Insegnaci a pregare 11:
Pregare per essere noi stessi
Di Paolo Farinella |
Alla conclusione della decima puntata di «Insegnaci a pregare» del dicembre scorso ci siamo salutati con la promessa che la rubrica sarebbe continuata per tutto il 2018 in una sorta di «seconda parte» dedicata a esercizi pratici di preghiera con e nella Bibbia.
Partiamo da alcune riflessioni preliminari per una coscienza disposta a imparare a «pregare i testi» se non vogliamo camminare invano. Su questo argomento sono stati scritti decine e centinaia di metodi, suggerimenti, sussidi e credo che nessuno potrà mai esaurire la ricerca o trovare la soluzione ideale. Ognuno prenderà quello che è più consono alla propria sensibilità, cultura, interiorità, bisogno, difficoltà, disponibilità di tempo e coscienza di sé. Noi non vogliamo fare concorrenza ad alcuno né vogliamo insegnare qualcosa a qualcuno, ma partendo dalla nostra esperienza e formazione sempre «in aggiornamento», desideriamo riconsiderare «l’atto del pregare in sé». Proviamo a metterlo in pratica con l’obiettivo di scoprire sempre più chi siamo noi per essere in grado d’imparare a conoscere meglio Dio stesso. Ci poniamo su un versante introduttivo perché ognuno deve imparare a pregare secondo il suo cuore. Noi possiamo condividere stimoli e desideri.
«Dove» lungo il cammino
L’errore di fondo è dare per scontato Dio, solo perché frequentiamo qualche cerimonia o per il fatto di essere preti o monaci o monache o credenti, ma non praticanti. Lungo il cammino della nostra vita, dobbiamo sapere «dove siamo»: nessuno ha la garanzia di avere incontrato Gesù. È possibile che «adesso e qui» siamo con Adamo ed Eva a discutere «frutto sì, frutto no», o schiavi in Egitto a macinare mattoni, o ai piedi del Sinai a fare baldoria attorno a un vitello scambiato per Dio liberatore, o vaganti nel deserto alla ricerca di una terra promessa e mai raggiunta, o uditori della parola dei profeti non ascoltati perché preferiamo i riti del tempio più rassicuranti, o esuli in Babilonia a sognare i «bei tempi andati», o tra gli storpi, ciechi e muti che cercano Gesù di Nàzaret, o sul sicomòro con Zacchèo perché piccoli di statura spirituale e incapaci di vedere Gesù che passa «di là» (Lc 19,4), o ai piedi della croce con la massa urlante «crocifiggilo», o delusi ai bordi di un sepolcro vuoto, o pieni di Spirito del Risorto, felici di annunciare il suo Vangelo, avendolo vissuto interamente e senza sconti.
Non si può pregare a caso, a orologio, o a bisogno. Pregare è respirare, vivere, desiderare, comunicare, fondersi, morire. San Benedetto, tra i secoli V e VI aveva inventato lo schema Ora et labòra (pregare e lavorare), ma oggi bisognerebbe modificarlo in «Ora est labòra» (pregare è lavorare). La preghiera, infatti, è lavoro perché, come nell’amore, impegna «cuore, testa e pelle». Quando gli Ebrei pregano, dondolano il corpo perché anch’esso partecipi all’azione interiore del pensiero e dell’affetto. Non possiamo separare queste tre dimensioni senza creare una frattura in noi che per istinto tendiamo all’unità tra pensiero, sentimenti del cuore, atteggiamenti corporei. È quello che si chiama «movimento ecumenico personale» perché il sentiero dell’unità tra le Chiese passa attraverso il cuore di ogni singolo credente che guarda alla sintesi armonica dell’essere e dell’agire tra:
Chi si è e ciò che si fa.
Ciò che si fa e ciò che si prega.
Ciò che si prega e ciò che si desidera.
Ciò che si desidera e ciò che si spera.
Ciò che si spera e ciò che si pecca.
Ciò che si pecca e ciò che si riceve in grazia.
Questa è la preghiera: rimescolare le carte, intraprendendo un cammino verso la maturità e l’armonia per raggiungere la coscienza di sé e sapersi riconoscere come figli-immagine del Padre. Diversamente, pregare si trasforma in un soliloquio, un parlare con se stessi, macinando parole morte, veri idoli che occupano la mente, impedendo di abitare il cuore.
Sapere chi si è
È la domanda esistenziale che la commissione d’inchiesta inviata dal sinedrio pone a Giovanni: «“Tu, chi sei?” Egli confessò e non negò. Confessò: “Io non sono il Cristo”. Allora gli chiesero: “Chi sei, dunque?”» (Gv 1,19-21). La domanda posta dalla commissione a Giovanni «Chi sei tu?» (Gv 1,19 e 22; cf 8,25; 21,12), è la domanda che attraversa la storia di ciascuno di noi, perché ci obbliga all’individuazione della nostra identità. In altre parole: io devo sapere chi sono. Non basta avere opinioni, o formule precostituite (Elia, il profeta, uno dei profeti, ecc.), bisogna sapere chi si è e chi non si è, bisogna cioè avere un contatto vero e coerente con i nostri confini, se si vuole vivere la vita nell’autenticità e nella verità. La commissione d’inchiesta parte dal tempio, inviata dai farisei, cioè dai custodi delle tradizioni, del culto, della spiritualità, della liturgia, della regola: sono gli specialisti del sacro. Noi siamo specialisti della vita religiosa, perché poniamo Dio nel mezzo dei nostri discorsi, dei nostri ragionamenti, attribuendo a lui le nostre aspirazioni e convinzioni. C’è il rischio d’identificarci con Lui e di contrabbandare la nostra volontà con la sua e quindi di chiuderci alle «gioiose notizie» che ogni giorno c’invia attraverso gli avvenimenti che viviamo, anche quelli che a noi sembrano banali o insignificanti.
La domanda Chi sei tu? è personale e acquista un senso nuovo e dirompente: «Perché ho fatto questa scelta di vita, questo lavoro, questi impegni? Qual è la mia identità personale all’interno degli ambienti di vita e nelle relazioni che vivo? Qual è il senso del mio essere uomo, donna, madre, figlia, marito, figlio? Giovanni sgombra subito il terreno, distruggendo le eventuali illusioni che i commissari avrebbero potuto farsi di lui e li incalza: «Io non sono il Cristo», scartando onori e compiti che non gli appartengono. Può succedere che le persone che vengono a contatto con noi, tendano a considerarci migliori di quanto non siamo. Non possiamo illuderci con le apparenze: la nostra consistenza è semplicemente nell’essere noi stessi, sempre, ovunque con chiunque. Anche se questo comporta incomprensione, giudizi, etichettature, esclusione. Forse è possibile che di fronte agli altri non sappiamo cosa rispondere, ma quando rientriamo nel segreto della nostra stanza, là dove non possiamo né barare né nasconderci, «il Padre tuo, che vede nel segreto» (Mt 6, 4.6) ci obbliga a rispondere alla verità di noi stessi: «Chi sono io?». Questo è l’obiettivo della vita, lo scopo della rivelazione, la dimensione della preghiera. Se non sappiamo chi siamo, come possiamo presentarci agli altri e a Dio, l’Altro per eccellenza?
«Non posso insegnarvi parole di preghiere»
Il cristiano maronita libanese, poeta, scrittore e mistico, Jubr?n Khal?l Jubr?n (1883-1931), in occidente conosciuto come Kahlil Gibran, parlando della preghiera usa parole profonde, da orientale (sottolineature nostre):
«…allora una sacerdotessa disse:
Parlaci della Preghiera.
Ed egli rispose, dicendo:
Voi pregate nelle angustie e nel bisogno;
ma io vorrei che pregaste anche nella gioia piena e nei giorni dell’abbondanza.
Poiché che altro è la preghiera se non l’espansione di voi stessi nell’etere vivente?
Ed è a voi di conforto versare nello spazio, la vostra oscurità,
ed è anche per voi diletto versare all’esterno la gioia mattinale del vostro cuore.
E se non potete fare a meno di piangere quando
l’anima vi chiama alla preghiera,
essa dovrebbe spingervi, comunque, fino al punto che attraverso le lacrime spunti il sorriso.
Quando pregate voi v’innalzate a incontrare nell’aria tutti coloro che in quel medesimo istante sono in preghiera,
che mai, se non nella preghiera, potreste incontrare.
Perciò non sia questa vostra visita a quell’invisibile
tempio che estasi e dolce comunione.
Poiché se intendeste entrare nel tempio non per altro che per chiedere, non ricevereste nulla.
E se entrate per umiliarvi, non sarete innalzati.
E se anche voleste entrare per intercedere per il bene di altri, non sarete esauditi.
Basta già che voi entriate nell’invisibile tempio.
Io non posso insegnarvi parole di preghiere.
Dio non ascolta le vostre parole,
a meno che Egli stesso non le pronunci attraverso le vostre labbra.
Ed io non posso insegnarvi la preghiera dei mari,
delle foreste, delle montagne.
Ma voi, nati dai monti, dalle foreste e dal mare potete ritrovare nei vostri cuori la loro preghiera.
E se solo state in ascolto nella quiete delle notti udrete mormorare:
“Dio nostro, che sei la nostra ala, è la tua volontà che vuole in noi. È il tuo desiderio che desidera in noi.
È il tuo impulso in noi che può trasformare le nostre notti, in giorni che siano anche i tuoi giorni.
Nulla possiamo noi chiederti, poiché tu conosci le
nostre necessità prima ancora che nascano in noi.
Sei tu la nostra necessità; e nel darci più di te stesso, tu ci dai tutto”».
(Da Il Profeta, Giunti edizioni, Bellaria (Rimini), 2004).
«Versare il cuore»
Parole da centellinare una per una, perché mentre svelano la natura della preghiera, velano le nostre nudità che si accontentano spesso di esteriorità e verbosità: espansione, versare nello spazio e all’esterno, come dire uscire da noi stessi, abitando il nostro profondo, che spesso trasformiamo, riuscendoci, in prigione comoda e accidiosa. Gibran è immerso nella Scrittura, la respira con la sua vita, riuscendo a trasformarla in poesia e anelito di desiderio. Dio, ci dice, non ascolta le parole, ma abita il cuore nostro per trasformarlo in benedizione da spandere sull’umanità e riunire così in un unico afflato tutti coloro che pregano in ogni «dove» personale, sparsi in tutto il mondo, là ove stanno oranti, conosciuti e sconosciuti, per essere trasformati «in un cuor solo e un’anima sola». Sì, pregare è essere presenti, non diventare ciarlanti e petulanti.
Nulla possiamo, nulla dobbiamo chiedere a Dio – come non ricordare i gigli del campo e gli uccelli del cielo? (cfr. Mt 6,26-29) – perché, non solo lui conosce le nostre necessità meglio di noi, ma è lui e solo lui la nostra unica e sola necessità. Anche l’ultima edizione della Bibbia-Cei (2008), purtroppo, riporta il salmo 62/61,9 con queste parole: «Davanti a lui aprite il vostro cuore», traduzione piana, oseremmo dire, banale, neutra. L’ebraico invece ha parole dirompenti che lasciano il segno: «Versate davanti a lui il vostro cuore».
Nota esegetica.
Il verbo «shaphàk – versare» indica lo spargimento di qualcosa di liquido, comunque non di immobile. Da questo verbo deriva «shèphek – luogo del versamento», cioè «la discarica» (cfr. Lv 4,12); per analogia, invece, «shophkà» è il «pene» maschile in quanto condotto di fluidi (cfr. Dt 23,2). Si versa l’acqua (cfr. Es 4,9), il sangue (cfr. Lv 4,7); lo spirito (cfr. Gl 3,1), la collera (cfr. Ez 14,19). Il testo ebraico oltre che più poetico è più intenso e potente della traduzione italiana, con l’espressione «versare il cuore» (per la Bibbia sede dell’intelligenza e della coscienza), descrive la vita come fosse la liquidità inafferrabile che solo Dio sa contenere: «Versate davanti a lui».
È la preghiera suprema: donarsi a Dio come liquido che si spande e si sparge. Non si può stare davanti a lui duri e impermeabili, ma col «cuore versato», quasi che Dio vi debba attingere per riempire e saziare il bisogno che egli ha di noi. Lo abbiamo già visto nella prima parte, commentando il Targùm del Cantico dei Cantici 2,8, dove Dio supplica l’Assemblea-sposa-Israele a mostrarsi a lui nella bellezza orante perché non può vivere senza «vedere» il volto e sentire la voce dell’Assemblea che prega:
«Subito, allora, essa aprì la sua bocca in preghiera davanti al Signore (Es 14,10); e uscì una voce dai cieli dell’alto, che disse così: Tu, Assemblea d’Israele, che sei come colomba pura, nascosta nella chiusura di una spaccatura di roccia e nei nascondigli dei dirupi, fammi udire la tua voce. Perché la tua voce è soave quando preghi nel santuario, e bello è il tuo volto nelle opere buone» (cfr. Esodo Rabbà XXI, 5 e Cantico Rabbà II, 30; Mekilta Es 14,13).
È in questo senso che, secondo noi, deve essere interpretata l’ottava strofa della sequenza di Pentecoste «Veni, Sancte Spiritus» (sec. XII): «Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, raddrizza ciò ch’è sviato – Flecte quod est rígidum, fove quod est frígidum, rege quod est dévium». Da queste potenti immagini emerge lo Spirito come artigiano modellatore che lavora la creta finché la forma non corrisponda alla sua idea (cfr. Ger 18,2-6; cfr. anche Is 64,7). Il liquido si adatta immediatamente al suo contenitore e l’immagine del «cuore versato» apre prospettive molto belle e ardite sulla relazione affettiva con Dio e, di conseguenza, anche sulla preghiera che, a questo punto, non può più essere una contrattazione commerciale (io ti do e tu mi dai) o un rituale a orario fisso, ma uno svuotarsi, sull’esempio di Gesù che «non ritenne un privilegio essere come Dio, ma svuotò se stesso – ekènosen» (Fil 2,7), perché noi potessimo versare il nostro cuore liquido davanti a Dio che lo raccoglie, goccia a goccia, perché nulla vada perduto (cfr. Gv 6,39).
Voce di silenzio sottile
«Io non posso insegnarvi parole di preghiere», ci ha detto Gibran. Se riduciamo la preghiera a parole, scaviamo un abisso tra noi, la preghiera, lo Spirito e Dio, impossibile da valicare perché restiamo coperti dalla «polvere delle morte parole», ossessionati dal compiere il dovere di «recitare l’Ufficio» o di «dire la Messa», dimentichi che il vertice della Parola, e di conseguenza, delle nostre parole, è il Silenzio adorante. Insegna un mistico bengalese (India), Rabindranth Tagore (1861-1941): «La polvere delle morte parole ti copre, lavati l’animo nel silenzio», quel silenzio che il Dio di Gesù amò prima della creazione del mondo, secondo un midràsh ebraico:
«Rabbi Abbahù (300 ca.) diceva in nome di Rabbi Jochanàn (m. 279): Quando Dio diede la Legge nessun uccello cinguettava, nessun volatile volava, nessun bue muggiva, nessuno degli Ofanìm (ruote del carro divino, cfr. Ez 1,15-21) muoveva un’ala, i Serafini non dicevano “Santo, Santo, Santo”, il mare non mormorava, le creature tacevano, tutto l’universo era ammutolito in un silenzio senza respiro, e venne la voce: “Io sono il Signore tuo Dio” (Es 20,2)» (Midràsh, Esodo Rabbà 29,9 a 20,1).
Il profeta Elia fa l’esperienza della «voce di silenzio sottile – qol demamàh daqqàh», che lascia sbigottiti, perché non capiamo il senso della «sottigliezza» del silenzio che già da sé esprime una intensità assoluta. Il silenzio è anche sottile, come se volesse essere ancora più silente: «Dopo il fuoco, una voce di silenzio sottile (la Bibbia-Cei, 2008 traduce in modo banale brezza leggera). Come l’udì [udire il silenzio!] Elìa si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna» (1Re 19,12-13). L’esperienza di Elia è connessa con il dramma del vivere in mezzo al male del mondo e la necessità di dominarlo e, per non impazzire, ciò può avvenire solo vivendo fino in fondo la propria vita in intima unione con il Signore. Dominare il male del mondo significa liberare Dio da ogni tentazione temporale e idolatrica e restituire alle cose del mondo la loro autonomia perché il Dio di Elìa non è nel terremoto o nel turbine e nemmeno nel vento leggero, come di solito s’interpreta superficialmente il testo. No, Dio non è nella brezza leggera. Dio è Silenzio sottile.
Il testo dice che Elìa si coprì il volto al sentire la «voce di silenzio sottile – qol demamàh daqqàh» che non sappiamo come rendere in italiano nel suo significato vero. Possiamo supporre che sia in contrapposizione a Bàal, i cui sacerdoti Elìa ha annientato (cfr. 1Re 18). Bàal era il dio della tempesta e quindi del frastuono, mentre il Dio d’Israele è il «Dio silente» della coscienza e del cuore, che occorre ascoltare. Per ascoltare col cuore occorre non solo fare silenzio, ma «essere silenzio» e pure sottile, trasparenza, identità. La «voce di silenzio sottile» potrebbe essere anche uno schermo per velare Dio alla vista di Elìa, come la mano di Dio impedì a Mosè di vederne la «Gloria» (cfr. Es 33,32).
Sono solo interpretazioni, ma il profeta nell’«ascoltare il silenzio sottile», rinnova il gesto di Mosè al Sinai e si copre il volto perché nessuno può vedere Dio e restare in vita (cfr. Es 3,6 33,18-23; Is 6,2). Fa eccezione Mosè con cui «Il Signore parlava con faccia a faccia, come uno parla con il proprio amico» (Es 33,11). Un’eccezione «unica», riservata al profeta per eccellenza, l’antesignano del Messia, il custode della Parola. La liturgia cattolica sente l’esigenza di creare questo clima nel momento supremo dell’incarnazione. L’antifona d’ingresso della II Domenica di Natale canta: «Nel quieto silenzio che avvolgeva ogni cosa, mentre la notte giungeva a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal trono regale» (Sap 18,14-15).
Ascoltando il silenzio di Dio che comunica a noi il suo anelito di vita, entriamo nella dinamica della preghiera, guidati dalla Parola, stabilendo, nel prossimo numero alcune regole essenziali.
Paolo Farinella, prete
[La Preghiera, 11 – continua].