Tempo del creato. Sperare e agire

 

Domenica 1 settembre 2024, i cristiani di tutto il mondo si uniranno in preghiera e riflessione in occasione della diciannovesima Giornata mondiale per la custodia del creato, un momento importante per riconoscere il dono della nostra «casa comune» e impegnarsi nella sua salvaguardia.

Questa giornata rappresenta, come ogni anno, l’inizio del «Tempo del Creato», un periodo di cinque settimane, dal 1 settembre al 4 ottobre, dedicato alla preghiera, alla riflessione e sensibilizzazione sull’importanza di prendersi cura dell’ambiente e delle risorse naturali e all’azione concreta.

Ecumenismo per la «casa comune»

Il Tempo del Creato, che quest’anno ha come motto «Sperare e agire con la Creazione», è un’iniziativa ecumenica che coinvolge i cristiani di tutte le denominazioni. È promosso da un vasto gruppo di organizzazioni cristiane a livello globale, inclusa la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa, le Chiese protestanti e molte altre comunità cristiane.

Nata nel 1989 per volontà del Patriarca ecumenico Dimitrios I di Costantinopoli, è cresciuta negli anni grazie al Consiglio mondiale delle Chiese e alla sua assunzione ufficiale nella Chiesa cattolica da parte di papa Francesco nel 2015, oggi è un vero e proprio movimento ecumenico globale. La collaborazione tra diverse confessioni rappresenta un segno tangibile dell’impegno comune verso la cura del creato, superando le differenze dottrinali per concentrarsi sull’urgenza di proteggere il pianeta.

Contro i combustibili fossili

Quest’anno una delle iniziative centrali sarà la campagna per la firma del Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, un trattato, sostenuto da numerose organizzazioni religiose e movimenti ambientalisti, che mira a fermare l’espansione dell’industria dei combustibili fossili e a promuovere una transizione giusta verso energie rinnovabili.

La Chiesa cattolica, attraverso le sue organizzazioni sociali e pastorali, ha espresso il suo sostegno a questa iniziativa, vedendola come un passo necessario per affrontare la crisi climatica e proteggere il creato.

Eventi in tutto il mondo

I quattro eventi ufficiali organizzati dal Tempo del creato saranno un incontro di preghiera il 1 settembre; un webinar di alto livello sul Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili il 10 settembre; la Giornata globale di azione per il Trattato sui combustibili fossili il 21 settembre; e la preghiera di chiusura del Tempo del creato il 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi, patrono dell’ecologia.

Le firme raccolte in appoggio al Trattato sui combustibili fossili, saranno
utilizzate per influenzare i decisori alla prossima conferenza delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici, la Cop29, prevista per il novembre 2024 in Azerbaigian.

A queste iniziative del Tempo del creato, si aggiungono poi quelle ufficiali delle diverse conferenze episcopali e delle singole diocesi, e le iniziative spontanee di singole parrocchie, gruppi, movimenti.

In molte città si terranno momenti di preghiera, celebrazioni liturgiche, incontri di riflessione, e iniziative di sensibilizzazione. In Italia, ad esempio, diverse diocesi hanno programmato camminate ecologiche e celebrazioni all’aperto. Negli Stati Uniti, alcune chiese organizzano veglie di preghiera all’alba per sottolineare l’importanza della luce e dell’energia come doni di Dio. In Kenya, la Chiesa anglicana sta promuovendo la piantumazione di alberi nelle comunità locali come atto simbolico di rinnovamento e speranza. In Brasile si terranno marce per la giustizia climatica.

Il messaggio di Francesco

In occasione della giornata del 1 settembre, papa Francesco ha diffuso il messaggio «Spera e agisci con il creato» nel quale ribadisce l’urgenza di un cambiamento radicale nel nostro stile di vita per proteggere il pianeta dal degrado ambientale. «Nell’attesa speranzosa e perseverante del ritorno glorioso di Gesù – afferma tra le altre cose il Papa -, lo Spirito Santo tiene vigile la comunità credente e la istruisce continuamente, la chiama a conversione negli stili di vita, per resistere al degrado umano dell’ambiente e manifestare quella critica sociale che è anzitutto testimonianza della possibilità di cambiare. Questa conversione consiste nel passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura – ridotta a oggetto da manipolare -, all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del creato». E prosegue: «Sperare e agire con il creato significa anzitutto unire le forze e, camminando insieme a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, contribuire a “ripensare alla questione del potere umano, al suo significato e ai suoi limiti […]” (Laudate Deum, 28)».

Un invito all’azione

La Giornata mondiale di preghiera per il creato e il Tempo del creato rappresentano un appello alla coscienza di ogni cristiano. È un invito a riconoscere la gravità della crisi ambientale e ad agire con urgenza. Che si tratti di pregare, di partecipare a eventi locali o di sostenere iniziative globali come il Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili, ognuno è invitato a fare la differenza.

Luca Lorusso

Infografica sul messaggio del papa

Guida alla celebrazione del Tempo del creato

Altre risorse




Missionari martiri. I molti Romero

 

Il 24 marzo la Chiesa italiana celebra la giornata dei missionari martiri. Secondo il rapporto annuale di Fides nel 2023 sarebbero stati 20 quelli uccisi mentre erano impegnati nell’annuncio in contesti difficili. Le loro storie di «cristiani normali» sono la testimonianza della presenza viva del Vangelo tra gli ultimi.

Sono le 21 del 29 marzo 2023. Fratel Moses Simukonde Sens, 35 anni, viene ucciso da un proiettile nei pressi di un posto di blocco militare a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso.

Originario dello Zambia e attivo dal 2016 prima in Niger e poi in Burkina Faso, fratel Moses, membro dei Missionari d’Africa (padri Bianchi) è uno dei venti «battezzati impegnati nella vita della Chiesa morti in modo violento» nel 2023 censiti dal rapporto annuale di Fides, l’agenzia di stampa delle Pontificie opere missionarie.

Gli altri diciannove sono un vescovo, otto sacerdoti, un altro religioso non sacerdote, un seminarista, un novizio e sette tra laici e laiche. «Quest’anno il numero più elevato torna a registrarsi in Africa – scrive Stefano Lodigiani, curatore del rapporto -, dove sono stati uccisi nove missionari: cinque sacerdoti, due religiosi, un seminarista, un novizio. In America sono stati assassinati sei missionari: un vescovo, tre sacerdoti, due laiche. In Asia […] quattro laici e laiche. Infine in Europa è stato ucciso un laico».

Il rapporto di Fides sottolinea che la normalità di vita è l’elemento che accomuna tutte le vittime: nessuna azione eclatante o impresa fuori del comune che avrebbero potuto farle entrare nel mirino di qualcuno. «Scorrendo le poche note sulla circostanza della loro morte violenta troviamo sacerdoti che stavano andando a celebrare la Messa o a svolgere attività pastorali in qualche comunità lontana; aggressioni a mano armata perpetrate lungo strade trafficate; assalti a canoniche e conventi dove erano impegnati nell’evangelizzazione, nella carità, nella promozione umana. Si sono trovati a essere, senza colpa, vittime di sequestri, di atti di terrorismo, coinvolti in sparatorie o violenze di diverso tipo».

Giornata di preghiera

Per ricordare questi venti missionari, ma anche tutti i cristiani, cattolici e di altre confessioni, che nel mondo ogni anno perdono la vita mentre testimoniano la fede in Cristo, la Chiesa italiana celebra il 24 marzo la Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri.

Istituita nel 1992 su proposta Movimento giovanile delle Pontificie opere missionarie, ora Missio Giovani, si è deciso di celebrarla nel giorno dell’anniversario dell’uccisione, nel 1980, di monsignor Oscar Romero in Salvador: un difensore degli oppressi, assassinato dagli oppressori.

La giornata è l’occasione per ricordare tutte le situazioni difficili nelle quali i cristiani, laici e consacrati, comunicano il Vangelo, spesso tramite la promozione umana, la difesa dei diritti degli ultimi, la tutela dell’ambiente.

Online, sul sito di missioitalia.it si possono trovare diversi strumenti per celebrarla. Tra essi, anche una scheda di presentazione di un progetto missionario che i Missionari della Consolata hanno attivato in Marocco nella missione di Oujda per soccorrere i migranti che transitano attraverso il confine tra Algeria e Marocco con il sogno di arrivare in Europa.

Luca Lorusso




Contro la tratta di persone

Si è tenuta ieri, 8 febbraio, la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, alla sua decima edizione dopo essere stata indetta da Papa Francesco nel 2015.

«Aleksandr proveniva da una città dell’Europa orientale – viene raccontato nel Global Report on Trafficking in Persons 2022, pubblicato dall’Unodc (United Nations Office on Drugs and Crime, l’ufficio Onu per il controllo della droga e la prevenzione del crimine) -. La morte della moglie, il suo recente rilascio dal carcere e la disoccupazione lo avevano spinto a recarsi nella capitale in cerca di lavoro. È stato avvicinato da un uomo in una stazione ferroviaria, dopo che gli erano stati rubati i documenti e il denaro. L’uomo gli ha offerto un pasto e ha ascoltato la sua storia. Dopo aver mangiato, Aleksandr si è sentito disorientato, e si è accorto che nel suo cibo erano stati messi dei sedativi. È stato trasportato, privo di sensi, in auto in una regione lontana con altri tre cui era stato promesso un lavoro. I trafficanti ricevono per ogni persona trafficata circa 200-250 dollari Usa.
All’arrivo, ad Aleksandr è stato detto che doveva pagare il reclutatore per il trasporto e, non avendo soldi, la sua unica opzione era lavorare. Dopo un mese senza paga, gli è stato detto che aveva accumulato altro debito per il cibo e le sigarette.
Aleksandr non è mai riuscito a saldare il suo debito ed è stato sfruttato per cinque anni durante i quali ha tentato di scappare diverse volte senza successo ed è stato rivenduto diverse volte per svolgere varie forme di lavoro forzato, dalla produzione di mattoni alla cura del bestiame. Ha lavorato per turni di 16 ore, vivendo in pessime condizioni, subendo violenze, privazione del sonno e malnutrizione.
Durante la sua ultima fuga, ha evitato le strade grandi e si è spostato di notte. Una notte è scivolato in uno stagno procurandosi un grave infortunio alle gambe. È strisciato fino a una stazione, dove alcuni sconosciuti hanno chiamato un’ambulanza. Entrambe le sue gambe gli sono state amputate. Una Ong lo ha aiutato a tornare a casa, ma non è sopravvissuto alle complicazioni post-operatorie ed è morto poco dopo».

I dati della tratta

Secondo gli ultimi dati disponibili, le vittime accertate di traffico di esseri umani a livello mondiale nel 2020 sono state 53.800 in 141 paesi. Un dato che mostra solo la punta di un iceberg che coinvolge diversi milioni di persone: il Global Report on Trafficking in Persons 2022 conta, infatti, solo i casi accertati e registrati di un fenomeno difficile da quantificare (le stime dell’Organizzazione mondiale del lavoro, ad esempio, contano circa 50 milioni le persone ridotte in stato di schiavitù nel mondo).

Per quanto possano essere limitati, i dati diffusi dall’Unodc offrono comunque un quadro che aiuta a capire il fenomeno: delle vittime registrate, il 42% erano donne, il 23% uomini, il 18% ragazze e bambine, il 17% ragazzi e bambini. I motivi del loro essere trafficati sono stati soprattutto il lavoro forzato (38,8%), lo sfruttamento sessuale (il 38,7%) e le attività criminali forzate (il 10,2%). Tra le altre forme di sfruttamento, anche i matrimoni forzati (0,9%), l’accattonaggio (0,7%), le adozioni illegali (0,3%) e la rimozione di organi (0,2%).
I trafficanti prendono di mira i più vulnerabili: donne, bambini e uomini privi di opportunità, protezione sociale e altro sostegno, coloro che, in ogni parte del mondo, fuggono da conflitti o disastri ambientali. Lo sfruttamento può avvenire nel paese d’origine della vittima, durante la migrazione o in un paese straniero.
Secondo il report, le ragazze e le donne hanno una probabilità di subire violenze, anche estreme, tre volte superiore rispetto ai ragazzi e agli uomini; i bambini in generale hanno il doppio delle probabilità di subire violenza rispetto agli adulti.

Le giornate internazionali

La tratta di esseri umani è stata definita nel 2000 nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine transnazionale organizzato, nel Protocollo addizionale sulla tratta: «La “tratta di persone” indica il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’ospitare o l’accogliere persone, tramite l’impiego o la minaccia di impiego della forza o di altre forme di coercizione, di rapimento, frode, inganno, abuso di potere o di una posizione di vulnerabilità, dando oppure ricevendo somme di denaro o benefici al fine di ottenere il consenso di un soggetto che ha il controllo su un’altra persona, per fini di sfruttamento. Per sfruttamento si intende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione o altre forme di sfruttamento sessuale, lavoro o servizi forzati, la schiavitù o pratiche analoghe alla schiavitù, l’asservimento o l’espianto di organi».
Mentre la giornata internazionale contro la tratta, istituita dall’Onu nel 2013, si celebra il 30 luglio, la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone è stata istituita da papa Francesco nel 2015, e si celebra l’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la suora, nata in Sudan nel 1869 e morta in provincia di Vicenza nel 1947, che aveva vissuto da vittima l’esperienza della tratta.
Nell’ultimo Angelus del 4 febbraio scorso, papa Francesco ha detto: «Anche oggi tanti fratelli e sorelle vengono ingannati con false promesse e poi sottoposti a sfruttamenti e abusi. Uniamoci tutti per contrastare il drammatico fenomeno globale della tratta di persone umane».

Luca Lorusso

Sul tema Tratta, rimandiamo anche a:




Israele-Palestina. «Dov’è l’uomo?»

 

Nella città vecchia di Gerusalemme, di norma, a dare la sveglia è, intorno alle 5 di mattina, la preghiera del muezzin; poco dopo suonano le campane delle chiese cristiane.

Sabato 7 ottobre, una data che purtroppo rimarrà nei libri di storia, a squarciare il silenzio dell’alba è stato il suono delle sirene. Nitido quanto inatteso.
Un suono sinistro che preannunciava i rumori della guerra. E la Terra Santa, che fino alla sera prima era animata dalla grande festa ebraica di Sukkot, dalle file dei pellegrini cristiani nei luoghi santi, dalla preghiera in tutte le moschee, si è trovata a fare i conti con i morti, le distruzioni, la paura, la solitudine.

Tutto cambiato improvvisamente, con un salto indietro di decenni, ma soprattutto soffocando i semi di speranza per questa terra che negli anni sono stati gettati da tante persone di buona volontà.

Una via della città vecchia di Gerusalemme, il giorno prima degli attentati di Hamas. ©Manuela Tulli

La guerra è in queste ore in pieno svolgimento.
Israele ha negli occhi un eccidio, quello dei terroristi di Hamas nei kibbutz al confine con Gaza e al pacifico rave che i giovani stavano tenendo nel deserto del Negev. Qualcosa che non si verificava, per la crudeltà e le proporzioni, «dai tempi della Shoah», come sottolineato dal premier israeliano Benyamin Netanyahu.

Dall’altra parte è cominciato un assedio su Gaza che colpisce indiscriminatamente la popolazione civile, rimasta senza cibo, acqua, energia, medicine e costretta a un esodo al Sud della Striscia verso un confine che resta però sigillato.

«È una tragedia immane, non capisco il disegno di Dio per questa terra, la sua terra», è uno dei messaggi che arriva sul mio whatsapp da quella terra martoriata.

La stessa domanda corre in un incontro online con il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, che solo la settimana prima dell’attacco di Hamas era stato creato cardinale dal Papa in Vaticano. «La domanda non è “dov’è Dio”, ma “dov’è l’uomo”», risponde il francescano.

Gerusalemme, il giorno prima degli attentati di Hamas. ©Manuela Tulli

Uno degli effetti «collaterali» della guerra è la cappa di solitudine scesa su questo paese: l’allegria e la vita che normalmente si riversano per gran parte della giornata in strada, che è un po’ la cifra di questo angolo del pianeta, si sono trasformate in deserto. Le botteghe della città vecchia di Gerusalemme hanno tirato giù le serrande come ai tempi del covid. La guesthouse dei Melchiti, a pochi passi dalla Porta di Jaffa, gira la chiave nel portone, non sapendo quando riaprirà i battenti.

Così è anche a Betlemme, in Cisgiordania: «La gente è molto preoccupata, sanno che perderanno il lavoro e che sarà difficile andare avanti; qui si vive principalmente di turismo religioso», racconta Giulia, una giovane volontaria italiana di Pro Terra Sancta.
Da Betlemme arriva anche la preoccupazione di chi assiste i bambini orfani e malati nella struttura Hogar Niño Dios, gestita dai sacerdoti e dalle suore del Verbo Incarnato. «Il nostro contatto con loro – riferiscono dall’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) che da quindici anni aiuta i religiosi con i propri volontari – è giornaliero, e nelle loro parole si sente il dolore e la preoccupazione per la situazione che stanno vivendo. A noi il compito di pregare».

La preghiera dunque. Per questo, nonostante l’eco delle sirene e il rombo degli aerei, i luoghi santi continuano a rimanere aperti.

Come a Ein Karem, dove si trova la chiesa che ricorda la Visitazione di Maria a Elisabetta: «Il luogo dove tutti vengono a pregare per la pace», dice padre Rafael Sube, francescano messicano della Custodia di Terrasanta.
Il Magnificat qui è declinato in oltre quaranta lingue, scritto su grandi piastrelle di ceramica che decorano le mura del cortile. «Questo vuol dire che i popoli possono stare vicini, possono vivere insieme, non sono loro a volere le guerre. Qui preghiamo per la pace in tutto il mondo perché la guerra non c’è solo in Ucraina, dobbiamo guardare a tutti i paesi che soffrono».
Era il 6 ottobre quando padre Rafael pronunciava profeticamente queste parole. Forse pensava proprio alla Terra Santa in cui vive da 31 anni.
Dal giorno dopo, con i missili arrivati da Gaza anche nei cieli della città vecchia, la preghiera per la pace guarda, infatti, soprattutto a questo angolo del pianeta, Gerusalemme, Urusalim, che si traduce: «Città della pace».

Manuela Tulli

Aeroporto di Tel Aviv. 9 ottobre 2023. ©Manuela Tulli




Insegnaci a pregare

window.FB3D_CLIENT_DATA = window.FB3D_CLIENT_DATA || [];window.FB3D_CLIENT_DATA.push('eyJwb3N0cyI6eyIyMzgwNCI6eyJJRCI6MjM4MDQsInRpdGxlIjoiSW5zZWduYWNpIGEgcHJlZ2FyZSIsInR5cGUiOiJwZGYiLCJyZWFkeV9mdW5jdGlvbiI6IiIsImJvb2tfc3R5bGUiOiJhdXRvIiwiYm9va190ZW1wbGF0ZSI6Im5vbmUiLCJvdXRsaW5lIjpbXSwiZGF0YSI6eyJwb3N0X0lEIjoiMTI5NjAiLCJndWlkIjoiaHR0cDpcL1wvd3d3LnJpdmlzdGFtaXNzaW9uaWNvbnNvbGF0YS5pdFwvd3BcL3dwLWNvbnRlbnRcL3VwbG9hZHNcLzIwMTlcLzAzXC9GYXJpbmVsbGEtcHJlZ2hpZXJhX3NtLnBkZiIsInBkZl9wYWdlcyI6IjE0MCIsInBhZ2VzX2N1c3RvbWl6YXRpb24iOiJub25lIn0sInRodW1ibmFpbCI6eyJkYXRhIjp7InBvc3RfSUQiOiIwIn0sInR5cGUiOiJhdXRvIn0sInByb3BzIjp7ImNhY2hlZFBhZ2VzIjoiYXV0byIsInJlbmRlckluYWN0aXZlUGFnZXMiOiJhdXRvIiwicmVuZGVySW5hY3RpdmVQYWdlc09uTW9iaWxlIjoiYXV0byIsInJlbmRlcldoaWxlRmxpcHBpbmciOiJhdXRvIiwicHJlbG9hZFBhZ2VzIjoiYXV0byIsImF1dG9QbGF5RHVyYXRpb24iOiJhdXRvIiwicnRsIjoiYXV0byIsImludGVyYWN0aXZlQ29ybmVycyI6ImF1dG8iLCJzaGVldCI6eyJzdGFydFZlbG9jaXR5IjoiYXV0byIsIndhdmUiOiJhdXRvIiwic2hhcGUiOiJhdXRvIiwid2lkdGhUZXhlbHMiOiJhdXRvIiwiY29sb3IiOiJhdXRvIiwic2lkZSI6ImF1dG8iLCJjb3JuZXJEZXZpYXRpb24iOiJhdXRvIiwiZmxleGliaWxpdHkiOiJhdXRvIiwiZmxleGlibGVDb3JuZXIiOiJhdXRvIiwiYmVuZGluZyI6ImF1dG8iLCJoZWlnaHRUZXhlbHMiOiJhdXRvIn0sImNvdmVyIjp7IndhdmUiOiJhdXRvIiwiY29sb3IiOiJhdXRvIiwiYmluZGVyVGV4dHVyZSI6ImF1dG8iLCJkZXB0aCI6ImF1dG8iLCJwYWRkaW5nIjoiYXV0byIsInN0YXJ0VmVsb2NpdHkiOiJhdXRvIiwiZmxleGliaWxpdHkiOiJhdXRvIiwiZmxleGlibGVDb3JuZXIiOiJhdXRvIiwiYmVuZGluZyI6ImF1dG8iLCJ3aWR0aFRleGVscyI6ImF1dG8iLCJoZWlnaHRUZXhlbHMiOiJhdXRvIiwibWFzcyI6ImF1dG8iLCJzaWRlIjoiYXV0byIsInNoYXBlIjoiYXV0byJ9LCJwYWdlIjp7IndhdmUiOiJhdXRvIiwiY29sb3IiOiJhdXRvIiwiZGVwdGgiOiJhdXRvIiwic3RhcnRWZWxvY2l0eSI6ImF1dG8iLCJmbGV4aWJpbGl0eSI6ImF1dG8iLCJmbGV4aWJsZUNvcm5lciI6ImF1dG8iLCJiZW5kaW5nIjoiYXV0byIsIndpZHRoVGV4ZWxzIjoiYXV0byIsImhlaWdodFRleGVscyI6ImF1dG8iLCJtYXNzIjoiYXV0byIsInNpZGUiOiJhdXRvIiwic2hhcGUiOiJhdXRvIn0sImhlaWdodCI6ImF1dG8iLCJ3aWR0aCI6ImF1dG8iLCJncmF2aXR5IjoiYXV0byIsInBhZ2VzRm9yUHJlZGljdGluZyI6ImF1dG8ifSwiY29udHJvbFByb3BzIjp7ImFjdGlvbnMiOnsiY21kVG9jIjp7ImVuYWJsZWQiOiJhdXRvIiwiZW5hYmxlZEluTmFycm93IjoiYXV0byIsImFjdGl2ZSI6ImF1dG8iLCJkZWZhdWx0VGFiIjoiYXV0byJ9LCJjbWRBdXRvUGxheSI6eyJlbmFibGVkIjoiYXV0byIsImVuYWJsZWRJbk5hcnJvdyI6ImF1dG8iLCJhY3RpdmUiOiJhdXRvIn0sImNtZFNhdmUiOnsiZW5hYmxlZCI6ImF1dG8iLCJlbmFibGVkSW5OYXJyb3ciOiJhdXRvIn0sImNtZFByaW50Ijp7ImVuYWJsZWQiOiJhdXRvIiwiZW5hYmxlZEluTmFycm93IjoiYXV0byJ9LCJjbWRTaW5nbGVQYWdlIjp7ImVuYWJsZWQiOiJhdXRvIiwiZW5hYmxlZEluTmFycm93IjoiYXV0byIsImFjdGl2ZSI6ImF1dG8iLCJhY3RpdmVGb3JNb2JpbGUiOiJhdXRvIn0sIndpZFRvb2xiYXIiOnsiZW5hYmxlZCI6ImF1dG8iLCJlbmFibGVkSW5OYXJyb3ciOiJhdXRvIn19fSwiYXV0b1RodW1ibmFpbCI6Imh0dHBzOlwvXC93d3cucml2aXN0YW1pc3Npb25pY29uc29sYXRhLml0XC93cFwvd3AtY29udGVudFwvdXBsb2Fkc1wvM2QtZmxpcC1ib29rXC9hdXRvLXRodW1ibmFpbHNcLzIzODA0LnBuZyIsInBvc3RfbmFtZSI6Imluc2VnbmFjaS1hLXByZWdhcmUiLCJwb3N0X3R5cGUiOiIzZC1mbGlwLWJvb2sifX0sInBhZ2VzIjpbXSwiZmlyc3RQYWdlcyI6W119');window.FB3D_CLIENT_LOCALE && window.FB3D_CLIENT_LOCALE.render();




«P» come missione


A fine giugno a Roma, c’è stata la seconda conferenza nazionale sulla cooperazione italiana (vedi pagina 71) che ha articolato i suoi temi attorno a cinque «P»: persone, pace, prosperità, pianeta e partnership. Mi sono domandato quante e quali sono le «P» di cui si occupa la missione.

Sempre a giugno, la settimana prima, per quattro giorni la famiglia della Consolata (consacrate, consacrati e laici) si è radunata online in un convegno con oltre 600 partecipanti da 33 nazioni diverse, in sei lingue e quasi quaranta gruppi di lavoro. Lo scopo era quello di fare memoria e attualizzare la cosiddetta «conferenza di Murang’a», tenuta in Kenya nel 1904 dai primi dieci Missionari della Consolata presenti in quel paese, per pregare e riflettere insieme sul senso e il metodo della loro azione missionaria in quel contesto. Da quell’incontro di quasi 120 anni fa era emerso, tra le altre cose, che al centro della missione c’era la persona.

Ecco la prima «P» della nostra missione. La persona di Cristo che si fa Parola per comunicarsi e che è la ragione stessa della missione, e la persona dell’«uomo» incontrato nella sua concreta unicità, nella sua diversità di età, sesso, cultura, tradizione religiosa, stato sociale. Con una preferenza: la persona più piccola e più povera, quella che conta meno, che sta ai margini, che è trafficata, sfruttata, aggredita, ignorata, invisibile. Chi non può accedere alla scuola, non gode dei servizi sanitari, fa fatica a mangiare un pasto al giorno, non ha diritto di voto, non ha un riparo sicuro, e per questi motivi è visto come pericolo, nemico, minaccia.

Se la persona sta al cuore della missione, ne consegue che deve essere la missione ad andare alle persone, non viceversa. Come ha fatto Gesù che è venuto e continua a venire incontro all’umanità, e come hanno fatto i nostri primi confratelli (e facciamo oggi) che hanno dato uno stile itinerante all’annuncio: non le persone chiamate a raggiungere i missionari, ma i missionari che raggiungono le persone.

Da questo principio discendono poi tante altre «P»: pace, perseveranza, pazienza, perdono, partecipazione, piccolezza, povertà. Parole che si coniugano bene con altre più moderne come pianeta, partenariato, prosperità, ma ne escludono altre come potere, plagio, privilegi, paletti.

E scopri che la missione ha bisogno anche dei piedi. Piedi che indossano sandali: segno di un andare libero, per scelta e senza costrizioni, senza sandali di scorta, per condividere la precarietà, la provvisorietà e la povertà di chi si incontra.

Due altre «P» hanno un legame profondo con la «missione»: preghiera e pane. La preghiera è il suo motore. Con la preghiera rimani legato al Mandante, lo ascolti, ti verifichi, ti lasci trasformare, ti ricarichi quando sei in crisi. Con il pane nutri e sei nutrito, fai stare bene gli altri e te stesso. Lo spezzi e scopri che ce n’è in abbondanza per tutti. Se poi tieni sempre presente che il vero Pane è Lui, Gesù, che si spezza e ci invita a spezzarlo ogni giorno per vivere nell’oggi la sua passione, morte e resurrezione, allora davvero rimani ancorato al senso della missione.

Ce ne sarebbero molte altre di «P» che si sposano con la «missione». Ma per me centrale rimane la «P» di «persona», che non è mai una categoria o un gruppo anonimo, un numero o un’etichetta, ma un volto, un nome, una storia, un incontro, un bisogno, una lacrima o un sorriso. È un paio di occhi che ti penetra nel cuore. È Anthony, ad esempio, un bambino vissuto solo due ore per un difetto cardiaco. È Sharon, rapita dall’Aids a sette anni.

Per noi Missionari e Missionarie della Consolata, persona è ciascuna di quelle innumerevoli incontrate, spesso con nomi per noi impronunciabili, nelle foreste dell’Amazzonia, nelle baraccopoli delle grandi città (anche europee), nelle immense steppe dell’Asia, nei villaggi abbarbicati sui monti della Cordigliera andina, nei campi profughi a confini dell’Ucraina o in quelli del Marocco, nelle riserve indiane degli Stati Uniti.

Mettere la persona al centro è una scelta di coraggio. Coraggio che richiede cuore e fantasia per non restare imprigionati nelle pastoie della nostra onnipresente burocrazia e del vizio, ormai consacrato, di regolamentare tutto, fino all’ultima virgola, seppellendo le persone sotto montagne di carte.




«Mi hai sedotta»

Quando quel giorno ti sei fatto vicino, e mi hai condotta nel deserto, ho avuto paura.
Ti servivo da tempo e mi consumavo per te, ma tu sapevi che io servivo anche altri.
E io sapevo che tu eri geloso.
Mi hai portata nel punto più arido e lontano dalla vita, dove nessuno mi avrebbe cercata.
Lì la desolazione mi avrebbe uccisa prima della sete.

Lì ti sei fatto più vicino, e hai parlato al mio cuore (cfr. Osea 2,16-25).

Mi hai sedotta. Inaspettatamente. Mi hai sviata, portata via dalla mia strada, e mi hai mostrato che quel deserto attorno a me, era in me. Ero io.

Avevo temuto che mi avresti abbandonata alla sete, signore oscuro e dagli umori imprevedibili, ma in quel deserto mi hai riportata alla vita, mi hai riportata a me. A te.

Ti chiamavo padrone, e mi sono insabbiata in un deserto privo di punti di riferimento.

Ora tu mi chiamavi «mia sposa» e desideravi sentirti chiamato «marito mio, mio sposo».

Ti credevo lontano, ti cercavo come una serva il suo padrone, in attesa di retribuzione, ma tu hai superato le mie barriere, hai ritrovato i sentieri che io avevo confuso perché nessuno mi raggiungesse, e ora i miei frutti abbondano.

Hai sposato la mia vita, Signore, la mia condizione. Sei nato uomo come me, e hai rivelato che ogni uomo è degno di te.

Hai sussurrato al mio cuore con il vagito di una voce di bimbo, con il respiro affannato di un uomo morente e, inerme, mi hai sedotta con la tua inermità. Amante, mi hai rivelato la tua presenza di salvezza in ogni situazione, anche la più lontana da te.

Mi hai liberato dalla condizione servile e hai rinnovato per sempre la nostra alleanza d’amore. Ora ogni uomo potrà smettere di firmarsi Non-amato, Non-popolo-tuo. Ora ciascuno può sentire la tua voce chiamarlo: Mio amato, Popolo mio.

Ho ritrovato la mia identità. E tu sei mio Dio.

 

Nel deserto di questo tempo, zampillante d’acqua viva,
buon cammino di Avvento, buon Natale e buon anno nuovo da amico

Luca Lorusso

Leggi tutto sul sito di:

Trovi materiale per incontri di preghiera, testimonianze missionarie, incontri di animazione missionaria, di riflessione sulal Parola di Dio, progetti condivisi e molto altro.

 




Noi e Voi, dialogo lettori e missionari

Antropologi e missionari

Cara Missioni Consolata,
il dossier: «Antropologi e missionari» pubblicato sul numero della rivista di Maggio 2020, ha suscitato in me qualche perplessità nel leggere per esempio a pagina 35 le parole di papa Francesco riportate da Moiola: «Noi non facciamo proselitismo» e ancora nel messaggio rivolto ai cattolici cinesi: «devono promuovere il Vangelo, ma senza fare proselitismo».

Forse che l’annuncio del Vangelo non ha lo scopo di fare nuovi seguaci di Cristo?

Inoltre, a pagina 37, Raspo scrive: «Poi è arrivato il Concilio Vaticano II, il quale ci ha spiegato che ci si può salvare anche fuori dalla Chiesa».

Se ciò significa che basta essere battezzati e poi si può vivere il Vangelo in solitaria può anche essere. Per me sarebbe molto difficile, io ho bisogno dei Sacramenti che posso ottenere solo all’interno della Chiesa. Ma se si vuol dire che tutte le religioni si equivalgono allora ho forti dubbi, mal si concilierebbe tale affermazione con le parole di Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita, nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Giovanni 14, 1-6).

Mi pare che papa Benedetto XVI a Ratisbona ribadisse fermamente il primato del Cristianesimo e perciò fu attaccato duramente al di fuori e anche dentro la Chiesa.

Se poi l’infinita misericordia di Dio permetterà a tutti di salvarsi, dipenderà solo ed esclusivamente da Lui, ma non penso si possa affermare.

Forse ho capito male io frasi estrapolate dal contesto, ma la lettura del dossier mi ha istillato dei dubbi. Ringrazio per la cortese attenzione e invio cordiali saluti

Mariagiulia
05/06/2020¢

Gentile Mariagiulia,
le sue osservazioni meriterebbero una risposta più esaustiva di quella che possa darle qui. Mi permetto di chiarire alcuni punti.

Proselitismo

Nel suo significato letterale di cercare e formare seguaci di una religione (o anche di ideologie, movimenti, ecc), il termine può sembrare bello e neutrale. Ma nel contesto del linguaggio della Chiesa di oggi, è inteso come un’azione intensa per avere convertiti a tutti i costi, un’azione mossa dall’ossessione del numero, del prestigio, del successo «dell’impresa», dimenticando che il cammino di ognuno è personale, e che la vera conversione la opera solo lo Spirito, come e quando vuole Lui. Il missionario, il testimone deve solo agire come il suo Maestro, anche «insistendo a tempo e fuor di tempo», ma nel rispetto assoluto dei tempi di Dio e della libertà di ognuno. L’Amore non può essere un obbligo, ma solo un dono.

Salvezza fuori della Chiesa

Gesù è venuto perché tutti siano salvati, giungano alla conoscenza della Verità e partecipino alla Vita divina nel «banchetto» finale del Regno di Dio. La Chiesa, comunità dei credenti e discepoli di Gesù, è al servizio di questo progetto universale di salvezza, per aiutare tutti gli uomini a conoscere e amare Dio come rivelato da Gesù. Il punto non è dire che «tutte le religioni si equivalgono», ma che in ogni religione c’è già una rivelazione fondamentale di Dio e, per chi non conosce Gesù, quella è la strada per vivere il progetto di Dio sull’uomo. Il progetto di salvezza di Dio non è cominciato solo con la venuta storica di Gesù nel mondo, ma nel momento stesso in cui ha creato l’uomo. Per questo ogni uomo ha in sè la capacità di ascoltare Dio e vivere una vita bella che dia gloria a Lui, essendo fatto a «sua immagine e somiglianza».

L’annuncio del Vangelo si inserisce nella vita e nella cultura di ognuno come liberazione da tutto quello che impedisce di conoscere davvero il volto di Dio e la rivelazione dell’Amore infinito del Padre in Gesù incarnato, crocifisso e risorto. È anche la nascita di un popolo nuovo che cammina verso il Regno con Gesù «Via, verità e Vita».

Primato del Cristianesimo

La lectio magistralis di papa Benedetto XVI a Ratisbona, ha suscitato reazioni tumultuose nell’Islam e in altri ambienti. Ma dire che ha ribadito il «primato del Cristianesimo» sulle altre religioni, non mi sembra del tutto corretto. Credo piuttosto che la lezione del papa abbia sottolineato le caratteristiche uniche e peculiari del Cristianesimo, senza con questo voler diminuire l’importanza delle altre religioni, che sono comunque vie di incontro con Dio per almeno sette persone su dieci in tutto il mondo. E non mi pare coerente con quello che conosciamo e crediamo di Gesù Cristo, pensare che Dio salvi una sola parte dell’umanità.

Come missionari siamo pienamente coscienti di essere mandati da Gesù come itineranti e pellegrini in questo mondo per testimoniare con azioni di amore gratuito e con l’annuncio della sua Parola che Lui è «il Signore» di tutto e di tutti, e che il suo Vangelo è una forza che trasforma la nostra vita già qui ora, in questo mondo. Ma senza l’ansia dei numeri e del successo, perché è lo Spirito di Dio che converte i cuori, ed è come il vento «che soffia quando e dove vuole».


Preghiera e Preghiere

Cari Missionari,
la vicenda di Re Salomone, che parte alla grande (e con una gran bella preghiera che fa gioire Dio) ma finisce male, mi ha sempre colpito e mi torna sempre in mente quando vien fuori un dibattito su come ci si deve relazionare a Dio e sul giusto equilibrio tra formulazioni canoniche e libertà d’espressione.

Sarebbe bello sentire su questo il nuovo biblista, al quale faccio tanti complimenti perché si sta dimostrando un degnissimo erede del grande don Paolo Farinella, ma la Chiesa ci ha sempre insegnato che è Dio a salvare, non le nostre odi, i nostri inni, la nostra poesia, i nostri virtuosismi letterari e canori.

Meglio una preghiera grezza, rivolta a Dio da un uomo modesto ma fedele, che un testo da Premio Nobel scritto da un artista della penna ma per il quale fedeltà (quella fedeltà che neppure Salomone volle mantenere) non fa rima con creatività e originalità. Cordialmente

Luciano Montenigri
16/06/2020

A proposito della preghiera, invito a rileggere le bellissime pagine di don Paolo Farinella, «Insegnaci a pregare», facilmente scaricabili dal nostro sito.

Su questo, Gesù ci ha dato un consiglio prezioso: «Quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole» (Mt 6,6-7).


Di covid e di «Pane»

Cari Missionari,
la preghiera non deve essere la lista della spesa, d’accordo, ma le liste della spesa non sono tutte uguali.

L’emergenza da coronavirus ha cambiato anche molte abitudini alimentari, per cui quello della spesa è diventato un momento molto più impegnativo, ci sono stati dei mesi in cui dovevamo stare attenti a quante volte uscivamo e a che cosa compravamo anche per giustificare il nostro allontanamento da casa – anche di poche centinaia di metri – agli uomini e alle donne della polizia, dei carabinieri, dell’esercito.

Abbiamo dovuto dare la precedenza alle cose veramente essenziali, quelle che ci consentivano un minimo di sicurezza e tranquillità, lasciando perdere il superfluo. Peccato che qualcuno che sta molto in alto e che, forse per questo, si è sentito più alto, non abbia capito che il Pane più importante di tutti e la Carne più importante di tutte andavano garantiti (sia pure con tutte le misure precauzionali imposte ai supermercati e a tutti gli esercizi dove si vendono gli altri pani e le altre carni).
Con stima

Agatino Zumpanesi
16/06/2020

Caro signor Agatino,
anzitutto comincerei a ringraziare che nel nostro paese abbiamo avuto tanti «qualcuno in alto» che si sono preoccupati più delle persone che del potere economico, come invece abbiamo visto fare, e continuiamo a vedere, in altri paesi. E questo è stato bello e importante per tutti noi, pur con i mille difetti e lacune che ben conosciamo.

La decisione di sospendere le celebrazioni delle sante messe, in particolare quelle domenicali, durante la Quaresima e il tempo pasquale, è stata sofferta e difficile da accettare. Lo scrivo a ragion veduta, perché ho vissuto questo sulla mia pelle, sia come viceparroco che come persona che si è fatta ben 63 giorni di quarantena, dopo un attacco iniziale della Covid-19 curata con tre pastiglie di paracetamolo.

In questo lungo periodo credo di aver capito sulla mia pelle una verità che avrei già dovuto sapere molto bene: che Gesù è «il Pane vivo» (cfr. Gv 6,35-59) non solo nell’Eucarestia, ma anche nella sua Parola. L’ascolto profondo della Parola di Gesù è un autentico incontro con Lui. È vero nutrimento per la vita, per essere partecipi già qui e ora della vita dell’Eterno. «Ascoltare la sua Parola» non è soltanto udire, ma è lasciare che il «seme entri nella terra, metta radici e porti frutto» (cfr. Mc 4,1-20; Gv 12,24), è accogliere Gesù stesso nella propria vita. «Prendi e mangia», dice la voce dal cielo al profeta Ezechiele (cfr. Ez 3,1-2), non una pagnotta di pane, ma il rotolo del libro (o il libricino dalle mani dell’angelo, cfr. Ap 10,8-11).

Se durante questo tempo di Covid ci siamo solo lamentati per la mancanza della Messa e non abbiamo colto l’opportunità di «mangiare» il piccolo libro «dolce nella bocca» e «amaro nelle viscere», forse abbiamo sprecato un prezioso tempo di grazia.

 


Lista della spesa

Cari Missionari,
se Gesù nel Vangelo ci insegna a chiedere al Padre nostro il pane quotidiano, è bene che, almeno per quel che riguarda il pane e le altre cose fondamentali per una buona alimentazione che è un dovere oltre che un diritto, la preghiera somigli alla lista della spesa.

Il problema è che, oltre al pane, nella nostra lista figurano spesso cose che, oltre a pregiudicare i nostri equilibri psico-fisici, hanno un effetto estremamente negativo sulla vita e sulla salute di tante altre persone, soprattutto nei paesi della fascia tropicale.

Ben venga la richiesta di evitare il più possibile «Bacco, Tabacco e Venere», ma anche un certo tipo di caffè, un certo tipo di olio (a cominciare da quello di palma…), di cioccolato, di banane, di ananas, di soia, perché anch’essi riducono l’uomo e le foreste in cenere e gli oceani, i laghi e i fiumi e persino i ghiacciai in immense ed esiziali discariche.
Distinti saluti

Carlo Erminio Pace
16/06/2020

Tutto condivisibile. Aggiungerei che dalla lista della spesa occorrerebbe escludere anche i pomodori raccolti a Mondragone, la frutta del saluzzese, le uve del foggiano, le pesche dell’Emilia, la carne del Brasile, i vestiti dal Bangladesh, i prodotti elettronici dalla Cina, i fiori dal Kenya, il petrolio da … la lista potrebbe essere senza fine, inclusiva di mascherine a guanti ritenuti così essenziali di questi tempi. Troppe cose che usiamo o consumiamo ogni giorno, e ci sembrano essenziali, perfino i social, hanno un retroterra di ingiustizia, sfruttamento, speculazione e guadagni ottenuti a tutti i costi, senza scrupoli e nel disprezzo dell’ambiente oltre che delle persone.

 


Grazie don Mario

Buongiorno,
leggiamo sempre con molto interesse la rubrica «4 chiacchiere con i perdenti», e volevamo ringraziare particolarmente il suo autore Mario Bandera per il racconto su padre Damiano e i lebbrosi di Molokai che ci ha molto stupito e commosso.
Cordiali saluti,

Famiglia Belga
13/06/2020


Le migrazioni fra noi

«Le migrazioni fra noi» è il titolo di un dossier pubblicato dal Centro nuovo modello di sviluppo. Ventinue infografiche che hanno per tema le migrazioni, e come obiettivo la lotta contro i luoghi comuni.

La democrazia è uno dei beni più preziosi, ma per funzionare correttamente ha bisogno di cittadini bene informati. Se invece siamo male o per niente informati, diventiamo facili prede di forze che hanno interesse a strumentalizzarci trasformando la democrazia in una farsa. Peggio ancora, in una forma di tirannia veicolata dall’ignoranza dei più.

Il tema delle migrazioni è uno di quelli che conosciamo di meno, ma che più suscita reazioni emotive. Il che spiega perché alcune forze politiche, ansiose di lasciare tutto com’è pur facendo finta di voler cambiare tutto, cercano di ottenere consenso presso l’elettorato additando gli immigrati come i responsabili di tutti i nostri mali. Del resto, da quando mondo è mondo, il potere ha sempre cercato di distogliere l’attenzione dalle proprie responsabilità, incolpando i più deboli dei mali commessi da lui.

Il dossier è stato prodotto proprio per fornire al pubblico del materiale informativo, al tempo stesso rigoroso e di facile lettura grazie all’uso di grafici e immagini.

Il dossier si chiude con un invito. Quello a operare una sanatoria, per regolarizzare i circa 600mila clandestini esistenti sul nostro territorio. Sarebbe di grande beneficio per tutti, perché la clandestinità, oltre a condannare i clandestini alla perdita di dignità, alimenta il lavoro in nero, il caporalato, l’economia criminale. E questo sì, ci fa davvero del male.

Francesco Gesualdi
02/07/2020

Il dossier si può consultare e scaricare sia sul sito del Centro nuovo modello di sviluppo che da quello di MC.


Premio «Giornalismo a testa alta» a Simona Carnino (e a MC)

Dedicato alla memoria del reporter e inviato di guerra Mimmo Càndito, scomparso il 3 marzo 2018, il 1° Premio «Giornalismo a testa alta» nella categoria «Opere», va a «Viaggiare bagnati. L’epopea dei migranti centroamericani al tempo di Trump» di Simona Carnino, per rigore, completezza, carica emotiva. Pubblicata su «Missioni Consolata» (dossier in MC 07/2019, ndr), l’indagine affronta le sfaccettature del fenomeno migratorio nel Centro America con rigore di analisi, completezza nella raccolta dei dati e diversificazione delle fonti.

L’autrice racconta storie senza condiscendere alla retorica o alla spettacolarizzazione.

In coerenza con il giornalismo di Càndito, Carnino sperimenta in prima persona ciò di cui scrive: la narrazione è il risultato di un lavoro antecedente di studio e approfondimento del tema.

Associazione Premio Mimmo Càndito per un giornalismo a testa alta
www.premiomimmocandito.org

 




In punta di piedi

di Giorgio Marengo da Arvaiheer, Mongolia


Mi avvicino a voi in punta di piedi.
Quello che state vivendo è al di là dell’immaginabile. Il dolore di questi giorni rimbomba fino alla steppa mongola, per il momento graziata dal flagello che state vivendo lì. Vivere in un Paese grande 5 volte l’Italia con appena 3,5 milioni di abitanti, con immensi spazi vuoti e aridi che separano un villaggio dall’altro, in questo momento ha i suoi vantaggi. Qui la chiusura delle scuole è iniziata a fine gennaio, seguita a ruota dalla sospensione di qualsiasi attività pubblica. Da quasi due mesi celebriamo messa solo noi padri e suore, senza poter accogliere nessuno. Ma qui all’isolamento uno si è già dovuto abituare e per ora non ci sono emergenze sanitarie.

Amici e conoscenti mongoli mi chiamano per manifestare solidarietà al popolo italiano. Le notizie del telegiornale di Ulaanbaatar mostrano un’Italia colpita a morte, che fa di tutto per reagire. Le forze dell’ordine, qui in Mongolia sempre molto pronte a controllare gli stranieri come noi, sono venute a ispezionarci, dopo che è stato registrato il primo caso di contagio, un cittadino francese; prima di andarsene, mi hanno detto: “Lei che è italiano si ritenga fortunato ad essere qui e non nel suo Paese”. Hanno terribilmente ragione e io francamente mi sento in colpa. Ogni giorno il ministero della sanità mongolo manda in media 3 o 4 sms con istruzioni di comportamento: “Mangiate e riposate bene, evitate lo stress che abbassa le difese immunitarie”.

Poi apro la pagina web di un qualsiasi giornale italiano e mi vengono i brividi: potessero i tanti medici e infermieri italiani riposare un po’ e rinfrancarsi, ma gli ospedali sono ormai insufficienti e mi commuovo a vedere questi nuovi martiri spendersi con tutte le forze per dare sollievo e un po’ di speranza. Mi fanno sentire fiero di appartenere a questo popolo, mettono in luce un’Italia che amo ancor di più, malgrado le sue tante contraddizioni. Sono sicuro che il nostro Paese si ritroverà più bello e forte, il sacrificio di questi uomini e donne e non andrà perduto. Ma intanto si piange e si soffre.

In una situazione del genere non mi sento di fare nessuna riflessione speciale, vorrei solo dirvi che sono con voi e che adoro lo stesso Signore che continua a tenderci la mano da tutti i tabernacoli del mondo, incluso quello della nostra ger-cappella di Arvaiheer e quelli delle chiese italiane giustamente chiuse alle celebrazioni comuni per evitare il peggio.

Il Beato Allamano lo ricordava ai suoi missionari e missionarie: ai piedi dell’eucaristia avrebbero ritrovato coraggio. Invochiamo insieme il dono della guarigione e della liberazione da questo male che ci opprime, seguendo l’invito del salmista: “Sta in silenzio davanti al Signore e spera in Lui” (Salmo 36). Quando qualcuno sta male, gli si sta vicino, senza parlare, ma tenendogli la mano e asciugandogli la fronte, come diceva il beato Pierre Claverie, uno dei martiri dell’Algeria; è lo stesso Gesù che sta soffrendo lì con voi. A Lui guardiamo con la fiducia di chi non ha altri in cui sperare.

padre Giorgio Marengo
15 marzo 2020, da Arvaiheer

In unione con i Missionari e Missionarie della Consolata ad Arvaiheer




Il silenzio nella città:

un eremo nell’ex-carcere


Nel cuore di Torino c’è un eremo nato dentro l’ex carcere della città. Incontriamo l’uomo che l’ha fatto nascere, Juri Nervo, laico, operatore sociale nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri. Piccolo fratello secolare che abita la quotidianità e le povertà urbane partendo dalla sua relazione liberante con Dio.


Testo e foto di Luca Lorusso


«Non ho tempo. Le giornate volano e non riesco mai a fermarmi. Cerco di mettere ordine in casa, ma abbiamo troppi oggetti, sembra che si moltiplichino». A chi non succede di sentire dire o di pronunciare queste parole?

La vita quotidiana incalza, e il desiderio di fermarsi è messo da parte. Viviamo in una continua tensione tra opposti: da un lato andiamo di fretta, con superficialità, facciamo gesti automatici svuotati di senso, siamo immersi nel rumore, ci sentiamo soli; dall’altro sentiamo il richiamo della lentezza, della profondità, il desiderio di compiere gesti che nascano da un senso e si orientino a un senso, il bisogno di silenzio e di relazioni autentiche.

A dicembre, nel periodo natalizio, questa tensione cresce. Gli stimoli aumentano di numero, mentre il Natale richiama a un evento singolo, a una persona; cresce il pericolo del consumismo, degli acquisti compulsivi, mentre il richiamo dell’incarnazione è al gustare le cose e alla consapevolezza del dono; ci troviamo a planare su giornate costellate di cose da fare, mentre l’invito è a scendere in profondità; siamo spinti all’azione, mentre il richiamo è alla contemplazione; veniamo colpiti da bagliori intermittenti e violenti, mentre sentiamo di aver bisogno di luci tenui che non feriscano gli occhi.

Un eremo in città

Veniamo a scoprire che c’è un luogo a Torino che richiama al silenzio e alla profondità fin dal suo nome: l’Eremo del silenzio.

Un eremo in città. Subito pensiamo che l’idea ci piace: la città è un luogo dove si cercano relazioni ma si sperimenta la solitudine; in un eremo, all’opposto, si va in cerca di solitudine, e si fa esperienza di non essere soli.

Incuriositi, andiamo a bussare alla sua porta nella speranza di trovare qualche risposta alle tensioni di cui parlavamo sopra.

Arrivati in via Paolo Borsellino 3, siamo sorpresi dal luogo: ci troviamo nella zona centrale, a due passi dalla stazione di Porta Susa e dal palazzo di giustizia, di fronte al nuovissimo grattacielo di una nota banca. Ma, soprattutto, ci troviamo davanti al muro alto e scuro dell’ex carcere «Le nuove», fondato a metà Ottocento e attivo fino al 2001.

Accanto a un pesante portone carrabile c’è un portoncino verde, piccolo ma dall’aspetto altrettanto pesante. Un’insegna ci dice che siamo di fronte al museo del carcere di Torino.

L’unico indizio sull’Eremo sta nella scritta incollata sopra una delle due buche per le lettere a sinistra del portoncino.

Ad accoglierci viene Juri Nervo, l’uomo che ha dato vita nel 2011 all’Eremo del silenzio dentro la piccola palazzina interna al carcere dedicata alle donne terroriste: occhi vivaci dietro un paio di occhiali tondi dai colori brillanti, barba brizzolata più folta dei capelli, indossa un giubbotto sportivo sopra un maglioncino grigio. All’anulare sinistro porta la fede nuziale. Si definisce un «ricercatore», un cercatore di silenzio, ma anche un cercatore di pratiche sociali, d’iniziative di aiuto nei confronti di persone in difficoltà: a scuola, in carcere, in ospedale.

Il luogo

Oltrepassato il portoncino del muro perimetrale, ci troviamo di fronte a un altro portone nel secondo muro che circonda tutte le strutture dell’ex carcere. La vista è piuttosto desolante: muri spessi e alti, macchiati dall’umidità e dallo smog, con pezzi d’intonaco staccati, tubi che scorrono lungo le pareti. In più oggi è una giornata senza sole.

Più avanti, attraversando un cortile, un’altra porta conduce dentro la struttura. Alla sua destra, alcuni finestroni lasciano intravedere l’ambiente nel quale le persone recluse ricevevano le visite dei famigliari. Ora è la biglietteria del museo: un muretto di circa un metro di altezza con lastre di vetro di 30-40 cm sulla sua sommità separa la stanza in due. Di qua sedevano i famigliari su delle specie di panche in muratura, di là i detenuti. Oggi, negli orari di apertura del museo, di là c’è il bigliettaio, di qua le persone, spesso studenti accompagnati dai loro insegnanti, che vogliono visitare il carcere.

Juri è attivo sia nel mondo carcerario che in quello della scuola. Ed è stato proprio grazie alle visite al museo delle classi accompagnate da lui che un giorno, otto anni fa, ha scoperto, nella sezione femminile, un piccolo ambiente abbandonato. Lì avrebbe fatto sorgere l’Eremo.

«Ero arrivato in anticipo. Conoscevo da tempo il direttore del museo del carcere, quindi mi sentivo libero di girare nella struttura. Mentre aspettavo che arrivasse la classe che dovevo accompagnare, ho scoperto questa palazzina abbandonata». Attraverso qualche corridoio e diverse porte, Juri ci ha condotti in un piccolo cortile con un po’ di orto, di prato e qualche pianta. Indica di lato, a sinistra, una piccola struttura di due piani. «Negli anni Settanta c’era bisogno di posto per le detenute terroriste, e allora hanno costruito questo fabbricato. Era il loro 41bis. Quando l’ho scoperto, era in condizioni di completo abbandono. Era da un po’ che riflettevo su un luogo nel quale potermi “ritirare”, allora ho parlato con il direttore del museo che mi ha concesso l’utilizzo di quegli spazi, e di lì a poco ho iniziato a venire per risistemarli. Non c’era riscaldamento, luce e nemmeno acqua. Il tetto era bucato e pioveva dentro. Un po’ per volta, con tanto lavoro manuale, sono riuscito a risistemare tutto. Sono stato spesso aiutato da amici e volontari. Molte volte venivo da solo».

Sarà per il tau presente nel logo dell’Eremo, sarà per i quadri e le icone francescane appesi ai muri, ma questo racconto di Juri ci fa pensare a san Francesco che ristruttura la piccola chiesa di san Damiano.

Le celle

Quando entriamo nell’Eremo ci sembra di entrare in un piccolo palazzo di edilizia popolare: oltre il portoncino ci si trova di fronte a una scala che porta al primo piano. Del piano terreno vediamo solo un breve corridoio accanto alla scala che porta a una stanza dove Juri ci dice che stavano gli agenti. Ora fa da magazzino.

L’Eremo vero e proprio si trova al piano superiore: cinque celle che si affacciano su uno stretto corridoio. Tutto qui. Due celle usate come uffici: uno da Juri, uno da Matteo, l’amico e collaboratore con il quale ha fondato «Essere Umani Onlus», l’ente attraverso il quale lavorano nelle scuole, nelle carceri e ospedali. Una cella è stata trasformata in cappella, una in sala incontri e l’ultima in uno spazio da usare per scopi vari.

Sembrerebbe un posto come un altro se non fosse per le sbarre che chiudono (o aprono) ciascuno dei cinque ambienti.

Perché un eremo in città

L’Eremo del silenzio è un luogo appartato ma aperto, difficile da trovare, ma accogliente: «Alla gente piace perché non è bello, perché qui senti più il calore umano che non il calore della struttura», dice Juri Nervo.

Tutti i giovedì dalle 19 alle 20,30 un gruppo di circa 20 persone si trova per pregare, riflettere, condividere. Una volta al mese la preghiera prende la forma di un’adorazione silenziosa. Anima degli incontri è lo stesso Juri accompagnato dal francescano padre Zeno.

Altra figura importante fino a qualche tempo fa è stata suor Silvia, domenicana di Betania la cui congregazione fu fondata da un sacerdote francese di metà Ottocento dopo aver predicato gli esercizi spirituali in un carcere ad alcune detenute. È stata lei a introdurre all’Eremo il giovedì di adorazione silenziosa.

Oltre alle persone che partecipano agli incontri comuni, diverse altre arrivano all’Eremo in orari e giorni diversi per fermarsi, entrare nella cella della preghiera e lì confrontarsi, ciascuna, con la propria cella, il proprio carcere personale di fronte a Dio.

«Le celle, che prima erano di segregazione obbligatoria, diventano celle di segregazione volontaria. Qui sta la follia», dice con risolutezza Juri. «Esci da casa, vieni qui, ti chiudi in un ex carcere perché vuoi trovare la libertà. Chi ti vede pensa che sei matto. Oppure si domanda se c’è una ragione che ancora non vede. Le suore di clausura fanno la stessa cosa. Nel carcere posso trovare la libertà? Secondo me sì, in tutte le carceri. Ad esempio, i genitori con un figlio disabile che vivono in modo sereno quello che ai nostri occhi è un carcere; oppure chi è malato: ad esempio Chiara Corbella (giovane donna malata di tumore che ha rifiutato le cure per portare a termine la gravidanza e morta un anno dopo il parto, ndr), in quello che noi vediamo come il suo carcere, ha trovato la libertà. Ci sono tante carceri che possono essere luoghi di libertà. Certo è che uno deve fare i conti con se stesso: le proprie ferite, lo sbagliare in continuazione e rialzarsi. Senza, ovviamente, arrivare a dire che il carcere, o la malattia, abbiano un senso». E chiosa: «Sapere che io ho un carcere, abitarlo, è già una cosa diversa dal dire “io non ho un carcere e non so dov’è”. No. L’invito è a iniziare a entrarci, a farci i conti. Sei già molto più libero».

Vivere l’eremo per vivere la città

La sfida rappresentata dall’Eremo del silenzio, per Juri, è quella di vivere la preghiera continua e il silenzio anche fuori dall’Eremo. «Anche quando sei nel mondo puoi vivere una dimensione di silenzio e di preghiera. Anche se non sei dentro un eremo», ci dice mentre ci sediamo uno di fronte all’altro attorno a un tavolino nel suo «ufficio». «Ecco che qui entra il discorso della preghiera del cuore del pellegrino russo, della preghiera silenziosa, del konboskini, il rosario ortodosso. Se sei sul pullman, preghi. Se sei all’ufficio postale e stai facendo la fila, hai due opzioni: o ti arrabbi perché l’impiegata è lenta, oppure vedi la fila come una benedizione perché ti stanno dando del tempo per pregare». Per Juri è così: l’Eremo è il luogo dove si ricarica al mattino e dove ritorna nel pomeriggio a ruminare tutto ciò che vive durante la giornata. Nel suo libro scritto a quattro mani con Chiara M., intitolato La cella e il silenzio, afferma: «Sono come un’ape che va in giro nel mondo, a prendere il polline per poi riportarlo nell’alveare e così trasformarlo». A voce aggiunge: «Al mattino esco da casa presto, vado a messa, vengo qui, prendo un caffè nel silenzio, mi organizzo la giornata, poi esco e vado a lavorare in giro, a seconda delle cose che ho da fare nella scuola, negli ospedali… e poi ritorno per ricaricarmi. È bello avere qui il mio ufficio e sapere che oltre il muro c’è la cappella. Ma questo significa che tutti devono avere un eremo? No, io sono convinto che l’eremo non deve essere per forza uno spazio fisico. Per me è un percorso di santità».

Carceri vere

Quando Juri esce dall’Eremo per il suo lavoro, va negli angoli più disparati di Torino: «La mia attività di lavoro coincide con l’attività di Essere Umani, la onlus che ha preso forma con Matteo che collaborava con me già quando io lavoravo in un altro ente». Juri, da sempre impegnato in ambito sociale, quando sentiva che l’organizzazione per la quale lavorava iniziava a stargli stretta si licenziava. L’ha fatto due volte, fino a creare la sua. «Il nome della onlus, Essere umani, ha a che fare con i ragionamenti che ci sono dietro: mi devo ricordare che ho a che fare con gli esseri umani e devo essere umano io stesso. Nelle scuole vado a parlare attraverso le campagne: ad esempio parlo di mediazione dei conflitti in risposta al problema del bullismo. Andiamo a parlare di carcere perché abbiamo l’esperienza del lavoro nelle carceri. Facciamo “didattica sociale”, cioè andiamo a parlare di quello che abbiamo vissuto in prima persona. Ad esempio, parliamo di carcere nelle scuole perché tutti e cinque gli operatori di Essere Umani hanno vissuto e vivono il carcere. Da poco parliamo anche di ospedale: da quando è nato con il Cottolengo un tavolo di lavoro per costruire un percorso di accompagnamento delle persone malate e delle loro famiglie. Siamo partiti con la nostra presenza nel reparto di oncologia dove seguiamo le donne che vengono raggiunte dalla diagnosi di cancro e le loro famiglie, fino a dopo l’operazione. Nel frattempo siamo presenti anche in altri due reparti di lunga degenza fornendo relazioni d’aiuto».

Le carceri sono l’ambito storico di impegno di Juri: «La onlus è giovane, ma l’équipe è vecchia. Matteo lavora con me da 10 anni. Io lavoro al Ferrante Aporti (carcere minorile di Torino, nda) da 18 anni. Inizialmente andavo per proporre attività sportive, poi con il tempo abbiamo iniziato a fare altro, ad esempio lavoriamo con i ragazzi reclusi per i servizi alla struttura, le pulizie interne, la lavanderia, abbiamo fatto un laboratorio sul miele, facciamo accompagnamento allo studio. Nel frattempo, ragioniamo molto se cambiare delle cose, se sviluppare nuovi progetti, nuovi approcci. L’esperienza educativa nella lavanderia funziona così: un operatore sta con un ragazzo per tre ore, tre volte alla settimana. Nove ore alla settimana in un rapporto individuale. Anche il progetto del miele era pensato uno a uno: apicoltore-ragazzo, così anche il sostegno allo studio. Questi però sono progetti complicati da portare avanti, perché nel carcere non ci sono soldi».

Dio abita la quotidianità

Nella ricerca di una dimensione più umana, più profonda, più essenziale del Natale, ci pare che l’Eremo del silenzio, con il suo essere dentro la città, possa forse dirci qualcosa: è un luogo di silenzio immerso nel cuore del baccano quotidiano. La quotidianità qui non è rifiutata o fuggita, ma accolta e abitata attraverso il silenzio che apre la strada a un livello più profondo. Sembra evocare in qualche modo l’incarnazione: l’umanità contraddittoria e dispersa, la città confusa, diviene dimora di Dio.

Così come l’eremitaggio urbano – ci pare di capire – non è il rifiuto dell’urbanità, ma il tentativo di viverla riempiendola di senso, così l’essenzialità del Natale, forse, non sta nel rifiuto superficiale di fare o ricevere regali, di partecipare a banchetti e feste, ma nel vivere tutto questo partendo dal suo senso profondo, compreso nel silenzio, nell’ascolto, nell’accoglienza. Lì si può capire anche quali sono le cose davvero superflue da abbandonare.

Questo eremo sembra evocare l’incarnazione anche per il luogo in cui è sorto. Dio s’incarna, nasce dentro la condizione di uomo, per liberare ogni persona che si trova ristretta in prigioni di ogni tipo.

Chiediamo a Juri un commento sul Natale: «Quando arriva il Natale, con il presepe, il silenzio, la culla, l’asinello, il bue, siamo tutti lì che ci gongoliamo, ma poi facciamo “punto e a capo”, e partiamo con “che cosa regaliamo a tua madre? Che cosa facciamo per i miei genitori? E per i bambini? E per l’amico?”. Io penso che dobbiamo cercare il modo di fare del Natale un momento di vero silenzio. Silenzio personale. Se ci si riesce, è un silenzio che inquieta. Quando tu entri in questo eremo, ed entri in un’ex cella – che rappresenta la tua cella personale, ed è come una “pseudo mangiatornia” -, quando vieni, ti prendi il tempo, stai lì chiuso e stai in silenzio, lì iniziano i problemi, l’incontro con te stesso, cominci a sentirti, con tutti i tuoi pasticci, i pensieri, i problemi… dopo un po’ di decantazione, inizi a capire dove ti trovi, e poi avviene il tuo incontro con Lui.

Il presepe lo vedi quando riesci finalmente a far tacere tutto. La libertà dell’eremita passa dal fare i conti con se stesso. Il Natale dovrebbe essere anche questo: fermarsi realmente, fermarsi per ripartire. Il Natale è l’evento scatenante che rigenera, e non è un caso se nella liturgia c’è tutti gli anni. Perché noi abbiamo bisogno tutti gli anni di ricordarci chi siamo e da dove veniamo e soprattutto cosa abbiamo scelto: Gesù».

Luca Lorusso