Chi paga la guerra del grano


La guerra in Ucraina ci ha fatto scoprire le vie dell’export-import del grano. Il suo blocco nei porti e la sua minore produzione stanno generando gravi problemi. E, se l’Europa rischia la recessione, milioni di africani rischiano la fame.

Il conflitto in Ucraina ci ha insegnato che le guerre, oltre a seminare morte dove divampano, producono sofferenza anche a distanza per le loro conseguenze commerciali ed economiche. E se l’Europa rischia la recessione per la riduzione delle forniture di gas, milioni di africani rischiano la fame per la riduzione delle forniture di grano.

Analizzando i dati di produzione e commercio, si scopre che il grano è uno dei prodotti più commercializzati a livello mondiale perché ci sono paesi che ne producono più del proprio fabbisogno e altri che non ne producono abbastanza. Da un punto di vista quantitativo, il primo posto spetta alla Cina, che però non ne produce abbastanza per cui è un importatore netto. Il secondo grande produttore è l’India che, al contrario, non lo consuma tutto e compare fra gli esportatori netti. Una notizia che non ti aspetteresti dal momento che, in India, il 13% della popolazione, 189 milioni di persone, è sottonutrita. Dimostrazione di come la fame non sia sempre un problema di produzione, ma di ingiusta distribuzione della ricchezza che priva milioni di famiglie dei mezzi necessari per acquistare il cibo che nei negozi abbonda.

Lo scandalo del blocco

Il terzo produttore mondiale di grano è la Russia che però è anche il primo esportatore perché ne consuma internamente soltanto la metà. Andando avanti, fra i primi dieci produttori troviamo Stati Uniti, Canada, Francia, Pakistan, Ucraina, Germania, Turchia. Tutti paesi, che, a eccezione di Pakistan e Turchia, compaiono anche fra i primi dieci esportatori. Un gruppo, quest’ultimo, di cui fanno parte anche Argentina e Australia che, pur non producendo quantità astronomiche di grano, ne raccolgono oltre il proprio fabbisogno.

Quanto all’Ucraina, si trova all’ottavo posto come produttore e al quinto come esportatore. Nel 2020 il suo contributo alle esportazioni mondiali è stato del 10%, quello russo del 20%. Grano che, in gran parte, salpa dai porti del Mar Nero. Per questo, con lo scoppiare della guerra in Ucraina, il mercato mondiale del grano ha registrato ammanchi importanti.

The Odessa Journal del 2 maggio 2022 titolava che, nei porti ucraini, erano bloccate quattro milioni e mezzo di tonnellate di grano. Cifra che, secondo le Nazioni Unite, saliva a 25 milioni di tonnellate se si allargava la visuale a mais, orzo, segale e altre derrate alimentari.

Russia e Ucraina sono importanti esportatori di grano. Foto Polina Rytova – Unsplash.

Multinazionali e prezzi

Le imprese transnazionali che commerciali cereali hanno subito approfittato della situazione per innalzare i prezzi.

Giova ricordare che, a livello mondiale, il commercio di cereali è controllato da un pugno di multinazionali di varia nazionalità: Cargill (Usa), Dreyfus (Francia), Bunge (Brasile), Adm (Usa), Glencor (Svizzera), una pattuglia che, nel caso del grano ucraino, è integrata da imprese a capitale locale come Kernel e Nibulon. Colossi in concorrenza fra loro per strapparsi qualche acquirente, ma sempre pronti ad accordarsi quando si tratta di fare lievitare i prezzi. E siccome un fondamento dell’economia di mercato è che il prezzo scende quando l’offerta supera la domanda e sale quando la domanda supera l’offerta, basta un qualsiasi segnale che possa essere interpretato come contrazione dell’offerta per fare impazzire i prezzi. Lo dimostra il fatto che i prezzi del grano sono in movimento dal 2016 quando si vendeva per 4 dollari al bushel (30 kg). Ma nel gennaio 2022, dunque prima dell’attacco russo all’Ucraina, si vendeva quasi al doppio: 7,85 dollari per bushel. E non si capisce bene il motivo dal momento che produzione e riserve (salvo un lieve calo nel 2019) si sono mantenuti pressoché costanti. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, è bastata la sola ipotesi di blocco dei porti per portare subito il prezzo del grano a 12 dollari per bushel. Un aumento del 200% rispetto al 2016 e del 50% rispetto al gennaio 2022, con conseguenze particolarmente gravi per tutti quei paesi che usano come alimento base il grano proveniente dall’estero.

Nel mondo si contano oltre 50mila piante commestibili, ma il 90% del fabbisogno alimentare dell’umanità è soddisfatto da appena quindici di esse. Fra le principali, il riso rappresenta l’alimento di base per il 50% della popolazione mondiale, soprattutto in Asia, America Latina e alcuni paesi africani. Quanto al grano, esso è l’alimento di base del 35% della popolazione mondiale, all’incirca due miliardi e mezzo di persone distribuite in 89 paesi appartenenti a tutti i continenti, con una maggiore concentrazione in Europa, Africa, Asia. Non a caso i maggiori importatori di grano si trovano in questi tre continenti con l’Egitto che, nel 2021, ha fatto da capofila seguito da Indonesia, Cina, Turchia, Algeria, Bangladesh. Altri paesi con forti importazioni di grano sono l’Iran, la Nigeria, il Marocco, il Giappone. Per completezza d’informazione, va detto che solo il 70% del grano prodotto a livello mondiale ha come destino l’alimentazione umana: un 20%, infatti, è utilizzato per l’allevamento animale, e il restante 10% per altri usi industriali. Una precisazione necessaria perché fra le ragioni che, ad esempio, fanno della Cina uno dei principali importatori di grano, c’è proprio l’esplosione degli allevamenti, in particolare di suini e pollame.

La crisi ucraina è destinata ad avere conseguenze su tutti i paesi importatori di grano, ma con effetti diversificati a seconda del grado di dipendenza dalle importazioni e soprattutto di dipendenza dal grano russo e ucraino. La Fao indica una cinquantina di paesi con percentuali di importazione dall’Ucraina e dalla Russia superiori al 25%. La lista si apre con l’Eritrea che copre il 100% delle proprie importazioni con grano proveniente dai due paesi e si chiude con il Bangladesh che copre il 25% delle proprie importazioni.

Chi rischia di più

Per capire quanto il blocco dei porti del Mar Nero possa davvero rappresentare una minaccia alimentare per i diversi paesi, bisogna tenere conto di altri due elementi. Il primo riguarda il posto detenuto dalla farina di grano nelle abitudini alimentari dei singoli paesi. Il secondo riguarda il grado di dipendenza dalle importazioni di grano. Se un paese importa il 100% del proprio grano, che però gioca un ruolo trascurabile nella dieta nazionale, non ci sarebbero rischi alimentari significativi neanche in caso di sospensione totale. Diverso il caso di un paese nel quale la gente mangia prevalentemente pane e pasta: se importa anche solo il 50% del proprio grano, e questo dovesse venire a mancare, il danno sarebbe notevole. Uno studio condotto dall’istituto francese Cirad su una sessantina di paesi d’Africa e del Medio Oriente, per un totale di 1,3 miliardi di persone, ha evidenziato che, pur dipendendo tutti dalle importazioni di grano per percentuali importanti, non tutti subirebbero le stesse conseguenze in caso di gravi turbolenze sul mercato mondiale del grano. Di fatto «solo» una porzione formata da 400 milioni di individui residenti in una quindicina di paesi subirebbe conseguenze gravi perché fa grande uso di pane e di pasta. Un secondo gruppo, formato da altri 400 milioni di persone, subirebbe conseguenze medie perché pane e pasta rappresentano cibi complementari. Infine, un terzo gruppo formato dai restanti 500 milioni di persone subirebbe conseguenze lievi perché per loro pane e pasta sono alimenti marginali. A conti fatti, in caso di riduzioni significative di grano sul mercato internazionale, i paesi a maggior rischio alimentare sarebbero soprattutto Egitto, Algeria, Marocco, Tunisia, Turchia. In questi paesi, i minori approvvigionamenti dall’estero potrebbero provocare una reale crisi alimentare, come succede là dove il cibo scarseggia per guerre o siccità. Una situazione, quest’ultima che, secondo il World food programme, coinvolge una cinquantina di nazioni per un totale di 193 milioni di persone con aspetti particolarmente drammatici in Etiopia, Madagascar meridionale, Sud Sudan,

Yemen, paese quest’ultimo dove mezzo milione di persone richiede interventi urgenti per evitare la morte per fame.

Raccolta del grano. Foto Robert Wiedemann – Unsplash.

la spesa delle famiglie

Vada come vada, la guerra in Ucraina è destinata a lasciare un segno profondo in tutti i paesi grandi importatori di grano perché, oltre alle conseguenze immediate, ci sono quelle di lunga durata che si faranno sentire negli anni a venire, per tre ragioni di fondo. La prima è la riduzione dei raccolti 2022 e 2023 causata dal dirottamento di mano d’opera dall’agricoltura all’esercito e dall’insicurezza provocata dal conflitto, fatti che impediscono di raccogliere ciò che arriva a maturazione e di effettuare nuove semine. La Fao stima che fra il 20 e il 30% della terra agricola ucraina non sarà utilizzata per la prossima semina. La seconda ragione di crisi è dovuta al prezzo dell’energia. L’agricoltura ne assorbe grandi quantità, sia in forma diretta che indiretta: diretta, per l’uso di corrente elettrica e carburante; indiretta per l’uso di fertilizzanti. Le sanzioni imposte alla Russia e le contromisure assunte da quest’ultima, hanno già provocato importanti aumenti di prezzi nel settore energetico e dei fertilizzanti, e altri potrebbero arrivare con inevitabili ripercussioni sul prezzo finale delle derrate alimentari. Con due conseguenze: minor cibo sulle tavole di milioni di famiglie e aumento della povertà. In Europa, il cibo assorbe mediamente il 15% della spesa familiare, mentre nei paesi a reddito medio basso assorbe attorno al 50%. In Nigeria, ad esempio, si attesta al 44%. Nel Sud del mondo, dunque, le famiglie sono molto sensibili ai prezzi dei prodotti alimentari, in particolare di quelli di largo consumo come il pane. Se quote crescenti di reddito familiare debbono essere utilizzate per mangiare, ne rimane di meno per le altre spese, determinando un impoverimento generalizzato.

Guerre, fame, debito

Non va dimenticato che, nel 2011, l’aumento del prezzo del pane provocò varie rivolte nei paesi del Nord Africa, fino ad assumere i connotati di una rivolta politica che prese il nome di «primavera araba». Ciò spiega perché, in molti paesi africani, i governi intervengano con sovvenzioni pubbliche per mantenere basso almeno il prezzo del pane. Fra questi l’Egitto dove il 70% dei 102 milioni di abitanti vive acquistando pane a prezzo calmierato dalle integrazioni statali. Questo fa capire perché l’aumento di prezzo dei cereali o dei prodotti oleari, sia non solo un problema delle famiglie, ma anche dei governi che ogni volta subiscono aggravi di spesa pubblica. E non è certo un caso se, poco dopo l’avvio delle ostilità in Ucraina, l’Egitto ha fatto ricorso al Fondo monetario Internazionale e all’Arabia Saudita per discutere nuovi prestiti. La chiusura perfetta del cerchio formato da guerre, fame e debito.

 Francesco Gesualdi

 




Le spalle di Dio (Es 33)


Dopo il famosissimo capitolo del vitello d’oro (Es 32), il libro dell’Esodo ce ne riserva uno probabilmente molto meno noto, anche perché di difficile comprensione, ma non meno importante.

Le interpretazioni diverse, soprattutto sui particolari, sono molte. Sembra tuttavia possibile, anche appoggiandoci a tanti biblisti che vanno nella medesima direzione, spiegare il capitolo 33 nel modo che segue.

Fuori dalla luna di miele (Es 33,1-6)

Siamo abituati, soprattutto nella liturgia della messa, a leggere la Bibbia divisa in brani corti. Questo ha il vantaggio di stimolarci ad accostarci a essi con maggiore profondità, ma comporta anche il rischio di farci dimenticare ciò che viene prima e, magari, di non considerare quello che viene dopo.

Tra l’altro, non dobbiamo trascurare il fatto che persino la divisione in capitoli e versetti non risale al tempo in cui sono stati scritti i testi.

Per cui dobbiamo ricordarci che i vari capitoli sono legati l’uno all’altro e quindi che la pagina che ci accingiamo ad approfondire viene subito dopo il racconto dell’adorazione del vitello d’oro.

Proprio quell’esperienza, infatti, spiega forse la stranissima richiesta di Dio agli israeliti, presente nei primi versetti del capitolo 33, di togliersi di dosso tutti i loro ornamenti. Dio promette nuovamente al popolo ebraico il dono della terra, ma aggiunge che Lui non prenderà più parte al cammino: si tira fuori dal gioco (Es 33,3) perché il popolo ha la testa troppo dura, è ribelle e non si fida di Lui (come ha dimostrato con l’episodio del vitello d’oro). A questo punto, quando il popolo viene informato da Mosè di questa decisione, «tutti fecero lutto: nessuno più indossò i propri ornamenti» (33,4). Nel versetto successivo sarà Dio stesso a ordinare (33,5) «ora togliti i tuoi ornamenti». Sembra, peraltro, che questa spogliazione abbia un carattere definitivo: «Gli israeliti si spogliarono dei loro ornamenti dal monte Oreb in poi» (33,6).

Nei versetti successivi, il testo prosegue presentando la normalità di una relazione del popolo con Dio (34,7-11) mediata da Mosè presso la tenda del convegno, alla quale «si recava chiunque volesse consultare il Signore». Più avanti, poi, troviamo di nuovo un Mosè che, come nell’episodio del vitello d’oro, si mette a contrattare e a richiamare Dio alla sua vocazione. Il Signore, che in 32,9-10 aveva pensato di distruggere il popolo garantendo al solo Mosè una discendenza, e che aveva cambiato idea per l’insistenza dello stesso Mosè (32,11-13), ora pare di nuovo recedere dalle sue posizioni: dapprima immagina di garantire terra e vita al popolo senza accompagnarlo, poi concede a Mosè che non lo lascerà solo, infine, quasi con riluttanza, assicura che salirà con il popolo fino alla terra promessa (32,12-17).

Il Dio che aveva detto di essersi stufato di Israele ammette, a denti stretti, che non lo lascerà.

Tuttavia, non si cambia idea sugli ornamenti.

Qualcuno ha visto in questo episodio il fondamento di una religione senza statue, quadri, immagini di Dio. Sembra però strano che un aspetto così centrale della religione ebraica sia giustificato da un passo della Scrittura che a prima vista pare marginale, quasi casuale.

Inoltre, è vero che il culto degli ebrei è molto più asciutto ed essenziale di tanti altri, ma nella storia e nella liturgia ebraica non mancheranno abiti liturgici, filatteri, mezuzot (piccole citazioni della Bibbia da affiggere alle porte o da appendere ai capelli), tallit (il mantello per la preghiera), ecc. (cfr. Es 31,10; Nm 15,38-39; Dt 11,18-20). Dunque, Es 33,4-6 è falso?

Gli ornamenti normalmente sono oggetti che sottolineano e accrescono la bellezza di chi li porta. Spesso sono citati in contesti nuziali: allo scopo della seduzione, si presentano ornate Giuditta (Gdt 10,4; 12,15) ed Ester (Est 5,1c); nei profeti, e nel contesto simbolico in cui si parla della relazione tra Israele e Dio (ossia, dove c’è bisogno che il simbolo parli in modo chiaro) si allude spesso all’unione parlando di ornamenti (Is 49,18; Ger 2,32; Ez 16,39).

La rinuncia a utilizzarne, decisione presa dal popolo ma poi ratificata dal Signore, potrebbe suggerire l’uscita della relazione tra Israele e il suo Signore dal contesto della «luna di miele».

Di fronte al primo tradimento, Dio minaccia di andarsene, ma poi rimane, con la consapevolezza che potrà essere tradito ancora, ma anche con la determinazione a concedere nuove opportunità e spazio a questo amore. Anche Dio sembra passare dall’amore ingenuo, giovanile, a quello adulto, quello consapevole dei limiti dell’altro e della relazione stessa, ma anche determinato a portarla avanti.

È l’amore più tormentato ma anche il più profondo, quello che parte dal cuore, ma coinvolge tutte le dimensioni della persona.

È l’amore con cui ora anche Dio sa di amare Israele. Perché non si ritrova semplicemente attratto dal suo popolo, ma lo ha scelto.

La gloria di Dio

È a questo punto che Mosè decide di porre a Dio una richiesta: «Signore, mostrami la tua gloria» (Es 33,18).

Se ci sembra una frase uscita dal nulla, senza collegamento con il discorso, è perché non ne cogliamo i sottintesi.

La «gloria», nella lingua e nello stile dell’Antico Testamento, è mostrare chi si è davvero. Non si glorifica qualcuno perché lo si acclama o lo si esalta, magari in modo esagerato. La «gloria» di un atleta, ad esempio, può essere la sua medaglia d’oro, il suo record personale, che dicono chi è e che cosa è stato capace di fare, non l’urlo della folla che lo festeggia riconoscendo soltanto quello che lui è. Allo stesso modo la «gloria» di Dio non consiste nelle parole di lode che noi diciamo, ma nel suo mostrarsi per quello che Lui è davvero.

Mosè, insomma, chiede a Dio di poterlo vedere, di poter capire chi è, senza più filtri. Ne avrebbe il diritto, dopo aver fatto per lui tanta fatica. Ed è poi anche il desiderio di ogni innamorato, che vuole sempre contemplare il volto dell’amato. È la richiesta di ogni mistico.

Se ci pensiamo, capita anche a ognuno di noi, magari con meno meriti di Mosè e con parole diverse, di chiedere la stessa cosa: «Dio, se ci sei, fammi capire che cosa vuoi, che cosa progetti… Fammi capire perché tanta ingiustizia, tanta sofferenza… Mostrati, facci vedere chi sei davvero».

Noi potremmo anche pensare di non meritarcelo, ma chi negherebbe che Mosè, forse, questo eventuale privilegio se lo è proprio guadagnato?

Un Dio invisibile?

E invece no, Dio non lo concede. «Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedere il mio volto e restare vivo» (Es 33,20).

Ci sembra veramente di trovarci davanti a un Dio spietato, insensibile. Forse persino un po’ ottuso. Perché mai bisognerebbe morire solo per averti visto? Non puoi fare in modo che ciò non accada? Non puoi fare un’eccezione almeno per un campione della fede come Mosè?

«Ti coprirò con la mia mano, finché non sarò passato. Poi toglierò la mano e vedrai le mie spalle, ma il mio volto non si può vedere» (Es 33,22-23). Meglio di niente, certo, anche se dalle spalle non siamo sicuri di riconoscere una persona.

E quanto previsto accade: Dio pone Mosè in una fessura della roccia e gli passa davanti, coprendogli il volto con la mano e proclamando, nello stesso tempo, la propria gloria. La proclama, non gliela lascia vedere. La dice, anche se non lascia che la si veda in faccia. E questa gloria, la natura stessa di Dio, non è quella di un giudice giusto e severissimo, non è quella del creatore o del signore assoluto dell’universo. Il nome che Dio proclama di se stesso è: «A chi vorrò far grazia farò grazia e di chi vorrò aver misericordia avrò misericordia» (Es 33,19). Un Dio liberissimo, autonomo, che non rende conto a nessuno. Ma anche un volto che, nel proclamare la propria libertà, riesce a dirla soltanto in positivo: parla di grazia e misericordia, non di castigo. Ciò che si può dire di Dio è bontà, misericordia, salvezza. Peccato solo non poterne vedere il volto.

Quando Dio passa, toglie la mano, e Mosè può vederne le spalle.

Il senso del racconto

L’Antico Testamento molto spesso fa teologia raccontando storie. È quello che fa anche Gesù, con le sue parabole e i suoi discorsi. Dobbiamo quindi provare a capire se per caso questa pagina voglia dirci qualcosa su Dio. Data la domanda di Mosè, è molto probabile.

E ciò che il testo vuole dirci è nascosto tra le sue righe, anzi, forse non è neppure troppo nascosto, si lascia intuire bene.

Quante volte nella nostra vita capita che solo guardandoci indietro possiamo cogliere il valore di certi passaggi, di certe persone, di certi tempi di gioia o di fatica. Quando c’eravamo in mezzo, coglievamo, certo, il sudore che ci chiedevano, a volte persino anche il bene che ricevevamo, ma il valore pieno del tempo vissuto lo capiamo soltanto quando lo ripensiamo a distanza, dopo che è passato.

Guardando indietro possiamo forse anche intuire la presenza di Dio sulle pagine della nostra vita. Anche là dove ci sembrava di essere stati lasciati da soli.

Questo succede soprattutto per le questioni davvero importanti: è necessario che siano passate, che siano chiuse, per riuscire a tracciarne un bilancio e capire a che cosa ci sono servite. È guardando indietro ai tempi della nostra vita ormai sigillati che possiamo apprezzarne e valutarne fino in fondo il valore, cogliendo anche magari come Dio vi fosse all’opera. Ne vediamo le spalle: solo quando Dio è passato riusciamo a capire che c’era, che era con noi. Anche a Mosè è capitato lo stesso.

Chi vede Dio, muore?

Ecco allora la dimensione più profonda del rifiuto di Dio di mostrare il proprio volto a Mosè, di fargli vedere la sua gloria. Per cogliere la realtà autentica, completa, di Dio, occorrerebbe che la nostra storia con lui fosse ormai conclusa. Occorrerebbe, cioè, che la nostra relazione con lui fosse finita, oppure che la nostra vita sia ormai giunta alla fine. Quello che Dio afferma non è che chi lo vedesse, morirebbe, ma che per vederlo completamente, per capire fino alla fine ciò che ha fatto nella nostra vita, per cogliere il suo volto, occorre essere morti, bisogna che la nostra vita abbia detto tutto ciò che doveva dire. Oppure, che la nostra storia con Dio sia ormai conclusa.

Il messaggio divino a Mosè, ma anche ai lettori, è esattamente questo: per vedere Dio occorre essere morti, in quanto lui non ha nessuna intenzione di lasciare che la nostra storia insieme finisca prima. Finché non saremo arrivati alla fine dei nostri giorni, dice Dio, Lui continuerà a essere presente e parlare e camminare con noi. Quindi, non si può ancora vedere fino in fondo il suo volto, non si può tirare un bilancio della relazione con Lui.

Angelo Fracchia
(Esodo 17-continua)




Conferenza cooperazione:

non c’è pace senza sviluppo


Nei giorni 23 e 24 di giugno scorsi, si è svolta a Roma la seconda Conferenza nazionale della cooperazione. Appuntamento fissato per legge, la due giorni ha restituito un’immagine della cooperazione e dei suoi attori profondamente cambiata dagli eventi epocali degli ultimi tre anni.

Pace, persone, prosperità, pianeta e partnership: sono le cinque P dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quella che contiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Cinque parole chiave che hanno dato il nome ad altrettante tavole rotonde di Coopera, la seconda Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si è svolta a Roma lo scorso giugno@.

La precedente Coopera si era tenuta nel gennaio del 2018 e, facendo un confronto anche solo superficiale fra i programmi, alcune differenza saltano all’occhio: tre anni e mezzo fa, la comunità della cooperazione aveva dato grande risalto al dibattito sulla collaborazione con il settore privato, sulla comunicazione e sulla migrazione, mentre aveva parlato meno di pace e di clima@.

Quest’anno, anche se il tema della migrazione è rimasto centrale – anche per via della recente aggressione russa all’Ucraina e dei cinque milioni di profughi che ha causato -, si è parlato molto di più di pace, di ambiente e di crisi climatica, mentre la collaborazione con il mondo profit è stata trattata come elemento che integra la cooperazione.

L’impressione è che, se Coopera 2018@ sottolineava l’importanza della cooperazione in sè – forse per tentare di arginare l’ostilità verso l’aiuto allo sviluppo alimentata dal clima politico dell’epoca -, la conferenza di quest’anno abbia insistito piuttosto sull’argomento che da soli non ci si salva, come la crisi climatica, la pandemia e la guerra in Ucraina stanno dimostrando.

La sensazione di un mondo interconnesso in modo non reversibile e di un’urgenza non rimandabile è emersa in modo più potente rispetto al 2018 e ha ripreso forza il dibattito sull’impegno ad aumentare la percentuale di Pil da destinare alla cooperazione, per portarlo dall’attuale 0,28% allo 0,70% richiesto dalle Nazioni Unite già cinquant’anni fa, come ha ricordato la portavoce della campagna 070 e presidente della Focsiv, Ivana Borsotto@.

Intervento del Cardinal Parolin

Pace@

La prima tavola rotonda della Conferenza è iniziata con un omaggio all’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso nel febbraio del 2021 insieme al carabiniere della scorta, Vittorio Iacovacci, e all’autista del convoglio, Mustapha Milambo, in un agguato nei pressi di Goma, Repubblica democratica del Congo.

La viceministra Marina Sereni ha sottolineato il legame fra intervento umanitario e sviluppo nelle emergenze e nei conflitti. «Dobbiamo avere un’ottica di medio periodo», ha detto Sereni, «e indirizzare gli aiuti in modo da portare assistenza alla popolazione, ma anche rafforzarne la resilienza».

Stimolo, questo, subito raccolto da Fatima Gailani, negoziatrice di pace ed ex presidente della Mezzaluna rossa afghana, che si è fatta portavoce del timore della popolazione afghana che la comunità internazionale abbandoni il paese per ostilità verso l’attuale regime dei talebani, al quale gli aiuti danno sollievo. «È una scelta difficile, ma fatela pensando ai 35 milioni di persone che non sopravviverebbero un solo giorno senza quegli aiuti».

La Ong Emergency, ha poi affermato la sua presidente Rossella Miccio, non solo non ha abbandonato il paese, ma ha ampliato la sua presenza, introducendo fra l’altro una scuola di specializzazione per medici nella quale il 20% degli studenti è costituito da ragazze. L’anno scorso il mondo ha sborsato 2.113 miliardi in spese militari, ha ricordato Miccio, e solo 175 miliardi in aiuti allo sviluppo. Raggiungere lo 0,70% del Pil in cooperazione è davvero «l’obiettivo minimo», e per farlo occorre una volontà politica chiara che scelga questa strada e la porti avanti con la collaborazione di tutti.

L’Africa, ha poi spiegato il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, è il continente con più conflitti e con il maggior numero di paesi nei quali la democrazia regredisce: si registrano infatti numerosi colpi di stato e l’espandersi del jihadismo, che nella provincia mozambicana di Cabo Delgado ha già provocato 850mila sfollati. Chiederci a che cosa serve la cooperazione, ha detto Impagliazzo, equivale a chiedersi a che cosa serve l’Italia.

Intervento di Suor Alessandra Smerill

Persone@

Il panel sul tema Persone ha messo al centro la migrazione, con l’intervento della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese che ha ricordato l’accordo raggiunto al Consiglio affari interni dell’Unione Europea lo scorso 10 giugno: su 28 paesi presenti al Consiglio, 18 paesi membri e tre dei quattro cosiddetti associati (cioè non membri Ue ma aderenti al trattato di Schengen) hanno deciso di aderire al meccanismo per il ricollocamento dei migranti, introducendo così accanto al principio di responsabilità anche il principio di solidarietà fra stati europei, con un impegno ad aiutare i paesi di primo ingresso come l’Italia.

Sul nesso fra accoglienza e integrazione si è invece soffermato padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli: «Non dobbiamo pensare all’accoglienza solo in termini di spazio, di quante persone possiamo accogliere», ha spiegato il gesuita, «dobbiamo vederla come la faccia di una medaglia di cui l’altra faccia è l’integrazione». Per la legge attuale, ad esempio, i richiedenti asilo non possono accedere a corsi di formazione professionale. Eppure i dati ci dicono che la loro permanenza in Italia dura anni e allora varrebbe la pena pensarli da subito come nuovi residenti.

La seconda parte della tavola rotonda ha affrontato temi sanitari legati alla pandemia e all’aumento delle diseguaglianze che questa ha causato, ma anche problemi noti da tempo, come l’antibiotico-resistenza che ha reso inefficaci un’ampia fascia di antimicrobici. È fondamentale investire in vaccini e tecnologie, ha precisato la direttrice del Centro della regione Toscana per la salute globale, Maria José Caldés Pinilla: nel Sud del mondo la popolazione vaccinata è fra il 16 e il 20% e questo è preoccupante. Ma è altrettanto fondamentale investire per rafforzare i sistemi sanitari pubblici nel mondo, affinché possano non solo rispondere a future pandemie, ma anche garantire alle donne un parto sicuro.

Intervento di Walter Ricciardi, consulente del Ministro della Sanità.

Pianeta, Prosperità, Partnership

La tavola rotonda sulla Prosperità ha visto la partecipazione del ministro dell’Economia e delle finanze Daniele Franco e, fra gli altri, l’intervento di suor Alessandra Smerilli, religiosa salesiana a capo del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede@. A causa degli stravolgimenti degli ultimi anni, ha detto suor Alessandra, alcuni dogmi economici sono crollati e modelli alternativi di sviluppo considerati prima un po’ esotici ora non appaiono più come tali. Citando l’economista britannica Kate Raworth, suor Smerilli ha parlato dell’economia della ciambella@: «Finora abbiamo pensato che tutto può essere rappresentato da un grafico su assi cartesiani dove “buono” è ciò che va verso destra e verso l’alto. Immaginiamo invece il sistema economico come un grafico a forma di ciambella, nel cui buco stanno tutti coloro che non si vedono garantiti nemmeno i diritti fondamentali, mentre fuori dalla ciambella stanno quanti vivono senza rispettare i limiti del pianeta. Una finanza per lo sviluppo dovrebbe avere il compito di aiutarci a rimanere tutti dentro quei limiti», ha concluso suor Alessandra, cioè nello spazio delimitato dalla ciambella.

Quanto al panel sul Pianeta@, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha sottolineato che è indispensabile rimuovere le diseguaglianze globali perché la transizione ecologica abbia successo e che «la sobrietà è la forma più sofisticata di resilienza». Francesco La Camera, presidente dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), ha poi affermato che la crisi attuale dovuta alla guerra in Ucraina avrà nel breve periodo un effetto negativo sulla transizione energetica, per via del ricorso temporaneo a fonti tradizionali per produrre elettricità; tuttavia, nel medio-lungo periodo la crisi potrebbe determinare addirittura un’accelerazione della transizione. Per i paesi che hanno bisogno di trovare alternative al gas russo, infatti, passare al carbone nell’immediato è un modo per non vincolarsi ad altri fornitori di gas firmando con questi contratti a lungo termine, il rispetto dei quali poi allungherebbe i tempi per il definitivo passaggio alle fonti di energia pulita.

L’ultima tavola rotonda sulla Partnership@ ha riguardato la costruzione dei partenariati multi-attore per lo sviluppo sostenibile e ha visto fra gli altri l’intervento in collegamento di Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Schlein ha raccontato di aver partecipato in giugno all’incontro dei 70 direttori nazionali della federazione di Ong ActionAid e di averli visti convergere su un punto: «Serve partecipazione per fare partenariati solidi, ma bisogna soprattutto mettere le fasce più deboli delle nostre popolazioni in condizioni di partecipare».

Chiara Giovetti

Intervento di Mattarella, presidente della Repubblica


Italia in Africa

Il XII Convegno SpeRA

Lo scorso maggio, nei giorni 26 e 27, si è svolto in modalità ibrida – in parte online e in parte in presenza al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione interazionale, Maeci – il convegno Italia e Africa@.

Organizzatore ne è stato il consorzio SpeRA, un coordinamento che riunisce diverse associazioni di volontariato attive nella cooperazione in Africa e che ha l’obiettivo di favorire la collaborazione e lo scambio di informazioni fra organizzazioni impegnate nel Continente@.

Le due giornate di tavole rotonde hanno permesso il confronto tra una ventina di partecipanti appartenenti a quattro articolazioni della società: l’università, la chiesta missionaria, l’imprenditoria e il volontariato, inteso quest’ultimo – nelle parole del direttore centrale  per l’Africa subsahariana al Maeci, ambasciatore Giuseppe Mistretta – come cooperazione spontanea, cioè non istituzionale.

A rappresentare la chiesa missionaria sono stati i tre interventi di suor Paola Moggi, direttrice di «Combonifem», la rivista del Centro di comunicazione delle Suore missionarie comboniane, di padre Matteo Pettinari, missionario della Consolata in Costa d’Avorio e di chi scrive, in qualità di responsabile dell’ufficio progetti di Missioni Consolata Onlus e collaboratrice di MC.

La sessione del 26 maggio mattina ha affrontato il tema dei progetti e delle opere italiane nei paesi africani. In questo contesto, la chiesa missionaria ha presentato tre iniziative: una scuola nella contea di Foya, Nord Ovest della Liberia, illustrata con un video inviato da padre Lorenzo Snider, missionario della Società delle missioni africane (Sma) responsabile della scuola; il progetto educativo delle Suore missionarie comboniane a Butembo, Nord Kivu, Rd Congo, presentato nel video inviato dalla superiora regionale suor Cinzia Trotta; il Consolata hospital Ikonda, descritto attraverso il video ufficiale visualizzabile online sul sito dell’ospedale@.

Il 26 pomeriggio il convegno ha affrontato il tema «La società civile e religiosa italiana: processi di integrazione in Africa», mentre la mattina del 27 è stata dedicata alle sinergie per la salute globale, o «OneHealth», ossia «un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse» e «sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente»@.

La sessione finale del pomeriggio del 27, dedicata agli interventi istituzionali e alla sintesi dei lavori, ha visto l’emergere di un dibattito in corso da tempo nel mondo del volontariato: per molte piccole associazioni è impossibile operare gli adeguamenti – principalmente tecnici, di personale e di bilancio – necessari per essere riconosciute come attori della cooperazione istituzionale. Nonostante questo, con grande impegno e spesso sopportando costi anche notevoli, svolgono numerose attività in Africa e nel mondo, sono a tutti gli effetti una parte della cooperazione dell’Italia e vorrebbero vedere riconosciuto dalle istituzioni il loro ruolo.

Intervento della viceministro Marina Sereni

La risposta delle istituzioni – affidata alla viceministra degli Esteri Marina Sereni – è stata di voler certamente valorizzare il mondo delle piccole associazioni e della cooperazione spontanea, ma di volerlo e doverlo fare nel contesto indicato dalla legge 125/2014 sulla cooperazione, a sua volta frutto di un adeguamento legislativo alle modalità di cooperazione adottate dagli altri paesi europei. Se non possiamo costringere nessuno a adattarsi a un modello unico, ha detto la viceministra riferendosi al modello della cooperazione istituzionale, non possiamo nemmeno pensare che questo modello si adatti alle piccole organizzazioni. L’Italia è sottoposta alla valutazione dell’Ocse-Dac, il comitato di controllo sull’aiuto pubblico allo sviluppo dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, e certe procedure che per le piccole associazioni appaiono come rigidità sono tuttavia necessarie per rispettare gli impegni che l’Italia ha preso a livello internazionale.

È legittimo e giusto, ha concluso, che la piccola organizzazione non si iscriva al Registro del Terzo settore, non abbia la forza di partecipare ai bandi, non voglia stare all’interno di regole rigide, così come è giusto che questo tipo di volontariato venga riconosciuto e valorizzato sia dalla rete diplomatica italiana che dalla cooperazione istituzionale, in modi che volontariato e istituzioni devono cercare di definire insieme.

Chi.Gio.




Orsola e Marianna


Marianna Cafasso, sorella di San Giuseppe Cafasso e mamma del beato Allamano.

A Roma, dal 22 al 26 giugno si è svolto il Convegno mondiale della Famiglia. Si è giunti al decimo appuntamento imperniato, quest’anno, sul tema: «L’amore familiare: vocazione e via di santità». Papa Francesco ritorna sovente sul tema della famiglia, rimarcando i tratti fondamentali che fanno una famiglia felice: «Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell’umanità».

Prendendo lo spunto dal tema della santità e della famiglia, ci potremmo chiedere come sono riuscite varie famiglie di Castelnuovo d’Asti, nel 1800, a diventare autentiche fucine di santità, dando vita a ben quattro santi canonizzati (Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Domenico Savio e Giuseppe Allamano). Qual è stato il loro segreto? Non potendo qui offrire una risposta adeguata mi soffermo brevemente su due madri, Orsola e Marianna, madre e figlia, diventate poi, la prima, madre di san Giuseppe Cafasso e la seconda, del beato Giuseppe Allamano.

Nate a Castelnuovo d’Asti, hanno vissuto la loro infanzia in famiglie semplici di estrazione contadina, sono diventate madri dedite pienamente al sostentamento familiare e all’educazione cristiana della loro numerosa prole, senza trascurare un’attenzione speciale per le persone bisognose del circondario. Entrambe hanno perso presto il marito e senza esitazione hanno saputo prendere in mano le redini della propria azienda agricola, il cui reddito serviva al sostentamento della famiglia. Educatrici sagge, hanno saputo seminare in famiglia i germi di quelle virtù civiche e cristiane che si sarebbero riscontreranno copiose nella vita dei loro figli «celebri». Verso i poveri, sempre numerosi anche nei borghi di campagna, Orsola e la figlia Marianna nutrivano venerazione ed esercitavano cura e amore. C’era sempre una scodella di minestra per chi bussava alla loro porta e i figli, a turno, gliela portavano imparando così ad avere rispetto e considerazione per gli indigenti. Non c’era nascita, malattia o morte nelle famiglie del borgo di Castelnuovo che non vedessero la loro presenza e offerta di aiuto. La nipote, Pia Clotilde Allamano, descrive la casa di Marianna come «ospitale ed elemosiniera».

Cosa dire della formazione cristiana offerta ai figli attraverso il loro esempio e il buon consiglio? Animatrice efficace della confraternita dell’Addolorata, Orsola Cafasso ha avuto un impatto non indifferente sulle donne del paese. Nelle loro famiglie i momenti giornalieri di preghiera non mancavano mai. Il rapporto con la parrocchia era sempre attivo e costante.

Così in Castelnuovo nascevano e crescevano i santi.

padre Piero Trabucco


Giuseppe Allamano si racconta

Per comprendere la personalità umana e spirituale di Giuseppe Allamano, così semplice, serena e concreta, si deve necessariamente partire dall’ambiente che lo vide nascere e crescere: la famiglia, prima di tutto e, in particolare, la mamma Marianna, sorella di S. Giuseppe Cafasso.

La mamma, rimasta vedova ancora giovane quando stava per nascere l’ultimo figlio, dovette prendere in mano con determinazione le sorti della famiglia sia come sostentamento che come educazione dei figli.

Di lei hanno detto: «Mai che mandasse via un povero o non l’alloggiasse. Quando una donna povera dava alla luce un bimbo, ella si offriva a preparare gran parte del corredino; così pure si recava dagli ammalati e li aiutava in tutti i modi».

«Quando poi si portava il Viatico a qualcuno era lei che si recava a vedere se tutto era in ordine nella casa per ricevere Nostro Signore». Ecco il suggerimento del parroco ai figli: «Dovreste baciare la terra dove passa vostra madre».

«La mia buona mamma»

Alla mamma, che da anziana era diventata cieca e sorda, l’Allamano era legato da tenerissimo affetto. Diceva: «Non tocca a me fare un elogio di mia madre…». «Io facevo il suo interprete nella confessione quando mi trovavo a casa; sembra impossibile: aveva due occhi di paradiso, eppure non vedeva e non sentiva; ed io mi spiegavo facendo segni sulla mano, e c’intendevamo benissimo». «Certe volte la mia buona mamma mi diceva: “Io sono vecchia, tutti gli altri mi dimenticheranno, ma tu mai, dici Messa tutti i giorni, pregherai poi per me”. Difatti nella S. Messa c’è sempre un posto per lei».

«Io non ho mai saputo quello che mi piaceva o non mi piaceva – confidava l’Allamano – perché la mia buona madre, bastava che dicessi che una cosa non mi piaceva, che subito me la faceva prendere. Non mi dava altro finché non l’avessi mangiata». La sorella Orsola, secondogenita della famiglia Allamano, raccontò: «Gli altri fratelli si vedevano sul piazzale a giocare, ma Giuseppe no, mai! Le ore libere, durante le vacanze, le occupava a starsene vicino alla mamma ammalata. Tanto che questa, commossa, alle volte gli diceva: “Ma adesso va a prendere un po’ d’aria!”, ed egli: “Oh, lasciami un po’ star qui vicino a te”».

«Parlerò della mia nascita – raccontava lui stesso -. Il buon Dio, decretando di crearmi, stabilì nel tempo l’anno, il giorno in cui mi avrebbe dato l’essere, ed ogni altra circostanza. Prima dei parenti, prima ancora che fosse il mondo, Dio già pensava a me con pietà e amore. “Mi ha amato di amore eterno”. Ed eccomi nato il 21 gennaio del 1851, alle ore sei e mezzo di sera. Deo gratias!».

L’Allamano celebrava con gioia e riconoscenza l’anniversario della nascita e accettava volentieri gli auguri. Diceva: «So che quest’oggi avete pregato per me e ve ne ringrazio». Abitualmente passava il giorno del compleanno in preghiera: «Quest’oggi ho fatto il ritiro mensile, naturalmente ho ringraziato il Signore e l’ho supplicato a perdonarmi quando dovrò rendere conto di tutte le grazie che ho ricevuto. Ne avrò tanti rendiconti da rendere io, sapete! Tuttavia non mi affliggo. Ho sempre fatto la volontà di Dio, di questo non dubito; dunque, Signore, supplite voi!».

Era felice di essere stato battezzato subito, il giorno dopo la nascita: «Nacqui tanti anni fa… la sera del 21 e, verso le 10,30 del mattino dopo, fui battezzato. Sicuro, subito il giorno dopo fui battezzato. Stetti una notte sola non cristiano. Non credevo mai più di vivere tanto! Ero il più meschino di tutti; il Signore si è servito di una “ula ruta” [vaso rotto]».


 


Bisogna essere sempre allegri

Una fugace spigolatura nel vasto campo del pensiero dell’Allamano coglie un aspetto importante della sua spiritualità: la sua allegria.

Il vero carnevale

L’allegria fu la componente classica della formula «Don Bosco» per raggiungere i giovani e quanti a lui si avvicinavano. L’Allamano amava il santo dei giovani, ma se ne allontanò per il «rumore» che trovava all’oratorio. Soleva dire che «il bene non fa rumore e il rumore fa poco bene». Senza dubbio, il silenzio fu un pilastro del «metodo preventivo» di Don Bosco. La «buona notte» che augurava alla sera ai giovani prima del riposo ebbe anche momenti di profezia, che fecero storia. I santi con la «S» maiuscola si differenziano, ma non si contraddicono.

L’Allamano diceva: «In tempo di carnevale abbiamo fatto penitenza. Ora, a Pasqua, facciamo carnevale. La festa di Pasqua è una festa goduta fin da ragazzi, è una festa che va al cuore». Quanto all’allegria, interrogava i giovani in Casa Madre: «Sapete perché san Francesco di Sales operò tanto bene? Perché era sempre affabile, dolce, allegro». Ancora: «Sapete perché Nostro Signore attirava tanto i fanciulli? Perché era sempre affabile». E notava: «L’allegria attira alla virtù e, talora, convince a consacrarsi a Dio».

Allegri, ma non sguaiati

Precisando il proprio pensiero, l’Allamano spiegava: «L’allegria non deve essere mai smodata; essa non consiste nella dissipazione, nel far rumore, nel gridare forte, né nel mettere sossopra la casa. Bisogna parlare, sorridere, ma tutto con modestia, con moderazione. Il riso sguaiato non va: bisogna pensare che siamo sempre alla presenza di Dio. Il Signore ci dice: “State allegri”, ma se ce lo vedessimo innanzi, rideremmo forse sguaiatamente? L’allegria smodata è stoltezza, quella vera è virtù: state attenti che non degeneri!».

«L’allegrezza non è un male – diceva ancora – ma un bene. Non si è mai troppo allegri. Dobbiamo essere allegri tutti i giorni, tutto l’anno». Citando la sacra Scrittura, sottolineava: «Il Signore ama chi dà lietamente (cfr. 2Cor 9,7). Anche san Paolo lo afferma: “State allegri nel Signore”. E come se non bastasse dirlo una volta, lo ripete: “State allegri nel Signore” (Fil 4,4)».

Citando il poverello d’Assisi, annotava: «Guai se san Francesco vedeva un suo frate non allegro! Il Signore vuole che siamo allegri sempre, anche… dormendo: come i bambini, che dormono con aria sorridente». Concludendo, diceva con un po’ d’arguzia: «Non addormentatevi mai col broncio, ma con pensieri di santa letizia».

Frutto della sua esperienza di uomo di Dio, affermava: «Se si vuole fare del bene, bisogna essere sempre allegri. Quanti ci osservano possano dire: “guardate questi missionari: hanno lasciato casa, parenti, tutto, eppure sono sempre allegri”: il prossimo ne resta edificato ed è attratto alla virtù».

La casa dell’allegrezza

«Non voglio che questa casa – si riferiva alla Casa Madre – sia malinconica, ma che sia la casa dell’allegrezza. In Africa, se non vi saprete vincere, se non saprete frenare i malumori, i disappunti inevitabili, farete solo del male, del male… Questa è la casa dell’allegrezza, perciò non si deve mai fare il “muso” [broncio]. Fare il muso è segno che o non si sta bene, o che si hanno pene spirituali. Taluni, però, che si dicono disposti a faticare, a vivere, a morire da missionari, se il Signore manda loro un maluccio, si abbattono. Bisogna avere pazienza e, poco alla volta, passerà. Con la malattia o senza la malattia, il Signore ci farà morire quando piace a lui.

A me piacciono quelli che stanno sempre nella volontà di Dio, che trovano la loro sicurezza nelle mani di Dio e tirano diritto. Avanti così. Vi voglio sempre allegri. Qui bisogna stare bene di anima e di corpo. Talvolta non vi vedo tanto allegri, e invece io desidero che in questa comunità si conservi e si accresca sempre più lo spirito di scioltezza, di allegrezza. Conosco comunità religiose che hanno una pietà amabile: tutti i membri sono tranquilli in se stessi e danno agli altri questo spirito, che è precisamente lo spirito che voglio in questa casa: sempre in gioia, sempre con facce allegre».

Il mite sorriso del padre

Le fotografie dell’Allamano che più ci sono care sono quelle che lo ritraggono con il volto atteggiato a sorriso mite, pacificante. Dicono di lui più di quanto potrebbe dirci un libro.

Ho conosciuto confratelli come i padri Giuseppe Bonaudo, Vladimiro Bazzacco, Domenico Feyles, che incontrarono il fondatore fin da piccoli, nel nostro seminario minore. Tutti lo ricordavano e me lo descrivevano vividamente, magari ad occhi lucidi, presi da quel mite sorriso del padre, dallo sguardo che ti leggeva fino in fondo, senza condizionarti. Ciascuno si sentiva amato come un beniamino. Tutti mi hanno ripetuto che, anche se ormai anziani, lo ricordavano con riconoscenza e nostalgia e continuavano a volergli quel grande bene che li aveva resi perseveranti e sereni fino a tarda età. Mi dico: a questa scuola voglio trarne profitto.

padre Giuseppe Mina

Giuseppe Allamano è stato per i suoi missionari e missionarie un padre, nel senso più profondo e bello. Molti libri hanno raccolto le sue parole paterne, tramandando la sua saggezza e testimoniando il suo affetto verso i suoi figli. Nella raccolta delle «Conferenze» alle suore (raccolte tra il 1913 e il 1925), c’è una particolarità che impreziosisce il suo ritratto: alcune sorelle, particolarmente abili e veloci nel prendere nota, oltre a registrare le sue parole, hanno annotato i suoi atteggiamenti, con semplici espressioni messe tra parentesi.

«Sorride»: questa è la nota più ricorrente nel descrivere gli atteggiamenti del fondatore; del resto il sorriso è uno degli elementi più cari della sua persona, testimoniati anche nelle fotografie e nelle deposizioni.

suor Stefania Raspo

Terracotta raffigurante l’Annunciazione custodita nella casa del beato Allamano a Castelnuovo (At)


La maternità spirituale di Maria

Durante la novena della Consolata, festa che si celebra il 20 giugno di ogni anno, alcuni
missionari e alcune missionarie si sono alternati all’ambone nell’offrire una riflessione sulla relazione del beato Allamano con la Madonna. Padre Giuseppe Ronco ha affrontato il tema della maternità spirituale di Maria.

Sotto la croce Maria diventa madre

Il fondamento biblico della maternità spirituale di Maria si trova nel cap. 19 di san Giovanni che descrive Maria sotto la croce: «Donna ecco tuo figlio, figlio ecco tua Madre». L’esegesi sottolinea come questo brano non sia un semplice racconto di un fatto capitato alla fine della vita di Gesù, ma sia una vera rivelazione. È volontà esplicita di Gesù che sua madre diventi madre spirituale di tutti i discepoli e quindi di tutta la Chiesa.

Questo significa che per Maria l’avvenimento del Calvario non era semplicemente il dramma di una madre che vede soffrire e morire il proprio figlio, ma il compimento di una missione. Ella era entrata nella prospettiva della missione redentrice di Cristo.

Il modo di esercitare la sua maternità spirituale lo troviamo ben descritto nel Vangelo, in modo particolare nel cap. II di Giovanni: «le nozze di Cana», dove due aspetti sono importanti.

Anzitutto la funzione materna di Maria attenta ai bisogni dell’uomo e della donna in caso di necessità. La mancanza di vino fa vedere Maria attenta ai bisogni dell’umanità. Nel secondo aspetto la vediamo anche come discepola e come tale invita gli altri discepoli a fare quello che Gesù vuole: «Fate quello che vi dirà».

Il testo greco dice letteralmente: «Non hanno vino» e il senso è che Maria si rivolge a Gesù dicendogli: «Non ti accorgi che questa umanità va alla malora? Non ha vino, non ha il tuo vino, non ha l’alleanza, non ha la gioia?». «Bisogna che tu dia il vino nuovo dello sposalizio».

Il magistero della Chiesa

La dottrina ufficiale della maternità di Maria è formulata nel cap. 61 della Lumen Gentium, dove il Concilio fa vedere che Maria ci è madre nell’ordine della grazia, cioè ha partecipato con Cristo, ha cooperato all’opera di salvezza operata dal Signore. E lo ha fatto per restaurare la vita soprannaturale delle anime.

Anche il magistero ne ha parlato abbondantemente. Se il Concilio di Efeso nel 431 aveva proclamato Maria «Madre di Dio», Paolo VI ha proclamato Maria «Madre della Chiesa», ponendo come base biblica Maria sotto la croce. È lì che Maria diventa la madre della Chiesa, la madre di tutti i fedeli. Importante è anche l’esortazione apostolica «Signum Magnum» del 1967 dove si dice che «la maternità di Maria è una consolantissima verità che per libero beneplacito del sapientissimo Iddio fa parte integrante dell’umana salvezza. Essa, perciò deve essere ritenuta per fede “Madre di tutti i cristiani”».

Sullo stesso tema è intervenuto papa Giovanni Paolo II, in modo particolare nell’enciclica «Redemptoris Mater» dove presenta Maria madre spirituale nello Spirito Santo. Si tratta di un altro aspetto che si aggiunge a quelli citati.

L’Allamano e la maternità di Maria

L’Allamano ha parlato della maternità spirituale di Maria molte volte e con insistenza. A questo tema ha dedicato il secondo giorno della novena scritta da lui per il santuario della Consolata. Dice così: «Maria è nostra madre poiché come tale ci fu data da Gesù sul Calvario, quando pendente dalla croce voltò lo sguardo a lei e al discepolo e li affidò l’uno all’altra: “ecco tua madre, ecco tuo figlio”». E conclude: «Prega questa buona madre per ottenerti un cuore di figlio, per non essere ingrato e meritare i salutari e consolanti effetti del suo cuore…».

La seconda volta in cui ha parlato di Maria nostra madre nello Spirito lo ha fatto ispirandosi alla dottrina del Cafasso e vedendo in lei la perfezione pratica della vita portata da Cristo. La vedeva, cioè, come un modello di vita perfetta.

Il terzo aspetto in cui il fondatore considerava Maria è quello di madre che lui qualificava col titolo di «tenerissima». Aveva perso sua madre in giovane età ed era stato un grande dolore non partecipare ai funerali, anzi, venendo a sapere della sua morte giorni e giorni dopo… fu per lui una grande sofferenza. E a questa sofferenza supplì la maternità spirituale di Maria. Prese Maria con sé durante tutto il percorso di rettorato al santuario della Consolata. Non solo, ma la consegnò anche ai suoi missionari, affinché diffondessero in tutto il mondo la gloria di Maria tra le genti, da cui nacque quel lemma che è proprio dell’Istituto: «Et annuntiabunt gloriam meam gentibus» (Annunceranno la mia gloria alle genti).

padre Giuseppe Ronco

Padre Ronco ha concluso esortando a rivolgersi alla Madonna come nostra madre con la preghiera di sant’Alfonso Maria de Liguori che lo stesso fondatore proponeva:
«O Maria, non mi proibite di potervi chiamare “madre mia”».

La seconda grande preghiera dedicata alla maternità spirituale di Maria è l’invocazione del «Monstra te esse matrem» che troviamo nell’Ave Maris Stella. È un’invocazione che chiede alla Madonna: «Fammi vedere in modo concreto come tu sei la mia mamma».

 

 




Di Guatemala, Roma e Senegal


Un prete torinese fidei donum in Guatemala, innamorato dei poveri. Un monsignore guatemalteco martire per la liberazione degli oppressi. Un francescano in missione nella movida di Trastevere. E una donna italiana «expat» felice in Senegal.

Prete con gli ultimi

Si intitola «Don Piero Nota. Un prete dalla parte degli ultimi», lo ha curato e pubblicato il gruppo famiglie della parrocchia Gesù Redentore di Torino; è un tributo a un sacerdote che in quella comunità si è speso a lungo lasciando un ricordo che andava raccolto, organizzato e condiviso.

Don Piero è morto il 18 gennaio del 2021, dopo una vita in missione: in Italia, nella periferia operaia della ex capitale dell’automobile, e in Centro America, in un quartiere della periferia di Ciudad Guatemala, in anni nei quali gli squadroni della morte, indisturbati, mietevano vittime in nome della presunta lotta al comunismo. Anni bui, di minacce di morte, che hanno costretto don Piero, prete fidei donum della diocesi, a far ritorno in Italia. Di nuovo a Torino, stesso quartiere.

Don Piero aveva fatto sua la «scelta preferenziale per i poveri» della chiesa latinoamericana, e il suo apostolato si è svolto sempre attorno a essa.

L’antologia di racconti e ricordi che il gruppo famiglie mette insieme nel libro è di grande intensità, e rende omaggio a don Nota come meglio non si potrebbe. La biografia è accompagnata da molte foto, documenti, ricostruzioni. Otto capitoli, duecento pagine, decine di amici che raccontano il loro don Piero.

Chi scrive lo ha incontrato per la prima volta nel 1987 nella sua parrocchia di El Limon, avevo poco più di vent’anni. Mi misurai per la prima volta con la chiesa missionaria e non lo scordai più.

Juan Gerardi

Rimaniamo in Guatemala grazie ad Anselmo Palini, saggista e insegnante che per la casa editrice Ave ha scritto la biografia Juan Gerardi uscita nella collana Testimoni.

Non è un caso se in esergo l’autore scriva «In memoria di don Piero Nota, che è stato un segno di speranza per i poveri e gli emarginati del Guatemala».

Monsignor Juan Josè Gerardi Conedera è stato uno dei vescovi latinoamericani più importanti dell’era post conciliare. Guatemalteco di nascita, dedicò la sua vita di sacerdote a fronteggiare la dittatura militare che devastò il paese per decenni.

Si espose in prima persona e fu la voce più alta nel chiedere giustizia per le vittime della violenza politica, perpetrata senza limite e pietà. Raccolse in un volume di migliaia di pagine, Guatemala, nunca mas («Guatemala mai più»), i nomi e le storie di 50mila donne e uomini uccisi dalla dittatura. Il libro venne presentato il 25 aprile del 1998. Due giorni dopo gli fracassarono la testa con un blocco di cemento. Aveva 75 anni.

Alla rivista online korazym.org Anselmo Palini ha recentemente dichiarato: «Questo libro si inserisce in un lungo percorso che ho avviato con l’editrice Ave di Roma, l’editrice dell’Azione cattolica, sul tema della memoria del bene, ossia sul proporre le storie e il pensiero di quanti, nella notte delle dittature e dei totalitarismi, hanno operato per la pace, per la giustizia, per la libertà».

Palini ha scritto di dom Helder Camara, di mons. Romero e delle stragi di gesuiti in Salvador. Gerardi è l’ultimo pezzo del puzzle. «La testimonianza di questo vescovo martire, ancora poco noto in Italia, continua oggi a interpellare la Chiesa e ognuno di noi e ci indica la strada per un altro mondo possibile, dove finalmente, come afferma il testo biblico, “sia osservato il diritto e praticata la giustizia”».

Frate Movida

Cambiamo scenario e arriviamo nel cuore della Roma di oggi grazie a Frate Movida. Mission possible sulle banchine del Tevere, scritto da Paolo Fiasconaro, frate francescano, e pubblicato da  Edizioni Messaggero.

Per sei anni, dal 2014 al 2019, nei mesi estivi, padre Paolo Fiasconaro è andato in «missione» nei luoghi della movida romana, una «periferia esistenziale», nel divertimento, nel relax serale e in mezzo alle passeggiate di migliaia romani e di turisti sulle sponde del Tevere.

Il Sud America e il Guatemala di don Piero e mons. Gerardi sono lontani anni luce, eppure anche questa è missione.

Padre Paolo ha vissuto tra e con la gente, e ha condiviso le vacanze come un momento di crescita e di promozione, come un tempo da valorizzare.

Il libro racconta alcuni incontri, dialoghi, lunghe conversazioni, momenti non convenzionali, per costruire ponti e relazioni. In fondo il carisma francescano è affascinante proprio per la sua capacità di vivere inserito nella contemporaneità.

Al giornalista di Radio Vaticana Fabrizio Mastrofini che lo ha recentemente intervistato, padre Fiasconaro ha detto: «Credo che la movida romana sia una periferia. E mi piacerebbe un maggiore coinvolgimento della Chiesa locale. Ne ho parlato col vescovo di settore già a suo tempo. Oggi a Trastevere ci sono otto parrocchie. Vorrei che la Chiesa locale facesse di più. Il Centro missionario si è mosso, sarebbe bello coinvolgere le parrocchie e celebrare la messa sulle banchine».

My beautiful Senegal

Chiudiamo facendo un salto in Senegal.

Segnaliamo il sito www.mybeatifulsenegal.com, da poco on line, costruito e curato da Fabrizia Galvagno, una giovane donna italiana, giornalista «afroentusiasta» (la definizione è sua), che da qualche anno vive in Senegal, a Dakar.

Lì si è sposata, ha avuto due figli, ha avviato una sua attività, ma soprattutto ha deciso di raccontare la vita di una expat (espatriata) in terra d’Africa. «My Beautiful Senegal – scrive Fabrizia Galvagno – nasce dalla curiosità che i miei amici e famiglia hanno sempre dimostrato per la mia vita di expat e dalla difficoltà che ho sempre incontrato a rispondere alle loro domande sul Senegal. Quando vivevo a New York era più facile, tutti avevano visto i film, letto i libri, un mucchio di gente ci era già stata almeno una volta nella vita. Raccontare di New York non è mai stato difficile. Ma il Senegal… è un altro pianeta!».

E nel suo pianeta Fabrizia ci accompagna con un blog che aggiorna spesso, una pagina dedicata alle Faq e un’altra ai preconcetti (da «Vivere in Africa costa poco» a «Sei sempre in spiaggia»). Fate un giro nel mondo di un’italiana a Dakar, ne vale la pena.

Sante Altizio

 




Sommario MC agosto settembre 2022


La rivista di agosto-settembre 2022 è disponibile online dal 16 agosto.


Editoriale

«P» come missione

A fine giugno a Roma, c’è stata la seconda conferenza nazionale sulla cooperazione italiana (vedi pagina 71) che ha articolato i suoi temi attorno a cinque «P»: persone, pace, prosperità, pianeta e partnership. Mi sono domandato quante e quali sono le «P» di cui si occupa la missione.

[…] Ecco la prima «P» della nostra missione. La persona di Cristo che si fa Parola per comunicarsi e che è la ragione stessa della missione, e la persona dell’«uomo» incontrato nella sua concreta unicità, nella sua diversità di età, sesso, cultura, tradizione religiosa, stato sociale. Con una preferenza: la persona più piccola e più povera, quella che conta meno…

Dossier

Giacomo Camisassa 100. La beatitudine di essere secondo

Braccio destro del beato Giuseppe Allamano per 42 anni, Giacomo Camisassa è stato un uomo e un prete schivo che non amava far parlare di sé, ma che ha lasciato un segno unico e irripetibile nella Chiesa torinese e nella vita dei Missionari e Missionarie della Consolata. Nato il 26 (per il certificato di battesimo, il 27 per lo stato civile) settembre 1854, quest’anno ricorrono i cento anni dalla sua morte, avvenuta il 18 agosto 1922.


Articoli

Iraq. Petrolio e inquinamento. I costi della «ricchezza»

A Bassora, seconda città dell’Iraq, il petrolio non ha portato benessere, ma disastri ambientali, inquinamento e malattie. Abbiamo incontrato chi paga le conseguenze di questa «ricchezza».

Bassora. Questa antichissima città si trova nel Sud dell’Iraq. Fu abitata dai Sumeri e dai Persiani. In seguito, nel settimo secolo dopo Cristo, divenne una delle più grandi metropoli del giovane Islam. Qui, in un corso d’acqua chiamato Shatt al Arab, confluiscono anche il Tigri e l’Eufrate. Oggi però Bassora è più conosciuta per la quantità delle risorse presenti nel suo sottosuolo. Qui, infatti, si estrae il 70% del petrolio greggio dell’intera nazione. Bassora è il secondo esportatore di tutto il Medio Oriente dopo l’Arabia Saudita.

Foto di Samir Jordamovic – Anadolu Agency – AFP.

Bosnia-Erzegovina. l migranti «parcheggiati» a Lipa e Bihać. La porta è chiusa

Rispetto a quella del Mediterraneo, la rotta dei Balcani è meno nota ma sempre più frequentata. Qualunque sia la strada seguita, la questione delle migrazioni verso l’Europa rimane irrisolta. Reportage dai campi profughi della vicina Bosnia.

Silvia Maraone è la responsabile del progetto di Ipsia (Istituto pace sviluppo innovazione, la Ong delle Acli) a Bihać e a Lipa, in Bosnia. Schietta e cordiale, Silvia si muove con autorevolezza e determinazione con istituzioni locali, poliziotti, cittadini, volontari, operatori di varie organizzazioni e con i profughi.
Ci accompagna all’interno del campo di Lipa, raccontando come funzionano le cose, come sta evolvendo la situazione, quanto siano preziosi gli aiuti che arrivano dall’Italia.
Siamo nel distretto bosniaco di Una Sana, una terra ricca di fiumi e di boschi, con paesini caratterizzati da piccoli minareti. In questi luoghi, che trent’anni fa videro il conflitto dell’ex Jugoslavia, negli ultimi due anni si è creata un’emergenza straordinaria.

Centrafrica. Un imam, un pastore e un vescovo in campo per la pace. Religioni contro la guerra

La crisi nel paese inizia a fine 2012. Subito viene propagandata come guerra di religione. Ma i responsabili delle maggiori confessioni non ci stanno. E la visita di papa Francesco sarà determinante. Incontro con il cardinale Dieudonné Nzapalainga.

La Repubblica Centrafricana è un paese ricco (di diamanti, oro, altri minerali e legname), abitato da gente povera o molto povera che non ha accesso ai servizi primari. Situato nel cuore del continente, non ha sbocchi sul mare, e poche strade, mal messe, lo collegano al Golfo di Guinea, attraverso il Camerun.
Il Centrafrica, come viene anche chiamato, ha vissuto anni di guerra intensa, solo recentemente trasformatasi in una «pace precaria».

Foto Guillermo Arias – AFP.

Messico-Usa. A Tijuana, dove i migranti non sono tutti eguali. Un sogno che unisce o divide

Alla città di frontiera messicana arrivano migranti da ogni dove. Da tempo, anche ucraini e russi, che lasciano i loro paesi in guerra per tentare di entrare negli Stati Uniti. È un sogno di tanti, ma non per tutti. Con l’aiuto dei «Border Angels» di San Diego abbiamo cercato di capirne i motivi.

Tijuana è una città dai molti record. È il centro urbano di frontiera più grande e dinamico del Messico. Accoglie la sede di centinaia di multinazionali del settore manifatturiero attratte da condizioni fiscali vantaggiose. Ha l’ambizione di diventare un vivace polo culturale del paese. Per contro, con circa cento omicidi al mese (sei al giorno, ottocento tra gennaio e giugno 2022), presenta uno dei tassi di violenza più alti al mondo. Tijuana raccoglie in se stessa le contraddizioni tipiche di una città in moto perpetuo, in una crescita scomposta e senza regole. Con i suoi 24 km di

Mozambico. Viaggio dentro il più grande edificio occupato al mondo. La baraccopoli nel Grande Hotel

Nato come hotel di lusso, utilizzato dai militari e come prigione durante la guerra, da decenni il Grande Hotel di Beira è un gigantesco palazzo occupato. Ci vivono centinaia di famiglie, adattandosi in ogni possibile spazio.

Beira. Come entri nella stanza buia e spoglia, in un angolo a sinistra, a lato dell’armadio, vedi un albero di Natale. È là tutto l’anno, durante la stagione delle piogge e in quella secca. «L’ho comprato due anni fa al mercato del Goto (il più grande mercato della città, nda) perché volevo che i miei tre figli sentissero l’atmosfera del Natale, che imparassero a sognare», mi dice Ilaria con aria soddisfatta mentre guardo l’abete incuriosito.

Photo by Maria Tan / AFP

Filippine. Una coppia di «figli d’arte» al comando del paese asiatico. Il ritorno di Marcos

Le elezioni dello scorso maggio hanno visto il trionfo del figlio del dittatore Ferdinand Marcos, cacciato a furor di popolo nel 1986. Accanto a lui, la vicepresidente è la figlia del presidente uscente, il «duro» Duterte. Cosa farà la strana coppia del paese strategico per il Mar Cinese meridionale?

Bongbong ha iniziato a diventare presidente delle Filippine il 9 novembre 2016. Quel giorno, mentre il mondo seguiva la vittoria di Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca, la Corte suprema di Manila dava il via libera alla sepoltura, nel cimitero degli eroi, del dittatore che aveva governato con pugno di ferro le Filippine tra il 1965 e il 1986. Nove giorni dopo, la bara di Ferdinand Marcos, morto nel 1989 in esilio a Honolulu, è arrivata in elicottero a Manila dalla sua città natale di Ilocos Norte. Ed è stata posta con gli onori militari nel luogo più sacro per i patrioti filippini. Il 9 maggio 2022, esattamente cinque anni e mezzo dopo, Ferdinand Marcos Junior ha vinto le elezioni presidenziali delle Filippine.

Image by CrismarPerez from Pixabay

Messico. Difesa del territorio ed energia per il «buen vivir». Costruendo Autonomia

Il modello di sviluppo dominante opera con mega progetti che distruggono territori e modi di vita originari. Le comunità locali sono al lavoro per costruire un modello alternativo di gestione dell’energia. L’esempio della città di Cuetzalan.

«Cosa ti dice oggi il tuo cuore?», mi saluta Ivan. È un mattino di novembre, siamo nel bar Tosepan Kajfen nel centro di Cuetzalan del Progreso.
Il saluto di Ivan, tradotto letteralmente dalla lingua nahuatl della Sierra Nord orientale dello stato di Puebla, in Messico, corrisponde al nostro «buon giorno».
Il Nahuatl è una delle lingue principali di questo territorio, i cui abitanti appartengono in gran parte ai popoli Masewal-Totonaku e mestizos (meticci).


Rubriche

Noi e Voi

A proposito di «Versi di amore e scienza».
Ricordando Ermes di Modena, cuore grande come il mondo e una cucina tradizionale che ha lasciato un ricordo indelebile.
Abba Paolo Angheben, già missionario in Etiopia, ricordato al Vallarsa (Tn), il suo paese.

 

Foto Philippe Ramakers – Pixabay.

E la chiamano economia. Chi paga la guerra del grano

La guerra in Ucraina ci ha fatto scoprire le vie dell’export-import del grano. Il suo blocco nei porti e la sua minore produzione stanno generando gravi problemi. E, se l’Europa rischia la recessione, milioni di africani rischiano la fame.

Il conflitto in Ucraina ci ha insegnato che le guerre, oltre a seminare morte dove divampano, producono sofferenza anche a distanza per le loro conseguenze commerciali ed economiche. E se l’Europa rischia la recessione per la riduzione delle forniture di gas, milioni di africani rischiano la fame per la riduzione delle forniture di grano.

Analizzando i dati di produzione e commercio, si scopre che il grano è uno dei prodotti più commercializzati a livello mondiale perché ci sono paesi che ne producono più del proprio fabbisogno e altri che non ne producono abbastanza. Da un punto di vista quantitativo, il primo posto spetta alla Cina, che però non ne produce abbastanza per cui è un importatore netto. Il secondo grande produttore è l’India che, al contrario, non lo consuma tutto e compare fra gli esportatori netti.

Esodo 17. Le spalle di Dio (Es 33)

Dopo il famosissimo capitolo del vitello d’oro (Es 32), il libro dell’Esodo ce ne riserva uno probabilmente molto meno noto, anche perché di difficile comprensione, ma non meno importante.

Le interpretazioni diverse, soprattutto sui particolari, sono molte. Sembra tuttavia possibile, anche appoggiandoci a tanti biblisti che vanno nella medesima direzione, spiegare il capitolo 33 nel modo che segue.

 

Panel su Religioni

Coopera. Conferenza cooperazione: non c’è pace senza sviluppo

Nei giorni 23 e 24 di giugno scorsi, si è svolta a Roma la seconda Conferenza nazionale della cooperazione. Appuntamento fissato per legge, la due giorni ha restituito un’immagine della cooperazione e dei suoi attori profondamente cambiata dagli eventi epocali degli ultimi tre anni.

Pace, persone, prosperità, pianeta e partnership: sono le cinque P dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quella che contiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Cinque parole chiave che hanno dato il nome ad altrettante tavole rotonde di Coopera, la seconda Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo, che si è svolta a Roma lo scorso giugno@.

La precedente Coopera si era tenuta nel gennaio del 2018 e, facendo un confronto anche solo superficiale fra i programmi, alcune differenza saltano all’occhio: tre anni e mezzo fa, la comunità della cooperazione aveva dato grande risalto al dibattito sulla collaborazione con il settore privato, sulla comunicazione e sulla migrazione, mentre aveva parlato meno di pace e di clima@.

Allamano. Orsola e Marianna

A Roma, dal 22 al 26 giugno si è svolto il Convegno mondiale della Famiglia. Si è giunti al decimo appuntamento imperniato, quest’anno, sul tema: «L’amore familiare: vocazione e via di santità». Papa Francesco ritorna sovente sul tema della famiglia, rimarcando i tratti fondamentali che fanno una famiglia felice: «Quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell’umanità».

Prendendo lo spunto dal tema della santità e della famiglia, ci potremmo chiedere come sono riuscite varie famiglie di Castelnuovo d’Asti, nel 1800, a diventare autentiche fucine di santità, dando vita a ben quattro santi canonizzati (Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Domenico Savio e Giuseppe Allamano). Qual è stato il loro segreto? Non potendo qui offrire una risposta adeguata mi soffermo brevemente su due madri, Orsola e Marianna, madre e figlia, diventate poi, la prima, madre di san Giuseppe Cafasso e la seconda, del beato Giuseppe Allamano.

Librarsi. Quattro libri che narrano vite da «periferia»

Di Guatemala, Roma e Senegal.

Un prete torinese fidei donum in Guatemala, innamorato dei poveri.
Un monsignore guatemalteco martire per la liberazione degli oppressi.
Un francescano in missione nella movida di Trastevere.
E una donna italiana «expat» felice in Senegal.
Tutti libri da scoprire.

 




Noi e voi, dialogo lettori e missionari

Ucraina

Gentile redazione,
riguardo all’articolo a pag. 64 del numero di aprile 2022 vorrei sì ringraziare per aver affrontato l’argomento (non mi stupisce in realtà), ma anche far notare che l’argomentazione portata per spiegare il tentativo d’avvicinamento dell’Ucraina alla Ue sia in realtà tendenzioso. Capisco la ristrettezza degli spazi e non si può raccontare tutto in tre pagine, ma se non si dice che ai tempi del rifiuto di Janukovyc di sottoscrivere l’accordo di scambio in realtà si trattò di una scelta tra due proposte, una della Ue e Fmi (è fondamentale dirlo per capire correttamente) e l’altra della Russia, che poi lei dice non aver sborsato neanche un rublo per l’Ucraina. La scelta per la proposta russa fu spiegata dal governo ed era proprio dovuta alle richieste del Fmi… Mi stupirebbe se lei non sapesse di cosa si tratta. La proposta russa, la cui economia non è così potente come quella occidentale, puntava su un accordo con condizioni di favore. La Russia sapeva benissimo come era la situazione ucraina e non stupisce che il Fmi poi si lamentò dell’utilizzo dei fondi e credo anche che li sospese. Nell’articolo, oltre a dare per scontato il solito noiosissimo pregiudizio che la Russia sia sempre brutta e cattiva e dalla parte del torto, e che la Eu sia sempre e solo buona e il faro di ogni paese, sembra insinuare una sorta di disonestà congenita nella Russia.

Sarebbe auspicabile che nei prossimi articoli non si facesse come si fa su tutti i giornali e cioè, dicendo che c’è un aggressore e un aggredito (certo, se si guarda solo il 24 febbraio è cosi) si stabilisce a priori chi è il buono e chi è il cattivo, e ciò diventa un alibi per non analizzare tutte le vere cause di questo bruttissimo conflitto.

La Russia e la Gb-Usa (via Nato, perché la Eu purtroppo non conta nulla, soprattutto con una Von der Layen completamente supina al volere Usa), si contendono l’Ucraina da un bel po’, e se Putin ora non vuole più sentire ragioni e si siederà al tavolo di un negoziato solo quando lo riterrà conveniente, dall’altro lato abbiamo gli Usa con la Gb che vogliono solo prolungare più che si può questo conflitto. Degli interessi degli ucraini, quelli sfollati per intenderci, non interessa a nessuno, anzi forse un po’ più interessa alla Russia, non certamente agli Usa-Gb.

Cordiali saluti

Andrea Sari 
17/05/2022

Caro signor Andrea,
rispondo a nome della redazione che lei interpella.

Comincio sottolieando che l’articolo in questione è breve di sua natura e quindi non ha né la pretesa né lo spazio fisico per poter approfondire ogni aspetto della complicatissima situazione dell’Ucraina e neppure offrire un’analisi storica completa (fatta poi in MC 05/2022). Per questo, ad esempio, il prestito del Fmi è stato solo accennato in collegamento con l’accordo Ue del 2013, senza entrare in tutti i dettagli.

Poi vorrei far notare come non ci sia da parte nostra l’intenzione di demonizzare la Russia in quanto tale. Di fatto il testo condanna gli atteggiamenti di prepotenza da qualsiasi parte provengano e propone il superamento della logica dei blocchi, in modo da spezzare la spirale dell’inimicizia che porta inevitabilmente alla guerra. Da ultimo l’articolo reclama la pace per porre fine alle sofferenze di chi sta morendo sotto le bombe.

L’autore del testo, il nostro Francesco Gesualdi, se è partigiano, lo è dalla parte della pace, «che si prepara con la pace» non con il «para bellum».

Questa rivista, anche ospitando con libertà opinioni diverse, non intende essere spazio di scontro, ma luogo di incontro per persone che sono capaci di «piangere»    (cfr. Mt 5,4) con l’umanità che soffre, sia essa nell’Ucraina devastata dalla violenza che nelle famiglie di tanti giovani russi, specialmente provenienti dalle zone più povere e remote del paese, sacrificati al moloch della guerra. Vuole essere spazio per persone che, convinte che la guerra non costruisce la pace, diventano ogni giorno costruttori di pace, attenti alle persone concrete, a ogni persona, senza applicare etichette, senza dividere il mondo in buoni e cattivi, ispirati dall’esempio del buon samaritano (cfr. Lc 10,30-37).

Un cammino di libertà

Egr. Signori,
leggo con interesse e soddisfazione, anche se non sempre concordo o capisco, la rubrica «Un cammino di libertà» e chiedo a tal proposito se l’insieme delle puntate verrà raccolto in un unico documento leggibile nel futuro in Internet. Grazie per la risposta e buon cammino.

Saverio Compostella
17/05/2022

Caro signor Saverio,
sarà nostra cura raccogliere tutti i capitoli dedicati al cammino di libertà del popolo d’Israele e nostro. L’abbiamo già fatto con altri testi apparsi sulla nostra rivista, facilmente scaricabili dal nostro sito. Nel caso, se ce ne fosse richiesta, potremmo anche fare delle stampe cartacee delle stesse raccolte (costi da studiare) per chi preferisce leggere ancora su un buon vecchio libro.

Grazie, Annalisa Vandelli

Cara Annalisa,
io ti conosco solo un po’ per aver letto, tempo addietro, quanto hai scritto su padre Giuseppe Richetti (1933-1993), tuo zio e missionario della Consolata in Kenya.

Ora sei venuta alla ribalta con «Acqua in Bocca», un volume poderoso su fratel Peppino Argese (1932-2018), il missionario della Consolata che raccoglieva «le lacrime della foresta» del Nyambene (Meru, Kenya) e le incanalava in uno stupefacente acquedotto, portatore di vita per una marea di gente assetata.

Annalisa, hai composto un’opera con un protagonista «silenzioso», coadiuvato da altri personaggi di notevole spessore umano. L’ultimo è padre Daniele Giolitti, laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino proprio con una tesi sull’acquedotto del «silenzioso». Tuttavia, protagonista «ultimissima» sei tu, Annalisa, con la tua penna faconda.

A me «Acqua in Bocca» affascina perché è «un balcone spalancato sul mondo». Da tale balcone, puoi scorgere pure l’assassinio di Robert Kennedy, fratello del presidente statunitense John (anche lui ucciso), come anche il martirio della volontaria missionaria Annalena Tonelli (Somalia) e quello di padre Giuseppe Bertaina (Kenya). Inoltre, deplori la guerra americana in Vietnam. Non manca papa Francesco tra i profughi a Lampedusa.

E moltissimo altro. Per esempio, Regina, la domestica di fratel Peppino. Un giorno la donna apre la porta a tre individui che esigono dal «silenzioso» (prossimo alla morte) privilegi danarosi nella gestione dell’acquedotto nella foresta. Gli si sono presentati con il dono di alcune uova marce. Regina li caccia furiosa.

Che regina… quella Regina! Il «silenzioso» le sussurra: «Grazie, Regina. Però non avventarti contro le tenebre. Pensa piuttosto a tenere accesa la tua lampada».

«Acqua in Bocca» non è un racconto né una biografia. È una corale o un poema, un poema impregnato dalla sacralità della foresta del Nyambene. Il «silenzioso» vi «si inginocchia, perché lì c’è Dio. Questa è la sua chiesa». Ha concesso a fratel Peppino Argese di entrare, di ascoltare la sua parola appesa ai rami.

Cara Annalisa, ti ho scritto queste righe per dirti semplicemente: grazie.

padre Francesco Bernardi,
missionario della Consolata in Tanzania, 26/05/2022

Padre Francesco ricorda anche Regina, che ha servito fratel Mukiri con tanta dedizione (vedi la foto del 2012 con i figli e fratel Mukiri) . Regina ora è insieme lui nelle splendide foreste del Paradiso dove il Signore l’ha chiamata il 12 maggio 2022, dopo una breve e improvvisa malattia. Aveva cinquant’anni.

Ricordo che il «poderoso» libro «Acqua in bocca, storia di fratel Peppino Argese, il silenzioso che raccoglieva le lacrime della foresta» (368 pagine di cui 48 fotografiche) è disponibile su richiesta anche all’indirizzo della rivista con contributo minimo di 15€.

 

Monsignor Giorgio Marengo cardinale

«Il Papa ha annunciato la creazione dei nuovi porporati: tra di essi tre capi di dicastero della Curia. Sedici gli elettori, cinque ultraottantenni. Cinque italiani, tra cui il vescovo di Como Cantoni, l’emerito di Cagliari Miglio e il professor Ghirlanda. Il più giovane con i suoi 48 anni è Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator, capitale della Mongolia». (Vatican News 28/05/2022)

Missionari carissimi,
il Signore continua a benedire il nostro Istituto con il suo immenso amore.

Oggi il papa Francesco ha nominato il nostro caro monsignor Giorgio Marengo cardinale. È il primo cardinale dell’Istituto, è un dono di Dio e un riconoscimento per il nostro Istituto, è un dono del nostro amato Fondatore il beato Giuseppe Allamano.

Mi trovo a Boa Vista, precisamente all’aeroporto pronto per partire per San Paolo: ho letto la notizia nel mio cellulare che è stato riempito di messaggi e di auguri. Che bello sentire e vedere tanta vicinanza e affetto, tanta gente che ama la Consolata nei suoi figli e figlie.

Grazie a Dio non passano solo le notizie brutte di guerre e ingiustizie, ma vengono anche comunicate le notizie belle, buone e vere, quelle che riscaldano il cuore e fanno del bene.

La notizia della nomina di Giorgio è una buona notizia che fa bene a tutti: alla chiesa, al mondo, all’Istituto, all’Asia e a tutti noi. La nomina di Giorgio è per noi tutti un messaggio e un invito all’impegno, alla generosità, alla disponibilità alla volontà di Dio nella nostra vita.

È conferma che la missione non ci appartiene ma è opera di Dio e che noi siamo semplici strumenti nelle sue mani.

Che questa notizia, che questo nuovo servizio di Giorgio alla Chiesa sia per noi tutti benedizione, consolazione e ringraziamento. La Consolata benedica e accompagni Giorgio, sostenga e doni salute a sua madre e a sua sorella, doni a tutti noi più gioia nel servizio, più generosità nella missione e più speranza per il futuro.

Al caro Giorgio, nuovo cardinale, a tutti voi, coraggio e avanti in Domino!

padre Stefano Camerlengo
Boa Vista, 28/05/2022

Chi è il nuovo cardinale

Monsignor Giorgio Marengo è nato il 7 giugno 1974 a Cuneo. Dal 1993 al 1995 ha studiato filosofia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e dal 1995 al 1998 teologia nella Pontificia Università Gregoriana (Roma). Dal 2000 al 2006 ha compiuto ulteriori studi presso la Pontificia Università Urbaniana, conseguendo la licenza e il dottorato in Missionologia. Ha emesso la professione perpetua il 24 giugno 2000 come membro dell’Istituto Missioni Consolata ed è stato ordinato sacerdote il 26 maggio 2001.

Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato scelto come membro del primo gruppo di due missionari e due missionarie della Consolata destinati alla Mongolia. Ricevuto il mandato missionario nel santuario della Consolata il 19 maggio 2002, i quattro sono finalmente partiti il 20 luglio 2003 per la nuova missione nella capitale mongola. Nel 2007 hanno aperto Arvaiheer dedicata a Maria Madre della Misericordia, di cui padre Giorgio è stato parroco fino alla nomina a vescovo. Nel 2016 è nata la «Regione Asia» dell’Imc (Mongolia, Corea del Sud e Taiwan), di cui è diventato consigliere e responsabile per la sua nazione. Il 2 aprile 2020 il Santo Padre Francesco lo ha nominato Prefetto apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia), con carattere vescovile assegnandogli la sede titolare di Castra Severiana. È stato consacrato dal cardinal Luis Antonio Tagle l’8 agosto 2020 in quello stesso santuario della Consolata in Torino dove aveva ricevuto il suo mandato missionario.





Criptovalute, il denaro invisibile


Create dai computer, circolanti soltanto via internet, figlie della tecnologia: sono le criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Litecoin, ecc.), la nuova forma del denaro. Un denaro elettronico che circola senza intermediazione bancaria, ma che non si salva né dall’economia illegale né dalla speculazione.

La moneta vive tra noi. La vediamo sotto forma di banconote, assegni, carte di credito o di metallo. Eppure, tutto ciò che la riguarda ci appare complesso. Non capiamo bene come funzioni, come sia governata, come si intrecci con i prezzi, col debito pubblico, come si rapporti con l’estero. Oggi, inoltre, sta emergendo un ulteriore elemento di complicazione perché stanno comparendo nuove monete che non hanno né forma, né colore. Monete invisibili create dai computer e circolanti solo via internet sotto forma di codici. Monete difficili da capire concettualmente e ancora più difficili da capire nel loro funzionamento perché figlie di una tecnologia conosciuta nei dettagli solo dagli esperti.

Detto questo, poiché sono entrate nel sistema, dobbiamo fare uno sforzo per capire di cosa si tratti: vantaggi, limiti, rischi.

Le monete alternative

Il computer come mezzo di pagamento non è una novità dell’ultima ora. Gli acquisti online si fanno da anni. Il 20% di tutti gli acquisti al dettaglio effettuati nel mondo avvengono via computer. Una valanga di ordini che richiedono pagamenti per via informatica. Ma quando facciamo un pagamento online, usiamo la stessa moneta di  quando entriamo in un qualsiasi negozio. Nel nostro caso, l’euro. Paghiamo in euro anche se usiamo una carta di credito. Semplicemente autorizziamo che una certa somma sia prelevata da un nostro conto bancario e sia trasferita sul conto di altri. La tecnologia utilizzata non è eccessiva ed è finalizzata soprattutto alla sicurezza. Ma il trasferimento non potrebbe avvenire senza l’intermediazione di uno o più soggetti finanziari. Ed è proprio questa particolarità che ha spinto alla creazione della moneta elettronica.

Convinti che la moneta non possa essere considerata una merce su cui lucrare, ma un bene comune da mettere al servizio di tutti secondo una logica di gestione democratica, alcuni informatici hanno cominciato a ragionare sulla creazione di una moneta informatica sottratta al controllo delle banche e di qualsiasi altro potere finanziario. Una moneta creata dal basso, liberamente circolante fra chi compra e chi vende, senza bisogno di alcun tipo di intermediario, né obbligo di pagare commissioni a chi che sia.

Argomentazioni non nuove: su queste stesse motivazioni in varie parti del mondo sono state lanciate delle monete complementari. Monete, cioè, create per iniziativa popolare e circolanti all’interno di piccoli territori con lo scopo di rafforzare i piccoli produttori e favorire gli scambi locali senza bisogno di ottenere denaro prestato dalle banche. In fondo, il compito della moneta è permettere gli scambi e allora perché non crearsela da soli senza doverla chiedere a chi è disposto a darla solo come prestito e solo in cambio di un prezzo? Di monete complementari ne esistono in vari paesi europei come testimonia il Wir in Svizzera, il Brixton Pound in Inghilterra, il Chiemgauer in Germania. Anche in Italia abbiamo esperienze di strumenti di scambio creati dal basso, ma per le loro caratteristiche assomigliano più a buoni sconto, a facilitatori di scambi di servizi interpersonali, a forme di prefinanziamento, piuttosto che a vere monete.

Al di là delle diversità, le monete complementari hanno in comune di essere concrete e di dimensione locale. Le monete elettroniche, invece, sono globali, non si materializzano mai sotto forma di carta e hanno bisogno di una tecnologia complessa per fare avvenire il cambio di mano in maniera sicura.

La (misteriosa) nascita del bitcoin

Il primo a proporre la creazione di una moneta elettronica per sottrarre i pagamenti online dall’egemonia delle banche fu un tale Satoshi Nakamoto, che però nessuno ha mai identificato, lasciandoci credere che si tratti dello pseudonimo di un esperto di reti informatiche allergico alle concentrazioni di potere. Non a caso la sua proposta venne formulata nel 2008, quando l’intero sistema finanziario e bancario occidentale stava mostrando il peggio di sé. Il fallimento della Lehman Brothers aveva fatto venire a galla tutto il marcio esistente nel sistema finanziario, facendoci capire quanto sia opaco, truffaldino, rapace, disposto a mettere a rischio la sicurezza dei risparmiatori, la tenuta finanziaria dei governi, addirittura la stabilità dell’economia mondiale, pur di poter arraffare nell’immediato qualche profitto in più. Per cui la proposta di moneta elettronica formulata da Satoshi suonò come una chiamata alle armi, una sorta di ristabilimento della democrazia economica, di cui solo la rete poteva essere capace.

Satoshi chiamò la sua moneta bitcoin, dove «bit» rappresenta l’unità di misura elettronica e «coin» sta per moneta in lingua inglese. Ma il nome era il problema minore. Il problema vero era come farla funzionare sapendo che l’ingrediente base di ogni moneta è la fiducia. In fondo, è la consapevolezza che tutti l’accettano come mezzo di scambio a farcela usare. Se questa certezza viene meno non la vogliamo più. Satoshi sapeva che, per guadagnarsi fiducia, il bitcoin aveva bisogno di due condizioni: essere a prova di truffa ed essere protetto dal rischio di emissione incontrollata. L’abilità di Satoshi fu di individuare una tecnologia che con un colpo solo risolveva ambedue i problemi, pur in assenza di una qualsiasi autorità di controllo.

Da un punto di vista della sicurezza, i due rischi principali che si possono correre quando si usa la moneta elettronica è di essere derubati dei propri bitcoin e di essere pagati con bitcoin fasulli, con monete, cioè, già state utilizzate per altri pagamenti. Per evitare i due rischi, Satoshi propose due strade. Da una parte un meccanismo di possesso che lega i bitcoin ai loro proprietari tramite sistemi cifrati, così detti di criptografia, da cui il termine monete criptate o criptovalute.

Dall’altra propose un sistema di validazione delle transazioni, noto come blockchain, basato sull’assegnazione di particolari numeri identificativi sottoposti al controllo di tutta la rete. Le transazioni vengono sigillate solo dopo aver verificato che nessun punto della rete segnala l’esistenza di doppioni o altri tipi di anomalie. In altre parole, Satoshi propose di sostituire l’attività di garanzia offerta dagli intermediari finanziari con un sistema di controllo collettivo.

I costi energetici dei «minatori»

Le operazioni di validazione e chiusura sono molto laboriose e, oltre a richiedere macchine potenti e programmi sofisticati, assorbono anche molta energia. Condizioni gravose che avrebbero potuto creare il rischio di non trovare nessun candidato disposto ad accollarsi questo tipo di compito. Per aggirare l’ostacolo Satoschi propose che le chiusure delle transazioni dessero luogo all’emissione di nuovi bitcoin incassati da chi aveva svolto il lavoro. In conclusione, escogitò una chiusura del cerchio che concentra negli stessi soggetti la funzione di garanzia rispetto al corretto funzionamento del sistema e la funzione di emissione di bitcoin. Beninteso non in quantità illimitata, ma entro limiti prestabiliti da appositi modelli matematici. La previsione è che, fino al 2040, i bitcoin in circolazione non possano eccedere i 21 milioni di unità. Si stima che l’80% di essi siano già stati emessi.

A Satoshi, gli attori informatici che lavorano in rete con lo scopo di procurarsi bitcoin, apparvero come dei cercatori d’oro e li chiamò minatori. Si stima che, a livello mondiale, i minatori di bitcoin siano attorno al milione, sparsi un po’ ovunque. Alcuni di dimensione artigianale, attrezzati solo di pochi computer amatoriali, altri di dimensione industriale dotati di apparecchiature imponenti. E poiché si tratta di un’attività altamente energivora, chi decide di svolgerla in maniera industriale cerca di collocare le proprie macchine in paesi con bassi costi energetici.

«Minatori» dal Kazakistan al Trentino

Per un certo periodo molti avevano prediletto la Cina, ma poi sono stati cacciati dal governo di Pechino perché assorbivano una tale quantità di energia elettrica, da creare scompensi. C’è stato, quindi, un esodo in massa verso il Kazakistan il cui governo si era dichiarato disposto ad accoglierli a braccia aperte. Ma anche qui si è assistito ad una tale crescita dei consumi energetici da fare salire i loro prezzi alle stelle, tanto da fare imbestialire gli abitanti del paese che, nel gennaio 2022, hanno organizzato varie sommosse. Di minatori di bitcoin ce ne sono anche in Italia ed è curioso che, tra essi, compaia anche il comune di un paesino della trentina Val di Non, Borgo d’Anaunia*, che ha deciso di utilizzare parte dell’energia prodotta dalla propria centrale idroelettrica per alimentare un centro di calcolo dedicato alla creazione di bitcoin. Quale vantaggio riuscirà a procurare alle casse comunali è tutto da scoprire, mentre è certo che servirà un esborso di 130mila euro per acquistare i computer di calcolo.

Si narra che i primi bitcoin siano stati minati da Satoshi nel 2009 quando sigillò il primo block chain passato alla storia come block genesis. E il primo acquisto in bitcoin di cui si ha notizia risale al 22 maggio 2010 allorché vennero pagati 10mila bitcoin per due pizze che costavano 41 dollari. Nei dieci anni successivi il valore del bitcoin è cresciuto milioni di volte, per cui è diventato più attraente come prodotto d’investimento che come mezzo di pagamento. Non così per chi opera nell’illegalità a cui fa molto comodo poter trasferire denaro rimanendo nell’ombra. Per trafficanti d’armi, di droga, d’organi di esseri umani, ma anche per evasori fiscali interessati a trasferire i propri capitali nei paradisi fiscali, la possibilità di pagare in bitcoin o altre criptovalute è una vera benedizione perché garantisce l’anonimato. Secondo la società informatica Chainalysis, nel 2021 il volume di pagamenti effettuati in criptomonete, da parte dell’economia criminale, è stata pari a 14 miliardi di dollari. Un ammontare che però rappresenta appena lo 0,6% del volume complessivo di transazioni in criptovalute stimato in 15mila miliardi di dollari, molti dei quali scambiati solo per fini speculativi.

Andamento dei mercati. Foto Sergei Tokmakov – Pixabay.

La speculazione non muore mai

È proprio la speculazione la degenerazione più beffarda inflitta ai bitcoin: uno strumento pensato per contrastare l’invadenza della finanza ha finito per rafforzarla.

Speculare significa cercare di guadagnare sulle variazioni di prezzo. Un’operazione che riesce particolarmente bene quando sussistono due condizioni: scarsità del bene trattato e alta richiesta. Due caratteristiche possedute dai bitcoin che, essendo a emissione limitata, sono particolarmente ricercati come lo sono i francobolli rari o i pezzi d’arte di un grande artista. Fatto sta che, mentre nel 2009 un bitcoin valeva qualche millesimo di dollaro, a inizio 2022 era pagato 50mila dollari, nel novembre 2021 addirittura 67.500 dollari. Per la gioia di minatori, di broker e vari altri intermediari finanziari.

Quando un bene o un titolo sale di prezzo fa drizzare le orecchie non solo agli speculatori, ma anche ai normali risparmiatori alla ricerca di investimenti capaci di assicurare stabilità di valore nel tempo, meglio ancora una sua crescita. Così i bitcoin hanno finito per essere anche una forma di tesaurizzazione, un bene rifugio in cui investire per mettere il proprio denaro al riparo da svalutazioni. Lo stesso intento perseguito quando si compra dell’oro, delle opere d’arte o altri preziosi. Il che ha stimolato l’industria della finanza a emettere nuovi prodotti finanziari che, pur essendo annoverati fra le criptovalute, sono concepiti più come proposte di investimento che come monete di scambio. Alcuni esempi sono Etherum, Bne, Tether, Solana, beni non fungibili (in inglese, Non fungible tokens – Nft) che consentono a chi li emette di venderli in cambio di denaro di tipo tradizionale (dollari, euro, yen) e a chi li acquista di aggiudicarsi prodotti che il mercato dovrebbe far crescere di valore. Ma il mercato è bizzarro e, con la stessa facilità con cui può spingere i prezzi alle stelle, può riportarli alle stalle. Prova ne sia che, a inizio maggio, le monete elettroniche avevano perso metà del loro valore rispetto al novembre precedente. Il che dimostra quanto sia labile la linea di confine tra investimento e scommessa.

Accade in Salvador

In ogni caso, va aggiunto che ora anche gli stati stanno guardando con interesse alle criptomonete. Valga come esempio il Salvador che, nel settembre 2021, ha dato riconoscimento ufficiale ai bitcoin, mentre le banche centrali di molti paesi stanno pensando di creare la propria moneta elettronica. Segnali di come le criptomonete siano destinate a fare ancora parlare di sé e a imporsi sempre di più nelle nostre vite future.

Francesco Gesualdi

(*) Sempre nel piccolo Trentino, si possono trovare società di criptovalute: alpsblockchain.com (Trento), comproeuro.it (Rovereto).




Un Dio amuleto (Es 32)


L’episodio del «vitello d’oro», nel quale il popolo d’Israele si lascia trascinare dal fascino illusorio di un’alternativa alla promessa concreta e vitale di Dio, è notissimo. Per gli antichi lettori del Primo Testamento era l’esempio definitivo della tentazione dell’idolatria, tanto che sarebbe poi stato ripreso diverse volte in più contesti.

Anche per i lettori moderni continua a essere particolarmente significativo, purché si riesca a penetrarlo in profondità.

Per farlo, dobbiamo richiamare due attenzioni da mantenere mentre lo leggiamo.

Due eccessi

Ci sono infatti due rischi che corriamo quando ci confrontiamo con testi antichi, Bibbia compresa. Ne abbiamo già parlato in passato, ma vale la pena ritornarci.

1. Leggere solo con gli «occhi» del nostro tempo.

Il primo rischio è quello di leggere queste pagine come se fossero state scritte oggi. Potremmo allora scandalizzarci per espressioni o presentazioni del divino che, fortunatamente, ci risultano ormai eccessive, violente e fuori luogo. La lunga frequentazione tra Dio e uomini ci ha progressivamente abituati a conoscerlo meglio, e, nel tempo, a raffinarci anche nel raccontarlo. L’essenziale del messaggio biblico (la vicinanza divina all’umanità tutta, senza alcun tipo di preferenza se non per i più deboli e poveri) resta vero, anche se le forme cambiano.

E leggere di un Dio severo, vendicativo, che punisce, castiga e uccide, ormai ci disgusta. Ottimo. Significa che a forza di stare con Dio ci siamo sempre più umanizzati, anche se quelle presentazioni dure erano efficaci e interessanti per i lettori di quel tempo, e in fondo dicevano il coinvolgimento divino con la sorte degli uomini.

2. Spiegare tutto solo andando alle origini.

C’è però anche il rischio opposto, per il quale un po’ di colpa è dei biblisti. Consiste nel tentativo di spiegare tutti i particolari complicati di un testo a partire da ipotesi sull’origine dello stesso. Si immagina che all’inizio tutto fosse chiaro, ma che poi, un po’ alla volta, nelle successive copiature e redazioni, si siano infilati errori e sovrastrutture che hanno reso il brano incomprensibile. E si ritiene che per capire si debba tornare proprio ai testi più originali e antichi. Così facendo, però, ci si dimentica che gli ultimi redattori che hanno messo mano al libro hanno deciso che, nella forma attuale, il racconto era chiaramente comprensibile per i loro lettori.

Rientrano in questo rischio i tentativi di spiegare che la religione cananea, che gli ebrei si sono trovati di fronte quando sono entrati nella terra promessa, immaginava spesso un Dio invisibile seduto su un trono altrettanto invisibile il quale era sorretto da un vitello. Tale vitello, sostegno del trono di Dio, era spesso rappresentato nei templi con statue ricoperte d’oro o anche in oro massiccio (è consueto collegare l’oro alla divinità). Due vitelli di questo tipo sarebbero stati posti, in epoca storica, al confine settentrionale e meridionale del regno di Samaria, come si racconta nel capitolo 12 del primo libro dei Re (il versetto 28 sembra preso direttamente da questo capitolo 32: «Il re preparò due vitelli d’oro e disse al popolo: “Siete già saliti troppe volte a Gerusalemme! Ecco, Israele, i tuoi dei che ti hanno fatto salire dalla terra d’Egitto”»). Questa pagina potrebbe allora essere una polemica nei confronti di un culto che di per sé, a essere precisi, non venerava i vitelli come dei, ma pensava che costituissero la parte visibile del trono del Dio invisibile. C’è chi ha sostenuto, quindi, che probabilmente Es 32 non facesse parte originariamente del testo, ma sia stato aggiunto a posteriori. L’allusione ai vitelli d’oro di Geroboamo nel primo libro dei Re è troppo chiara per non essere stata voluta, ma non ci dice di preciso chi si sia ispirato a chi (ossia quale testo sia stato scritto prima, Es 32 o 1 Re 12?).

Questa e altre considerazioni sono possibili, a volte addirittura probabili, e non è per nulla insensato porsi queste domande. Ma per noi che meditiamo sul libro dell’Esodo, il capitolo 32 merita di essere letto per come è oggi, a prescindere dal fatto che possa essere stato inserito in una versione successiva. Tanto più che ci sta anche discretamente bene, acquistando un suo senso compiuto e pieno, il quale ha un valore anche per i lettori odierni.

Che cosa si racconta

Il popolo che il Signore ha fatto uscire dall’Egitto, che ha attraversato il deserto, che si è trovato a decidere se stare con Dio o no (Es 19,1-8), è ora sotto il monte. Sopra, è salito solo Mosè. Anche se non tutta la dinamica narrativa è chiarissima, l’impressione lasciata dal racconto è che Dio abbia già finito di spiegare a Mosè non solo il decalogo, scritto su due tavole di pietra (Es 31,18), ma anche le norme che regoleranno il culto del tempio.

Intanto, però, il tempo passa («quaranta giorni e quaranta notti»: Es 24,18) e nell’accampamento l’inquietudine cresce: «A Mosè, quell’uomo che ci ha fatto uscire dalla terra d’Egitto, non sappiamo che cosa sia accaduto» (Es 32,1). Il popolo chiede quindi ad Aronne, fratello di «quell’uomo», di dare loro un nuovo dio. E per farlo Aronne impoverisce il suo popolo, togliendogli quelle ricchezze che erano state donate dagli egiziani (Es 12,35-36) fondendole per farne una statua.

Poi, presenta il vitello d’oro come «il tuo Dio, colui che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto!» (32,4).

Come abbiamo già spiegato, c’è chi ritiene che, in qualche fase nell’evoluzione della religione ebraica, queste fossero forme religiose accettabili. In Es 32, però, il gesto è interpretato da Dio come un tentativo di esautorarlo, di dimenticarlo, al punto che propone a Mosè di dargli un altro popolo, distruggendo questo che era arrivato fino sotto al monte (v. 10).

Ed ecco che Mosè, quello stesso Mosè che in Es 4,13 aveva tentato di tirarsi fuori dal progetto di salvezza divina, di fronte all’idea di abbandonare i suoi compagni decide invece di reagire a Dio, e gli spiega che, se così facesse, verrebbe meno alla sua promessa e sarebbe schernito dagli egiziani stessi. È come se Mosè ricordasse a Dio la sua vocazione e la sua identità, cosa che può accadere solo se il rapporto tra i due è schietto e trasparente come tra amici.

Il primo incontro tra Mosè e il «Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe» era stato inevitabilmente segnato dalla distanza, dal timore magico, dalla solennità divina, quella stessa che si era mostrata nel mandare le piaghe all’Egitto, nel cammino attraverso il mare e il deserto. Quando però, in Es 19,1-8, Dio aveva tirato le somme, non aveva preteso l’ubbidienza di coloro che aveva salvato, ma aveva atteso la loro risposta libera, trattandoli alla pari.

Qui addirittura, come succede nelle relazioni umane più autentiche e profonde, è Mosè stesso a porsi, provvisoriamente, a un piano superiore, rimproverando il proprio Signore e richiamandolo a comportarsi da Dio, per non rinnegare se stesso. E «il Signore si pentì del male che aveva minacciato di fare al suo popolo» (32,14).

Solo a questo punto Mosè ritorna il violento e intransigente difensore della fedeltà a Dio, o addirittura del proprio ruolo: scende a valle, fa a pezzi e riduce in briciole il vitello, per poi scioglierlo in acqua e costringere tutti a berla (ecco che fine fanno le ricchezze portate via all’Egitto!), comanda uccisioni casuali (una violenza terribile che ripugna alla nostra sensibilità) e poi ritorna sul monte, invocando il perdono del popolo (32,30-32) e riscrivendo le tavole della legge. Per altri quaranta giorni e notti.

Libertà o smarrimento?

È come se il racconto, a questo punto, ci sveli i suoi contenuti, che sono in qualche modo risposta e completamento a ciò che si diceva nel capitolo 19. In quel testo Dio, dopo aver condotto il popolo fin lì, si rimetteva al loro giudizio e aspettava che gli dicessero se volevano davvero diventare la sua eredità tra le genti o no. Un atto nel quale la libertà umana veniva sopra a tutto.

Ma già all’uomo antico, come pure – e ancor più – a noi, poteva venire in mente l’idea che in fondo servire Dio era solo un’altra forma di schiavitù, dalla quale, invece, pensavano di essere stati liberati. Essere liberi non significa forse non avere padroni? E un Signore, per quanto divino, non è, appunto, un padrone?

Questo episodio in qualche modo risponde alla questione. Il popolo che recalcitrava, che aveva rimpianto le cipolle d’Egitto, che già aveva contestato tante volte Mosè, quando non lo vede tornare, non si sente finalmente libero, ma smarrito, e chiede che qualcuno lo guidi, che ne sia il capo. Non trovando nessun altro, decide di farsi un dio da sé. Questo dio, però, è solo una statua che non può parlare né udire né muoversi, che non può proteggerlo dai nemici, che non può custodirlo e accompagnarlo. In fondo è solo un dio piccolo piccolo, per restare sotto al quale occorre sdraiarsi, prostrarsi.

L’intuizione è quasi psicologica, pienamente moderna. L’essere umano ha bisogno di un «sopra di lui», ha bisogno di un trascendente che lo renda autenticamente pieno. Se non lo trova, se pensa di essere rimasto senza dio, se lo crea, si inventa qualcosa da servire: saranno i consumi domenicali, l’apparenza fisica, l’orgoglio di «appartenere» a una squadra sportiva (di solito senza scendere in campo), di fare parte del gruppo «giusto», di immaginarsi invidiati da altri per il patrimonio, per la macchina o il telefono nuovo, e tanto altro. Tutte passioni piccole, poco significative, che ci abbassano sotto la nostra dignità autentica. L’uomo lasciato senza nessuno sopra di sé, si costruisce qualcuno o qualcosa a cui obbedire, e gli si prostra davanti. Vivendo peggio.

Certo, il dio costruito dall’uomo ha il vantaggio di stare dove lo si mette, di essere prevedibile, «sicuro», di poter essere chiuso a chiave nelle proprie stanze. Il Dio che si è ricordato del suo popolo sofferente, invece, ama la libertà, non sopporta di essere ridotto a un amuleto, desidera essere amato e amare.

Acquista un pieno significato adesso una frase che Dio aveva apparentemente buttato lì durante il suo primo colloquio con Mosè. Alla richiesta di un segno che potesse renderlo credibile di fronte al popolo, il Signore aveva risposto: «Questo sarà per te il segno che io ti ho mandato: quando tu avrai fatto uscire il popolo dall’Egitto, servirete Dio su questo monte» (Es 3,12). Solo adesso sappiamo che quella di Mosè era stata una chiamata davvero divina. E lo sappiamo in quanto il popolo non serve più padroni umani, che lo costringeranno a sdraiarsi a terra, ma colui che l’uomo può contemplare restando ben dritto e con lo sguardo fisso al cielo. Perché è questo a segnare la differenza tra la schiavitù, vissuta per costrizione, e il servizio, liberamente scelto nei confronti di un «tu» autentico e pieno: il secondo è una scelta autonoma, a vantaggio di qualcuno che desidera essere amato. Chi si mette a servizio di colui che ama, non è schiavo.

Chi ha Dio per Signore, non avrà altri signori.

Angelo Fracchia
(Esodo 16 – continua)




Camerun. La speranza è nella scuola


A distanza di tre anni sono ritornato nel paese per documentare una risposta di pace a una situazione di guerra le cui prime vittime sono i bambini. Anche solo una scuola materna diventa segno di speranza in un futuro migliore.

Nel mio viaggio precedente sono stato a Yaoundé, la capitale, e Douala (vedi Mc 04/2020). Questa volta la mia destinazione è il villaggio di Batack nell’Ovest del paese, nella provincia di Bafang, nell’area francofona, a un’altitudine di circa 1.500 metri, in una regione montuosa dalla vegetazione lussureggiante. Andando per qualche chilometro più a Ovest mi sarei addentrato nell’area anglofona della regione, epicentro di conflitti e di violenza etnica. Visitando i villaggi, incontro molte famiglie di lingua inglese, spesso costituite solo da donne e bambini. Fuggite dalle aree di crisi, hanno trovato rifugio nelle province confinanti. Molte di queste madri mi riportano racconti di distruzione dei loro villaggi e di violenze fisiche di cui portano spesso i segni. Segni che per alcune di loro e per i loro bambini, saranno permanenti.

Cameroon – Aprile 2022 – Nord-Ovest – Batack – Bafang District

La crisi umanitaria

Nove regioni su dieci del Camerun sono colpite da crisi umanitarie ormai croniche, causate dalle violenze nel bacino del lago Ciad e nelle regioni del Nord Ovest, aggravate delle azioni di Boko Haram, e nel Sud Ovest, dove perdura il conflitto nella zona anglofona.

A complicare tutto questo si aggiunge anche la presenza, nelle regioni orientali del paese, di oltre 300mila profughi provenienti dalla Repubblica Centrafricana. Il tutto aggravato dal deficit di sviluppo strutturale e da vulnerabilità che sfidano costantemente la popolazione.

Anche la pandemia ha contribuito a complicare la situazione colpendo la popolazione con circa 120mila casi confermati e quasi due mila decessi alla fine di maggio 2022. Numeri lontani da quelli a cui siamo abituati in Europa e nel resto del mondo, ma anch’essi influenti sul peggioramento della generale condizione sanitaria del paese.

La Repubblica del Camerun è al 153° posto su 189 nella classifica dei paesi per l’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (che misura, oltre al Pil, le disuguaglianze di istruzione, la speranza di vita e altri indicatori).

In questo contesto, il supporto umanitario delle Ong internazionali e, tra esse anche quelle italiane, è determinante.

Natura incontaminata e piste rosse

La difficoltà maggiore nel visitare l’area di Batack è quella degli spostamenti tra i villaggi. Una volta lasciata la strada principale, le uniche vie di comunicazione sono le piste di terra rossa che si snodano nel mezzo della vegetazione. A causa delle piogge intermittenti, queste piste diventano difficili e faticose da percorrere. I nuclei familiari vivono sparsi e isolati in quelli che si definiscono compound (pezzo di terra di proprietà di una famiglia dove sorge la casa, ndr) e quindi visitarli significa percorrere in ogni direzione tutto il versante della montagna. Muoversi con un mezzo diverso da una motocicletta è impensabile. Ringrazio Elysée, uno dei maestri della scuola elementare di Batack, che si è offerto di accompagnarmi con la sua moto.

La scuola materna di Batack

A Batack c’è una scuola materna realizzata grazie alla collaborazione tra la Ong Movimento Sviluppo e Pace e l’organizzazione locale Covideba, il Comitato per lo sviluppo del villaggio di Batack. Il progetto della scuola vuole dare una risposta concreta, anche se parziale e locale, a una situazione di necessità o, meglio, d’emergenza.

Questa situazione è causata principalmente dalla scarsa capacità del sistema scolastico nazionale di creare infrastrutture per l’istruzione e di provvedere insegnanti qualificati sul territorio. Inoltre quelli assegnati dal governo a queste aree disagiate non trovano stimoli né strumenti per  svolgere il loro lavoro.

La mancanza di scuole e di insegnanti non aiuta certo i bambini nella loro formazione, anche perché le famiglie spesso non hanno la capacità di sostenere le spese dell’istruzione a causa della povertà. I minori sono esposti all’abbandono scolastico e, di conseguenza, costretti a lavorare per aiutare la famiglia.

I matrimoni precoci, la delinquenza giovanile, il consumo di droga, la prostituzione ne sono alcune delle conseguenze.

La spesa statale per l’istruzione in Camerun è relativamente bassa rispetto ad altri paesi africani, e la situazione di conflitto degli ultimi anni ha portato alla chiusura, alla distruzione o all’abbandono di molte scuole.

Nonostante questi problemi che affliggono la vita dei piccoli camerunesi, c’è speranza. I tassi di iscrizione all’università in Camerun sono aumentati del 22% negli ultimi 20 anni e l’alfabetizzazione media degli adulti è in costante crescita. Ne è un esempio l’Università di Bafang, che ho avuto modo di visitare, nella quale grazie al supporto di alcune Ong, verranno avviati progetti di formazione e innovazione tecnologica e di sviluppo sostenibile in ambiti come agricoltura, sanità, istruzione e formazione.

Dan Romeo
www.iviaggididan.it  Camerun /1 – continua)

Questo slideshow richiede JavaScript.