Dio apre ai pagani la porta della fede

testo di Angelo Fracchia |


«Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (At 11,26). Non si tratta però soltanto di un appellativo. A seguire Luca, potremmo dire che per la prima volta ad Antiochia i cristiani diventano consapevoli di essere un gruppo nuovo e di avere anche responsabilità nuove.

A pensarci, il mondo nel quale si muovevano i primi cristiani sembra molto simile al nostro. Intanto anche loro sperimentavano una nuova interconnessione tra i popoli del Mediterraneo: i romani avevano portato in oriente strade, sicurezza, commercio, ricchezza e il fascino per un mondo che non guardava in faccia a tradizioni, rispetto, pudore. Anche loro, come noi oggi, avevano una lingua di riferimento internazionale più o meno conosciuta da tutti: ovviamente non era l’inglese, ma il greco. Così molti, pur mantenendo le proprie lingue e culture locali, parlavano anche questa lingua che era capita quasi ovunque e portava con sé un modo nuovo di vivere, pochissimo attento allo spirituale ma estremamente affascinante.

In questo contesto, si poteva incontrare un miscuglio molto disordinato di superstizioni e culture, di nuovi movimenti spirituali e antiche organizzazioni religiose, il tutto subordinato all’interesse primario per il laicissimo denaro che, globalmente, sembrava avere la meglio su tutto, ma nello stesso tempo lasciava un forte desiderio, soffocato ma diffuso, di valori e spiritualità autentici.

Insomma, si direbbe che la comunità di Antiochia possa costituire, nonostante la lontananza, un modello ancora valido per noi oggi.

La prima comunità «cristiana»

Quella comunità viveva a cavallo tra due culture linguistiche (greca ed aramaica) e ancor più tra molte tradizioni religiose: il mondo ebraico, fortemente rappresentato e affascinante, quello semita tradizionale che finiva per identificarsi soprattutto con l’astrologia, quello romano ufficiale che però non sembrava molto profondo, oltre a diversi altri movimenti, a volte dalla vita abbastanza breve. Sarà per questo che ad Antiochia i cristiani si scelgono come capi un miscuglio altrettanto variegato di persone (cfr. At 13,1): Barnaba è un ebreo originario di Cipro (At 4,36), Simeone porta un nome ebraico e un soprannome latino (Niger), Lucio ha un nome latino e viene da Cirene, Saulo è un ebreo di Tarso, e in quanto a Manaèn (nome ebraico ma in forma greca) si dice che abbia conoscenze altolocate, essendo stato compagno d’infanzia di Erode Antipa. Evidentemente è una comunità che non ha paura di mescolarsi e di prendere anche dall’estero il meglio che trova.

Questa chiesa, aperta in entrata, si mostra altrettanto aperta in uscita, perché dall’ascolto della preghiera ricava la percezione (ispirazione dello Spirito: At 13,2) di dover inviare per la prima volta qualcuno in una missione di evangelizzazione, e come responsabili scelgono non quelli di cui vogliono liberarsi, ma proprio due dei cinque capi, più un aiutante (At 13,5). E i due capi scelti (Barnaba e Saulo) sono proprio quelli che hanno avuto un ruolo fondamentale nell’inizio della comunità.

A Cipro, alcune sorprese

L’idea di una missione evangelizzatrice è tutt’altro che scontata. L’ebraismo, da cui i cristiani vengono, discute addirittura se sia possibile o no per i pagani diventare ebrei, e di solito si preferisce scoraggiare la conversione, invitando invece al semplice rispetto di una forma di legge ridotta per i simpatizzanti.

I cristiani ritengono invece di dover annunciare Gesù, di aver scoperto un tesoro che non possono chiudere sottochiave. Nello stesso tempo, non sembra che partano ciecamente all’avventura: Cipro è subito di fronte ad Antiochia, a una distanza che in giornate di bel tempo si può coprire in un solo giorno, inoltre è la patria di Barnaba, il capo spedizione, che sull’isola probabilmente può contare su più d’un contatto.

Questa ipotesi viene facilmente confermata dalla notizia che è addirittura il proconsole di Cipro, Sergio Paolo, a invitare e ospitare i tre missionari (At 13,7).

A palazzo i tre trovano anche un mago, che sembra quasi il contraltare degli evangelizzatori. Si tratta di un ebreo che si dedica alla magia ed è conosciuto con un nome (Bar-Iesus, figlio di Gesù) che ricorda tanto quello dello stesso Gesù. Ma si rivela poi per quello che è veramente: Elimas (il mago) che cerca di tenere il proconsole lontano dalla fede (At 13,8). A questo punto Paolo lo attacca, punendolo con una cecità temporanea che sembrerebbe addirittura frutto di un atto magico (At 13,11).

Tre conseguenze

Quello che Luca gestisce quasi come un veloce incidente ci lascia con tre conseguenze e un’annotazione.

Tra le conseguenze, si nota che il proconsole crede al Vangelo. La notizia, buttata lì, è straordinaria, perché si tratterebbe della seconda conversione di un romano, e per di più capo di una provincia. Certo, non si dice che viene battezzato, e questo potrebbe essere il motivo per cui Luca non rimarca tanto la notizia, ma è rilevante che fosse simpatetico. C’è da dire poi che forse un romano in quella posizione non poteva ancora permettersi di sbilanciarsi troppo ufficialmente.

La seconda conseguenza è sulla composizione della squadra missionaria. Quando arriva a Cipro è composta, in ordine, da Barnaba, Saulo e Giovanni Marco, ma quando riparte i membri sono «Paolo e i suoi compagni». A Cipro, cioè, Paolo decide di farsi chiamare con la forma latina del proprio nome, quasi a rendersi più facilmente accettabile e accoglibile anche da ambienti amministrativi latini e culturali greci, e prende la guida della missione.

Chissà se è questo cambiamento a suscitare la terza conseguenza del passaggio cipriota, ossia l’abbandono della missione da parte di Giovanni Marco (At 13,13), un abbandono che avrà conseguenze più tardi (At 15,37-39).

La considerazione è che Luca rende consapevoli i suoi lettori che il Vangelo continua a farsi strada, speditamente, benché tra opposizioni e ostacoli sia esterni (il sinedrio, un mago…) che interni (i litigi nella squadra missionaria). Entrambi, e forse soprattutto i secondi, sarebbe meglio che non esistessero, ma in ogni caso non fermeranno l’opera dello Spirito.

Predicazione ad Antiochia di Pisidia

Dopo Cipro, la missione prende una strada non del tutto prevedibile: anziché arrivare a Tarso, come avremmo potuto immaginare, o dirigersi verso Ovest, in direzione della popolatissima valle del Lico (dove c’è Laodicea), i missionari, rimasti in due, decidono di avviarsi verso l’entroterra, attraversando quasi tutte le città abitate in larga misura da ebrei e servendosi di un’importante via lastricata romana, che porta in Galazia.

Qui troviamo una delle rarissime imprecisioni geografiche di Luca, che parla, come leggiamo nelle nostre traduzioni, di «Antiochia di Pisidia». Probabilmente non cambia nulla per la quasi totalità dei lettori moderni, ma il nome più preciso di quella città era «Antiochia verso la/davanti alla Pisidia» (in pratica era la prima città della Galazia per quelli che vi arrivavano dalla Pisidia), anche se i contemporanei di Paolo e di Luca si sbagliavano molto spesso. Oggi il sito archeologico di quell’antica città dei Galati si trova vicino a una cittadina chiamata Yalvaç, che in turco significa «profeta», in ricordo di Paolo.

Il discorso di Paolo

Qui Paolo tiene un ampio discorso che sembra riecheggiare quello di Pietro nel secondo capitolo degli Atti. Dopo un saluto iniziale, si annuncia il cuore del Vangelo, ossia la morte di Gesù seguita dalla risurrezione che ne conferma le pretese e la missione (At 13,26-31, come in 2,22-24.32). Poi sottolinea che tutto questo è conferma di ciò che era già stato annunciato dalle profezie (At 13,32-37, in parallelo con 2,25-36, citando addirittura in parte gli stessi testi dell’AT), e conclude con un finale appello alla fede e offerta di perdono (13,38-41; cfr. 2,38-39).

Sembra quasi che Luca voglia confermarci che Paolo non si è messo in testa di predicare qualcosa di nuovo o personale, ma ripercorre completamente il cammino della chiesa dall’inizio in poi.

A essere tipico di Paolo, semmai, è proprio il saluto iniziale (13,16-25), rivolto a ebrei e non ebrei, con l’annotazione che molti di questi ultimi accolgono con favore la notizia del Vangelo. Ciò che finora era accaduto, quasi di nascosto e per eccezione, con l’annuncio ai samaritani (At 8,5-25), all’eunuco (8,26-39) e a un centurione romano (At 10), ma che già ad Antiochia di Siria era diventato più generalizzato, qui si fa ora ricorrente e consueto, e l’annuncio ai pagani presto dovrà essere affrontato esplicitamente (At 15).

Anche perché, di fronte al successo di Paolo, ci sono giudei che iniziano a ostacolarlo «furiosamente» (At 13,45), al punto da fargli proclamare che, di fronte al rifiuto ebraico, si rivolgerà ai pagani (At 13,46-47).

L’opposizione alla predicazione del Vangelo costringerà Paolo e Barnaba ad abbandonare la città, ma i semi del Verbo sono già stati gettati.

Predicazione in Licaonia

Da Antiochia di Pisidia, Paolo e Barnaba raggiungono Iconio, ad almeno tre giorni di cammino sempre su una strada ben lastricata. Anche da qui l’opposizione ebraica li costringe a fuggire.

A un’ulteriore giornata di cammino, ecco Listra, dove la guarigione miracolosa di uno storpio spinge gli abitanti del posto a portare in trionfo Paolo e Barnaba, salutandoli come dèi.

Siccome il greco può servire ottimamente per capirsi tra forestieri, ma gli abitanti di Listra parlano tra loro in licaonio, i due evangelizzatori non capiscono di essere portati in processione al tempio per offrire loro un sacrificio (At 14,11-13).

Quando finalmente se ne accorgono, si ritraggono scandalizzati e spiegano l’unicità del Dio che ha fatto l’universo e continua a custodirlo (At 14,15-17). Il brevissimo discorso è interessante perché questa volta Paolo non parte dalle profezie antiche e sembra addirittura dimenticare Gesù, per concentrarsi sul Dio creatore di tutto.

Da qui potremmo ricavare un insegnamento importante (e forse più che mai attuale dopo i dibattiti feroci in occasione del Sinodo sull’Amazzonia). Paolo non ha ovviamente dimenticato Gesù, ma si trova in un contesto in cui è più urgente e centrale richiamare all’unicità di un Dio trascendente. Quante volte anche oggi le diverse comunità cristiane si trovano in contesti che richiedono di concentrarsi non su tutta la teologia, ma solo su alcuni aspetti che si rivelano essere i più urgenti e significativi in quel contesto. Non significa rinnegare il quadro globale e l’integrità dell’annuncio della fede, ma lasciare che il Vangelo interagisca con situazioni che sono particolari. Paolo lo ha fatto prima di noi.

Persecuzioni e ritorno

Le opposizioni agli evangelizzatori non si interrompono. Anzi, Paolo viene addirittura lapidato (At 14,19), ma sembra che lui e Luca vogliano evitare qualunque tipo di vittimismo. Viene creduto morto, ma si rialza e il giorno dopo lascia la città.

La meta, questa volta, è la casa madre, quell’Antiochia sull’Oronte che li aveva spediti in missione. Paolo e Barnaba ne approfittano per ripercorrere tutta la strada fatta all’andata, evitando scorciatoie, evidentemente per visitare e confortare le comunità appena fondate. Tornati alla partenza, poi, non si soffermano su tutte le avventure che pure Luca ci ha narrato, ma vanno direttamente al cuore della questione: «Dio ha aperto ai pagani la porta della fede» (At 14,27).

Angelo Fracchia
(13 – continua)




Sempre più al largo

testo di  Angelo Fracchia |


Gli Atti degli Apostoli crescono: la comunità dei fratelli, o dei credenti, o dei discepoli, ha iniziato ad affacciarsi fuori dalla Giudea, ha avuto il primo martire, Stefano, un ellenista, ossia un ebreo di lingua greca (At 6-7), ma questo, lungi dallo spegnerne l’entusiasmo, ha significato l’inizio della predicazione ai samaritani (At 8,5-25), a un eunuco etiope (At 8,26-39), addirittura a un centurione romano (At 10). Nulla sembra fermare la progressione di una comunità che pare però per ora procedere quasi a caso.

Dal male, il bene

Sembra comunque che anche ciò che potrebbe essere di danno per la nuova comunità, si volga invece a suo vantaggio. La persecuzione contro i credenti (At 4-5) ha significato la possibilità di predicare Gesù anche davanti al sinedrio; un episodio di discriminazione tra i discepoli (il trascurare le vedove ellenistiche: At 6,1) ha regalato alla neonata comunità sette nuovi servitori che hanno inteso in modo molto generoso la loro chiamata; l’affacciarsi di un persecutore particolarmente accanito (Saulo, At 9) diventa l’occasione per uno dei pochi episodi degli Atti in cui Dio si mostra esplicitamente in tutta la sua forza.

Ma il cammino è soltanto all’inizio. Luca sembra quasi suggerirci che ciò che accade potrebbe anche essere interpretato in modi diversi, molto umani, anche se ci mostra in modo chiaro che in quegli snodi a muoversi e manifestarsi è lo Spirito di Dio.

Capita infatti che, in seguito all’uccisione di Stefano, sorga una persecuzione «contro la Chiesa di Gerusalemme» (At 8,1). In realtà, notiamo che gli apostoli non ne sono toccati, benché non facciano nulla per nascondersi, e che questa persecuzione si scatena subito dopo la morte di Stefano: viene da pensare che il suo bersaglio non fossero i cristiani in genere, ma proprio gli ellenisti, quegli ebrei convertiti di lingua greca che probabilmente erano guardati abbastanza male dagli antichi residenti di Gerusalemme. Sembra addirittura che chi li perseguita non abbia neppure di mira i fratelli, i credenti, ma la gente forestiera che si era trasferita a Gerusalemme portando con sé i propri (tanti) soldi, le mogli (giovani e presto vedove) e i (riottosi) figli di età minore. Costoro, quasi certamente poco legati a Gerusalemme, davanti alla persecuzione, hanno la scusa buona per ritornare in quegli ambienti di origine che erano multiculturali, variegati e ricchi di vita e in cui probabilmente preferivano vivere.

Ciò che si può dedurre sul clima ecclesiale, nonostante Luca tenti di non evidenziarlo troppo, non è simpatico. Come abbiamo già in parte ricordato, l’autore di Atti dice che «scoppiò una violenta persecuzione contro la chiesa di Gerusalemme» tanto che «tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria» (At 8,1). È un passaggio quanto meno strano: se voglio colpire un gruppo, la prima delle misure da prendere è punirne i capi che, tra l’altro, sono ben noti al sinedrio, che li ha già convocati due volte (At 4,1-21; 5,17-42). Perché questa volta li lascia stare?

Come dicevamo, viene il sospetto che la persecuzione non tocchi poi davvero tutti i credenti in Cristo ma solo quelli di lingua greca, i forestieri. E a questo punto si insinua anche una domanda triste e perfida: perché i dodici non sembrano muovere un dito per difendere i cristiani ellenisti o per condividerne la sorte?

Uno degli aspetti della chiesa delle origini, che Luca dissimula ma ci lascia intravedere, è che non si tratta di una chiesa perfetta. È una chiesa i cui responsabili in fondo condividono i pregiudizi del loro contesto religioso e culturale, o almeno non riescono a ribellarvisi. Verrebbe da dire che questa chiesa, lungi dall’essere ideale, assomiglia molto anche alla nostra. Oggi come allora l’adesione a Cristo non trasforma il nostro sguardo come dovrebbe. Ebbene, Luca fa notare che persino in questa situazione discutibile, lo Spirito è all’opera, e può scrivere dritto su righe storte. Anzi, è proprio ciò che fa.

Annuncio scandaloso

Da Gerusalemme, quindi, parte un certo numero di ebrei cristiani di lingua greca, che tornano verosimilmente nei luoghi da cui sono venuti. E una volta tornati là ovviamente raccontano a chi incontrano la grande novità che ha cambiato la loro vita. Luca, in verità, si premura di dire che gli espulsi annunciano Gesù solo ad altri ebrei (At 11,19). A noi può sembrare una preoccupazione eccessiva, ma per quel mondo certe divisioni erano barriere insuperabili. In Cristo «non c’è giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è maschio e femmina» (Gal 3,28), scrive Paolo, e lo evidenzia in quanto si tratta di una novità inaudita, perché normalmente quelle divisioni erano nettissime. Una preghiera che forse già gli ebrei della fine del II secolo (ma probabilmente anche prima) recitavano al risveglio, diceva: «Benedetto tu, Signore, perché non mi hai fatto goi (cioè «non ebreo»), non mi hai fatto schiavo, non mi hai fatto donna». Gesù si era mostrato molto disinvolto nel valorizzare le donne e incontrarsi con loro, e dai vangeli non ci sono indizi per farci pensare che non abbia mai incontrato persone che chiaramente fossero schiave… ma non aveva quasi mai oltrepassato la barriera che lo divideva dai non ebrei. È uno dei grandi problemi, forse il più grande, che Luca negli Atti deve presentare e giustificare. E si sta impegnando ad arrivarci poco alla volta.

Ha già citato i primi casi (Filippo che battezza samaritani e poi un eunuco etiope) e ha colto Pietro in una situazione estrema (il battesimo di un centurione romano: At 10). Nel capitolo 11 sembra quasi che Luca voglia scaricare la responsabilità di un passaggio ulteriore su gente che era forestiera e, nella mentalità del tempo, forse un po’ più grezza. «Alcuni, gente di Cipro e di Cirene, cominciarono a parlare anche ai greci…» (At 11,20). Succede semplicemente che ad Antiochia semiti e greci vivano gli uni accanto agli altri. E che alcuni, non del posto, non sapendo bene chi sia ebreo e chi no, cominciano ingenuamente a parlare di Gesù ai loro vicini di casa, che ne sono affascinati. E il vangelo inizia a diffondersi ampiamente anche tra i non ebrei.

Si corre ai ripari

A Gerusalemme vengono a sapere che ad Antiochia sta succedendo qualcosa di strano e, come avevano già fatto per l’annuncio del vangelo tra i samaritani (Atti 8,14), mandano qualcuno a controllare (e chissà, forse, nel caso, a castigare). Per questo, incaricano quello stesso Barnaba che era già stato inviato in Samaria.

Dobbiamo fermarci un attimo per capire la preoccupazione del gruppo dirigente di Gerusalemme. Gesù, lo abbiamo già detto, non aveva lasciato intendere di dover ampliare l’annuncio anche ai non ebrei. In più, il momento più importante di celebrazione della fede cristiana è la «frazione del pane» (quella che oggi chiamiamo messa), che è proprio un banchetto.

Ebbene, il mondo ebraico si compattava soprattutto intorno alle norme religiose che toccavano il cibo. Mangiare era un atto religioso. E l’atto religioso privilegiato dai cristiani era un pasto. I doveri religiosi si concentravano, per il cibo, soprattutto su un’alimentazione kasher, «pura», che richiedeva, tra l’altro, il non mescolarsi con i non ebrei. Come tollerare, quindi, dei non ebrei alla «frazione del pane»? Inoltre, se anche si fosse potuto chiudere un occhio, magari ospitando i non ebrei a casa di ebrei (almeno il cibo sarebbe stato kasher, anche se in compagnia di persone non accettabili), come fare a spiegare loro che non avrebbero mai potuto ricambiare l’ospitalità? È probabile che sembrasse più semplice ribadire che si poteva essere cristiani solo se ebrei.

È con questo dilemma che Barnaba si presenta ad Antiochia. E, come era già accaduto in Samaria, Barnaba arriva, guarda, ascolta, discerne e attesta che vede i frutti dello Spirito e non può fare altro che applaudire a ciò che sta succedendo. Quanto è prezioso lo sguardo di chi sa vedere anche il nuovo con gli occhi di Dio!

Non solo. Immediatamente (Atti 11,25), Barnaba si ricorda che per quel contesto particolare, di mescolanza di due culture, lui conosce la guida giusta, un uomo che lui stesso aveva già introdotto a Gerusalemme, dove però non si era integrato bene, troppo avanti e grintoso per una chiesa forse più tranquilla e ancora legata al tempio… E di nuovo Barnaba si fa strumento dello Spirito su strade nuove: parte, va a Tarso, cerca Saulo, e lo porta ad Antiochia. Finalmente al posto suo, in una comunità mista che traccia strade nuove e, restando fedele al tracciato sicuro, ha bisogno di camminare con coraggio!

La «Porta di Cleopatra» nelle mura di Tarso

Sorvegliati dai servizi segreti

Il brano si chiude con un’affermazione che può sembrare una semplice curiosità, ma ha numerosissimi sottintesi: «Ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (Atti 11,26). Anche chi la consideri solo una curiosità, sa bene che alla fine quel nome si sarebbe imposto e quindi questo è un passaggio importante. Ma c’è di più. «-iano» è un suffisso latino, che di solito indica l’appartenente a un partito raccolto intorno a una persona-guida. Al tempo di Gesù si conoscono bene gli erodiani (cfr. Mt 22,16; Mc 3,6; 12,13), i pompeiani, i cesariani, e così via. Il greco non usa questo suffisso se non in prestiti dal latino. E gli Atti degli Apostoli sono scritti in greco, e il greco (insieme all’aramaico) è la lingua parlata per le strade ad Antiochia. Perché allora una parola latina per definirsi?

Perché probabilmente non furono i cristiani a trovare per sé questo nome (come d’altronde dice Luca: «Furono chiamati»). Proprio l’origine latina lascia invece intendere che si sia trattato dei romani. Questi, tra gli strumenti che utilizzavano per mantenere l’ordine pubblico, avevano anche un’importante rete di informatori, di infiltrati. Noi oggi li chiameremmo i servizi segreti. Sono questi informatori i primi ad accorgersi che sta crescendo un gruppo nuovo, originale, per il quale non si può più dire che siano semplicemente ebrei. Anzi, non lo sono perché hanno dentro anche tanti altri. E capiscono anche che a caratterizzare questo gruppo è Cristo (che lo scambino per un capo politico si può capire: gli informatori, e molto di più chi li usa, sono ossessionati dalla politica). Questo vuol dire anche che ormai «Cristo» non era più sentito come un attributo (la traduzione di «messia») ma quasi come un secondo nome proprio, come lo usa anche Paolo.

Potremmo aggiungere un’ultima considerazione. Siccome non c’è alcuna notizia di una persecuzione contro i cristiani ad Antiochia, gli informatori romani, i primi ad accorgersi in modo chiaro che i cristiani sono davvero una cosa nuova, dovevano aver deciso anche che questo nuovo gruppo non era pericoloso.

Intorno alla chiesa, fuori dal mondo ebraico, qualcuno ha cominciato a notare i cristiani. E l’esito della persecuzione contro una parte sola della comunità cristiana, che sembra quasi venire abbandonata dall’altra, è un’apertura nuova, una sfida nuova, un’opera nuova dello Spirito.

Con tutti i difetti della Chiesa d’allora o d’oggi, dobbiamo confidare che non c’è limite o cattiveria che riesca a legare lo Spirito, pronto ad agire comunque, e ad agire per il bene.

Angelo Fracchia
(12 – continua)




Primo degli apostoli, primo dei romani

testo di Angelo Fracchia |


Ci è già ben chiaro che uno degli obiettivi di Luca nello scrivere gli Atti degli Apostoli è di spiegare che l’ampliamento della schiera dei «fratelli in Cristo» in numero ma anche in schieramento di campo, fuori dal mondo ebraico, è stato voluto dallo Spirito Santo e infatti non è stato causato da colui che molti accusavano di tradimento dell’ebraismo, ossia Saulo di Tarso. A un terzo del racconto degli Atti i cristiani si sono già fatti notare per delle frontiere molto porose: hanno già annunciato il vangelo, e battezzato, fuori dai confini più rigidi e stretti del popolo ebraico, vale a dire a samaritani (At 8,5-25) ed eunuchi (At 8,26-39). Alcuni tra i fratelli continuano a frequentare religiosamente il tempio (At 2,46; 3,1; 5,21) anche se altri contro quel tempio pronunciano parole di fuoco (Stefano: At 7). Finora, tuttavia, il movimento cristiano sembra uno tra i tanti gruppi ebrei, sicuramente tra i più aperti ed elastici, ma sempre all’interno di una varietà che era comunque ampia.

I lettori degli Atti sapevano però già che il cristianesimo si era espanso ben oltre i confini ebrei, e voci calunniose sostenevano che a operare quel cambiamento, forzando la mano alla comunità, fosse stato uno che non aveva neppure conosciuto Gesù, un rabbino originario di Tarso.

Con il capitolo 10 degli Atti degli Apostoli, Luca prende decisamente posizione contro queste voci: il movimento di Gesù si apre a chi viene dal paganesimo, ma lo fa nella sua guida più ufficiale e autorevole, Pietro (anche se di certo non dobbiamo pensarlo come un papa odierno), con il pieno avallo dello Spirito Santo (che anzi deve anche spingere un po’…) e nell’approvazione consapevole di tutta la chiesa.

Un poco di contesto

Per apprezzare fino in fondo il peso della storia, dobbiamo ricordare che i romani non erano soltanto degli «invasori» stranieri. Roma porta nel Mediterraneo orientale ordine, ricchezza, commerci e un modello ideologico potente. Roma si ritiene la garanzia della vita ordinata e felice del mondo. Quando gli imperatori si faranno venerare come dèi, daranno in fondo visibilità a una dimensione che, in forma implicita, era già presente. Per i romani la vita e la storia avevano solo una garanzia sicura: il loro potere, che garantiva a tutti di vivere bene. Appoggiandosi e innestandosi sulla cultura greca, già diffusa nel Mediterraneo, i romani si pensano come coloro che insegnano a vivere a tutti e risolvono tutte le tensioni. Dovremmo pensare al modo con cui, nella seconda metà del XX secolo, si è proposta da noi l’egemonia statunitense, non solo e non tanto con la forza degli eserciti, ma con il fascino della sua ricchezza, della sua sicurezza, della sua moda. Non è un nemico più forte che mortifica, ma un fratello maggiore che punta a convincere e a sedurre, a offrire un modello di vita.

Per questo il mondo ebraico – che pensava di non avere nel proprio Dio semplicemente un aiuto per uscire indenne dai rischi della vita, ma davvero un punto di riferimento definitivo per il quale si poteva addirittura mettere in pericolo la stessa vita – coglie nel potere romano qualcosa di affascinante (molti ebrei, commercianti, sfrutteranno la pace e il benessere romani) ma anche di sottilmente pericoloso.

Dentro a questo impero, poi, i centurioni non sono dei «romani» come gli altri. Intanto sono soldati, cioè rappresentano il volto più antipatico e violento di quella forza seducente. Poi, in quanto centurioni, non sono neanche soldati come gli altri, ma capi, che hanno voluto diventare tali e che possono fungere da funzionari dello stato. Nessuno diventava o restava centurione per caso o perché costretto dalle circostanze.

Cornelio, peraltro, sembra essere il ponte più verosimile verso il mondo ebraico: è un centurione, sì, ma «religioso e timorato di Dio» (At 10,2), generoso in elemosine e pronto a pregare Dio. È uno di quei non pochi che vedevano nell’ebraismo un movimento profondo, spirituale, attraente e convincente.

Protagonista è lo Spirito

Scorcio panoramico di Giaffa e Tel Aviv

Non è Cornelio ad avvicinarsi di propria iniziativa al cristianesimo, è invece Dio stesso, sotto forma di un angelo, a offrirgli di perfezionare il proprio avvicinamento al Dio vero. Neppure gli spiega chi sia Gesù o gli fa direttamente dono dello Spirito Santo, perché il Dio cristiano, che ha creato il mondo come autonomo, non sopporta di violentare la libertà umana, e si dà sempre attraverso gli uomini. Le voci divine, l’intervento diretto di Dio nella storia, è ben previsto negli Atti degli Apostoli, ma solo come anticipo o conferma di iniziative umane, non al loro posto. Nel mondo cristiano, Dio e l’uomo operano soltanto insieme.

La visione spiega a Cornelio chi dovrà chiamare.

Ma l’opera dello Spirito non è finita qui. Se infatti il romano poteva non sapere di chi avesse bisogno, colui che è chiamato dai suoi servi deve a sua volta convertirsi.

Pietro era il primo degli apostoli, il primo dei Dodici, ma nei fatti non era il capo del movimento cristiano che non aveva un vero centro. Se davvero i cristiani avessero voluto un tale centro, l’avrebbero cercato a Gerusalemme, dove la chiesa sembrava essere già guidata da «Giacomo, il fratello del Signore» (At 12,17; 15,13; cfr. 1 Cor 15,7; Gal 1,19).

Non a caso, Pietro non si trova a Gerusalemme, a gestire la chiesa, ma a Giaffa, sul mare Mediterraneo, in casa di un altro Simone, conciatore.

Il particolare del lavoro del Simone che ospita Pietro non pare essere secondario. Sembrerebbe quasi che Luca intenda portarci per mano, passo dopo passo, a scoprire che cosa Dio abbia in serbo per i suoi. Pietro, infatti, mentre è in preghiera, si trova davanti a una visione strana (At 10,10-16). Ha fame, e dal cielo scende una tovaglia con tanti animali di ogni tipo, compresi quelli che per la tradizione ebraica sono impuri. Sempre dal cielo viene una voce che invita Pietro a uccidere e cibarsi, ma lui si rifiuta, facendo notare che fin da quando era bambino aveva solo mangiato cibi puri. La voce, però, lo invita a ripensarci: «Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo profano». L’invito è chiaro, spinge il primo degli apostoli a non rispettare più le regole di purità rituale. L’obiezione può essere che si tratta di una regola religiosa, e violarla significa andare contro Dio.

Ma è qui che ci accorgiamo che Pietro già sta violando quella legge, in quanto i conciatori erano considerati impuri (erano costretti infatti a maneggiare cadaveri, che rendono impuri). Pietro supera già la legge quando entra in rapporto con le persone, proprio come aveva fatto anche Gesù, mangiando con peccatori e lebbrosi (Mt 26,6), senza farsi scrupoli (Gv 8,3-11, ma gli esempi sarebbero tanti). Al centro della proposta cristiana c’è l’incontro, con Dio e con gli altri, e non c’è legge religiosa che possa venire invocata per contestare questa intenzione divina di fondo.

Dio alla guida

Pietro, dunque, segue i servi inviati da Cornelio a chiamarlo. Non è senza significato la scena che si svolge quando entra in casa del centurione (At 10,25-26), con lo stesso che si china davanti a Pietro che lo rimprovera spiegando: «Anche io sono un uomo!». Luca fa di tutto per ricordarci che anche quando è Dio a prendere in mano il volante della storia (e qui lo fa!), non si muove senza la presenza collaborante degli uomini. Senza di noi, non vuole agire, non vuole forzarci ad andare dove non vogliamo: può spingerci, esortarci, invitarci, ma mai contro la nostra volontà e collaborazione.

Potremmo pensare che Pietro vada da Cornelio per predicare, evangelizzare e battezzare, cosa che farà. Ma intanto i due dialogano, si parlano, si chiariscono le intenzioni e condividono le esperienze (At 10,27-33). Il vangelo, innanzi tutto, mette in contatto le persone. Quindi Pietro spiega, in breve, la vicenda di Gesù (At 10,36-43), sottolineando che «Dio non fa preferenza di persone», quale che sia l’origine, il popolo o la storia personale, e di questo Pietro appena adesso sta rendendosi conto (At 10,34).

Quando ha finito di parlare non ha bisogno di attendere la reazione di chi è radunato in quella casa, perché, come è già successo altre volte ma soprattutto nella grande Pentecoste di Atti 2, lo Spirito Santo scende sui presenti senza aspettare il battesimo, che arriva quasi a conferma formale di ciò che già Dio ha operato (At 10,44-48).

Verifica ecclesiale

Il racconto non finisce qui. Persino Pietro, il primo degli apostoli, deve rendere conto ad altri di che cosa è successo. Benché la notizia che giunge a Gerusalemme sia che «i pagani avevano accolto la parola di Dio», che sembrerebbe essere presentata come una notizia positiva, quando Pietro arriva nella città santa viene rimproverato, perché si è mescolato con dei pagani, trascurando le norme di purità (At 11,1-3).

Deve quindi nuovamente riprendere l’intero racconto (che così Luca ci richiama ancora, perché non ce ne scordiamo: come i migliori professori, ci ripete più volte gli aspetti essenziali), al termine del quale i presenti si calmano e cominciano a lodare Dio (At 11,18).

È chiaro che cosa Luca vuole spiegare di questo passaggio delicato e fondamentale. Dio ama gli uomini, vuole entrare in rapporto e relazione con ognuno di loro, senza che alcun aspetto secondario e superficiale possa impedirlo. Si può essere addirittura dei pagani romani e centurioni, ma se si cerca autenticamente Dio, lo si potrà incontrare, e non c’è legge ecclesiale che lo possa impedire. Nello stesso tempo, Dio non si muove fuori dalla chiesa, fuori dai suoi credenti, che devono mettersi a disposizione, lasciarsi scomodare, uscire e andare là dove la legge religiosa sembrerebbe non volerli lasciar entrare, e poi ancora devono cercare di capire quello che è successo e accettare di dover cambiare la propria idea su Dio.

Il Dio cristiano ha le idee chiare sulla propria intenzione di incontrare tutti gli uomini. Ma non agirà nonostante i suoi fedeli, bensì puntando a coinvolgerli e convincerli. Con la consapevolezza che, senza la loro collaborazione, anche l’azione di Dio sarà tarpata. Se Pietro non fosse uscito per seguire gli uomini che erano venuti a chiamarlo, Cornelio non avrebbe ricevuto lo Spirito. Ecco che il compito della Chiesa si riempie anche di responsabilità.

Angelo Fracchia
(11 – continua)




Da Saulo di Tarso a Paolo apostolo


Nel nostro cammino di rilettura degli Atti degli Apostoli siamo giunti al colpo di scena che imprimerà agli Atti un percorso nuovo. Entra in scena Saulo di Tarso, incontrato solo di sfuggita in At 7,58; 8,1, prima della sua conversione.

Ci si potrebbe aspettare che con lui finalmente l’azione si allontani da Gerusalemme, si apra al mondo intorno. In effetti sarà così, ma con un percorso meno lineare di quanto potremmo immaginare. Da una parte, l’apertura al mondo non ebraico è già iniziata, sia pure in modo sfumato, con il battesimo di samaritani ed eunuchi (At 8), che non facevano parte del popolo ebraico e anzi erano spesso visti come persone da evitare a qualunque costo (i samaritani), ma che, agli occhi di un non ebreo, erano probabilmente difficili da distinguere. Dall’altra, il primo a battezzare un pagano sarà Pietro (At 10,48). Ma anche il racconto della conversione di Paolo non è un semplice colpo di scena: aggiunge ricchezza, profondità e raffinatezza al discorso.

Tre racconti

Per questo brano ci troviamo davanti a tre versioni del medesimo avvenimento. Sono dei «doppioni» secondo uno stile che talora si trova già nell’Antico Testamento e, più diffusamente, nei vangeli sinottici. È ben raro, però, che si trovino all’interno dello stesso libro, e quando succede è per ragioni ben precise. Saranno queste ragioni, quindi, che indagheremo, anche perché il procedere di Luca è tanto preciso e puntuale che fa sembrare strane queste ripetizioni.

  • Il primo racconto in cui si narra del cambiamento di Saulo è l’unico che è narrato dall’esterno, come da un osservatore, e che è posto al momento cronologico esatto in cui è accaduto (At 9). Saulo sta andando a Damasco per perseguitare i cristiani quando splende una luce, parrebbe soltanto per lui, e si sente una voce che però i compagni di viaggio di Saulo non riescono a comprendere. Diventato cieco, Paolo è accompagnato in città, dove incontra Anania, un cristiano affidabile la cui resistenza è vinta a fatica da Dio, che lo guida a guarire e lo battezza.
  • Il secondo racconto è al capitolo 22. Paolo (non più Saulo) è giunto a Gerusalemme per portare la colletta raccolta nelle chiese del Mediterraneo orientale, ma viene attaccato nel tempio e accusato di blasfemia, creando un tale subbuglio che la pattuglia romana interviene e lo porta via, probabilmente con l’intenzione di flagellarlo e interrogarlo. Paolo, a questo punto, si svela come personaggio cosmopolita e importante, che parla in greco al centurione e poi racconta la propria vicenda alla folla «in lingua ebraica» (At 21,40: in realtà doveva trattarsi di aramaico, ma la confusione tra le lingue era comunissima). In questa versione – narrata dallo stesso Paolo – coloro che camminano con lui vedono la luce ma non sentono la voce, e Anania sembra decisissimo nella propria missione, lo guarisce senza toccarlo e gli spiega nei dettagli ciò che compirà nella chiesa.
  • Il terzo racconto è al capitolo 26. Paolo, arrestato e in attesa di essere inviato a Roma, perché si è appellato alla possibilità di essere giudicato da un tribunale per cittadini romani, viene convocato quasi per svago dal procuratore Festo e parla anche davanti a Erode Agrippa II, esperto di questioni ebraiche. A lui Paolo presenta la propria vicenda con tanta passione da spingere il re alla battuta: «Ancora un poco e mi convinci a farmi cristiano!» (At 26,28). In questo racconto pare che tutti vedano la luce, la voce che gli parla cita la scrittura (a differenza che negli altri due testi) e non c’è traccia di Anania, ma è la voce udita sulla strada per Damasco a spiegargli anche la sua missione futura.

Perché queste differenze?

Un brano ripetuto più volte serve normalmente a ribadirne l’importanza. Inoltre ripeterlo più volte può anche aiutare a suggerire al lettore quali dati siano davvero centrali. Se in un passo Paolo vede una luce e gli altri no e in un altro tutti la vedono, se in uno sentono la voce e nell’altro no, significa che questi particolari non sono decisivi. Se Anania compare in due versioni, se ne ricava che è importante ma non essenziale.

A tornare in tutti e tre i brani sono soltanto tre elementi (non sempre nella stessa forma): l’intenzione bellicosa di Paolo nell’andare verso Damasco, l’apparizione di Gesù e soprattutto la sua parola con la quale si identifica con la Chiesa, e la missione futura di Paolo.

Il primo di questi elementi può essere più immediatamente intuito anche da noi. Paolo rivendica il fatto di non essersi inventato tutto, perché, anzi, era tanto lontano dal diventare cristiano che piuttosto stava perseguitando i credenti.

Incontrare Gesù nella Chiesa

Sulla strada, però, gli accade qualcosa di straordinario. Un inciampo nel percorso, che lo costringe a fermarsi e a ripartire con un’altra consapevolezza. Al centro dell’inciampo uno sconosciuto che gli parla con voce severa: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?» (At 9,4; 22,7; 26,14). La domanda sembra richiamare quella con cui Dio aveva chiamato un giovanissimo Samuele, ignorante di Dio ma destinato a essere un sacerdote e profeta importantissimo, che avrebbe unto re prima Saul e poi Davide (1 Sam 3,10). E il verbo «perseguitare», ripetuto anche al versetto dopo, con insistenza, potrebbe anche significare «inseguire, perseguire». Sembra quasi che Luca si diverta a dire che colui che sembrava voler cancellare dalla faccia della terra il nome cristiano, in realtà stesse faticosamente e insistentemente cercando l’incontro con Gesù.

L’antichità non indulge facilmente alle ricostruzioni psicologiche, ma pare veramente che qui Luca sia in piena sintonia con sant’Agostino che, tre secoli più tardi, scriverà la prima vera autobiografia spirituale di un cristiano spiegando in questo modo il suo tentativo di tenersi lontano da Dio: «Tu eri dentro di me, e io fuori. E là ti cercavo. Tu eri con me, ma io non ero con te. Mi hai chiamato, e il tuo grido ha squarciato la mia sordità. Hai mandato un baleno, e il tuo splendore ha dissipato la mia cecità» (Confessioni, 10,27.38).

Per la prima volta insicuro e spiazzato, Paolo chiede alla voce di identificarsi: «Io sono Gesù, che tu perseguiti». Si potrebbe obiettare che Paolo non perseguitava Gesù: lo considerava anzi già morto. Ma il cuore dell’incontro è proprio lì: in qualche modo (in quale modo non ci importa, Luca ci invita a non fermarci sui particolari) Paolo intuisce, su quella strada, che Gesù si identifica appieno con i suoi fedeli, che è presente in mezzo a loro, in loro, e che perseguitare loro significa perseguitare lui. Ma se Gesù, dopo la morte, è presente in mezzo a loro, è dunque Signore della morte, l’ha vinta. E solo Dio può vincere la morte, non evitandola (come gli antichi immaginavano che facessero gli dèi greci) ma attraversandola.

E a questo punto il Signore che si è identificato con la sua Chiesa si ritira nuovamente, o per meglio dire, ritorna alla sua presenza più nascosta. È intervenuto in modo grandioso, «da Dio», per bloccare Saulo, ma non completa la sua opera. Dovrà essere un cristiano, vincendo anche la propria paura (At 9,13-15), ad andare da Saulo, a decidere di fidarsi di questa conversione, ad annunciargli ciò che dovrà patire e fare per Gesù, a guarirlo. E dovrà essere la comunità cristiana di Damasco, a sua volta, a dover decidere di fidarsi e poi a salvarlo facendolo scappare di nascosto dalla città e dalle insidie dei nemici che Saulo si è di nuovo suscitato (At 9,19-25). E dovrà poi essere la comunità cristiana di Gerusalemme a decidere di fidarsi di quello che un tempo la perseguitava, e un cristiano, Barnaba, a fare discernimento decidendo di introdurlo nelle riunioni dei fratelli (At 9,26-28).

Luca pare dirci che Gesù è presente nella sua comunità, si identifica con essa. E può persino decidere di assisterla in modo prodigioso, intervenendo con un miracolo stravolgente. Ma è un’eccezione, non la norma: subito dopo torna a «nascondersi», a offrirsi nella comunità, che a volte agisce in modo compatto e quasi anonimo, a volte tramite alcuni rappresentanti individuali (Anania, Barnaba), ma sempre porta avanti l’opera di Gesù, che può dire: «Io sono loro, loro sono me».

Debolezza e continuità

Forse c’è anche altro che Luca intende suggerirci con i tre, insistiti, racconti del cambiamento di mentalità di Paolo (è questo il significato più autenticamente biblico del vocabolo «conversione»).

Nel primo racconto, al cap. 9, freme strage, è incaricato dal sinedrio con lettere ufficiali ed è accompagnato da una scorta, è insomma un uomo nel pieno possesso delle proprie forze. Negli altri due, ai capitoli 22 e 26, Paolo è imprigionato ma si difende con sicurezza e orgoglio. Eppure l’incontro con Gesù lo svuota di ogni pretesa, lo lascia ammutolito e cieco, costretto a farsi prendere per mano per lasciarsi accompagnare alla meta. E poi, ancora, l’incontro con Gesù lo risanerà e gli darà la forza di riprendere a parlare e a predicare con grinta.

Ma la sua fragilità non è dimenticata per sempre: da Damasco deve scappare di nascosto, a Gerusalemme di nuovo la sua attività gli attira ostilità tali che i fratelli decidono di rispedirlo a Tarso (At 9,30). E siccome Luca ci ha già fatto intuire che la comunità cristiana non è immune da divisioni interne (At 6,1 e tutto ciò che segue), non sembra impossibile qui vedere un’attività paolina che suscita fastidio anche in alcuni cristiani, perché troppo lontana da quella politica di appianamento delle tensioni che sembra valere per i cristiani galilei che si sono fermati nella capitale, che stanno vicino al tempio, che lo frequentano ogni giorno (At 2,46; 3,3; 5,42).

Questa avversione che Paolo suscita la ritroveremo anche più avanti, quando diventerà il grande missionario delle genti. Perché Paolo è persona decisa, travolgente, che di solito non si ferma a mediare ma va diritto verso la meta che intuisce. E l’incontro con Gesù non lo cambia, semplicemente gli dà una nuova direzione.

Mentre parla della Chiesa, Luca sembra aggiungere informazioni riguardo alla vita cristiana, che è incontro personale con Gesù ma sempre comunque mediato e perfezionato dalla Chiesa, anche se le modalità sono diverse per ognuno. Un incontro nel quale la nostra identità non viene stravolta, ma semmai compiuta, perfezionata e orientata verso l’obiettivo che non rende i nostri sforzi vani. E in questo ri-orientamento siamo perfezionati e accolti come siamo veramente, nella nostra autenticità e fragilità, con le nostre doti e difetti. Fa parte di questa chiamata la capacità di sopportare anche tempi che umanamente dovremmo definire di fallimento. Saulo, ad esempio, partito per Gerusalemme a studiare per diventare un grande rabbino, dopo aver acquisito potere e autorevolezza davanti al sinedrio, era entrato nella comunità che perseguitava, ma non è riuscito a mantenere il proprio ruolo, e se ne è tornato, mortificato, nella propria patria. Sarà chiamato a grandi cose che già sono state promesse, perché Dio guarda lontano, ma nulla di tutto ciò si vede ancora. La promessa di Dio, però, non cade invano.

Angelo Fracchia
(10 – continua)




In uscita con Filippo

Teasto di Angelo Fracchia |


Si è detto per lungo tempo, e qualcuno ripete ancora oggi, che il vero fondatore del cristianesimo non sia stato Gesù di Nazaret, ma Saulo di Tarso. Il grande e imprevedibile snodo della prima generazione cristiana è stata la scelta di non chiudere le porte della propria comunità a chi non era ebreo, e il grande teorizzatore di questa scelta è stato, appunto, Saulo/Paolo.

Probabilmente erano insinuazioni diffuse già nel primo secolo d.C., se è vero che Luca, quando scrive la storia della prima comunità cristiana, si concentra principalmente su Paolo, sforzandosi però nel contempo di dimostrare che non è stato lui l’artefice dell’apertura del battesimo ai gentili (ossia agli appartenenti alle genti, vale a dire tutti coloro che non facevano parte dell’unico vero popolo, quello ebraico).

Abbiamo già visto come e con quale intensità Luca si sforzi di indicare ai suoi lettori il responsabile ultimo che ha guidato la Chiesa ad aprirsi a tutti: lo Spirito Santo.

È in questo contesto, e con questo scopo, che va letto il capitolo 8 degli Atti degli Apostoli, probabilmente meno noto di altri brani, ma non meno significativo.

Al di là dell’ortodossia religiosa

Filippo è uno dei sette diaconi, destinati, ci dice Luca, alla distribuzione dei viveri tra le vedove ellenistiche (cfr. Atti 6,1-6 e anche MC 8-9, pag. 33). «Ci dice Luca» è un inciso obbligatorio, perché in realtà di quei sette, cinque non lasciano altre tracce nello scritto lucano.

Il primo, quindi il più importante, Stefano, muore linciato per aver predicato contro il tempio (cfr. Atti 7). Il secondo che viene citato è Filippo: anche lui non viene mai presentato nell’atto di gestire le mense, il che vuol dire che i diaconi come minimo facevano anche altro. In verità, quando Stefano viene ucciso e una persecuzione disperde i fratelli in giro per il Vicino Oriente (Atti 8,4), anche Filippo parte da Gerusalemme, ma per andare a predicare.

E se lo stupore non fosse già abbastanza («Ma non doveva occuparsi del sostegno alle vedove ellenistiche»?), ci sorprende il luogo in cui si reca a predicare: va infatti in Samaria (Atti 8,5). Noi lettori moderni, quando sentiamo parlare della Samaria, rischiamo di essere fuorviati dalla parabola del «buon samaritano» (cfr. Lc 10,30-35) e da qualche altro accenno benevolo di Gesù nei loro confronti (cfr. Lc 17,11-18; Gv 4), pensandoli come brave persone e basta. In realtà la tensione tra giudei e samaritani ai tempi di Gesù è altissima da almeno due secoli. Non è un caso che persino nei vangeli ce ne siano echi:

  • in Mt 10,5 Gesù manda i discepoli a predicare, ma dice loro di non entrare nelle città dei samaritani,
  • in Lc 9,52-55 un villaggio samaritano non lascia passare Gesù che è diretto verso Gerusalemme (e Giacomo e Giovanni invocano su quel villaggio un «fuoco dal cielo»),
  • addirittura Gesù viene accusato di essere un samaritano (o un indemoniato: evidentemente si pensava che i due termini fossero in qualche modo sinonimi – cfr. Gv 8,48). Secondo la tradizione ebraica, i samaritani non sono ebrei, e possono essere disprezzati più dei pagani.

Filippo in Samaria

Eppure Filippo si incammina verso la vicina comunità eretica, dove peraltro la sua predicazione incontra un (insperato?) successo. La dinamica di questi capitoli è significativa. A volte (come nell’episodio di Pietro e Cornelio: Atti 10) le aperture che si verificano sembrano essere frutto di iniziative nettamente nelle mani dello Spirito Santo. Altre volte invece, come qui, si direbbe che a venire per prima sia la decisione umana, la quale dà vita a un frutto che evidentemente dipende dallo Spirito.

In questo capitolo di Atti, a Gerusalemme vengono a sapere che qualcosa è successo in Samaria e mandano Pietro e Giovanni a controllare (e a sgridare Filippo?): loro guardano che cosa accade, vedono che sono visibili i frutti dello Spirito, e ritornano a Gerusalemme lodando Dio per ciò che ha compiuto (Atti 8,14-17).

Anche con questi particolari, apparentemente secondari, Luca insegna che dire: «Dio e l’uomo collaborano nella costruzione del regno di Dio» non è solo un’affermazione scontata, ma è davvero un agire insieme, in una cooperazione tanto piena che non si può neppure prevedere, di volta in volta, chi compia il primo passo e chi si adegui. Sempre, comunque, Dio e l’uomo si dimostreranno corresponsabili della diffusione del Vangelo. Metterli in contrapposizione («Non faccio niente perché lascio fare a Dio»; oppure «Dio agisce esclusivamente attraverso le mie mani») non è cristiano.

Al di là dei vantaggi economici

Segue un episodio che ci può sembrare banalmente buffo e secondario, anche se in realtà è probabile che Luca lo inserisca con piena intenzione. Semplicemente, noi non siamo lettori antichi e alcuni sottintesi non risuonano in noi come risuonavano duemila anni fa.

Per noi, attentissimi al denaro al punto da calcolare con quello anche la forza d’attrazione di professioni e passatempi (una professione vale tanto quanto è pagata), i soldi devono tenersi lontani dalle scelte ideali. Ci viene persino difficile ammettere che chi si dedica a una missione venga anche nutrito dai frutti di quella missione. Per la religione, questo vale in modo ancora più pressante.

L’antichità si comportava in modo diverso: la ricchezza di un tempio era segno dell’affidabilità della sua divinità, che attirava sacrifici e donazioni anche da molto lontano. Quella ricchezza che arrivava a un tempio veniva utilizzata per retribuire i sacerdoti, per riparare le strutture sacre e per fare la carità ai mendicanti i quali, vivendo alle spalle del tempio, dimostravano che la divinità era buona, generosa e capace di aiutare. Ricevere denaro era segno che chi lo offriva riconosceva il valore e l’affidabilità di quella divinità.

Noi oggi tendiamo a vergognarci di santuari o ordini religiosi troppo ricchi, mentre nel primo secolo d.C. era un motivo di vanto, quasi una conferma che la divinità onorata e servita da quel tempio era davvero importante e influente.

Simone di Samaria

Su questo sfondo acquisisce un significato notevole l’episodio di Simone di Samaria (Atti 8,9-13.18-24). Questi era un uomo che faceva prodigi, un po’ come Gesù, e di certo era ritenuto persona importante e affidabile in campo spirituale. Lui, a sorpresa, non si contrappone all’opera di Filippo (come faranno tante autorità religiose da allora in poi e come era già accaduto a Gesù, a Pietro e a Stefano), ma si fa battezzare e cerca poi di entrare nel gruppo dirigenziale del nuovo movimento, offrendo denaro per poter gestire lo stesso potere di guarigione e di effusione dello Spirito che ha visto passare dalle mani dei discepoli.

La risposta di Pietro è durissima: accettare quel pagamento andrebbe a danno del dono di Dio, che è gratuito, e interpretare l’opera divina come compravendita implica di essere malvagi e non aver capito Dio.

Con poche parole Pietro rimarca che al cuore della comunità voluta dal Dio di Gesù c’è la comunione tra Dio e gli uomini e degli uomini tra di loro, e null’altro. La chiesa di Gesù può essere poverissima, perché a interessare a Dio è la relazione personale con gli uomini, che non dipende dalle strutture. Il Dio di Gesù non cerca riconoscimenti o potere, vuole solo donarsi gratuitamente agli uomini.

Filippo battezza Etiope

Al di là dei tabù fisici

Quindi ritorna in scena Filippo, che era rimasto un po’ in secondo piano dopo la prima evangelizzazione della Samaria. Questa volta, però, a condurre le danze è Dio. Un angelo spinge il diacono sulla strada che da Gerusalemme scende al mare di Gaza (ossia, geograficamente dalla parte opposta rispetto alla Samaria): qui trova un eunuco della regina Candace che legge, senza capirlo, un passo di Isaia (At 8,26-40).

Qui, se vogliamo, Luca gioca forse un po’ sporco. Alla corte dei re etiopi, le cui regine avevano il titolo di Candace (non il nome proprio, ma un titolo, come si usa faraone per indicare il re dell’Egitto), i funzionari regi erano definiti eunuchi, anche se ormai da secoli per servire a corte non dovevano fisicamente esserlo. Questo eunuco, se sta tornando da Gerusalemme e legge il rotolo del libro di Isaia, è probabilmente di religione ebraica: forse è andato alla città santa in pellegrinaggio. Gli eunuchi veri e propri, ossia, in genere, coloro che evidentemente non avrebbero potuto generare dei figli, non potevano far parte del popolo ebraico (cfr. Dt 23,2). Ecco perché abbiamo scritto che forse Luca qui gioca un po’ sporco: è probabile che non abbiamo a che fare con un vero eunuco ma solo un funzionario della regina etiope. In ogni caso Filippo è spinto dallo Spirito a parlargli, a spiegargli l’Antico Testamento, a fargli scoprire che esso si compie in Gesù, e a battezzarlo, vedendo scendere su di lui lo Spirito Santo. Di conseguenza siamo portati a pensare che nel Vangelo non si dà più l’impossibilità, per persone come lui – eunuco -, di entrare nella comunità dei credenti in Cristo. Tra l’altro, quasi a mettere una ciliegina sulla torta, il brano di Isaia che l’eunuco sta leggendo parla della debolezza, fragilità e svuotamento di sé del servo di Dio (At 8,32-33, che riprende Is 53,7).

Filippo, missionario degli esclusi

Filippo, protagonista di un solo capitolo degli Atti, è colui che porta il Vangelo della povertà e della fragilità a coloro che erano esclusi dal popolo ebraico, che ciò accada per ragioni fisiche o religiose, e che aiuta a cogliere che il Dio di Gesù non cerca denaro o potere.

E poi, come per magia, viene di nuovo portato dallo Spirito lontano da lì, sulla strada che da Azoto andava lungo il mare fino a Cesarea, ancora in territorio non ebraico.

Il Vangelo, insomma, non ha confini, è per tutti gli uomini aperti a farsi domande e ad accogliere la presenza di Dio, senza precondizioni fisiche, economiche o religiose. E a volere questa apertura sono stati alcuni uomini più coraggiosi, ispirati o aperti, ma, insieme, è stato lo Spirito Santo, che non sopporta vincoli. Il battesimo, ufficialmente, non è ancora aperto a tutti, ma già sono tanti gli ex pagani che fanno parte della comunità dei fratelli. La legge interverrà più tardi, con fatica, a ratificare ciò che lo Spirito ha già compiuto di slancio.

Angelo Fracchia
(continua)




Per decodificare il libro degli Atti

testo di Angelo Fracchia


Perché si scrive un libro? Qualcuno potrebbe rispondere «per guadagnarci», ma sappiamo che questo è sempre meno vero persino oggi, figuriamoci nell’antichità quando non esisteva il diritto d’autore. Chi scriveva un libro, al limite poteva sperare di ottenere dei benefici in conseguenza della diffusione dello scritto, perché sarebbe stato accolto in cerchie importanti, perché la sua scuola filosofica sarebbe stata più nota e quindi più frequentata… ma non sarebbe stato pagato per la scrittura.

Ieri, ancora più che oggi, quindi, si scriveva perché si aveva qualcosa da raccontare. Spesso, però, il contenuto più importante del racconto non è dichiarato esplicitamente. Manzoni scrive I promessi sposi certamente per offrire un modello di lingua italiana utilizzabile da tutti, probabilmente anche per attaccare potenze straniere che opprimono la Lombardia o l’Italia senza però citare gli austriaci, e, forse, persino per ricordare che la provvidenza agisce nel mondo. Di questi tre, però, solo l’ultimo tema è menzionato nel libro, ed esclusivamente alla fine, eppure non è difficile ammettere che tutti e tre sono presenti nell’opera.

La situazione della chiesa di Luca

Anche Luca, nello scrivere gli Atti degli Apostoli, narra alcune vicende (non tutte) della prima chiesa cristiana, ma ha in mente soprattutto una questione, quella che ovviamente è percepita come un impaccio da tanti e per questo resta quasi sempre sottintesa, anche se probabilmente è la più importante e presente di tutte (il rapporto tra ebrei e gentili).

Gesù era un ebreo a tutti gli effetti. Solo raramente si era avventurato fuori dalla Palestina, e quando l’aveva fatto si era mostrato perfino restio a fare qualcosa per i non ebrei (v. l’episodio della donna sirofenicia: Mc 7,25-30; Mc 15,21-28).

La primissima comunità cristiana non solo prosegue quel medesimo stile, ma addirittura i suoi discepoli, in gran parte galilei, non tornano nella propria regione d’origine – a parte una breve puntata (cfr. Gv 21). Si fermano a Gerusalemme e vanno ogni giorno nel tempio (cfr. At 3,1-3): si direbbe che siano diventati più realisti del re.

Però già pochissimi anni, anzi, mesi dopo, il movimento cristiano si riempie di persone provenienti dal paganesimo, peraltro senza che sia chiesto loro di farsi circoncidere.

Circoncisione sì, circoncisione no

La questione viene spesso riassunta come se il punto principale sia «circoncisione sì o circoncisione no», perché quello è il simbolo più evidente dell’adesione al popolo d’Israele (cfr. Gen 17,11-14; Es 12,43-45), un atto speciale, appunto, per certificare che qualcuno è inserito nel popolo ebraico, ne rispetta la legge per intero e viene considerato a tutti gli effetti ebreo.

Al tempo di Gesù si discuteva se per un gentile, diventare ebreo attraverso la circoncisione fosse davvero possibile. Secondo alcuni (pochi) rabbi, era del tutto lecito, in quanto c’erano già degli esempi nella Bibbia. Secondo altri, si poteva fare ma il nuovo ebreo sarebbe comunque rimasto in qualche modo un ebreo di serie B, anche se beneficiario delle promesse di Dio. Altri ancora, la maggioranza, e coloro che poi avrebbero segnato il cammino dell’ebraismo successivo, sostenevano invece che chi era affascinato dalla Bibbia e dalla religione giudaica poteva aderire ad alcuni, pochi, precetti, ma non poteva/doveva essere circonciso. Questi osservanti senza circoncisione, che facevano comunque la volontà divina ed erano amati dal Signore, venivano definiti timorati di Dio (come il Cornelio di Atti 10), mentre i non ebrei che si erano fatti circoncidere erano detti proseliti.

In questo contesto, i cristiani, all’inizio della loro storia, sembrano essere un movimento ebreo esageratamente aperto, perché ai nuovi aderenti che vengono dai pagani non solo non è richiesta la circoncisione ma non è neppure chiesto di rispettare i sette precetti di Noè, precetti che si pensava fossero stati affidati da Dio a Noè (erano il divieto 1.di essere idolatri, 2.di bestemmiare, 3.di uccidere, 4.di rubare, 5.di commettere incesto e 6.di utilizzare carne di animali vivi, oltre all’impegno a 7.darsi tribunali giusti). Potevano ancora essere detti ebrei?

I giudei del primo secolo ci mettono un po’ a fissare l’attenzione su questo nuovo gruppo (erano numerosissimi i gruppetti di ogni tipo…), ma dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, nel 70 d.C., cominciano a rendersi davvero conto che sono qualcosa di diverso, e iniziano a scacciare i cristiani dalle sinagoghe. Questo perché cominciano a rendersi conto che circa la metà, e forse di più, dei cristiani – che fino allora sembravano uno dei tanti gruppi ebraici -, non sono circoncisi. Come era successo questo stravolgimento? Chi ne era responsabile? Forse quel Paolo di Tarso che era così attivo nel propagare «la nuova via» in ogni comunità della diaspora? Era forse diventato un eretico? Come gli erano venute in mente certe idee?

Il programma di Luca

Che Paolo sia un personaggio fondamentale nella prima generazione cristiana, lo sa anche Luca: di fatto, gli dedica due terzi degli Atti degli Apostoli. Che ci sia Paolo dietro alla consapevolezza che i fratelli di Gesù non potessero restare solo ebrei, non lo nega neanche Luca. Ma il nostro autore è sicuro che non si sia trattato di un progetto umano, che dietro a tutto ciò che è accaduto si sia mosso lo Spirito di Dio. E gran parte del progetto degli Atti degli Apostoli serve esattamente a dimostrare questa tesi.

Peraltro, Luca è uno storico intelligente, e decide di replicare quello che facevano spesso gli storici di corte dell’antico Vicino Oriente. Questi, quando scrivevano delle storie, avevano due obiettivi: presentare nella migliore luce possibile la dinastia per la quale lavoravano, come forma di propaganda, ma nello stesso tempo dare degli indizi per la ricostruzione precisa di quella stessa realtà, così che gli scribi di palazzo futuri potessero servirsene con correttezza, senza farsi ingannare dalla propaganda.

Apertura ai gentili, opera di Dio

Luca fa lo stesso: da una parte racconta che l’apertura del cristianesimo al mondo dei gentili (ossia degli abitanti che venivano dalle genti, e non dal popolo ebraico) non è stata un’iniziativa di Paolo, ma di Dio. Gli Atti lo raccontano in modo chiaro, e sarà un filone che seguiremo. Ma nello stesso tempo Luca sa che Dio non interviene nella storia utilizzando gli uomini come dei burattini e il mondo come un teatro, ed è consapevole che le dinamiche storiche potrebbero anche essere spiegate in termini puramente umani, e ci dà quindi gli strumenti per ricostruire gli avvenimenti. L’uno non nega l’altro: chi pensa semplicemente che Dio muova la storia, indirizzandola sui percorsi che Lui vuole, non è lontano dal vero, benché forse sia un po’ semplicista. È più corretto dire che Dio agisce all’interno di una storia che comunque sembra seguire le sue logiche. Fuori della logica di fede si potrebbe anche dire che la storia dipende solo dal caso; ma da dentro, invece, il credente vede Dio all’opera anche nelle dinamiche della storia che non sembrano miracolose.

Anche noi, da qui in poi, proveremo a seguire entrambi i filoni. In questo numero procediamo poco nella lettura degli Atti, ma queste indicazioni ci serviranno a camminare più velocemente in futuro.

La persecuzione e l’annuncio (At 8,1-4)

Luca, utilizzando poche parole, allarga lo sguardo come a vedere un intero panorama, che il lettore astuto potrebbe già cogliere.

«Saulo approvava l’uccisione di Stefano» (8,1). È una delle storie più sorprendenti e note della prima generazione cristiana: il grande persecutore che diventa il più fervente apostolo del vangelo. Nulla di nuovo: queste storie di stravolgimento di ruoli piacciono all’umanità di ogni tempo e luogo. Tra l’altro, Luca aveva già detto che Saulo, pur non prendendo fisicamente parte al linciaggio, era presente alla morte di Stefano e dalla parte dei suoi persecutori (At 7,58). Subito dopo, ripeterà che Saulo cercava di distruggere la chiesa (8,3). Perché procedere con tanto disordine e insistenza? Non bastava dire le cose una volta sola? Non si poteva cercare di mettere tutte insieme le informazioni riguardanti Saulo? Verrebbe da pensare che Luca non sappia scrivere… o che sappia scrivere fin troppo bene.

L’inizio dell’ottavo capitolo di Atti, infatti, ci parla della persecuzione a cui partecipa anche Saulo, ma in mezzo ci infila la sepoltura di Stefano, compiuta da uomini pii. È come se nell’occhio del ciclone che investe la chiesa ci sia comunque serenità. Strage e caos ovunque, ma in mezzo c’è chi può occuparsi del cadavere di Stefano. Come dopo la morte di Gesù veniamo a sapere che, persino nel sinedrio, c’è un uomo buono che prende posizione per un condannato a morte, che non poteva più restituirgli il favore, esponendosi solo a rischi (Lc 23,50-53), così qui uomini pii, nel pieno della persecuzione di Saulo, non abbandonano la salma di Stefano.

Luca sembra quasi dirci che, sì, la persecuzione c’è, il male si sente, il caos ci travolge. Ma in realtà, al cuore delle cose, resta la serenità, perché Dio non abbandona i suoi.

Persecuzione, davvero contro tutti?

Quasi con noncuranza, poi, mentre parla della persecuzione, ci offre un’altra informazione che potrebbe sfuggirci, ma è sorprendente: «Tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria» (At 8,1). Luca, evidentemente, ci invita a trasformarci in detective e farci lettori astuti, per cogliere almeno due aspetti.

Perché mai, se scoppia una persecuzione contro la chiesa, proprio gli apostoli dovrebbero essere lasciati in pace? Che fossero loro i capi si sapeva, erano già stati convocati e rimproverati più di una volta (cfr. At 4,1-7; 5,17-18.26-41). Quindi, come è possibile che stavolta nessuno li sfiori? Evidentemente la persecuzione non è contro tutti i cristiani, ma contro quelli come Stefano: a essere attaccati sono gli ellenisti, i cristiani di lingua greca.

E se la persecuzione è violenta (At 8,1) e gli apostoli sono risparmiati, c’è da pensare, con tristezza, che i cristiani ebrei non abbiano mosso un dito o detto una parola in difesa di Stefano.

Lo avevamo già visto (At 6,1-4): le divisioni sociali che i cristiani trovano, e che dovrebbero superare, e che sanno che dovrebbero superare («Non c’è greco o giudeo…, ma Cristo è tutto in tutti», Col 3,11) in realtà contagiano anche la chiesa. C’è del male che accerchia la chiesa da fuori, ma anche qualcosa di non buono, non perfetto dentro la chiesa stessa.

Verrebbe da dire: allora come oggi, nulla di nuovo sotto il sole. Proprio per questo, però, questa parola risulta tanto preziosa per noi oggi: quella chiesa perfetta, in realtà perfetta non era, ci assomiglia, anche se resta comunque il nostro modello.

E c’è una consolazione in più: la persecuzione diventa l’occasione per disperdersi in Galilea e Samaria, dove i perseguitati non smettono di annunciare il Vangelo, facendolo diffondere. Luca svilupperà le diverse tappe di apertura al mondo non ebraico, ma lascia intendere che il tutto è stato messo in moto dalla persecuzione: prima di allora i credenti si erano radunati a Gerusalemme, quindi si disperdono ovunque. La persecuzione è un male, ma Dio riuscirà a sfruttare l’occasione per diffondere ancora di più la propria parola. Luca ci accompagnerà nell’opera dello Spirito che si muove sulle strade, a volte molto storte, della storia. E noi lo seguiremo.

Angelo Fracchia
(8. continua)

 




Gioie e fatiche di camminare insieme

All’inizio del capitolo sesto degli Atti degli Apostoli la chiesa sembra stabilizzata: ha subito alcune persecuzioni, che però non l’hanno sconvolta troppo; ha già una sua struttura interna, molto minimale, con l’abitudine di mettere in comune i beni perché i poveri possano essere sostenuti. E il numero dei discepoli continua ad aumentare. Sorge però un problema, apparentemente secondario, che invece è serio e, soprattutto, è sintomo di una realtà molto più complicata di quanto non ci verrebbe da immaginare: «Gli ellenisti mormorarono contro gli ebrei perché nella distribuzione quotidiana venivano trascurate le loro vedove» (At 6,1).

Luca vuole presentare la comunità ideale senza però nascondere le tensioni interne e i problemi reali che continueranno a riproporsi nella chiesa di tutti i tempi: ecco, dunque, che ci lascia degli indizi per capire che anche la prima chiesa, pur idealizzata, non presenta solo rose e fiori.

Ebrei ellenisti a Gerusalemme

Luca può dare per scontato che i suoi contemporanei conoscano abbastanza bene una realtà che per noi è invece lontana e difficile da immaginare.

L’impero romano, nella sua espansione, porta una riduzione delle autonomie e una tassazione più rigorosa, ma porta anche una legge prevedibile e affidabile che, pur non uguale per tutti, concede addirittura a dei provinciali di denunciare il proprio procuratore romano, se disonesto, con una certa speranza di vincere la causa. Il tutto sostenuto da ordine pubblico e strade che fanno crescere la ricchezza, soprattutto per i commercianti.

Un discreto numero di ebrei, con conoscenze e agganci in tutto il Mediterraneo, approfitta di questa opportunità.

Angolo sud orientale della spianata delle mosche, conosciuto come l’evangelico pinnacolo del tempio

Diventano relativamente numerose le famiglie ebree i cui i figli (principalmente maschi, ma non solo) si dedicano al commercio a tempo pieno. Spesso questi decidono di sposarsi solo avanti nella vita, dopo aver raggiunto una certa solidità economica e, di solito, con mogli molto più giovani di loro. Tra questi non pochi, più avanti ancora nell’età, lasciano la gestione degli affari ai figli più grandi e si ritirano con mogli e figli più piccoli a recuperare ciò che fino ad allora hanno dovuto tralasciare: per alcuni è il lusso, ma per altri, persino più numerosi, è la dimensione spirituale. E deve essere attraente, per un ebreo del I secolo d.C., in una situazione di serenità economica e politica, ritirarsi a Gerusalemme, nella città santa, accanto al tempio, per essere sepolto subito fuori dalla città, così da essere tra i primi a risorgere all’arrivo del messia. Non è un caso che in quel tempo i prezzi dei sepolcri intorno a Gerusalemme spiccano il volo: la regione, di suo, non è ricca, ma chi arriva da fuori è pieno di soldi che lì rendono ancora di più e che vengono facilmente investiti in case e sepolcri. Ai contemporanei degli evangelisti non sfugge che essere posti, come Gesù, in un sepolcro appena scavato, mai usato, subito fuori dalle mura della città, è un evento da privilegiatissimi: Gesù muore da scarto umano e viene sepolto da re.

Possiamo solo immaginare come venga vissuta questa «invasione» di persone che condividono, sì, la religione, ma che sono ricche, forestiere e si sentono superiori, tra l’altro senza conoscere la lingua del posto. Se a Gerusalemme infatti si parla ancora ebraico o forse aramaico, la maggior parte degli ebrei nuovi immigrati parla soprattutto le lingue delle zone da cui proviene, oltre forse al latino e sicuramente al greco, se questa non è già la lingua madre. «Ellenista» (che è la vecchia traduzione della Bibbia della Cei) significa in effetti «di lingua greca» (come ci dice la nuova versione).

I nuovi immigrati ricchi sono già attempati e si portano dietro mogli più giovani e i figli minori. È normale quindi che muoiano per primi, lasciando delle vedove che dipendono dalla benevolenza del tempio e dei figli cresciuti tra terme, palestre e vita mondana, che si ritrovano in una piccola cittadina dominata dal tempio e dalla carità dei sacerdoti… I nuovi immigrati sono ricchi, certo, ma di una ricchezza che non si rinnova e che è destinata a finire, incastrati in una regione che non permette loro di riprendere ad arricchirsi.

I «diaconi» (At 6,2-6)

Sono questi «ellenisti» a lamentarsi. Il verbo usato, mormoravano, ricorda le lamentele degli ebrei nel deserto, dopo l’uscita dall’Egitto. Sembra di sentire la reazione degli ebrei di Giudea, che li vedono come degli esiliati, scappati dal mondo esterno cattivo e persecutore, che osano anche lamentarsi della terra promessa nella quale sono stati accolti.

Che le vedove elleniste siano trascurate, peraltro, è scontato. Non sono probabilmente ben viste, non avendo un uomo che le protegga (mancanza già pesante nel mondo greco, ma peggiore in Giudea) e non parlando la lingua del posto, per cui probabilmente non hanno neppure quei contatti che possono offrire loro delle garanzie di assistenza o di tutela.

Può stupirci, tuttavia, che il problema esista anche tra i cristiani. Potevamo pensare che la nuova fede trasformasse tutto (come sogna Paolo di Tarso: Col 3,11), ma evidentemente il legame linguistico e culturale è più importante di quello religioso. Prima di essere cristiane, queste vedove sono elleniste. E restano marginalizzate.

La loro lamentela raggiunge però le orecchie dei Dodici, che ovviano al problema. Come? Facendo attenzione anche a loro? No. Limitandosi a nominare alcuni responsabili che si occupino del problema. La bella notizia, ci verrebbe da dire, è che tra i cristiani le lamentele vengono ascoltate e vi si pone rimedio; la cattiva è che non si pensa di integrare meglio queste vedove ellenistiche, ma di nominare alcuni che si occupino di loro, lasciandole nella loro emarginazione, anche se, almeno, un po’ meno povere.

Non stupisce che i nomi dei sette incaricati di servire (diakoneo è il verbo usato; li chiamiamo «diaconi» ma in realtà negli Atti non sono mai chiamati così) abbiano tutti nomi greci. È vero che il mondo greco era affascinante e anche tra i dodici discepoli galilei di Gesù alcuni avevano nomi greci (Andrea, Filippo), ma qui lo sono tutti e sette.

Stefano (At 6,8-15)

Dunque vengono nominate sette persone perché provvedano a dare cibo a povere vedove straniere?

Più o meno. Due sono quelli di cui si racconti qualcosa di più del nome, uno è Filippo, a cui è dedicato poi il capito 8 degli Atti. L’altro è Stefano, del quale non si dice che distribuisca pane, ma che opera prodigi e segni (At 6,8), esattamente come Gesù (Lc 10,13). Predica ricolmo di Spirito e sapienza, come Gesù (Lc 2,52; 21,15 lo promette per i discepoli). Viene accusato da falsi testimoni di aver bestemmiato contro Mosè e la legge, come Gesù. Viene portato davanti al sinedrio, come Gesù. E si presenta sereno e luminoso come Gesù (At 6,15).

Stefano non solo al prezioso servizio della carità, quindi, ma globalmente al servizio del Vangelo. E si comporta in tutto come il suo modello, Gesù di Nazaret.

Il grande discorso (At 7)

Sepolcro giudaico, detto tomba di Giuseppe d’Arimatea nella basilica del Santo Sepolcro, proprietà dei Copti.

Di fatto Stefano è ricordato dagli Atti degli Apostoli soprattutto per due motivi: il suo martirio (è il primo cristiano a morire per la propria fede) e il suo lunghissimo discorso, tra i più lunghi del libro, nel quale parla quasi solo dell’Antico Testamento. Ricorda che Dio era con Abramo in Mesopotamia (7,2), con Giuseppe in Egitto (7,9), con Mosè sul Sinai (7,30-33), sempre lontano dalla Terra promessa, che i primi patriarchi non avevano ottenuto in eredità (7,5): ossia, Dio non è legato a un luogo. Peraltro, quando gli ebrei si sono legati ad un culto, questo è diventato presto idolatrico (7,41-43: dal vitello d’oro in poi). Insomma, Dio era con Israele quando il tempio non c’era (7,45-46), mentre la costruzione del tempio da parte di Salomone è stata sostanzialmente un fraintendimento della volontà divina (7,48-50), perché Dio non risiede in costruzioni umane: addirittura, «fatto da mano d’uomo» (v. 48) era la definizione degli idoli. E ciò che era accaduto ai tempi antichi, il rifiuto dei veri profeti di Dio, si è rinnovato con Gesù (7,51-53).

Il discorso è il più violento attacco contro il tempio condotto a partire dall’Antico Testamento dall’interno del mondo ebraico. Non ci sarà più niente di simile in tutto il libro degli Atti. E non dimentichiamoci che Pietro e gli altri continuavano a frequentare il tempio (At 3,1). Si potrebbe pensare che il risentimento di Stefano dipendesse dalla sua storia familiare? Può darsi, ma intanto le argomentazioni sono scritturistiche, l’inutilità del tempio è dimostrata a partire dall’Antico Testamento, ed è un’inutilità che non era saltata fino ad allora agli occhi dei cristiani.

Il primo martire (At 7,54-60)

Chi ascolta Stefano capisce la portata del suo discorso. E reagisce come forse è inevitabile che accada. Stefano ha appena affermato che il tempio, «il luogo che Dio si è scelto dove porre la sua dimora tra gli uomini» (Dt 12,5; Ez 37,27), è considerato inutile da Dio. Per i Giudei è una blasfemia, punibile con la pena di morte, sostenuta per di più con argomenti biblici, quindi è ancora più incisiva e offensiva. Infatti, Stefano non viene giustiziato in modo regolare, benché venga ascoltato davanti al sinedrio, ma viene linciato.

E muore come il suo Signore, affidando il proprio spirito a Gesù (At 7,59) come Gesù lo aveva affidato al Padre (Lc 23,46) e perdonando chi lo uccide (Lc 23,34; At 7,60), vedendo Gesù già pronto ad accoglierlo in paradiso accanto al Padre (At 7,56).

Assiste alla scena un Saulo (At 7,58) che viene citato per la prima volta ma diventerà importantissimo negli Atti: come fa spesso, Luca si prepara con intelligenza gli sviluppi successivi.

Ieri come oggi

È umano idealizzare gli inizi, pensare alla prima generazione cristiana come a un tempo paradisiaco. Luca stesso, che scrive gli Atti degli Apostoli, ci invita a guardare a questa comunità come un modello.

Ma questo modello non è perfetto. La divisione tra ellenisti ed ebrei, che vigeva a Gerusalemme, si ritrova anche tra i cristiani. Quando gli ellenisti si lamentano, gli ebrei non pensano anche a loro, ma incaricano alcuni al posto loro. E non sembra che nessuno si sia mosso, tra i «giudei» (ossia, tra i cristiani che erano originari della Palestina), per difendere Stefano o gli ellenisti. I quali, da parte loro, fanno sorgere il sospetto di essere mossi all’odio per il tempio più dalla loro vicenda personale che da ragioni teologiche, anche se poi elaborano anche queste. Se fossimo stati contemporanei di Stefano, probabilmente lo avremmo definito attaccabrighe ed esagerato.

Ma lo Spirito si muove anche dentro a queste tensioni umanissime, Dio scrive dritto anche su righe storte, la chiesa cresce anche grazie al sangue di Stefano, il quale potrà anche sembrare eccessivo, ma paga con la propria vita, e il suo martirio si fa a immagine della morte di Gesù, perché sia più chiaro che con il suo Signore risorgerà.

Non tutto nella nostra chiesa è perfetto, ma questo vale anche per la prima generazione cristiana. E lo Spirito si muove anche nelle nostre imperfezioni.

Angelo Fracchia
(7. continua)




Atti 6. Situazione economica dei credenti a Gerusalemme

Testo di Angelo Fracchia


Nel nostro percorso di lettura degli Atti degli Apostoli abbiamo già parlato (nel numero di maggio) dei «sommari lucani», che presentano in sintesi il quadro della chiesa degli inizi e, probabilmente ancora di più, della chiesa ideale sognata da Luca. In uno di questi sommari, si parlava della comunione dei beni: «Quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno» (At 4,34-35).

Si trattava di una condivisione probabilmente necessaria, soprattutto a Gerusalemme. Nel tempo della prima chiesa, infatti, la città dipendeva economicamente dal tempio. La Giudea è una regione povera, composta da colline scoscese e rocciose dove piove poco e dove quindi è difficile coltivare, né sono presenti particolari tesori minerari nel sottosuolo. Nei tempi più antichi la pastorizia aveva costituito un ripiego interessante per sopravvivere, ma l’economia del primo secolo dopo Cristo era più avanzata e ricca e non si reggeva più sui pastori.

Per una serie di fortunate o intelligenti prese di posizione politiche gli ebrei avevano acquisito in quei decenni, sotto Roma, alcuni privilegi, tra cui il diritto per ogni ebreo maschio adulto di inviare ogni anno al tempio di Gerusalemme una parte delle proprie tasse. Era mezzo siclo d’argento all’anno, ossia circa 25 euro odierni, che possono non sembrare molto, ma moltiplicati per il numero di ebrei maschi adulti che nell’impero pare arrivasse intorno ai due milioni, costituivano un’entrata importante per il tempio, che si aggiungeva alle offerte di coloro che a Gerusalemme arrivavano in pellegrinaggio. È vero che con quei soldi si manteneva una classe dirigente (sacerdoti e leviti) e le strutture di un tempio davvero imponente, ma avanzavano ancora molte ricchezze, che venivano in parte ridistribuite sotto forma di aiuto ai bisognosi. Dovevano essere molti quelli che si facevano mantenere da questa forma di carità: il motore dell’economia di Gerusalemme era il tempio.

Anche i credenti in Cristo inizialmente lo frequentavano (At 2,46; 3,1-10, ecc.), ma forse erano già rimasti un po’ ai margini di quella ridistribuzione. È ciò che sembra emergere anche dal bisogno che sorgerà, qualche anno dopo, di fare una colletta per sostenere i poveri (cristiani) di Gerusalemme (At 24,17; 1 Cor 16,1-2; 2 Cor 8-9; Rom 15,25-28). Ma questo in seguito. Per il momento, ci informa Luca, «nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva» (At 4,32) e tutto era condiviso.

L’esempio di Barnaba (At 4,36-37)

Segue subito un esempio: Giuseppe, detto Barnaba, uno dei discepoli, un levita originario di Cipro, vende un campo e ne mette tutto il ricavato ai piedi degli apostoli.

Chi ha già letto il libro sa che Barnaba ritornerà più avanti, e sarà una figura importantissima: non di quelli che fanno parlare molto di sé, ma uno di coloro che, in silenzio, lavorano a recuperare gli esclusi, a garantire che tutto funzioni, a rendere umilmente la vita più semplice per tutti. Abbiamo un’ulteriore conferma del fatto che Luca sa narrare bene proprio da questo suo introdurre quasi per caso un personaggio che in seguito diventerà rilevante.

Quando però guardiamo all’episodio narrato con un poco di malizia, non possiamo non porci delle domande. Ma se tutti condividevano tutto ciò che avevano, perché citare Barnaba? Uno che, a ben guardare, vende solo un campo, ossia nulla di particolarmente rilevante.

L’esempio negativo di Anania e Saffira (At 5,1-11)

La domanda si fa più forte quando leggiamo l’episodio che segue. C’è anche una coppia, Anania e sua moglie Saffira, che vende un campo e ne pone il ricavato ai piedi degli apostoli. Solo che Anania, a differenza di Barnaba, non deposita tutto ciò che ha incassato. D’accordo con la moglie, consegna solo una parte, attento però a dare l’immagine di uno che dà tutto. Pietro smaschera la sua furbizia e rimprovera Anania, accusandolo di avere il cuore pieno di Satana e di aver voluto mentire allo Spirito Santo. E gli fa anche notare che non c’era nessun bisogno di imbrogliare, perché non c’era nessun obbligo di dare tutto e «l’importo della vendita non era forse a tua disposizione?» (At 5,4). L’osservazione è importante, perché ci fa capire che la condivisione di beni non era una legge vincolante, bensì una buona pratica che molti, se non tutti, si assumevano. Pietro, chiaramente, non rimprovera Anania per essersi tenuto qualcosa, ma per aver sostenuto di aver dato tutto; non è l’avidità o il bisogno che Pietro censura, ma la menzogna. «Tu non hai mentito agli uomini, ma a Dio». E subito Anania crolla a terra, morto.

Senza neanche avvisare la moglie, dei giovani raccolgono il suo corpo e lo vanno a seppellire.

Arriva poi la moglie Saffira, che Pietro sottopone a un rapido interrogatorio su ciò che già sa. La moglie conferma la versione fraudolenta di Anania e muore immediatamente anche lei, prontamente sepolta accanto al marito.

Non è la prima volta che Luca ci informa del «timore» diffuso in tutta la Chiesa e all’intorno (At 2,43), ma stavolta ci sembra che il rispetto religioso rischi di essere sostituito dalla paura. Da quando il Dio buono e amante della vita si è trasformato in un giudice così implacabile da essere pronto a dispensare la pena di morte?

Leggere tra le righe

Chi commenta la Bibbia prova spesso a rendere attuale ciò che è stato scritto quasi duemila anni fa, per evitare che testi che possono nutrire la fede e la vita sembrino semplicemente stranezze incomprensibili. Nel fare ciò, si corre spesso il rischio di volerla troppo addomesticare. È nota la battuta sui biblisti che sosterrebbero: «La Bibbia dice bianco, ma voleva dire nero», come se quello che l’autore voleva dire non sia ricavabile da ciò che c’è scritto. Ecco perché invito il lettore a seguirmi in un percorso appena più intricato, per poter valutare in prima persona gli indizi che Luca distribuisce per leggere con correttezza il suo racconto.

L’autore degli Atti degli Apostoli, lo abbiamo già fatto notare e si può facilmente verificare, è bravo, sa scrivere e sa modulare molto bene i suoi personaggi. Eppure qui sembra quasi perdersi, trasformarsi in un autore superficiale e grezzo nel presentare situazioni e persone: troppi particolari sembrano forzati, strani. È tutto normale? Per capire, ricordiamoci che anche noi, quando facciamo uno scherzo, assumiamo spesso un tono di voce e una modalità di comportamento che dovrebbero suggerire a chi ci ascolta che si tratta, appunto, di uno scherzo. Magari chi ci conosce sa che siamo persone corrette e oneste, eppure ci mettiamo a difendere, scherzando, l’evasione delle tasse: i nostri amici capiscono subito che non siamo seri, ma anche chi ci conosce meno potrebbe intuire la burla dal modo con cui parliamo. Chi scrive, a volte si comporta in modo simile. L’autore raffinato si trasforma d’un tratto, cambia stile, come se fosse un narratore di favolette, di leggende. Sarà da intendere alla lettera? O bisogna capire quale senso dare al racconto? Probabilmente non vuole prenderci in giro, ma sta solo usando un paradosso. Allora, che cosa vuole comunicare? Quando un narratore cambia in modo tanto plateale il proprio stile, suggerisce al lettore che deve sforzarsi di ragionarci sopra.

Proviamo ad analizzare insieme alcuni elementi, partendo da quello più evidente: abbiamo qui due esempi, uno positivo e l’altro negativo, di dono dei propri beni. L’uno, Barnaba, vende un campo e dona tutto, e la sua vita sarà fruttuosa e lunga; gli altri, Anania e Saffira, si limitano a fingere la generosità, e muoiono. Forse non forziamo la mano a Luca se intendiamo che voglia dirci che chi inganna la comunità per avidità, rinuncia a vivere e uccide se stesso. D’altronde, sarebbe strano un Dio che dona la vita, che ha fatto risuscitare Gesù, e poi distribuisce pene di morte con tanta facilità. Pietro, dopo la sua domanda, non dichiara che moriranno, non dà una sentenza di morte: è l’inganno stesso a essere mortale.

Una seconda osservazione importante che Pietro stesso ci fa notare, è che a essere ingannati non sono degli uomini ma Dio. Questa annotazione, che potrebbe giustificare la morte della coppia soltanto per dei lettori un po’ superficiali, ci riporta però a un’osservazione che ritorna spesso negli Atti degli Apostoli: la Chiesa non è una comunità soltanto umana, Dio si identifica pienamente in lei (il passo in cui sarà affermato questo principio nel modo più scenografico sarà alla conversione di Paolo: «Io sono Gesù, che tu perseguiti», benché, a voler essere precisi, Paolo perseguitasse non Gesù ma i cristiani. At 9,5 esprime con forza il principio che «toccare i cristiani è toccare Gesù»).

Proprio nel modo tanto schematico e paradossale di presentare questo episodio, Luca vuole probabilmente suggerire al lettore che quello che narra forse non è accaduto davvero, che è più una parabola che un fatto storico, ma serve a far intuire che quanto sta crescendo nella chiesa non è uno scherzo. Non è indifferente fare sul serio o no, è una questione di vita o di morte. Infatti, ad Anania e Saffira non è rimproverata l’avidità, ma l’inganno. Si può non essere totalmente generosi, ma non si può prendere in giro Dio. E a non prendere sul serio Dio, si rinuncia a vivere.

Per la chiesa di oggi

Ancora una volta, quello che sembra un racconto antico scritto in modo antico per gente antica si svela utile e «parlante» anche per noi oggi.

Anche oggi si tratta di scegliere da che parte stare. La strada di Dio è quella della condivisione generosa. Ma se Dio può sopportare i tentennamenti, le incertezze e le paure, non tollera la falsità e l’inganno. Se ci pensiamo, è coerente con un Dio che vuole non essere servito, ma incontrato e amato. Anche noi, nelle nostre relazioni personali, capiamo le titubanze, i timori e i passi falsi, ma l’inganno intenzionale uccide la relazione.

E poi, anche oggi siamo chiamati a scoprire, a credere, che nelle persone che vediamo, nella comunità che incontriamo, è presente Dio. E Dio, però, non parla dalle nubi, in modo misterioso e magico, ma si esprime tramite persone umane. Nella Chiesa è davvero presente Dio, totalmente coinvolto, ma per vederlo devo guardare agli esseri umani. Forse non è un caso che in questo passo, per la prima volta, leggiamo negli Atti degli Apostoli la parola «Chiesa» (At 5,11).

Ma insieme, Luca ci fa intuire che questa splendida comunità non è esente da colpe, dalla presenza del male al proprio interno, da falsità e ipocrisie. L’inquinamento della purezza non è una decadenza dei nostri tempi, è sempre accaduto. La Chiesa è fatta di uomini, ne porta tutta la ricchezza e il limite. Luca comincia a condurci sulla strada che ci farà scoprire come è davvero nella Chiesa che incontro Dio, senza per questo dedurne che la Chiesa sia perfetta. Tutt’altro. Nello stesso tempo, l’imperfezione della Chiesa non toglie che lì dentro davvero si incontri Dio. Allora come oggi.

Angelo Fracchia
(6. continua)




Atti 5. Sulle strade del mondo


Testo di Angelo Fracchia


Negli Atti degli Apostoli, Luca presenta il percorso ideale della chiesa nel mondo. Nei primi due capitoli imposta la scena: dopo aver salutato Gesù (At 1,4-11), ricostituito il numero dei dodici (1,15-26) e accolto lo Spirito (2,1-13), che suscita il primo annuncio di Pietro (2,14-41), troviamo un primo grande sommario (At 2,42-47), scritto per offrire un quadro globale di questa nuova comunità.

Nella nostra lettura sistematica degli Atti degli Apostoli, nello scorso numero abbiamo anticipato anche gli altri sommari (At 4,32-35; 5,12-16): Luca, infatti, come i bravi autori, intreccia le diverse questioni di cui gli interessa narrare, così da risultare più vario e attraente, allo stesso modo con cui in un film la trama principale e i diversi temi secondari si alternano con grazia. Chi però voglia analizzarne il contenuto, può tornare a distinguerli, con meno eleganza artistica, ma forse con più chiarezza.

È ciò che faremo anche in questo numero. In tal modo, quando torneremo a leggere Luca ci risulterà ancora più interessante e piacevole.

La ricchezza della chiesa (At 3,1-10)

Il primo appuntamento storico in cui vediamo impegnata la prima comunità cristiana potrebbe subito stupirci. Troviamo infatti Pietro e Giovanni che si recano… al tempio!

L’imponente tempio di Gerusalemme, rifondato, ampliato e arricchito da Erode il Grande e ancora in parte in costruzione negli anni ‘30 del primo secolo, era già da lustri un punto di riferimento fondamentale per gli ebrei. Riprendeva e superava la gloria del tempio di Salomone e dava agli Israeliti la speranza che forse un giorno sarebbero tornati quegli antichi splendori. Anche Gesù lo aveva frequentato regolarmente fin da bambino, ma se si era anche sempre scontrato con le autorità religiose proprio sulla natura e uso del tempio. Tenendo conto dell’atteggiamento critico di Gesù non era scontato che il tempio divenisse luogo di incontrode i primi cristiani.

Subito dopo la risurrezione di Gesù e la discesa dello Spirito Santo, Pietro e Giovanni si pensano semplicemente come degli ebrei. E, come gli altri ebrei, ritengono che il modo più facile per incontrare Dio sia andare al tempio di Gerusalemme. Non pensano di essere stati mandati a rinnovarne o abolirne il culto.

È pur vero, però, che vanno al tempio per la preghiera della sera, l’unica che non prevedeva l’offerta di sacrifici (è solo un caso, oppure già sono consapevoli che con Gesù i sacrifici animali sono diventati inutili?). E insieme, pur essendo galilei, decidono di non tornare a casa: evidentemente pensano che debba succedere, a breve, qualcosa di importante in città.

Sulla strada, trovano uno storpio che chiede l’elemosina. La città e i dintorni del tempio erano pieni di mendicanti. Pietro ne viene forse colpito, ma non ha soldi. «Quello che ho, te lo dò: nel nome di Gesù, alzati e cammina!» (At 3,6).

Quell’uomo cercava soldi, Pietro guarda la persona e le viene incontro. Offrendo la possibilità di non avere più bisogno di invocare la benevolenza dei passanti. Il primo volto della neonata chiesa è quello di chi si accorge di chi c’è accanto e viene incontro a quel bisogno; non in modo paternalistico e provvisorio, come avrebbe fatto dando delle monete, ma puntando a rendere la persona capace di prendere in mano la propria vita.

E questo Pietro lo fa «nel nome di Gesù». La prima chiesa è ricca di Gesù. Non si limita a predicare, ma agisce, facendo esattamente ciò che avrebbe fatto Gesù. Luca aveva appena detto che «segni e prodigi avvenivano per opera degli apostoli» (At 2,43), ed eccoli subito visibili. La missione non è semplicemente quella di annunciare un messaggio, ma di proseguire il vangelo, iniziando a operare, in prima persona, ciò che aveva fatto Gesù. Pietro non usa il nome del Maestro come una parola magica, ma si mette al suo posto, ripetendo il modo con cui aveva visto tante volte comportarsi il maestro.

La prima chiesa, da subito, si chiede che cosa farebbe Gesù al suo posto, e lo fa.

Raffigurazione del tempio al tempo di Cristo, con scalinata e arco di Robinson / © Benedetto Bellesi – AfMC

Una chiesa arcaica (At 3,11-26)

Come è prevedibile, allo stupore del miracolo segue un discorso di Pietro che lo spiega. Succede molto spesso, negli Atti degli Apostoli, che i personaggi importanti spieghino, in brevi discorsi, ciò che è accaduto. Era tipico di tutte le opere storiche dell’antichità, e Luca è un buono storico, che sa come si scrive. Inoltre, ci ricorda che non c’è niente di magico in ciò che accade, tanto che se ne può sempre spiegare la ragione. Prodigi, di certo, ma non magia: Dio non vuole privarci della nostra intelligenza.

Può semmai stupirci il modo con cui Pietro parla di Gesù. Non so se sia consolante scoprire che stupisce anche i biblisti.

Gesù viene infatti definito il «servo» (At 3,13,26: riprendendo di certo l’immagine del servo del Signore di Isaia), e poi il «santo e giusto» (3,14), «l’autore della vita» (3,15), tutti titoli che di certo si addicono a Gesù, ma non ci sono per niente consueti. Di fatto, non erano consueti neppure più al tempo della chiesa di Luca, e non saranno ripresi nelle preghiere che sono arrivate fino alla nostra liturgia.

Altrettanto curioso è il tipo di ragionamento che troviamo in 3,19-21: se ci si pente (se si «inverte il senso» della propria vita) il Signore, ossia il Padre, ci consolerà e farà tornare a noi Gesù, che sembra essere lì in attesa di venire a finire l’opera che ha iniziato. Dopo duemila anni, non ci aspettiamo certo che Gesù stia per ritornare da un momento all’altro, ma è significativo, di nuovo, che lo stesso Luca, che scrive molti anni dopo il discorso di Pietro, non sembra credere a un’idea del genere, tanto che non la ripeterà più nel resto del suo libro.

Ancora, è strano sentire presentare Gesù come quel profeta che compie la promessa divina di mandare qualcuno simile a Mosè (At 3,22-24). E, infine, ci suona curiosa l’affermazione finale, secondo cui Gesù compie la parola garantita ad Abramo, per il bene di tutti i popoli, ma soprattutto di Israele (3,24-26).

Che cosa dovremmo pensarne? Che di certo questo discorso non è tutta farina del sacco di Luca, il quale invece l’ha ripreso da altri, più vecchi di lui. Che all’inizio della chiesa, nei primi tempi, non tutto era chiarissimo, e alcune idee si sarebebro dovute precisare meglio in seguito. È ciò che nella storia, anche personale, è sempre accaduto e accadrà: troviamo le parole giuste per spiegare certi passaggi della nostra vita solo lentamente, anche se il loro senso era già lì, presente fin dall’inizio.

Ma in fondo Luca ci dice soprattutto che il modo con cui si pensa a Gesù, si capisce il suo ruolo e la sua importanza e si cerca di annunciarlo, cambia nel tempo, si trasforma, perché cambiamo noi e perché capiamo meglio le cose. Anche la chiesa ha cambiato e approfondito il suo modo di pensare a Gesù, perché è nella storia e cresce e si sviluppa non solo in ciò che fa ma anche in ciò che crede. In ogni caso, a restare immutato nei tempi è il desiderio di unirsi a Gesù e di vivere come lui vivrebbe.

Porta di Damasco, la più impressionante, risale forse alla costruzione della terza muraglia nord, di Erode Agrippa nel 40-41 dC. Ideata da Adriano come entrata monumentale della città Aelia Capitolina, rimangono le arte originali riscavate, sulle quali è stata innalzata l’odierna ornamentazione musulmane / © Benedetto Bellesi – AfMC

Perseguitati dai «poteri forti»? (At 4)

E per la prima volta la neonata chiesa si scontra con la persecuzione. «Irritati per il fatto che insegnavano al popolo e annunciavano la risurrezione» (At 4,2), i capi religiosi arrestano Pietro e Giovanni. Peraltro, siccome è già tardi, rimandano al giorno dopo l’interrogatorio, arrogandosi il diritto di trattenerli lungo la notte (At 4,3). Il potere contro il quale i discepoli di Gesù si scontrano non si cura delle persone, né di essere trasparente nelle motivazioni (a sentire loro, a essere discutibile è l’autorità con cui hanno guarito: At 4,7).

È interessante notare come le autorità si accorgano del nuovo movimento non dopo il primo discorso di Pietro, non dopo la Pentecoste, ma dopo il primo miracolo, che evitando di beneficare paternalisticamente un mendicante, lo ha tolto invece dalla condizione di emarginazione.

Sembra quasi che Luca ci voglia suggerire, già duemila anni fa, che finché ci limitiamo a parlare non diamo fastidio a nessuno, ma quando iniziamo ad agire, a cambiare le cose, allora sì che arrivano le critiche e gli ostacoli. Nello stesso tempo, è chiarissimo che l’agire della chiesa di Pietro scaturiva da convinzioni profonde, che nascevano dall’incontro con Gesù. È perché Pietro ha conosciuto Gesù che può arrivare a pensare, e quindi a dire, ciò che dice, e quindi anche a comportarsi come si comporta. Il comportamento è il frutto che stuzzica interessi e fastidi di chi passa per strada, ma le radici, che non si vedono, sono ciò che rende possibile il frutto.

E di fronte alla persecuzione si vedrà quanto davvero le trasformazioni nelle menti e nei cuori di questi galilei siano profonde, quanto il nuovo movimento sia solido. Fin dall’inizio, Luca, mentre parla dell’arresto, dice che cresce il numero dei credenti (At 4,4). Poi, di fronte alla richiesta di credenziali («Con quale potere avete fatto questo?»: At 4,7; anche a Gesù avevano chiesto con quale autorità guariva: Mc 11,28-33), rispondono con il dato di fatto (hanno salvato la vita del mendicante: At 4,9) e poi con il fondamento di quel fatto, ossia l’incontro con Gesù salvatore (At 4,10). I responsabili religiosi che avrebbero dovuto aiutare le persone a incontrare Dio avevano voluto cancellare Gesù, ma Dio stesso ne ha fatto il fondamento su cui costruire quell’incontro (At 4,10-11).

In radice, quei provinciali rozzi e incolti (At 4,13) capiscono di aver incontrato davvero Dio, e di non poter quindi far altro che seguire lui, piuttosto che le parole di uomini (At 4,19-20). Tant’è vero che, di fronte al potere delle autorità religiose e alla loro dissimulazione delle proprie intenzioni autentiche, i due discepoli reagiscono in piena schiettezza e trasparenza, indicando il motivo vero dell’arresto e anche, con decisione e coraggio, di non poter tacere. Il Pietro che poco tempo prima aveva negato di conoscere Gesù per paura delle conseguenze (Lc 22,54-62), ora parla senza paura di fronte a chi può farlo giustiziare.

Non si tratta della rivolta di «sempliciotti» contro i «poteri forti». Più seriamente, è la presa di coscienza di aver incontrato chi può salvarli, può rendere sensata la loro vita; di conseguenza viene la scelta di seguirlo comunque. Non è un caso che un ragionamento simile sarà seguito, poco dopo, da Gamaliele, maestro di san Paolo (At 22,3), importante rabbino che è citato nelle fonti giudaiche come persona di particolare saggezza e intelligenza. Gamaliele ripercorrerà le vicende di personaggi che avevano preteso di interpretare l’intenzione di Dio nel ribellarsi ai romani. Questi personaggi, pur importanti sul momento, erano periti e le loro opere umane erano state cancellate. Se però dovesse mai accadere che sia davvero Dio ad agire nella nuova comunità, sarà inutile perseguitarla: «Non vi accada di combattere contro Dio!» (At 5,35-39).

Non siamo di fronte a un partito. Siamo di fronte a persone che hanno incontrato il Salvatore, e scelgono e si comportano di conseguenza. Persone che, liberate dal Signore, diventano coraggiose e autonome. Luca, con l’esempio di Gamaliele, importante membro del sinedrio, ci dice che si può anche essere «dall’altra parte della barricata», ma se si è persone di buon senso e di attenzione all’opera di Dio, non ci si troverà a contrapporsi a Lui.

Angelo Fracchia
(5. continua)




Atti 4: Uno sguardo «dall’alto»

Testo di Angelo Fracchia


Gli Atti degli Apostoli si presentano, apparentemente, come una cronaca dei primi tempi di vita della comunità cristiana. Non appena li si legga in modo non ingenuo, però, ci accorgiamo che non si tratta di una vera e completa cronaca: Luca trascura moltissimi aspetti e luoghi geografici abitati dal primo cristianesimo. Per non fare che un esempio, dagli Atti non veniamo a sapere nulla sulla comunità cristiana dell’Egitto, paese vicinissimo alla Palestina che contava una forte presenza di ebrei (dalle cui fila provengono i primi cristiani, come è ovvio) e dove già all’inizio del II secolo sappiamo esistere una comunità cristiana molto numerosa e ben organizzata, che quindi evidentemente doveva essere nata decenni prima. Sembra facile spiegare che Luca abbia deciso di trascurarla perché, chiaramente, non sarebbe stato possibile raccontare tutto. L’autore seleziona ciò che ritiene utile per comprendere quello che per la prima generazione era stato importante. Non è, quindi, una cronaca, né un saggio su come dovesse essere la chiesa, ma qualcosa di intermedio, un racconto fondato su elementi storici con un forte taglio teologico.

Anche per questo, di tanto in tanto, Luca sembra fermarsi e contemplare dall’alto ciò che accade, quasi a fare il punto della situazione, come un riassunto che aiuti a capire meglio dove si sta andando. Da molto tempo i biblisti definiscono «sommari» queste soste contemplative. In essi, più ancora che altrove, l’autore ci mostra con trasparenza ciò che, a suo parere, doveva essere la chiesa ideale di Cristo.

Il grande sommario: la comunità (At 2,42-47)

Il primo di questi sommari è anche, probabilmente, il più importante. Qui Luca, che sa narrare bene, si ferma a contemplare dall’alto la Chiesa dilungandosi e strutturando il proprio racconto. Siccome è la prima volta che fa qualcosa del genere, vuole indicare in modo chiaro al lettore che si trova davanti a qualcosa di diverso da un semplice racconto cronologico. Quando in seguito inserirà altri sguardi dall’alto, sarà molto più facile per il lettore intuirne subito la natura e allora l’autore potrà procedere più spedito.

In questo primo sommario notiamo anche una costruzione più accurata rispetto ai due successivi. Molto spesso noi, quando guardiamo un film o ascoltiamo un brano musicale, magari senza essere degli specialisti di quel genere, cogliamo comunque che cosa è importante, capiamo anche su che cosa l’autore vuole suggerirci di fare più attenzione, ma magari non afferriamo bene come abbia fatto a ottenere questo risultato. Chi è esperto, d’altra parte, può anche riconoscere e indicare con chiarezza i «trucchi del mestiere». A volte, poi, ci sono anche delle semplici convenzioni, che con il tempo ci siamo però semplicemente abituati ad afferrare. In un film giallo, ad esempio, quando la telecamera si ferma su particolari apparentemente secondari, magari con una musica di sottofondo priva di una vera melodia, noi spettatori automaticamente facciamo più attenzione, perché siamo abituati a quel segnale che ci avverte che probabilmente quei dati secondari in seguito diventeranno molto importanti. Anche se non siamo «del mestiere», a forza di vedere film abbiamo imparato a conoscere quel tipo di linguaggio.

Anche gli scrittori antichi utilizzavano trucchi del genere. Alcuni di essi possono essere letti e risultare efficaci anche se ne siamo del tutto inconsapevoli. Per altri, più tipici di quel tempo, possiamo avere bisogno di qualcuno che ci aiuti a vederli e ci indichi come usarli bene, esattamente come in certi indizi dei film gialli. Noi, ad esempio, quando esponiamo un tema (ma anche quando raccontiamo una barzelletta…) siamo molto abituati a utilizzare la struttura della «scala»: ogni dato è più importante di quello precedente e ci aiuta a capire quello successivo. L’ultima è l’informazione più importante. Possiamo anche non esserne consapevoli, ma ormai siamo abituati a usarla. Gli scrittori biblici usano invece spesso la struttura dell’«incrocio»: accumulano delle informazioni in modo apparentemente casuale, ma, a ben guardare, le dispongono come in cerchi concentrici, dove la prima informazione rimanda all’ultima, la seconda alla penultima, e al centro c’è quella più importante. È la cosiddetta struttura a chiasmo usata da Luca in questo brano.

Intanto ripete due volte che quella descritta non è una forma di vita comunitaria occasionale: «perseveravano», «erano costanti».

Il livello più esterno (1) è quello più lasco, che da solo non ci farebbe intuire la struttura: ascoltavano l’insegnamento degli apostoli (è il punto di partenza: v. 42) e godevano della simpatia di tutto il popolo (è il punto di arrivo: v. 47). In mezzo, quasi come parentesi, Luca aggiunge che tutti provavano un timore religioso nei loro confronti (v. 43), come chi si accorge di assistere a qualcosa di speciale, non semplice frutto del lavoro umano.

Il secondo livello (2), più importante, parla dell’«unione fraterna, comunione» (v. 42) e del mangiare insieme in gioia e semplicità (v. 46), proprio ciò che accade in una fraternità autentica.

Poi, Luca parla, ancora più al centro (livello 3), dello «spezzare il pane» (vv. 42.46), che per le prime generazioni cristiane era la formula per indicare l’eucaristia. Possiamo stupirci allo scoprire che l’eucaristia non sia il centro del centro, l’elemento assolutamente più importante della vita cristiana: come accade spesso, Luca non ha paura di spiazzarci.

Avvicinandoci ancora di più al centro (livello 4), in questo sommario che parla della vita cristiana, sta la preghiera (alla fine del v. 42, e poi ancora nella frequentazione del tempio, al v. 46: al tempio si andava per pregare (ma su questo continuare a «fare gli ebrei» avremo occasione di parlare più approfonditamente più avanti).

Al centro di tutto (livello 5), ai vv. 44-45, c’è la condivisione totale, che peraltro riprende quella «comunione» spontanea e gioiosa che stava nel secondo cerchio.

Sembra che Luca ci suggerisca che la chiesa ideale impara dagli apostoli e va al mondo, ma più importante ancora è l’esperienza di una dimensione di comunione fraterna spontanea che ci aiuta a vivere l’ancora più fondamentale comunione con Gesù (nella frazione del pane) e quindi il dialogo con Dio (la preghiera), fino ad arrivare al punto più importante di tutti, la condivisione completa con gli altri, magari vissuta con meno spontaneità rispetto all’unione fraterna, ma intesa come decisione di fondo, anche quando fosse faticosa ed esigente. L’autore degli Atti sostiene che non siamo chiamati innanzi tutto a vivere una vita di liturgia e preghiera (che restano ottime, ma come strumenti per arrivare ad altro), bensì che la chiesa perfetta è quella che mette al centro gli altri, la comunità. Se possiamo confermare questa intuizione con uno sguardo fuori dall’opera lucana, il vangelo secondo Giovanni afferma che i cristiani saranno riconoscibili non perché celebrano messa o perché pregano bene, ma per come si amano (Gv 13,35).

Gli altri due sommari

Non è un caso che su questo tema, in una forma più limitata e concreta, si torni anche nel secondo dei grandi sommari. In Atti 4,32-35 si presenta quello che alcuni hanno etichettato come «comunismo cristiano». L’indicazione è semplice: «Nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune». Più che di abolizione della proprietà privata, sembra dal contesto che si tratti di abolizione dell’egoismo: chi ha bisogno, otterrà ciò che gli serve, perché gli viene messo a disposizione da coloro che non si limitano a chiamarsi fratelli, ma davvero si dimostrano tali. Luca sarà poi costretto a confessare che questo quadro ideale, nella comunità reale non era sempre vissuto in pienezza, ma resta l’ideale verso cui tendere.

Peraltro, questo ideale porta a compimento ciò che nell’Antico Testamento era stata una promessa di Dio: in Dt 15,4, all’interno delle norme sull’anno sabbatico (un anno in cui non si sarebbe dovuto coltivare la terra), Mosè dà voce a Dio nel promettere che non ci sarà da avere paura di non mangiare, in quell’anno, perché la terra avrebbe prodotto da sé quanto necessario all’uomo per vivere. «Del resto non vi sarà nessun bisognoso in mezzo a voi». A questa promessa fa eco l’affermazione di Luca: «Nessuno infatti tra loro era bisognoso» (At 4,34).

Nel terzo dei sommari (At 5,12-16) si insiste sul cammino della chiesa verso l’esterno. Tutti guardano con simpatia questo nuovo movimento, anche se magari se ne tengono a distanza (v. 13). Ma ad essere interessante è soprattutto il modo con cui i cristiani si muovono dentro la società da cui provengono. Non provano a distinguersi con la forza, non polemizzano con nemici (è purtroppo il modo più facile per farsi conoscere, e infatti è quello più utilizzato dai movimenti nascenti), ma si comportano in modo coerente con questa generosità che abbatte l’egoismo: non contestano, non provano a convincere, non cercano di difendersi, ma guariscono i malati (vv. 15-16).

Coloro che si affidano a Gesù vivono, insomma, per gli altri (che siano cristiani o no), abbattono le barriere di autodifesa che l’umanità sempre cerca di costruirsi e vivono nella confidenza e nella leggerezza. L’incontro con Gesù porta alla fiducia di fondo verso Dio e verso gli altri, e questo fa vivere meglio. Perché l’obiettivo ultimo di Dio non è di essere venerato, ma che gli uomini, che Lui ama, vivano bene.

Angelo Fracchia
 (4. continua)