Per decodificare il libro degli Atti
testo di Angelo Fracchia
Perché si scrive un libro? Qualcuno potrebbe rispondere «per guadagnarci», ma sappiamo che questo è sempre meno vero persino oggi, figuriamoci nell’antichità quando non esisteva il diritto d’autore. Chi scriveva un libro, al limite poteva sperare di ottenere dei benefici in conseguenza della diffusione dello scritto, perché sarebbe stato accolto in cerchie importanti, perché la sua scuola filosofica sarebbe stata più nota e quindi più frequentata… ma non sarebbe stato pagato per la scrittura.
Ieri, ancora più che oggi, quindi, si scriveva perché si aveva qualcosa da raccontare. Spesso, però, il contenuto più importante del racconto non è dichiarato esplicitamente. Manzoni scrive I promessi sposi certamente per offrire un modello di lingua italiana utilizzabile da tutti, probabilmente anche per attaccare potenze straniere che opprimono la Lombardia o l’Italia senza però citare gli austriaci, e, forse, persino per ricordare che la provvidenza agisce nel mondo. Di questi tre, però, solo l’ultimo tema è menzionato nel libro, ed esclusivamente alla fine, eppure non è difficile ammettere che tutti e tre sono presenti nell’opera.
La situazione della chiesa di Luca
Anche Luca, nello scrivere gli Atti degli Apostoli, narra alcune vicende (non tutte) della prima chiesa cristiana, ma ha in mente soprattutto una questione, quella che ovviamente è percepita come un impaccio da tanti e per questo resta quasi sempre sottintesa, anche se probabilmente è la più importante e presente di tutte (il rapporto tra ebrei e gentili).
Gesù era un ebreo a tutti gli effetti. Solo raramente si era avventurato fuori dalla Palestina, e quando l’aveva fatto si era mostrato perfino restio a fare qualcosa per i non ebrei (v. l’episodio della donna sirofenicia: Mc 7,25-30; Mc 15,21-28).
La primissima comunità cristiana non solo prosegue quel medesimo stile, ma addirittura i suoi discepoli, in gran parte galilei, non tornano nella propria regione d’origine – a parte una breve puntata (cfr. Gv 21). Si fermano a Gerusalemme e vanno ogni giorno nel tempio (cfr. At 3,1-3): si direbbe che siano diventati più realisti del re.
Però già pochissimi anni, anzi, mesi dopo, il movimento cristiano si riempie di persone provenienti dal paganesimo, peraltro senza che sia chiesto loro di farsi circoncidere.
Circoncisione sì, circoncisione no
La questione viene spesso riassunta come se il punto principale sia «circoncisione sì o circoncisione no», perché quello è il simbolo più evidente dell’adesione al popolo d’Israele (cfr. Gen 17,11-14; Es 12,43-45), un atto speciale, appunto, per certificare che qualcuno è inserito nel popolo ebraico, ne rispetta la legge per intero e viene considerato a tutti gli effetti ebreo.
Al tempo di Gesù si discuteva se per un gentile, diventare ebreo attraverso la circoncisione fosse davvero possibile. Secondo alcuni (pochi) rabbi, era del tutto lecito, in quanto c’erano già degli esempi nella Bibbia. Secondo altri, si poteva fare ma il nuovo ebreo sarebbe comunque rimasto in qualche modo un ebreo di serie B, anche se beneficiario delle promesse di Dio. Altri ancora, la maggioranza, e coloro che poi avrebbero segnato il cammino dell’ebraismo successivo, sostenevano invece che chi era affascinato dalla Bibbia e dalla religione giudaica poteva aderire ad alcuni, pochi, precetti, ma non poteva/doveva essere circonciso. Questi osservanti senza circoncisione, che facevano comunque la volontà divina ed erano amati dal Signore, venivano definiti timorati di Dio (come il Cornelio di Atti 10), mentre i non ebrei che si erano fatti circoncidere erano detti proseliti.
In questo contesto, i cristiani, all’inizio della loro storia, sembrano essere un movimento ebreo esageratamente aperto, perché ai nuovi aderenti che vengono dai pagani non solo non è richiesta la circoncisione ma non è neppure chiesto di rispettare i sette precetti di Noè, precetti che si pensava fossero stati affidati da Dio a Noè (erano il divieto 1.di essere idolatri, 2.di bestemmiare, 3.di uccidere, 4.di rubare, 5.di commettere incesto e 6.di utilizzare carne di animali vivi, oltre all’impegno a 7.darsi tribunali giusti). Potevano ancora essere detti ebrei?
I giudei del primo secolo ci mettono un po’ a fissare l’attenzione su questo nuovo gruppo (erano numerosissimi i gruppetti di ogni tipo…), ma dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, nel 70 d.C., cominciano a rendersi davvero conto che sono qualcosa di diverso, e iniziano a scacciare i cristiani dalle sinagoghe. Questo perché cominciano a rendersi conto che circa la metà, e forse di più, dei cristiani – che fino allora sembravano uno dei tanti gruppi ebraici -, non sono circoncisi. Come era successo questo stravolgimento? Chi ne era responsabile? Forse quel Paolo di Tarso che era così attivo nel propagare «la nuova via» in ogni comunità della diaspora? Era forse diventato un eretico? Come gli erano venute in mente certe idee?
Il programma di Luca
Che Paolo sia un personaggio fondamentale nella prima generazione cristiana, lo sa anche Luca: di fatto, gli dedica due terzi degli Atti degli Apostoli. Che ci sia Paolo dietro alla consapevolezza che i fratelli di Gesù non potessero restare solo ebrei, non lo nega neanche Luca. Ma il nostro autore è sicuro che non si sia trattato di un progetto umano, che dietro a tutto ciò che è accaduto si sia mosso lo Spirito di Dio. E gran parte del progetto degli Atti degli Apostoli serve esattamente a dimostrare questa tesi.
Peraltro, Luca è uno storico intelligente, e decide di replicare quello che facevano spesso gli storici di corte dell’antico Vicino Oriente. Questi, quando scrivevano delle storie, avevano due obiettivi: presentare nella migliore luce possibile la dinastia per la quale lavoravano, come forma di propaganda, ma nello stesso tempo dare degli indizi per la ricostruzione precisa di quella stessa realtà, così che gli scribi di palazzo futuri potessero servirsene con correttezza, senza farsi ingannare dalla propaganda.
Apertura ai gentili, opera di Dio
Luca fa lo stesso: da una parte racconta che l’apertura del cristianesimo al mondo dei gentili (ossia degli abitanti che venivano dalle genti, e non dal popolo ebraico) non è stata un’iniziativa di Paolo, ma di Dio. Gli Atti lo raccontano in modo chiaro, e sarà un filone che seguiremo. Ma nello stesso tempo Luca sa che Dio non interviene nella storia utilizzando gli uomini come dei burattini e il mondo come un teatro, ed è consapevole che le dinamiche storiche potrebbero anche essere spiegate in termini puramente umani, e ci dà quindi gli strumenti per ricostruire gli avvenimenti. L’uno non nega l’altro: chi pensa semplicemente che Dio muova la storia, indirizzandola sui percorsi che Lui vuole, non è lontano dal vero, benché forse sia un po’ semplicista. È più corretto dire che Dio agisce all’interno di una storia che comunque sembra seguire le sue logiche. Fuori della logica di fede si potrebbe anche dire che la storia dipende solo dal caso; ma da dentro, invece, il credente vede Dio all’opera anche nelle dinamiche della storia che non sembrano miracolose.
Anche noi, da qui in poi, proveremo a seguire entrambi i filoni. In questo numero procediamo poco nella lettura degli Atti, ma queste indicazioni ci serviranno a camminare più velocemente in futuro.
La persecuzione e l’annuncio (At 8,1-4)
Luca, utilizzando poche parole, allarga lo sguardo come a vedere un intero panorama, che il lettore astuto potrebbe già cogliere.
«Saulo approvava l’uccisione di Stefano» (8,1). È una delle storie più sorprendenti e note della prima generazione cristiana: il grande persecutore che diventa il più fervente apostolo del vangelo. Nulla di nuovo: queste storie di stravolgimento di ruoli piacciono all’umanità di ogni tempo e luogo. Tra l’altro, Luca aveva già detto che Saulo, pur non prendendo fisicamente parte al linciaggio, era presente alla morte di Stefano e dalla parte dei suoi persecutori (At 7,58). Subito dopo, ripeterà che Saulo cercava di distruggere la chiesa (8,3). Perché procedere con tanto disordine e insistenza? Non bastava dire le cose una volta sola? Non si poteva cercare di mettere tutte insieme le informazioni riguardanti Saulo? Verrebbe da pensare che Luca non sappia scrivere… o che sappia scrivere fin troppo bene.
L’inizio dell’ottavo capitolo di Atti, infatti, ci parla della persecuzione a cui partecipa anche Saulo, ma in mezzo ci infila la sepoltura di Stefano, compiuta da uomini pii. È come se nell’occhio del ciclone che investe la chiesa ci sia comunque serenità. Strage e caos ovunque, ma in mezzo c’è chi può occuparsi del cadavere di Stefano. Come dopo la morte di Gesù veniamo a sapere che, persino nel sinedrio, c’è un uomo buono che prende posizione per un condannato a morte, che non poteva più restituirgli il favore, esponendosi solo a rischi (Lc 23,50-53), così qui uomini pii, nel pieno della persecuzione di Saulo, non abbandonano la salma di Stefano.
Luca sembra quasi dirci che, sì, la persecuzione c’è, il male si sente, il caos ci travolge. Ma in realtà, al cuore delle cose, resta la serenità, perché Dio non abbandona i suoi.
Persecuzione, davvero contro tutti?
Quasi con noncuranza, poi, mentre parla della persecuzione, ci offre un’altra informazione che potrebbe sfuggirci, ma è sorprendente: «Tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria» (At 8,1). Luca, evidentemente, ci invita a trasformarci in detective e farci lettori astuti, per cogliere almeno due aspetti.
Perché mai, se scoppia una persecuzione contro la chiesa, proprio gli apostoli dovrebbero essere lasciati in pace? Che fossero loro i capi si sapeva, erano già stati convocati e rimproverati più di una volta (cfr. At 4,1-7; 5,17-18.26-41). Quindi, come è possibile che stavolta nessuno li sfiori? Evidentemente la persecuzione non è contro tutti i cristiani, ma contro quelli come Stefano: a essere attaccati sono gli ellenisti, i cristiani di lingua greca.
E se la persecuzione è violenta (At 8,1) e gli apostoli sono risparmiati, c’è da pensare, con tristezza, che i cristiani ebrei non abbiano mosso un dito o detto una parola in difesa di Stefano.
Lo avevamo già visto (At 6,1-4): le divisioni sociali che i cristiani trovano, e che dovrebbero superare, e che sanno che dovrebbero superare («Non c’è greco o giudeo…, ma Cristo è tutto in tutti», Col 3,11) in realtà contagiano anche la chiesa. C’è del male che accerchia la chiesa da fuori, ma anche qualcosa di non buono, non perfetto dentro la chiesa stessa.
Verrebbe da dire: allora come oggi, nulla di nuovo sotto il sole. Proprio per questo, però, questa parola risulta tanto preziosa per noi oggi: quella chiesa perfetta, in realtà perfetta non era, ci assomiglia, anche se resta comunque il nostro modello.
E c’è una consolazione in più: la persecuzione diventa l’occasione per disperdersi in Galilea e Samaria, dove i perseguitati non smettono di annunciare il Vangelo, facendolo diffondere. Luca svilupperà le diverse tappe di apertura al mondo non ebraico, ma lascia intendere che il tutto è stato messo in moto dalla persecuzione: prima di allora i credenti si erano radunati a Gerusalemme, quindi si disperdono ovunque. La persecuzione è un male, ma Dio riuscirà a sfruttare l’occasione per diffondere ancora di più la propria parola. Luca ci accompagnerà nell’opera dello Spirito che si muove sulle strade, a volte molto storte, della storia. E noi lo seguiremo.
Angelo Fracchia
(8. continua)