Shashamane, la Terra promessa
Testo di ENRICO CASALE, foto di JUSTINE BOULO/ AFP |
Nel 1930 in Etiopia viene incoronato imperatore Hailè Selassiè. Negli stessi anni, nei Caraibi, nasce un movimento della diaspora afro che guarda al negus come al messia. Lui concede una terra a chi voglia fare ritorno in Africa. Inizia così l’utopia del ritorno della diaspora africana.
Dimentichiamo, almeno per un momento, Bob Marley, i dreadlocks e la marijuana. E invece di rincorrere gli stereotipi che inseguono i rastafariani, torniamo indietro nella storia. Shashamane, la città dei rasta in Etiopia, è il simbolo di un’utopia nata negli anni Trenta, quella del grande ritorno della diaspora delle popolazioni nere alla loro madrepatria, Africa. Un’utopia, appunto. Ma come tutte le utopie ha un suo fascino e questa, per di più, è ancora viva e i rastafariani sono ancora lì. Nonostante le persecuzioni e le difficoltà vissute negli anni.
Un esempio anticoloniale
L’Etiopia del negus Hailè Selassiè è un modello: uscita vittoriosa dalla guerra contro l’Italia è un paese (quasi) mai colonizzato. Con una cultura e una fede sviluppate in secoli di indipendenza. Un esempio virtuoso per tutti i paesi che stanno cercando di superare la dolorosa esperienza del colonialismo e inseguono l’autodeterminazione e l’indipendenza. Non solo in Africa. In Giamaica, già dagli anni Trenta, si è sviluppato un movimento che guarda proprio all’Etiopia e al suo imperatore, come a un esempio da seguire nella lotta di emancipazione delle popolazioni nere dei Caraibi. Si fanno chiamare rastafariani, dal nome che Hailè Selassiè aveva prima di essere incoronato (ras Tafari Mekonnen). Il negus non è insensibile al richiamo di chi vede nell’Africa la propria «Terra promessa» e in lui un nuovo messia. Nel 1948 decide così di assecondare il loro progetto di rientrare, e dona all’Ethiopian World Federation un terreno di 500 ettari nei pressi della città di Shashamane, 250 chilometri a Sud della capitale Addis Abeba.
Per i rastafariani si materializza un sogno. In molti, soprattutto giamaicani, lasciano casa, occupazione e parenti per trasferirsi in Etiopia. Priest Paul era uno di essi e oggi è uno degli ultimi anziani che hanno compiuto il viaggio di ritorno. «L’Africa – osserva Priest Paul – è un crogiolo di civiltà. In Giamaica c’erano divisioni politiche che non potevo più accettare e che mi hanno convinto a lasciare l’isola. L’Etiopia stimolava e stimola la nostra creatività».
I primi arrivati si dedicano all’agricoltura e al piccolo commercio. Vivono insieme agli etiopi, anche se si distinguono per la lingua (parlano il creolo giamaicano) e per la fede. Nonostante qualche diffidenza reciproca, i rapporti con la popolazione locale sono buoni.
Cambio di registro
Le nuvole però si addensano sulla piccola, ma attiva, comunità rastafariana di Shashamane. Nel 1974, un colpo di stato organizzato da un gruppo di ufficiali filomarxisti abbatte la millenaria dinastia salomonide. Hailè Selassiè viene detronizzato e ucciso. I dirigenti del Derg, il movimento salito al potere, non vedono bene quegli strani personaggi così legati al vecchio regime. «Non ci fu un vero e proprio piano per l’eliminazione o la cacciata dei rastafariani – spiega Renato Twelde Berhane, un rastafariano italiano, musicista e linguista, che per anni ha vissuto a Shashamane e lì torna abitualmente -. I governanti comunisti hanno però messo in atto piani di espropri delle terre e delle proprietà dei rasta. Alcuni sostengono che siano state confiscate l’80% delle proprietà. Forse il dato è eccessivo, ma certamente più del 50% delle terre e delle case fu portato via ai rastafariani. Ci furono anche violenze diffuse, ma non sistematiche». Quelli del Derg sono tempi duri. Molti rastafariani tornano nei loro paesi, ma il negus rosso, come veniva chiamato il dittatore Menghistu Hailè Mariam, non riesce a sradicare la comunità da Shashamane. Quel luogo rimane nell’immaginario collettivo della comunità rastafari un luogo simbolico e profetico.
Ritorno alla Terra promessa
Caduto il Derg, nel 1992 viene festeggiato in modo grandioso il centesimo anniversario della nascita di Hailè Selassiè. In quel momento, i rastafariani capiscono che un ritorno è di nuovo possibile e si registra una forte crescita degli arrivi. «Oggi – continua Renato Twelde Berhane -, a Shashamane vive circa un migliaio di rastafariani. Ormai non provengono più solo dalla Giamaica o dai Caraibi, ma anche da altri paesi nel mondo: Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e anche Italia. Quando parlo di un migliaio di persone intendo quelli che vivono lì stabilmente. In città poi ci sono continui arrivi e partenze di persone che vanno e vengono dal paese di origine. Quantificare il loro numero è difficile, ma sono comunque moltissimi. La comunità è sempre viva ed è innestata da nuovi arrivi che ne arricchiscono la dimensione spirituale e sociale». I rastafariani sono sempre molto attivi nell’agricoltura e nel commercio locale. Molti di essi però hanno sviluppato anche imprese di import-export con i paesi di provenienza. Altri si sono dedicati al turismo. Sfruttando i contatti nei loro paesi di origine, organizzano tour in Etiopia con una tappa fissa a Shashamane.
La comunità rastafari è molto riservata, ma l’integrazione con la popolazione locale è buona. «Non ci sono problemi con la popolazione locale – osserva Renato Twelde Berhane -. I rapporti sono così buoni che molti ragazzi di famiglie etiopi studiano l’inglese-giamaicano che poi usano come lingua franca per parlare con i rastafariani. Il 2 novembre, anniversario dell’incoronazione di Hailè Selassiè, si è tenuta una grande festa a Shashamane con molti ospiti internazionali. Erano presenti anche le autorità locali e quelle religiose che ci hanno reso omaggio».
I rasta e la Chiesa
Anche le relazioni con la Chiesa ortodossa etiope sono buone. I rastafariani riconoscono l’importanza della tradizione ortodossa. «Non vengono fatte celebrazioni comuni, però molti rastafariani fanno battezzare i propri figli da sacerdoti o monaci ortodossi – spiega Renato Twelde Berhane -. Io sono sposato con una ragazza etiope. Mio suocero, che è stato uno dei primi giamaicani arrivati qui, ha fatto battezzare tutti i suoi figli, mia moglie compresa, da sacerdoti ortodossi. I rastafariani sono rispettosi della Chiesa etiope perché sanno che Hailè Selassiè era il protettore dei copti etiopi e quindi nell’istituzione ecclesiastica locale vedono le proprie radici e un legame indissolubile».
Dopo la tempesta del Derg, anche i rapporti con le autorità politiche sono progressivamente migliorati. Finora i rastafariani erano considerati poco più che immigrati illegali e non avevano documenti etiopi. Si erano quindi generate situazioni paradossali. «Mia moglie – racconta Renato Twelde Berhane – è nata in Etiopia da un giamaicano. Finora non era mai stata riconosciuta come etiope e il suo passaporto era quello giamaicano, nonostante in Giamaica non ci fosse mai stata. Oggi le autorità locali hanno iniziato a distribuire carte d’identità e permessi di soggiorno. Ma temo che ciò sia funzionale alla delicata situazione interna…».
Shashamane si trova infatti nell’Oromia, una regione che, negli ultimi anni, è stata scossa da rivolte contro il potere centrale di Addis Abeba. Finora i rastafariani sono stati risparmiati dalle violenze, ma l’instabilità ha portato a un rallentamento degli arrivi e delle attività. «Per placare le tensioni – osserva Renato Twelde Berhane – le autorità hanno inviato forze dell’ordine ed esercito e hanno cercato la collaborazione di tutte le comunità presenti. Attualmente la situazione si è calmata. Speriamo che non si riaccendano le tensioni e che la nostra comunità debba soffrire nuovamente la repressione subita ai tempi del Derg».
Nel frattempo i rastafariani continuano a professare la loro particolare visione del cristianesimo. «La nostra – spiega un rastafariano – è l’unica via per la redenzione e la salvezza dell’uomo. Invochiamo il ritorno a una vita pura e semplice, come richiesto dalle Sacre Scritture. Rifiutiamo i vizi capitali, la società corrotta e perversa dell’uomo bianco. Condanniamo la gelosia, l’invidia, il rancore, l’avidità, lo sfruttamento. E predichiamo un sistema di valori alternativo basato sull’amore e sulla fratellanza». Oltre ai dreadlock e al fumo, c’è di più.
Enrico Casale
Intervista al responsabile spirituale dei rastafariani italiani
La seconda venuta di Cristo
I rastafariani si rifanno alla tradizione cristiana, nella sua lettura etiope ortodossa. Per loro Hailè Selassiè, il «re dei re» dell’Etiopia, è Gesù ritornato sulla terra.
Carmelo Crescenzi ha 60 anni. È un membro storico della Federazione delle assemblee rastafari in Italia, di cui è stato presidente. Oggi è responsabile spirituale della comunità rastafariana nel nostro paese. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente.
Da quanti anni esistono comunità rastafari in Italia?
«Il primo nucleo di rastafariani ha iniziato a riunirsi, lavorare e vivere insieme alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Oltre a un percorso di fede, portavamo avanti anche un discorso culturale. La nostra comunità pubblicava «Lion of Lions», una rivista artigianale che distribuivamo a chi la richiedeva e, negli anni, abbiamo anche dato vita ad altre pubblicazioni attraverso le quali cercavamo di spiegare la nostra fede».
Avete avuto e avete tuttora rapporti con altre organizzazioni simili in Europa e negli altri continenti?
«Fin dagli inizi, i rastafariani italiani, viaggiando, hanno preso contatti con correligionari in Gran Bretagna, dove le comunità erano più grandi, ma anche in Francia, Germania, Spagna e, ovviamente, in Giamaica. In generale, i rapporti sono sempre stati buoni, anche se non vanno nascosti alcuni dissidi. Come in tutte le comunità religiose, anche tra noi ci sono state discussioni, a volte aspre, sui temi teologici».
Negli anni la vostra comunità è cresciuta…
«Sì siamo cresciuti. Come Federazione delle assemblee rastafari in Italia, raggruppiamo una quarantina di fedeli che vivono in tutta la penisola (Roma, Milano, Torino, ecc.). Attorno a noi ci sono poi vari gruppi di amici e simpatizzanti che spesso partecipano alle nostre iniziative. Oltre alla nostra federazione, ci sono altre presenze rastafari in Italia, ma non li rappresentiamo e non vogliamo parlare a nome loro».
Quali sono i vostri riferimenti teologici?
«Le nostre radici affondano nella tradizione cristiana come viene letta dalla Chiesa ortodossa etiope. Quindi noi ci rifacciamo alle Sacre scritture cristiane e, negli anni, abbiamo anche condotto studi sulla patristica (Crisostomo, Atanasio, Gregorio, ecc.). Centrale, però è la figura di Hailè Selassiè, l’ultimo negus neghesti (re dei re) dell’Etiopia, che noi riconosciamo non come un nuovo Dio, ma come Cristo nella sua seconda venuta. Noi crediamo che, dopo questa seconda venuta, si attui un regno millenario al termine del quale ci sarà un giudizio finale. Il regno millenario è quello che stiamo vivendo ed è iniziato nel 1930 con l’incoronazione di Hailè Selassiè».
Avete relazioni con altre Chiese cristiane?
«Le relazioni più strette sono, per ovvi motivi, quelle con la Chiesa ortodossa etiope e con la comunità etiope in Italia. Spesso facciamo iniziative insieme. Molti di noi hanno ricevuto il battesimo da monaci o sacerdoti ortodossi e fanno battezzare i loro figli. Abbiamo relazioni anche con le altre comunità cristiane. Non abbiamo né preclusioni né pregiudizi».
Quali rapporti avete con l’Etiopia?
«I rapporti sono stretti. Molti di noi si recano periodicamente in Etiopia, un paese al quale siamo legati perché lì ha regnato Hailè Selassiè e ci sono molte istituzioni a lui legate. Andare in Etiopia è come raggiungere la Terra promessa, la nostra Terra santa. Anche se più che il rientro fisico in Etiopia, conta il rapporto spirituale con la nostra fede e con la nostra tradizione».
Enrico Casale