L’Amazonia secondo Salgado


Il famoso fotografo brasiliano non è soltanto un grande artista. Nel suo lavoro infonde, infatti, anche un forte impegno sociale e ambientalista. Iniziando dall’Amazzonia sotto assedio.

Il fotografo brasiliano Sebastião Salgado è uno dei più apprezzati maestri della fotografia contemporanea mondiale. Da circa quattro decenni la sua arte ci mostra luoghi splendidi e grandi atrocità umane. Nato nel 1944 ad Aimorés, nello stato di Minas Gerais, Salgado ha visitato più di 130 paesi con la sua macchina fotografica, spinto da un forte impegno sociale e ambientalista. Aveva lasciato il Brasile durante la dittatura stabilendosi a Parigi. Tutto iniziò nel 1973 con un reportage sulla siccità del Sahel, seguito da uno sulle condizioni di vita dei lavoratori immigrati in Europa. Nel 1974 documentò la rivoluzione in Portogallo e la guerra coloniale in Angola e nel Mozambico; nel 1994 il genocidio del Ruanda. Il suo impegno ambientalista si è concretizzato con la fondazione dell’Istituto Terra (institutoterra.org) nel
Minas Gerais, con l’obiettivo di ripiantare quattro milioni di alberi in terre nelle quali l’ecosistema era stato devastato, recuperando oltre 1.500 ettari di «mata atlantica». L’evoluzione del progetto ha comportato la nascita del «Centro per l’educazione e il restauro ambientale» (Cera) che propone un approccio ecosostenibile come unica via per salvare la Terra.

Dopo le ricerche «Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni» e «Genesis», quest’ultima che testimonia la maestosa bellezza delle regioni più remote del pianeta, Salgado ha intrapreso una serie di viaggi per immortalare l’incredibile ricchezza e varietà della foresta amazzonica brasiliana e i modi di vita dei suoi popoli. Da tutto ciò è nata la mostra «Amazônia», allestita al «Maxxi-Museo nazionale delle arti del secolo XXI» (maxxi.art) di Roma fino al 13 febbraio 2022 come unica tappa italiana. Ne è curatrice Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di vita del fotografo.

Sciamano Yanomami dialoga con gli spiriti prima della salita al monte Pico da Neblina, stato di Amazonas, Brasile, 2014. Foto Sebastião Salgado / Contrasto.

La foresta e i guardiani

«Amazônia» è una spettacolare esposizione di circa duecento fotografie, rigorosamente in bianco e nero, grazie alle quali possiamo esplorare alcuni angoli di questo ecosistema unico ma in grave pericolo e conoscere dodici popolazioni indigene brasiliane.

Dal 2013 al 2019, non senza difficoltà, Sebastião e Lélia hanno viaggiato all’interno dell’Amazzonia brasiliana che occupa parte del Nord Ovest del paese e rappresenta un insostituibile patrimonio di tutta l’umanità. Hanno effettuato 48 spedizioni raggiungendo anche territori ove vivono popoli indigeni isolati. Salgado ha fotografato la selva, i fiumi, le montagne, per testimoniare l’incredibile diversità naturale della immensa foresta pluviale amazzonica e le modalità di vita degli indigeni brasiliani. Si è fermato nei loro territori per settimane, documentando gli Yanomami, gli Asháninka, gli Yawanawá, i Suruwahá, gli Zo’é, i Kuikuro, i Waurá, i Kamayurá, i Marubo, gli Awá, i Macuxi e i Korubo. Ha voluto fotografare non le ferite, ma la bellezza di questi luoghi dimostrando che, nelle aree dove vivono i popoli indigeni, la foresta non ha subito quasi nessun danno.

La mostra è divisa in due parti: nella prima, le fotografie sono organizzate per ambientazione paesaggistica con sezioni che vanno dalla foresta vista dall’alto, alle tempeste tropicali e alle isole nella corrente, il più grande arcipelago di acqua dolce al mondo, conosciuto come arcipelago di Anavilhanas, caratterizzato da isole dalle forme più disparate che emergono dalle acque del Rio Negro.

Accanto a filmati e video, le immagini rivelano un labirinto di tortuosi affluenti che alimentano fiumi giganteschi, montagne che raggiungono 3mila metri come il monte sacro Roraima, cieli intensi e carichi di nuvole ove si creano veri e propri «fiumi volanti». Questi ultimi rappresentano una delle caratteristiche più straordinarie e allo stesso tempo meno conosciute della foresta pluviale, ovvero la grande quantità di acqua che si innalza verso l’atmosfera. Di quella umidità ha bisogno l’intero pianeta.

Nella seconda parte incontriamo fotografie dei popoli indigeni: gli intensi legami familiari, la caccia e la pesca, la preparazione e la condivisione dei pasti, l’importanza dei capi spirituali, le danze, i rituali, il rapporto con la terra. I filmati permettono di ascoltarne le voci, di conoscere la filosofia e la ricchezza delle loro culture. La mostra si sviluppa in spazi che ricordano le «ocas», tipiche abitazioni indigene, evocando gli insediamenti nel cuore della foresta. In questo viaggio si è accompagnati da una sinfonia creata appositamente dal compositore francese Jean-Michel Jarre. E ancora, ritroviamo una sala con paesaggi boschivi, le cui immagini scorrono accompagnate dal suono del poema sinfonico «Erosão ou a origem do rio Amazonas» di Heitor Villa Lobos. In un’altra sala sono esposti ritratti di donne e uomini indigeni con una musica composta da Rodolfo Stroeter del gruppo Pau Brasil.

Etica ed estetica costituiscono la forza di immagini che invitano a riflettere su un mondo minacciato, sul problema ambientale che mai come oggi si è fatto urgente, sulla necessità di proteggere ciò che resta della foresta amazzonica e dei suoi popoli. Sebastião e Lélia Salgado sperano di stimolare il pensiero e l’azione a difesa di questo inestimabile patrimonio dell’umanità e dei suoi popoli. Vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una immensa terra ferita da deforestazioni abnormi, di uomini e donne che difendono le loro terre e resistono da 500 anni: sono loro i guardiani della foresta, i veri difensori dell’ecosistema amazzonico. Da essi abbiamo molto da imparare.

È compito di ognuno

Nella prefazione di Amazônia (Contrasto, ed. Kochen), la guida che accompagna la mostra, il fotografo scrive: «Sin dal momento della sua ideazione, con Amazônia volevo ricreare un ambiente in cui il visitatore si sentisse avvolto dalla foresta e potesse immergersi sia nella sua vegetazione rigogliosa, sia nella quotidianità delle popolazioni native. Grazie all’impenetrabilità della foresta, per interi secoli alcuni gruppi etnici sono riusciti a preservare il loro tradizionale stile di vita. Oggi, però, questi stessi gruppi e la foresta in cui vivono sono seriamente minacciati. Queste immagini vogliono essere la testimonianza di ciò che resta, prima che possa scomparire. Affinché la vita e la natura possano sottrarsi a ulteriori episodi di distruzione e depredazione, spetta a ogni singolo essere umano del pianeta prendere parte alla sua tutela».

Antonella Rita Roscilli

Sebastião Salgado con la moglie Lélia Wanick Salgado. Foto Instituto Terra, Minas Gerais, Brasil.