I Perdenti 4: Metz Yeghérn, il Grande Male
Il 24 aprile si è commemorato il centenario del genocidio del popolo armeno, un crimine efferato che la Turchia […]
Il 24 aprile si è commemorato il centenario del genocidio del popolo armeno, un crimine efferato che la Turchia […]
Nella prima puntata di questo reportage abbiamo raccontato delle origini dell’accoglienza nella capitale, della situazione dei migranti dal punto di […]
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 28 Oggi l’Italia è un paese multiculturale e multireligioso, molto diverso […]
Nacque a Domrémy, Francia, nel 1412 circa, da una famiglia contadina. Lasciò giovanissima la casa patea per seguire il volere […]
Il ciclo di reportage su periferie delle grandi città, disagio e migranti, ci porta questa volta a Roma, ancora scossa […]
Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo – 27Nonostante la legge sulla libertà religiosa in Italia sia ancora quella […]
Massimiliano Maria Kolbe nasce in Polonia a Zdunska-Wola, una cittadina nei pressi di Lodtz, l’otto gennaio del 1894. Giovanissimo entra […]
Chi finanzia lo sviluppo? E chi la cooperazione allo sviluppo? Un’istantanea sul flusso dei finanziamenti ai paesi del Sud del […]