Cari missionari

Un sabato di ordinaria missione

Dal 6 febbraio mi trovo con mia moglie Roberta a Dianra, in Costa d’Avorio (foto in basso), presso la missione della Consolata dove vive e svolge il suo servizio mio figlio Matteo insieme a padre Raphael Ndirangu dal Kenya e padre Ariel Tosoni dall’Argentina.

In genere il sabato si stabilisce che ogni missionario vada a celebrare la messa in un villaggio delle varie parrocchie: Dianra, Dianra Village e Sononzo. Il sabato 30 marzo si era così stabilito: p. Raphael a Dianra, p. Matteo a Dianra Village e p. Ariel a Sononzo. Considerando che la comunità di Sononzo è la più lontana dalla «base» – circa 45 km – e che per andarci si passa per Dianra Village, siamo partiti con una sola macchina. Con noi c’era una bimba nata il 18 marzo, la cui mamma era deceduta poco dopo il parto, da portare ai nonni in un villaggio lungo il tragitto.

Matteo p Pettinari con mamma e papà a Dianrà

Siamo partiti verso le ore 16.00 e sull’auto eravamo in 8: p. Ariel, p. Matteo, Roberta ed io, la bimba, la nonna ed altre due persone della famiglia. Dopo circa 20 minuti siamo arrivati al villaggio della bimba. Siamo scesi tutti dall’auto. Varie persone ci hanno accolto sulla strada e ci hanno fatto accomodare nel cortile della casa che era poco lontana. Dopo averci offerto dell’acqua ed aver adempiuto ai saluti e riti convenzionali, lasciata la neonata e la famiglia, siamo ripartiti.

Verso le 17.30 siamo arrivati a Dianra Village. Padre Ariel è subito ripartito per passare la serata con i giovani di Sononzo e potervi poi restare per la messa domenicale. Io, con Roberta e Matteo, sono rimasto a Dianra Village. Matteo, che è l’amministratore del dispensario ivi esistente, ha dovuto sbrigare degli impegni prima di partire in moto per il villaggio di Bébédougou. Poiché tutti e tre non potevamo andare, mi ha chiesto se volevo accompagnarlo, mentre Roberta sarebbe restata a Dianra Village. Ho accettato volentieri. Il villaggio dove eravamo diretti era a una ventina di km. Indossato il casco e messo in spalla lo zaino, siamo partiti. Erano le 19.30. Prima di uscire dal villaggio, Matteo ha chiesto a un giovane che conosce la zona quali fossero le condizioni della strada. Joseph lo ha rassicurato dicendo che era percorribile, raccomandandoci però di fare attenzione in alcuni tratti perché avremmo trovato molta sabbia accumulata… e così siamo partiti.

Detto fatto. Poco dopo ci siamo resi conto che la «strada» era in realtà una pista sconnessa con cumuli di sabbia che formavano dei solchi… pista che si snodava attraverso piantagioni di anacardo e di cotone. Nel buio della notte, le luci della moto non facilitavano molto il percorso. Prima di arrivare a destinazione, avremmo dovuto attraversare tre villaggi. Dopo il primo, Pétérikaha, ed il secondo, Chontanakaha, eccoci arrivare al terzo, Nadjokaha, dove ci doveva attendere il catechista Emile. Purtroppo, arrivati al punto di incontro stabilito, non abbiamo trovato nessuno. Matteo ha provato a telefonare, ma non c’era connessione. Nel villaggio, non essendoci l’illuminazione, si vedeva circolare qua e là qualche persona con la pila. Poco distante, davanti a una casa, c’erano due bambini dall’apparente età di otto-dieci anni che con dei bastoni battevano dentro un mortaio circolare in legno per frantumare delle granaglie. Più in là, seduti a terra intorno ad una scodella, ve ne erano altri quattro, dai due ai quattro anni, che stavano mangiando con le mani. Ed ecco che si avvicina un giovane, Basile, amico di Emile e membro della piccola comunità cattolica del villaggio. La notizia non è affatto buona: Emile non era venuto all’appuntamento perché lo avevano chiamato per cercare un bambino in un villaggio vicino, che poi sarebbe stato trovato morto in un pozzo.

Via Crucis quaresimale

A questo punto, Matteo decide di continuare senza accompagnamento per raggiungere il villaggio di Bébédougou. Non sapeva dove era il cortile scelto per la celebrazione, ma una volta arrivati si è fermato nella casa del capo villaggio al quale ha chiesto se sapeva dove si svolgeva la celebrazione religiosa. Questi, che era sdraiato su un lettino nella veranda davanti casa, ha riconosciuto Matteo (infatti, pochi mesi prima, il centro sanitario di cui Matteo è responsabile aveva inaugurato una casetta della salute nel suo villaggio); gentilmente si è alzato e ci ha accompagnati nel luogo richiesto che era a non più di 50 metri dalla sua abitazione. Giunti sul posto alcune donne hanno portato delle sedie, ci hanno fatto accomodare e secondo la tradizione hanno offerto dell’acqua e chiesto le notizie. Dopo una decina di minuti, abbiamo accompagnato il capo villaggio nella sua abitazione e siamo ritornati indietro. Le donne stavano già preparando per la celebrazione e per la cena. Erano già presenti una decina di persone e altre stavano affluendo dai villaggi vicini, chi a piedi e chi su motofurgone. Nel frattempo queste avevano preparato nel cortile un piccolo tavolo come altare e davanti, in modo circolare, sedie e panche. La messa è iniziata verso le 21.45 e le persone erano più di 50, senza contare quelle alle spalle che osservavano incuriosite. La celebrazione è stata bella perché molto partecipata, con canti e preghiere individuali, anche se – come mi ha detto Matteo – la maggior parte dei partecipanti non erano ancora battezzati. La messa è terminata intorno alle 23.20. Subito le donne hanno portato la cena con grandi recipienti ricolmi di riso ed una tipica salsa verde come condimento. A me e Matteo hanno portato del riso con salsa di pesce e dei pezzi di radice di ignam lessati. In pochi minuti i commensali avevano già mangiato tutto! A questo punto, vista l’ora e la tanta strada da percorrere per raggiungere Dianra Village, Matteo ha chiesto il permesso di ripartire, come si usa qui (si chiede la strada), e ce lo hanno concesso. Ho indossato il casco, ripreso lo zaino contenente gli arredi per l’altare e siamo partiti. La strada era molto insidiosa a causa della solita gran quantità di sabbia e, pur proseguendo a bassa velocità, ci è voluta tutta l’abilità di Matteo per mantenere l’equilibrio. Più volte ha dovuto mettere i piedi a terra per non cadere tenendo conto dell’oscurità e delle insidie nascoste dietro ogni curva. La temperatura era gradevole e soffiava un vento leggero. Contrariamente all’andata, nel tragitto di ritorno abbiamo incrociato poche moto e furgonette, anche loro tutte in precario equilibrio. La cosa che mi sorprendeva era che, non essendoci l’illuminazione, ci trovavamo al centro dei villaggi senza neanche accorgercene, anche perché – vista l’ora – non c’erano più persone in giro con la pila. Attraversando il villaggio di Nadjokaha Matteo mi ha indicato il pozzo fatto realizzare dai missionari poiché in quella zona non c’era acqua. Il punto più vicino per attingerne si trovava a 9 km, quindi la gente era obbligata a percorrerne 18 per avere acqua potabile disponibile.

Siamo arrivati a Dianra Village verso mezzanotte e mezzo. Che dire? Per me è stata un’esperienza molto bella dove ho potuto vedere persone semplici e piene di fede che pregano con tanto fervore. Matteo mi dice che in questi villaggi il missionario lo vedono due o tre volte l’anno e la domenica si celebra solo la liturgia della Parola con l’aiuto del catechista.

Siamo andati a letto che era l’una passata. Questo è il sabato del missionario.

La domenica ha poi celebrato a Dianra Village e incontrato i vari gruppi: giovani, corali, catecumeni, Caritas, catechisti, ecc. Il pranzo è stato offerto da una famiglia della comunità. Questo è il mio resoconto di un tipico, «ordinario», fine settimana vissuto dai missionari in questa terra.

Pietro Pettinari
Senigallia, 20/04/2019


Cambiamenti climatici

Anche tu puoi fare parte del tam tam

Ormai anche i governi hanno capito che dobbiamo impedire alla temperatura terrestre di innalzarsi ulteriormente. Dal 1880 ad oggi è aumentata appena di un grado centigrado e già si vedono gli effetti. I cambiamenti climatici non riguardano solo il futuro dei nostri figli e nipoti, sono realtà già oggi. Si verificano tempeste sempre più violente, incendi sempre più frequenti, penuria d’acqua per riduzione dei ghiacciai, innalzamento dei mari per scongelamento delle calotte polari. Nessuno ha più certezza del destino del proprio territorio: l’alterazione delle piogge può trasformare ridenti paesaggi in deserti, città costiere in un intreccio di canali per l’avanzare del mare, ampi territori in distese d’acqua per lo straripamento dei fiumi. Con ricadute sociali inimmaginabili. Dal 2008 al 2018, nel mondo si sono avuti 265 milioni di sfollati per disastri naturali, molti di loro per l’instabilità del clima.

Chi ha provocato il danno lo sappiamo. La colpa è del sistema economico tutt’oggi dominante che avendo fatto dell’espansione della ricchezza il proprio idolo, ha spolpato la terra e prodotto rifiuti in maniera sconfinata. E non per la dignità di tutti, ma per il privilegio di pochi, e tuttavia quanto basta per avere messo il pianeta a soqquadro. Per definizione la produzione esige energia, la sua scarsità è il motivo per cui in passato la produzione era pressoché costante. Limite che il capitalismo ha superato con l’accesso ai combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) e l’invenzione di macchine capaci di trasformare il loro enorme potenziale energetico in movimento, calore, elettricità. Peccato che attraverso questa operazione si siano messe in libertà miliardi di tonnellate di anidride carbonica, in misura ben superiore alla capacità di assorbimento di oceani e sistema vegetale. Di qui l’accumulo di anidride carbonica in atmosfera con conseguente intrappolamento dei raggi solari, aumento della temperatura terrestre e cambiamento del clima che porta con sé calamità, alterazione della piovosità e quindi riduzione della produzione di cibo e migrazioni.

Gli scienziati ci dicono che per arginare la situazione bisogna dimezzare le emissioni di anidride carbonica da qui al 2030 e annientarle entro il 2050. Un’operazione titanica che il sistema pensa di poter affrontare solo con cambiamenti tecnologici. Invece non ha capito che la vera sfida è la riduzione, che a sua volta chiama in causa un altro modo di organizzare l’economia. Se vorremo salvare la nostra umanità dovremo riorganizzarci in modo da permettere a tutti di vivere dignitosamente utilizzando poche risorse, producendo pochi rifiuti e garantendo a tutti l’inclusione lavorativa. Di sicuro il mito della crescita infinita è al tramonto, ma ancora non si è sviluppato un dibattito adeguato per discutere come va riorganizzata l’economia in una logica di stazionarietà orientata al benvivere. Un nuovo pensiero economico costruito non più attorno all’interesse dei mercanti, ma della buona vita per tutti, è ciò di cui abbiamo urgente bisogno.

Ma nell’attesa che questo dibattito divampi, ognuno di noi deve fare tutto ciò che è nelle sue possibilità per arginare l’incendio. Tanti lo vogliono fare, ma non agiscono perché non sanno. Per questo il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (www.cnms.it) ha prodotto una serie di infografiche per spiegare in maniera comprensibile le cause dei cambiamenti climatici e i rimedi possibili a partire da noi. Visita il sito, scarica il documento, e invita i tuoi amici a fare lo stesso.

Francesco Gesualdi
17/06/2019


Il papa in ginocchio

L’11 aprile 2019 papa Francesco, dopo una giornata di riflessione con i due vice presidenti del Sud Sudan, s’inginocchiò con molta fatica per baciare loro i piedi e per supplicare per la pace del popolo del loro paese. La pace è il dono più grande che Gesù offre ai suoi discepoli.

Vorrei provare leggere questo avvenimento con gli occhi e il cuore della cultura dell’Etiopia, il mio paese.

La tradizione culturale etiopica è una tra le tradizioni più antiche, ricche e significative dell’Africa. Da noi le persone anziane, scimaghile – così sono chiamate in amharico -, sono coloro che hanno un grandissimo valore nella società e vengono rispettate in un modo speciale.

Nella nostra cultura una persona diventa scimaghile verso i sessant’anni, quando, con l’esperienza acquisita, sa qual è il bene da fare e il male da evitare. La responsabilità degli scimaghile non è limitata all’ambito privato o famigliare, ma riguarda la società tutta, per cui quando un anziano osserva un atto di ingiustizia, ha la responsabilità di intervenire per risolvere il problema.

Per esempio quando ci sono difficoltà, incomprensioni o atti di violenza nelle famiglie tra marito e moglie, tra i vicini o tra le tribù, gli anziani si radunano per analizzare le cause dei conflitti. Dopodiché si inginocchiano davanti alle persone in conflitto e chiedono loro di perdonarsi e di fare pace. Quando un anziano si mette in ginocchio davanti a una persona per chiedere di fare la pace, nessuno dei contendenti ha la possibilità fisica o morale di resistere o rifiutare. Diventa un imperativo categorico. Quando uno scimaghile si mette in ginocchio, il conflitto deve essere superato e la pace ristabilita.

Da questa prospettiva culturale, il gesto di papa Francesco che s’inginocchia e bacia i piedi ai vice presidenti del Sud Sudan ha un valore enorme.

Papa Francesco, agli occhi della gente del mio paese, l’Etiopia, indipendentemente da ogni interpretazione religiosa, è considerato uno scimaghile che sente sulle sue spalle la responsabilità di risolvere un grave problema di tutto un popolo, e si mette in ginocchio e chiede a due politici importanti la pace per il loro paese.

Papa Francesco, con questo gesto, mostra di conoscere la cultura africana, e indica il modo nel quale entrare in dialogo con gli altri.

Nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium (n. 68), papa Francesco scrive che «una cultura popolare evangelizzata, contiene valori di fede e di solidarietà che possono provocare lo sviluppo di una società più giusta e credente, e possiede una sapienza peculiare che bisogna saper riconoscere con uno sguardo colmo di gratitudine».

Inoltre papa Francesco mette in pratica tutto ciò che ha scritto nella stessa esortazione a proposito di una chiesa in uscita per la pace e il dialogo.

In questo caso, papa Francesco esce dalla sua cultura e si mette in ginocchio per la pace di un popolo. La vera evangelizzazione si realizza stando attenti ai segni dei temi. L’Africa si evangelizza nel contesto africano. In altre parole, gli africani non si possono evangelizzare senza tener conto dei loro valori e delle loro tradizioni.

È proprio questo che vediamo nel gesto di papa Francesco che esce dal suo contesto culturale ed entra profondamente nella cultura africana per favorire e far sorgere la pace.

Ephrem Tadesse Ebiyo
Torino, aprile 2019




Cari Missionari – a proposito di parchi e uomini


Una buona idea

Per rendere il clima più gradevole e salvare la vita umana sulla terra: ogni persona semini o pianti un albero all’anno. Sette miliardi di piante in un anno, in 50 anni, sarebbero 350 miliardi di piante in più. Immaginate che succederebbe se ciascuno ne piantasse due o tre.

Dopo pochi anni, la temperatura scenderebbe, le piogge arriverebbero più regolari e ci sarebbero meno squilibri meteorologici (siccità prolungate, nubifragi, ecc.).

Certo non basta seminare o piantare, occorre anche concimare in modo organico e innaffiare e accudire l’albero in modo che nasca, cresca e si sviluppi bene. Può essere il tipo di albero che preferite: da frutta, ornamentale o di legno pregiato.

Qualcuno può dire, non tutti possono fare questo, per esempio i bambini, i malati, chi è anziano. Ma io dico: i parenti prossimi e o vicini lo possono fare per lui.

Un altro dirà: e chi non possiede nemmeno un metro di terra? Quelli che abitano in un appartamento, quando vanno in ferie – ovunque vadano – possono farlo o possono aiutare altri a farlo. E coloro che per svariati motivi non si muovono mai dalla città o dalla loro casa? Possono organizzare raccolte di fondi per comprare semi o piantine da distribuire nelle regioni e paesi dove non hanno sementi e piantine. C’è tanta gente, in tante regioni e molti paesi che hanno terra da poter piantare o seminare alberi adatti al loro clima, ma non hanno sementi e possibilità di farlo senza aiuto da lontano.

Le persone che hanno un posto importante e di responsabilità nel modo, comincino a dare il buon esempio, e chi ha la possibilità semini o pianti: 10, 100, 1000 piante per supplire le persone pigre o incapaci di «capire il clima» in cui siamo immersi.

Per finire: ognuno faccia questo per salvarsi e per salvare l’umanità, perché se pensa di farlo per guadagnare soldi, continuerà solo con la distruzione del clima e dell’umanità in atto. Qualcuno lo fa già, questo bel lavoro, ma non è sufficiente, dovrebbero farlo tutti per un ottimo risultato.

Cico Bruno
15/05/2019


A proposito del  dossier sui parchi in india

Il dossier di Eleonora Fanari «La vita non vale un parco», apparso sul numero di maggio, ha suscitato diverse reazioni. Le pubblichiamo tutte scusandoci per i tagli dovuti ai limiti di spazio.

Un grande grazie per l’interessantissimo dossier della bravissima Eleonora Fanari. È un incentivo forte alla preghiera e all’impegno in situ per il miglioramento dei rapporti tra uomini e felini in India, in Asia, nel mondo. Cordialmente,

Francesco Rondina 18/05/2019

Cari Missionari,
il dossier di maggio è fantastico, ma il modo con cui l’autrice allarga e restringe i contesti di valutazione mi mette un po’ in difficoltà. Alcuni punti vanno chiariti:

  1. L’obbligo di rispettare le leggi è per tutti, ricchi e poveri, cacciatori e raccoglitori, militari e civili.
  2. Tutti sappiamo che le tigri rischiano l’estinzione, ma se c’è un posto al mondo dove la probabilità di essere uccisi o gravemente feriti dalle tigri è altissima, questo posto è il Sunderbans. Chi vuole cacciare, pescare, raccogliere miele selvatico, laddove vive la tigre, deve prendersi le sue responsabilità, esattamente come se le prende chi fa paracadutismo, chi si immerge nelle acque bazzicate dallo squalo bianco, chi va a fare alpinismo o altri sport estremi […].
  3. I continui riferimenti all’Italia non sono l’ideale per far capire quale sia davvero lo stato delle foreste in India, che è dieci volte più estesa della nostra penisola. Per arrivare alla percentuale di copertura forestale attualmente registrata in Italia, l’India di strada ne deve fare ancora parecchia. E poi bisogna distinguere tra bosco e bosco, tra foresta e foresta. […]
  4. Per quanto riguarda invece gli abomini commessi dalle guardie forestali, qui invece il contesto andrebbe allargato ben al di là del Sunderbans. In tutta l’India le forze dell’ordine sono protagoniste negative. Non scopro niente di nuovo quando dico che contro le donne […], contro le bambine, contro i cristiani, contro chi professa religioni diverse dall’Induismo, vengono consumati atti di inaudita gravità e ferocia.
  5. Le Tiger Reserve sono una gran bella cosa ma chi pensa di poterle trasformare in un contravvenzionificio […] capisce davvero poco di ecologia… Chi viola i regolamenti andando a gettare le reti là dove non è consentito dalla legge, può essere recuperato in altri modi […], non con l’imposizione del pagamento di una somma di denaro che è fuori dalla sua portata. L’accanimento fiscale, quello che pensa di risolvere i problemi a colpi di tasse e di multe, non è un buon deterrente, incentiva semmai l’indebitamento e spiana ancora di più la strada allo strozzinaggio, che in India rappresenta un’altra gravissima piaga.

Distinti saluti

Luciano Montenigri
18/05/2019

Cari Missionari,
sono contento che siate tornati ad occuparvi del problema del rapporto tra esseri umani e specie animali problematiche all’interno dei parchi e delle altre aree protette.

Spero che in futuro […] ci direte qualcosa, e con dossier altrettanto approfonditi, sullo status della tigre in Cambogia, in Laos, in Vietnam.

Lì veramente le tigri sono a un passo dall’estinzione, lì le organizzazioni internazionali dovrebbero concentrare la loro attenzione per contrastare il bracconaggio, il land grabbing, la deforestazione e sostenere gli sforzi di coloro che credono ancora nella possibilità di salvare la tigre, salvare l’elefante, il delfino di fiume, il bucero, i ditterocarpi, le conifere e un bel po’ di altre specie.

La regola della par condicio cerchiamo di farla valere anche per i parchi, per le foreste e per gli animali, oltre che per gli esseri umani.

Donatello Di Roberto
18/05/2019

Cari Missionari,
per me il dossier dell’ottima Eleonora, ripropone il problema della moralità delle forze dell’ordine, che è un’emergenza non locale ma globale.

Nel nostro paese raramente veniamo a sapere di guardie forestali cattive, ma altrettanto non possiamo dire di vigli urbani […], di carabinieri, di poliziotti, di finanzieri, di guardie giurate […].

[…] Inutile far finta di niente o prendersela con quella o quell’altra ideologia o filosofia politica: gli uomini in divisa che abusano del loro ruolo sono una tragica realtà in India, ma anche negli Stati Uniti, in Venezuela, in Nicaragua, in Honduras, in Costarica, in Nigeria, in Camerun, nel Congo e nella Repubblica Centrafricana.

Il Sunderbans è veramente la punta della punta dell’iceberg. Distinti saluti.

Mario Pace
18/05/2019

Cari Missionari,
l’ambiente del Sunderbans, del quale vi siete occupati nel dossier di maggio, l’India lo condivide col Bangladesh, paese che, per quel che ne so, è alquanto più indietro per ciò che riguarda la tutela degli ecosistemi naturali.

Assai più dell’India, il Bangladesh è ad alto rischio sommersione, perché la percentuale di territorio che si trova al livello del mare è molto maggiore: di qui l’importanza di tutelare le foreste di mangrovie che invece, spesso e volentieri, vengono eliminate per far posto agli allevamenti di gamberetti.

Questi sono i veri nemici del popolo del Bangladesh: non le tigri, il cui numero è ridicolo se paragonato a quello degli esseri umani, ma la pretesa di trasformare il delta in un mega allevamento di crostacei da vendere all’estero per intascare dollari ed euro.

In effetti, anche dal punto di vista economico, l’operazione si è rivelata […] disastrosa: molti di coloro che avevano abbandonato l’agricoltura e la pesca tradizionale si sono pentiti d’aver puntato tutto sui gamberi, e hanno tentato la riconversione, ma ormai era troppo tardi, perché i terreni erano stati irreparabilmente degradati dal sale, dagli antibiotici, dagli insetticidi e compagnia bella (come ha messo in evidenza una bella serie di documentari della Bbc intitolata Indian Ocean mandata).

Anche in quel poco di territorio che è sopra il livello dell’Oceano Indiano, la situazione è tutt’altro che rosea: per esempio sulle Chittagong Hill, la minoranza Jumma ha patito persecuzioni da parte del governo, e lì le tigri, gli elefanti, i rinoceronti e gli altri animali rari non c’entravano niente.

Non sarebbe il caso che amici delle minoranze etniche – come Survival – e amici delle specie a rischio estinzione – come Wcs e Wwf criticatissime nel dossier – unissero le forze anziché polemizzare, o, peggio ancora, ignorarsi? Cordialmente,

Giuseppe Stefanini
24/05/2019

Buongiorno,
[…]. Da tempo vedo nella rubrica di dialogo con i lettori valutazioni varie sulla linea editoriale. Neanch’io sono proprio persuaso: personalmente preferisco un giornalismo fatto di più opinioni diverse, ma ci può anche stare che voi da tempo abbiate scelto una posizione più schierata e militante, anche se a mio avviso spesso acritica.

In questo senso ho trovato, peraltro oltre le righe accettabili, il dossier di Eleonora Fanari. Non voglio entrare nella discussione antropologica retrostante, che pure sarebbe stata ed è opportuna, né nella descrizione dei fatti, che certamente l’autrice conosce meglio di me […]. Il riquadro «conservazionisti versus ambientalisti» merita invece un cenno molto risoluto, perché dimostra che l’autrice conosce bene i meccanismi della delegittimazione dei nemici, e non si fa scrupolo nell’utilizzarli. Le scelte concrete effettuate e i piani di conservazione più o meno riusciti stanno nelle cose di questo mondo, ma quando invece si delegittima, si sottintende la malafede, non va bene per niente: in questo l’articolo è del tutto simile a quando la mafia spargeva a Palermo la voce che don Puglisi faceva lavoro con i bambini per fini poi purtroppo divenuti merce corrente nella chiesa attuale. Non mi è piaciuto affatto.

Marco Camoletto
25/05/2019

Mi spiace che il nome della Wcs sia rimasto coinvolto nella polemica tra difensori dei Dalit e difensori della fauna selvatica (dossier di maggio). Per me Wcs significa persone come Alan Rabinowitz, uno che le Tiger Reserve le ha sempre intese come piena valorizzazione dell’uomo e degli ecosistemi.

Il suo libro «La vita nella valle della morte», che racconta gli anni del suo impegno nella Birmania nordoccidentale, nell’area in cui al tempo della seconda guerra mondiale venne realizzato il famoso «Sentiero di Ledo», è uno stupendo inno alla vita considerata nella molteplicità delle sue espressioni e alla collaborazione concreta tra Asia e Occidente, tra militari e civili, tra buddhisti e cristiani, tra credenti e meno credenti.

Anche negli Usa, Alan e Wcs a molti non piacciono, c’è chi li ha addirittura accusati di complicità con il regime dei generali (del Myanmar, ndr). Per me invece Alan è semplicemente uno che ha cercato di ridare un po’di dignità, anche dal punto di vista ecologico, a un paese disastrato dalle guerre, dalla miseria, dall’ignoranza, dalla droga, dal fanatismo.

Alan ha portato avanti il suo impegno per la creazione della Hukawng valley tiger reserve affrontando mille difficoltà, […] e, per quel che ne so, la Wcs l’ha sempre sostenuto; così come sta sostenendo, malgrado tanti ostacoli, il lavoro che in Afghanistan sta svolgendo un altro valoroso, […]
Alex Dehgan.

Grazie Alan e grazie Alex: grazie a voi e alla Wcs molte persone han capito che l’oro, la giada, i diamanti, i rubini, gli smeraldi sono poca cosa rispetto a un ambiente sano, grazie a voi si sta affermando l’idea che la tecnologia deve servire la pace, non la guerra, grazie a voi molti si sono accorti che preparare «trappole» fotografiche per monitorare e salvare tigri, leopardi, elefanti, cervi e capre è più bello che preparare trappole esplosive e mine per uccidere e mutilare esseri umani.

Ivo Scorfanetti
30/05/219

Il dibattito riflette quanto si sta vivendo nel nostro mondo oggi in rapporto alla degenerazione ambientale che ormai coinvolge tutto e tutti. Di fronte ai fatti oggettivi ci sono atteggiamenti diversi: si va da chi nega l’esistenza del problema del riscaldamento climatico e ne minimizza le conseguenze sull’ambiente, a chi afferma che tale riscaldamento è opera solo dell’uomo che è il primo nemico della terra. La soluzione del problema starebbe, per questi ultimi, in una riduzione drastica della popolazione umana.

Accanto a questi ci sono quelli che hanno visto l’affare: un certo ambientalismo paga e aumenta il turismo, ma per essere efficace deve essere libero dalle pastoie dovute a nativi che hanno con l’ambiente relazioni semi religiose e tradizioni arcaiche. Se accettano di far parte dello spettacolo, bene, altrimenti via.

Questo si riflette anche negli atteggiamenti di chi vuole difendere l’ambiente: ci sono quelli che mettono l’uomo al centro e chi invece gli animali (tutti, sia quelli del cielo che della terra che dell’acqua). I secondi, più dei primi, rischiano di diventare involontari alleati di chi sulla natura intende invece solo guadagnarci.

Noi non abbiamo ricette per questo, ma siamo convinti che o ci si salva tutti insieme (uomini, animali e ambiente) o non ci si salva affatto.

Il sogno di Dio è quello del «paradiso» dove uomini e animali vivono in armonia e l’uomo non è il padrone che sfrutta a suo piacimento, ma è il giardiniere, il custode, l’artista che continua l’opera stessa di Dio con gli occhi stessi di Dio che gioisce della bellezza dell’opera delle sue mani.

Non è tempo di contrapposizioni, ma di lavorare davvero insieme.




Cari Missionari, lettere giugno 2019


I nuovi barbari

Siria. Negli ultimi tempi avete trattato spesso argomenti che parlano di atrocità contro popolazioni e religioni diverse, nonché distruzioni di chiese, templi e testimonianze architettoniche. Allego il racconto di una mia visita a Palmira, uno dei ricordi più belli e coinvolgenti fra tutte le mie esperienze in giro per il mondo.

Atrocità nel Medio Oriente: i nuovi Barbari

Parecchi secoli fa anche l’Italia conobbe le invasioni barbariche. Un certo Attila, soprannominato Flagello di Dio, si vantava addirittura di non far più crescere l’erba dopo il suo passaggio. Spagnoli e Portoghesi non si comportarono molto diversamente in America Latina massacrando i locali e distruggendo testimonianze di civiltà millenarie. Oggi, a farne le spese, sono le popolazioni mediorientali e le straordinarie testimonianze religiose e storiche sopravvissute per millenni. Le atrocità, le nefandezze, i vandalismi continuamente riproposti dai mezzi di informazione, ci mostrano con dovizia di particolari fino a che punto viene profanato quel libero arbitrio che Dio ha concesso all’uomo per farne un uso positivo. Sentiamo spesso definire bestiali alcuni comportamenti, quasi a voler creare un distinguo, quasi a voler cercare un alibi per l’essere umano, quasi a voler identificare una fetta ristretta di umanità come animalizzata, come seguace di pratiche animalesche.

Abbiamo il coraggio, una volta per tutte, di definire umani questi comportamenti perché nessun animale, pur aggredendone altri più deboli per saziarsi (non molto diverso da ciò che, in ogni caso, è pratica comune fra gli umani con pesca, caccia, mattatoi, vivai ittici, ecc.), si spingerebbe a tanto.

Ciò che mi ha sconvolto negli ultimi tempi è particolarmente legato a Palmira, località siriana patrimonio dell’umanità, di cui conservo uno dei più toccanti ricordi di viaggio. Palmira è stata un importantissimo centro carovaniero per i commerci e, per i Romani, il prezioso punto di collegamento fra l’Impero Occidentale e l’Estremo Oriente.

Colonnati, templi, necropoli e teatri costruiti nel sito, hanno saputo sfidare le insidie non indifferenti di duemila anni. Ma oggi (nel 2015, ndr), i nuovi barbari, stanno per metterla al tappeto, stanno per infliggerle un pesantissimo k.o., come hanno fatto in centinaia e centinaia di altri posti.

Di Palmira conservo una emozione profonda che ho sempre raccontato come una delle più coinvolgenti vissute nei miei tanti viaggi. Ero da quelle parti una ventina di anni fa. Regnava ancora, termine appropriato anche se ufficialmente era classificato come presidente, il nonno dell’attuale Bashar al-Assad, un dittatore a tuttotondo. Dovunque ti girassi trovavi imponenti statue che lo raffiguravano; in ogni negozio campeggiavano gigantografie col suo faccione; dal lunotto posteriore di ogni macchina (non moltissime a dire il vero), si vedevano penzolare i suoi ritratti. Avevo potuto girare la Siria in lungo e in largo avendo l’impressione (non so fino a che punto veritiera) che nessuno mi avrebbe torto un capello, pena pesanti punizioni. Di Palmira avevo letto lo straordinario spettacolo del sorgere del sole nel Colonnato e non me lo volevo perdere. Alle 4 del mattino, con i tre compagni di viaggio, mi sono incamminato verso le collinette che sovrastano il sito. Ognuno in una posizione diversa per poter vivere quella rappresentazione in meditazione. Da soli.

All’apparire dei primi raggi, è stato come se su quell’enorme palcoscenico naturale una sapiente regia accendesse luci in punti diversi. Simile al risveglio della natura rappresentato nei balletti. Ogni colonna rifletteva la luce ricevuta accendendone altre e alla fine il tripudio. Tutto era luce, bellezza, splendore. Restammo a lungo su quelle colline. Impietriti. Troppo emozionante era ciò che avevamo visto. Nessuno aveva voglia di fare il primo passo verso il ritorno. Solo quando il sole fu alto e la nomade vita di pastori e cammellieri era pienamente avviata, lo facemmo. In silenzio. Ciò che ognuno di noi custodiva nel proprio cuore, era troppo grande, troppo intimo, troppo personale per essere in quel momento condiviso con altri.

Carissimi saluti

Mario Beltrami
19/03/2019

Molino Girolomoni

Buongiorno redazione,
proseguono i lavori per la costruzione del molino Girolomoni, che porterà la cooperativa marchigiana (la «Gino Girolomoni Cooperativa Agricola») ad essere il primo pastificio bio a controllare completamente la filiera di produzione.

«Il molino – spiega Lorenzo Proserpio, futuro mugnaio di questo nuovo impianto – permetterà di lavorare il chicco di grano in modo accuratissimo grazie all’adozione delle tecnologie più avanzate, senza scartare nulla e dandoci la possibilità di scegliere la ricetta giusta per la nostra semola. Il vero punto di forza – prosegue Proserpio – sarà la possibilità di partire da una materia prima di qualità, ben coltivata, e di poter scegliere i silos da cui attingere nella preparazione delle giuste miscele di grano da avviare alla macinazione. È un indiscutibile valore aggiunto potere selezionare le migliori semole per fare la pasta, con un feedback continuo tra laboratorio, analisi, molino e pastificio».

Per fine aprile verranno montati i macchinari interni, a settembre l’imponente molino verrà avviato con il grano del nuovo raccolto, e nel 2020 è prevista l’inaugurazione. Un caro saluto

Federica Morselli
15/04/2019

Abbiamo scritto di Gino Girolomoni nel mese di maggio 2015. Siamo lieti che il suo sogno abbia trovato altri sognatori e diventi realtà.


Acqua, tasse e promesse non mantenute

Cari Missionari,
quello che afferma Gesualdi nella sua rubrica è talmente vero che persino le bollette su un bene di primaria importanza come l’acqua, diventano un canale del quale il fisco […] si avvale per rimpinguare le sue casse senza fondo. Questo, si badi bene, accade non solo là dove i servizi di fornitura sono stati privatizzati, ma anche in quei comuni dove le giunte al potere hanno sempre difeso a spada tratta il concetto che «l’acqua deve restare pubblica» perché «l’acqua è vita», «l’acqua è un diritto imprescindibile», «i privati se ne fregano dei poveri», eccetera, eccetera.

Ebbene, in una città come Fano, guidata da uomini e donne eletti nelle liste di quegli stessi partiti che scrissero gli articoli della Costituzione, il peso delle tasse è tale che una bolletta, a fronte di consumi idrici che sono rimasti gli stessi o sono addirittura diminuiti, raddoppia, triplica, quadruplica rispetto a quella che l’ha preceduta (e questa altalenanza, badate bene, non è l’eccezione ma la regola: provate a parlare con i Fanesi e non solo loro, e fatevi dire se sono più grosse, più frequenti e peggio motivate le stangate rifilate loro dalla municipalizzata o dalle altre bollette). Ditemi Voi se questo è un andazzo moralmente accettabile, oltre che economicamente sostenibile e socialmente equo.
Buona Pasqua

Donatello Di Roberto
13/04/2019


«Beati i poveri»

Leggo volentieri il vostro giornale che dà notizie un po’ da tutto il mondo. Informazioni quasi sempre più obiettive anche perché giungono da chi è, spesso eroicamente, proprio sul campo. Ringraziandovi per il vostro lavoro generoso, vi invio questa riflessione.

Nella messa domenicale del 17 febbraio si e letto il brano delle beatitudini del Vangelo di Luca. Brano molto rivoluzionario e moderno ancora oggi. «Beati voi poveri»: Gesù si schiera con i poveri in quanto chi è povero è tale perché è vittima di ingiustizie di chi vuole di più per sé senza uguaglianza sociale. Gesù con questo brano evangelico ci dice che non siamo coerenti se andiamo in chiesa a pregarlo e poi Lo lasciamo penare, morire di fame e di stenti assieme ai poveri perché Lui è la accanto ai poveri. Ciò per costringerci a maggiore giustizia sociale, a lottare pacificamente ma energicamente contro i soprusi, lo sfruttamento ecc. Non è che sia contro il benessere, anzi in altri brani del vangelo vuole che facciamo fruttare i talenti ricevuti proprio per il progresso di tutti, per migliorare ma vuole che tutti stiano bene. Gesù condanna chi si tiene per sé il talento e non lo fa raddoppiare o quadruplicare per spingerci ad almeno impegnarci per il progresso, vuole il benessere per tutti in modo giusto equo, fraterno. Nel «guai a voi ricchi» non è che condanni il benessere o il progresso ma condanna l’ingiustizia sociale, la non condivisione, lo sfruttamento, il mantenere in povertà altri per arricchire noi. Condanna le paghe ingiuste, la depredazione delle abbondanti e preziose risorse minerarie che ha l’Africa, sfruttamento che lascia in povertà la popolazione dell’Africa o dell’America Latina, vere proprietarie di tali ricchezze. Condanna i trafficanti di esseri umani, i mafiosi che vendono droga, cioè morte più o meno lenta, o si arricchiscono con il «pizzo» e in altri modi ingiusti. Condanna chi si crogiola nelle sue numerose amicizie, ricco di tali compagnie e non si cura di chi è solo, incapace di socializzare perché troppo timido o vittima di sensi di inferiorità. Non per nulla si dice che oggi c’è una nuova tremenda povertà: la solitudine, la mancanza di amicizie sincere. Nel «beati voi poveri» non ci dice che dobbiamo solo trattarli bene come si trattano con riguardo le specie rare che si salvaguardano mantenendole nel loro ambiente ma vuol invece dire in modo molto energico e chiaro aiutarli a uscire dalla povertà, non rigettarli continuamente nella miseria depredandoli o fomentando guerre per vendere armi e per poi arricchirci noi europei con le successive ricostruzioni dopo i bombardamenti. Il Vangelo non è accarezzare i poveri senza fare il necessario affinché possano riscattarsi, ma è: «Avevo fame e mi avete dato da mangiare ecc.». È aiuto concreto non saltuario, è impegnarsi per toglierli dalla povertà, aiutarli affinché ne possano uscire. Ci sarebbe benessere per tutti al mondo se ci fosse più condivisione e aiuto vero reciproco, anzi se ci fosse equità, giustizia e condivisione il benessere per tutti aumenterebbe. Cordiali Saluti

Enrica Barbiroglio
28/02/2019


Amore alla Consolata

Non ricordo come l’immagine della Ss. Vergine Consolata sia entrata nella mia casa, so per certo che ne sono diventata devota, imparando a pregare e credere nel suo aiuto. Ieri dopo una giornata difficile, mi sono sentita serena, tranquilla ricordando le mie suppliche: «…io non vi chiedo onori, o Maria, non piaceri, non ricchezze, Vi chiedo consolazione». Credo sia questo il vero miracolo. Desidero esprimere un grazie e invitare tutti a pregare.

Emy Audoly
Milano, 13/04/2019

Come missionari della Consolata facciamo nostra la sua preghiera, sapendo che la «sua Consolazione» è Gesù, che ha dato la sua vita affinché imparassimo davvero ad essere figli del Padre celeste e di una Madre dal cuore così grande.

Offriamo tre immagini diverse della Consolata – tra le tantissime che ormai sono diffuse in tutto il mondo.

  • la statua del 1948 (a destra) che fino a poco tempo fa dominava la Casa Madre di Torino e ora ha trovato un nuovo posto sotto il porticato della stessa casa;
  • il quadretto (sotto) che era nella casa di Rivoli appeso sopra il letto del beato Allamano e davanti al quale nel 1901 il fondatore prese l’impegno di dar vita a un istituto di missionari se fosse guarito dalla sua grave malattia;
  • la Consolata che offre Gesù luce del mondo (sopra a sinistra)  in un’interpretazione del 2016.




Cari missionari, lettere a MC


Messaggi alienanti?

Gent. direttore
riportare su una rivista missionaria ciò che il sito Raiawadunia, curato dal comunista Montanaro (che ho letto anch’io), gestito da gente che non ha mai fatto niente per gli internati veri dei gulag sovietici, non quelli fasulli girati da blogger nigeriani guarda caso, è alienante. Se fosse vero che Scaroni ha dato tanti milioni per sondare l’esplorazione di greggio in Nigeria, perché il governo non li ha impiegati per far lavorare i maschi nigeriani? In fondo gli africani reclamano tasse per far usare il loro territorio alle multinazionali e questa non è una tassa? Uno stato è libero di chiamare chi vuole o lo devono fare solo le multinazionali americane e olandesi? Che il franco Cfa sia una convenzione vecchia lo sapevano solo gli addetti ai lavori e non le brave persone del parlamento europeo che hanno sfruttato e sfruttano l’Africa senza pagare nulla vedi Belgio nel Congo, ecc. Che questo giornale riduca la sua missione a scagliarsi contro questo governo lo trovo per nulla cristiano. Ogni stato ha diritto di accogliere chi vuole, inoltre con tutto il denaro che viene dato ai governi africani e le ricchezze del loro territorio, dovrebbero essere gli europei ad andare in Africa e non viceversa. L’Italia ha sempre avuto una sola grande ricchezza: la volontà di lavorare. E non dimentichiamo che il cristianesimo ha fondato l’Europa diventata lurida per colpa di atei, protestanti, calvinisti e banche e di finti cattolici che cadono nelle trappole dei relativisti. Riguardate le visioni di Leone XIII e le parole di Pio IX. Saluti.

Emiliano Errico
20/03/2019

Caro sig. Emiliano,
questo direttore o qualche giornalista di MC a volte segnalano su MC(e sullla sua pagina FB) anche degli articoli di Raiawadunia perché trovano che sono ben fatti e documentati. Grazie di avermi dato l’occasione di approfondire chi è Silvestro Montanaro che non conoscevo. I gulag della Libia non sono frutto della fantasia di blogger nigeriani, ma realtà ben documentate da rapporti dell’Onu e aggravatesi ancor prima di questo governo dopo la sciagurata campagna euroamericana contro Gheddafi interessata più a mantenere i nostri privilegi che al bene di quella gente.

I soldi che le multinazionali (petrolifere e non) investono in Africa putroppo non vanno nelle casse di quei paesi, ma nelle tasche dei corrotti per poter portare via a prezzi irrisori le materie prime che interessano al nostro sistema industriale e produttivo. È grazie a questa corruzione che si mantengono dittatori e oligarchie che rimpinguano le proprie casse a spese della loro gente e chiudono gli occhi di fronte ad abusi come smaltimento di rifiuti tossici, estrazione del petrolio e altre risorse energetiche, del coltan e altri minerali strategici (vedi articolo a pag. 12) , disboscamento dissennato di foreste e land grabbing. Questo rende possibile il furto sistematico di risorse strategiche pagate all’Africa «noccioline» in confronto al loro reale valore di mercato. Un esempio: il coltan sul mercato vale almeno 100$ al chilo, mentre ai minatori vanno solo 18 centesimi.

Questa rivista non si scaglia contro il governo, che rispetta come istituzione legittima e necessaria della nostra nazione. L’essere critici di comportamenti, decisioni ed esternazioni di alcuni dei nostri governanti fa parte del nostro diritto di cittadini di questo paese che, grazie a Dio, non è una dittatura ma una democrazia.

Che poi un paese abbia il diritto e dovere di vegliare su chi entra e chi esce, non è in discussione. È anche vero però che un paese non è isolato e come tale accetta tradizioni, usanze e leggi di valore universale codificate da trattati e convenzioni internazionali che sono fatte per proteggere le persone, non per dividere il mondo in buoni e cattivi, amici e nemici.

Denaro dato ai governi africani. Questo riporta a quanto già detto sopra per le multinazionali. Le statistiche dicono impietosamente che quanto abbiamo preso e prendiamo
(italiani, europei, americani, russi e cinesi) dall’Africa è molto ma molto di più di quello che diamo come contributo allo sviluppo, che spesso è ben al di sotto dei parametri che noi stessi ci siamo dati (dovrebbe essere almeno lo 0,7% del Pil di ogni paese; l’Italia dà il 0,26%). Basterebbe che pagassimo all’Africa il prezzo giusto delle materie prime che là prediamo e non ci sarebbe bisogno di alcun aiuto. In realtà oggi è l’Africa che aiuta noi e ci permette di mantenere il nostro livello di vita, e non noi che aiutiamo l’Africa.

Italiani grandi lavoratori. Non metto in discussione questo mantra. Probabilmente è stata questa voglia di lavorare che ha portato milioni di italiani a emigrare nelle Americhe e nei paesi del Nord Europa. O forse sono state anche le guerre. Cinque milioni sono emigrati dal Sud Italia dopo la cosiddetta unificazione. Milioni sono partiti dopo la vittoria della prima guerra mondiale. Altri milioni dopo la seconda. Oggi se ne vanno a decine di migliaia a causa della crisi economica che attanaglia il paese.

Non entro nel merito delle cosiddette radici cristiane dell’Europa, ma dopo papa Leone XIII e papa Pio IX abbiamo avuto molti altri papi e perfino un Concilio ecumenico.

Forse anche leggere criticamente Raiawadunia (che in swahili vuol dire «cittadino del mondo») può aiutare a disintossicarci da un’informazione a senso unico che ci lava il cervello e non ci aiuta a pensare.


Qualche riflessione

Buongiorno padre Gigi,
MC di marzo, appena ricevuto, mi offre l’opportunità di alcune riflessioni, nonché l’invio di un paio di testimonianze raccolte nel mio lungo peregrinare per il mondo alla ricerca di usi, costumi, tradizioni diverse, ma soprattutto di nuovi contatti umani.

Rinnovi e cancellazioni. Condivido pienamente il suo consiglio al signore che preferisce destinare i suoi aiuti a una fra le più conosciute (forse la più conosciuta) e reclamizzate Onlus. Nessuno mette in dubbio quanto questa organizzazione e altre che occupano stabilmente larghi spazi pubblicitari, facciano in positivo. Ma quando le percentuali sotto la voce «spese di rappresentanza» superano a volte il 70% qualche dubbio resta. E quando, viste le mie ripetute esperienze in terre di missione, qualcuno mi chiede consigli, rispondo di controllare sempre i bilanci (normalmente pubblicati) prima di dare il proprio contributo. Le spese non destinate all’obbietivo principale non dovrebbero mai superare il 15-20%.

Migrazioni, Viaggio della speranza.

Ho raccolto la testimonianza che riporto sotto in pieno deserto del Niger nel gennaio 2000 (19 anni fa), quando Gheddafi era ancora saldamente in sella e il sogno di una vita migliore in Europa era già diffuso nei paesi del Nord Africa, mentre da noi se ne parlava pochissimo. Per i politici italiani ed europei era un fenomeno irrilevante destinato a scomparire nel giro di poco tempo viste le difficoltà.

Come sempre, «avevano visto giusto».

© Mario Betrami

«Arriviamo in Libia, faccio un po’ di soldi e poi… via in Italia». Mi guarda e sorride Mohamed. Nei suoi occhi l’entusiasmo di chi sta per aprire un importante capitolo della sua vita, lasciando alle spalle un mondo che gli ha dato la vita, ma che non gli sa offrire i mezzi per continuarla. Dice di avere 18 anni, ma ne dimostra 16. Con lui, una trentina di giovani; suoi coetanei o poco più. Nei pressi, un vecchio autocarro di fabbricazione libica. È il loro Concorde, il loro treno, il loro autobus di linea.

Mohamed è uno dei tanti che lasciano l’Africa per il «viaggio della speranza». Lui è di qui. È nigerino. Ma, sulla pista che da Agadez porta a Bilma e a Dirkou, ne abbiamo incrociati parecchi di questi autocarri, sempre stracarichi, con giovani provenienti da altri stati di questa zona africana. Paesi anche non confinanti direttamente col Niger. Autocarri che, come autotrasportatori, fanno regolarmente la spola con la Libia. Mezzi già carichi di merce, su cui trovano posto 20-30 persone. In equilibrio precario. Appollaiate a grappoli. Aggrappate alle corde che reggono la merce, per non essere sbalzate fuori ogni 10 metri dalle enormi buche. In quelle condizioni viaggiano giorni e giorni. Allegramente. Senza lamentarsi. Tutto è accettato con filosofia africana, che non significa necessariamente rasse-
gnazione.

È solo un modo di vivere di chi, da generazioni, deve aspramente lottare per sopravvivere. Di chi ha la sofferenza come inseparabile compagna di viaggio. E non è che questa scomodissima tradotta venga regalata. È pagata profumatamente. La sola tratta Agadez-Libia costa circa 200mila lire (ca. 100 euro, ndr). E, per chi viene da altri paesi, la cifra è ben maggiore. Cifre spropositate per chi non ha di che vivere.

Arrivati in Libia, dicono, possono trovare qualcosa da fare. Ben pochi, però, hanno intenzione di fermarsi lì. La Libia sembra conceda una sorta di lasciapassare, di salvacondotto, per tentare poi il gran balzo verso l’Europa. L’Italia in particolare. Il paese dei loro sogni. La realizzazione dei loro progetti. La fine dei loro problemi.

È convinto Mohamed nel ribadirmelo in un più che accettabile francese. È l’unico del gruppo a parlarlo, anche se è la lingua ufficiale del Niger.

Stanno per ripartire. Non ho il coraggio di dirgli che, in Italia, le cose non stanno proprio così. Che non è così facile. Soprattutto per chi entra come clandestino. Sarebbe inutile. Sicuramente, non mi crederebbe. E, in ogni caso, il peggio che troverà da noi, potrebbe essere molto meglio di ciò che lascia qui.

Mario Beltrami
19/03/2019


Populismo?

Carissimo padre
ho letto il suo editoriale (agosto-settembre 2018) e sono molto perplesso sul suo contenuto.

Sono Veneto, faccio l’imprenditore, sono sposato con due figli. La nostra terra è sempre stata generosa, qui accogliamo tutti, non c’è alcun populismo, nessuna violenza o traccia di razzismo nei confronti delle persone di colore o verso altri extracomunitari. Anzi loro stessi si sono inseriti nella nostra cultura e sono sul libro paga di molti imprenditori come me che li pagano per il lavoro che fanno. Certo, ci sarà qualcuno che li sfrutta, spero pochissimi. Come facciamo a essere sicuri che tutti i nostri conterranei siano onesti? Se non lo sono non sarà certo per il colore della pelle, la disonestà non guarda al colore della pelle.

Il Veneto è una terra amministrata bene, che insieme alla Lombardia e al Piemonte ha contribuito a fare dell’Italia quella che è, un paese moderno per cui rammarica sentir parlare di populismo perché sappiamo che si parla di partiti politici fortemente radicati qui.

Ma le ripeto, il Veneto è amministrato bene, la sanità funziona, i trasporti funzionano, non è questo quello per cui aleggiano i politici? Venga qui da noi, a parte certe zone di degrado a Padova zona stazione, gli immigrati sono accolti, lavorano, pagano le tasse.

Detto questo, di cosa stiamo parlando quando si parla di populismo? Scandire con fermezza diritti e doveri non è il dovere di ogni buon padrone di casa? A presto

Carraro Francesco
08/03/2019

Caro sig. Carraro,
sono andato a rileggermi l’editoriale che lei cita.

    • Non ho accusato nessuna regione italiana né in particolare né in generale, anche se mi dispiace che proprio nelle regioni in cui sono nato e vissuto, oggi la voce più grossa la faccia una minoranza xenofoba nel silenzio di una maggioranza sana e generosa, ma confusa e un po’ impaurita.
    • Ho un grande rispetto e stima per chi si guadagna il pane col sudore della fronte e pratica la giustizia tirando avanti la carretta con fedeltà, amore e compassione nonostante le difficoltà. Sono queste le persone che rendono bella l’Italia.
    • Quanto alla maggiore o minore simpatia per questo governo, è chiaro che non condivido un modo di governare che si legittima con l’uso smodato di social, che è perennemente in campagna elettorale e usa un linguaggio perlomeno discutibile se non incitatore di odio e discriminazioni. Plaudo a quegli amministratori – come il sindaco di Riace – che davvero hanno a cuore il bene comune, sono attenti all’ambiente, a ogni persona e in particolare ai gruppi più deboli.
    • Scandire con fermezza diritti e doveri è più che giusto. Ma è sicuro che tutti i doveri siano davvero rispettati, anche quelli più onerosi, o invece si applicano solo quelli che fanno più comodo?
    • È vero che la disonestà non guarda il colore della pelle, ma spesso nei media questo è dimenticato e le persone vengono trattate con pesi e misure diverse. Prostituzione, caporalato, consumo di droga, abusi edilizi, evasione delle tasse, inquinamento dell’ambiente, corruzione… sono tutte «cose nostre», non ce le hanno portate i migranti che piuttosto ne sono diventati vittime o capri espiatori.

Non solo perdenti

Carissimo direttore,
ho letto con molto piacere su MC di marzo 2019, «4 chiacchiere con i perdenti» che mi ha stimolato ad inviare questi pensieri per richiamare il valore della memoria storica. Da sempre ne sono un cultore, non tanto per essere diventato «vecchio», ma perché nella memoria, come ricorda papa Francesco, ci sono le radici della nostra fede. Detto questo, voglio sottolineare perché mi ha molto colpito il suddetto articolo. Nel rileggere in questo periodo quaresimale un vecchio libro, «Vivere in Cristo» di Mario Corti S.J. (Edizioni La Civiltà Cattolica, 31/12/1951) nel capitolo «La preghiera è infallibile», a pag. 193 si legge: «Il 17 marzo 1649 tra torture inaudite, S. Gabriele Lallemant S.J., a trentanove anni, consumava l’olocausto della sua vita col martirio nel Canada. Appena caduto in terra, sfigurato con il capo spezzato dall’ultimo colpo di scure, un selvaggio gli spaccò il petto, ne estrasse il cuore palpitante, ne sorbì il sangue e lo divorò, certo di appropriarsi così dell’eroico coraggio del martire». Segue poi la descrizione del martirio così come è riportato fedelmente in MC da don Mario Bandera. Ecco, ho pensato «queste sono più di 4 chiacchiere con i perdenti», e non è solo pura coincidenza se ritroviamo, dopo quasi 70 anni, in un libro pur datato in molte parti per ragioni storiche (in quanto scritto prima del Concilio Vaticano II) dove viene richiamato il valore della preghiera. In questo senso richiamo il valore della memoria storica che ritrovo con piacere in «4 chiacchiere con i perdenti». Chiudo con un augurio a tutti i missionari ed un ringraziamento per don Paolo Farinella.

Pino Cadiani
28/03/2019


Mozambico: Ricardo

Il signor Ricardo è seduto in un angolo all’ombra, nella «Scuola industriale» di Tete, dove con sua moglie e i suoi 5 figli è alloggiato alla meglio con le altre 656 famiglie dopo la grave alluvione che ha colpito la nostra città di Tete, e i comuni di Doa, Mutarara, Angonia, Ikondezi. Ricardo aspetta che i funzionari della protezione civile distribuiscano il pranzo. Dopo una timida presentazione mi parla di sé e della sua storia.

Il suo terreno è lontano dal letto del fiume. Lo ha comprato e il comune lo ha autorizzato a costruire. La sua casa in mattoni aveva tre stanze e una sala grande, costruita con sudore e amore. Lui se la cava come falegname e idraulico. I bambini sono piccoli, il più grande frequenta la 6ª elementare, e la più piccola ha appena 5 giorni: è riuscito a portarli via dalla furia delle acque uno per uno, addormentati. Mezz’ora dopo ha visto la casa cadere, muro per muro, e le sue cose sparire sott’acqua. Letti, vestiti, cucina, frigorifero, sedie… tutto. «Non so come farò nel futuro».

Il caso di Ricardo è simile a quelli di centinaia di famiglie nella nostra diocesi di Tete, che ancora non sanno come e cosa faranno per alzarsi da questa tremenda disgrazia. Alcuni sono tornati alle loro terre, alloggiati in tende, altri ancora nella Scuola industriale; tutti aspettano che il governo assegni loro un terreno in un luogo più sicuro, ma con il timore si essere portati lontano da scuole e ambulatori.

Tutto è iniziato nella notte tra il 7 l’8 di marzo scorso. Le abbondanti piogge cadute nei comuni dell’altopiano di Tsangano e Angónia, dove hanno distrutto campi, villaggi, scuole e sei chiese, si sono riversate sul fiume Rowubwe, a marzo normalmente secco e senza un filo d’acqua. Il Rowubwe, non riuscendo a defluire nel fiume Zambesi già in piena, ha invaso  in poco tempo villaggi e campi, in un crescendo violento e drammatico.

Si parla di una trentina di morti accertati, ma anche di decine di dispersi. Resta ancora da sapere con esattezza la situazione dei comuni di Doa e Mutarara ancora coperti dalle acque, e dove l’accesso per strada è impossibile.

Dopo appena una settimana, le regioni del centro del Mozambico hanno vissuto un dramma ancora peggiore.

Il ciclone Idai (Idai è un nome di ragazza in Hindi, significa svegliarsi o amore, ndr) formatosi nel Canale del Mozambico, con una velocità fino a 220 Km/h ha raso al suolo la grande città di Beira, la città di Dondo, e centinaia di paesi e villaggi, e tutto ciò che incontrava sul suo cammino. Pioggia e venti hanno devastato il centro del paese. Una vera catastrofe per ambiente, persone e strutture.
Una intera regione sommersa dall’acqua. Manca energia elettrica, comunicazioni telefoniche, acqua potabile. Strade interrotte. Villaggi isolati e sommersi. Scuole, ospedali, chiese, fabbriche, università… nulla è rimasto in piedi. Morti? Più di mille. Il colera ne sta mietendo altri.

In mezzo a tanta sofferenza, il paese intero, dal presidente all’ultimo cittadino, vive un momento di bellissima solidarietà. Aiuti da tutte le parti stanno arrivando a Beira perché non manchino cibo, acqua  e il necessario finché le cose possano tornare se non come prima, almeno vivibili e dignitose.

Padre Sandro Faedi,
amministratore apostolico di Tete

 




Cari missionari


Ricordi indelebili dal Mozambico

Suor Elisabetta lascia Maimelane

Un anno dopo il mio rientro, voglio dire un grosso grazie ai missionari e missionarie della Consolata. Sono un sacerdote della diocesi di Vercelli e dal 2002 al 2018 ho vissuto con loro in Mozambico, dove ho trovato già formazione ed animazione cristiana. Quando parlo dei missionari della Consolata è come se parlassi della mia famiglia. Ho vissuto a lungo a Maimelane, una missione da voi fondata. Lì ho trovato ancora tre suore della Consolata che dopo la rivoluzione sono ritornate per continuare l’evangelizzazione. E con esse ho appreso ancora meglio il vostro carisma. Sì, perché le suore erano sempre assistite dai padri che vivevano a Villankulo o a Mambone o a Massinga.

Quello che mi ha lasciato sbalordito è l’enorme lavoro fatto per fondare quelle missioni, sia lavoro manuale e che lavoro di evangelizzazione. Nelle due missioni in cui ho vissuto mi ha impressionato l’enorme costruzione della stupenda chiesa. Poi la costruzione delle aule per scuola e catechesi e anche un ospedale che però, appena finito, è stato nazionalizzato dal governo e ora giace abbandonato e cadente.

La presenza delle suore ha dato continuità alla vita della missione. Dopo la guerra tre suore sono rientrate a Maimelane e sr. Elisabetta Possamai ha riaperto le cinquanta cappelle sparse nella foresta formando, in cinque anni, almeno 250 catechisti di cui dodici, i più validi, sono diventati formatori dei futuri nuovi catechisti. L’altra suora, sr. Clemenzia, infermiera, aveva avuto in dono una motocicletta con la quale andava a casa degli ammalati ed aveva fondato un centro nutrizionale (dove i bambini ricevevano cibo e cure mediche).

Poi c’era sr. Florentina, la quale seguiva le donne insegnando a cucire, rammendare e tenere il decoro della chiesa, della loro casa e l’igiene dei figli. Ed al sabato riusciva a dare catechesi in lingua locale alle mamme.

Ho cercato in questi anni di conservare la vostra missione perché in essa vedevo un enorme lavoro fatto con competenza e fatica. I padri a Maimelane avevano pure fatto una piantagione di arance, mandarini e pompelmi. Una scelta fatta con oculatezza, perché non maturavano tutti allo stesso tempo ma a tempi alternati. Siamo riusciti a conservarne solo un centinaio di piante, perché il resto fu distrutto da anni di incuria e abbandono. Abbiamo anche rimesso in ordine un’enorme cisterna che serviva per recuperare acqua piovana per tutta la missione.

Dopo vari anni sono passato alla missione di Mangonha prima sede della missione Massinga. Anche lì era tutto nazionalizzato ed abbandonato. In quel periodo mi ha aiutato molto padre Arturo Marques con i suoi insegnamenti, orientamenti e memorie del passato, essendo stato uno dei tanti ad avervi servito. Lì ho riordinato la chiesa che era alquanto abbandonata, anche se i cristiani continuavano ad andarci per pregare. Ma era proprio ridotta male, diventata la casa dei pipistrelli, senza banchi o arredamento liturgico. Nel ristrutturarla abbiamo constatato che l’intelaiatura del tetto era fatta con enormi travi di palissandro. Parlando con padre Arturo mi disse che furono ricavate dalla foresta di Fughaloro (una delle prime missioni della Consolata in Mozambico). Le travi venivano portate sulle spalle da un centinaio di operai da oltre 120 km di distanza. Avevano costruito anche tre case: una per i missionari e due per le suore. Poi un dispensario e otto casette per la formazione dei catechisti che studiavano a Mangonha per due anni e dopo passavano a Guiúa, alla scuola per catechisti, per altri tre anni. Insomma, hanno dato un’impronta solida e meravigliosa dove essi sono passati. A Mangonha hanno pure fatto una enorme piantagione di palme da cocco, e aranci, limoni e pompelmi, tutto per alimentare se stessi e la popolazione, specie per i bambini. Poi avevano canalizzato l’acqua del fiume. Avevano fatto anche una vasca (che ho trovato ancora funzionante) per disinfettare le mucche, essendo quella una zona di pastori.

L’impronta dell’Allamano io sono riuscito a coglierla nel profondo. Certo erano tutti sacerdoti giovanissimi così pure le suore, per cui le fatiche non le misuravano. Nella gente ho trovato ancora forte la devozione all’Eucarestia e alla SS. Consolata. Tutto questo che vi ho descritto è la minimissima parte delle missioni che la Consolata ha aperto e della grande formazione e devozione che ancora ho trovato. Ringrazio il Signore di aver sperimentato un carisma così meraviglioso e travolgente. Poi non per ultimo lo stile di famiglia che ho scoperto in alcuni padri, come padre Tavares che mi ha seguito paternamente, e i padri Alceu (Agarez), Carlo (Biella), Gabriele (Casadei), Sandro (Faedi) e fratel Pietro (Bertoni) che non passavano mai da queste parti senza entrare nella missione per un saluto.

A me questi esempi umani, cristiani e sacerdotali mi hanno lasciato un grande desiderio di imitazione e di stima. Prometto che porterò sempre in me questi esempi così luminosi e caritatevoli ed umani per il mio apostolato in Italia. Ma devo dire che il cuore è nelle missioni e con i missionari e missionarie della Consolata.

Don Carlo Donisotti
16/02/2019

Questo slideshow richiede JavaScript.


La formula padre Lerda

Rev. padre Gigi,

ho raggiunto una età, dove sono maggiori i ricordi, che le nuove aspettative. Nel cuore sono rimasti nove splendidi anni vissuti nell’Istituto Missioni Consolata, prima a Bevera (Co), poi a Varallo Sesia (Vc). Credo di ricordare quasi tutti i volti di padri, suore, assistenti e compagni. Usando le parole di papa Francesco, dette il 1° novembre, posso dire di aver avuto al fianco molti veri «santi poveri», di quelli che non si arrampicheranno mai sulle colonne del Bernini.

Non ebbi il loro coraggio e la loro fede. Sono uscito, ho lavorato, ho formato una bellissima famiglia e, ora, mi trovo nonno a tempo pieno, con una nipotina di tre anni e mezzo e due gemellini di 15 mesi. Ho un nodo di riconoscenza, che vorrei alleggerire.

Per mitigare la lacuna, ho provato a dedicare a padre Attilio Lerda (1929-2011), mio professore di matematica (e con lui, a tutti coloro che hanno cercato di insegnarmi, non solo a usare penna e calamaio, ma anche un modo di vita) la formula principale, almeno così la ritengo, di una ricerca matematica, sia pure modesta, che ho completato dopo otto duri anni di lavoro da pensionato e dopo 45 anni di abbandono dei libri.

Sono tre formule. La prima, che dovrebbe individuare se un numero è numero primo, l’ho dedicata alla mia nipotina Matilde. La seconda, che costruisce e dà ordine logico a tutti i numeri primi, l’ho chiamata «formula padre Lerda» ed è ovviamente dedicata a lui. La terza, che individua i fattori primi di tutti i numeri, l’ho chiamata «procedura Gemelli», dedicandola ai miei nipotini di 15 mesi, gemelli appunto.

Era il minimo che potessi fare.

Non mancherò di inviarle una mia povera preghiera, ma non si dimentichi di ricordare i miei tre piccolini alla Madonna Consolata.

Ferruccio Vitali
Alzano Lombardo (Bg), 20/02/2019

 


Penetrare il mistero di Cristo

Caro padre Gigi, ho letto il primo intervento del nuovo biblista, Angelo Fracchia, padre di famiglia e docente. Sono rimasto ammirato dalla sua capacità di rendere semplici anche le cose più complicate come è la Scrittura, almeno nella sua parte letteraria e quindi anche gli Atti degli Apostoli. Un plauso e una bellissima occasione per i lettori di MC che meritano particolare attenzione. Angelo Fracchia può aprire infinite porte e aiutare tanti a penetrare sempre di più il «mistero di Cristo» che è la Parola/il Lògos.

Leggerò mensilmente con atteggiamento spirituale quanto il servo della Parola «Angelo-Messaggero» e quindi «evangelizzatore» ci proporrà per ispirazione dello Spirito.

In un tempo come il nostro in cui l’Africa, depredata da secoli dall’Occidente, è ripudiata come il Lazzaro del Vangelo (Lc 16,19.31), la rivista MC è la migliore informatrice dell’Africa sull’Africa e del mondo. Essa è in se stessa la forma più vera di evangelizzazione dell’occidente che ha dimenticato il proprio passato e da dove derivano le proprie ricchezze che inesorabilmente perderà perché incapace di condividerle con i figli e le figlie di Dio.

Come lettore attento e fedele, vi sono grato, vi sono vicino e prego con voi e per voi come anche invoco lo Spirito sul nuovo biblista Angelo e sui Lettori e Lettrici ai quali va il mio abbraccio e il mio augurio di una vita nel Signore.

Paolo Farinella, prete
01/02/2019


Padre Giordano Rigamonti

Tre parole per

Tre parole descrivono la vita di padre Giordano Rigamonti: missione, sogno, laici. Parole divenute subito ideali, scelte, fatti.

Missione: sentirsi inviati dalla Provvidenza ad annunciare a tutti un messaggio di speranza, di audacia, di misericordia.

Sogno: «sognare in grande», sapendo che tu sei fatto ad immagine di Dio, da Lui coronato di «onore e gloria».

Laici. No, non si escludono i preti e i frati, né i conventi né gli episcopi. Ma i laici hanno una marcia: la concretezza, l’aderenza alla storia.

Missione, sogno, laici: realtà che si arricchiscono a vicenda, che hanno arricchito padre Giordano e quanti lo hanno avvicinato.

Abbiamo iniziato con i «Convegni Missionari Nazionali», con circa 400 giovani provenienti dall’intero stivale italiano. Poi i «Viaggi di Conoscenza in Missione», le «Mostre Missionarie», le «Campagne» per la «mucca per l’indio», contro la Coca, l’Alcool. Poi, poi… E tu ti trovavi accanto a professori, magistrati, primari, politici. E tanti missionari.

Ti sentivi accanto soprattutto lui, Giordano, missionario della Consolata esigente… perché sapeva che tu potevi dare molto per la missione. Tu, ti sei tirato indietro?

Padre Francesco Bernardi
per gli 80 anni di padre Giordano, 30/04/2018

Con i membri del CAM di Torino a Bevera nel 1983

Carissimo p. Giordano

Mentre mi accingo a scriverti mi vengono alla mente tantissimi ricordi legati a te, d’altra parte per anni abbiamo passato dalle otto ore in su a lavorare fianco a fianco!

Al primo incontro mi eri stato subito «antipatico» … Ero arrivata da te con cinque amici per andare a fare un campo di lavoro in Congo, allora Zaire. Noi (che non sapevamo neanche dell’esistenza dei missionari della Consolata) pieni di energia, grinta ed entusiasmo… tu che subito ci avevi smontato dicendo che le cose andavano fatte bene, con una preparazione lunga e precisa sia a livello individuale che di gruppo con sensibilizzazione missionaria nelle parrocchie, nella città dove vivevo… e di lì è iniziato il tutto.

Campo di lavoro in Congo forte e stupendo, e mille agganci con persone che si appassionarono alla missione e la tua richiesta, a me, di lavorare per il Centro di Animazione Missionaria di Torino (Cam) appena iniziato e che tu dirigevi!

Quante iniziative hai promosso e portato avanti… I mitici Convegni missionari giovanili per tutta Italia, primi nel loro genere, che portavano a Torino 400 e più giovani appassionati alla missione; i campi di lavoro e di formazione in Italia e all’estero nei quali i partecipanti vivevano realmente «il mettersi a servizio».

I viaggi di conoscenza in missione per gruppi di persone che volevano vedere il Kenya, il Tanzania in un modo non turistico. Ricordi il primo che facemmo in Kenya? Avevamo 45 persone da portare di missione in missione e tu con tutti riuscivi a essere disponibile e attento.

I corsi di formazione missionaria, le mostre missionarie, le campagne missionarie, eri un vulcano di idee.

Avevo il terrore quando mi chiedevi «che impegni hai per stasera?», perché già sapevo che non si sarebbero contate le ore che sarebbero passate per organizzare, preparare, pensare a iniziative a favore della missione. Tu con le tue segreterie allargate…

Eppure, in tutto questo bailamme riuscivi ad essere vicino alle persone nella quotidianità e negli eventi della vita, come molte volte hai fatto con me e la mia famiglia nei momenti belli e nei momenti tristi.

Quando al mattino arrivavo in ufficio, da come mi stavano i capelli mi dicevi di che umore ero… Avevi la capacità di entrare in sintonia!

Ricordi? I giovedì comunitari con i giovani, le messe, le cene condivise.

E quando si facevano le macchinate e si partiva all’alba per le giornate missionarie per sensibilizzare la gente e si tornava a sera inoltrata? Noi giovani distrutti e tu che ancora sfornavi idee! Tutto entusiasmante e anche sfinente… non c’era tregua… ma almeno c’era vitalità, vitalità per il sogno in cui credevi di una missione qui e là con un ponte infinito fatto di persone. Non ti fermava nulla. Nessun rifiuto, nessuna problematica, in qualche modo riuscivi a catalizzare le persone attorno a te e farti dire sì nelle attività che volevi portare avanti. Non ti fermava neanche la salute che già all’epoca non era proprio delle migliori. In tutto mettevi la passione per la missione e la Madonna Consolata che sempre hai tenuto presente in ciò che facevi.

Poi sei andato a Roma. Non eri più il mio capo, mentre io ho continuato a lavorare al Cam (e ora Missioni Consolata Onlus) e poi a Rivoli dove hai portato avanti altri mille progetti con l’Associazione Impegnarsi Serve.

Non ho più potuto condividere personalmente le varie iniziative, ma sapevo che nulla era cambiato. Il padre Giordano che conobbi 37 anni fa era uguale: pieno di grinta, carica e passione missionaria.

Ora smetto con i ricordi per non stufarti, ne sto dimenticando tanti e soprattutto mi sta venendo un po’ il magone. Ti ho scritto, caro p. Giordano, per ringraziarti. Sì, per dirti un grazie davvero grande per ciò che sei stato nella mia vita, perché mi hai fatto appassionare alla Missione, mi hai fatto conoscere realtà che mai mi sarei sognata di vedere, perché mi hai aperto gli occhi e il cuore a un mondo senza confini.

Sicuramente ora starai programmando qualche incontro in cielo e qualche riunione… e mi raccomando non dimenticarti di noi!

Ciao p. Giordano

Antonella Vianzone
Torino, 11/02/2019


In Madagascar perché siamo missionari ad gentes

È proprio nel dies natalis dell’Istituto che la Consolata ufficialmente è arrivata in Madagascar, isola rossa, la quarta isola più grande del mondo. Alle ore 13:40, (ora locale) del giorno 29 gennaio 2019, all’aeroporto di Nosy Be, l’aereo è atterrato. E così è iniziata ufficialmente l’avventura dei missionari della Consolata in questa terra.

Ad attendere l’arrivo di padre Godfrey Msumange, consigliere generale della Consolata per il continente dell’Africa, a nome dell’istituto, c’erano rappresentanti di tutta la chiesa locale: il vescovo, il vicario, i sacerdoti, i religiosi ed i laici. Nella santa messa celebrata la sera dello stesso giorno nell’isola di Nosy Be, padre Godfrey ha annunciato ufficialmente l’apertura dell’istituto in Madagascar. «È significativo che questo accada proprio il 29 gennaio. Infatti, esattamente 118 anni fa nasceva l’istituto dei missionari della Consolata. È lo stesso fondatore che oggi vuole che nasca questa avventura missionaria qui nell’isola rossa, Madagascar», ha sottolineato.

La nostra presenza per il momento sarà nella diocesi di Ambanja. Per circa un anno, i tre missionari incaricati di questa apertura impareranno la cultura ed in modo speciale la lingua malgascia, ospiti del vescovo mons. Rosario Vella, salesiano. E lungo l’anno si sceglierà una delle missioni tra le due individuate: Beandrarezina e la periferia della città di Antsohihy. I protagonisti, che per questioni burocratiche non hanno ancora potuto partire per il Madagascar, ma che partiranno a breve, sono di tre nazionalità diverse. Si tratta di padre Kizito Mukalazi, dalla diocesi di Masaka in Uganda, che prima lavorava in Kenya, padre Jean Tuluba, dalla diocesi di Wamba, in RD Congo, che prima lavorava nell’Amazzonia in Brasile, e padre Jared Makori, dalla diocesi di Kisii in Kenya, alla sua prima destinazione.

I tre iniziano questa missione dopo un anno di preparazione, che ha avuto il suo culmine il 27 gennaio presso la parrocchia di Kahawa West, dove hanno ricevuto il loro mandato missionario.

Perché iniziare l’avventura missionaria in Madagascar? È una delle domande che tanti si fanno. Semplicemente perché siamo cristiani, consacrati alla missione, ed alla missione ad gentes secondo lo stile consolatino. La nostra vocazione come cristiani, e ancora di più, come consacrati alla missione, è quella dell’annuncio.

Se la notizia è buona, perché trattenerla per noi stessi? È fondamentale condividerla. È nel nostro Dna condividere, annunciare la buona novella soprattutto in quegli ambienti dove non è ancora arrivata, dove la vita vale meno, dove il donatore della vita Gesù Cristo è sconosciuto. E per noi missionari della Consolata, consacrati alla missione, questo è un dovere assoluto. Guai a noi se non annunciamo il Vangelo (1 Cor 9:16).

La zona dove lavoreremo è un territorio ad gentes. Su 100 persone solo otto sono cristiani. E di più come fanno vedere le statistiche, il Madagascar è uno dei paesi più poveri del mondo.

I missionari della Consolata in Madagascar hanno come loro patrona, la beata Sr. Leonella Sgorbati, suora missionaria della Consolata, martire che nella sua vita ha saputo amare senza misura. È stata beatificata l’anno scorso a Piacenza in Italia.

Baba Godfrey Msumange
da Nairobi, 21/02/2019




Cari Missionari


Grazie a don Paolo Farinella

Buonasera,
sono un vostro abbonato, nonché estimatore. Ho letto che don Paolo Farinella, che conduceva la rubrica Insegnaci a pregare, lascia. Intanto ringrazio MC per aver fatto una scelta così importante a suo tempo. Mi dispiace che lasci; il suo linguaggio, la sua rubrica l’aspettavo ogni mese. Mi è stata compagna di meditazioni ogni mattino; vi ritornavo spesso sempre sullo stesso numero. Devo dire che ho atteso più di 50 anni prima di trovare chi facesse scivolare/penetrare la Parola di Dio, così come l’ha fatto lui; quanto scriveva mi suscitava il gusto di accedervi più volte. Sì, quando uno ti mette nella condizione di gustare (io che sono uno qualsiasi) e di progredire, puoi solo essergli grato.
Posso dire che come Piero Angela ha saputo parlare alla gente della complessità della scienza e farla gustare, così ha fatto don Paolo nel suo ambito. Don Paolo, un abbraccio riconoscente.

Ottorino Saccon
21/12/2018

Questa è la risposta di don Paolo.

Carissimo Sig. Ottorino
[…] la ringrazio per la e-mail che padre Gigi, direttore di MC, mi ha fatto avere. Non le nascondo che mi sono sentito in grave imbarazzo leggendo, e nello stesso tempo ho provato la gioia di sapere che la Parola di Dio può essere indirizzata a tutti, anche non specialisti, basta studiare tanto per parlare un linguaggio umano accessibile e comprensibile. Se lei vuole e se le interessa può visitare il sito www.paolofarinella.eu/ oppure digiti «Paolo Farinella, prete» su Google, e lo trova. Poi alla finestra Liturgia trova tutti i commenti alle domeniche e feste di tutto l’anno (quello in corso è l’Anno-C).

Da 13 anni non ho solo scritto per la rivista, ma consapevole della mia responsabilità, ogni giorno portavo i lettori di MC, verso i quali ho sempre nutrito una grande stima, nel mio cuore e nella mia preghiera perché, pur non conoscendoli, io entravo tutti i mesi nelle loro case, non sapendo quale effetto potessero avere le mie parole. Per questo tutti gli articoli erano prima pensati e poi pregati e poi pubblicati, nel tentativo di aiutare qualcuno a uscire dal «raccontino biblico» per avere un «incontro» vitale con la Parola che è comunione con Dio.

Lei mi ha dimostrato che è possibile e quindi mi conferma che è questa la strada giusta e l’obiettivo di una vita per cui vale la pena vivere.

Da questo momento lei e tutta la sua famiglia, le persone che ama, siete presenti nella mia Eucaristia e nella mia amicizia, oltre il tempo oltre lo spazio. Con affetto.

Paolo Farinella, prete
Genova, 22/12/2018

 

Abbiamo ricevuto anche altre email in proposito e le abbiamo girate a don Paolo che, come suo solito, ha risposto immediatamente. Grazie ancora Paolo Farinella, prete innamorato della Parola. Anche noi ti portiamo nel cuore e preghiamo per te. Sul nostro sito è possibile trovare i testi pubblicati e scaricarli in formato pdf dallo sfogliabile. Entro Pasqua contiamo di raccogliere i testi di don Paolo pubblicati in un unico pdf per facilitarne la lettura e la consultazione e scaricarli con facilità.

Massacro all’episcopio di Alindao ad opera dei Seleka – cattedrale devastata

Ho paura, ma voglio ancora diventare prete

Dal Carmel di Bangui, Rep. Centrafricana.
La mattina del 15 Novembre ad Alindao, cittadina a circa 500 km da Bangui, un campo di sfollati situato nei pressi della Cattedrale, è preso d’assalto da un gruppo di ribelli islamisti che porta il curioso nome di «Unione per la pace in Centrafrica». Si tratta di uno dei tanti gruppi agli ordini di un certo Ali Darassa, sorti dalla dissoluzione della Seleka e che ancora infestano i tre quarti del paese. I morti sono più di ottanta. Un vero massacro. Anzi, una razzia: oltre alle persone uccise, i ricoveri degli sfollati sono incendiati, l’intero sito è raso al suolo, le abitazioni sono saccheggiate, la chiesa è profanata. La strage avviene davanti all’inerzia del contingente dell’Onu che avrebbe, di per sé, il mandato di proteggere i civili. Tra le vittime, oltre a donne, bambini e persone anziane, anche due sacerdoti: abbé Célestin e abbé Blaise.

Massacro all’episcopio di Alindao ad opera dei Seleka – cattedrale devastata

Il coraggio del giovane vescovo di Alindao, Cyr-Nestor Yapaupa (nella foto qui sotto), impedisce che il bilancio sia ancora più pesante. Invece di accogliere la gente, che vorrebbe trovare rifugio all’interno della cattedrale, ordina a tutti di scappare nella savana. Se i cristiani non gli avessero obbedito, il numero dei morti sarebbe stato ancora più alto. Il vescovo e alcuni sacerdoti decidono di restare comunque.

La notizia e i dettagli dell’avvenimento ci raggiungono increduli e scoraggiati. Le foto dei cristiani carbonizzati fanno il giro del mondo. Le già lentissime lancette dell’orologio della pace sembrano improvvisamente e drammaticamente correre all’indietro. Il Centrafrica sembra ormai essersi ingarbugliato in un inestricabile groviglio d’ingerenze straniere, inadempienze della comunità internazionale e incapacità del governo locale. L’elemento confessionale non fa che rendere il cocktail ancora più micidiale.

Alcuni giorni dopo gli avvenimenti, partecipiamo a un incontro di sacerdoti a Bangui. È presente abbé Donald, appena arrivato da Alindao. Originario di Bangui, sacerdote da poco più di un mese, aveva trascorso al Carmel i giorni di preparazione all’ordinazione, ascoltando con attenzione le conferenze del sottoscritto. Conferenze che avrebbero dovuto dargli le ultime istruzioni prima di essere un ministro di Dio per sempre.

Da qualche settimana Donald era stato inviato in aiuto alla diocesi di Alindao. Questa volta sono io che ascolto con attenzione la sua conferenza, nonostante sia ancora sotto shock, circa quanto avvenuto ad Alindao. Donald non ha ancora avuto il tempo d’imparare a fare il prete; ma ne ha già visti due morire, davanti ai suoi occhi, uccisi per il vestito che indossavano e il mestiere che esercitavano.

In classe, durante la lezione, è quindi un dovere parlarne. Gli studenti che ho davanti non sono allievi qualunque. Sono i futuri sacerdoti del Centrafrica. Provengono dalle città e dai villaggi dell’intero paese. Hanno visto la guerra e ora sono nel Seminario di Bangui perché vogliono fare lo stesso mestiere di Célestin e Blaise. Poi ripartiranno, sacerdoti, nelle diocesi da cui sono venuti. Chiedo loro se hanno ancora voglia di continuare il cammino intrapreso e se sono consapevoli dell’alto rischio che li attende.

Odilon, dall’alto dei suoi vent’anni, risponde per tutti: «Ho paura, mon père. Ho tanta paura. Ma non cambio idea. Voglio ancora diventare prete». La sua sincerità e il suo coraggio disarmerebbero anche Ali Darassa. Vorrei dire a Donald che ho paura anch’io. Ma nessuna voglia di cambiare mestiere. Penso al giorno in cui sono diventato sacerdote. Proprio non immaginavo che sarei finito qui, a spiegare chi era Origene e Agostino, a decine di volti neri, curiosi e imprevedibili, ostinatamente convinti che si può e si deve diventare preti, anche in un paese in guerra.

[…] C’è forse un legame tra il sacrificio dell’abbé Célestin e dell’abbé Blaise, il coraggio del vescovo Cyr-Nestor, quanto ha visto abbé Donald, la solenne promessa di Odilon e il «per sempre» di fra Michaël?

Sant’Agostino chiedeva a Dio, per sé e i suoi pastori, di amare il proprio gregge fino a morirne aut effectu aut affectu, cioè di fatto, con il sacrificio della vita, o con il cuore, nella dedizione senza risparmio al servizio del popolo di Dio. In passato gli argomenti per parlare male di questa giovane chiesa non sono certo mancati. Questo 2018, nel quale ben cinque sacerdoti e decine di cristiani sono stati uccisi durante le celebrazioni o nei pressi delle loro chiese, ci consegna una chiesa sicuramente ancora giovane e fragile, ma che non scappa davanti al nemico e i cui pastori non sono mercenari.

Padre Federico Trinchero
Bangui, 17/12/2018

Massacro all’episcopio di Alindao ad opera dei Seleka


Rinnovi e cancellazioni

Spett. Redazione Rivista Missioni Consolata,
vi sarei grata se sospendeste l’invio della rivista all’indirizzo […] a causa del decesso del destinatario. Vi sarei altresì molto grata se la sospensione avvenisse nel più breve tempo possibile per non riempire eccessivamente la cassetta delle lettere. Cordiali saluti

Email firmata, 22/01/2019

Desidero continuare a ricevere la vostra interessantissima rivista. Grazie per gli articoli che riportano notizie serie, non facilmente reperibili in altra carta stampata.

M.P., 22/12/2018

Buongiorno. Vi scrivo per disdire l’abbonamento alla rivista Consolata, che continua ad essere spedita all’indirizzo di mia zia, nonostante lei sia morta dall’anno 2005. Se vi chiedete perché io non doni al posto suo, vi dico che ho scelto di aiutare l’Unicef. Potreste risparmiare carta e quindi alberi; è pur vero che avrei potuto scrivervi prima di adesso. Vi auguro di continuare la vostra missione nel miglior modo possibile.

Email firmata, 17/11/2018

Con la presente vi chiederei cortesemente di non inviarmi più la bella rivista Missioni Consolata, la rivista aveva incominciato ad arrivare a casa dopo che mio figlio aveva fatto una bella esperienza in Africa, tanti anni fa. Adesso lui non vive più in questo indirizzo ed io non riesco che a leggere ogni tanto un articolo e mi dispiace che venga sprecata.

Email firmata, 22/10/2018

Abbiamo condiviso con voi alcune delle email ricevute di questi tempi. La maggior parte riguarda benefattori delle nostre missioni che sono andati alla casa del Padre. Non finiremo mai di ringraziare il Signore per il loro affetto e il loro sostegno.

Naturalmente non tutti i messaggi ricevuti sono benevoli. Alcuni, inviati dagli «eredi» dei nostri lettori/benefattori suonano come aspri rimproveri perché in tutti questi anni abbiamo approfittato della loro buona fede per spillare soldi.

Non è piacevole neppure sentirsi dire che la nostra rivista riempie eccessivamente la cassetta postale, come se fosse insistente e invasiva alla stregua della pubblicità dei supermercati.
Quanto alla scelta di aiutare un’agenzia Onu invece dei nostri missionari, pur rispettando la libertà personale, inviterei a valutare le percentuali dei fondi usati per il personale in quelle agenzie e quanto usi invece la nostra Onlus o altre simili alla nostra.


Yukari passava di lì

Yukari passava di lì, quando vide una strana costruzione e vari stranieri che andavano e venivano. Pensò: «Se gli stranieri qui sono i benvenuti, allora accoglieranno bene anche me». Salì una gradinata ed entrò: stava cominciando la messa. Lei non sapeva che quella era una chiesa, in particolare la chiesa di Tong Du Chon dove i nostri padri Tamrat Defar e Patrick Mrosso portano avanti la pastorale dei migranti.

Yukari è una donna giapponese nata dalle parti di Osaka e sposata con un coreano. Si sono conosciuti e sposati in Giappone ma, per ragioni di lavoro, lui è cuoco, si sono dovuti trasferire in Corea del Sud. Yukari era in Corea da pochi mesi, non conosceva ancora la lingua ed era triste quel giorno. Entrata in chiesa rimase colpita dalla luminosità dell’edificio. Finita la messa qualcuno si accorse che lei non era una dei soliti fedeli, la invitò a prendere un caffè con gli altri migranti e le spiegò come poté che ogni domenica c’era una scuola di coreano gratis. Fu così che Yukari cominciò a frequentare la comunità di Tong Du Chon e a partecipare alla messa domenicale. Quel giorno, il 6 agosto 2017, le è rimasto impresso nella memoria come uno degli eventi più belli che le siano capitati.

«Ogni volta che partecipavo alla messa – mi dice – sentivo la gioia che entrava in me, in piccole dosi, come pacchettini di gioia e vedevo la luce brillare intorno a me. Allora chiesi a una delle volontarie, insegnante di lingua, cosa dovevo fare per diventare cristiana. Da quel momento cominciai il catecumenato e a Pasqua del 2018 (nella foto: Yukari – a destra – il giorno del battesimo) ricevetti il battesimo e scelsi come nome nuovo quello di Justina».

«Come è cambiata la tua vita da quando sei diventata cattolica?», le chiedo.

«Adesso non ho più paura», mi risponde senza esitare. «Per esempio – mi dice – a metà del 2018 ci fu un forte terremoto nella zona di Osaka e l’epicentro era proprio dove stanno tutti i miei parenti. Normalmente sarei stata terrorizzata, ma quel giorno invece ero serena. Guarda che combinazione – e mi mostra sul suo telefonino un’app in giapponese – quel giorno la Parola di Dio diceva di non temere e di confidare nel Signore».

Adesso Yukari si difende bene col coreano, partecipa al coro e ad altre attività della parrocchia e ha stretto una bella amicizia con le altre volontarie. Parla della sua esperienza anche alle sue amiche giapponesi che vedono ancora Chiesa e cristianesimo come una cosa strana (ricordiamoci che in Giappone solo lo 0.35% della popolazione è cattolico). È attiva, allegra e ha partecipato perfino alla nostra festa della Consolata, incaricata di leggere una preghiera, per mostrare che il Signore continua a chiamare pecore nel suo gregge da qualsiasi terra Lui voglia.

Yukari passava di lì, ma diamo grazie al Signore perché quel giorno c’era anche qualcuno pronto ad accoglierla!

padre Gian Paolo Lamberto
Daejeaon, Corea del Sud, 16/10/2018


Informazione sicura

Caro padre,
[…] sfogliando il numero (di ottobre 2018) ho visto la lettera «Ha ragione Salvini?». Lì si parla in realtà del fenomeno (che è tra lo strambo e il surreale) del gender e delle sue conseguenze ma si cita Salvini che è uno dei simboli […] di questa presunta deriva anti-cristiana.

Ora, Salvini sì o Salvini no, a me interessa poco adesso, quello che mi fa riflettere è che siamo in tempi in cui sostenere ovvietà come il fatto che il matrimonio è tra uomo e donna e un bambino ha un papà e una mamma oppure che i fenomeni migratori vanno regolati e sono comunque un sintomo di squilibri sociali da «riaggiustare», si passa per intolleranti e brutti e cattivi e anche per cattivi cristiani. Ma anche un’opinione (questa sì è un’opinione, diversamente dal fatto naturale che i genitori sono papà e mamma) come lo ius sanguinis… apriti cielo! Non si può. […]

Rimanendo all’immigrazione penso che, nonostante tutto, molti non siano ancora convinti che il fenomeno migratorio Africa-Europa così come lo vediamo non è per nulla spontaneo, come non lo è quello nuovo dall’Honduras verso gli Usa (guarda caso ci sono le elezioni di medio termine in Usa…) e credo che una buona parte della causa di ciò sia nei mass media (diciamo almeno l’80% dei grandi media) che sembrano lì apposta per «formare» l’opinione pubblica invece che informarla. Sono più attori della politica invece che osservatori.

Ancora rifacendomi a cose già dette, se MC fa giornalismo, allora ha una gran responsabilità e c’è un gran bisogno di informare in modo ben ragionato i lettori. Se volete anche formare le pecorelle che credono di essere rimaste all’ovile ne sarò molto felice ma che sia formazione cristiano «sicura», basata non sulle ventate dell’attualità ma sulla Verità e ciò che la Chiesa ha sempre insegnato a ragion veduta. Un saluto

Andrea Sari
15/01/2019

Caro Sig. Andrea,
mi perdoni se ho di nuovo tagliato la sua lunga email. La questione dei migranti è molto complessa e il modo con cui è trattata nei mass media (e dai politici, e non solo quelli nostrani) non aiuta a capire che questa tragedia, vissuta da milioni di uomini che fuggono dalla loro terra e altri milioni che si vedono «invadere», non è «il problema», ma solo l’effetto di problemi ben più gravi, certo non causati dai mass media. Guerre, riscaldamento climatico, sfruttamento sconsiderato delle risorse, dominio incontrollato delle multinazionali, debolezza dell’Onu, dittature, corruzione e altro, sono i veri problemi da affrontare. MC, nel suo piccolo, cerca di dare un’informazione documentata, puntuale e non di moda.




Cari Missionari

Gli Evangelici e il sostegno a Trump e C.

In Italia gli evangelici ci sono, c’è cascata
anche la bravissima badante peruviana che ha assistito mia madre e poi un’altra
amica di famiglia. Ma, a quanto sembra, sono molto diffusi e potenti nelle
Americhe, e si ficcano in politica con un entusiasmo che sarebbe piaciuto a Pio
XII, sostenendo la peggio destra in Usa, Brasile e suppongo anche altrove in
Sudamerica. Forse ci starebbe un altro servizio (mi sembra che ve ne siate già
occupati, ma la situazione si è aggravata).

Claudio Bellavita
08/10/2018

Il termine «Evangelici» ha un significato molto vasto, forse qui è usato solo per indicare le frange più fondamentaliste e nuove della galassia protestante. Il loro influsso non è certo limitato agli Stati Uniti (vedi MC 1-2/2017) o al Brasile. Sarà nostro impegno approfondire questo tema.

Il Diritto di restare a casa propria

Caro padre,
mi rifaccio vivo […] dopo la lunga lettera che fu pubblicata solo in parte per mancanza di spazio (e anche questa è tagliata per lo stesso motivo, ndr). Nella chiesa del paese dove mi trovavo fu distribuito il foglietto di settembre dell’Apostolato della Preghiera sul quale era riportata anche l’intenzione di preghiera del papa: «Perché i giovani del continente africano abbiano accesso all’educazione e al lavoro nel proprio paese».

È
una delle cose che intendevo sostenere nella mia lunga lettera dicendo che era
un concetto insegnatomi dai missionari ma dirlo oggi, o meglio dirlo un anno fa
suonava come una cosa xenofoba, populista, intollerante, sovversiva, non
solidale, contro i diritti umani e – ed è ciò che mi irrita di più –
anticristiana. Ma se prego perché i giovani africani abbiano accesso
all’istruzione e al lavoro a casa loro sto pregando per eliminare l’esigenza
che li spinge a muoversi in massa per venire da noi. È tutto logico e
cristiano. Entrambe le cose sono ormai ridotte ad opinioni e neanche
particolarmente valide. 

[…] Rimanendo all’immigrazione penso che
nonostante tutto, molti non siano ancora convinti che il fenomeno migratorio
Africa-Europa, così come lo vediamo, non è per nulla spontaneo, come non lo è
quello nuovo dall’Honduras verso gli Usa (guarda caso ci sono le elezioni di
medio termine in Usa…) e credo che una buona parte della causa di ciò sia nei
mass media (diciamo almeno l’80% dei grandi media) che sembrano li apposta per
«formare» l’opinione pubblica invece che informarla. Sono più attori della
politica invece che osservatori.

Ancora rifacendomi a cose già dette, se Missioni Consolata fa giornalismo allora ha una gran responsabilità e c’è un gran bisogno di informare in modo ben ragionato i lettori. Se volete anche formare le pecorelle che credono di essere rimaste all’ovile ne sarò molto felice ma che sia formazione cristiana «sicura», basata non sulle ventate dell’attualità ma sulla Verità e ciò che la Chiesa ha sempre insegnato a ragion veduta.
Un saluto.

Andrea Sari
29/10/2018

Caro Sig. Andrea,
non me ne voglia se ho dimezzato la sua lettera.
Sul fatto che «i giovani africani abbiano accesso a educazione e lavoro nel proprio paese» non c’è niente di anticristiano. Il diritto a rimanere a casa propria (ma anche ad averne una) è fondamentale per ogni uomo. Tutta la storia biblica gira attorno alla «terra» promessa da Dio al suo popolo.
Noi missionari, da sempre, abbiamo investito tanto (e continuiamo a farlo) per aiutare i più poveri del mondo a vivere meglio a casa propria.

Quanto all’informazione: è nostro impegno – con i nostri poveri mezzi – offrire articoli documentati e ragionati, senza seguire lo stile sensazionalista e litigioso di moda oggi nel rispetto dell’intelligenza dei nostri lettori.

Chevron Texaco

Forse ho inteso male ma la Chevron Texaco, in vent’anni o giù di lì, è riuscita a scaricare in 450 chilometri quadrati di Amazzonia equadoregna circa 60 chilometri cubi di petrolio (acqua tossica da lavori di estrazione, ndr), provocando danni enormi.
Condannata dai giudici di Quito (Corte Costituzionale ecuadoriana, ndr) a risarcire gli indios e i campesinos con una somma di oltre 9 miliardi di dollari, la multinazionale è riuscita a farla franca grazie alla Corte europea (Corte permanente di arbitrato dell’Aja, realtà completamente indipendente dalla Unione europea, ndr), che avrebbe (uso il condizionale perché anche in questo caso potrei aver inteso male) ordinato all’Ecuador di annullare la sentenza di condanna, in quanto trattasi di un giudizio che viola i «diritti della Chevron Texaco» (perché l’Ecuador è accusato di aver violato un articolo del «Trattato Bilaterale sugli investimenti» [Bilateral Investment Treaty] esistente tra Ecuador e Stati Uniti dal 1993 e quindi di essere corresponsabile con la multinazionale, ndr).https://lospiegone.com/2018/07/28/ecuador-vs-chevron-texaco-ambiente-sentenza/

Una cosa però sono sicuro di averla ben chiara in mente: giudici così, che assolvono multinazionali così, non mi rappresentano e non rappresentano né le radici cristiane, né le altre radici dell’Europa, né lo spirito e le idee di chi vive in Europa oggi e, di conseguenza, non so come facciano a occupare il posto che occupano. […] Non so se inorridire di più di fronte alle immagini di quel Tg2 Dossier o per le sentenze pro Chevron Texaco. […] Distinti saluti

Letizia Valnigri
25/10/2018

Il nostro Paolo Moiola ha scritto più volte sull’argomento. Emblematico l’articolo pubblicato in MC 7/2016 «La maledizione del petrolio».

Santità

Caro padre Gigi,
oggi ho iniziato la giornata, festa di tutti i Santi, leggendo l’editoriale «Cuori aperti» del tutto appropriato alla circostanza. Mentre lo leggevo tanti pensieri hanno affollato la mia mente e tanta tristezza ha invaso il mio cuore, prendendo in considerazione l’attuale contesto culturale in cui viviamo, soprattutto pensando allo sfregio che subisce il messaggio evangelico sia da chi se ne serve strumentalmente senza una vera adesione personale e sia da chi, a dispetto del ruolo e dell’incarico, esercita, all’interno della comunità ecclesiale, un’azione demolitrice e denigratrice. La festa odierna, in ogni caso, mi/ci ricorda che la santità è da un lato un dono gratuito ma dall’altro richiede il rinnovo della personale adesione ad essere «beati» secondo la logica di Gesù e non «spettatori o giudici». […]
Buona festa dei Santi!

Milva Capoia
Collegno, 01/11/2018

La caduta del cielo

Oggi mi sento come in un giorno di festa: ho
appena ricevuto in regalo la versione italiana de «La caduta del cielo». L’ho
ricevuta dalle mani di Davi Kopenawa Yanomami, l’autore, che me l’ha dedicata
con queste parole: «Per Hokosi (nome indigeno di Carlo Zacquini, ndr),
una freccia per toccare il cuore della società non indigena».

Il libro, scritto con (l’antropologo) Bruce
Albert, è un’opera che, tra le tante cose, stimola riflessioni, apre porte per
la comprensione delle scienze sociali, della filosofia, delle religioni, dei
mondi mitici e della natura. Più di mezzo secolo fa ebbi la fortuna di iniziare
la mia «avventura» con il popolo Yanomami. A lungo, il cruccio più grande, il
tormento, l’afflizione lancinante fu di non essere all’altezza della sfida per
comunicare, diffondere, rendere virali le scoperte che stavo facendo, la
necessità che sentivo di divulgarle, di far conoscere ad altri il mondo magico,
la filosofia, la religione, non per mero sensazionalismo, ma semplicemente per
suscitare un po’ di rispetto, se non di ammirazione per quel popolo. Per un
popolo, tra i tanti in Amazzonia, che sembrava destinato a scomparire,
lasciando poche tracce delle sue ricchezze, ben più importanti di quel po’ di
oro che si estrae (illegalmente) dalle loro terre, a un costo che il Brasile e
la stessa umanità mai riusciranno a pagare.

© Paolo Moiola

Nel 1971, l’incontro fortuito con Claudia Andujar
(una fotogiornalista) mi diede un’opportunità unica di collaborare alla ricerca
«immaginifica» dell’anima di questo popolo. L’occasione fu per me un invito a
nozze. Così, mentre da un lato cercavo di scoprire il mondo fantastico nascosto
dietro quei corpi «nudi», dall’altro mi sentivo felice di poter offrire a quella
donna quel poco che stavo imparando. I tempi lunghi e solitari nella foresta mi
aiutavano a trasmettere nozioni e sensazioni. E, successivamente, insieme alla
stessa Claudia e alla sua eccelsa arte fotografica, di scoprirne altre.

Le tragedie che seguirono non mi permisero di
approfondire oltre le mie conoscenze della cultura Yanomami e mi forzarono a
percorrere altri sentieri per cercare di arginare il massacro. Le immagini di
Claudia ebbero, tra i tanti meriti, quello di trovare percorsi nuovi che furono
determinanti nella lotta contro lo sterminio degli Yanomami. Eppure, nonostante
le fotografie, nonostante il poderoso libro di Davi, il massacro e la lotta
continuano ancora oggi. E le autorità, che avrebbero l’obbligo di arginarlo,
stanno affondando in un mare di corruzione e vergogna.

Fratel Carlo Zacquini
Boa Vista (Roraima), 13/11/2018

Dalla valle Susa

Gentile Direttore,
le scriviamo dalla Valle Susa. Siamo un gruppo di donne e uomini impegnati a vario titolo in diverse parrocchie della diocesi e da alcuni anni seguiamo l’evolversi del progetto Torino-Lione riunendoci nel Gruppo Cattolici per la Vita della Valle. Vorremmo condividere con lei e i lettori della rivista alcune riflessioni e considerazioni che abbiamo sviluppato su questo tema, alla luce della dottrina sociale della Chiesa e della Parola di Dio che interpella i credenti sulle situazioni concrete della vita.

Riteniamo
che l’espressione usata nel Vangelo di Matteo 16,3, «Leggere i segni dei
tempi», e circolata con convinzione negli anni postconciliari, sia un compito
sempre attuale e particolarmente incalzante nella nostra epoca. Epoca che il
chimico premio Nobel Paul J. Crutzen ha definito «Antropocene» per indicare
l’impatto senza precedenti dell’azione umana sull’ambiente terrestre. La
definizione è largamente condivisa dagli scienziati più avveduti e anche il
Magistero della Chiesa ci offre molti spunti al riguardo, ne citiamo un paio:

«L’antropocentrismo
moderno, paradossalmente, ha finito per collocare la ragione tecnica al di
sopra della realtà, perché questo essere umano non sente più la natura né come
norma valida, né come vivente rifugio… La mancanza di preoccupazione per
misurare i danni alla natura e l’impatto ambientale delle decisioni è solo il
riflesso evidente di un disinteresse a riconoscere il messaggio che la natura
porta inscritto nelle sue stesse strutture», (Laudato Si’, 115-117, papa
Francesco).

«Invece
di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell’opera della creazione,
l’uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della
natura», (Centesimus annus, 37, papa Giovanni Paolo II).

Il processo di antropizzazione della Terra (la de-
forestazione, l’urbanizzazione incontrollata, l’estrattivismo, la
cementificazione del territorio, l’invasione dei rifiuti…)
esercita un’alterazione sempre maggiore degli ecosistemi dando origine a
fenomeni preoccupanti quali il riscaldamento del clima, lo scioglimento dei
ghiacciai, la desertificazione…

Il filosofo e teologo cattolico Raimon Panikkar
utilizzava il termine «Ecosofia» per indicare la saggezza di chi sa «ascoltare
la Terra» e agire di conseguenza; per lui la crisi ecologica attuale è
questione di vita o di morte per l’umanità e ciò la rende un fenomeno
religioso.

Le Chiese cristiane si mobilitano per
sensibilizzare i fedeli sulla necessità di riflettere, pregare e promuovere
iniziative per la salvaguardia dell’ambiente. Nel 1989 il patriarca ecumenico di Costantinopoli Dimitrios I proclamò
il 1° settembre «Giornata mondiale di preghiera per la creazione», nel 2001
aderirono all’iniziativa le principali chiese cristiane europee, con papa
Francesco nel 2015 vi aderì anche la Chiesa Cattolica. Ora i cristiani di tutto
il mondo sono invitati alla «Preghiera per la creazione» nel periodo liturgico
che va dal 1° settembre al 4 ottobre.

Il
movimento No Tav, composito nelle sue espressioni culturali, non contrasta solo
il progetto, ma si riconosce come coscienza critica dell’attuale modello di
sviluppo che pervicacemente mette il pianeta alle corde, mentre «non c’è
sviluppo in un popolo che volta le spalle alla terra» (papa Francesco tra i
Mapuche
, Cile 17/01/2018).

Si
potrebbe dire che la Valle di Susa si distingue per mettere a confronto due
opzioni esistenziali: quella del culto economico della «crescita infinita», di
cui le «Grandi Opere» sono paradigma; e quella di un approccio filosofico in
cui l’uomo vuole uscire dalla condanna di una visione esclusivamente economica
della vita e comprenda che la Terra nel suo insieme è un organo vivente che ha
bisogno di cura e attenzione.

Con l’opposizione alla Torino-Lione la valle è stata inserita tra i teatri dei 2931 conflitti ambientali del pianeta censiti nel 2016 (con il contributo dell’Unione europea attraverso l’European Research Council) dal sito www.ejolt.orghttp://www.ejolt.org

Le
lotte ambientali sono ormai di dimensione planetaria e mobilitano una
moltitudine di persone. In alcuni paesi l’epilogo raggiunge esiti drammatici:
l’Ong Global Witness il 2 febbraio di quest’anno ha dato notizia che nel
2017 sono stati assassinati 217 attivisti/e, a livello mondiale, per essersi
opposti a governi e aziende predatori delle loro terre. Le motivazioni che le
innescano, seppure con intensità differenti, sono ovunque molto simili:
progetti calati dall’alto con seguito di cantieri invasivi e devastanti,
imposizioni senza serio contraddittorio, indifferenza verso le istanze delle
amministrazioni locali, controllo militare della vita quotidiana sul
territorio, forti limitazioni e restringimenti delle libertà personali dei
residenti, iniziative giudiziarie nei confronti dei soggetti più
rappresentativi tra gli oppositori.

Il
progetto Torino-Lione ricalca puntualmente le stesse dinamiche; un osservatore
inesperto potrebbe scambiare il cantiere di Chiomonte, insediato nel 2011 per
la perforazione di un tunnel geognostico, per una base militare.

[…] La forza del movimento No Tav risiede nella coscienza di impegnarsi per una causa comune e smascherare quegli inganni che si nascondono dietro le «grandi opere» inutili, imposte con l’uso della forza e inclini alla presunzione di assumere il controllo sulla natura.
Fraterni saluti

Cattoxvalle@gmail.com
(seguono undici firme), 23/11/2018

Cari amici,
la nostra rivista non è indifferente alle battaglie in difesa dell’ambiente, e alla situazione della Valle Susa ha dedicato due inchieste già nel dicembre 2005 e gennaio 2006. «Si era ben lontani dal clima attuale, inquinato purtroppo da infiltrazioni para politiche, eversive e di dubbia provenienza», come ha scritto padre Ugo Pozzoli, ex direttore di MC, su questa rivista, nell’ottobre 2014 in un articolo dedicato all’impegno dei missionari per l’ambiente.

Non vogliamo entrare nei dettagli del dibattito del pro e contro la Tav, perché – pur interessati – non ne abbiamo la competenza. Il nostro augurio è che davvero prevalgano verità e bene comune e non gli interessi di questo o quel partito o di questa o quella lobby economica. Questa è la nostra responsabilità come credenti. Per questo vi siamo vicini nel vostro impegno civile basato sull’ascolto della Parola, il confronto con i documenti della Chiesa e l’amore per la «nostra madre Terra», per fare sì che la «lotta» non venga sequestrata dagli opportunisti, dai faziosi o dai violenti.




Cari Missionari


Lettere dai Lettori


In memoria di padre Luigi Palumbo

Una gloria del clero dell’arcidiocesi di Otranto (Le)

Padre Luigi Palumbo nasce il 2 gennaio 1935 a Castrì, Lecce, e va in cielo il 14 aprile 2018, a Boa Vista, Roraima, Brasile. Ordinato sacerdote nel 1963, parte subito per il Brasile e nel 1965 arriva a Roraima. 55 anni di sacerdozio, 55 di Brasile.

Ho avuto la fortuna di conoscere questo coraggioso missionario della Consolata e di trascorrere le più belle giornate della mia vita durante la mia permanenza a Roraima nei mesi di collaborazione vissuti lì dal 1996 al 2001.

La sua gamba era stata accorciata di 10 cm dopo essere stato investito da un fuoristrada su una via di Boa Vista nel 1968, ma il suo spirito emanava un profumo di virtù, che ti afferrava, e di fraternità vissuta in comunione con i suoi confratelli missionari e con il popolo, a incominciare dai poveri, sperduti nelle misere capanne della inospitale savana, lavoratori della terra assegnata dal governo nelle fattorie e masserie dell’immensa Amajarì.

Padre Luigi non lavorava per essere remunerato con denaro o con premi di riconoscenze e onorificenze. Una volta, il proprietario di una fattoria gli chiese: «Padre, ma chi ti paga per il lavoro che stai facendo in questa regione? Il Governo, il Papa, il Vescovo?». Padre Luigi rispondeva sempre con un secco: «No. Io lavoro per la diffusione del Regno di Dio sulla terra».

In un suo viaggio missionario in Venezuela, il vescovo di Bolivar gli offrì ospitalità in una stanza di lusso dell’episcopio, nella speranza di trattenerlo nella sua diocesi bisognosa di clero.

Quella stanza addobbata sfarzosamente con tutte le comodità non era di suo gradimento, per cui padre Luigi ringraziò il monsignore e gli disse: «Me ne vado, perché non mi piace vivere nel lusso».

Padre Luigi era abituato a viaggiare con la bicicletta, con il cavallo, con la moto e con la canoa per stare vicino alle persone, istruirle, celebrare battesimi, matrimoni e, soprattutto, la santa messa per formare comunità cristiane.

Dovunque è passato ha lasciato i segni delle sue opere, ha progettato e costruito chiese fatte di legname e paglia, di mattoni ed eternit, dove non solo si celebravano i sacramenti, ma si insegnava il catechismo e, talvolta, anche discipline scolastiche governative per ragazzi analfabeti.

Il ministero dell’Educazione di Roraima stimava tanto questo giovane missionario, da nominarlo ispettore delle scuole governative, dove i professori risultavano quasi sempre ammalati e invece di svolgere il loro lavoro scolastico, si assentavano per andare alla capitale Boa Vista per i loro affari.

Guarito dopo la frattura della gamba, di ritorno a Boa Vista da São Paolo dove era stato curato, il vescovo don Servilio Conti lo ha nominato primo parroco di Mucajaì, dove ha costruito la nuova chiesa parrocchiale, due saloni, aule catechistiche e due campi sportivi, uno per i ragazzi e uno per le ragazze.

Risale al tempo di padre Luigi l’ampia piazza della Passione, ai piedi di un alto colle, dove il Venerdì Santo, nel pomeriggio, si svolgono alcune scene della Via Crucis con attori del posto, sino alla Crocifissione e alla conclusione con il canto dell’Ave Maria.

Questa celebrazione annuale è diventata una delle manifestazioni folcloristiche nazionali dello stato di Roraima.

A Mucajaì c’erano soltanto le prime classi delle scuole elementari e gli studenti non avevano la possibilità di frequentare il ginnasio nella capitale Boa Vista, distante 60 km e con impervie strade di collegamento.

Padre Luigi non solo ha ottenuto l’istituzione del ginnasio di Mucajaì, ma in mancanza di docenti, ha insegnato religione, morale e storia, dopo aver ottenuto la indispensabile cittadinanza brasiliana.

I miei accenni sulla vita di padre Luigi sono poca cosa rispetto a quello che ha saputo realizzare con le persone da lui avvicinate, formate, istruite e riappacificate.

Padre Luigi è stato un costruttore di chiese materiali e vive. Ha costruito numerose chiese e opere parrocchiali non solo nei villaggi, ma anche nelle città dove è vissuto.

Ha formato, visitando gli abitanti dell’immensa regione Amajarì, e avvicinando tra di loro le comunità cristiane praticanti e operanti nella chiesa.

Non sarei completo se non accennassi alla vena poetica e musicale di padre Luigi.

Io gli ho regalato una chitarra e un mandolino, portandoli dall’Italia, perché era un abile suonatore di questi strumenti musicali.

Durante le celebrazioni liturgiche in qualsiasi parte del Brasile il popolo canta e sa cantare. I cori parrocchiali e gli strumenti musicali, chitarre, tamburi e tamburelli, accompagnano il canto dell’assemblea, non lo escludono, come avviene spesso nelle nostre parrocchie.

Padre Luigi è stato un bravo compositore di canti, soprattutto per la liturgia, autore del testo e della relativa musica.

Ha composto anche un inno ai santi Martiri di Otranto, che io ho tradotto in italiano e pubblicato.

Padre Luigi è stato un uomo di Dio, libero; una voce limpida, un missionario doc, una realizzazione di progetti, un pellegrino fermato solo dalla morte corporale.

Il tuo spirito vibra nelle terre della sua missione, nella sua città natale di Castrì e nell’intera arcidiocesi degli Eroi e dei martiri del 1480 e di ogni tempo.

Mons. Paolo Ricciardi
Otranto, ottobre 2018

(Montanari)


Il sole splende negli occhi dei bambini di Bangkok

Il sole splende sulla calda e caotica Bangkok, una megalopoli di 12 milioni di abitanti. Ma, insieme al sole, splende sulla capitale thailandese un’altra luce: il dottor Amporn con suoi 50mila bambini orfani.

Il dottor Amporn viene incontro a mia moglie Paola, a me e ai nostri quattro figli con un sorriso. Uomo semplice e umile, ci fa sentire subito a casa. Piccoli gesti, delicati, poche parole, una conoscenza iniziata con una mail. Grazie all’associazione «Insieme si può», di cui facciamo parte, abbiamo avuto l’onore e fortuna di conoscerlo. […]

Rimasto orfano a cinque anni in un remoto villaggio della Thailandia rurale, Lek (questo è il suo nome da bambino) deve lottare tutta la vita per trovare il suo posto nel mondo. Solo e impoverito, sopravvive chiedendo cibo nei mercati di Surin finché non è reclutato per combattere come bambino soldato nella giungla della Cambogia.

La disperazione e la povertà lo portano a tentare il suicidio finché non incontra padre Alfred Bonningue, prete cattolico francese che lavora nella chiesa di san Francesco Saverio a Bangkok. Il prete si prende cura di lui, le suore gli insegnano l’inglese e i padri gesuiti gli parlano di Gesù e Maria. «Avevo perso mia madre a cinque anni», racconta, «e conoscere Maria, che è gentile e vuole bene a tutti, me l’ha fatta subito amare». Amporn dice di «voler passare l’amore ricevuto da padre Bonningue (morto in Francia nel 2001) ai bambini in difficoltà del paese».

Inizia così il viaggio di Lek per diventare il dottor Amporn, uomo noto come padre adottivo di bambini malati, poveri e indigenti della Thailandia.

Il dottor Amporn Wathanavongs, «il padre adottivo di 50mila bambini», grazie alla sua Ong, la Fondazione per la riabilitazione e lo sviluppo di bambini e famiglie (Fordec), guida oltre 80 attività che mirano al miglioramento delle loro condizioni.

Dopo un lungo periodo Amporn si converte al cattolicesimo e trova la sua strada. Diventa rappresentante per la Thailandia del Fondo cristiano per i bambini, una Ong americana nella quale opera per 25 anni, e, una volta concluso il suo impegno, non va in pensione ma prende i suoi risparmi e fonda nel1998 la Fordec.

(Montanari)

Il dottor Amporn Wathanavongs è ora un esperto di pediatria che spesso tiene seminari internazionali. Il «dottore» che precede il suo nome, deriva da una laurea ad honorem conferitagli da un ateneo americano per il suo impegno sociale. Ha pranzato con la famiglia reale thailandese, con i banchieri che reggono il paese e con l’ex presidente Usa Jimmy Carter. Ha conosciuto il defunto papa Giovanni Paolo II, il papa emerito Benedetto XVI ed è fiero dei 19 pellegrinaggi compiuti al santuario di Lourdes, in Francia.

Al momento, la sua Ong supporta circa 15mila fra bambini, poveri, disabili, drogati e persone affette da Hiv.

Accompagnati dal dottor Amporn arriviamo alla scuola materna gestita da Fordec. Duecento bambini, tutti ordinatamente seduti, ci aspettano per accoglierci. Un canto gioioso ci avvolge come avvolgente è l’amore e il senso di famiglia che si respira qui. Bambini, maestre, volontari, cuoche, Amporn: una famiglia che ci fa sentire accolti, indipendentemente dal colore della nostra pelle, dal nostro linguaggio e dalla nostra cultura.

Emanuele, Tommaso, Filippo, e anche il piccolo Francesco, i nostri figli, sono subito impiegati per servire il pranzo ai bimbi della scuola materna. Paola, con le cuoche, distribuisce il cibo nei piatti, io asciugo le mani di tanti bimbi, prima del pasto.

Tante sensazioni e pensieri si affollano nei nostri cuori, l’emozione sale fino agli occhi, e qualche lacrima compare. Un’esperienza, fatta di piccoli gesti quotidiani, che ha un valore inestimabile, che ci fa porre domande, che ci dice: «La vita è bella se è donata, se è condivisa» e, come recitava lo slogan di un nostro weekend missionario della associazione Colibrì di cui facciamo parte: «Non muri ma ponti!».

Luigi Montanari
08/07/2018


Cambogia e Vietnam

Gent. padre Gigi,
ho letto con tantissimo interesse gli articoli relativi a Cambogia e Vietnam.

Sono due stati che mi hanno profondamente colpito per gli orrori che dominazioni, guerre e dittature hanno inflitto alle popolazioni. Nel 2009 ho passato quasi due mesi in quelle zone partendo dal Nord Vietnam, arrivando fino a Ho Chi Min (ex Saigon) e entrando poi in Cambogia dal Delta del Me Kong per risalire fino al sito archeologico di Angkor ai confini con la Thailandia. Buona parte del viaggio l’ho fatto sui fiumi per avere contatti, il meno possibile contaminati dal turismo, con gli abitanti dei piccoli villaggi a ridosso dei fiumi (vedi foto di apertura e qui sotto).

(Beltrami)

Dagli anziani, soprattutto, ho raccolto testimonianze terribili, difficili a volte anche solo da ascoltare per la crudezza, per l’orrore dei contenuti. Una fra tutte, che non potrò mai dimenticare anche per la partecipazione con cui è stata raccontata, quasi stesse ancora vivendo quella tragedia, è di un pescatore cambogiano. Nel quadriennio terribile dei Khmer Rossi con a capo Pol Pot, paesi e città vennero svuotate con la forza. La capitale Phnom Penh, che contava oltre un milione di abitanti, alla fine del quadriennio ne aveva a mala pena cinquantamila e in buona parte militari. Milioni di persone, compresi vecchi e bambini, vennero ammassati in località decentrate e costretti a lavori massacranti in un clima di terrore. Bastava che qualcuno venisse accusato di tradimento, anche in mancanza di prove, perché venisse torturato e ucciso davanti a tutti. Ma il racconto del pescatore, con le lacrime agli occhi, mi ha sconvolto. La sorellina di 10 anni, affamata come può essere un bambino senza cibo, aveva visto delle mele e ne aveva presa una. È stata picchiata, denudata, legata a un palo dopo che le era stato spalmato sul corpo qualcosa di appiccicoso per attirare formiche e altri insetti. È rimasta così una notte intera per essere poi ammazzata, ormai in fin di vita, con un colpo di pistola la mattina seguente. Questa è la più terribile storia descritta, ma tante altre, soprattutto da parte di mutilati da mine, come è ampiamente raccontato negli articoli, non erano facili da ascoltare. In particolare quando si trattava di bambini. Gli americani, che si vantano di essere i depositari della democrazia (da dove poi abbiano maturato questa convinzione ricordando la segregazione razziale fino agli anni ‘60), hanno lasciato in Vietnam e Cambogia conseguenze disastrose inimmaginabili. Città e paesi rasi al suolo, villaggi dati alle fiamme, vecchi, donne e bambini uccisi come bersagli da tiro a segno, per non parlare poi delle tonnellate di prodotti chimici sganciati dagli aerei (anche questo ben descritto negli articoli) che hanno reso praticamente incoltivabili i campi, comprese le risaie, importantissimo settore di quelle zone, provocando povertà insanabile e morti di fame. Si calcola che in quel periodo, solo in Cambogia, vi furono non meno di due milioni di morti, senza contare i mutilati, gli intossicati dalle esalazioni chimiche, i nati con gravi handicap. Un vecchio mi diceva che ogni famiglia aveva avuto almeno un morto e lui era riuscito a scamparla per una serie di circostanze incredibili.

Purtroppo, sembra che tutto questo non abbia insegnato nulla poiché vediamo ancor oggi gli stessi orrori perpetrati in Medio Oriente.

Mario Beltrami
05/10/2018

 




Cari Missionari


Preghiera per l’Ottobre Missionario 2018

Insieme ai giovani, portiamo il Vangelo a tutti

O Dio Padre che sei nei cieli,

con gioia e stupore ti ringraziamo perché per un’iniziativa del tuo amore preveniente ci troviamo in questo mondo. Per mezzo del Cristo, tuo dilettissimo Figlio, ci hai creati a tua immagine e ci hai rigenerati a vita nuova, rendendoci tuoi figli adottivi in virtù del dono del tuo Santo Spirito, che ci fa vivere l’entusiasmante avventura di chiamarti Papà nella Chiesa, tua famiglia. Nella fede riconosciamo che la nostra vita è una missione: attratti da te ed inviati nel mondo, ci percepiamo interiormente animati dal tuo Spirito d’amore che custodisce in noi la speranza. Ti supplichiamo umilmente: fa’ che nessuno rifiuti il tuo amore, in modo tale che cessi la povertà materiale e morale e ogni discriminazione di fratelli e sorelle.

O Cristo Gesù crocifisso e risorto,

aprendoci alla missione che tu ci affidi dicendoci: «Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi», la nostra fede rimane sempre giovane. Tu dai senso alla nostra vita, tu sei la verità che ci rende liberi, il tesoro che riempie di gioia la vita, il fondamento dei nostri sogni e la forza per realizzarli. Stando con te prendiamo coscienza che il male è provocazione ad amare sempre di più. Dalla tua croce gloriosa impariamo la tua logica amorosa, l’offerta di noi stessi come annuncio del tuo Vangelo per la vita del mondo. Tu per la fede abiti nei nostri cuori e vuoi parlare e agire in noi.

Spirito Santo, anima della Chiesa,

dal battesimo dimori in noi come in un tempio.
Illumina e infiamma la mente e il cuore di ciascuno di noi, rendendoci missionari del Vangelo nel mondo
intero. Ti ringraziamo per il dono di coloro
che ci hanno trasmesso la fede con la vita e la parola, testimoniando la perenne vitalità del Vangelo.

O Maria, Regina degli Apostoli e madre e modello della Chiesa,

prega per noi perché in fretta raggiungiamo gli ambienti umani, culturali e religiosi ancora estranei al Vangelo di Gesù vivente nella Chiesa. Aiutaci a donarci nella vocazione che ci è stata regalata dal Creatore, seguendo il tuo Figlio Gesù. Insegnaci a metterci il grembiule per servire i più piccoli, promuovendo la dignità umana e testimoniando la gioia di amare e di essere cristiani. Ricordaci che molta gente ha bisogno di noi, che Cristo conta su di noi, chiamandoci incessantemente ad essere suoi discepoli missionari, sempre più appassionati per il suo Regno.
San Francesco Saverio, Santa Teresa del Gesù
Bambino, Beato Paolo Manna, intercedete per noi e accompagnateci sempre.
Amen. Alleluia!

don Francesco Dell’Orco
di Bisceglie (BT), 02/08/2018

Ha ragione Salvini?

Cari Missionari,
ve la prendete se dico che, almeno in una cosa, Salvini ha ragione? Non è meglio se i coniugati che hanno figli vengano chiamati padre e madre, anziché genitore uno e genitore due?

Mario Zumpanesi
12/08/2018

Caro Mario,
dal mio povero punto di vista non credo ci sia bisogno di scomodare Salvini per dire che un bambino/a ha un padre (maschio) e una madre (femmina) e non genitore 1 e/o 2. Lo dice la natura stessa, la nostra specie. Tanto più che essa è una realtà con paladini più credibili di un ministro che governa (o fa campagna elettorale perenne) twittando.

Primo, c’è una tradizione dell’umanità che va avanti da qualche migliaio di anni ed è condivisa dalle culture più disparate. E questo è «civiltà», come avrebbe scritto Giovannino Guareschi che definiva «progresso» la «tornilette vicino alla stanza dove mangi e dormi», e «civiltà» il «cesso fuori da dove vivi» (come era un tempo nella sua Bassa).

Poi c’è una solida tradizione biblica e cristiana. È vero, il Vangelo non ha norme su come devono essere scritti e formulati i documenti dello stato, e quindi è legittimo che questo usi le diciture che preferisce. Ma se si vuole essere davvero inclusivi e rispettare tutti i credi e le opinioni, perché imporre a tutti quel «genitore 1 e 2» che, se rispetta una minoranza, insulta invece una grande maggioranza?

Da ultimo. Uno stato può e deve legiferare su aborto, divorzio, unioni omosessuali, gender, utero in affitto e via dicendo, ma per un credente l’aborto rimane un omicidio, il matrimonio è per la vita, l’unione tra due persone dello stesso sesso non è matrimonio, l’utero in affitto non è accettabile (vedi a pag. 62) così come la sperimentazione genetica sui feti, un bambino/a nasce dall’incontro tra uno spermatozoo di un maschio e l’ovulo di una femmina, eccetera. Benvenga la modifica dei documenti twittata da Salvini, purché mantenga uno spazio di rispetto per chi la pensa in modo diverso e non sia un’imposizione ideologica.

Dissentire da Gesualdi

Gent.mo padre Gigi,
seguo da anni la rivista e apprezzo molti articoli, devo però dissentire su molte cose scritte negli articoli di Francesco Gesualdi.

Ad esempio, nell’articolo di giugno appare che tanti problemi siano dovuti alla mancanza di sovranità monetaria degli stati. Quando si afferma che «la moneta unica ha prodotto risultati disastrosi», forse sarà pur vero in qualche caso (ha tolto terreno agli speculatori), ma è innegabile che i risultati positivi sono stati di gran lunga maggiori. Ma se la Grecia o l’Italia non avessero avuto una stabilità monetaria cosa sarebbe successo?

Come sarebbero stati gli interessi che si sarebbero dovuti pagare, senza l’euro, a chi ha prestato capitali (usati per politiche demagogiche come mandare in pensione statali con soli 15 anni di lavoro o dare invalidità a tanti che non ne avevano diritto)? Ma si è certi che bastava stampare altra lira per azzerare il debito? Il default dell’Italia sarebbe stato meglio?

Il vero problema è la mancanza di una politica comune (fiscale, economica, estera) e l’esistenza di tanti egoismi locali e nazionali. Ripeto: il problema non è la mancanza di sovranità monetaria.

Quando si fa riferimento a Keynes, come esempio da seguire si dimentica che sono passati 90 anni, che il mondo è cambiato, le distanze si sono enormemente accorciate; alcuni stati (europei e non solo) hanno bilanci inferiori a quelli di alcune multinazionali. Non si può tornare indietro … «Piccolo è bello», slogan in voga negli anni ‘80-’90 ha dimostrato che è un’illusione chiudersi nel proprio piccolo, nazione o gruppo.

Comunque, continuerò a leggere Missioni Consolata e quando leggerò gli articoli di Gesualdi scuoterò sconsolato la testa.

Antonio Borello
20/07/2018

Caro signor Antonio,
quanto Francesco Gesualdi scrive con competenza e passione, non è Vangelo. È un contributo alla comprensione di una realtà – come quella economica – estremamente complessa e sempre più fuori dal controllo non solo di noi gente comune, ma a volte anche dei governi.

È vero che ci fa più piacere leggere cose che confermano quello che già pensiamo, ma confrontarci con chi la pensa diversamente da noi ci arricchisce e ci può invogliare ad approfondire di più e conoscere meglio.

La logica di questa rivista non è quella dei social: riscuotere il più alto numero di «mi piace». Non cerchiamo il consenso, ma crediamo nel cuore e nell’intelligenza dei nostri lettori di cui rispettiamo fino in fondo la libertà di pensiero e di opinione.

Spezzare la catena

La rete che fa partire i migranti africani, cioè quelli che si fermano in Libia, ce l’hanno descritta più volte: ci sono quelli che girano nei paesi per convincere le persone a partire e poi le vendono a una lunga catena di intermediari in tutti i paesi attraversati. Vengono bloccate e torturate fin quando non arrivano altri soldi, e poi l’ultima sanguinosa estorsione avviene in Libia, che magari prende soldi italiani per rubarci su costruendo lager, e altri ancora li estorce dai poveretti per lasciarli imbarcare.

Non potrebbero giornalisti coraggiosi, magari assumendo informazioni dai missionari, descrivere bene questa catena (in cui, a occhio, c’entrano molti stati ex francesi e ora comunque collegati con la Francia che tanto strilla per non riceverli) e l’Italia occuparsi di diffondere queste informazioni su tutte le reti possibili, in modo che arrivino nei paesi d’origine dei migranti?

Claudio Bellavita
04/07/2018

Il problema è grande. Ci sono Ong, associazioni e chiese che si impegnano in questo campo. Pensi solo alla rete «Talitha Kum» creata da tante suore nel mondo che stanno lottando contro la tratta di persone. Oppure alle attività di cui abbiamo scritto a proposito del Niger (MC 3 e 4/2018) o del soccorso in mare (dossier MC 1-2/2018). Quanto alle responsabilità, quella francese è fuori discussione, visto la politica colonialista passata e recente. Ma neanche noi italiani possiamo ritenerci del tutto innocenti: Libia, Eritrea, Somalia ed Etiopia sono nostre ex colonie e il nostro colonialismo non è stato «più buono» di quello inglese, francese o tedesco.

Crollo di una diga in Laos

Spero che la tragedia del 24 luglio, quando il crollo di una colossale diga ha provocato la morte di oltre cento persone e la scomparsa di decine di villaggi nel Sud del Laos, convinca i governanti che il Mekong, più che un gigante pericoloso da imbrigliare con costosissime operazioni di ingegneria idraulica, è un fiume che dovrebbe essere amato, capito e valorizzato per quello che è, ovvero un patrimonio di eccezionale valore biologico, naturalistico e paesaggistico.

Spero che i professionisti dell’informazione facciano del loro meglio per ricordare a tutti che la tutela del Laos e della sua natura è di cruciale importanza per la conservazione degli equilibri ecologici e climatici nella regione del Sudest Asiatico e non solo.

Ave Baldassarretti
12/08/2018

I disastri non risparmiano alcun angolo del mondo. Ma non dovremmo aver bisogno di terremoti, inondazioni, incendi, tsunami ed eruzioni per «custodire il creato». Papa Francesco, nell’enciclica «Laudato si’», ci ha ricordato con forza e chiarezza la nostra responsabilità. Ma come è difficile per tutti cambiare e smettere di comportarci da «padroni» e diventare invece «custodi» e «giardinieri» del mondo.

Cammino verso Czestochowa

«Se vogliamo conoscere il cuore dei polacchi, occorre venire qui a Czestochowa al santuario della Madonna Nera. Bisogna ascoltare in questo luogo l’eco della vita dell’intero popolo vicino al cuore della sua Madre e Regina».

Pellegrinaggio 2018 alla Madonna di Czestochowa con i giovani dei Missionari della Consolata

Queste parole pronunciate da Giovanni Paolo II esprimono bene quel rapporto tra il santuario di Czestochowa e la vita di milioni di fedeli. La prospettiva migliore per capire tutto questo è di partecipare a uno dei numerosi pellegrinaggi che a piedi da ogni parte del paese d’estate si dirigono qui. Si contano ogni anno circa 250mila pellegrini provenienti da tutte le 41 diocesi polacche.

La tradizione dei pellegrinaggi al santuario della Madonna Nera è antica. I primi gruppi documentati risalgono al
XVII sec. Nel settembre del 1626 un gruppo di 80 fedeli partì da Gliwice diretto a Czestochowa per onorare un voto di ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dall’assedio dell’esercito danese. Il voto impegnava i cittadini a recarsi lì ogni anno per ringraziare e far memoria dell’evento.

Pochi anni dopo nel 1637 anche i fedeli della città di Kalisz iniziarono a recarsi a piedi al santuario e, cosa singolare, a fare a piedi anche il ritorno. Nel 1771, il 6 agosto, anche i varsaviani come voto di ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dalla peste inziarono a pellegrinare verso il santuario. Questi primi gruppi iniziarono una tradizione ininterrotta che si è sviluppata grandemente e ancora oggi dopo diversi secoli resiste nel tempo.

Dalla sola città di Varsavia partono ogni estate almeno cinque pellegrinaggi a piedi, tra questi quello organizzato dalla Pastorale universitaria dell’Arcidiocesi che ha sede nell’antica chiesa di sant’Anna, nel centro della città. Vi partecipano mediamente 4mila giovani e famiglie divisi in 19 gruppi. Uno di questi gruppi, quello argento, lo guidiamo noi missionari della Consolata. Infatti, fin dal nostro arrivo in Polonia nel 2008 ogni anno partecipiamo al pellegrinaggio con questo gruppo.

Il percorso è di circa 300 km diviso in 10 giorni dal 5 al 14 agosto. La giornata inizia con la sveglia all’alba. Dopo essersi preparati, aver ripiegato la tenda o aver sistemato il sacco a pelo usato nel fienile di qualche contadino, i pellegrini sono pronti ad affrontare la lunga giornata. Ogni due ore circa si fa una sosta nei pressi di una parrocchia che organizza l’accoglienza. Il parroco benedice con l’acqua santa i gruppi che arrivano, mentre i parrocchiani ristorano gli affaticati pellegrini con panini e bevande. In cambio ricevono riconoscenza e tante preghiere. Il programma spirituale è intenso. Ogni giorno, in una cornice di canti gioiosi, vengono fatte conferenze dai sacerdoti, preghiere tradizionali, il rosario, la Corona alla divina misericordia e, come momento culminante, la S. Messa. Alla sera ci si saluta con un momento di ringraziamento in gruppo e un canto mariano. Ogni giorno si fa esperienza dell’ospitalità presso famiglie semplici di villaggi che condividono quello che hanno. Forniscono un po’ di acqua per lavarsi dopo la calda giornata, rendono accessibile il fienile per sistemare i sacchi a pelo e trascorrere la notte oppure i propri giardini su cui montare le tende e passare qualche ora di riposo notturno indispensabile per riprendere un po’ di forza e ripartire il giorno dopo.

Il clima che si crea tra i pellegrini è di grande fraternità e di gioia. Una gioia che umanamente è difficile scorgere in una esperienza obiettivamente faticosa. Eppure, ogni partecipante vive una forza interiore che lo sorregge e incoraggia. Questa forza, lo crediamo, ci è data da Colei verso cui e per cui camminiamo offrendole le fatiche e tantissime intenzioni di preghiera.

Il nostro gruppo in mezzo agli altri si distingue per la caratteristica missionaria. La nostra presenza internazionale vuole essere un segno della universalità della nostra fede vissuta nella fraternità. Spesso invitiamo confratelli e amici da altri paesi che arricchiscono le giornate con i loro racconti e testimonianze.

In una cultura occidentale che propone all’uomo moderno una tecnologizzazione globale, spesso anonima, che esclude le distanze e gli incontri reali così come ogni forma di sacro, il pellegrinare a piedi ha ancora un suo significato prezioso: ridare all’uomo il giusto orientamento per il quale è nato, quello del camminare con altri condividendo una forte esperienza di fede. Per questo andare a piedi percorrendo centinaia di chilometri ha un suo senso e le persone che vi partecipano lo testimoniano con convinzione.

padre Luca Bovio
Czestochowa, 17/08/2018

Grazie, Asante sana

Ringrazio Dio per avermi aiutata a concludere gli studi e a diventare una maestra. Lo ringrazio perché l’aiuto di tante persone che neppure conosco mi ha permesso di arrivare a questo punto e superare tutte le difficoltà. Grazie per esserci stati per me quando avevo più bisogno di voi.

Catherine Smaila
Maralal, Kenya

Con queste parole Smaila [o Smiler) ha voluto ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla  sua educazione dalla scuola elementare fino al completamento dei suoi studi al Teacher’s College.

Vi avevo raccontato la storia di Colei-che-ride tanti anni fa, era il dicembre 2009, proprio sulle pagine di questa rivista. «Colei-che-ride non ride più» avevo scritto.

Ma oggi Smaila è tornata a sorridere grazie all’aiuto di tanti amici che mi hanno permesso di aiutarla nei lunghi anni di scuola. Con lei e con tanti altri bambini e bambine che hanno concluso il loro ciclo di studi o stanno ancora studiando, vi ringarzio anch’io di cuore. Il «sostegno a distanza» è un’avventura lunga e impegnativa, ma la gioia che dà è grande. Che il Signore ricompensi ciascuno di voi per la pazienza e l’affetto con cui aiutate noi missionari a restituire il sorriso e la speranza a tante persone in situazione di grande povertà e sofferenza.

 




Cari missionari: umanoidi / padre Luigi Bruno / domande sulla Messa


Umanoidi

Caro padre Gigi,
è tempo di populismi. La Chiesa vive momenti molto travagliati in questa società che ci presenta un mondo sotto sopra. Come credere ai valori civili che ogni individuo dovrebbe esprimere? Ogni cristiano che crede in Dio, frequentando la madre Chiesa dovrebbe seguire l’insegnamento del vangelo e professarlo. In realtà nella Chiesa ci sono tanti che si professano credenti in Cristo ma considerano i rifugiati alla stregua di insignificanti umanoidi da lasciare al loro destino di morte.

Quanti i cristiani nella trappola salviniana, irretiti da slogan che il vento semina nei cuori.
Uno tsunami il senso più vero della venuta di Gesù Cristo, l’Amore! Nel giorno dedicato al rifugiato (20 giugno) dedico loro una mia poesia.

Rifugiato o rifiutato

Cara e bella Italia
Culla del cristianesimo
Dimentico e superficiale
Pieno di niente
Tanta la tradizione
Trionfo dell’edonismo
Dove cadono a pezzi
Sentimenti e valori
Richiamati dal vangelo sempre
Siamo diventati mummie
Imbalsamati nei profumi
Una vita nelle contraddizioni
Banderuole soggiogate
Porte aperte delle chiese
Fedeli senza anima
Come i porti
chiusi all’amore
Cosa ci porterà il vento?
Un mondo sotto sopra
Milioni di rifugiati rifiutati
Da paure ingiustificate.

Giovanni Besana
20/06/2018


Padre Luigi Bruno

Nasce a Barge (Cuneo) il 1° febbraio 1931. Studia nei seminari della diocesi di Torino a Giaveno, Chieri e Rivoli dal 9 settembre 1942 al 27 giugno 1954, quando è ordinato sacerdote dal card. Maurilio Fossati.

Fino al 1956 è nel Convitto ecclesiastico vicino al santuario della Consolata a Torino; dal 1956 al 1958 viceparroco a Caramagna e fino al 1963 nella parrocchia di san Massimo a Torino.

Nel 1963 chiede di entrare nell’Istituto Missioni Consolata e il 2 ottobre 1964 fa la sua professione religiosa a Bedizzole (Brescia).

Nel settembre del 1965 parte per il Kenya, nella prima missione del Meru, Mikinduri. E poi Chuka, Kiirua, Mujwa. È insegnante e padre spirituale al seminario di Nkubu, rettore del seminario filosofico della diocesi di Meru a Nairobi. Diventa poi assistente del maestro dei novizi a Sagana e direttore vocazionale a Sagana e a Nairobi. Nel 1992 comincia la missione di Chiga-Kisumu, imparando una lingua nuova.

Nel 1996 ritorna in Italia e lavora nell’animazione e amministrazione. In seguito, per alcuni anni, è direttore spirituale nel Collegio S. Paolo a Roma. Ritornando poi a Torino, finché la salute glielo ha permesso, si è dedicato al ministero della confessione presso il Santuario della Consolata. Nel 2015 ha dovuto ritirarsi ad Alpignano presso la Residenza Beato Giuseppe Allamano nella comunità dei missionari anziani ed ammalati.

Il Signore lo ha chiamato a sé il 24 giugno 2018, Solennità di San Giovanni Battista, patrono della città di Torino.

Nel suo testamento riassume così alcuni tratti della sua vita:

«Voglio ringraziare con sincera fede il buon Dio per la vocazione sacerdotale, diocesana prima e missionaria poi. L’enciclica Fidei Donum fu l’inizio della mia illuminazione sulla urgente necessità del lavoro missionario a tempo pieno. Della diocesi di Torino è sempre rimasto in me un grande e affettuoso ricordo. All’Istituto Missioni Consolata vada il mio “grazie” vivissimo per avermi accolto nella sua famiglia con benevola pazienza, così com’ero, già formato e con a base una formazione diocesana, con scarsa possibilità, a 33 anni, di ulteriori visibili cambiamenti e miglioramenti».

Padre Luigi ha sempre vissuto con entusiasmo e zelo il suo essere sacerdote e missionario. Ha aiutato molti seminaristi e giovani sacerdoti attraverso la direzione spirituale. Ha sempre svolto con disponibilità il ministero pastorale e aveva un amore particolare per la liturgia che voleva ben fatta. La Consolata, che lui tanto amava, lo accolga nella completa e piena liturgia del cielo.

padre Michelangelo Piovano
25 giugno 2018


Ancora domande sulla messa

Nel racconto dell’istituzione è più corretto dire «per voi e per tutti in remissione dei peccati» o «per molti». Se la direttiva di Benedetto XVI porta la data del 3 maggio 2012, perché l’Italia non si adegua?

Perché si dice «Signore non son degno di partecipare alla tua mensa, ma dì soltanto…» e non piuttosto «non son degno che tu entri nella mia casa» (intesa come anima)?

Tempo addietro ho ascoltato una conferenza sul «Padre nostro» nella quale si sosteneva che sarebbe ora di cambiare il testo e dire «non ci abbandonare nella tentazione» piuttosto che «non ci indurre in tentazione». In fin dei conti sarebbe la versione che leggo nel vangelo, o forse, mi hanno cambiato anche quello?

Emanuela
12/04/2018

Gesù sapeva il greco, tanto da essere in grado di scambiare anche delle battute, ma normalmente parlava in aramaico. Per questo fin dall’inizio del cristianesimo c’è stato il problema della traduzione fedele delle sue parole, visto che il Vangelo è stato presto annunciato a gente che non parlava aramaico ma greco. Traccia di questo è il fatto che gli evangelisti a volte riportano delle parole direttamente in aramaico. Vedi ad esempio il «Talita kum» del Vangelo di Marco. Ora, quando si traduce ci si imbatte in sfumature di significato in certe espressioni che sono veramente difficili da rendere e allora si scelgono le parole o le circonlocuzioni più vicine e fedeli, anche se non letterali.

Molti – tutti

Quando è stata fatta la prima traduzione della messa in italiano, si è voluto sì mantenere la fedeltà letterale al testo latino che era patrimonio secolare della tradizione cristiana, ma nello stesso tempo si è cercato di introdurre tutti gli adattamenti necessari a rendere la traduzione più fedele non alla lettera ma al significato profondo, senza ambiguità, per rendere il testo comprensibile al discepolo di oggi. Per questo la Conferenza episcopale italiana, e molte altre nel mondo, hanno accettato senza esitazione la traduzione «versato per voi e per tutti» che rende bene il significato più vero delle parole riportate da Luca e Paolo («per voi») e da Matteo e Marco (per / in favore di / per amore di «molti» / delle «moltitudini»). Infatti, secondo i biblisti e i linguisti il «pro multis» del latino non significa esclusione di alcuni, ma inclusione di tutti e tradurrebbe il termine greco «polloi» che a sua volta traduce la parola semitica «rabbiym», che indica «una grande moltitudine» e implica anche la nozione «tutti». È la traduzione che cerca di rendere nel modo migliore il senso originale delle parole di Gesù, che in ogni caso, non presupponevano alcuna contrapposizione tra «molti» e «tutti».

Sull’argomento è intervenuto papa Benedetto XVI con una lettera del 14 aprile 2012 al presidente della Conferenza episcopale tedesca. Il testo della lettera è complesso e non è certo questo il luogo per farne una presentazione. Rivela comunque come negli anni del dopo Concilio c’è stato un grosso dibattito sui temi della traduzione e della interpretazione, provocato dall’esistenza, accanto a quelle eccellenti, di traduzioni sciatte o che hanno addirittura banalizzato i testi sacri. Questo ha dato motivo alla linea più severa della fedeltà letterale di prevalere su quella più interpretativa. Per questo, scrive il papa: «In questo contesto, è stato deciso dalla Santa Sede che, nella nuova traduzione del Messale, l’espressione “pro multis” debba essere tradotta come tale, senza essere già interpretata. Al posto della versione interpretativa “per tutti” deve andare la semplice traduzione “per molti”», anche se il papa è «consapevole che [tale traduzione] rappresenta una sfida enorme per tutti coloro che hanno il compito di esporre la Parola di Dio nella Chiesa». «Per questo motivo – continua papa Benedetto -, nel momento in cui, in base alla differenza tra traduzione e interpretazione, si scelse la traduzione “molti”, si decise, al tempo stesso, che questa traduzione dovesse essere preceduta, nelle singole aree linguistiche, da una catechesi accurata, per mezzo della quale i Vescovi avrebbero dovuto far comprendere concretamente ai loro sacerdoti e, attraverso di loro, a tutti i fedeli, di che cosa si trattasse. Il far precedere la catechesi è la condizione essenziale per l’entrata in vigore della nuova traduzione». Tale catechesi da una parte deve far capire come la morte di Gesù sia davvero per tutta l’umanità, e dall’altra come nella celebrazione eucaristica tale dono sia affidato ad una comunità concreta («voi», «molti»), che ha poi il dovere/missione di esserne testimone verso tutti.

«Non c’indurre» o «non ci abbandonare»?

Non è cambiato il Vangelo, ma solo la traduzione. Gesù con molta probabilità in aramaico ha detto «non lasciarci/farci entrare in tentazione». Gli evangelisti hanno poi scritto in greco, la lingua comune allora in tutta l’area attorno al Mediterraneo. Il verbo greco eis-enenk?s, tradotto in latino è in-ducas, in italiano in-durre. Tale espressione, letteralmente corretta, ha però perso il senso permissivo (lasciare/permettere) dell’espressione aramaica di Gesù. Dio permette le prove, ma non è lui a tentare. Per questo la nuova traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana del 2008 ha reso la richiesta con «non abbandonarci alla tentazione».

Così scriveva Paolo Farinella:
«Alla» o «nella» tentazione? In greco c’è la preposizione «eis» che non indica solo direzione (verso la – alla) ma con-penetrazione/con-toccamento (dentro – nella) che esige un contatto. Forse non esiste una traduzione corretta in assoluto: non abbandonarci «alla tentazione» può significare ogni volta che si presenta la tentazione; «nella tentazione» può indicare una forma permanente di tentazione (vedi l’esigenza di «pregare per non cadere in tentazione» – Mt 26.41). Che si usi una traduzione o l’altra, il significato potrebbe essere parafrasato con «non abbandonarci “mai” perché viviamo in uno stato permanente di tentazione» (MC 10/2017 pag. 32).

Papa Francesco stesso ha ricordato, durante un’intervista su Tv2000 il 6 dicembre scorso, che «anche i francesi hanno cambiato il testo con una traduzione che dice: “Non mi lasci cadere nella tentazione” …». E ha aggiunto che «Sono io a cadere, non è Lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto. Un padre non fa questo, un padre aiuta ad alzarsi subito». «Quello che ti induce in tentazione – ha affermato Papa Francesco – è Satana, quello è l’ufficio di Satana».

Perché allora questa versione (del Padre nostro) non è ancora usata nella preghiera e nella messa? Semplicemente perché i vescovi italiani non hanno ancora pubblicato la nuova versione del messale nei quali sarà certamente inclusa la nuova traduzione usata nella Bibbia del 2008. La prima edizione del messale è del 1973, la seconda del 1983. Quando uscirà la nuova edizione (la terza) del messale in italiano? Non si sa. Restiamo in attesa. L’assenza di questa nuova edizione spiega anche il perché si continua ancora ad usare l’espressione «per tutti» nelle parole della consacrazione. Intanto, nell’incertezza, si continuano ad usare i messali vecchi, spesso ridotti in condizioni pietose.


Chiudiamo la forbice delle diseguaglianze

Una nuova campagna per il bene comune, perché siamo una sola famiglia umana, nessuno escluso

Perché un’iniziativa sulla diseguaglianza? «L’iniquità è la radice dei mali sociali», così scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium (202), invitandoci a lavorare sulle cause strutturali di un sistema economico che uccide, esclude, scarta uomini, donne e bambini. La diseguaglianza segna in maniera profonda tutte le società del pianeta, che nei vari contesti e territori devono trovare le basi per la propria stessa sopravvivenza, e di quella delle generazioni future. Tutto questo causa delle ferite profonde, e genera malcontento sociale, rabbia, paura e rassegnazione: sentimenti di chi si percepisce escluso e che, nonostante i propri sforzi, vede le proprie condizioni diventare sempre più fragili, vulnerabili, precarie. Ad aggravare la situazione il fatto che la paura diventi il facile collante per un’agenda politica che crede di affrontare i problemi approfondendo i solchi che attraversano la società e il pianeta, e creando muri che generano nuove esclusioni e conflitti.

Chiudere la forbice delle diseguaglianze è dunque la nuova campagna, l’imperativo che vogliamo assumere come priorità per garantire ad ogni donna e ogni uomo che vive su questo pianeta la possibilità di vivere una vita dignitosa e piena, libera dalla paura e dal bisogno, in questa generazione e nelle generazioni future, affinché le migrazioni siano una scelta libera.

Si tratta di un impegno che completa e supera quello sui temi della povertà e dell’esclusione sociale: significa infatti interrogarsi circa le cause di queste, e sulle conseguenze concrete dei meccanismi attraverso cui la povertà stessa si produce e si riproduce.

Significa porre attenzione agli ostacoli che incontrano le iniziative volte a ridurre la distanza tra chi ha troppo e chi non ha abbastanza; significa mantenersi attenti alla concentrazione sproporzionata del benessere e delle opportunità, ma anche del potere e dello spazio operativo che questo squilibrio rischia di perpetuare ed aggravare. Significa infine cercare nuove soluzioni per una piena universalizzazione dei diritti, a partire dai ceti sociali più vulnerabili, cercando pratiche di emancipazione dai territori, dalle comunità locali, esempi positivi di creazione del bene comune, da cui sia possibile evincere linee guida per una politica trasformativa.

La campagna «Chiudiamo la forbice: dalle diseguaglianze al bene comune, una sola famiglia umana» pone questo tema all’attenzione di tutti, declinandolo in tre ambiti in particolare:

  • quello della produzione e del consumo del cibo,
  • quello della pace e dei conflitti,
  • quello della mobilità umana nel quadro delle nuove sfide sociali e climatiche, tra loro connesse, come ci indica l’enciclica Laudato Si’.

Un’ampia alleanza di soggetti promotori, aderenti e media partners. Un nuovo sito, un documento base, tre concorsi nazionali, materiali per approfondimenti, l’apporto (social e non solo) di tutti, strumenti per azioni diffuse sui territori che hanno già contribuito all’impostazione della campagna che si caratterizza per un approccio partecipativo e inclusivo. In linea con i contenuti.

Una campagna triennale, lanciata in occasione del terzo anniversario dell’uscita della Laudato Si’, per indicare l’ispirazione e il traguardo. Un mondo più giusto e solidale.

Per saperne di più: info@chiudiamolaforbice.it

www.chiudiamolaforbice.it