Mondo. Pena di morte: sempre attuale

 

Sempre più paesi decidono di abolire la pena capitale, ma il numero di esecuzioni nel mondo continua a crescere a causa di pochi governi. Spesso è uno strumento di paura e di controllo, ce lo racconta il rapporto 2023 di Amnesty International.

Il 29 maggio Amnesty International ha condiviso il rapporto sull’uso della pena di morte nel mondo nel 2023. Quello che ne esce è un quadro complesso, di una situazione generale in miglioramento, visto che sempre meno paesi applicano la pena capitale, ma le situazioni di alcuni Stati sono invece molto gravi e in peggioramento. Il risultato è un numero di esecuzioni che non si vedeva da diversi anni.

Il totale calcolato da Amnesty è di 1.153, il più alto dal 2015, quando erano state 1.634. In entrambi i casi il numero è sottostimato, in quanto è spesso difficile, se non impossibile, arrivare a dati attendibili. La Cina è il più grande assente, Amnesty stima infatti abbia portato a termine migliaia di esecuzioni nel 2023.

Il dato positivo che emerge dal report è il numero di Stati che ha eseguito pene di morte ha raggiunto il suo minimo storico: solo 16. Questo dato, incoraggiante sull’orizzonte verso il quale si sta muovendo la comunità internazionale, fa però emergere il lato oscuro della medaglia: in diversi paesi, infatti, la situazione è nettamente peggiorata e le esecuzioni sono aumentate esponenzialmente.

Lo stato protagonista dell’incremento calcolato quest’anno è sicuramente l’Iran le cui autorità stanno usando la pena di morte come arma politica e per mantenersi stretto il potere. Le esecuzioni per reati di droga, ritenute illegali dal diritto internazionale, sono state il 56% del totale e sono quasi raddoppiate rispetto all’anno precedente. Sono 853 le persone messe a morte in Iran nel corso del 2023.

Dopo Cina e Iran, per numero di esecuzioni, si piazzano l’Arabia Saudita, dove la cifra si attesta a 172 con un leggero calo, la Somalia, dove sono sestuplicate arrivando a 38 e gli Usa dove si è visto un lieve aumento con un totale di 24 esecuzioni. Proprio negli Stati Uniti un piccolo numero di Stati continua a essere molto attaccato a questa pratica e le promesse del presidente Joe Biden di abolirla a livello federale, per ora, non hanno trovato riscontri nella realtà.

Ci sono diversi altri paesi di cui i dati sono tenuti segreti, oltre alla Cina si stima che anche Corea del Nord e Vietnam facciano largo uso della pena capitale pur non avendo nessun numero su cui trarre conclusioni. Restano comunque evidenze di come questi governi utilizzino la pena di morte come minaccia per tenere soggiogate le popolazioni con la paura.

Nonostante alcuni numeri scoraggianti il rapporto di Amnesty mostra che comunque i passi avanti continuano ad esserci, aumentano i paesi abolizionisti della pena di morte, sia quelli che l’hanno abolita nella prassi. E in diversi paesi ne sta venendo ridotto il suo campo di azione o se ne sta discutendo il completo superamento.

Mattia Gisola

 




India. Meno Modi, più laicità

 

Narendra Modi è stato ridimensionato. Il leader induista con ambizioni di autocrate ha vinto ma non stravinto le elezioni indiane. Salito al potere nel 2014, questo sarà il suo terzo mandato come primo ministro, ma il suo partito, il nazionalista Bharatiya janata party (Bjp), ha ottenuto molti meno seggi del previsto: 240 (63 in meno delle precedenti consultazioni), insufficienti per governare il paese in autonomia. Dovrà farlo in accordo con i partiti dell’Alleanza democratica nazionale di cui il Bjp è parte.

In prospettiva, una buona notizia e non la sola. Ce n’è una di carattere generale: il paese asiatico, il più popoloso del mondo (in luogo della vicina Cina), ha retto l’urto di elezioni extra large (lunghe 44 giorni e con la bellezza di 640 milioni di votanti) dimostrando di essere una democrazia, anche se fragile. La seconda buona notizia è internazionale: l’India ha mostrato al Sud globale (di cui è uno dei leader) che la strada corretta non è quella indicata da Mosca e Pechino.

Viste le tante variabili in gioco, è difficile dire con certezza perché Modi abbia perso per strada molti voti e seggi rispetto al 2019. Probabilmente hanno avuto un peso sia la sua deriva confessionale sia i problemi sociali ed economici di una parte della popolazione indiana.

Ayodhya, Uttar Pradesh: inaugurazione del tempio dedicato a Rama, una delle principali divinità dell’induismo. Il tempio è stato costruito sulle rovine della moschea Babri Masjid, distrutta nel 1992 da estremisti hindù. (Screenshot)

Per quanto concerne la religione, nei suoi dieci anni di potere Modi ha spinto sempre più per un rafforzamento dell’identità induista (quasi un miliardo di persone) a scapito delle minoranze, in particolare di quella musulmana (200 milioni) e di quella cristiana (30 milioni), spesso fatte oggetto di violenza (con linciaggi e incendi).

Lo scorso gennaio, il primo ministro ha deciso di recarsi a Ayodhya, nello stato dell’Uttar Pradesh, a inaugurare un tempio indù (Ram Mandir, dedicato a Rama, una delle principali divinità dell’induismo) costruito sulle rovine della moschea Babri Masjid, distrutta nel 1992 da fanatici induisti. Inoltre, in una recente intervista televisiva, il leader del Bjp è arrivato ad affermare: «Paramatma (il dio della teologia induista, ndr) mi ha scelto e mi ha mandato per uno scopo». Con ciò cancellando il confine tra stato laico e stato confessionale.

Con riferimento alla condizione socioeconomica degli indiani, i dati sono oggetto di controversia. Secondo i report governativi, la povertà si è infatti ridotta a un modesto 11 per cento con una caduta di ben 18 punti percentuali rispetto al periodo pre Modi (2013-’14). Questo significa che, negli ultimi nove anni, quasi 250 milioni di persone sono usciti dalla povertà (cosiddetta «multidimensionale» perché considera 12 parametri, dal tipo di nutrizione al conto bancario). Per converso, l’India si colloca al 111.esimo posto su un totale di 125 paesi nell’Indice globale della fame (Global hunger index, Ghi) del 2023. Il governo di Nuova Delhi contesta però questa classificazione.

Pur con meno potere, Narendra Modi si appresta a guidare il Paese per altri cinque anni. Di sicuro, l’India rimarrà centrale nel complicato scenario geopolitico del mondo odierno.

Paolo Moiola




Burkina Faso. Il capitano Traoré si rielegge presidente

 

Le «assises nazionali» – incontro di rappresentanti della società burkinabè –, tenute il 25 maggio scorso, hanno approvato il prolungamento di cinque anni della transizione in corso.

La riunione, che era prevista della durata di due giorni, con lo scopo di fare un bilancio del lavoro della giunta militare, ha votato in tutta fretta una nuova «Carta», che mantiene al potere il capitano Ibrahim Traoré, l’uomo forte del momento. Traoré non sarà più il «Presidente di transizione», ma il «Presidente della nazione», che è il nome ufficiale della carica elettiva. Resterà in carica fino al 2029 e potrà candidarsi a future elezioni.

Il capitano ha preso il potere il 30 settembre 2022, deponendo con la forza un altro militare, Paul-Henri Sandaogo Damiba, che aveva sua volta fatto un golpe nel gennaio dello stesso anno ai danni del presidente eletto Roch Marc Christian Kaboré.

Escluse le voci critiche

Alle assises, che dovrebbero raggruppare le diverse forze della società burkinabè per trovare un consenso durante un periodo crisi, in questo caso non sono stati invitati svariati movimenti della società civile, associazioni, sindacati con voci discordanti da quelle del regime.

Il giornalista Newton Ahmed Barry denuncia ha dichiarato ai microfoni di Radio France intérnationale che l’incontro non era dunque per riflettere, ma per dare ufficialità a un prolungamento della giunta al potere e che il Burkina è gestito da un regime militare, e non è più in una transizione.

In effetti, le voci non allineate con il regime sono messe a tacere. Come nel caso dell’avvocato Guy Hervé Kam, noto esponente del movimento della società civile, arrestato segretamente e tenuto nascosto per quattro mesi. Finalmente lo scorso 30 maggio, i suoi avvocati hanno potuto visitarlo in cella e capire il controverso capo di accusa.

Consenso popolare

Nonostante la deriva autoritaria del regime di Traoré e la stretta sui diritti civili, il presidente gode di una grande popolarità tra la popolazione.

Il pretesto della presa del potere con la forza era stata la situazione di grande insicurezza causata da gruppi jihadisti attivi in gran parte del Paese.

Il regime di Traoré, affiancato da milizie civili chiamate «Volontari della patria», difficilmente controllabili, non ha tuttavia migliorato le cose.

Campione di sfollati

Il Consiglio norvegese dei rifugiati (Nrc) ha pubblicato un rapporto nel quale classifica gli spostamenti di popolazione nel mondo a causa dei conflitti. Il Burkina Faso, nel 2023 per il secondo anno consecutivo, si trova al primo posto, seguito da Camerun, Repubblica democratica del Congo, Mali, Niger, Honduras, Sud Sudan, Centrafrica, Ciad e Sudan.

In Burkina si contano circa due milioni di persone sfollate interne, con oltre 707mila spostamenti solo nel 2023 (un incremento del 61% rispetto al 2022), su una popolazione di circa 23 milioni. I rifugiati burkinabè in altri paesi sono tra il 60 e i 150mila. Gli abitanti in fuga dagli attacchi degli islamisti sono dunque in aumento.

L’Alto rappresentati dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, il 31 maggio scorso, si è detto molto preoccupato sottolineando un incremento del 65% (tra novembre 2023 e aprile 2024) delle uccisioni di civili nel Paese. Vittime causate, oltre che dai gruppi armati jihadisti, anche dalle forze di sicurezza e dai Volontari della patria. Turk chiede un’inchiesta internazionale indipendente sulle violazioni e gli abusi, e che lo Stato assicuri la protezione dei propri cittadini.

Intanto il ministro degli Affari esteri della Russia, Sergej Lavrov, nella sua tourné africana, è stato il 5 giungo scorso a Ouagadougou dove ha incontrato il presidente Ibrahim Traoré, fresco di conferma fino al 2029. Traoré aveva partecipato al summit Russia-Africa del luglio 2023, dove si era distinto per un discorso zeppo di demagogia. Diversi accordi di tipo militare e tecnico sono, da allora, stati firmati tra i due paesi, compreso l’invio di istruttori russi per l’esercito, arrivati nel novembre scorso. L’ambasciata di Russia a Ouagadougou è stata riaperta nello stesso periodo, a sottolineare relazioni sempre più strette. Tratto questo che il Burkina Faso ha in comune con Mali e Niger, con i quali ha creato, nel settembre dello scorso anno, l’Alleanza degli stati del Sahel.

Marco Bello




Mondo. La geometria variabile dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani risale al 1948. La realtà è però diversa dalla teoria. Oggi più che mai.

«Siete dalla parte giusta della storia», si sono sentiti dire gli universitari americani per la loro difesa della causa palestinese. Parole pronunciate dall’ayatollah Khamenei, guida suprema della teocrazia iraniana che lo scorso 30 maggio – tramite X – si è rivolto direttamente a loro. Il complimento si è immediatamente trasformato in un palese imbarazzo visto che proveniva da un grande violatore dei diritti umani, leader di un Paese dove non esiste libertà.

Il fatto ha riproposto all’attenzione pubblica internazionale molti interrogativi. Uno di essi può trovare una sintesi nella seguente domanda: al di là delle dichiarazioni teoriche (la principale è quella del 1948), nella realtà esiste una definizione universale dei diritti umani?

In un momento storico come l’attuale, caratterizzato da divisioni e guerre, la risposta è «no, non esiste». Ogni stato – sia esso una democrazia o una dittatura – è convinto di rispettare i diritti umani, convinzione che spesso assume aspetti grotteschi. Prendiamo, ad esempio, la Cina di Xi.

Il complimento dell’ayatollah Kamenei, guida suprema della teocrazia iraniana, agli studenti statunitensi.

Lo scorso marzo un dipartimento del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha organizzato – anche se pare impossibile – il terzo Forum internazionale sulla democrazia, come ha raccontato anche il «China Daily», il principale quotidiano in lingua inglese di Pechino. La democrazia – è stato detto durante il Forum – può assumere forme diverse a causa delle diverse situazioni dei paesi. Per parte sua, la Cina è un campione di democrazia. Infatti, afferma l’articolo, «pratica la “democrazia popolare integrale”, che consiste nel rendere la democrazia presente in tutti gli aspetti» (economia, politica, cultura, società, ecologia).

Difficile capire come la democrazia declinata alla cinese spieghi la mancanza di libertà in Tibet o nello Xinjiang o la repressione in atto a Hong Kong o tutto il potere concentrato nelle mani del Partito comunista e del suo leader Xi Jin Ping. Meglio allora – avrà pensato il presidente cinese – giocare d’attacco. A maggio è, quindi, uscito «The Report on Human Rights Violations in the United States in 2023», un rapporto sulle violazioni dei diritti umani negli Usa stilato dallo State council information office (Scio), l’ufficio informazioni del consiglio di stato cinese.

«La situazione dei diritti umani negli Stati Uniti – si legge nell’incipit – ha continuato a peggiorare nel 2023. Negli Stati Uniti, i diritti umani stanno diventando sempre più polarizzati. Mentre una minoranza al potere detiene il dominio politico, economico e sociale, la maggioranza della gente comune è sempre più emarginata e i suoi diritti e le sue libertà fondamentali vengono ignorati. Uno sconcertante 76% degli americani ritiene che la propria nazione vada nella direzione sbagliata».

John Lee, ex poliziotto, è il «chief executive» che Pechino ha messo alla guida di Hong Kong. (Foto GovHK)

Negli Usa i problemi certamente non mancano, ma che i diritti umani vengano ignorati è pura propaganda di Pechino per distrarre l’opinione pubblica dai problemi cinesi. A fine maggio, a Hong Kong, 14 esponenti del locale movimento per la democrazia sono stati condannati in base alla legge sulla sicurezza nazionale (nota come «Articolo 23 della Legge fondamentale»), imposta da Pechino e firmata lo scorso 23 marzo dal governatore John Lee (un ex poliziotto, vincitore di un’«elezione» in cui era il solo candidato). Probabilmente la triste esperienza di Hong Kong fa sì che anche gli abitanti di Taiwan guardino con terrore a una eventuale riunificazione con la Cina.

A ulteriore riprova della distanza esistente tra la seconda potenza mondiale e il modello democratico, c’è la Conferenza internazionale per la pace in Ucraina, prevista a Bürgenstock (Canton Nidvaldo, Svizzera) per il 15 e 16 giugno. Nonostante sia stata invitata, la Cina non vi parteciperà, prendendo a pretesto l’assenza della Russia ma confermando – una volta di più – di stare dalla parte dell’aggressore e, in generale, dei sistemi anti democratici. Da ultimo, lo scorso 4 giugno è stato il 35.mo anniversario della repressione di piazza Tiananmen (4 giugno 1989), che a Pechino è passato sotto il silenzio più assordante. E chi se ne importa dei diritti umani.

Paolo Moiola




Sudafrica. Sconfitto l’Anc

 

Il 1994 fu un anno storico per il Sudafrica. Con la fine dell’apartheid e l’apertura democratica, l’African national congress (Anc), il vecchio movimento di liberazione nazionale guidato da Nelson Mandela, vinse le elezioni con il 63% dei consensi.

Trent’anni dopo, il partito è sceso per la prima volta al di sotto della maggioranza assoluta. Un declino che era in atto da tempo, quantomeno dalla presidenza Zuma, caratterizzata da continui scandali di corruzione e da una cattiva gestione delle risorse statali.

I risultati
Come previsto dai sondaggi, l’Anc si è fermata al 40%, crollando nettamente rispetto al 57% del 2019. Il colpo si è sentito anche a livello provinciale: il partito ha perso la maggioranza assoluta nel KwaZulu Natal, Gauteng e Northern Cape. L’Anc ha pagato le accuse di corruzione che hanno colpito i suoi membri, la disoccupazione dilagante e la stagnazione economica.
Ma soprattutto ha sofferto l’ascesa di un nuovo movimento politico: l’uMkhonto we Sizwe (Mk), fondato a fine 2023 da Jacob Zuma, ex presidente dell’Anc e del Sudafrica (2009-2018). L’Mk ha avuto successo a livello nazionale con il 14,6% dei consensi e ha sfiorato la maggioranza assoluta (45%) nella sua roccaforte, il KwaZulu Natal. L’Mk ha eroso voti all’Anc ma anche agli Economic freedom fighters (Eff), fermatisi al 9,5% (10,8% nel 2019).
La Democratic alliance (Da) si è invece confermata il maggiore partito di opposizione con il 21,8% e si è assicurata per un altro quinquennio il governo della provincia del Western Cape.

Gli scenari futuri
L’assenza della maggioranza assoluta impone all’Anc di creare un governo di coalizione. Un qualcosa di mai visto finora a livello nazionale, ma che localmente si è già verificato più volte. Dalla pubblicazione ufficiale dei risultati (2 giugno), i partiti hanno quattordici giorni per tentare di costituire delle alleanze e individuare il futuro presidente. Il 16 giugno infatti, il nuovo Parlamento si riunirà e il suo primo compito sarà nominare il capo dello Stato.
Un punto sembra fermo: l’Anc – in quanto partito che ha ricevuto la maggioranza dei voti – sarà il leader della nuova coalizione e molto probabilmente esprimerà il futuro presidente. Un governo che non la includa è altamente improbabile, oltre che complesso da costituire.
La questione quindi è con quale o quali partiti l’Anc deciderà di allearsi. Secondo alcuni osservatori, il suo alleato naturale sono gli Eff di Julius Malema, ex leader dell’ala giovanile dell’Anc. Ma i rapporti tra gli esponenti dei due partiti sono tesi e manca un’intesa sulla riforma della terra, questione centrale per gli Eff. La proposta avanzata da Malema in campagna elettorale – alleanza in cambio del ministero delle Finanze – è già stata rifiutata dall’Anc. Inoltre, questa coalizione avrebbe comunque bisogno del supporto di almeno un altro partito per garantirsi la maggioranza.

L’opzione più caldeggiata dai mercati e dal mondo imprenditoriale è un’alleanza tra Anc e Da. La coalizione includerebbe i due maggiori partiti del Paese ed escluderebbe le formazioni più radicali. Anc e Da condividono posizioni conservatrici sull’economia, ma divergono nettamente in politica estera: se l’Anc ha accusato Israele di genocidio dei palestinesi; la Da rigetta le accuse. Tuttavia, il leader della Da, John Steenhuisen, ha annunciato di voler fare tutto il possibile per evitare la “doomsday coalition” (la coalizione della fine del mondo) tra Anc, Mk ed Eff.

Zuma, il reale vincitore
A emergere come reale vincitore delle elezioni è stato Zuma. Il suo Mk ha superato ampiamente le previsioni dei sondaggi, ponendosi come interlocutore significativo per il nuovo governo. Infatti, con l’eccezione di un’alleanza tra Anc e Da, in tutti gli altri casi l’Mk potrebbe portare i voti necessari per arrivare alla maggioranza.
Nonostante abbia denunciato che le elezioni sono state rubate, Zuma ha in effetti aperto a negoziati con l’Anc. Ma ha anche posto una condizione: sostituire l’attuale presidente, Cyril Ramaphosa.

Democrazia che funziona
Il voto ha confermato il funzionamento delle istituzioni democratiche sudafricane: l’Anc ha accettato i risultati annunciati dalla Commissione elettorale e invitato gli altri partiti a collaborare per dare un governo al Paese. Non ha tentato di mantenere il potere, sconfessando o manipolando i risultati, come avviene in altri Stati della regione (ad esempio, Zimbabwe e Mozambico).
Il Sudafrica quindi è il primo Paese dell’Africa australe dove l’erede di un movimento di liberazione nazionale ha accettato la sconfitta elettorale e si è reso disponibile a creare una coalizione. Confermando la forza delle sue istituzioni democratiche.

Aurora Guainazzi




Desert dumps: migranti come rifiuti

 

Il 21 maggio è stata pubblicata un’inchiesta giornalistica che porta diverse prove di come i finanziamenti dell’Unione europea ai paesi del Nord Africa siano utilizzati per perpetrare violenze nei confronti dei migranti subsahariani.

Nell’inchiesta sono coinvolte alcune delle più importanti testate internazionali come il The Washington Post, Le Monde, El Pais, Lighthouse Reports e altre che hanno lavorato insieme per un anno per mostrare al mondo intero come i fondi dell’Unione europea e dei suoi paesi membri siano utilizzati nel Nord Africa per portare avanti operazioni violente e aggressive.

Viene raccontata la storia di François, trentottenne camerunense che è stato intercettato, insieme alla moglie e al figlio di 6 anni, su un barcone che stava solcando le acque del mediterraneo. Era la quarta volta che provava a imbarcarsi ma la Guardia costiera tunisina li ha fermati e riportati sulla terra ferma. Sono poi stati caricati su un camion che li ha obbligati a scendere in una zona remota del deserto vicino al confine con l’Algeria.

È proprio questa la pratica che dà il nome all’inchiesta, intitolata «Desert dumps», ossia discariche nel deserto, a indicare il modo in cui spesso vengono trattati i migranti che sono scaricati come rifiuti in mezzo al deserto. L’obiettivo è, nel caso le persone non muoiano, che desistano dal riprovare la traversata.

È la complicità dell’Unione europea il fulcro dell’inchiesta, vengono portate alla luce diverse prove di come in queste operazioni repressive abbiano avuto un ruolo i fondi europei. In teoria ogni finanziamento di Bruxelles dovrebbe essere vincolato al rispetto di certi standard di diritti umani, in pratica i soldi dei cittadini europei sono stati usati per finanziare gli addestramenti del personale di polizia e per fornire mezzi di trasporto, terrestri e marittimi, utilizzati in diverse di queste operazioni violente.

L’inchiesta si concentra su tre paesi: Tunisia, Marocco e Mauritania. Attraverso accurate ricostruzioni con le testimonianze dei protagonisti di queste storie, i video fatti dagli stessi e poi verificati analizzando le tracce Gps degli smartphone sono emerse situazioni preoccupanti. Ad esempio, dai video girati da François in mare, si distingue l’imbarcazione della Garde nationale maritime tunisina che lo ha intercettato, è una motovedetta di un particolare modello che era menzionato espressamente in un accordo stipulato tra Italia e Tunisia.

I video provenienti dal Marocco mostrano invece dei Toyota Land Cruiser, veicoli donati al paese dall’agenzia governativa spagnola FIIAPP che finanzia nel paese un progetto per combattere l’immigrazione irregolare. E veicoli analoghi sono stati identificati in Mauritania.

Sono questi quindi i contesti in cui si inseriscono i diversi accordi che l’Unione europea e i suoi paesi membri continuano a stipulare con i paesi del Nord Africa. Uno degli ultimi è stato fatto proprio con la Tunisia, si tratta di un pacchetto di aiuti diviso in tre voci principali, di cui due rese disponibili da subito, che comprendono 150 milioni di euro a sostegno delle finanze del paese nordafricano e 105 milioni per la gestione dei flussi migratori.

Questi soldi dati, con scarsi controlli su come verranno utilizzati, a un governo sempre più autoritario e che fa del razzismo uno dei suoi cavalli di battaglia, rischiano di diventare l’ennesima violazione dei diritti umani dei migranti portata avanti con la complicità dell’Unione europea.

Mattia Gisola




Sudafrica. Il tramonto dell’Anc?

 

Oggi in Sudafrica si tengono le elezioni nazionali e provinciali. Oltre a scegliere le autorità locali, i cittadini eleggono i membri dell’Assemblea nazionale, ai quali spetterà scegliere il futuro presidente.

Il voto è considerato il più importante da quando il Paese è tornato alla democrazia nel 1994 dopo la fine dell’apartheid. Per la prima volta in trent’anni, l’African national congress (Anc), il partito di Nelson Mandela, rischia di perdere la maggioranza in Parlamento e di dover costituire un inedito governo di coalizione.

Gli schieramenti

Il leader dell’Anc e presidente uscente, Cyril Ramaphosa, è ancora il candidato di punta del partito. Se l’Anc dovesse superare il 50% dei consensi, Ramaphosa si confermerà alla guida del Paese anche per i prossimi cinque anni. In caso contrario (secondo i sondaggi l’Anc si fermerà al 40%), il partito di governo dovrà creare una coalizione con almeno un’altra tra le forze che siederanno nel nuovo Parlamento. Una prospettiva complessa, vista la distanza ideologica e politica con molte di esse.

Gli Economic freedom fighters (Eff) di Julius Malema sono un partito di sinistra dal programma radicale, stimato all’11,5%. Nonostante Anc ed Eff si siano già alleati in passato a livello provinciale, la distanza è forte, soprattutto per quanto riguarda le nazionalizzazioni su ampia scala al centro del programma degli Eff.

La Democratic alliance (Da), movimento di centrodestra dato al 22%, è l’attuale principale oppositore dell’Anc a livello nazionale. Il suo leader è John Steenhuisen. Durante la campagna elettorale, il partito ha rilasciato un video dove la bandiera sudafricana bruciava. Descritto come un avvertimento di quanto accadrà nel Paese se l’Anc dovesse creare una coalizione con altri partiti, il filmato mostra le profonde tensioni che attraversano il Sudafrica.

L’ultima forza principale dell’opposizione è l’Inkantha freedom party (Ifp). Il partito conservatore – che dovrebbe fermarsi al 4,5% – è guidato da Velenkosini Hlabisa. Espressione del nazionalismo zulu, l’Ifp ha la propria roccaforte nella regione del KwaZulu-Natal.

L’Mk e Zuma
A queste forze, che costituiscono la fetta maggiore dell’attuale opposizione parlamentare, si aggiunge un nuovo movimento che probabilmente si aggiudicherà una propria quota di seggi: l’uMkhonto we sizwe (Mk), attualmente all’8,5%. Il suo leader è Jacob Zuma, ex presidente dell’Anc e del Sudafrica tra il 2009 e il 2018.
Il ritorno sulla scena di Zuma – figura tanto controversa quanto ancora apprezzata – ha creato scompiglio nel Paese e contribuito a erodere il consenso dell’Anc. Accusato di corruzione, nel 2018 Zuma era stato costretto a dimettersi da capo dello Stato e leader del partito. In entrambi i casi era stato sostituito da Ramaphosa. Condannato a quindici mesi di carcere, ne ha scontati tre prima di essere graziato dal suo successore.
La Costituzione sudafricana impedisce l’elezione di chi ha ricevuto sentenze superiori a dodici mesi. Per questo, il 20 maggio, la Corte costituzionale ha escluso Zuma dalla lista dei candidati dell’Mk. Il volto dell’ex presidente apparirà comunque sulla scheda elettorale in quanto leader del partito, ma non potrà essere eletto.

Trent’anni di speranze disattese
Nell’immaginario comune, le elezioni del 1994, vinte dall’Anc di Mandela, dovevano segnare la nascita di uno Stato dove tutti avrebbero avuto pari dignità e diritti, indipendentemente dal colore della pelle. Trent’anni dopo, molte speranze sono state disattese.
La corruzione dell’élite politica è un fenomeno endemico. Diversi leader dell’Anc – tra cui Zuma e lo stesso Ramaphosa – si sono appropriati di fondi pubblici, impedendo che venissero destinati a servizi, lotta alla povertà e riduzione delle disuguaglianze.
Nel 2022, la Banca mondiale aveva definito il Sudafrica lo Stato con la maggiore disuguaglianza nel mondo. Il 10% più ricco (perlopiù bianco) possedeva l’80% della ricchezza del Paese. Mentre la popolazione nera (l’80%) era ed è ancora oggi in condizione di forte svantaggio economico e sociale.
La disoccupazione, un problema strutturale, a fine 2023 riguardava il 32% dei sudafricani, la metà dei quali giovani. Mentre più del 60% della popolazione viveva al di sotto della soglia nazionale di povertà. Tassi elevati anche a causa della stagnazione economica (dal 2012, la crescita media del Pil è dello 0,8% annuo) e del debito in ascesa (stimato al 74% del Pil a fine 2024).
Elevati livelli di violenza, xenofobia nei confronti dei lavoratori stranieri e costanti blackout della rete elettrica sono altre problematiche del Paese.
Sono queste le reali questioni a cui la classe politica sudafricana dovrebbe porre attenzione.

Aurora Guainazzi




Israele-Palestina, Russia-Ucraina. La giustizia è una chimera

Karim Khan è un giurista inglese di origini pachistane. Dal febbraio 2021 è il procuratore capo (prosecutor) della Corte penale internazionale (Icc, nell’acronimo inglese), organo di giustizia internazionale con sede a l’Aia, nei Paesi Bassi. Lo scorso 20 maggio Khan ha chiesto l’arresto per crimini di guerra e contro l’umanità dei tre capi di Hamas (Yahya Sinwar, Mohammed al-Masri e Ismail Haniyeh) e di due leader israeliani, il primo ministro Benjamin Netanyahu e il ministro della difesa Yoav Gallant. Spetterà ai diciotto giudici della Corte emettere un mandato di arresto o una citazione a comparire.

Il giudice inglese di origini pachistane Karim Khan è – da febbraio 2021 – il procuratore capo della «Corte penale internazionale» (Icc).

Ciò che fa più discutere della richiesta di Khan è di aver posto sullo stesso piano accusatorio Hamas e il governo israeliano. Entrambe le parti in causa hanno respinto con sdegno le (pesanti) imputazioni del procuratore. Per parte sua, il mondo si è diviso evidenziando una volta di più le enormi fratture che caratterizzano questo periodo storico.

D’altra parte, le decisioni della Corte penale internazionale hanno risonanza mondiale, ma scarse conseguenze pratiche. La questione principale nasce dal fatto che essa è riconosciuta soltanto dalle 124 nazioni che hanno sottoscritto il Trattato di Roma del 1998. Non vi aderiscono paesi importanti tra cui Cina, Russia, ma neppure Stati Uniti e Israele.

Pertanto, al di là delle sue decisioni, l’efficacia della Corte è scarsa. Un esempio recente: nel marzo 2023, con riferimento all’aggressione dell’Ucraina, essa ha (giustamente) dichiarato Vladimir Putin «criminale di guerra», ma il presidente russo ha continuato a governare e a viaggiare senza problemi.

Nella stessa città olandese ha sede la Corte internazionale di giustizia (Icj, in inglese), organo delle Nazioni Unite che giudica le dispute tra gli Stati. Il 29 dicembre del 2023 il Sud Africa ha presentato alla Corte una denuncia contro Israele accusando lo stato ebraico di genocidio nei confronti dei palestinesi della Striscia di Gaza. Lo scorso 24 maggio la Corte, presieduta (da febbraio) dal giudice libanese Nawaf Salam, con 13 voti contro due ha ordinato a Israele di fermare immediatamente l’offensiva su Rafah e di aprire il valico. Finora sono state parole al vento.

Il giudice libanese Nawaf Salam è da febbraio 2024 il nuovo presidente della «Corte internazionale di giustizia» (Icj).

Nel febbraio 2022, subito dopo l’aggressione di Mosca, l’Ucraina aveva fatto al Icj la stessa denuncia contro la Russia. A oggi, nessun verdetto è stato emanato.

Si tratti del conflitto tra Israele e Palestina o di quello tra Russia e Ucraina, al momento entrambe le Corti sembrano, dunque, confermare che una giustizia internazionale giusta e super partes rimane una chimera.

Paolo Moiola




Il santo che non faceva rumore

 

La notizia era nell’aria. C’era chi diceva entro l’anno. Ci si aspettava una conferma per il 20 giugno, la festa della Consolata. E invece, ieri 23 maggio, il Papa ha approvato il miracolo del beato Giuseppe Allamano. È stata una grande gioia, anche se, per molti di noi, il fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata, santo lo era già da un pezzo.

Adesso c’è l’ufficializzazione e «l’onore delle cronache». Ma Giuseppe Allamano, pur essendo un precursore nella stampa cattolica – aveva fondato «La Consolata» (1899), che ha dato origine alla nostra testata, «Missioni Consolata» -, non amava essere messo in prima pagina.

«Fai bene il bene e senza fare rumore», quindi senza mettersi in evidenza, era infatti il settimo dei suoi dieci «comandamenti». Ma un altro comandamento, il nono, era proprio: «Dai il primo posto alla santità». Realizzato, oggi, più che mai.

La redazione

Riportiamo qui parte dell’articolo di Jaime Patias, direttore del Segretariato generale per la comunicazione, pubblicato integralmente su consolata.org.

Nell’udienza concessa questo giovedì 23 maggio 2024 al cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del Decreto che attesta un miracolo attribuito all’intercessione del beato Giuseppe Allamano, Fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata.

Il Papa nello stesso tempo ha deciso di convocare un Concistoro, che riguarderà la canonizzazione dell’Allamano, insieme a Marie-Léonie Paradis, Elena Guerra e Carlo Acutis.

La missione, il sogno di Giuseppe Allamano

l miracolo che porterà alla canonizzazione il beato Giuseppe Allamano, è successo in Brasile, nello stato di Roraima, in piena foresta amazzonica, una delle frontiere della missione, dove dal 1948 i missionari e le missionarie della Consolata lavorano con la gente e annunciano il Vangelo, realizzando il sogno dell’Allamano, che dalla Consolata li aveva inviati nel mondo intero.

Nato a Castelnuovo Don Bosco (Torino) il 21 gennaio 1851 l’Allamano muore a Torino il 16 febbraio 1926.  Da ragazzino Giuseppe è cresciuto fra i salesiani, a 22 anni è sacerdote coltiva il sogno di partire in missione, ma la salute cagionevole non glielo permette. Alla età di 29 anni lo mandano a dirigere il più grande Santuario mariano di Torino dedicato alla Madonna Consolata che riporta agli splendori di un tempo. Il fuoco per la missione, ancora vivo nel suo cuore, l’Allamano lo trasmette a giovani preti che dovutamente formati alla scuola del loro rettore si preparano a salpare per le terre lontane.

Ai piedi della Consolata, in questo modo, l’Allamano getta le basi per una grande opera, l’Istituto Missioni Consolata (Imc), che fonda nel 1901 e su richiesta di Pio X ne costituisce anche un ramo femminile con le Suore Missionarie della Consolata (Mc) nel 1910.

Il miracolo dell’indigeno Sorino Yanomami

Il miracolo attribuita alla intercessione di Giuseppe Allamano riguarda la guarigione miracolosa dell’indigeno Sorino Yanomami, popolo della foresta amazzonica nello stato di Roraima, Nord del Brasile. Sorino il 7 febbraio 1996 viene aggredito da un giaguaro che gli causa la frattura della scatola cranica. Sorino rimane in questa gravissima condizione per otto ore senza cure adeguate, finché un piccolo aereo bimotore riesce a trasportarlo all’ospedale di Boa Vista, la capitale dello Stato.

La scena per i medici è terrificante, l’indigeno viene operato di urgenza e poi ricoverato in terapia intensiva. Accanto a lui, oltre alla moglie, ci sono sei suore della Consolata, un sacerdote e un fratello missionario sempre della Consolata. Tutti invocano il beato Allamano e mettono una sua reliquia sotto il cuscino del letto di Sorino. Proprio in quel giorno inizia la novena del Beato. Sorino si risveglia dieci giorni dopo l’intervento senza mostrare nessuna conseguenza di carattere neurologico. Il 4 marzo viene trasferito presso una casa di cura e quattro giorni dopo è in grado di rientrare al suo villaggio completamente guarito, riprendendo la sua vita di un abitante della foresta, A tutt’oggi non ci sono conseguenze delle gravi lesioni subite.

Jaime C. Patias

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ls6de4CiFeA?feature=oembed&w=500&h=281]




Congo Rd. Il missionario medico

Nella missione di Neisu a una trentina di chilometri da Isiro nel Nord Est della Repubblica democratica del Congo, il 18 maggio scorso, si è celebrato il venticinquesimo anniversario della morte di padre Oscar José Goapper Pascual, giovane missionario della Consolata e medico. Un missionario che «ha lasciato il segno».

Padre Oscar era figlio di José Elgasto e di Nelly Terma ed era nato il 25 settembre 1951 a Venado Tuerto, nella provincia di Santa Fé in Argentina.
Dopo le scuole secondarie, Oscar sente la chiamata a essere missionario e domanda di entrare dai missionari della Consolata presenti nella sua città. Viene accolto e inviato in Italia per continuare il cammino formativo. Terminato il cammino di formazione è ordinato sacerdote a Torino il 19 giugno 1976. Viene subito inviato in Argentina per essere animatore missionario e poi anche formatore. Nel 1981 scrive al superiore generale per chiedergli di poter finalmente andare in missione, anche se aggiunge: «Seguire il Signore fedelmente e senza mettere condizioni è vitale per me», manifestando la disponibilità che lo avrà sempre caratterizzato. Pensando che gli sarebbe stato utile in missione aveva seguito il corso per infermieri professionali. Diceva: «Aspetto con impazienza il giorno della partenza, ma sono cosciente che non si può improvvisare la missione».

Il 27 Aprile 1982 arriva finalmente nella missione di Neisu nel Nord Est dello Zaire. Padre Oscar si accorge subito della necessità di avere un luogo adatto per curare tanta gente ammalata. In un primo tempo trova aiuto occasionale da parte del dottor Leta direttore della clinica del Est a Isiro. Con l’accordo dei suoi confratelli, i padri Antonello Rossi e Richard Larose e con l’aiuto di fratel Domenico Bugatti decide di seguire la costruzione di un ospedale, ma ci vorrà un medico che sempre presente. Allora dice al suo superiore: «Se non ci sono dei medici laici che vogliano venire a Neisu, diventerò io stesso medico». Con il permesso del superiore generale si iscrive alla facoltà di medicina dell’Università di Milano. Cominciano lunghi anni e padre Oscar divide il suo tempo, le sue energie e le fatiche tra Europa e Zaire. Finalmente dottore, resta definitivamente a Neisu tra i suoi ammalati.
A quei tempi mi trovavo a Kisangani, piuttosto distante da Neisu ma ho avuto modo di incontrarlo alcune volte in occasione di qualche viaggio a Isiro e ancora meglio quando venne a Kisangani assieme a suor Cristina per partecipare a giornate di formazione per dottori. Come tante persone, anch’io fui colpito dalla sua giovialità, apertura e capacità di instaurare subito bella amicizia.

Duilio Plazzotta

tratto da consolata.org . Continua a leggere qui.