Il tuo sguardo io cerco


È arrivato di corsa, affannato. Aveva una domanda che lo agitava: come faccio a non morire? Negli occhi la determinazione di ottenere una risposta e la convinzione di avere a suo vantaggio una vita ineccepibile, fin dalla giovinezza (cfr Mc 10,17-31).

Hai fissato lo sguardo su di lui. Ne hai contemplato la verità. E lo hai amato, cogliendone la miseria. «Una cosa sola ti manca», gli hai detto per indicargli la salvezza annidata proprio lì, nella grazia di avere una falla.

E gli hai offerto una via di uscita da sé: te.

Non mi ha stupito che, al tuo invito di lasciare tutto, il tale sia tornato sui suoi passi. Mi ha stupito, però, l’immagine del cammello che non passa nella cruna di un ago, e il tuo sguardo, questa volta fisso su di me: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio».

«Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito», ho detto allora per eludere quei tuoi occhi che mi mettevano a nudo.

«In verità io vi dico – hai aggiunto -: voi fate bene molte cose, mi seguite, avete lasciato tutto. Siete primi. Siete ricchi di opere giuste e sante.

Ora, però, i primi saranno ultimi e i ricchi saranno rimandati a mani vuote.

Sì, i primi saranno ultimi perché possano essere ristabiliti primi dal Padre, e i ricchi saranno rimandati a mani vuote perché abbiano la gioia di ritrovare la fame, e con essa i beni di cui essere ricolmati.

La vita eterna, infatti, non è un premio o una conquista, ma una realtà
donata dal Padre».

Mi guardavi ancora. «Nessuno è buono, se non Dio solo». E mi sono detto: il centuplo sei tu, la vita eterna è la tua vita in me e la mia in te. Lasciare tutto, allora, non è più lasciare qualcosa di mio per ricevere altro, ma lasciare che ogni cosa mia rimanga ciò che è: un tuo dono per me.

Buon cammino di Quaresima, a mani vuote, da amico

Luca Lorusso

Per leggere tutto:




«I giovani avranno visioni»


Avverrà: ci sarà un tempo nel quale i bambini profeteranno, i giovani avranno visioni, gli anziani faranno sogni.
Allora la promessa realizzata sarà visibile, comunicabile, esperibile. E l’eternità sarà la durata dell’amore, e l’amore sarà origine e orizzonte della vita.

Sarà un tempo nel quale non mancheranno i segni del sangue e del fuoco, e nuvole di fumo saliranno al cielo come grida dal fondo di un pozzo, o di un rifugio antiaereo. Il sole si muterà in tenebra e la luna in sangue (cfr. At 2,17-21; Gl 3,1-5).

Nuove stragi d’innocenti si aggiungeranno a quelle passate. La speranza vacillerà, assieme alla fiducia nell’amore.

E avverrà: in quegli ultimi giorni, che saranno gli ultimi disperati, lo Spirito condurrà nel cuore di ciascuno la certezza della vita amata che non muore, dell’esistenza custodita e ricapitolata in Dio, salvata, guarita, unificata in quel piccolo adagiato in una mangiatoia, in quell’uomo che cammina nella polvere del mondo portando nei piedi i segni di un chiodo.

Avverrà, ed è già avvenuto. Saranno giorni, ed è già oggi, nei quali la morte non sarà meno dolorosa, ma non sarà l’ultima parola, la tenebra non sarà meno fitta, ma non sarà definitiva, e tutti i figli di Dio narreranno ai loro fratelli la gioia.

In attesa operosa della luce,

buon Avvento e buon Natale da amico.

Luca Lorusso

Leggi tutto




«Il tuo amore vale più della vita»


Con la gola secca e lo stomaco contratto ti cerco. In una terra sterile, sporcata dal sangue. La menzogna sulla bocca del nemico ti descrive lontano, mi giudica indegno, pronuncia una condanna di separazione irreparabile tra te e me.

Ma nelle notti abitate da rabbia e angosce, mi ricordo della tua promessa, di te e della tua destra che mi sostiene.

Chiudo le orecchie alle parole dell’accusatore, le apro a quelle del tuo amore.

E così precedo l’aurora stringendomi a te. E l’anima assetata trova acqua che zampilla, ristoro la carne che desidera guarigione.

Il tuo amore vale più della vita (cfr. Sal 63).

Per questo le mie labbra canteranno la tua lode fino agli estremi confini della terra.

Pur morendo, è possibile vivere in eterno all’ombra delle tue ali.

Per questo esulto di gioia tra le nazioni.

Ho sentito il calore del tuo fiato sul mio volto fuori dal sepolcro.

Per questo sarò nel mondo testimone di te vivo.

Perché il tuo amore vale più della vita.

Perché tu, oh Dio, sei il mio Dio, dall’aurora mi cerchi.

In ascolto della sete e della fame dei popoli,
buon mese missionario da amico.

Luca Lorusso

Questo slideshow richiede JavaScript.

Leggi tutto su:




Il Padre mio è differente


Photo by Jason Leung on Unsplash

Non manda al massacro i suoi figli contro l’aggressore perché difendano la sua casa.
Si presenta egli stesso, inerme, di fronte all’uomo imbestialito. Per riportarlo a umanità. Ben sapendo che il suo intento, in gran parte, fallirà. In gran parte, ma non in tutto.
Perché, se la sua casa è assaltata e devastata, la vera casa dei suoi figli è l’umanità stessa. E non c’è umanità che possa rimanere tale mentre organizza e mette in atto la morte dell’avversario, sia pure egli l’aggressore.

La Madre mia è differente. Non usa mai la parola vittoria, a meno che non sia vittoria sulla morte. Accoglie anche chi vuole toglierle la vita e i figli dal grembo. D’altro canto, se togliesse lei stessa la vita a chi la minaccia, toglierebbe anche il respiro ai propri figli.

Lei suggerisce che il prezzo della sua vita non può essere la vita di nessun altro. Di nessun altro. Che la vita è abbondanza traboccante, non tesoro da chiudere in un forziere in fondo a un bunker. Quel bunker, dopo la battaglia, facilmente rimarrebbe seppellito sotto le macerie e il suo fragile contenuto verrebbe scordato.

Mio fratello è differente. Non mi mostra tecniche per eliminare il nemico, mi mostra come disarmarlo a mani nude, aprendole, offrendo ciò di cui l’altro ha bisogno, donando la sua vita per farselo fratello.

Mio fratello sa che, facendo così, finirà in croce, ma sa anche che è l’unico modo per salvare l’altro, per salvare tutti, perché non sia la morte a mangiarsi la vita, ma la vita a digerire la morte. Perché se vuoi conservare la tua vita, la perderai, ma se perderai la tua vita per amore, allora non morirai in eterno.
Morirai. Ma non in eterno.

Quanta vita, quante vite, salva ogni fratello che rifiuta la logica della mors tua vita mea, quella del vinca il più forte, il più grosso, il più scaltro, il più ricco, il più armato.

Ogni atto di disarmo è un atto di libertà, è una porta che si apre in un vicolo che pare cieco.

Buoni esercizi di umanità anche durante l’estate, da amico
Luca Lorusso

Leggi tutto:

  • Preghiera
  • Biabbia on the road
  • Amico progetto
  • Amico mondo




Basta versare sangue


Fermatevi. Basta versare sangue. Fermatevi. Guardate: l’ho versato io per voi. L’ho già versato io. Al posto vostro. In vostro favore. «Il mio sangue dell’alleanza» (Mc 14,24): quel patto nuovo che non prevede più la morte di chi lo trasgredisce, ma la vita rinnovata nella riconciliazione.

Fermatevi, voi che avete violato il patto: io mi dò a voi per legarvi a me.

Non lasciate più che la paura vi abiti. La vostra vita è custodita dalle mani premurose del Padre, radunata dal Figlio, sollevata dalla brezza mattutina dello Spirito.

Se tutto vi è dato, non c’è niente che dobbiate difendere.

Se la vita è tanto sovrabbondante da essere eterna, che bisogno avete di conquistarvi anche solo un minuto in più?

Smettete di lottare allo scopo di non morire. Lottate invece per vivere. Perché la vita piena che vi è data sia rivelata al mondo.

Fermatevi, voi, che per inganno o costrizione spezzate i vostri corpi mentre spezzate i corpi altrui. Fermatevi, voi, che mandate al massacro gli altri per i vostri interessi, o forse per vincere il terrore dell’abisso sul quale state in equilibrio.

Basta spezzare corpi. Mi sono spezzato io per voi.

Le vostre mani, piuttosto, siano telai che tessono fraternità con i fili divini dell’umanità.

Amico

Luca Lorusso


Leggi tutto:

  • Bibbia on the road: Magnificat, inno alla nuova alleanza
  • Parole di corsa: Non temere di osare
  • Amico mondo: Christus vivi. Amati
  • Missione e Missioni: In Certosa arriva l’estate
  • Progetto: A scuola sotto un tetto




Il deserto alla gola


Come da bambino tra le braccia di tuo papà, tranquillo come quando riposavi sul seno di tua mamma, così ti sei sentito al Giordano (cfr Lc 3,22). E ancora adesso, dopo quaranta giorni di fame e arsura. «Figlio. Figlio prediletto», senti all’orecchio del tuo cuore, «in te mi sono compiaciuto, figlio. Figlio». Da quaranta giorni il vento ti ripete le parole di tuo Papà. E conferma che tutto ti è dato. Nulla ti è chiesto in cambio. Sei conservato con cura nelle mani dell’amore.

Da quaranta giorni, tuttavia, il deserto ti si aggrappa alla gola con un fuoco che ti inquieta (cfr Lc 4,1-13): il sospetto che sia tutto illusione, un vacillare della tua identità. «In questo mondo di fame e violenza, non attenderti il pane dagli uomini. Il pane è finito. Usa le pietre, e non le loro mani, per generare altro pane. La speranza è sfiorita in un pugno di sabbia. Attira tutti a te con la tua grandezza, e mostra loro quanto ignobile è la loro vita perché si convertano alla tua gloria».

«Sempre che tu sia figlio, a condizione che tu davvero sia figlio».

Ma tu lo sai che sei figlio. E che ti è stata data ogni cosa non per la tua gloria, ma per quella del Padre, non per la condanna, ma perché nessuno venga perduto, e perché chi è perduto venga ritrovato.

Da quaranta giorni capita che, di tanto in tanto, per un momento, la voce del vento sia sovrastata da un rombo che sale dalla terra. È il tremore del suolo battuto dai piedi dell’umanità che come atterrita da se stessa, in affanno per conservare la propria vita: «È vero che sei figlio. Allora va.

E, con le tue prerogative, salvali. Ecco tutti i regni della terra. Governali tu, re sapiente e salvatore. Dal trono donerai loro, finalmente, la giustizia, quella che da secoli invocano. E con il tuo potere, non moriranno più».

Ma tu sai che la tua sapienza sta nella piccolezza e non nel potere, nella debolezza e non nella forza, nell’incontro di occhi e non nella costrizione. Tu lo sai che tuo Padre non abita palazzi, ma il cuore dell’uomo, e che la morte non è l’ultima parola sulla vita, ma una porta.

E il vento fa sentire di nuovo la sua voce. Il Padre ama l’uomo come ama te, gli dà il potere di essere suo figlio, come lo sei te.

E tu vieni sospinto tra la gente. Tutto ti è donato. Tutto ti doni.

In questo tempo di Quaresima, buon cammino di abbandono nelle mani dell’Amore da amico

Luca Lorusso


Sul sito di Amico trovi per questo mese:

  • Incontro di preghiera. Le sette domeniche
  • Progetto Kenya: A scuola sotto un tetto
  • Missione e missioni: Missione è anche… punteggiatura
  • Parole di corsa: #CAMminiamo #Cambiamo

Leggi tutto, clicca qui:




Oggi è compiuta


Troppo bello per essere vero.

Che i desideri più profondi dell’umanità siano appagati gratis. Che la promessa di vita piena, ricevuta sin dall’inizio della storia, sia realizzata per dono. Che le attese più alte siano soddisfatte per il semplice motivo che siamo amati.

È troppo difficile da credere.

Che la morte muoia e la vita viva per sempre. Che l’autore della vita prenda la nostra carne. Che la carne sia dimora permanente di Dio. Che la storia sia tutta storia sacra, anche quella violenta, anche quella bassa, anche quella che si considera «senza Dio».

Che tutto questo sia desiderio del Creatore, e che niente venga chiesto in cambio, solo un sì, pare impossibile.

Come può la salvezza essere qui? Abitare tra noi, alla portata di tutti, nella nostra sfortunata condizione? Noi, infatti, vediamo ogni giorno, attorno a noi e in noi, l’oppressione che schiaccia, le tenebre che atterriscono, l’inganno che disorienta, i debiti che corrodono la vita, la morte che nega l’umanità.

Quando hai letto dal rotolo la promessa di Dio e hai detto che oggi è realizzata (cfr Lc 4,16-21), per un momento ti ho creduto. Solo per un momento. Poi mi sono sentito preso in giro e, assieme agli altri, ti ho cacciato via. La nostra vita è troppo piccola per contenere Dio, la nostra miseria è troppo grande per essere amata, la nostra quotidianità è troppo impastata con la terra per essere elevata in cielo.

Eppure quel fuoco, divampato per un attimo, ha lasciato del calore che dura a estinguersi. Se provo ad accudirlo, aumenta. E mi pare di vedere meglio, che la mia prigione non sia chiusa a chiave, che l’oppressione sia alleviata, che il conto dei debiti risulti azzerato.

Lo Spirito è anche su di me. Per questo mi consacra e mi manda ad alimentare quello stesso calore nel cuore di altri. Perché è anche su di me.

Buon cammino di Avvento, buon Natale e buon anno nuovo da vivere come profeti della vita salvata in Cristo,

da amico

Luca Lorusso

Questo slideshow richiede JavaScript.

 




Seminare nel mare, pescare sulla terra

Si può seminare nel mare e pescare sulla terra? Gettare i semi negli abissi, e le reti al suolo, aspettandosi frutti?
Ho sentito di un uomo che spargeva semi seduto sull’acqua. Spinto in una barca dalla folla che lo cercava in riva al mare (cfr. Mc 4,1-9), si è messo a seminare. E la folla che bramava quel seme lo dava per matto: perché tanto spreco? Cosa può nascere dal fondale sabbioso del nostro mare?

Non avevano capito che il seme era la sua parola e l’abisso il cuore dell’uomo. Molti si sarebbero spaventati al sentir parlare delle profondità delle loro vite, abitate com’erano da mostri marini che agitavano le acque e li atterrivano.

Ho sentito anche di pescatori che gettavano reti sulle strade, tra le case. Erano quelli dai fondali fertili, quelli che si erano fidati del seminatore e lo avevano seguito in cerca di altri, in attesa come loro (cfr. Mt 4,18-22). Gettavano le reti nella polvere, seguendo le orme confuse del cammino degli uomini, facendo attenzione a non calpestarle, a non cancellarle per non perderne la traccia.

Credo di averne pure incontrati. Appaiono come cercatori zoppi che camminano con cautela. Un tempo sono stati colti dalla rete di altri. Oggi pescano per i mari e per le terre del mondo perché tutti possano scoprirsi seminati e fecondi.

In attesa, in ascolto, in uscita,
buon mese missionario da amico.

Luca Lorusso

Per leggere tutto  Amico, clicca sull’immagine qui sotto.




Oggi è storia sacra

Hai lottato con il tuo limite fin da piccolo. Per molto tempo ti sei sentito insufficiente.
Guardato. Giudicato. Deriso persino.
Questo ti ha spinto a correre.
Deciso a farti restituire ciò che ti era stato tolto, ti sei dato da fare senza guardare in faccia a nessuno e, poco per volta, il tuo sforzo ti ha premiato.

Oggi hai molto di ciò che volevi.

Sei invidiato da molti, e temuto anche.

Eppure, dentro, qualcosa ti morde.

Da un po’ hai preso a seguire le voci che parlano di una novità: un uomo che, dal nulla, si è messo a guarire malati e indemoniati e che, parlando di Dio in modo inaudito, è diventato il centro dell’attenzione di tutti.

Non sai perché, ma senti che la sua storia ti riguarda. Ed ecco, oggi passa da qui.

È per questo che ora stai sul sicomoro (Lc 19,1-10). Volevi infilarti tra la folla per vederlo, ma tu sei basso di statura e gli altri corpi erano per te come un mare agitato nel quale rischiavi d’affogare.
Allora sei corso all’albero e, senza pensarci due volte, ti sei arrampicato.

Il tuo limite ti ha spinto lassù. E ora lo vedi.

È lì che cammina verso di te. Si avvicina, si ferma, alza i suoi occhi. Ti chiama per nome.

Senti in quel momento che il morso si allenta in te. Capisci che cercavi Lui. E che se tu l’hai cercato, è Lui che ti ha trovato.

Incurante della folla che giudica, oggi stesso sarà nella tua casa. Oggi stesso la tua storia si rivela storia sacra.

Tu scendi in fretta, allora. Non c’è tempo da perdere. C’è da ristabilire un’identità: i figli di Abramo, infatti, non tengono nulla per sé di ciò che hanno ricevuto e, se qualcosa hanno tolto a qualcuno, restituiscono quattro volte tanto.

La tua casa si tramuta in dimora di salvezza.

È tempo di fermare la corsa e, assieme a Lui, sciogliere il morso.

Buona estate di dono e restituzione
da
amico

Luca Lorusso

Leggi tutto Amico qui




Il tempo del vento

testo di Luca Losusso |


Questo è il tempo di un nuovo patto d’amore. È il tempo delle primizie del raccolto, del rinnovo dell’alleanza tra te e il tuo Dio, riscritto con il vento sul tuo cuore, e non più con il dito sulla pietra.
Oggi è il tempo nel quale lo Spirito si mette in ascolto della tua vita. Più intimo a te di te stesso, Lui abita in te, opera insieme a te, prega con te, attesta che sei figlio di Dio, e che, se sei figlio, sei anche erede, coerede di Cristo, suo fratello (cfr Rom 8). Non erede di oggetti lasciati da un morto, ma di vita trasmessa dal Vivente.

Lo Spirito ti dice la verità su di te e sul mondo. Anche il maligno, a volte. Questi per condannarti e condannare, lo Spirito per liberarti e liberare e promuovere la vita. Lo Spirito ti conduce alla verità tutta intera, non solo a una parte, non solo al male e al peccato, e alla tua incapacità di risolverli, ma alla tua condizione di creatura compresa nel progetto d’amore del Padre, alla tua dispersione ricapitolata con l’intera creazione in Cristo.

Lo Spirito santo ti santifica. Non sei tu, infatti, che ti rendi santo. È Lui. Non hai ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura. Lo Spirito rende figli adottivi, e per mezzo di Lui tu gridi Abbà, Padre. Chi potrà separarti dal suo amore? Chi muoverà accuse contro di te? Chi condannerà?

Oggi è il tempo nel quale le nazioni sapranno che Dio Padre è il Signore, perché mostrerà la sua santità in te (cfr Ez 36,23). L’ardente aspettativa dell’intera creazione, infatti, è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio.

Questo è il tempo dello Spirito che soffia. Con Lui e secondo le sue vie cammini.

Anche il tempo di pandemia è tempo di vele spiegate al vento dello Spirito.

Buona Pentecoste da amico

Luca Lorusso

Leggi tutto a questo link