LETTERAAntico Testamento, pieno di battaglie

Spettabile redazione,
su Missioni Consolata di luglio-agosto 2004 c’è un accenno al film La passione di Mel Gibson; c’è un interessante articolo sulle bombe atomiche dello stato di Israele; nell’ultima pagina si parla di Mosè.
Gibson ci ha ricordato, in modo crudo ma efficace, che a condannare a morte Gesù è stato il mondo dell’Antico Testamento, che non poteva sopportare un totale capovolgimento di principi, come quello portato dall’insegnamento di Cristo. L’Antico Testamento è pieno di battaglie, di nemici: un «popolo eletto» che combatte in continuazione. È un’epopea per gli israeliti, più o meno com’è l’Iliade per i greci, senza introdurre alcun giudizio di valore.
La lontana eredità dell’Antico Testamento sono le testate nucleari di Israele e il vergognoso incondizionato appoggio degli Stati Uniti.
Forse, dopo 18 secoli da quando sono prevalse (anche con la violenza) le correnti contrarie a Marcione e allo gnosticismo, siamo ancora in tempo per abbandonare Adamo ed Eva, Abramo, Mosè e tutti i personaggi di quel mondo: il nostro fondamento dovrebbe essere solo l’insegnamento di Gesù Cristo; senza alcuna condanna del passato, ma si tratta di filosofie e fondamenti del tutto diversi.
Se vogliamo trovare un insegnamento precedente, simile a quello di Cristo, non dobbiamo cercare nell’area mediterranea, ma nel nord dell’India, dove da circa cinque secoli si stavano diffondendo il buddismo e il jainismo. In particolare: il buddismo mahayana, la cui essenza è l’amore compassionevole verso tutti gli esseri viventi, ci invita, come Gesù, a un’empatia e amore verso tutte le entità naturali.

Guido Colombo
Brescia

Secondo la teologia cristiana, Cristo da sempre è presente nella storia: «tutto fu creato in Lui e per Lui» (Col 1,16). Il Concilio ecumenico Vaticano ii ha dichiarato che le culture di ogni tempo contengono semina Verbi, ossia «semi di Cristo» (cfr. Ad gentes, 11). Questa affermazione, che risale ai padri della Chiesa del ii secolo, è di enorme importanza per i missionari, che devono riconoscere e valorizzare i «semi di Cristo», presenti in ogni popolo.
E Gesù Cristo condanna ogni violenza.

Guido Colombo




LETTERAUn millimetro di regno di Dio

Caro direttore,
approfittiamo della spedizione di questa raccolta di firme, in favore della campagna Nós existimos, per incoraggiare lei e tutti i collaboratori della rivista a continuare nella missione di annunciare e, di conseguenza, di denunciare.
Siamo un gruppo missionario impegnato a costruire un millimetro quadrato del regno di Dio, collaborando con i francescani conventuali, e ci serviamo di Missioni Consolata per i nostri incontri di formazione.
È consolante trovare in voi la conferma della nostra linea di pensiero, ma ci dispiace quando qualche vostro lettore si scandalizza, a tal punto da disdire l’abbonamento; allora speriamo che qualcuno a cui l’abbiamo fatta conoscere diventi un vostro nuovo abbonato.
Oltre ad essere la nostra consolazione, siete anche una voce di speranza. Continuate sempre così…
Il gruppo missionario
«B. Barracciu»
Cagliari

«Un millimetro quadrato» oggi, un altro domani… E che bel campo!

Gruppo miss. Barracciu




LETTERAMonografie 2004: Le mani sul Congo

Salve,
sto leggendo con interesse e molto sconcerto il numero monografico del vostro mensile dedicato al Congo. Mi occupo di Etiopia,
attraverso la mia associazione (www.gruppomeki.org); ora la lettura delle terribili vicende storiche del Congo mi hanno suscitato un certo interesse in quello che è un pezzo di storia poco conosciuto: la storia dell’Africa…
Fabio (via e-mail)
Gentile direttore,
vi siamo grati per l’ottimo numero monografico «Le mani sul Congo» da voi realizzato.
In quel martoriato paese vi lavorano da più di 40 anni, nel sud del Kivu, confinante con Rwanda e Burundi, una cinquantina di nostri confratelli, tre dei quali vennero uccisi nel novembre 1964, quando anch’io arrivavo in Burundi per la prima volta.
Quanto avete realizzato ci interessa moltissimo…

Padre Michele D’Erchie
Saveriano
Saleo

padre Michele D’Erchie




LETTERAConversione ecologica

Dist.mo direttore,
ho avuto modo di apprezzare molto recentemente il suo editoriale «Conversione ecologica» di Missioni Consolata Sett.2004. Avevo, infatti, terminato da poco la lettura di uno degli atti della Conferenza dei vescovi cattolici d’Inghilterra e Galles (Estate 2002), ossia, The Call of Creation: God’s Invitation and the Human Response. Natural Environment and Catholic Social Teaching.
Il suo intervento in Missioni Consolata ritengo sia molto, molto importante anche per aiutare tante persone a comprendere concretamente che l’ecologia cristiana è parte notevole del vangelo e, quindi, applicarla nella vita del terzo millennio (specialmente) è conforme alla volontà di Dio, con tutto quello che implica.
Mi permetta di congratularmi per ciò che lei ha così ben espresso nella pagina «Ai Lettori».

Giovanni Vulpetti
Telespazio Spa (Roma)

Il nostro fondatore, beato Giuseppe Allamano raccomandava ai suoi missionari: «Puntate alla trasformazione dell’ambiente, non solo degli uomini».

Giovanni Vulpetti




LETTERAPer i bambini sempre le briciole

Carissimi missionari,
sono Massimo e ho 11 anni. Mi piace molto viaggiare. A scuola la materia preferita è la geografia. Nonna Hilde mi ha parlato di voi e delle missioni. Così ho incominciato a leggere Missioni Consolata. Mia nonna dice anche che non basta vedere le cose; bisogna vedere le persone, specialmente se sono povere.
Quest’anno, a giugno, io, la mamma e la nonna abbiamo fatto un viaggio a Capo Verde. Prima di partire, mi sono ricordato di aver letto su Missioni Consolata un articolo su questo paese: sull’aereo incontriamo proprio padre Ottavio, di cui parlava l’articolo.
Il primo giorno a Sal fu meraviglioso. Io e mia mamma ci siamo recati da soli a Santa Maria, un paese non molto lontano dal nostro villaggio. Abbiamo incontrato un senegalese, emigrato, che ci ha guidati nella visita. Alcune case sono molto colorate, con il tetto piatto; altre invece sono diroccate. La gente è poverissima, ma gentilissima. Al mercato, la gente diceva «italiani bravi, italiani amici!» e mi regalava delle collanine e braccialetti. Io ero meravigliato di così grande generosità verso gli stranieri.
Quel viaggio è stato per me molto importante, perché mi ha fatto capire tante cose…

Tommaso Tibaldi
Torino

Fra le cose che Tommaso ha capito c’è nientemeno che il mondo! Il mondo che ha raffigurato, grazie al computer, come una grande pagnotta. Tutti mangiano. Però «milioni di bambini – ha scritto Tommaso – mangiano queste (piccole) parti…». Lo ha scritto in tedesco, lingua appresa da nonna Hilde (vedi l’immagine sopra).

Tommaso Tibaldi




LETTERAOGM: speranza o minaccia?

Carissimi missionari,
sono un anziano fedele lettore di Missioni Consolata e fedele abbonato di Civiltà Cattolica.
Il servizio di Silvia Battaglia «Una sola madre terra» mi ha offerto l’occasione per rileggere la cronaca di Giovanni Marchesi S.J., pubblicata sul numero del 20 marzo 2004 di Civiltà Cattolica, con il titolo «Gli organismi geneticamente modificati: minaccia o speranza?». Nella trattazione di un argomento difficile come gli ogm, Civiltà Cattolica ci insegna la massima prudenza, con tutta la stima per padre Alex Zanotelli, che umilmente non dovrebbe pretendere di insegnare la biologia ai biologi.

Ferruccio Gandolini
Varese

Speranza o minaccia? Tutto sommato, l’articolo di Civiltà Cattolica non toglie il punto interrogativo; e conclude affermando che la chiesa «non pretende di insegnare biologia ai biologi, economia agli economisti, politica ai politici. Essa continuerà nella sua missione di coscienza profetica per indicare a tutti, scienziati, operatori culturali, economici e politici, che il fine di ogni ricerca scientifica e applicazione tecnologica è l’uomo, centro del creato e “pastore dell’essere”».

Ferruccio Gandolini




LETTERANatura=bontà? Non sempre.

Cari missionari,
vi ringrazio degli spunti e provocazioni. Mi piace riportare in famiglia, presso amici e conoscenti, le informazioni che trovo su Missioni Consolata, perché è importante non chiudersi e, soprattutto, conoscere chi e come si vive nel mondo.
Trovo pure stimolanti i servizi sui problemi ambientali e le risorse mondiali della rubrica «Una sola madre terra». Per formazione (sono laureata in agraria) e per lavoro (mi occupo di analisi di alimenti) mi ha molto interessato l’articolo sugli organismi geneticamente modificati (ogm), apparso in giugno 2004.
Non ritengo costruttivo l’atteggiamento «basta ogm!»: mi sembra un preconcetto, che non indaga su qualcosa che può essere utile per chi muore di fame e malattie. Sono d’accordo che una manipolazione genetica, volta (per esempio) a inserire geni per consumare fragole tutto l’anno, serva solo ad arricchire qualcuno. Inoltre, rimane essenziale sottolineare come la biodiversità sia un patrimonio troppo importante, che non va distrutto. Per cui non vale neppure lo slogan «ogm a ogni costo!».
L’equazione «natura uguale bontà» non sempre vale. Infatti esistono sostanze naturali dannose, anche cancerogene. Ad esempio: alcuni funghi, microscopici, emettono micotossine che, a piccole dosi provocano tumori o, a dosi elevate, conducono alla morte tra molte sofferenze. Non sempre l’emissione di tali tossine viene evidenziata da «muffe»; per cui, essendo impossibile analizzare ogni partita di alimento, occorre sfavorire la presenza di funghi sulle derrate alimentari per evitare la produzione eventuale di micotossine.
Nel caso del mais, l’infestazione fungina è favorita da un precedente attacco di un insetto (la piralide), che, fessurando la pianta, consente ai funghi di penetrarvi. Cosa propone la biotecnologia? Un mais con un gene (tratto da un microrganismo, il bacillus turingensis) che funzioni da insetticida biologico e protegga la coltura dalla piralide e dal conseguente instaurarsi dei funghi.
Perché vi racconto tutto ciò? Perché ho appreso, da un programma di Inteational Society for Infectious Diseases, che in Kenya stanno morendo decine di persone per aver consumato mais con elevate percentuali di micotossine, in particolare quelle chiamate aflatossine. Forse non è pensabile il mais ogm nella realtà africana, senza prima studiare la situazione locale; però voglio far riflettere su come sia facile giudicare «cattiva» una tecnica, che, se ben usata, potrebbe essere uno strumento al servizio dell’uomo.
Sento già l’obiezione circa la creazione di dipendenza da alcune ditte per l’eventuale approvvigionamento del seme. Non conosco come avviene in Africa. Da noi il mais prodotto non può essere seminato e il seme ibrido è sempre acquistato da ditte sementiere.
So di non aver esaurito l’argomento, né ho la pretesa di suggerire la soluzione al problema ogm. Tuttavia mi pareva utile apportare un piccolo contributo alla conoscenza della questione….
Cari missionari, continuate a farmi crescere!

Laura Bersani
Torino

Grazie, signora Laura, per la lezione di biotecnologia, che supera l’aspetto accademico. «È il segno di un’accresciuta sensibilità ai temi della salvaguardia del creato, che indicano come gli uomini e donne del nostro tempo se ne sentano in qualche modo corresponsabili» (Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 29).

Laura Bersani




LETTERAAntipatia verso Israele?

Q uando sul vostro bel giornale si parla d’Israele, è evidente l’antipatia verso questo paese. È l’antipatia che si coglieva, prima dell’attuale terrorismo, nei pellegrini in Terrasanta, magari solo per le misure di sicurezza cui erano sottoposti, vissute come soprusi. Forse un motivo non c’era, o forse sì: era l’insofferenza che i luoghi sacri del cristianesimo si trovassero in un paese ebraico. Ma, ahimè, Gesù era ebreo e i luoghi della sua vita sono lì e non altrove.
Mirco Elena racconta la storia di Mordechai Vanunu, liberato dopo 18 anni di detenzione per avere rivelato i segreti nucleari d’Israele, e si chiede come mai questo paese può detenere testate nucleari senza che nessuno se ne preoccupi. E perché non si parla mai di ispezioni inteazionali come per il vicino Iran.
Posso tentare una risposta? Forse perché il conflitto arabo-israeliano è enormemente asimmetrico. Quando Israele nacque nel 1947, con il voto dell’Onu, era poca cosa: territori slegati, fatti di città e kibbutz fondati su terre acquistate dai legittimi proprietari, più un pezzo di Galilea, dove gli ebrei erano presenti da secoli, e un po’ di deserto del Negev. In tutto un territorio abitabile, grande come la provincia di Cuneo, per ospitare i reduci di 2 mila anni di persecuzioni, culminate con i 6 milioni di morti della follia nazista (oggi gli ebrei in Israele non arrivano a 5 milioni!). Gerusalemme, dove gli ebrei c’erano da secoli e rappresentavano il gruppo etnico più numeroso, era tagliata fuori dal nuovo stato.
La stessa notte della dichiarazione di indipendenza gli eserciti di Siria, Libano, Giordania, Egitto e Iraq invasero Israele, senza valutare che avrebbe potuto essere una opportunità di sviluppo per tutti. Nessuno pensava di fondarvi uno stato palestinese, che peraltro non era mai esistito. L’obiettivo era la distruzione dello stato ebraico.
Come è noto, gli arabi persero quella guerra e tutte le successive. Se Israele ne avesse persa solo una, non esisterebbe più. Vincendole ha occupato altro territorio, creando i problemi attuali a sé ed altri. Con Egitto e Giordania ha dimostrato di non ambire a ulteriori ingrandimenti: in cambio di pace, ha ceduto il Sinai, dove si erano già insediati i coloni.
Ma ci sono stati arabi che non hanno rinunciato ai vecchi progetti. Ecco l’asimmetria: un attacco nucleare su Israele lo cancellerebbe dalla faccia della terra, mentre le bombe israeliane stanno lì, perché tutti lo sappiano e nessuno sia tanto pazzo da provarci. Non è una bella cosa, ma così siamo vissuti anche noi per 40 anni e così vivremmo ancora se non fosse stato per Gorbaciov.

Gianni Damilano
Fossano (CN)

Missioni Consolata, dall’Intifada del 1987, ha pubblicato decine di articoli sulla «terra santa», distinguendo sempre tra «israeliano» ed «ebreo», tra «arabo» e «musulmano». I rilievi critici (non l’antipatia) coinvolgono la politica, mai la religione.

Gianni Damilano




LETTERAAntisemitismo strisciante?

S u Missioni Consolata (ottima pubblicazione) compare l’articolo di Mirco Elena «Mai dire che Tel Aviv…». L’autore dice cose inedite, ma ovvie. Raccontato il «caso» di Mordechai Vanunu, Elena si limita a dire: «Stupefacente appare l’uso di due pesi e due misure e l’incapacità della stampa e media liberi inteazionali di evidenziare i problemi posti dall’arsenale israeliano». Qui ferma la disamina. Peccato!
È ovvio chiedersi: perché Israele è dispensato dall’ottemperare ad alcune delle risoluzioni Onu, mentre altri devono farlo sempre e comunque? E per quale ragione, quando una persona di origini ebraiche viene toccata da violenza (vera o presunta), si levano grida al cui confronto quelle del Manzoni appaiono blande raccomandazioni? Ricordiamo il famoso sedicente prof. Marsiglia (Verona), il meno noto sedicenne di Orbassano (TO), la recente mitomane francese.
I casi sono tanti… Il punto è, però, chiaro: se la «vittima» è un ebreo finisce sui media; se è un… ghanese, non gliene frega a nessuno.
Io sono rimasto fermo all’equazione: «La vita di un uomo vale come quella di un altro». Evidentemente, oggi, l’ebreo vale di più. Nessuna sorpresa.
Alle elezioni politiche del 1994 l’afflusso fu procrastinato a lunedì 28 marzo fino alle ore 22, anziché chiudere nel primo pomeriggio, perché quel giorno «cadeva in una festività ebraica».
Gli ebrei in Italia sono circa 35 mila. Perché lo stato che li accoglie deve adeguarsi alle «loro» festività e non a quelle, semmai, di minoranze più numerose? È latente antisemitismo chiedersi: perché gli ebrei, storicamente, non sono mai stati un popolo troppo amato? Se viene bruciacchiata una sinagoga, la notizia finisce nella tua… minestra, ma se l’esercito israeliano entra nella grotta della Natività (aprile 2002), tutto è presentato in maniera «edulcorata».
L’ebreo si presenta come «vittima». Poi, lontani da «complotti», si scopre che nei centri del potere c’è (quasi) sempre un ebreo: si veda il numero dei giornalisti e banchieri, anche nostrani. Quasi un razzismo rovesciato.
Mirco Elena può trovare «qui» una risposta alle sue domande…
Tutto trae spunto da «Auschwitz e dintorni». Loro sono il popolo che ha sofferto più di tutti e, «per contrappasso», a loro è concesso tutto.
Nessuno parlerà mai dell’«olocausto del popolo iracheno», uno dei tanti provocati dalle democrazie occidentali: 12 anni di embargo, bombardamenti quotidiani (il diritto internazionale dov’era?), guerra finale. Chi processerà Bush, Blair e comprimari? E questo perché il popolo iracheno non «ha un mercato» e non è funzionale ai poteri che scandiscono i fatti del mondo.
Lascia perplessi la comparsa, nel settembre 2001, di Al Qaeda e Bin Laden, soggetti sconosciuti fino a poco prima, quando oggi ci sono strumenti che individuano un temperino nel mare! Un nemico «imprendibile ed indefinibile (è pure comodo) che, dalle brulle montagne dell’Afghanistan, è in grado di terrorizzare il mondo» (D. Rumsfeld). Da questa «comparsa» chi ha tratto vantaggio politico ed economico (si può dirlo?) se non Usa e Israele?
«Non troverai mai la verità, se non sei disposto ad accettare ciò che non ti aspettavi» (Eraclito). Senza con questo volere, sempre e comunque, cogliere una verità «recondita e occulta», bensì una più ovvia e nitida, che ci fa capire come il potere, a ogni latitudine, non tolleri altri che coloro che lo celebrano.

Max Cole
Brescia

Rigettiamo ogni violenza, senza «se» e senza «ma». Però nella storia, raccontata da alcuni, se «tutti i morti sono uguali, alcuni sono più uguali di altri». L’abbiamo ricordato, con tristezza, anche nel nostro libro La guerra, le guerre, Emi 2004.

Max Cole




LETTERAVanunu traditore?

E gregio signor Elena, ho letto il suo articolo su Mordechai Vanunu. Sono rimasto molto deluso e un po’ offeso. Nel 1984 lavorai per un anno in un kibbutz del nord d’Israele.
Perché Vanunu decise di rivelare alla stampa ciò che faceva, tradendo un giuramento? Perché, signor Elena, le sue ipocrite parole contro il legittimo diritto d’Israele a difendersi, attorniato da nemici in perenne ostilità, non le rivolge a Pakistan, Cina, Usa, Russia? Israele è l’unica democrazia nel mare dittatoriale e medioevale arabo.
In Israele la persona ha gli stessi nostri diritti come in Europa. Lei, conosce la condizione femminile nei paesi arabi e quella delle donne tra i palestinesi? S’informi e non si riempia la bocca di parole consolatorie… Solo musulmani (Pakistan, Algeria, Arabia Saudita, Yemen) uccidono cristiani, non il contrario.
Sono molto dispiaciuto che Missioni Consolata, cui sono abbonato da anni, pubblichi articoli così politicamente filo-comunisti e filo-arabi.

Alfio Tassinari
Cervia (RA)

Criticare la politica d’Israele non significa ipso facto simpatizzare con quella araba o comunista. Almeno da parte nostra.
Dopo la morte di Yasser Arafat (11 novembre), considerato dal governo israeliano un interlocutore inaffidabile (o addirittura un terrorista), vedremo se le parti sapranno ricominciare a parlare di pace.

Alfio Tassinari