Insegnaci a pregare 3: «Dal deserto al cosmo per la storia»
Non si può amare e non si può pregare nella confusione, nel frastuono e nella dispersione. L’intimità che non sia […]
«Dal deserto al cosmo per la storia»
Non si può amare e non si può pregare nella confusione, nel frastuono e nella dispersione. L’intimità che non sia […]
Separare lo spirito dalla carne, l’anima dal corpo è un’operazione antistorica e contraria alla fede. Essa impedisce di sperimentare la […]
Conclusa la storia del Giubileo (e dei Giubilei), vorrei riflettere per i lettori di Missioni Consolata su un argomento che […]
Pio IX, papa Mastai Ferretti, suo malgrado esautorato da ogni forma di potere civile e politico, si chiuse in Vaticano, […]
Nel 1510, appena dieci anni dopo il giubileo del ‘500, un monaco tedesco di nome Martin Luther, un uomo religioso […]
Papa Sisto IV determinò una svolta nel papato e nella Chiesa per diversi motivi. Per la cronaca fu uno dei […]
Nella puntata precedente abbiamo descritto come l’istituto del giubileo da evento eccezionale, pensato a cadenza secolare da Bonifacio VIII, fosse […]
Se consideriamo complessivamente il suo pontificato nel contesto reale del suo tempo e liberi dai condizionamenti danteschi e dalle esemplificazioni […]
Messaggio giubilare per oggi È chiaro che il Giubileo, com’è descritto nella Bibbia, non ha più senso se preso alla […]
Nel libro del Levitico si prescrive una contraddizione: da una parte il giubileo deve farsi ogni 49 anni e dall’altra, […]