Mondo. È lontana la «pace con la natura»

Era bello il titolo assegnato alla sedicesima Conferenza sulla biodiversità tenutasi a Cali, in Colombia, dal 21 ottobre al 1 novembre: «Paz con la naturaleza». Il vertice, organizzato dalle Nazioni Unite e noto come Cop (Conference of the parties) 16, è arrivato a due anni dall’ultimo, tenutosi a Montréal nel dicembre 2022. In quell’occasione, quasi 200 paesi avevano sottoscritto un ambizioso piano in 23 obiettivi – denominato the Kunming-Montreal global biodiversity frameworkper invertire la perdita di biodiversità entro la fine del decennio.

Con il termine biodiversità s’intende la varietà della vita presente sulla Terra: animali, piante, funghi e microrganismi come i batteri. Nel suo insieme, essa fornisce il necessario per la sopravvivenza, tra cui acqua dolce, aria pulita, cibo e medicine. Da tempo, questa biodiversità si sta rapidamente riducendo, principalmente a causa delle attività umane, come espansione della frontiera agricola e delle attività minerarie, inquinamento e mutamenti climatici. È stato calcolato che circa il 40% degli habitat naturali (foreste, fiumi, oceani) sia degradato e un milione di specie vegetali e animali sia a rischio estinzione.

Dopo due settimane di trattative, sabato 2 novembre (in ritardo rispetto al calendario ufficiale e con molti negoziatori già ripartiti) i delegati rimasti hanno concordato su due questioni centrali, da qualcuno già definite storiche: istituire un organismo sussidiario che includerà i popoli indigeni nelle future decisioni sulla conservazione della natura e obbligare le grandi aziende (per esempio, quelle farmaceutiche) a contribuire alla difesa della biodiversità quando, per la produzione dei loro prodotti, vengano utilizzate informazioni genetiche naturali (Digital sequence information, Dsi, ovvero i dettagli del Dna e dell’Rna di un organismo).

Una salamadra pezzata. (Foto Biodiversity Credit Alliance)

L’accordo sul «the Cali found» stabilisce anche quanto esse dovrebbero pagare: l’1 percento dei loro profitti o lo 0,1 percento delle loro entrate. I singoli governi sono invitati ad adottare misure legislative o di altro tipo che possano spingere le aziende a contribuire. Secondo una ricerca, un fondo del genere potrebbe raccogliere un miliardo di dollari all’anno per la conservazione della biodiversità. Tuttavia, non sono stati stabiliti né obblighi né tempistiche.

L’effettiva portata delle decisioni della Cop16 potrà essere valutata soltanto nei prossimi mesi. Però, gli impegni finanziari assunti sono stati irrisori e non promettono nulla di buono. Inoltre, molte organizzazioni ambientaliste hanno espresso forti perplessità sui contenuti del vertice. «Siamo profondamente delusi – ha affermato Amazon Watch – dal fatto che gli accordi finali e le posizioni della maggior parte dei governi alla Cop16 non abbiano preso gli impegni necessari per salvaguardare tutta la vita sulla Terra e il nostro futuro collettivo. Questioni chiave, come l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, sono state escluse dai documenti finali, mentre vengono promosse false soluzioni che mercificano la natura, come i “crediti per la biodiversità”, per mantenere il business come al solito».

Al di là delle critiche, di sicuro rimane il solito dubbio di fondo: pur importante (è sempre fondamentale che i Paesi s’incontrino e si confrontino sulle tematiche comuni), il vertice di Cali riuscirà a passare dalle dichiarazioni di principio alle azioni? Nel frattempo, chiusa la Cop16 sulla biodiversità, dall’11 al 22 novembre si terrà la Cop29 sui cambiamenti climatici. Sarà ospitata nell’Azerbaijan del petrolio e dell’autocrate Ilham Aliyev.

Paolo Moiola




Mondo. L’Onu ci prova (ma prevalgono le divisioni)

Il nome scelto è ambizioso: «Patto per il futuro» è stato, infatti, chiamato. È l’accordo globale più rilevante discusso e adottato nella 79.ma Assemblea delle Nazioni Unite (Unga), tenutasi a New York dal 24 al 30 settembre, alla presenza dei rappresentanti di 193 paesi. Come spesso accade (ad esempio, per l’«Agenda 2030» varata nel 2015), il testo è meritorio e suadente, ma è nato in tempi grami per i rapporti tra i paesi del mondo con una divisione profonda tra un Occidente in crisi e un’alternativa autocratica capeggiata da Russia e Cina.

L’incipit dell’accordo è solenne: «Noi, capi di Stato e di Governo, in rappresentanza dei popoli del mondo, ci siamo riuniti presso la sede delle Nazioni Unite per proteggere le esigenze e gli interessi delle generazioni presenti e future attraverso le azioni previste da questo Patto per il futuro». Il Patto si articola in 5 aree principali e 56 azioni: sviluppo sostenibile e suo finanziamento; pace e sicurezza internazionale; scienza, tecnologia e innovazione e cooperazione digitale; gioventù e generazioni future; trasformazione della governance globale. Include anche due documenti aggiuntivi: uno dedicato al superamento del divario digitale e uno relativo alle generazioni future.
Davanti a un mondo dove le controversie tra i paesi sfociano sempre più spesso in conflitti, viene affermato che «il sistema multilaterale e le sue istituzioni, con le Nazioni Unite e la sua Carta al centro, devono essere rafforzati». Questo rafforzamento dovrebbe passare anche attraverso una riforma del Consiglio di sicurezza: «Riformeremo – si legge nell’azione 39 – il Consiglio di sicurezza, riconoscendo l’urgente necessità di renderlo più rappresentativo, inclusivo, trasparente, efficiente, efficace, democratico e responsabile». Fin dall’inizio, il Consiglio di sicurezza dell’Onu (Unsc) è stato bloccato dai veti incrociati dei suoi membri permanenti.

Il Patto – inoltre – conferma in più passaggi l’impegno per l’Agenda 2030 e per il raggiungimento dei suoi obiettivi, la gran parte dei quali rimangono lontani.

«Questo Patto per il futuro – ha detto Charles Michel, presidente del Consiglio europeo – invia un forte segnale di fiducia che, nonostante le nostre differenze, nonostante le sfide che affrontiamo, possiamo lavorare insieme e vogliamo lavorare insieme. Potete contare sull’Ue come partner forte e affidabile per rendere questo Patto un successo». Peccato che l’Unione europea (indebolita dai partiti della destra populista) sia, da tempo, il grande assente dal panorama geopolitico internazionale, con una rilevanza ridotta ai minimi termini e un’assoluta povertà d’idee condivise.

L’accordo per il futuro, che – va ricordato – non è vincolante, ha avuto un iter travagliato. Alla fine, è stato adottato, nonostante i tentativi della Russia di far saltare il banco. La votazione sugli emendamenti russi ha visto, infatti, 143 voti favorevoli al Patto, 7 contrari e 15 astensioni. A votare contro sono stati la Russia e alcuni dei suoi principali alleati (Bielorussia, Corea del Nord, Iran, Nicaragua, Sudan e Siria), mentre tra gli astenuti troviamo Cina, Cuba, Arabia Saudita e Irak. I restanti paesi – tra cui l’Argentina dell’anarco capitalista Javier Milei – hanno deciso di non partecipare.
Tutti numeri, questi, che fanno intuire quanto difficile sarà l’effettiva messa in atto del Patto per il futuro oltre al recupero di un ruolo centrale per le Nazioni Unite.

Paolo Moiola




Haiti-Kenya. Al via la missione di «salvataggio»

 

Con l’arrivo a Port-au-Prince dei primi 400 poliziotti keniani, lo scorso 25 giugno, è partita ufficialmente la Missione multinazionale di appoggio alla sicurezza (Mmas) per Haiti con lo scopo di aiutare a ristabilire l’ordine.

La Mmas non è una missione delle Nazioni Unite, è stata però autorizzata dal Consiglio di sicurezza con una risoluzione dell’ottobre 2023. (per approfondire leggi qui)

Dopo mesi di negoziazioni, e la firma di un accordo tra Haiti e il Kenya da parte dell’allora primo ministro a interim Ariel Henry lo scorso febbraio, il paese africano ha finalmente preso il comando della missione.

Oltre al Kenya, parteciperanno Benin, Ciad, Bangladesh, Bahamas e Barbados, per un totale di alcune migliaia di poliziotti.

Gli Stati Uniti, storicamente impegnati nel Paese, in questa occasione hanno preferito non intervenire direttamente (a causa della già complicata situazione internazionale e delle prossime elezioni di novembre), ma hanno fatto pressioni sull’alleato africano e finanziato la missione con circa 300 milioni di dollari.

Ad Haiti, dal 12 giugno scorso è insediato il nuovo governo di transizione con il primo ministro Garry Conille. Al posto del presidente della Repubblica c’è un inedito Comitato presidenziale di transizione, composto da sette membri e due osservatori, presieduto da Edgar Leblanc fils.

Ricordiamo che il Paese versa in uno stato di caos, con il controllo di gran parte del territorio da parte di gruppi criminali (le gang), e l’impossibilità da parte delle forze di polizia di garantire la sicurezza e il funzionamento delle istituzioni, ma anche la stessa normalità della vita della popolazione. Attualmente si contano circa 600mila sfollati nella capitale.

La Mmas ha come missione principale quella di appoggiare la polizia nazionale haitiana (Pnh), e in particolare mettere in sicurezza le infrastrutture strategiche (aeroporti, porti, strade principali, palazzi istituzionali, ecc.), attualmente alla mercé delle bande criminali organizzate.

I poliziotti keniani sono scesi dall’aereo della Kenya Airways in tenuta antisommossa, con tanto di giubbotti antiproiettile, casco indossato e mitragliatore imbracciato. Le immagini dell’arrivo hanno fatto il giro del web tra gli haitiani in patria e all’estero.

L’avvio della missione trova il Kenya in un momento particolarmente delicato. Mentre partiva il primo contingente, a Nairobi, la gente manifestava contro la nuova legge finanziaria voluta dal presidente William Ruto per lottare contro la crisi economica. Tale legge impone tasse più elevate anche su beni sensibili come il pane. La popolazione, già stremata dall’aumento dei prezzi ha preso d’assalto il Parlamento, e la polizia ha sparato sulla folla causando almeno tredici morti.

I sentimenti degli haitiani sulla Mmas sono discordanti. Molti ricordano i fallimenti di altre missioni internazionali, in particolare dell’Onu, ma i più sperano comunque che sia d’aiuto per tornare a una vita normale.

Marco Bello