Frontiere: i falsi adulti

Oulx. Morsel allaccia le stringhe delle scarpe, si butta la giacca sulla spalla e si siede a cavalcioni di una panca, insieme ad altri due ragazzi sudanesi come lui, partiti da Kartoum in direzione Parigi oltre un mese fa.

Morsel ha sedici anni, così come il suo amico Majob, mentre Abubakl ne ha appena compiuti diciassette. Seduti nel piazzale davanti al rifugio Massi che da anni fornisce un letto, un pasto caldo, cure mediche e orientamento legale ai migranti in transito verso la frontiera del Monginevro, suonano la chitarra e ridono guardando un video su Youtube. Poi diventano seri, attivano il Gps dello smartphone e studiano qual è il sentiero migliore per attraversare la frontiera sulla montagna che divide Claviere, ultimo comune italiano (in provincia di Torino), da Briançon, primo comune francese.

La sera prima avevano già provato, ma la Police aux Frontières li ha visti, fermati e respinti in Italia, come fa con il 99% delle persone che provano a oltrepassare l’invisibile linea di frontiera, senza un documento valido per transitare in Unione europea. Durante il fermo e le ore trascorse in alcuni container alle spalle della caserma di frontiera condivisa da francesi e italiani, i ragazzi si sono resi conto di avere qualcosa in comune oltre alle origini. Tutti e tre minorenni, sono stati respinti dalla gendarmerie in Italia come se fossero maggiorenni.

Rifugio di Massi a Oulx, un migrante entra nel magazzino dei vestiti. Foto Simona Carnino.

«Ho detto ai poliziotti francesi che ho 16 anni, ma loro mi hanno risposto che dal controllo delle impronte digitali che mi hanno preso a Messina viene fuori che ho 23 anni», spiega arrabbiato Morsel. Stessa cosa è successa Abubakl e Majob che, al loro arrivo in barca da Sfax, Tunisia, sono stati registrati rispettivamente a Catania e Lampedusa come due diciannovenni.

Mentre Morsel racconta la sua storia, altri ragazzi si avvicinano. Comincia a tradurre dall’inglese all’arabo e viceversa. Chiede loro l’età e se sono stati registrati con la data di nascita corretta in Italia. Tutti scuotono la testa. Poi indica due ragazzi e ci dice: «A lui hanno cambiato la data di nascita a Lampedusa e a lui a Catania. Non ti ascoltano, anche se dici che sei minorenne».

La secchiata d’acqua fredda arriva proprio quando la gendarmerie ferma i ragazzi all’uscita dei confini italiani. In quel caso, i funzionari francesi non fanno che certificare l’età attribuita in Italia, per cui li respingono come maggiorenni, contravvenendo al diritto del minore di essere accolto e protetto secondo la Convenzione sui diritti del fanciullo.

E mentre l’Italia tuona contro i cosiddetti falsi minori con l’approvazione il 5 ottobre da parte del Consiglio dei ministri del decreto 133 che prova a screditare la presunzione di minore età, richiedendo accertamenti antropometrici o sanitari, in caso di dubbio, nell’invisibilità istituzionale cresce il fenomeno dei falsi adulti.

Rifugio di Massi a Oulx: coda per il pranzo. Foto Simona Carnino.

Medici per i Diritti Umani e Rainbow for Africa a Oulx -. Ogni giorno si presentano davanti all’ambulatorio del rifugio Massi 20-30 ragazzi in questa situazione. È un fenomeno sistemico che stiamo denunciando da tempo e che comporta che i ragazzi vengano respinti sulla frontiera francese come adulti, invece di essere protetti e accolti in forza della loro minore età».

Ed effettivamente non è scontato risalire al proprio certificato di nascita soprattutto per chi nasce, ad esempio, in un villaggio in Darfur o in una piccola comunità rurale del Niger. Inoltre, la maggior parte dei minori registrati come adulti non ha interesse a richiedere una rivalutazione del proprio caso in Italia, perché questo significherebbe fermarsi in un paese di transito e dilatare il tempo che li separa dalla propria meta finale spesso in Francia o in Gran Bretagna.

Anche se è difficile dimostrarlo con documenti alla mano, il disallineamento tra l’età reale del minore migrante e quella registrata per mano dei funzionari dei diversi centri di prima accoglienza è un fenomeno esistente, a detta dei ragazzi incontrati sulle frontiere in uscita dall’Italia e degli operatori medici e legali delle associazioni che ne vedono passare a decine ogni giorno.

Oulx. Prima della partenza per la Francia. Foto Simona Carnino.

Lo stesso fenomeno è stato registrato anche a Ventimiglia così come abbiamo scritto in precedenza (Refus d’entrée e A qualsiasi costo).

Consorzio italiano di solidarietà -. Si tratta di un’elusione generalizzata della legge. È come se i minori stranieri non accompagnati non ci fossero».

E di fatto è così. Morsel, Abubakl e Majob non esistono. Almeno non con i loro 16 e 17 anni. Esistono come maggiorenni, con un’identità appiccicatagli da qualche funzionario dello stato italiano.

È sera al rifugio Massi quando i tre ragazzi decidono di mettersi in cammino a piedi verso Claviere. Se fossero minori potrebbero prendere un bus e presentarsi in frontiera francese per chiedere protezione internazionale, ma non è così. Dovranno scalare una montagna di notte e di nascosto, provando a non scivolare.

Alle spalle lasciano il rifugio con i suoi operatori e volontari, una piccola umanità operosa che nelle ultime settimane ha sfamato, vestito e dato un letto per dormire quotidianamente a circa 150 persone, con picchi di 300 persone al giorno.

«Registration in Italy was a big lie (la registrazione in Italia è una bugia). Quella persona di 23 anni non sono io», dice Morsel mentre si frega le mani per il freddo, seduto su una panchina di Claviere verso le 10 di sera, poco prima di provare a superare la frontiera dal lato più irto della montagna.

Simona Carnino

Bus Cesana-Clavier, verso la Francia. Foto Simona Carnino.




Ventimiglia. Refus d’entreé

Ventimiglia. Hamza Alami, 17 anni del Marocco, è seduto nel dehor del bar Anthony di fronte alla stazione di Ventimiglia. È appena arrivato con un treno da Torino insieme a un amico. Scorrono gli orari del treno sul cellulare e ogni tanto danno uno sguardo al grande orologio della stazione. Poi provano ad avvicinarsi all’ingresso presidiato da un’agente della polizia e due militari dell’esercito italiano che controllano i documenti. Con fare preoccupato si allontanano e si siedono su un muretto, in attesa del momento propizio per attraversare il confine in treno, così come decine di altre persone migranti sedute tra i bar e i gradini della stazione. Hamza sa che, per arrivare in Francia, la sua meta definitiva, mancano solamente 17 minuti di treno e 3,50 euro di biglietto. Troppo poco per desistere ora. Soprattutto se alle spalle si ha un viaggio di oltre un mese. Partiti da Fez, in Marocco, il 17 agosto, con il loro passaporto hanno viaggiato in aereo fino in Turchia. Da lì è iniziata la risalita lungo la rotta balcanica, attraverso la Bulgaria, Serbia, Ungheria, Austria per poi arrivare in Friuli da cui hanno preso diversi treni fino a Ventimiglia. Una via inusuale in questo periodo in cui la maggioranza di persone, principalmente di origine sudanese, eritrea, e dell’Africa francofona, arriva nella città ligure dalla rotta del Mediterraneo centrale via Lampedusa.

«Abbiamo camminato notte e giorno per un mese. Siamo esausti e feriti. Passando la frontiera tra Bulgaria e Serbia mi sono squarciato la mano con il filo spinato. Ora siamo determinati a passare e ci proveremo in tutti i modi anche se sappiamo che la gendarmerie è ovunque e proverà a respingerci in Italia», spiega Hamza, prima di tornare verso la stazione e salire sul primo treno per Mentone, dopo averci dato il suo numero di WhatsApp. «Vi farò sapere se arrivo dall’altra parte», dice con sorriso convinto.

Ventimiglia. Ragazzi appena respinti dalla polizia francese, già passati sul lato italiano. Foto Simona Carnino

E la gendarmerie effettivamente c’è, più agguerrita che mai. Durante la sua visita a Mentone del 13 settembre scorso, il primo ministro dell’Interno francese, Gérald Darmanin, aveva annunciato una chiusura pressoché totale della frontiera con Ventimiglia, in seguito all’aumento esponenziale degli arrivi a Lampedusa nei mesi di agosto e settembre.

«Abbiamo visto in queste ore un maggior dispiegamento delle forze francesi sulla linea ferroviaria e sui valichi di frontiera di ponte San Luigi e ponte San Ludovico. Inoltre, sono stati impiegati reparti dell’esercito per intercettare i migranti sui sentieri di montagna sulla parte della frontiera della val Roja verso Sospel e Breil, cosa che non avevamo mai visto» spiega Jacopo Colomba, project manager di We World che, insieme a Diaconia Valdese, fornisce orientamento legale ai migranti a Ventimiglia.

La Francia, che ha sospeso gli accordi di Schengen e ripristinato le frontiere interne dal 2015 dopo l’attentato del Bataclan, ufficialmente per ragioni di sicurezza, ufficiosamente per limitare l’accesso dei migranti, in realtà è da otto anni che prova a respingere tutti, anche i minorenni, che, secondo la Convenzione di Ginevra, hanno il diritto di essere presi in carico in qualsiasi paese di arrivo.

In queste ore però i controlli sono a tappeto, e se fino a giugno si verificavano circa 80 respingimenti quotidiani, secondo il recente report «Vietato passare» di Medici senza Frontiere, ora vengono «rimbalzate» a Ventimiglia tra le 100 e le 150 persone ogni giorno. La gendarmerie ferma qualsiasi auto in arrivo dall’Italia. Controlla gli abitacoli e ne apre i bagagliai. Alla frontiera marina di San Ludovico sono presenti decine di mezzi e verrà costruito un nuovo centro di identificazione, oltre a quello esistente alla frontiera di San Luigi. Il punto più inespugnabile però è la ferrovia. La stazione di Menton Garavan, prima fermata dopo Ventimiglia, è un posto di blocco quasi invalicabile. La gran maggioranza dei treni provenienti dall’Italia vengono setacciati in lungo e in largo da circa sette agenti della gendarmerie. Seduti in stazione, aspettano il treno, si mettono i guanti e il gilet antiproiettile ed entrano. Dopo pochi minuti, ne escono con tutti coloro che non hanno i documenti.

Ventimiglia. Ragazzi minorenni (un 14enne) respinti dalla polizia francese, ma registrati come maggiorenni a Lampedusa. Foto Simona Carnino

Lo sa bene Isaac. Si copre la testa con il cappuccio della felpa e si stringe nelle spalle seduto sul muretto sul lato italiano della frontiera di ponte San Luigi. Guarda il mare e pensa al da farsi insieme ad altri ragazzi che, come lui, sono stati fermati sul treno e respinti dalla Paf, la polizia di frontiera francese.

fine prima puntata, continua)

di Simona Carnino

Ventimiglia, passo della morte, via alternativa al treno per raggiungere Menton, in Francia. Foto Simona Carnino