Gruppi d’acquisto in rete
Contro il potere della «legge dei mercanti» occorre mettersi insieme e realizzare in modi concreti «la legge della solidarietà». La collaborazione, spesso semplice, messa in atto in stile faccia a faccia, è l’antidoto. Un esempio sono i gruppi di acquisto solidale che si organizzano in reti.
Le specie viventi e le società che stanno meglio sono quelle capaci di collaborazione. Quando le condizioni di vita sono ostili, il mutuo aiuto è la chiave della sopravvivenza.
La legge della solidarietà e della cooperazione, quella che Pablo Servigne e Gauthier Chapelle chiamano «l’altra legge della giungla», è quella che ci porta ad affrontare insieme le sfide della nostra epoca per viverla nel modo migliore.
Già tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il principe russo Pëtr Kropotkin, anarchico e antropologo assai noto al suo tempo, aveva introdotto il fattore della collaborazione negli studi sull’evoluzione.
Quando compì un viaggio di ricerca in Siberia, in un ambiente molto ostile, lo scienziato russo, infatti, si aspettava di ritrovare l’aspra lotta per la vita come caratteristica dominante delle relazioni tra gli animali delle stesse specie. Con sua grande sorpresa, invece, scoprì la forza evolutiva di un istinto molto più ampio rispetto a quello della competizione: la tendenza alla solidarietà e alla socievolezza. «È un sentimento infinitamente più vasto dell’amore o della simpatia personale, un istinto che si è lentamente sviluppato tra gli animali e fra gli uomini nel corso di un’evoluzione estremamente lunga, che ha insegnato tanto agli animali quanto agli uomini la forza che possono acquisire dalla pratica del mutuo appoggio e dell’aiuto reciproco, e le gioie che possono trovare nella vita sociale», scrisse nel suo «Il mutuo appoggio» del 1902.
Affrontare le sfide insieme
Sulla scia di queste considerazioni, pensiamo che oggi la collaborazione sia ciò di cui abbiamo più bisogno per affrontare le sfide della nostra epoca, e che la prospettiva del mutuo appoggio possa fare da sfondo al racconto di alcune delle molte esperienze di economia solidale oggi in atto.
Da qui nasce l’idea di questa nuova rubrica per descrivere e promuovere forme e strumenti di collaborazione, presentando progetti concreti a cui il lettore possa aderire, o che possa sostenere attraverso i propri comportamenti.
Sviluppare la legge della solidarietà richiede una trasformazione insieme individuale e sociale che porti tutti a stare meglio. Riprendendo l’invocazione con cui Lorenzo Guadagnucci termina la sua indagine sulle nuove forme di mutualismo pubblicata da Feltrinelli nel 2007, Il nuovo mutualismo: «Oggi prevale la “legge dei mercanti”, domani dovrà esserci la “legge della solidarietà”».
Distribuzione solidale
Una delle modalità per praticare la legge della solidarietà è quella del consumo critico, partendo dalla scelta di ciò che acquistiamo e della catena distributiva cui ci rivolgiamo.
In questa prospettiva sono nati i Gas, i gruppi di acquisto solidale (di cui abbiamo parlato nel numero di MC agosto-settembre 2024), nei quali la solidarietà, già presente all’interno del singolo gruppo, si estende oltre i suoi confini e l’organizzazione degli acquisti, con una particolare propensione a mettersi in rete assieme ad altre realtà solidali secondo diverse forme.
A Torino, a partire dalla fine degli anni Novanta, i Gas di città e dintorni hanno costituito una rete allo scopo di aiutarsi a fare insieme ciò che, per motivi logistici, da soli sarebbe più difficile, o impossibile.
Grazie a questa rete, già dal 2003, per i Gas torinesi è più facile fornirsi di prodotti ad alto valore sociale e ambientale, organizzando alcuni «ordini collettivi» a livello cittadino.
Mentre, infatti, di solito ogni Gas organizza i propri ordini rivolgendosi direttamente ai produttori scelti, in alcuni casi è meglio coordinarsi nella rete locale.
La rete Gastorino
Questo modo di acquistare, per i Gas di Torino, è nato con gli ordini collettivi di arance provenienti dal Sud: dal consorzio siciliano del biologico Le Galline Felici. Per il produttore, infatti, è più semplice fare un’unica grande spedizione invece di molte piccole che avrebbero un costo economico e ambientale maggiore.
Il sistema degli ordini collettivi si è poi sviluppato nel tempo fino ad arrivare alla forma attuale che prevede il coinvolgimento nella logistica di tre cooperative: ISoLa e Mondo Nuovo che gestiscono botteghe del commercio equo e solidale, e Verdessenza che gestisce un’ecobottega.
In questo modo i Gas collaborano con botteghe di prodotti equi e solidali, ecologici e sfusi, in un intreccio di forme che costruiscono un’alternativa al sistema della grande distribuzione organizzata, che noi chiamiamo «piccola distribuzione organizzata» (Pdo).
Oggi il progetto della rete di Gas torinesi prevede ordini mensili, cadenzati da settembre a giugno da un insieme di una trentina di produttori, sia nazionali che piemontesi.
Ogni mese sono disponibili un centinaio di prodotti: dalle ottime mozzarelle provenienti dai terreni confiscati alla mafia ai dolci tipici di Pasqua e Natale; dalla pasta alla farina, dalla passata di pomodoro, alle cassette di frutta e verdura; dai detersivi alla carta igienica, al pane per la colazione, agli agrumi e molto altro. Il singolo gasista può ordinare ciò di cui ha bisogno utilizzando Gasdotto, un applicativo gestionale di software libero sviluppato apposta per i Gas.
Nel giorno della consegna, grazie al coordinamento delle tre cooperative, i prodotti vengono distribuiti in tre punti della città: a Torino nord, centro e sud.
Ogni Gas ritira i prodotti, e quindi li ridistribuisce ai suoi membri.
In questo modo, una lunga serie di prodotti provenienti da progetti con forte valenza ambientale o sociale, pensiamo ad esempio agli agrumi del Progetto Sos Rosarno, arrivano regolarmente nelle dispense dei gasisti di Torino e dintorni.
Scelta piccola, grande impatto
La rete dei Gas, e il sistema degli ordini collettivi sono un servizio che facilita l’organizzazione dei gruppi e, allo stesso tempo, riconosce alle cooperative delle botteghe una quota per il loro lavoro nella logistica.
In più, il progetto facilita gli incontri con i produttori, durante i quali i cittadini possono conoscere il valore dei progetti che sostengono con i loro acquisti.
L’associazione Gastorino, che rappresenta la rete locale di economia solidale, promuove questa trasformazione collaborativa facilitando sia lo scambio di idee e informazioni che quello di prodotti e servizi, prodotti con cui i Gas sono cresciuti e che hanno mille storie da raccontare.
Incontreremo alcune di queste storie nei prossimi articoli della rubrica.
La partecipazione a un Gas, e a una rete di Gas, è una scelta semplice da parte di chi acquista, ma l’impatto è grande.
Basta andare a visitare i produttori per scoprire i benefici per le persone, le comunità e l’ambiente in cui sono inseriti.
Molti di questi produttori ci raccontano di poter stare in piedi con i progetti a favore dei loro territori proprio grazie alla vendita diretta ai consumatori e alle botteghe. Senza le nostre piccole scelte, avrebbero chiuso.
La solidarietà è un elemento fondamentale per la loro sopravvivenza e il loro sviluppo.
Andrea Saroldi
Esperienze di Piccola distribuzione organizzata
Aequos: una cooperativa di Gas tra Lombardia e Piemonte. www.aequos.bio
Ficos: filiera corta siciliana. www.ficos.org
Ppdo: piccola poetica distribuzione organizzata, in provincia di Varese. www.ppdo-varese.com
Gastorino: la rete dei Gas torinesi. https://economiasolidale.net/gastorino
Oggi prevale la «legge dei mercanti». Per attuare la «legge della solidarietà», allenarci a praticare la collaborazione e sviluppare reti, questa rubrica racconta realtà generate dall’economia solidale.
Lo scopo è promuovere forme di partecipazione di tutti al benvivere presentando proposte e progetti concreti a cui il lettore possa aderire o che possa sostenere attraverso i propri comportamenti.