Da più parti si sostiene che i democratici statunitensi abbiano perso le elezioni presidenziali del 5 novembre 2024 anche perché Joe Biden non ha saputo affrontare in modo adeguato il problema migratorio. Un dato da poco reso pubblico sembrerebbe confutare questa affermazione: durante i quattro anni di presidenza di Biden ci sono state quattro milioni di persone deportate contro meno di due milioni del primo mandato di Donald Trump.
Il dato è sorprendente, ma ha una serie di spiegazioni. La prima è la legislazione d’emergenza introdotta durante la pandemia di Covid. In particolare, è stato ampiamente utilizzato il Title 42 che consentiva espulsioni facili. Introdotto da Trump nel marzo 2020, la misura è stata mantenuta da Biden fino a maggio 2023. Ci sono poi due ulteriori motivazioni: l’incremento degli arrivi alla frontiera Sud e il fatto che molti migranti espulsi ritentavano più volte l’entrata.
Oggi, pur senza il Title 42, il neoeletto Trump vorrebbe battere ogni record: «Milioni e milioni: sarà la più grande deportazione nella storia dell’America», ha promesso. Il tycoon ha iniziato fin dal primo giorno (20 gennaio) firmando un ordine esecutivo con un titolo molto esplicito: «Proteggere il popolo americano dall’invasione» (Protecting the american people against invasion).
Attualmente, gli immigrati clandestini possono essere espulsi dagli Stati Uniti e rispediti nei loro paesi di origine essenzialmente in due modalità: dopo essere stati individuati e catturati dalle autorità competenti, e a seguito di un ordine da parte di un giudice dell’immigrazione; oppure dopo essere stati fermati a un valico di frontiera o in un aeroporto: in questo caso si parla di «ritorno», non c’è bisogno di un ordine formale e non ci sono sanzioni.
I voli per i migranti illegali catturati dagli agenti dell’Ice (Immigration and customs enforcement) sono iniziati subito dopo l’insediamento di Trump. Venerdì 24 gennaio sono partiti per Città del Guatemala tre aerei militari della U.S. Air Force (dunque, non voli civili come di norma) con 265 guatemaltechi a bordo. Lo stesso giorno 88 brasiliani illegali sono stati imbarcati con destinazione Manaus. Martedì 28, due aerei hanno riportato a Bogotà più di 200 colombiani, comprese molte donne e bambini. Mercoledì 5 febbraio un aereo militare è atterrato ad Amritsar, in Punjab, con un centinaio di migranti indiani. Lunedì 10 febbraio due aerei commerciali hanno riportato a Caracas decine di migrati venezuelani.
Per motivi di visibilità e di pubblicità, il 28 gennaio 2025 Kristi Noem, segretario della Sicurezza interna (Dhs), ha partecipato a una retata di immigrati illegali a New York. Foto Ice-Immigration and customs enforcement.
L’ultima novità introdotta da Trump è la deportazione alla base navale Usa di Guantanamo Bay, sull’isola di Cuba, di migranti illegali e detenuti in carcere per reati diversi. Lì sono già iniziati i lavori di ampliamento delle strutture per ospitare fino a 30mila persone. Il primo aereo militare per quella destinazione è partito martedì 4 febbraio.
La questione delle deportazioni di Trump è tanto impattante che papa Francesco si è sentito in dovere di scrivere una lettera – cordiale nella forma, ma forte nei contenuti – ai vescovi degli Stati Uniti (10 febbraio). «Sto seguendo da vicino – ha scritto il pontefice al punto 4 – la grande crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l’avvio di un programma di deportazioni di massa. La coscienza rettamente formata non può non compiere un giudizio critico ed esprimere il suo dissenso verso qualsiasi misura che tacitamente o esplicitamente identifica lo status illegale di alcuni migranti con la criminalità. Al tempo stesso, bisogna riconoscere il diritto di una nazione a difendersi e a mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi durante la permanenza nel Paese o prima del loro arrivo. Detto ciò, l’atto di deportare persone che in molti casi hanno abbandonato la propria terra per ragioni di povertà estrema, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave deterioramento dell’ambiente, lede la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie, e li pone in uno stato di particolare vulnerabilità e incapacità di difendersi».
Il problema migratorio è però simile in vari paesi del mondo come simili sono le misure per contrastarlo. In Gran Bretagna, il partito laburista al governo, superato nei sondaggi dal partito anti immigrati di estrema destra Reform Uk di Nigel Farage, sta cercando di recuperare consensi proprio con le deportazioni di migranti illegali, ora anche mostrate in televisione per convincere gli scettici. Tra luglio (mese di entrata in carica del primo ministro laburista Keir Starmer) e dicembre 2024, ci sono stati 13.460 rimpatri, segnando un più 25 per cento. Il ministero degli interni inglese (Home Office) ha organizzato voli di deportazione in almeno sette paesi, tra cui Brasile, Pakistan, Nigeria e Albania.
In Germania, il governo (oggi dimissionario) ha aumentato del 20 per cento le deportazioni (18.384 tra gennaio e novembre 2024) per contrastare l’avanzata di Alternative für Deutschland (Afd), il partito di estrema destra anti immigrazione.
Paolo Moiola
Stati Uniti. Una voce critica, imprevista e sgradita
Applausi e inchini hanno caratterizzato il rientro alla Casa Bianca di Donald Trump. Il 20 gennaio non tutto, però, è filato liscio come il tycoon sperava. L’inconveniente è capitato nella Washington National Cathedral, la chiesa che, dal 1933, nel giorno inaugurale ospita la preghiera ufficiale per i presidenti eletti. È accaduto che una donna abbia rotto l’incantesimo della celebrazione.
Il suo nome è Mariann Edgar Budde, vescovo della Chiesa episcopale di Washington. Sposata e madre di due figli, 65 anni, Budde è la prima donna a guidare la diocesi episcopale della capitale statunitense, una posizione che ricopre dal 2011. Sovrintende a 88 comunità tra il Distretto di Colombia e il Maryland, per un totale di 38mila membri.
Mariann Edgar Budde, vescovo della Chiesa episcopale di Washington, ha tenuto un sermone critico verso Donald Trump il primo giorno del suo mandato (20 gennaio 2025). Il tycoon non l’ha presa bene. (Photo Paul E. Alers – Nasa)
«Mi consenta di fare un ultimo appello, signor Presidente – ha detto il vescovo dal pulpito della cattedrale -. Vi chiedo di avere pietà delle persone nel nostro Paese che ora sono spaventate». Tra queste, ha citato le famiglie composte da persone gay, lesbiche e transgender e poi ha fatto riferimento agli immigranti: «La stragrande maggioranza di loro – ha aggiunto Mariann Budde – non sono criminali, ma buoni vicini e membri fedeli delle comunità religiose».
Visibilmente contrariato, Trump non ha gradito la predica, affermando: «Non penso che abbia fatto un buon servizio». Il sermone critico del vescovo è stato soltanto un piccolo intoppo, ma non è stato dimenticato. Tanto che due giorni dopo il presidente è intervenuto su Truth, la piattaforma social di cui è proprietario, definendo Budde, «il cosiddetto vescovo», una persona di «estrema sinistra che odia Trump» e chiedendo pubbliche scuse per «le sue dichiarazioni inappropriate».
L’interessata non è indietreggiata. In un’intervista con la Associated Press, il vescovo ha detto che avrebbe continuato a pregare per il presidente, com’è sua consuetudine. «Non condivido molti dei suoi valori e presupposti sulla società americana e su come rispondere alle sfide del nostro tempo – ha spiegato -. In realtà, sono fortemente in disaccordo, ma credo che possiamo essere in disaccordo con rispetto mettendo in campo le nostre idee e continuando a sostenere le nostre convinzioni senza ricorrere alla violenza della parola».
Nel suo primo giorno da presidente, Donald Trump ha firmato 26 ordini esecutivi (contro i 9 che firmò Joe Biden), uno dei quali per cancellare 78 ordini esecutivi del suo predecessore.
Nei giorni successivi all’insediamento, il tycoon ha dato il via a quanto ampiamente propagandato: retate e deportazioni dei migranti irregolari presenti sul territorio statunitense. Martedì 28 gennaio la neo segretaria del Dipartimento della sicurezza interna (Homeland security), Kristi Noem, ha annunciato che gli agenti federali dell’immigrazione avevano avviato un’azione di contrasto a New York. La ministra ha, quindi, postato su X il video di un arresto con una frase di commento: «Rifiuti come questo continueranno a essere rimossi dalle nostre strade».
Paolo Moiola
«Non intendiamo fermarci»
Tra le centinaia di migliaia di migranti che attraversano il Centroamerica, molti hanno patologie. Altri si sono ammalati durante il viaggio. Tutti vogliono proseguire e arrivare a destinazione. Lungo la strada, alcune Ong cercano di dare loro un po’ di sollievo.
«Appena siamo usciti dalla selva del Darién, tra Panama e Colombia, la polizia panamense mi ha perquisita e ha gettato le mie medicine nella spazzatura. Io li ho pregati di non farlo, ma mi hanno impedito di attraversare il confine con dei farmaci nella borsa». Rosa, 39 anni, è venezuelana e da qualche tempo assume regolarmente l’Olanzapina per curare il disturbo bipolare che le è stato diagnosticato anni fa. A giugno di quest’anno ha deciso di vendere la casa, l’auto e tutti i suoi averi, per un totale di 4.500 dollari e, insieme a suo marito e ai figli, è partita a piedi verso gli Stati Uniti, nella speranza di trovare un lavoro retribuito dignitosamente e potersi finalmente permettere le cure che non può più ricevere nel suo Paese di origine. «Una scatola di Olanzapina di tipo generico costa circa 12 dollari, mentre l’originale si aggira intorno ai 38 dollari. Il problema però è che in Venezuela guadagniamo pochi dollari al mese, che non bastano a coprire i costi dell’assistenza sanitaria, perché è già tanto se riusciamo a mangiare e in molti casi, onestamente, facciamo pure la fame». Rosa è seduta in un piccolo studio medico sul retro del «Centro de descanso temporaneo Alivio del Sufrimiento» (centro di riposo temporaneo, ndr), un ricovero per migranti gestito da una piccola fondazione di El Paraíso, città honduregna a 11 chilometri dal confine di Las Manos tra Honduras e Nicaragua. È appena stata visitata dalle dottoresse presenti nel centro e ha ricevuto un buono per recarsi alla prima farmacia e comprarsi due scatole di medicine. Sorride, perché finalmente si sente sollevata, dopo oltre 15 giorni in cui l’ansia la stava attanagliando. «Senza i miei farmaci mi sento persa, soprattutto in questi mesi di viaggio che è davvero difficile da gestire psicologicamente, perché siamo sempre a rischio di violenza da parte di bande criminali e polizia, che in tutti gli stati provano a rubarci i soldi o le quattro cose che abbiamo con noi, per non parlare delle violenze fisiche che rischiamo soprattutto noi donne. In queste condizioni sfido chiunque a rimanere sano di mente».
Honduras, migranti attraversano il Centroamerica dal Darién al Messico, per arrivare negli Usa.
Disidratazione
Seduta su una panca poco distante c’è Kimberly. Ha 28 anni e anche lei è venezuelana. Tra le sue braccia dorme la figlia Karlys, che ha già due anni ma pesa come una bambina di poco più di un anno. Hanno appena lasciato l’ospedale della città di Danlí, a qualche chilometro di strada dal centro per migranti dove si trovano. La piccola Karlys è stata ricoverata nella struttura sanitaria per due giorni interi a causa di una forte disidratazione dovuta all’influenza intestinale che la tormentava da qualche settimana, dopo aver bevuto l’acqua malsana dei fiumi della selva del Darién, forse uno dei punti più impervi da attraversare per tutte le persone che migrano dall’America del Sud verso il centro e il Nord. La selva del Darién è letteralmente una giungla, piena di paludi e montagne scoscese dove, se non è la stessa natura a decimare la gente che osa entrarvi, sono le bande criminali della zona a fare vittime anche solo per rubare qualche dollaro in una zona geograficamente fuori da qualsiasi controllo.
Honduras, migranti attraversano il Centroamerica dal Darién al Messico, per arrivare negli Usa.
Camminare è obbligatorio
Kimberly sta parlando con sua madre Criselda, seduta su una sedia a rotelle. Le sue gambe rivelano una storia di interventi chirurgici passati e di un’artrite degenerativa che le ha reso la vita difficile lungo tutto il viaggio che ha dovuto fare a piedi con il solo aiuto di un bastone. Criselda ha in mano un borsello dentro il quale ci sono i suoi ultimi risparmi che sta contando con l’attenzione di chi ha troppe necessità e un budget troppo ristretto. «Qua bisogna scegliere: o mangiamo, o viaggiamo, o mi compro una scatola di paracetamolo per sopportare il dolore alle gambe che mi distrugge da giorni», dice Criselda con la tristezza di chi sa di dover rinunciare a cibo e medicine se vuole continuare il suo viaggio.
Secondo Life Honduras, un consorzio di organizzazioni umanitarie coordinato dalla Ong internazionale Azione contro la fame, che fornisce assistenza medica e psicologica lungo la rotta migratoria che attraversa l’Honduras, ogni giorno decine di migranti in transito verso gli Stati Uniti si rivolgono al loro ambulatorio per una visita o richiedere medicine. La maggior parte si sono feriti durante il viaggio e riportano contusioni, fratture e distorsioni. Di fatto, un numero incalcolabile di persone cade nei fiumi o scivola sulle cime scoscese del Darién, oppure soffre di problemi gastrointestinali per aver bevuto l’acqua di fiume. Tuttavia, c’è anche chi decide di partire dalle proprie case già in gravi condizioni di salute. Si tratta di un dato spesso sottovalutato, ma, secondo i medici del consorzio, almeno il 5% delle persone visitate nell’anno erano affette da malattie preesistenti come cancro, diabete, problemi cardiovascolari, ernie, disabilità motorie, asma, leucemia, autismo nei bambini e problemi psichiatrici come depressione e disturbo bipolare. Si tratta di un numero considerevole, tenuto conto che solamente in Honduras transitano una media di 500mila persone all’anno, secondo i dati dell’Istituto nazionale di migrazione. Queste persone partono nonostante il dolore, per mancanza di assistenza medica gratuita nei propri Paesi di origine o perché gli stipendi sono troppo bassi per potersi permettere cure private. E chi, per esempio, ha un cancro, ma ancora la forza nelle gambe, decide di migrare nella speranza di essere accolto da parenti negli Stati Uniti che possano aiutarlo a pagare una terapia adeguata.
Honduras, migranti attraversano il Centroamerica dal Darién al Messico, per arrivare negli Usa.
Bambini migranti
Tra i bambini la situazione è ancora più grave, perché durante il viaggio difficilmente riescono a fare un buon pasto e, secondo gli ultimi dati del consorzio, l’8,5% dei minori sotto i 10 anni visitati nell’ambulatorio sono a rischio di malnutrizione severa.
«Datemi un cucchiaio per favore, mia figlia non ce la fa a mangiare con la forchetta», dice una donna seduta nella grande sala del centro per migranti di El Paraíso, dove viene servita la cena. È la voce di Norel, venezuelana di 36 anni, che sta imboccando sua figlia Narcibeth, 19 anni per 32 kg di peso, nata con una paralisi cerebrale. Insieme ad altri tre figli e al suo compagno, Norel si è fatta forza e ha portato a spalle Narcibeth tra frontiere, strade, cammini terrosi e, ovviamente, attraverso la selva del Darién, dove nessuna sedia a rotelle può farsi spazio tra il fango, lagune e sentieri montagnosi. «Io sono sicura che negli Stati Uniti ci aiuteranno con la bambina. In Venezuela ci sono centri specializzati per persone disabili, ma mancano i letti, i pannolini, il cibo e spesso anche il personale e noi genitori non possiamo pagare di nostra tasca tutto questo».
Nel centro per migranti di El Paraíso, invece, Narcibeth e la sua famiglia trovano gratuitamente un po’ di tutto, dai prodotti per l’igiene, il cibo, i letti e persino una sedia a rotelle dove può essere agevolmente trasportata per qualche ora, almeno fino a quando non si rimetteranno in viaggio.
Per non perdere tempo
«Abbiamo visto migranti con il cancro che camminano trascinandosi dietro la bombola di ossigeno, ma anche in questi casi cercano di fermarsi qui il meno possibile – spiega Indira Auxiliadora Mejía Sarantes, medico di Azione contro la fame -. Se hanno le forze non passano neppure una notte nel centro per migranti. Quando li vediamo arrivare, è perché stanno davvero male e hanno bisogno urgente di medicine che spesso perdono nella selva del Darièn. In casi gravi, indirizziamo le persone all’ospedale di Danlí, ma molti migranti decidono di non farsi curare per non perdere tempo e proseguire il viaggio».
Dal 2022, l’Istituto di migrazione dell’Honduras permette ai migranti considerati irregolari di richiedere un salvacondotto gratuito di cinque giorni, tempo considerato sufficiente per attraversare il Paese e procedere verso il Guatemala. Non si tratta di una vera e propria regolarizzazione. Di fatto il salvacondotto è un pezzo di carta con il nome della persona e la data di ingresso che viene riconsegnato alla polizia quando si esce dal Paese.
Il procedimento serve ai migranti per essere visibili ed evitare di essere vittime di deportazione ed estorsione da parte della polizia, ma in fondo il vero interesse del governo della presidentessa Xiomara Castro è che le persone transitino il prima possibile e se ne vadano dal Paese senza generare disturbo alla popolazione locale. Tuttavia questa forma di «legalizzazione» parziale e temporanea non preserva le persone da violenze ed estorsioni che puntualmente avvengono su tutto il territorio honduregno.
Lo sa bene Jonathan, 45 anni, che, insieme a suo nipote e sua sorella, ha lasciato la Colombia dove viveva da circa sei anni, da quando, cioè, la crisi economica in Venezuela e un salario troppo basso lo avevano spinto a migrare in prima battuta nel Paese più vicino culturalmente e geograficamente al suo.
Soprusi ed estorsioni
«Qua tutti approfittano di noi – racconta Jonathan -. Abbiamo ottenuto il salvacondotto all’Istituto di migrazione appena entrati in Honduras dalla frontiera con il Nicaragua, ma da quel momento hanno cominciato tutti a estorcerci soldi, anche la polizia. Onestamente, non so a cosa serva questo pezzo di carta».
Jonathan e la sua famiglia sono rimasti una notte nel centro per migranti de El Paraíso per cenare e dormire in un buon letto e il giorno dopo si sono rimessi in viaggio. Hanno pagato circa 50 euro a testa per un biglietto del bus per arrivare a Ocotepeque, l’ultima città honduregna prima della frontiera con il Guatemala. Un prezzo esorbitante che un locale non accetterebbe mai di pagare. «Lo sappiamo che ci stanno facendo pagare il doppio – continua Jonathan -, ma lo fanno perché sanno che non abbiamo scelta. Ovviamente nessuno di noi vuole rimanere in Honduras, quindi o così o niente».
Il viaggio in bus di lunga percorrenza verso la frontiera del Guatemala dura circa 18 ore. Ogni giorno partono decine di bus pieni di migranti che tirano dritto senza mai fermarsi, a meno di una grave emergenza. Oppure di un probabile, quanto indesiderato, controllo da parte della polizia che, a intervalli regolari, ferma quasi tutti i bus che percorrono l’unica strada ben asfaltata che collega la frontiera del Nicaragua con il Guatemala.
Sorte che è capitata anche a Jonathan e alle altre 80 persone che viaggiavano con lui.
Di notte il bus è stato fermato da una pattuglia della polizia che ha comunicato ai passeggeri la necessità di pagare un prezzo accessorio per poter transitare lungo la strada. «Ognuno ha dato qualcosa e per fortuna si sono accontentati e ci hanno lasciati andare», spiega Jonathan.
Arrivati a Ocotepeque le cose non sono migliorate perché per fare gli ultimi circa otto chilometri necessari ad attraversare la frontiera, Jonathan e la sua famiglia hanno pagato circa 30 dollari di taxi, un prezzo che include anche la tangente che il taxista paga alla polizia di frontiera guatemalteca, per il trasporto di migranti fino terminal di Esquipulas, la prima città guatemalteca oltre il confine con l’Honduras.
«Sono senza forze – dice sconsolato Jonathan, seduto in attesa che un bus di linea guatemalteco li porti fino alla frontiera con il Messico -. Forse ho la febbre e mia sorella sta addirittura peggio di me. Però ormai siamo qui e non intendiamo fermarci. Non importa se arriverò con l’influenza o senza una gamba. Io voglio solamente arrivare il prima possibile e con l’aiuto di Dio ce la faremo, così come abbiamo fatto fino a oggi».
Simona Carnino
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mauritania. Crescono le migrazioni verso le Canarie
Raggiungere le Canarie vuol dire entrare in Europa. Una speranza che accomuna tanti giovani africani che decidono di lasciare il proprio Paese alla ricerca di migliori condizioni di vita. Per farlo, negli ultimi anni, un numero sempre più crescente di loro sta volgendo il proprio sguardo verso questo piccolo arcipelago, una comunità autonoma spagnola al largo della costa nordoccidentale africana.
Una rotta letale, ma frequentata
Qui, la distanza tra Africa ed Europa è relativamente limitata: Fuerteventura, l’isola più vicina alla terraferma, dista solo 95 chilometri dalla costa marocchina. Ma il viaggio per arrivarci nasconde profonde insidie.
Secondo Caminando fronteras (un’organizzazione per la protezione dei diritti dei migranti), la rotta per le Canarie è la più pericolosa tra tutte quelle percorribili per raggiungere la Spagna. Ciò a causa di condizioni meteorologiche spesso avverse e della mancanza sistematica di operazioni di ricerca e salvataggio rapide ed efficaci. Non è un caso infatti che, solo nei primi cinque mesi del 2024, in questo lembo di mare, siano morte 4.808 persone (il 95% di tutte le vittime registrate tra gennaio e maggio lungo tutte le rotte per la Spagna).
Nonostante ciò, negli ultimi mesi, gli arrivi alle Canarie hanno registrato un’impennata. Ad esempio, a gennaio 2024, nell’arcipelago sono sbarcati 7.270 migranti: un aumento del 1.184% rispetto allo stesso mese del 2023. E la tendenza, nel periodo successivo, non ha accennato a diminuire.
Nuove rotte in risposta alle politiche europee
La crescita degli sbarchi alle Canarie è direttamente riconducibile alle politiche migratorie dell’Unione europea (Ue) o dei singoli Stati membri. Recentemente, infatti, raggiungere l’Europa (e, in questo caso specifico, la Spagna) attraverso il Mar Mediterraneo o le enclave di Ceuta e Melilla è diventato sempre più complicato, a causa dell’esternalizzazione europea delle frontiere e delle politiche repressive dei Paesi nordafricani.
Con molti di essi (tra cui Egitto, Libia, Tunisia e Marocco) l’Ue ha siglato accordi che prevedono la concessione di fondi per contenere i flussi. In Nordafrica, spesso, le risorse sono utilizzate per potenziare la guardia costiera e i centri di detenzione: il risultato è che abusi e violazioni dei diritti umani sono diventati sempre più frequenti.
Addirittura, secondo una recente inchiesta giornalistica, il denaro europeo finanzia (e l’Ue ne è consapevole) operazioni per cui decine di migliaia di migranti intercettati in mare sono riportati indietro e abbandonati nel deserto o in aree remote. Quella che per l’Ue è semplice «gestione dei flussi», nell’indagine assume il nome di «desert dumps», letteralmente «discariche nel deserto».
Dunque, raggiungere l’Europa attraverso la rotta mediterranea è diventato sempre più difficile. E, perciò, numeri sempre maggiori di migranti optano per strade alternative, anche se più pericolose, come quella atlantica. I cui punti di partenza principali sono il sud del Marocco, il Senegal e la Mauritania.
Dal Senegal alla Mauritania
Fino alla fine del 2023, la maggioranza di coloro che sbarcavano alle Canarie proveniva dal Senegal. Con l’inizio del 2024, invece, c’è stata un’impennata delle partenze dalla Mauritania. Dalle sue coste, ad esempio, arrivava l’83% dei migranti giunti a gennaio 2024. A determinare questo spostamento del luogo privilegiato di partenza sono state soprattutto le politiche migratorie spagnole, supportate dall’Ue.
Lo scorso ottobre, di fronte a un picco di arrivi alle Canarie, la Spagna ha reagito in modo repentino. Il ministro dell’Interno Fernando Grande-Marlaska si è recato in Senegal con l’intento di affrontare la questione migratoria in modo drastico. Ha ottenuto dalla controparte senegalese controlli più serrati lungo la costa e maggiori rimpatri. Nel mentre, Frontex (l’agenzia europea di frontiera) e la Guardia civil (la gendarmeria spagnola) hanno iniziato a pattugliare le acque territoriali senegalesi. La polizia militare spagnola ha anche realizzato operazioni nelle principali città lungo la costa, sia in Senegal che in Gambia.
Mentre gli spazi di partenza dal Senegal si restringevano sempre di più, i migranti hanno iniziato a spostarsi nella vicina Mauritania. Le reti criminali per il traffico di esseri umani, già presenti nel Paese, hanno rapidamente sfruttato l’occasione, iniziando ad ammassare numeri sempre maggiori di persone su piccole barche fatiscenti, i cayucos.
Ancora una volta, l’Ue ha reagito siglando un accordo da 210 milioni di euro con la Mauritania finalizzato a contenere i flussi. L’ennesimo tassello di una politica repressiva che ha già ampiamente dimostrato di non funzionare. E che, anzi, continua a provocare sistematiche violazioni dei diritti umani nei Paesi di partenza e innumerevoli morti in mare.
Aurora Guainazzi
Traumi migratori. Rimettere insieme i frammenti
«Gli eventi traumatici estremi come la tortura e la violenza intenzionale portano a una drammatica frammentazione delle funzioni psichiche di coloro che le subiscono. Allo stesso modo, il percorso di cura può essere visto – metaforicamente e nei fatti – come un processo di ricomposizione dei “frammenti” della mente e del corpo dei sopravvissuti».
Inizia con queste parole il rapporto «Frammenti» di Medici per i diritti umani (Medu), un’organizzazione che lavora per fornire una risposta al bisogno di salute mentale proveniente da migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Le sue iniziative si rivolgono soprattutto a coloro che sono sopravvissuti a tortura e trattamenti crudeli, inumani e degradanti.
Un’esigenza di intervento evidenziata anche dai dati: dei 1.500 migranti che Medu ha assistito nei suoi progetti dal 2014, l’80% ha riferito di aver subito tali trattamenti nei Paesi di origine e/o di transito. In particolare in Libia, che Medu denuncia essere ormai una vera e propria «fabbrica della tortura».
In Italia, il sistema di accoglienza e quello sanitario sono decisamente lontani dall’essere in grado di individuare precocemente e prendere in carico efficacemente richiedenti asilo e rifugiati che hanno subito torture, stupri e altre forme gravi di violenza fisica, psicologica o sessuale.
È in questo contesto di carenza di adeguati servizi medici e psicosociali che Medu ha fondato i centri Psyché.
A Firenze, Ragusa e Roma, queste strutture si occupano della salute mentale transculturale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. La loro nascita è stata resa ancor più necessaria dalla riduzione dei servizi legali e psicologici nei Centri di accoglienza straordinaria a seguito dell’introduzione della legge 50 del 2023 (il cosiddetto «Decreto Cutro», l’ennesima stretta al sistema di accoglienza italiano).
I centri Psyché dunque cercano di riempire questo vuoto. Nascono per fornire assistenza psicologica, psichiatrica e psicosociale ai sopravvissuti a tortura, trattamenti inumani e degradanti, violenza sessuale e di genere. Ma sono aperti anche a tutti coloro che presentano disagi psichici di natura post-traumatica, indipendentemente da condizione giuridica, economica e sociale.
In questi centri, una figura essenziale è il mediatore linguistico-culturale. In un video contenuto nel rapporto «Frammenti», Najla Hassen, mediatrice di Medu, racconta: «Ci occupiamo di ferite, quindi è essenziale dialogare nella lingua dei pazienti per avvicinarci il più possibile a loro. La mediazione linguistica non è soltanto una traduzione letterale, è un’interpretazione e un costruire un dizionario per ogni persona che incontriamo».
Mentre il suo collega Abdoulaye Toure aggiunge: «Il mediatore non è una presenza basata solo sulla trasmissione, sulla traduzione della lingua, ma sul fatto di stare lì. Il paziente ha vicina una persona che potrebbe essere uno zio o un fratello più grande e ha fiducia. Così, riesce a raccontare molto di più di quello che il terapeuta si aspettava».
Infatti, nonostante il background sociale e anagrafico delle persone assistite nei tre centri sia diversificato, tutti coloro che vi accedono sono stati esposti a traumi complessi (intesi come eventi ripetuti, prolungati nel tempo e di natura interpersonale).
Analizzando un campione di 120 persone, ad esempio, Medu ha rilevato che, mediamente, ciascun individuo è sopravvissuto a sette eventi traumatici pre-migratori, migratori e post-migratori. Nei primi due casi si trattava di tortura, detenzione e gravi abusi fisici. Nell’ultimo invece rientrano le carenti condizioni dei centri di accoglienza, la precarietà dello status legale, lo scarso supporto psicosociale e le barriere linguistiche.
Ricomporre i «frammenti» della mente e del corpo dei sopravvissuti è quindi necessario per curare le ferite fisiche, ma soprattutto quelle psicologiche di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Farlo, parlando la loro lingua e interpretando le loro parole e i loro gesti, è fondamentale per garantire a tutti la possibilità di ricostruire il proprio futuro.
Aurora Guainazzi
Marocco. Il pane brucia
C’è una siccità che brucia i campi e l’esistenza delle persone. C’è stato il terremoto più devastante nella storia del Paese. Non c’è lavoro né futuro per i giovani. Ecco perché quasi tutti cercano di fuggire all’estero. Costi quel che costi.
Ouled Kichou. È un piccolo villaggio agricolo nei dintorni di Beni Mellal, capoluogo dell’omonima regione del Marocco centrale, tra le più colpite dalla siccità che sta mettendo in ginocchio il Paese. Dal minareto di una moschea, udiamo un muezzin dalla voce sgraziata richiamare gli abitanti alla preghiera dell’alba (salat-al-fajr).
La gente del posto rimpiange il suo predecessore che si cimentava in virtuosismi canori – prima si diventava muezzin per fede, e non per lo stipendio, seppur modesto, che attualmente ricevono – e il tempo in cui l’acqua, che scendeva abbondante dalla diga di Ben Ouidan (realizzata dai francesi nel 1955), sull’antistante catena dell’Atlante, rendeva fertile la terra e nei campi c’era lavoro.
Una spianata con alberi di olivo secchi e il sidr che avanza. Foto Silvia Zaccaria.
Una siccità mai vista e l’abbandono dei campi
A Ouled Kichou oggi manca anche l’acqua potabile e la quotidianità è fatta di donne e bambini che si alternano davanti alle poche cisterne allestite nel douar («villaggio» in darija, il dialetto marocchino). I campi sono quasi abbandonati e il sidr, albero del deserto citato nel Corano (chiamato «spina-christi» da ebrei e cristiani che l’associano alla corona di spine di Cristo), sembra tornare ad avere la meglio sugli ulivi centenari, in uno scenario apocalittico che un anziano descrive come il «giudizio universale».
I pochi che hanno risorse economiche provano a scavare un pozzo profondo almeno cento metri ma non è detto che si trovi la falda. Per questo si affidano ancora ai poteri divinatori del moul Al ouidet (letteralmente «il padrone delle bacchette di legno»), il rabdomante.
Qualcun altro presagisce il ritorno delle piaghe d’Egitto e sette anni di carestia.
In effetti i segni ci sarebbero tutti, visto anche il terremoto devastante, il più forte della storia del Paese, che nel settembre dello scorso anno ha colpito la provincia di Al Haouz e il suo capoluogo Marrakech, provocando almeno 2.900 morti (il bilancio non è ancora definitivo).
La zona dell’epicentro, svantaggiata dal punto di vista geografico ed economico, era nota per ospitare siti con una forte connotazione culturale e spirituale, come Tinmel, antica capitale della dinastia amazigh (berbera) degli Almohadi, e il mausoleo di Moulay Ibrahim, un santo locale.
A Tinmel, oltre al villaggio, è stata distrutta anche la moschea risalente all’XI secolo e appena ristrutturata, mentre il santuario, meta di pellegrinaggio e luogo di ricovero per persone con disturbi psichiatrici, è stato gravemente danneggiato.
Due testimoni di Ijoukak, uno dei villaggi lungo la strada R203, tornata solo da poco percorribile, raccontano: «Il terremoto è venuto a darci la caccia», paragonando il boato che ha preceduto la prima scossa al rumore sordo provocato dagli spari dei cacciatori.
Malgrado la perdita di familiari, compaesani e di tutti i propri beni, malgrado i contributi ricevuti siano modesti (le indennità statali ammontano a 14mila euro per chi ha perso la casa e a 4mila euro per chi ha subito danni, più 250 euro mensili per un anno elargiti, secondo alcuni testimoni, in modo casuale), questa gente di montagna, in tende adibite anche a scuole e moschee (solo alcuni villaggi hanno ricevuto container), resiste grazie a una fede incrollabile e alla solidarietà dei cittadini accorsi da ogni angolo del Paese.
C’è anche chi grida al miracolo. Uicha («piccola Aïcha») è uscita illesa dal crollo del mausoleo di Moulay Ibrahim; la bottega di Baha, lo speziale, è rimasta intatta. Si dice che a Tajghaout si sia salvato solo l’imam.
Inoltre, il sisma ha innescato un fenomeno geologico straordinario: con la frattura e lo spostamento delle rocce, le acque sotterranee hanno trovato nuovi spazi per fluire e salire in superficie e così in diversi luoghi, compreso l’epicentro, Ighil, dalle montagne anch’esse asciutte per l’assenza di pioggia e neve, sono sgorgate sorgenti d’acqua pura che gli abitanti hanno interpretato come una benedizione.
Tendopoli allestita dalla Protezione civile nel pressi di Ighil, epicentro del sisma. Foto Silvia Zaccaria.
Calamità presenti e future
Il presente è grigio: scarsità d’acqua, post terremoto da gestire, aumento dei prezzi, sistema sanitario e scolastico a pezzi (da settembre è in corso uno sciopero dei maestri a contratto), disoccupazione, soprattutto giovanile (15-24 anni), ai massimi storici (38,25% nelle zone rurali e 49,7% in quelle urbane). E il futuro all’orizzonte è ancora più fosco: lunghi periodi di siccità e conseguente avanzata della desertificazione. Per questo non sorprende che la gente comune paragoni le calamità, naturali e non, che stanno colpendo il Paese a quelle bibliche. Ma è l’ultima delle piaghe d’Egitto, la morte dei primogeniti maschi, quella che più si presta a una lettura attualizzata se messa in relazione con l’esodo dei più giovani che, intraprendendo il viaggio migratorio lungo rotte sempre più pericolose, accettano implicitamente il rischio di morire.
D’altronde un detto popolare recita «il pane brucia» (kkubz hār in darija) e per guadagnarselo bisogna soffrire, mettendo anche a repentaglio la vita.
I giovani in fuga, una scelta obbligata
Nei villaggi non si parla di altro. Della pioggia che non arriva, delle preghiere nelle moschee per invocarla, e dei giovani che vanno via. Solo Ouled Kichou, villaggio con una popolazione stimata di duemila persone, negli ultimi sei mesi ne sono partiti più di sessanta, tutti tra i ventiquattro e i trent’anni. Un primo gruppo, composto da una quarantina di persone, è arrivato a destinazione (l’Italia). Il secondo, composto da ventiquattro, ha avuto meno fortuna: quattro hanno desistito lungo il viaggio, diciassette sono stati rimpatriati. Tre, avendo in mano dei passaporti falsi, sono bloccati in Turchia.
Scartata la rotta del Mediterraneo orientale (dopo l’intensificazione dei respingimenti in mare da parte della Grecia dal 2019) e quella del Mediterraneo occidentale verso la Spagna, vista l’ulteriore stretta del Marocco nel controllo delle frontiere a seguito della nuova pioggia di finanziamenti europei (500 milioni di euro, stanziati dopo la tragedia – era il 22 giugno 2022 – a Melilla in cui morirono 37 persone), sempre più marocchini tentano – assieme a iracheni, afghani, pachistani, bengalesi, siriani e palestinesi – la rotta balcanica.
Arrivati con l’aereo in Turchia (per i marocchini non c’è l’obbligo di visto), i migranti devono attraversare ben sette frontiere: turco-bulgara, serba, bosniaca, croata e slovena-italiana.
Raggiungere la prima, con la Bulgaria, è la parte più difficile e rischiosa. Quelli più fortunati sono accompagnati in auto a pochi km dal confine anche se poi è difficile superarlo per via della border police che non esita a impiegare armi da fuoco, cani e mazze da baseball e a denudare le persone.
Altri, come il gruppo dei 24 di Ouled Kichou, sono lasciati anche a decine di km di distanza. Devono dunque proseguire a piedi, nei boschi, guidati da un rehber («guida», in turco).
Il rehber – come il ra’ìs, il capitano o «scafista» che guida la barca sulla rotta mediterranea – è un connazionale, spesso coetaneo che, dopo vari tentativi, conosce i punti di controllo e di incontro per essere presi in consegna dal successivo gruppo di trafficanti. Se riuscirà a passare, non dovrà pagare nulla (secondo le testimonianze, il viaggio può costare sino a ottomila euro).
Mentre si attraversa il bosco si può, inoltre, cadere nelle imboscate di banditi curdi che estorcono denaro, anche sotto forma di riscatto.
Due anziani di Ouled Kichou davanti alla macelleria del paese, distrutta e abbandonata. Foto Silvia Zaccaria.
L’odissea di chi fugge
Se si viene intercettati dalla polizia turca, si viene condotti in centri di detenzione amministrativa (sarebbero almeno 30, secondo asylumineurope.org), gestiti dalla Direzione generale per la gestione della migrazione, dove attendono – per un tempo indefinito – il rimpatrio.
I giovani rimpatriati che abbiamo intervistato a Ouled Kichou, sono stati portati nel centro di Kirklareli, al «Pehlivanköy Reception and Removal Centre».
Finanziato nel 2011 all’85% da fondi europei, per accogliere 750 richiedenti asilo, in seguito dell’accordo Turchia-Ue del 2016, esso è stato trasformato in centro per il rimpatrio che ospiterebbe circa 5mila persone. I testimoni lo descrivono come una vera e propria prigione: i cellulari vengono sequestrati, non si può uscire e non possono entrare organizzazioni umanitarie o legali.
«Nel centro – raccontano i giovani – si dorme almeno in otto per stanza. Non ci sono interpreti o mediatori per cui puoi ottenere informazioni sulla tua situazione solo tramite connazionali che stanno lì da tempo. Abbiamo visto anche persone con le gambe in cancrena per il freddo o lacerate dai morsi dei cani o doloranti per i lividi provocati dalle bastonate, non ricevere assistenza medica adeguata. Ci sono anche delle celle sottoterra e ci hanno detto che lì sono detenuti i terroristi».
Uicha, sopravvissuta al crollo del santuario di Moulay Brahim. Foto Silvia Zaccaria.
Il sogno europeo resiste
Per coloro che sono stati rimpatriati, la legge marocchina prevede che non possano lasciare il Paese per cinque anni. I giovani di Ouled Kichou però non vogliono mollare.
Seppur nessuno si sogna di intraprendere una seconda volta il viaggio lungo la rotta balcanica, qualcuno come Y., che di tentativi via terra e via mare ne ha già fatti una decina, sta già pensando ad altre vie di fuga: «Magari la prossima volta prendo un biglietto per il Brasile. Poi nello scalo esco e scappo». Per qualcuno non sono che degli incoscienti, per altri degli eroi.
Per Mohammed, studente di diritto all’università di Marrakech, i giovani nascono già con l’idea di migrare e quindi non sviluppano un senso di appartenenza al Paese, mentre è ancora forte, malgrado i fallimenti o le fatiche delle generazioni precedenti che sono emigrate, l’idea che l’Europa sia un posto pieno di opportunità, e per raggiungerla sono pronti a tutto.
«È anche vero che qui un laureato guadagna non più di 400 euro al mese e che per studiare all’università, o diventare giudice, come sogno di fare io, devi corrompere qualcuno. Quindi, se il Paese non lo puoi cambiare, lo devi solo lasciare. Se le frontiere fossero aperte, qui non rimarrebbero che donne e vecchi».
Silvia Zaccaria
Baha, lo speziale, davanti alla sua erboristeria, a Moulay Brahim. Foto Silvia Zaccaria.
Un uomo prega alla fermata del taxi di Moulay Brahim, con alle sue spalle la moschea distrutta dal terremoto. Foto Silvia Zaccaria.
Venezuela. Qui non funziona niente… però c’è il sole!
Suor Mara mi sta portando in auto a celebrare la messa in una comunità. Viaggiando comincia a elencare tutte le cose che non funzionano in Venezuela, e sono tante. Alla fine, però, conclude che almeno c’è il sole. È la sintesi dello spirito venezuelano e l’anima che tiene ancora in piedi questo popolo.
Da sette anni il Venezuela vive una grave crisi economica. Il crollo del prezzo del petrolio e la corruzione della classe politica hanno spinto più di cinque milioni di persone ad andarsene. La situazione è paragonabile a quella dei paesi che hanno attraversato un conflitto armato.
Le politiche economiche della cosiddetta rivoluzione bolivariana che, in un primo momento, avevano suscitato enorme entusiasmo nella popolazione venezuelana, a poco a poco hanno dimostrato la loro follia portando al collasso l’economia.
Allo stesso tempo, la mancanza di trasparenza politica e gli attacchi all’opposizione democratica hanno indotto gli Stati Uniti e l’Europa a imporre pesanti sanzioni, che hanno peggiorato ulteriormente la situazione.
A causa della fame che dilagava in tutto il Paese, la gente ha cominciato a lasciare il territorio nazionale con tutti i mezzi a sua disposizione, raggiungendo quasi sei milioni di sfollati economici.
Durante la pandemia, il governo ha dovuto fare alcune concessioni al settore privato, come la possibilità di libera importazione e vendita di molti prodotti. Questo ha contribuito a ridurre le enormi carenze, senza tuttavia risolvere il problema a causa dei prezzi in dollari degli stessi.
In questa situazione il governo ha cominciato ad accettare di dialogare con l’opposizione politica e ha aperto diversi tavoli negoziali in Messico e alle Barbados.
In fila per ricevere un pasto dal programma di aiuto della parrocchia di Carapita – distribuzione agli adulti
Le guerre cambiano le cose
Gli scenari di guerra, soprattutto quelli in Ucraina e in Israele e Palestina, hanno contribuito anch’essi ha cambiare il panorama. L’embargo petrolifero imposto alla Russia, il pericolo di un’escalation di violenza in Medio Oriente hanno costretto le potenze occidentali a ridurre le misure che avevano adottato, portando, in un certo senso, un sollievo a tutto il Venezuela.
Infatti, le compagnie internazionali possono nuovamente estrarre il petrolio nel Paese, ed è così che la Repsol spagnola, l’Eni italiana e la Total francese sono nuovamente presenti con la Chevron statunitense, che non ha mai lasciato il territorio. C’è stata quindi un’iniezione di denaro nelle casse del Paese che ha portato una ventata di sollievo economico.
Questo fa sperare che nel prossimo futuro ci sarà una leggera crescita.
Al momento, il miglioramento non si percepisce ancora, e gli stipendi di tutti rimangono molto bassi, però la riduzione delle sanzioni fa sperare in un prossimo cambiamento.
Tornando all’esodo dei venezuelani, di carattere essenzialmente economico, è prevedibile che con il miglioramento delle condizioni di vita, esso possa diminuire, ed è addirittura prevedibile che alcuni ritorneranno.
In effetti, il responsabile degli aiuti umanitari in Venezuela, in un recente incontro con imprenditori, ha sottolineato che più di 300mila venezuelani sono già tornati nel territorio nazionale e ora stanno lavorando per avere le condizioni minime per non essere costretti a ripartire.
Tutto ciò, insieme al fatto che quest’anno ci dovrebbero essere le elezioni presidenziali, ci fa sognare che un barlume di speranza possa risplendere sul Venezuela. Questa è l’attesa di tutti coloro che lavorano perché in questo Paese ritorni la pace, la crescita e la giustizia.
Intanto, nel novembre 2023, il portale digitale del quotidiano El Nacional, contrario al governo di Nicolás Maduro, ha riferito che il flusso migratorio venezuelano, che stava arrivando in Messico attraversando diversi paesi tra cui la terribile giungla del Darién a Panama, era diminuito del 66%.
In fila per ricevere un pasto dal programma di aiuto della parrocchia di Carapita – distribuzione agli adulti
La Chiesa
La Chiesa cattolica in Venezuela conta circa 25 milioni di fedeli pari al 90% della popolazione. L’evangelizzazione del territorio cominciò agli inizi del XVI secolo contemporaneamente al processo di conquista coloniale da parte della Spagna.
Con lo Stato al collasso, l’assistenza ecclesiastica resta per molti l’unica àncora di salvezza. Aiutando i poveri, la Chiesa tiene in vita quel sostrato di umana solidarietà senza la quale non c’è riscatto.
Ha raccontato il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo di Caracas: «Si pensa che il nostro sia un Paese ricco, mentre invece è solo il Governo a essere ricco, non la gente. In questo momento attraversiamo una grave crisi, con grandi povertà e miseria in tutto il Venezuela, e anche noi preti e vescovi dobbiamo aiutare la popolazione a non perdere la speranza. A differenza di quello che accade in Europa, qui avviene una rinascita della fede, perché nella crisi e nella sofferenza abbiamo bisogno di Dio per lavorare in favore del bene comune e della dignità delle persone. Questo fa sì che abbiamo una vita ecclesiale ricca e gioiosa». In una lettera scritta alla conclusione della Conferenza episcopale del luglio 2021, i vescovi così scrivevano: «Quando un’ideologia prende il sopravvento come sistema di potere che viola i diritti umani e rifiuta la dignità delle persone, essa genera ingiustizia e violenza istituzionale».
I vescovi sottolineano tre realtà specifiche nella dolorosa situazione del Paese, esacerbate dalla pandemia: «Lo smantellamento delle istituzioni democratiche e delle imprese statali; […] il drammatico esodo dovuto all’emigrazione forzata di quasi sei milioni di compatrioti espatriati per mancanza di opportunità di sviluppo nel Paese [e] la povertà della grande maggioranza del nostro popolo». Particolare enfasi è stata messa sulla malnutrizione dei bambini e sulle situazioni di ingiustizia vissute dagli anziani. I vescovi aggiungono che, oltre a questi aspetti, «ci sono i danni psicologici, morali e spirituali vissuti dai venezuelani nel dramma che stiamo vivendo».
«Ciò che è veramente in gioco, in mezzo a tutto questo deterioramento, è – scrivono ancora – la persona umana nella pienezza della sua vocazione». Per questo concludono invitando i cristiani a fare attenzione perché «c’è un obiettivo di fondo: trasformare l’essere umano, creato da Dio come un essere libero e responsabile, in un semplice esecutore».
Poveri per le vie di Carapita a Caracas
Appello a non mollare
Poveri per le vie di Carapita a Caracas
Nella lettera della Conferenza episcopale (Cev) oltre la denuncia è forte anche il richiamo alla necessità di «continuare a lavorare per la comunione, la pace e il benessere materiale e spirituale del nostro popolo» e l’appello a tutti i settori del Paese perché facciano la loro parte nella ricerca del bene comune. «Che nessuno si senta escluso». Nell’esortazione, spiegano che la «rifondazione della nazione» implica l’inclusione degli svantaggiati, la promozione del dialogo, la promozione della famiglia e dell’educazione e «il rinnovamento dei partiti politici». Insieme ai già noti problemi in ambito sociale, economico e politico c’è la fragilità del sistema democratico venezuelano e le molteplici difficoltà a partecipare alle elezioni viste le intimidazioni e l’estromissione dei candidati.
Monsignor González de Zarate, attuale presidente della Conferenza episcopale e Arcivescovo della diocesi di Cumanà, spiega: «Di fronte a questo panorama, la Chiesa fa un ripetuto appello agli attori politici perché cerchino percorsi di rinnovamento e di partecipazione, percorsi di inclusione sociale in risposta ai grandi bisogni del nostro Paese». Riguardo alla situazione economica che vede una ripresa, il presidente dei vescovi parla di un «miglioramento apparente», perché larghi strati della società restano esclusi e, anzi, sottolinea che una causa dell’esodo venezuelano è «la mancanza di opportunità che costringe le persone a lasciare il Paese», cosa che «crea una grave crisi familiare perché gli adulti in età produttiva viaggiano, lasciando spesso gli anziani e i bambini soli in situazioni precarie».
Non c’è dubbio che la Chiesa venezuelana abbia accompagnato il popolo in questa drammatica situazione. Gli ostacoli per essa sono stati gli stessi di quelli «vissuti quotidianamente da tutto il popolo venezuelano». Oggi per la Chiesa è molto più difficile compiere la sua missione – ha spiegato monsignor González de Zarate – perché ci sono problemi di insicurezza. Tuttavia continua a servire specialmente i più poveri ed esclusi come meglio può. «Con le sue esortazioni – ha concluso il presidente dell’episcopato – vuole illuminare questa realtà a partire dai valori del Vangelo, della solidarietà, della giustizia e della libertà, in modo inclusivo, con la partecipazione di tutti».
I Missionari della Consolata
In fila per ricevere un pasto dal programma di aiuto della parrocchia di Carapita – la cura dei bambini
I nostri missionari continuano la loro missione con una presenza semplice e consolante, molto apprezzata dalla gente e anche dalla Chiesa locale. La missione in terra venezuelana è caratterizzata dalla presenza nella periferia della capitale con una parrocchia, Carapita, in ambiente povero e popolare, e con la casa della delegazione che è la casa di accoglienza. A Barquisimento continua il Centro di animazione missionaria e vocazionale, mentre Barlovento è una missione tra afrodiscendenti. Infine, siamo nel delta del rio Orinoco con il popolo indigeno warao con una presenza nella città di Tucupita per accompagnare gli indigeni residenti in città e una sul fiume, a Nabasanuka.
La missione in questo tempo così politicamente e socialmente complicato è caratterizzata anche dal supporto alimentare ai più poveri e abbandonati. Ogni giorno nelle diverse comunità i nostri missionari distribuiscono cibo a 400 – 600 persone.
In fila per ricevere un pasto dal programma di aiuto della parrocchia di Carapita – distribuzione agli adulti
Un’esperienza che ho potuto fare una domenica sera è stata quella di unirmi al gruppo giovani di Caracas e, insieme ad alcuni missionari, visitare i poveri e i senza tetto lungo le strade della città condividendo con loro una «arrepita» e una bevanda calda fatta di latte in polvere e avena. Un’esperienza molto commovente, caratterizzata dall’incontro personale con uomini e donne concrete. Il gruppo non si limita a dare del cibo ma si rende disponibile all’incontro, al dialogo, allo scambio e condivisione fraterna, e anche alla preghiera. Ogni incontro permette uno scambio di parole e di consolazione che danno al povero pasto colore di cielo. Qui ci sono tante storie di sofferenza, tanti sogni non ancora realizzati, tante realtà negate; ma c’è anche il profumo del crisma, ci sono i segni del Messia, di colui che prende su di sé le sofferenze degli altri.
Tornando alla missione quella sera, mi sono commosso perché non siamo andati a fare la predica su Gesù, ma l’abbiamo incontrato nella sua Parola e nella sua carne: in quei volti che ho incrociato, in quelle mani che ho stretto, in quelle case che mi hanno ospitato. Non abbiamo fatto una buona azione, ma siamo andati a incontrare lo stesso Gesù che abbiamo incontrato nella celebrazione dell’Eucaristia e nell’ascolto della Parola alla Messa della mattina. E poi, se non c’è la strada non c’è Vangelo, perché noi non possiamo annunciare una notizia bella, non possiamo dire che i sogni si realizzano se non ci mettiamo in strada. E il Vangelo non è mai astratto. Mai come in questo caso il Vangelo è la strada.
Speriamo che il sole continui a risplendere anche per la povera gente di questo paese meraviglioso.
Stefano Camerlengo
Guatemaltechi trascinati a casa
Gli stranieri senza documenti validi fermati negli Usa sono immediatamente arrestati, e poi rimpatriati su voli speciali. Alcuni di loro sono presi subito alla frontiera, mentre altri dopo anni vissuti nel Paese. La loro vita cambia bruscamente e in poche ore si ritrovano nella terra di origine. Senza risorse.
Città del Guatemala. È mezzogiorno di un mercoledì qualsiasi davanti al cancello principale della Forza aerea guatemalteca, l’aeroporto militare della capitale, alle spalle di quello civile. Un gruppo di persone è seduto su alcune panchine e sta chiacchierando animatamente, mentre una musica ripetitiva e riconoscibile annuncia l’arrivo del carretto dei gelati. Un bambino implora la madre di dargli una moneta per comprarsi un ghiacciolo, intanto la sorella lo osserva seduta ai piedi della nonna, che le intreccia i capelli.
Bambini, anziani e donne si affollano sull’avenida Hincapié, una delle arterie principali che attraversano la capitale, in attesa del volo charter dell’Ice (Immigration and customs enforcement), l’agenzia statunitense di controllo delle frontiere e dell’immigrazione, con circa 120 persone guatemalteche appena espulse dagli Usa.
Improvvisamente la porta si apre e una folla si riversa nella strada con in mano un sacchetto contenente pochi effetti personali, tra cui scarpe, libri, acqua e snack. Vengono consegnati dagli agenti dei centri di detenzione per migranti il giorno dell’espulsione. Negli sguardi di chi esce si percepisce spaesamento, ma anche la mobilità di chi cerca di intercettare il sorriso di qualcuno conosciuto e amato. Risate e lacrime si mischiano e riflettono emozioni contrastanti, perché se la gioia di rivedersi dopo tanto tempo è palpabile, è altrettanto forte il dolore per un incontro non programmato ha poco a che fare con un ritorno volontario.
Città del Guatemala. Arrivo di guatemaltechi all’aeroporto internazionale, con un volo charter di rimpatrio forzato dagli Usa. (Foto Simona Carnino)
«Ho fallito»
Un ragazzo appena deportato vede suo padre da lontano e gli si butta tra le braccia piangendo. «Perdonami. Ho fallito», gli dice con vergogna, mentre il padre gli asciuga le lacrime e risponde: «L’importante è che tu sia vivo. Ora vedremo cosa fare con il debito, ma prima ci prenderemo cura della tua salute per essere sicuri che tu stia bene». Poi attraversano la strada, salgono su un taxi e spariscono nel traffico, come quasi tutti gli altri, mentre la polizia guatemalteca fa salire su un pick-up gli ultimi quattro deportati, i quali a differenza degli altri, hanno crimini in sospeso nel Paese di origine che ora dovranno scontare.
Questa è una scena molto più che quotidiana. Infatti, ogni settimana atterrano in Guatemala tra gli otto e i nove voli di deportazione dagli Stati Uniti, per un totale di circa mille persone espulse. Dal primo gennaio al 13 di novembre sono state trasferite 45.022 persone in 386 voli, secondo l’Istituto guatemalteco per le migrazioni. Circa l’85% di esse è stato sorpreso dalla polizia statunitense quando provava ad attraversare il confine, mentre il restante 15% è costituito da guatemaltechi che avevano costruito una vita negli Stati Uniti dove vivevano da tempo, secondo i dati della «Casa del migrante», gestita dai missionari scalabriniani a Città del Guatemala, che fornisce assistenza alla popolazione mobile.
Città del Guatemala. Arrivo di guatemaltechi all’aeroporto internazionale, con un volo charter di rimpatrio forzato dagli Usa. (Foto Simona Carnino)
Giardiniere in Florida
Pedro (nome fittizio) è appena stato rimpatriato ed è in piedi di fronte al cancello della Forza aerea con lo sguardo fisso di fronte a sé. Sta aspettando che sua cugina lo vada a prendere per riportarlo nella comunità in cui è nato. Originario di San Marcos, nel sud ovest del Guatemala, Pedro ha 28 anni, otto dei quali trascorsi negli Stati Uniti: «In Florida lavoravo come giardiniere e questi che indosso oggi sono gli stivali che avevo quando la polizia mi ha fermato mentre tornavo a casa con un collega in macchina. Ci hanno chiesto i documenti e visto che non li avevo, mi hanno immediatamente portato in prigione, senza darmi neppure il permesso di andare a casa per cambiarmi. Dopo nove mesi, rinchiuso in carcere, sono stato espulso. Negli Stati Uniti avevo il mio lavoro, i miei amici e la mia ragazza. Cosa farò ora? Sono sotto shock. Non ho fatto nulla di male. Non me la sento di dire altro». Poi si gira, ritorna con lo sguardo verso un punto immaginario di fronte a sé e sprofonda in silenzio.
Secondo la Transactional records access clearinghouse dell’Università di Syracuse (stato di New York), il 62,2% delle persone detenute dall’Ice a luglio 2023 non aveva nessun tipo di precedente penale, proprio come Pedro. Questo significa che sono state espulse solamente per la mancanza del permesso di soggiorno. In realtà, in alcuni stati degli Usa questo è illegale, in quanto è necessario che la persona trovata senza documento abbia commesso un reato per avviare la pratica di deportazione. Il 37,8% delle restanti persone invece ha un crimine a suo carico, nella maggior parte considerato minore, come per esempio un’infrazione del codice della strada.
Città del Guatemala. Arrivo di guatemaltechi all’aeroporto internazionale, con un volo charter di rimpatrio forzato dagli Usa. (Foto Simona Carnino)
Straniero in patria
Proprio per il fatto di aver guidato senza patente, è stato espulso Bernabé Andrés Martin, 31 anni, di San Antonio Huista, Huehuetenango, Guatemala occidentale. Dopo il rimpatrio forzato, si è presentato alla Casa del migrante, dove chi come lui è stato appena espulso può ricevere assistenza medica, psicologica, materiale e orientamento per provare a reintegrarsi nel suo paese di origine. «Sono andato negli Stati Uniti a 18 anni. Prima vivevo in Messico, dove la mia famiglia mi ha portato quando avevo 2 anni. A 10 anni ho iniziato a lavorare vendendo cibo per la strada, mentre i miei genitori sono tornati in Guatemala dopo la morte di una delle mie sorelline. Sono emigrato negli Stati Uniti perché la mia famiglia era poverissima. I miei fratelli non avevano neppure le scarpe e io volevo aiutarli a studiare e vivere meglio – ricorda Bernabé – Se negli Stati Uniti inizi a lavorare a cottimo, nessuno ti chiede i documenti e riesci a guadagnare abbastanza. Io ho fatto un po’ di tutto, dal raccogliere di blueberries (mirtilli) al roofing (costruzione di tetti). So che non avrei dovuto guidare, ma le distanze negli Stati Uniti sono enormi e senza un’auto non riuscivo neanche ad andare al lavoro. Ho comprato un’auto per tremila dollari. Lì tutto è business e nessuno ti chiede la patente prima di vendertela».
Bernabé parla uno spagnolo tutto suo, mischiato a parole inglesi. Si sente più messicano che guatemalteco e, dopo una vita senza documenti, solamente ora, per la prima volta, ha la possibilità di richiederli.
«Quando la polizia statunitense mi ha portato in carcere, mi ha chiesto la nazionalità e mi ha deportato qui. Però anche le autorità guatemalteche hanno fatto fatica a trovarmi nel database dell’anagrafe perché io non ho mai vissuto in questo Paese. Ho appena richiesto la carta di identità e quando me l’avranno fatta, andrò a Huehuetenango da mia madre, dove sono nato, anche se non mi ricordo nulla di quella città. Per me è un luogo nuovo e sconosciuto», racconta Bernabé, disorientato.
Città del Guatemala. Arrivo di guatemaltechi all’aeroporto internazionale, con un volo charter di rimpatrio forzato dagli Usa. (Foto Simona Carnino)
Espulsioni di massa
Nella prima metà dell’anno fiscale 2023, il Dipartimento di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha espulso dai suoi confini nazionali oltre 1,2 milioni di persone straniere senza documenti regolari.
Bernabé e Pedro sono stati deportati secondo il «titolo 8» del codice degli Stati Uniti, così come tutte le persone espulse a partire dall’11 maggio, data in cui è stato abrogato il «titolo 42», una disposizione sanitaria reintrodotta dall’ex presidente Donald Trump nel marzo 2020 che autorizzava le espulsioni immediate dal confine in teoria per ridurre il contagio del covid 19, ma di fatto per non permettere ai richiedenti asilo di fare domanda nel Paese.
Da maggio, gli Stati Uniti sono ritornati ad applicare il titolo 8 che, da ben prima della pandemia, ha sempre normato la materia dell’immigrazione. Il titolo 8, pur consentendo le richieste di asilo politico, permette le famose «espulsioni express», che possono avvenire in appena 48 ore, e inasprisce le sanzioni penali verso chi prova ripetutamente ad attraversare il confine in maniera irregolare.
Lo sa bene Edwin Omar Rabanales Ochoa, 26 anni, originario di un villaggio della regione di Quetzaltenango, nella zona ovest del Guatemala. Seduto accanto a Bernabé, inizia a parlare: «Sono andato negli Stati Uniti a tredici anni con mio zio. Volevo raggiungere mia madre, che era già lì con i miei fratelli. Nel 2018 l’Ice mi ha fermato a causa di un incidente stradale in cui sono stato coinvolto. Il mio amico che guidava è scappato e quando è arrivata la polizia sono stato incolpato del reato. Sono stato in prigione due anni e l’ultimo giorno di detenzione mi hanno deportato. Sono tornato in Guatemala nel 2020 e ho lavorato nei campi con mia nonna, ma a fare questo lavoro non si guadagna davvero niente qui. Nel 2021 ho provato a tornare negli Stati Uniti, pagando circa 8mila dollari a un coyote. Ma la polizia mi ha arrestato mentre cercavo di superare la frontiera e mi ha condannato ad altri due anni di carcere, perché era la seconda volta che mi fermavano senza documenti. Ora mia madre vorrebbe che emigrassi di nuovo, ma se la polizia mi ferma, mi possono dare anche quattro anni di prigione, perché sarebbe la terza volta», conclude Edwin.
Secondo le nuove disposizioni del titolo 8 a partire da maggio 2023, attraversare irregolarmente la frontiera comporta un divieto di ingresso negli Stati Uniti per cinque anni. A questo veto si aggiunge la detenzione che un migrante dovrà sempre affrontare prima dell’espulsione, con una durata che varia da caso a caso. «Quando la polizia statunitense mi ha fermato in frontiera, mi ha portato in un luogo che chiamiamo la hielera (ghiacciaia). È una stanza fredda con l’aria condizionata al massimo dove bisogna aspettare prima delle pratiche di identificazione. Lì dentro si muore di freddo e sembra una tortura. Anche la mia prima detenzione negli Stati Uniti è stata difficile. Ero in una enorme gabbia di metallo con altri prigionieri che avevano commesso ogni tipo di reato. In estate il caldo è terribile perché non c’è un buon sistema di ventilazione e mi sentivo soffocare».
«Stai zitto…»
Per chi vive negli Stati Uniti da molti anni senza documenti, essere catturati dalla polizia migratoria è un momento terribilmente drammatico, perché spesso avviene quando meno se lo aspetta, per esempio all’uscita dal lavoro, o mentre si guida per tornare a casa o si beve qualcosa in un bar. La vita cambia improvvisamente.
«Quando sono andato in tribunale, il giudice mi ha detto che avevo violato la legge statunitense e che sarei stato espulso. Il processo è durato circa un’ora e poi la polizia migratoria mi ha portato in prigione. Non sono mai tornato a casa. Ho lasciato tutto lì, vestiti, cibo, mobili. Chissà che fine avranno fatto – racconta Bernabé -. È tutto molto veloce, sono arrivato qui con gli stessi pantaloni che avevo il giorno del processo. Inoltre, le autorità di immigrazione ti maltrattano e ti insultano tutto il tempo. Ti dicono: “Stai zitto, messicano di merda [Cállate fucking mexican]”. Dopo un mese di detenzione, mi hanno messo le manette, caricato sull’aereo e deportato. Questa situazione mi ha ferito parecchio, perché mi sono sentito un criminale. La polizia ti toglie le manette cinque minuti prima di arrivare in Guatemala. Inoltre, ti prendono tutto. Sono arrivato qui senza telefono né soldi».
Il senso di fallimento, la paura provata durante la cattura, l’angoscia per dover ricominciare da capo, la depressione e la tristezza di fronte ai sogni non realizzati sono alcune delle emozioni riportate dalla maggior parte delle persone espulse dagli Stati Uniti.
Città del Guatemala. Arrivo di guatemaltechi all’aeroporto internazionale, con un volo charter di rimpatrio forzato dagli Usa. (Foto Simona Carnino)
Senza speranza
«L’esperienza della deportazione cancella la speranza – spiega Francisco Pellizzari, missionario scalabriniano e direttore della Casa del migrante -. E senza speranza, ricostruirsi un futuro è impossibile. Dopo aver vissuto 20 o 25 anni negli Stati Uniti, guadagnando tra i 20 e i 30 dollari all’ora, le persone deportate non vogliono stare in un Paese dove per lo stesso lavoro si viene pagati a malapena un dollaro all’ora. A volte hanno sulle proprie spalle anche il peso del debito con il coyote che ora si fa pagare 15mila dollari per un viaggio. Quindi, la maggior parte dei deportati in realtà aspetta un’opportunità per ritornare negli Stati Uniti».
Nel 2023, il salario minimo non agricolo in Guatemala è di 434 dollari al mese. Sebbene il Pil sia cresciuto del 4% nel 2022, il Paese presenta alcuni dei più alti livelli di disuguaglianza dell’America Latina. Il Guatemala sta vivendo una grave crisi istituzionale e un ritorno all’autoritarismo capitanato dai grandi interessi economici e dai partiti sostenuti dal potere militare che stanno provando a ostacolare in ogni modo il presidente Bernardo Arévalo del partito social democratico Semilla, eletto con una grande maggioranza di voti il 20 agosto e che dovrebbe iniziare il suo mandato il 14 gennaio 2024.
«Negli Stati Uniti guadagnavo tra i 300 e i 400 dollari a settimana. Ho lavorato duramente per dodici anni della mia vita e con i miei risparmi mia madre è riuscita a costruirsi una piccola casa. Se non guadagnerò abbastanza qui, dovrò ripartire», conclude Bernabé con tristezza.
Simona Carnino
Noi e Voi, dialogo lettori e missionari
Più vita di Missione
Gent.mo direttore,
sono un vostro abbonato da lungo tempo, e sempre ricevo copia della rivista con piacere.
Avendo fatto parte in passato di Africa Oggi, un gruppo che organizza campi di lavoro in «terra di missione», ho conosciuto tanti eccezionali missionari della Consolata, la cui dedizione, spirituale e pratica per migliorare il mondo in cui venivano catapultati, è stato esempio per me e per tanti altri che vi hanno conosciuto. Posso ricordare padre Oscar Goapper (anche medico nell’ospedale di Neisu), padre Salutaris Massawe (anche giornalista in Tanzania), padre Igino Lumetti (quante opere in Tanzania), padre Felice Prinelli (quante opere in Colombia ed Ecuador), tra i tanti purtroppo già tornati alla casa del Padre, ma tanti altri ancora in attività che stanno operando in Africa, Asia, Sud America ed Europa.
Ho conosciuto anche altri padri di altri ordini (Monfortani, Pime, Salesiani, etc) e anche Comboniani, come padre Kizito Sesana.
Una grande testimonianza missionaria, ma quante ce ne sono così in Imc che potrebbero essere rese note nella rivista, sia di cari padri non più tra noi che di tanti attualmente in attività?
Trovo sempre meno testimonianze di vita vissuta nella rivista MC (spesso solo in qualche trafiletto nelle ultime pagine), e molto più, certo apprezzabile, giornalismo che racconta i vari paesi del mondo. Ecco, perdonatemi la richiesta, ma secondo me sarebbe bello vi fosse molto più spazio dei racconti della vita di missione, come forse era alle origini quando era l’allegato a raccogliere i racconti dei missionari.
Sempre ringraziando per le vostre opere e con affetto.
Buona continuazione della vostra missione, in particolare al nuovo superiore padre Lengarin e al giovane e bravo cardinale Marengo in Asia.
Carlo 20/08/2023
Grazie dello stimolo che ci dai, caro amico di tanti missionari. Il tuo è davvero anche il nostro desiderio, e infatti è quello che stiamo facendo. In ogni numero diamo spazio a qualche missionario, ma non è scontato che riusciamo a convincere i missionari a raccontarsi per la rivista. Ci sono alcuni che comunicano molto, ma spesso si limitano a scrivere al loro ristretto gruppo di amici, favoriti in questo dai social, ma si sentono imbarazzati a condividere anche con un pubblico più vasto.
Rilancio quindi la tua provocazione ai nostri missionari, invitandoli a sentirsi di casa anche con i lettori di MC raccontando la loro vita missionaria.
Onorificenza pontificia a padre Sandro Faedi
Papa Francesco ha voluto riconoscere e distinguere padre Sandro Faedi, missionario della Consolata nativo di Gambettola (Cesena), con la decorazione «Pro Ecclesia et Pontifice». La cerimonia di consegna della medaglia d’onore al missionario (nella foto, al centro padre Sandro Faedi e a sinistra il vescovo di Tete monsignor Diamantino Antunes) si è svolta domenica 13 agosto a Zóbuè, nella diocesi di Tete, Mozambico, in occasione del pellegrinaggio diocesano al santuario dell’Immacolata Concezione.
L’atto di consegna della pergamena e della medaglia è stato presieduto da monsignor Suman Paul Anthony, incaricato d’affari della Nunziatura apostolica in Mozambico. Si tratta della più importante onorificenza che la Chiesa cattolica conferisce a sacerdoti e laici che si distinguono per la loro fedeltà e il loro servizio alla Chiesa.
Monsignor Diamantino Antunes, vescovo di Tete, ha presentato la vita e l’opera dell’insignito, che ha dato la sua vita alla missione in Venezuela prima, e in Mozambico poi, in particolare nella diocesi di Inhambane e nella diocesi di Tete.
Padre Sandro Faedi è stato ordinato sacerdote a Gambettola nel 1972. Dopo il primo ministero missionario durato 24 anni in Venezuela, dal 1998 svolge la sua missione in Mozambico: prima nella diocesi di Inhambane e, dal 2013, nella diocesi di Tete, dove è stato parroco della parrocchia di San Giuseppe, amministratore apostolico tra il 2017 e il 2019, e attualmente parroco della parrocchia di San Daniele Comboni, economo diocesano e responsabile della Caritas diocesana.
La dedizione alla missione, il suo instancabile impegno nell’evangelizzazione, nella promozione umana, nella liturgia e nella promozione delle vocazioni locali sono stati i motivi che hanno spinto il Santo Padre a concedergli l’onorificenza «Pro Ecclesia et Pontifice».
Da «Corriere Cesenate» 18/08/2023
Perché partire, perché restare
Stimatissimo Marco Bello,
ho letto il suo editoriale su Missioni Consolata di Agosto 2023, «perché partire, perché restare». È proprio il nocciolo della questione. Si cita la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948: «Ogni individuo ha il diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare al proprio paese». Questi principi universali sono entrati abbastanza nelle leggi e nei costumi delle nazioni occidentali, ma su otto miliardi di abitanti della Terra, noi rappresentiamo sì e no un miliardo, mentre nella maggior parte del mondo restano bei principi, neppure troppo convincenti.
Temo che neppure i paesi occidentali riusciranno a mettere in pratica le buone intenzioni messe negli statuti dell’Onu dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale.
Un po’ ci sono riusciti i paesi scandinavi, ma con poca popolazione e tante risorse ed ora qualche scricchiolio pure lì. Grandi paesi come Francia e Inghilterra, hanno evidenti problemi di integrazione.
L’Europa per sopravvivere al calo della popolazione e all’invecchiamento, ha certo bisogno di milioni di immigrati nei prossimi decenni, ma è una transizione difficile e forse non riuscirà a mantenere i suoi buoni propositi sui diritti umani. Si dovranno dire dei sì con generosità, ma pure dei no dolorosi.
Noi italiani abbiamo portato intelligenza e lavoro in America, ma pure la mafia e i sistemi mafiosi. Lo stesso vale qui, possiamo importare pure leggi e costumi tribali, come il delitto d’onore che da poco abbiamo abolito. I nostri cari principi dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese hanno ancora senso nel mondo che c’è e che verrà? Oppure il miglior governo possibile è quello cinese dove uno dice a tutti cosa fare, cosa pensare, dove andare? È una provocazione, ma il nostro modo di vivere, la nostra libertà, lo stato di diritto di cui abbiamo beneficiato qui negli ultimi 75 anni, sarà ancora possibile per le prossime generazioni?
Don Silvano Cuffolo, Santuario di Oropa, 20/08/2023
Caro don Silvano,
ho riletto i suoi commenti e le sue «provocazioni».
In molte cose concordo. La questione sulla quale non possiamo però fare passi indietro sono i diritti umani. Sono stati codificati nella Dichiarazione universale, che non considero un mero «statuto» o «codice» dell’Onu. Penso sia stato un passaggio fondamentale fatto dall’umanità, il riconoscere i diritti universali appunto. Una volta riconosciuti, occorre fare di tutto affinché vengano rispettati. Ma questo non è un fatto automatico e per nulla semplice. E per questo motivo in tutto il mondo ci sono persone, e associazioni, che lottano e rischiano la vita affinché questi diritti, codificati e riconosciuti, siano rispettati. Io ho vissuto in Africa e ad Haiti, e sono ben consapevole che in gran parte del pianeta sia molto difficile farli rispettare o, comunque, siamo indietro. Ma non per questo dobbiamo abdicare. Dobbiamo tendere a un mondo migliore. Per noi, ma soprattutto, per le prossimi generazioni (come lei domanda).
Un saluto fraterno,
Marco Bello
Quanto alle migrazioni, da una parte noi qui siamo tentati da una politica migratoria che sia funzionale ai nostri bisogni, visto che abbiamo necessità di badanti, contadini, operai e quanto altro permetta al nostro sistema produttivo e al nostro welfare di continuare a funzionare. Logico sarebbe quindi avere una immigrazione selettiva che permetta l’entrata solo di quelle persone che rispondono a tali bisogni.
Dall’altra, noi continuiamo ad alimentare un sistema di rapina delle risorse dei paesi del Sud del mondo al quale è funzionale l’instabilità politica, la deforestazione con tutte le sue conseguenze per i popoli indigeni e l’ambiente, lo sfruttamento schiavista della manodopera, il sostegno a regimi dittatoriali e tante altre cose simili.
Il tutto aggravato dalla crisi climatica.
Da ultimo non va dimenticato il bombardamento mediatico che da anni sta facendo un lavaggio di cervello anche nei paesi più poveri dove i social e la televisione (dominate dai nostri network) alimentano un’immagine idealizzata e falsa del nostro mondo come il paese del bengodi.
Fermare l’emigrazione è storicamente impossibile. Per alcuni questa è una minaccia che mette a rischio cultura, identità e valori della nostra società, in realtà può diventare anche l’occasione per un mondo più unito e fraterno, dove la diversità non faccia paura ma diventi stimolo per crescere insieme.
In fondo, non è questo il sogno della missione che Gesù ha affidato ai suoi discepoli quando li ha mandati a essere annunciatori e costruttori di pace, andando in tutti gli angoli del mondo per invitare tutti al grande banchetto preparato dal Padre?
Gigi Anataloni
Perplessità
Caro Marco,
forse ricorderà lo scambio di battute quando cercammo – vanamente – di aiutare Haiti: anche se a volte le nostre ideologie non coincidono, le cose da fare ci trovavano in pieno accordo.
La rivista di cui lei è redattore, è diventata ricca di interesse, con inediti ed oggettivi rapporti su importanti paesi e popoli per lo più ignorati. In tal modo, colma una grave lacuna di informazione, è un vero, prezioso servizio alla verità.
Tuttavia, nel numero di luglio (dossier Riflessioni sulla guerra) mi dispiace trovare un rapporto su di un tema drammatico come quello degli sfollati a causa di guerre, rapporto che liquida le cause di alcuni – gravissimi – conflitti, con semplici battute a danno dei cattivi americani, Nato ecc., come se tutto fosse stato così semplice.
I lettori cui la rivista è destinata meritano qualcosa di più, anche alla luce dei drammi cui stiamo assistendo oggi. Con viva cordialità (e incoraggiamento),
Lorenzo Rossi di Montelera 07/08/2023
Caro dottor Rossi di Montelera,
la ringrazio molto per essere nostro lettore e ancora di più per averci mandato il suo commento.
Ricordo i nostri incontri su Haiti, nella speranza di fare qualcosa di utile. Paese amato, che adesso versa in una situazione sempre peggiore. Sta diventando ancora più difficile intervenire per il bene della popolazione.
Per quanto riguarda il suo commento, capisco benissimo. Le confido che anche nell’ambito della nostra redazione c’è stato dibattito su alcune posizioni espresse dall’autrice di quel dossier. La scelta è stata poi quella di lasciare la libertà all’articolista, giornalista rinomata e nota attivista contro tutte le guerre. Quanto scritto resta un punto di vista, che può essere condivisibile o no, ma è supportato da anni di militanza e di interventi in prima persona (come si deduce anche dagli articoli).
Come MC cerchiamo di essere plurali e anche per questo abbiamo deciso pubblicare la sua lettera ed eventuali altre posizioni differenti.
Marco Bello
Conclusione della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione dei martiri di Chapotera, diocesi di Tete – Dopo la raccolta di tutte le testimonianze, compresa la documentazione d’archivio, è stato preparato un dossier ben documentato sulla vita e il martirio dei due Servi di Dio, di 1.500 pagine, che è stato consegnato dal Vescovo di Tete in scatole sigillate al responsabile della Nunziatura Apostolica in Mozambico, Mons. Paul Anthony, che lo invierà al Dicastero per le Cause dei Santi a Roma.
I martiri di Chapotera
Concluso il processo di beatificazione
Il 12 agosto, presso il Santuario diocesano di Zobuè, diocesi di Tete, si è svolta la cerimonia di conclusione della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione dei Servi di Dio padri João de Deus Kamtedza e Sílvio Alves Moreira, martiri di Chapotera.
La documentazione di 1.500 pagine raccolta dal gennaio 2022 al giugno 2023, è stata consegnata in scatole sigillate al responsabile della Nunziatura apostolica in Mozambico, mons. Paul Anthony, che lo invierà al Dicastero per le cause dei santi a Roma.
I due Servi di Dio sono stati buoni pastori, hanno sofferto con il loro popolo, hanno sempre cercato la pace e la riconciliazione. Hanno messo le loro qualità umane e spirituali al servizio di Dio e degli uomini, vivendo il loro ideale missionario. Sono stati assassinati il 30 ottobre 1985 nei pressi della residenza missionaria di Chapotera, missione di Lifidzi, in Angonia, nel contesto della guerra civile che ha devastato il Mozambico divenuto teatro di atrocità e violenze commesse sia dai guerriglieri della Renamo che da quelli che sostenevano il regime marxista-leninista della Frelimo. I loro corpi sono stati ritrovati il 4 novembre e sono stati sepolti nel cimitero di Vila Ulongwe lo stesso giorno.
Padre João de Deus Gonçalves Kamtedza, mozambicano, è nato ad Angonia, nella provincia di Tete (Mozambico), l’8 marzo 1930. Entrato nel seminario dei Gesuiti nel 1948, ha professato i voti religiosi nel 1953 a Braga (Portogallo). È stato ordinato sacerdote il 15 agosto 1964. Si è dedicato con tutto il cuore alla missionarietà del suo popolo, prima e per molti anni nella missione di Msaladzi, poi nella missione di Fonte Boa e a Satémwa. Era un uomo dinamico, intelligente, saggio, accogliente, impavido, gioioso, comunicativo e un grande apostolo. Amava il suo popolo, la sua cultura e la sua lingua. Alla fine del 1983 è stato trasferito a Chapotera per evangelizzare e assistere pastoralmente le missioni di Lifidzi e Chabwalo.
Padre Sílvio Alves Moreira è nato a Rio Meão-Vila da Feira (Portogallo) il 16 aprile 1941. Entrato nel seminario dei Gesuiti nel 1952, ha professato i voti religiosi nel 1959. Ha studiato teologia all’Università cattolica di Lisbona tra il 1968 e il 1972. È stato ordinato sacerdote a Covilhã (Portogallo) il 30 luglio 1972. Ha iniziato il suo lavoro missionario nella diocesi di Tete, presso il Seminario di Zobuè e successivamente nella parrocchia di Matundo. Nel 1981 è stato trasferito a Maputo, e ha lavorato principalmente nella parrocchia di Amparo, a Matola. Nel settembre 1984 è tornato nella diocesi di Tete, assegnato a Satemwa, missione di Fonte Boa, e poi a Chapotera, missione di Lifidzi. Don Sílvio era un uomo libero, intelligente, coraggioso e intraprendente, che viveva con entusiasmo e gioia le fatiche e i rischi che la vita missionaria comporta.
Alla cerimonia che ha concluso la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione hanno partecipato molte centinaia di cattolici provenienti da tutte le parrocchie della diocesi di Tete che hanno preso parte al pellegrinaggio diocesano a Zobuè.
† Diamantino Guapo Antunes Imc, vescovo di Tete
Conclusione della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione dei martiri di Chapotera, diocesi di Tete
Ribaltare la prospettiva
Esiste un luogo, nei Caraibi, dove il tempo sembra essersi fermato. Nelle piantagioni di canna da zucchero lavorano gli haitiani, quasi in schiavitù. In questa società le donne hanno un ruolo centrale. Ma spesso non è tenuto in conto, perché non lavorano nel campo. Un giovane antropologo ci porta a incontrarle.
«Non so cosa sia l’amore – afferma Nora -. Non mi sono mai innamorata in vita mia. Ogni volta che poteva capitare mi fermavo a pensare e mi dicevo: non posso innamorarmi, perché chi mi aiuterà? Chi si farà carico di me? Nella mia vita ho sempre avuto paura di fallire e ho sempre pensato ai miei figli».
«Il futuro? – si domanda Anabel – Non saprei… Penso solo a come vivere oggi, a come crescere i miei figli, perché è già molto duro il presente e non ho tempo per pensare al futuro. E poi quello che vogliamo noi non conta: puoi desiderare una bella vita, una casa grande con un giardino e tante belle cose, ma sono solo sogni e i sogni ci rovinano la vita, te la rendono amara, perché non si avverano mai». Nora e Anabel sono due delle donne che hanno «scritto» insieme a Raúl Zecca Castel, il libro «Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi».
Raúl è un antropologo che ha fatto la sua tesi di dottorato con una ricerca sul campo nei bateyes della Repubblica Dominicana (Rd). I bateyes sono le comunità dei coltivatori di canna da zucchero: normalmente haitiani, migranti o nati sul posto. In queste piantagioni si lavora in condizioni molto simili a quelle dei secoli della schiavitù, quando Hispaniola (così si chiama l’isola delle Grandi Antille condivisa da Haiti e Repubblica Dominicana), nel XVIII secolo, era la colonia che esportava la maggiore quantità di zucchero e quindi la più redditizia del mondo.
Dalla tesi di dottorato di Raúl è nato un volume di taglio antropologico, dal titolo «Mastico y trago» (mastico e ingoio), pubblicato nel 2023. L’antropologo ha però voluto allargare la diffusione di alcuni aspetti. Ha selezionato le «voci» di sette donne per realizzare un altro libro, agile e diretto, ma allo stesso tempo duro, come è dura la realtà nella quale ci porta, senza filtri.
L’autore scrive nell’introduzione: «Il tentativo è quello di decolonizzare l’immagine astratta della donna a favore del suo riconoscimento come soggetto concreto e reale, dunque nella sua infinita molteplicità. Le voci di questo libro, perciò, raccontano e rappresentano unicamente se stesse».
E continua: «Il volume, nell’offrire al lettore le testimonianze dirette di sette donne, a tutti gli effetti le vere autrici, non intende occuparsi di loro né intende coglierne il loro presunto punto di vista e, soprattutto, non intende proporre alcune interpretazioni, né alcun giudizio morale sulle loro scelte di vita».
Perché Mujeres
Raúl Zecca Castel è oggi assegnista di ricerca in antropologia culturale all’Università di Milano Bicocca, dove segue un progetto sul lavoro afrodiscendente informale nelle discariche in Repubblica Dominicana. Allo stesso tempo insegna antropologia culturale alla scuola di Interior design, decorazione e didattica museale all’Accademia delle belle arti di Brescia, e tiene un altro insegnamento di storia sociale dei media, nel corso di laurea di Comunicazione e società all’Università statale di Milano.
Lo abbiamo incontrato a una presentazione dei suoi libri. Ci spiega come nasce l’idea di Mujeres.
«Nel 2013 avevo compiuto una prima ricerca dedicata esclusivamente alla manodopera maschile, i braccianti tagliatori di canna. L’idea era quella di verificare cosa fosse cambiato per chi lavora ancora oggi nelle piantagioni di canna da zucchero dominicane, le stesse dell’epoca coloniale, che erano state segnate da un forte regime di schiavitù.
Ancora oggi la mano d’opera è prettamente maschile, perché si tratta di un lavoro molto faticoso. Il libro che ne era uscito, una monografia etnografica, intitolata Come schiavi in libertà, da una frase di un bracciante intervistato, parlava esclusivamente di uomini. Mi sono poi reso conto, però, di aver trascurato tutta una componente importante della società di piantagione, che era quella femminile».
Così Raúl ha un’altra occasione, la tesi di dottorato: «Avevo la possibilità di rimediare a questa mancanza e ho deciso di ribaltare completamente la prospettiva, e dedicarmi unicamente alla condizione che vivono le donne in questa realtà. Non vanno nelle piantagioni, ma restano all’interno dei bateyes, e sono coloro che portano avanti la comunità dal punto di vista sociale. Da un lato riproducono la forza lavoro (in quanto madri, nda), e dall’altro dipendono dagli uomini, perché l’unico lavoro retribuito è quello nella piantagione di canna. Le donne sono quindi forzate a legarsi con gli uomini per questioni economiche e a intrattenere una serie di relazioni di convenienza, scambi sessuali, economici o di altri benefici».
Raúl ricorda il periodo della sua ricerca sul campo con una certa nostalgia, non solo professionale: «È stata un’esperienza molto immersiva. Tra il 2017 e il 2018 ho trascorso sei mesi in una comunità, il batey di Ciguapa, condividendo il mio tempo con alcune famiglie, in particolare con le donne, e ho instaurato rapporti che andavano al di là della ricerca e sono diventate relazioni di amicizia, di fiducia, costruite nel corso del tempo. A volte le donne si sono confidate, si sono aperte con me, al di là di ogni mia aspettativa. Temevo, infatti, che essendo uomo avessero delle difficoltà e resistenze, invece, proprio il fatto che per la prima volta un uomo si interessava non ai loro corpi, ma alle loro storie e alle loro vite, per loro è stata una cosa inedita, e a maggior ragione avevano voglia di parlare con me».
Mettersi in ascolto
Così è nato Mujeres: «Una selezione delle interviste realizzate con sette di queste donne, con le quali ho trascorso più tempo. Era un’esigenza di restituzione di quel debito umano che ho contratto con loro. Non si trattava di dare voce a qualcuno. Sono persone che hanno una loro voce ma spesso non viene ascoltata.
Dal punto di vista antropologico, non ho fatto altro che introdurre il contesto, quindi ho dato qualche coordinata per comprendere un minimo quella realtà. Ma sono le donne le vere autrici del libro che si raccontano attraverso una serie di riflessioni, aneddoti, desideri. Parlano dei figli, delle relazioni con gli uomini, dell’amore, di tutti gli aspetti della vita sociale, economica, politica ed emotiva che caratterizza le loro comunità, lasciando al lettore la possibilità di mettersi in ascolto».
Raúl, nella stesura del libro, è riuscito a coinvolgere direttamente le «testimoni autrici»: «Sono riuscito anche a pubblicarlo in edizione dominicana, quindi in lingua spagnola, rendendolo accessibile, per coloro che sono alfabetizzate, anche alle dirette protagoniste. In realtà, durante la stesura, avevo avuto modo di fare una restituzione con ognuna, leggendo loro le parti che le riguardavano, intervenendo nel caso in cui non si trovassero d’accordo o modificando alcune cose che magari volevano chiarire meglio. È stato un lavoro collaborativo nel senso che è nato da loro, e io ho cercato di rispettare la loro idea riguardo la loro storia di vita».
Chi sono
La fascia di età delle protagoniste va dai 30 a i 60 anni. Circa la metà sono nate ad Haiti e arrivate in Repubblica Dominicana da piccole, l’altra metà è nata da questa parte dell’isola.
Il fenomeno della migrazione haitiana in Rd è una questione storica. Ci sono ancora i migranti stagionali nei periodi di taglio della canna, quando occorre più forza lavoro, ma, ci spiega Raúl, i giovani di recente migrazione sono spesso impiegati nelle città e in altri lavori, come nell’edilizia, perché «l’economia dominicana sta cambiando, è orientata al secondario e al terziario, settori che assorbono quindi la forza lavoro migrante». Ma i bateyes sono un fenomeno quasi storico. Gruppi di persone che vivono nei pressi delle piantagioni, quindi in luoghi remoti e difficilmente raggiungibili: «Sono comunità che nascono all’interno di un’economia improntata sulla produzione della canna da zucchero, che oggi non trova più tanto significato, ma continuano a vivere con le stesse caratteristiche dai tempi coloniali. La maggior parte di queste comunità sono ancora del tutto isolate, difficili da raggiungere. Con servizi scarsi, come l’elettricità che, se c’è, è altalenante, l’acqua presa dai pozzi e le scuole quasi inesistenti. I cicloni, molto frequenti, isolano le comunità per una o due settimane, circondandole di acqua e fango. Sono luoghi che vivono situazioni estreme dal punto di vista igienico, sanitario, sociale, economico. Di fatto, dei ghetti».
Haitiani
C’è poi la questione etnica, perché nei bateyes vivono e lavorano quasi esclusivamente haitiani o loro discendenti. I rapporti tra haitiani e dominicani sono storicamente stati sempre complicati. Haiti, prima repubblica nera a raggiungere l’indipendenza e secondo stato nelle Americhe (dopo gli Stati Uniti), ha occupato varie volte il territorio della Repubblica Dominicana. Nel paese, ancora oggi, la discriminazione degli haitiani è forte.
«C’è una storia difficile tra la Rd e Haiti. Quest’ultima è stata additata come il paese della barbarie, perché a maggioranza afro discendente. C’è quindi stata questa introiezione da parte degli stessi migranti haitiani, che spesso disconoscono le proprie radici, tra le quali la religione vodù e le loro credenze».
Come per le tradizioni, anche per la lingua: «Per lo stesso motivo, le seconde generazioni tendono a non volere imparare il creolo (kreyol, la lingua parlata ad Haiti, nda), proprio per le introiezioni dell’ostilità della società dominicana. Magari lo capiscono, ma cercano di non parlarlo in pubblico, e non hanno la smania di voler mantenere la cultura, la tradizione. Mentre, invece, i giovani migrati da poco parlano in prevalenza la lingua di origine».
Invertire i rapporti di potere
Come detto, il fatto che un uomo, per di più europeo, si interessasse alle loro storie è stata per l’antropologo una chiave di accesso, perché era un riconoscere che le loro vite sono importanti, degne di ascolto: «E anche il fatto che facessi un lavoro su di loro, era una maggiore motivazione per raccontare quello che stavano soffrendo. Erano infatti consapevoli di una condizione di sofferenza, il che permetteva a loro di riflettere e di cercare strategie di emancipazione.
Ho deciso di non intervenire in Mujeres con un mio filtro, per mostrare come, anche in situazioni così difficili, le donne trovano dei margini di rivendicazione, autonomia, attraverso una serie di narrazioni che magari non sono così aderenti alla realtà, ma che servono loro per pensare di avere uno spazio di libertà, che in alcuni casi conquistavano effettivamente».
Un esempio frequente è quello delle relazioni prostitutive: «Quella che da un certo punto di vista è una relazione di dipendenza, di subalternità dal punto di vista relazionale, loro lo ribaltavano dicendo: “Quello che io ho è un corpo, te lo faccio pagare”. In un certo senso invertivano i rapporti di potere. Come dire: sono gli uomini che dipendono da noi. Antropologicamente è interessante. Nelle nostre categorie di analisi la prostituzione è una condizione di sfruttamento delle condizioni di subalternità della donna. È così, ma ascoltando la voce delle dirette interessate c’è una narrazione che ribalta la prospettiva: siamo noi che decidiamo se a quanto e quando vendere il nostro corpo».
Le voci delle sette donne del batey Ciguapa danno origine a un racconto potente, spesso duro, ma con venature di tenerezza. Mostrano la vita concreta di ogni giorno, con le sue fatiche, le paure e le speranze. «Anche aprendo il libro a caso ci si trova immersi in quello che è un dialogo. Come se il lettore fosse presente in questo gruppo di donne che parlano tra di loro e ascoltasse le loro storie. E lui stesso ha la possibilità di farsi la sua idea, diventando attore del senso e del significato che vuole attribuire alle parole che legge».