Migranti: a Pozzallo, in preghiera, veglia per non dimenticare

Dalla veglia sul lungomare di Pozzallo |


“Non ti allarmare fratello mio, dimmi, non sono forse tuo fratello? Perché non chiedi notizie di me?”.

Sono parole tratte da una poesia di Tesfom Tesfalidet, il ventiquattrenne eritreo ripescato in mare e portato a Pozzallo il 13 marzo scorso, ricoverato in condizioni disperate per la fame, la tbc e le percosse subite dai trafficanti e morto dopo 24 ore di agonia. Queste stesse parole hanno dato il tono alla veglia di preghiera celebrata il 6 luglio a Pozzallo, all’aperto, davanti al mare che negli ultimi anni è diventato tomba di oltre 34.000 morti tra uomini, donne e bambini, annegati nelle drammatiche traversate del Mediterraneo, nella ricerca di una vita più dignitosa.

Pensieri ed immagini forti che scuotono le coscienze, per svegliarci dall’indifferenza. Dopo la poesia di Tesfom, un video tanto toccante quanto sconvolgente: i corpi senza vita, di uomini donne e bambini, le urla strazianti di paura, il mare, via di salvezza per alcuni, tomba per molti altri che cercavano semplicemente una vita migliore. Ha lasciato senza fiato.

Una veglia per non dimenticare, una richiesta di perdono a Dio per l’indifferenza che “ci ha tolto la capacità di piangere” (omelia di Papa Francesco a Lampedusa), per la mancata presa in carico della sofferenza di questi fratelli, una disattesa risposta di carità, che in quanto cristiani ci deve inquietare; un momento di riflessione per tanta ingiustizia sociale che è causa di sfruttamento e di povertà per questi popoli.

Una veglia organizzata dalla diocesi di Noto, insieme con la Caritas diocesana, la fondazione Migrantes, l’associazione We Care e il comune di Pozzallo. In tanti hanno riempito l’anfiteatro pietrenere del lungomare di Pozzallo. P. Gianni Treglia, missionario per 16 anni in Tanzania, ha introdotto il momento di preghiera, ricordando il dolore di queste morti innocenti e l’impegno dei cristiani a non lasciare da soli questi fratelli, senza chiudersi nell’egoismo e nella paura.

Padre Gianni Treglia

Nel corso della veglia, sono state lette alcune poesie del giovane Tesfom e alcuni interventi di Papa Francesco, sempre così attento, dall’inizio del suo pontificato, al dramma degli immigrati. Francesco, che nello stesso giorno ha celebrato in San Pietro la Messa per loro, ha affermato nella sua omelia che la solidarietà e la misericordia sono le uniche risposte sensate a fronte di questa emergenza.

Papa Francesco in una sua preghiera ci ricorda che possiamo onorare il loro sacrificio con le opere più che con le parole. Bisogna farsi carico di ogni povero e disperato, altrimenti no, altrimenti non ci deve essere dato di dormire sonni tranquilli. L’Africa è terra ricca di risorse costantemente depredate, ognuno di noi ha il dovere di sentirsi coinvolto per questo, mentre godiamo di privilegi costruiti sullo sfruttamento di beni dei quali ci arroghiamo la proprietà, è un’ingiustizia e da troppo tempo ne siamo complici silenziosi. Il cristiano non può far finta di niente, altrimenti semplicemente non è cristiano.

Il Vicario generale della diocesi di Noto, Mons. Angelo Giurdanella

Nella sua riflessione, il Vicario generale della diocesi di Noto, Mons. Angelo Giurdanella, ha rimarcato la responsabilità dei cristiani verso questa crisi umanitaria, esortando tutti, credenti e non, a farsi promotori di una cultura più “umana” – quella “cultura dell’incontro”, così centrale nell’insegnamento del Papa -, e di non chiudere i porti, ma soprattutto i cuori e le menti.

Davanti al mare di Pozzallo, città simbolo degli sbarchi, un piccolo ma deciso segnale di umanità, proprio da questa città che ha dato i natali a Giorgio La Pira (di cui il Papa ha nei giorni scorsi ha dichiarato le “virtù eroiche”, primo passo verso la beatificazione), profeta dell’incrollabile speranza e dell’ineluttabilità della pace, poiché  …la storia è intrinsecamente mossa ed orientata -malgrado tutte le resistenze del peccato- verso l’unità, la pace e la liberazione dei popoli di tutta la terra.” (Giorgio La Pira).

Ma in questo momento storico, quando sembra che i cuori impietriti stiano prendendo il sopravvento, la veglia è stata segno di speranza. L’anfiteatro era gremito di gente, perfino fuori le persone erano numerose. Questa presenza massiccia è segno che noi restiamo umani!

Da testi di don Alessandro Paolino e Federica Puma

Il video usata durante la preghiera.

http://https://youtu.be/4Ma4a4wKjIQ

“l numero dei morti nel Mediterraneo aumenta, ogni giorno. Vogliamo ricordarli, nostre sorelle, nostri fratelli, la cui unica colpa è il sogno inseguito, sogno di pace, … mai raggiunto. Una Veglia Penitenziale per chiedere a Dio perdono per l’INDIFFERENZA che non ci fa chiedere notizie del fratello, per ogni forma di INGIUSTIZIA SOCIALE causa dell’impoverimento dei popoli, per la mancata PRESA IN CARICO dei poveri che tendono a noi la mano”. (padre Gianni Treglia, imc).

“La memoria dei morti ci aiuti a difendere i vivi e a scegliere con intelligenza, determinazione ed efficacia quella umana via per cui ero straniero e mi avete accolto” (mons. Matteo Zuppi)

Veglia organizzata dalla diocesi di Noto, insieme con la Caritas diocesana, la fondazione Migrantes, l’associazione We Care e il comune di Pozzallo. Con il Vicario generale della diocesi di Noto, Mons. Angelo Giurdanella




Aquarius: dai Missionari italiani appello al Presidente del Consiglio


Dai Missionari italiani appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

11 giugno 2018 – Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti, salvati in acque territoriali libiche.

Il rifiuto di prestare soccorso ai migranti non ha precedenti nella nostra storia ed è in flagrante violazione delle convenzioni internazionali, di cui anche l’Italia è firmataria, che obbligano il soccorso in mare a chi è in pericolo di morte.

Tra i migranti sulla nave ci sono oltre cento minori non accompagnati e sette donne incinte. Una cinquantina di migranti sono stati salvati mentre erano a rischio di morire annegati.

Deploriamo la decisione di Malta, prima destinazione di sbarco, che si è rifiutata di accettare l’attracco della nave Aquarius. Così come la chiusura della Francia e della Spagna (che all’ultima ora si è detta disponibile a ricevere la nave nel porto di Valencia) ad ogni possibilità di accoglienza dei migranti. Ma è deplorevole e vergognoso che l’Italia decida di allinearsi, facendo così pagare a persone innocenti bisognose di aiuto il prezzo di una diatriba tra stati su chi si debba assumere la responsabilità di accogliere i migranti.

Chiediamo pertanto che il nuovo governo italiano ritorni sulla decisione presa dal ministro Salvini e dia immediatamente il benestare alla nave Aquarius di approdare a uno dei porti italiani più vicini a dove si trova ora la nave.

È vero, l’Italia non può essere lasciata sola di fronte a un fenomeno migratorio che ha una portata enorme e implicazioni internazionali (specie nel bacino del Mediterraneo) che chiamano in causa l’attenzione e il peso geopolitico dell’Unione Europea. È quindi corretto e giusto che il governo italiano faccia sentire la propria voce a Bruxelles, chiedendo ai partner europei di farsi carico, anche loro, del dossier migranti.

Ma nello stesso tempo l’Italia non può sottrarsi al dovere di accogliere persone che, in gran parte, cercano di costruirsi una vita migliore in Europa e che, in alcuni casi, fuggono da guerre e da regimi dittatoriali.

È importante che l’Italia mantenga un doppio ruolo: essere un porto sicuro per i migranti e nel contempo non smettere di sollecitare l’Europa a trovare soluzioni percorribili (non semplicemente fondate sul controllo militare delle aree di transito dei migranti, come avviene in Niger e Mali), anche nei paesi di partenza dei migranti.

I partner europei devono essere sollecitati a spostare il baricentro delle proprie politiche verso il Mediterraneo. È qui – in particolare attraverso la pacificazione e la stabilizzazione degli stati nordafricani – che si possono cominciare a costruire nuovi equilibri politici ed economici.

Conferenza degli istituti missionari italiani (CIMI)
Segretariato unitario di animazione missionaria (SUAM)
Commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC) della CIMI

Della Cimi e del Suam fanno parte i seguenti Istituti missionari:

  • Comboniani e Comboniane (Pie Madri della Nigrizia)
  • Francescane missionarie di Maria
  • Missionari d’Africa (Padri Bianchi)
  • Missionari e missionarie della comunità di Villaregia
  • Missionari e missionarie della Consolata
  • Missionari e missionarie Saveriani
  • Missionarie dell’Immacolata
  • Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli
  • Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere)
  • Società delle missioni africane
  • Verbiti (Società del Verbo Divino)



Due missionari nominati cavalieri della Stella d’Italia


2 giugno 2018, festa dell’Italia a Nairobi

Grazie ai missionari e ai volontari italiani

Il 2 giugno scorso nella residenza dell’ambasciatore d’Italia a Nairobi, durante la celebrazione per la festa della Repubblica, l’ambasciatore, Mauro Massori, ha voluto ringraziare i missionari e i volontari italiani e ha insignito del titolo di Cavaliere della Stella d’Italia due missionari della Consolata, padre Gerardo Martinelli e suor Michelina Borra. Riportiamo le sue parole in una nostra traduzione.

“Tante grazie alle suore e ai preti italiani che senza stancarsi operano in Kenya seguendo (l’esempio) dei pionieri che arrivarono alla fine del 19° secolo; le vostre iniziative di sviluppo sono una vera testimonianza di quello che la frase impegno per l’umanità significa. Voi siete stati, e lo siete ancora, i migliori testimoni della presenza italiana in Kenya. Attraverso il vostro lavoro e la vostra missione, create davvero il terreno per l’amicizia tra i nostri popoli.

Tante grazie alle Ong italiane: la nostra voce, insieme a quella delle suore e preti italiani, negli angoli più dimenticati e poveri di questo paese. Grazie alla vostra dedizione, l’italia può giocare un ruolo importante che testimonia, anche più dell’impegno (più propriamente) politico, l’amicizia tra le nostre due nazioni. Grazie per la speranza e i sorrisi che voi continuate a mettere sulle facce che incontrate ogni giorno nel vostro lavoro. Forse non lo sapete, ma durante il mio servizio qui in Kenya, ho attinto proprio dal vostro lavoro l’ispirazione per andare avanti anche quando le cose sembravano difficili. Vi voglio dare solo alcuni esempi: le parole degli studenti della scuola Piccolo principe in Kibera (slum di Nairobi, ndr), fondata dall’AVSI, che hanno condiviso con me i loro sogni mentre rappresentavano Pinocchio; i sorrisi degli orfani e dei bambini vulnerabili ospiti in Nanyuki della Ong OSVIC, che grazie a Maria Grazia e al suo team ricevono amore e la possibilità di una vita dignitosa; e l’instancabile attività del dottor Morino nel Nehema Hospital (a Nairobi). Questo sono le cose che mi hanno dato il coraggio e la forza di andare avanti, affrontando le mie attività quotidiane con l’apertura e la gratitudine acquisite solo attraverso tali esperienze.

I Keniani probabilmente non ricorderanno mai quello che io ho detto o fatto negli ultimi quattro anni, ma non possono dimenticare quello che voi avete fatto e continuate a fare qui per loro e con loro”.

Cavalieri della Stella d’Italia

“Ho il piacere adesso di chiamare su questo podio suor Michelina Borra e padre Gerardo Martinelli (missionari della Consolata, ndr). Michelina e Gerardo, è per me un grande onore insignirvi del titolo di Cavaliere della Stella d’Italia per il vostro impegno senza fine qui in Kenya nell’assistere con amore, passione e compassione le persone più vulnerabili. Attraverso le vostre attività voi date un importante contributo a rafforzare i legami di amicizia tra il popolo del Kenya e quello dell’Italia.

Con questa onorificenza data dal presidente italiano Sergio Mattarella su richiesta dell’Ambasciata d’Italia a Nairobi, vogliamo celebrare non semplicemente due singole persone, ma anche l’incalcolabile ruolo giocato da tutti i padri e le suore dell’ordine della Consolata. L’ordine, stabilitosi in Kenya fin dal 1902, ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo umano e spirituale del popolo di questa regione (permettetemi di ricordare qui la beatificazione nel 2015 di suor Irene che ha speso la sua vita in Kenya all’alba del secolo scorso, e la beatificazione, appena pochi giorni fa [26 maggio] a Piacenza, di suor Leonella Sgorbati, che, dopo aver speso più di trent’anni in Kenya, è stata uccisa nel 2006 a Mogadiscio da un estremista islamico).

Congratulazioni. Grazie. Viva la Consolata. Viva l’Italia. Ogni bene a voi e alle vostre famiglie”.

Massori Mauro
ambasciatore d’Italia in Kenya


Italian Day in Nairobi

Thanks to the Italian missionaries and Volunteers

“Many thanks to the Italian nuns and priests who effortlessly operate in Kenya following the pioneers who came at the end of the 19th century; your development initiatives are a true testament of what the sentence “commitment to humanity” means. You were, and still are, the best witnesses of the presence of Italy in Kenya. Through your work and mission, you do create the ground for the friendship between our peoples.

Many thanks to the Italian NGOs: our voices, jointly with that of the Italian nuns and priests, in the forgotten and poorest corners of this Country.  Thanks to your dedication, Italy can play a critical role which witnesses, even more than the political sphere, the friendship between our countries. Thank you for the hope and smiles you continue to put on the faces you encounter every day in your work. You might not be aware of this, but in the course of my service here in Kenya, I have drawn my inspiration to carry on, even when things seemed difficult, from your work. Just to give you a few examples, they have been the worlds of the students of Little Prince School in Kibera, founded by the Italian NGO AVSI, who have shared with me their dreams as they acted in the play “Pinocchio”, the smiles of the orphans and vulnerable children hosted in Nanyuki by the NGO OSVIC, who thanks to Maria Grazia and her team, receive love and a chance to live a life of dignity, and the tireless activity of Dr. Morino in Nehema Hospital, that have given me the courage and strength to go on, to face my daily activities with openness and gratefulness acquired only through such experiences.

Kenyans may never remember what I said and what I have done in the past four and a half years, but they cannot forget what you have done and continue to do here for them and with them.

New knights of the “Star of Italy”

It is my pleasure, now, to call to the podium Sister Michelina Borra and Father Gerardo Martinelli. Michelina and Gerardo, it is for me a really great honor to present you with the award of the Knight of the Star of Italy for your endless commitment here in Kenya to assist with love, passion and compassion, the more vulnerable people.  Through your activities, you give an important contribution also to the strengthening of excellent and friendly relations between the people of Kenya and the people of Italy.

With these awards, granted by the Italian President, Sergio Mattarella, on the proposal of the Italian Embassy in Nairobi, we intend to celebrate

not only the two single people but also the invaluable role played by all the sisters and fathers of the order of La Consolata. The order, established in Kenya in 1902, since then has played an essential role for the spiritual and human development of the people of this region (allow me just to recall the beatification in 2015 of Sister Irene who spent her life here in Kenya at the dawn of the last century and the beatification, just a few days ago in Piacenza, of Sister Leonella Sgarbati who, after spending more than thirty years in Kenya, was killed in 2006 in Mogadishu by Islamic extremists).

Congratulation!

Thank you. Viva la Consolata. Viva l’ Italia. All the best for you and your families.

Massori Mauro
Italian ambassador in Kenya

Padre Gerardo Martinelli Insignito il 2 giugno 2018 a Nairobi del titolo di Cavaliere della Stella d’Italia




Tanzania: Maria e Consolata sono tornate a Casa

Carissimi, Carissime,

Due anni fa in occasione della festa della Consolata inviai un articoletto dal titolo ‘Maria…Consolata.’ Scrivevo: ‘Non pensate che intenda parlare della Madonna. Mi riferisco a due sorelle siamesi nate al Consolata Mission Hospital di Ikonda il 19 novembre 1997. Non solo erano unite, ma intrecciate in modo anomalo mai visto. Tutti pensavano che sarebbero morte subito, per cui Sr. Magda le battezzo’ con i nomi di Maria e Consolata.’

Ebbene, ieri sera 2 giugno le due sorelle sono ritornate a Casa. Prima Maria e un’ora dopo Consolata, che non aveva notato la dipartita della sorella. Attorno a loro si era creata una catena di solidarieta’ per assisterle. Si prepararano spiritualmente e chiesero perdono per il disturbo recato durante la loro vita. Erano studenti di Legge all’Universita’ Cattolica di Iringa. La loro morte era annunciata. Da dicembre avevano avuto varie complicazioni.

Due anni fa scrivevo: “Maria e Consolata! Un mistero di vita. Un mistero di vita assieme: sempre assieme, tutto assieme. Ch potra’ mai scandagliare questo mistero? E guardando avanti: come sara’ il loro ritorno al Padre? Il Signore sara’ compassione. Credo ci sara’ perfetta comunione in morte, come in vita. Non riesco a immaginare che una possa soppravvivere all’altra anche solo per poco. Il Signore le accogliera’ come ‘martiri.’ Non sangue versato, ma una vita per noi! Dal Signore stesso avranno ricevuto risposta alla loro frequente domanda: ma perche’ noi siamo cosi’? Immagino la risposta: ‘Perche’ poteste essere salvezza per molti.’ Misteriosa verita’!

Senza piu’ ripetermi piu’ vicini alla festa della Consolata, il 20 giurgno, gia’ assicuro il mio grato e affettuoso ricordo. La Consolata terga le nostre lacrime. Ci sia consolazione nelle difficolta’. Ci accarezzi dolcemente. Interceda per noi maternamente.

In Lei un forte-forte abbraccio.

p. Giuseppe Inverardi (IMC)
3 giugno 2018

MC ha pubblicato la loro storia nel gennaio di questo 2018.

Padre Godfrey Msumange, tanzaniano e consigliere generale dei Missionari della Consolata, ha scritto:
“Grazie Signore per il dono di questa vita delle ragazze siamesi Maria e Consolata in mezzo a noi. Avevano 21 anni. Vostra vita è stata una testimonianza forte di santità, (proprio come dice il papa nel esortazione apostolica Gaudete Exsultate), una scuola di coraggio, di pazienza, non lamentarsi, di preghiera, di vita, di comunione, di gioia, di mitezza, di servizio nonostante tutto. Avete lasciato una eredità preziosa umana e spirituale per l’intera umanità. Li, al Gran Capo, pregate anche per noi”.

Baba Godfrey

Foto del 13 settembre 2017, rilasciata dalla Ruaha Catholic University (RUCU). Mostra le due gemelle siamesi Maria (a sinistra) e Consolata Mwakikuti nell’ostello dell’università a Iringa il giorno del loro arrivo per frequentare la stessa università. / AFP PHOTO / THE RUAHA CATHOLIC UNIVERSITY / Mwazarau Mathola




Bangui, ferita, in cerca di eroi

Testo di Federico Trinchero – Notiziario da Bangui |


«Nei momenti più difficili emergono degli eroi e non dubito che degli eroi esistano nella Repubblica Centrafricana per alzarsi, come un solo uomo, per dire no alla violenza, no alla barbarie, no alla distruzione di se stessi». È questo l’appello che l’arcivescovo di Bangui, il cardinal Dieudonné Nzapalainga, ha rivolto alla capitale e all’intera nazione in questi giorni drammatici, carichi di tensione e di tristezza.

Cos’è successo a Bangui? La mattina del primo maggio, durante una celebrazione nella parrocchia di Notre Dame de Fatima (a poca distanza dal nostro convento), un gruppo armato proveniente dal quartiere Km5 (un’enclave a maggioranza musulmana, da anni il focolaio principale delle tensioni della capitale) ha aperto il fuoco sulla gente in preghiera provocando morti e feriti. L’incursione è avvenuta come rappresaglia in reazione ad un tentativo da parte delle forze dell’ordine di catturare alcuni elementi di questo gruppo armato che, di fatto, tiene in ostaggio la capitale e alcuni stessi musulmani del quartiere.

I fedeli a Fatima avevano appena proclamato la loro fede e stava per iniziare l’offertorio. Ma la Messa è continuata con il sacrificio di sedici cristiani, tra i quali un sacerdote, l’abbé Albert Tungumale Baba. Lo scontro è poi continuato – per giorni – in altri quartieri della città provocando altri morti, altri feriti e la distruzione di due moschee. L’episodio di Fatima, che ha ferito e lasciato quasi incredula l’intera città, è avvenuto inoltre a poche settimane dell’uccisione a Séko (nel centro del paese) di un altro sacerdote, l’abbé Désiré Angbabata, insieme a undici suoi parrocchiani.

L’abbé Albert, settantun anni e tra i sacerdoti più anziani del clero di Bangui, era un pastore stimato e conosciuto per la sua semplicità e simpatia, e soprattutto per la sua opera discreta e infaticabile in favore della riconciliazione tra cristiani e musulmani. Durante le fasi più acute della guerra aveva accolto per diversi anni, nella sua parrocchia vicinissima al Km5, migliaia di profughi provenienti dai quartieri vicini. L’abbé Albert, inoltre, era a tutti noto per il suo grande amore per il sango, la lingua nazionale del Centrafrica, non particolarmente ricca di vocaboli. L’abbé Albert riusciva a tradurre ogni parola (senza usare il francese), con soluzioni geniali o giri di parole divertenti. Una volta, mentre eravamo in macchina insieme, tradusse pure il mio nome, decretando che mi si doveva chiamare Bwa (che in sango significa sacerdote) Federiki.

In un’intervista l’abbé Albert aveva detto che solo Dio può ormai salvare il Centrafrica. Non aveva tutti i torti. A salvare il Centrafrica ci hanno provato, e ci stanno ancora provando, in tanti: l’esercito nazionale, le truppe dell’Unione Africana, la missione francese (che ha comunque il grande merito di aver impedito che il conflitto diventasse un massacro), i soldati dell’Unione Europea, poi la Minusca, la grande missione dell’ONU (che, pur con tutti suoi limiti, resta al momento l’unica soluzione possibile) e ora sono all’orizzonte anche i russi. Ci ha provato pure papa Francesco che, con la sua visita nel novembre del 2015, era riuscito a regalare una tregua sufficiente per eleggere democraticamente un nuovo presidente. Con il tempo, purtroppo, l’effetto di quella visita è come svanito e l’occasione di voltare pagina è stata per l’ennesima volta sprecata. Gli scontri si sono moltiplicati su tutta l’estensione del paese e quella pace, che avevamo appena accarezzato, sembra quasi più lontana di prima.

Perché è iniziata questa guerra? E perché sembra impossibile arrestarla? Le guerre sono sempre complesse, iniziano per tanti motivi ed evolvono nel tempo. Anche per chi abita qui da anni, è difficile spiegare le vere ragioni del conflitto e, ancor di più, suggerire la soluzione giusta per spegnere l’incendio evitando che si propaghi ora qui, ora là – quasi come i fuochi della savana – lasciando solo morti, distruzione, paura e scoraggiamento. Attualmente i due campi avversari non sono neppure così nettamente distinguibili, come nei primi anni della guerra, tra Seleka (la coalizione delle milizie a maggioranza musulmana, tra cui anche mercenari di altri paesi) e gli anti-balaka (le milizie di autodifesa, sorte a difesa della popolazione del paese, a maggioranza cristiana, ma dalle quali i vescovi hanno sempre preso le distanze). La Seleka è ufficialmente sciolta. Ogni gruppo di ribelli ha il suo capo, i suoi obiettivi e la sua zona d’influenza. Non c’è più quella guerra casa per casa, quartiere per quartiere che Bangui aveva conosciuto nel 2013 e nel 2014. Ora si tratta di battaglie che hanno per protagonisti gruppi di autodifesa, i soldati dell’Onu o le forze dell’ordine. Tre quarti del paese sono come fuori dal controllo dell’autorità dello Stato.

La guerra in Centrafrica, iniziata di fatto già nel 2012, non è uno scontro confessionale o etnico. Si tratta piuttosto dell’ennesimo conflitto per la conquista del potere e per lo sfruttamento delle ricchezze di cui abbonda il sottosuolo. Purtroppo, l’elemento confessionale si è inserito violentemente, avvelenando quella convivenza tra cristiani e musulmani che faceva del Centrafrica – in un tempo ormai lontano – un esempio di coabitazione pacifica. Seko e Fatima confermano che per ritornare alla situazione precedente la strada è ancora lunga.

Durante l’omelia, in occasione dei funerali del sacerdote ucciso e di alcune delle vittime, il Cardinale di Bangui ha messo tutti con le spalle al muro denunciando l’inerzia del governo, la lentezza dell’Onu e il rischio che i cristiani cedano allo sconforto o, peggio ancora, alla logica della violenza e della vendetta. C’è un nemico insidioso che sta distruggendo il Centrafrica. E questo nemico, ha scandito il Cardinale, è il diavolo. Solo le armi della fede possono vincerlo.

Bangui, ferita al cuore della sua fede, non è arrabbiata con Dio. È arrabbiata piuttosto con quegli uomini che non vogliono la pace e, quasi obbedendo a un’agenda nascosta, si ostinano a bloccare il paese, come se fosse ineluttabilmente condannato alla miseria e alla guerra. Bangui e tutto il Centrafrica sono in cerca di eroi – tra i governanti, i soldati, i giovani – che si alzino come un solo uomo e dicano no alla guerra e sì alla pace.

Bwa Federiki
Notiziario dal Carmel di Bangui n° 21 – 8 Maggio 2018




COMIGI 2018, i giovani: “vogliamo una Chiesa libera, meno gerarchica”

Messaggio finale del COMIGI 2018 |


Terminato il Convegno Missionario Giovanile (Comigi), dal 28 aprile al 1 maggio a Sacrofano, i trecento partecipanti ritornano a casa col sogno di una Chiesa libera.

I giovani lo hanno scritto di proprio pugno nelle conclusioni: «Alla vigilia di un Sinodo che papa Francesco non vuole sia sui giovani ma dei giovani, vorremmo dire che se il mondo continuerà a tacere noi grideremo! E cominceremo a farlo nella Chiesa, che vorremmo più povera, più vicina alla gente, inclusiva, meno paternalistica, più misericordiosa e responsabilizzante».

Giovanni Rocca, 23 anni, Segretario nazionale di Missio Giovani, ha consegnato ai suoi coetanei un mandato: «porto via con me un sogno immenso: che da questo convegno possiamo uscire con le maniche rimboccate. Non più da spettatori ma da protagonisti. Ragazzi, abbiamo idee grandi, forti, ben chiare e definite, nulla ci impedisce di realizzarle. Spetta a noi ora!».

I ragazzi delle diocesi italiane che hanno seguito i quattro giorni di relazioni, laboratori, animazione missionaria, hanno scritto che sognano «una Chiesa coinvolgente, flessibile, dinamica, nomade e meno gerarchica».

Sono stati giorni intensi questi, fatti di lectio e relazioni anche da parte dei vescovi (mons. Arturo Aiello, vescovo di Avellino e mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, hanno trasmesso il loro messaggio incoraggiante), ma soprattutto sono stati giorni di incontri, scambio, musica, balli, preghiere.

I ragazzi hanno ascoltato il gruppo rock dei Medison, hanno parlato pubblicamente delle proprie esperienze di vita: sul palco sono saliti Clementa della Guinea Bissau, Barth dalla Repubblica Democratica del Congo, Emma e Sara da Treviso ed altri che hanno raccontato storie di amore condiviso; hanno preso aperitivi con i missionari (padre Claudio Marano ad esempio, ha raccontato cos’è stata la sua vita a Bujumbura, in Burundi).

Sui fogli si leggono desideri come questo: «che la Chiesa sia più umile, che non rinneghi se stessa e annunci al mondo la verità, che sappia sporcarsi le mani agendo concretamente. Che si lasci guidare dallo spirito santo, che ci garantisca di vivere come figli di Dio» e questi desideri verranno recapitati in qualche modo al sinodo.

Il Comigi – evento della fondazione Missio che si tiene ogni tre anni – è stato «la riconferma che siamo qui, ci siamo per davvero- ha detto Rocca-

Siamo pronti a dimostralo coi fatti, con la nostra presenza. La frustrazione e la rabbia resteranno sepolte sotto le macerie del muro del timore che abbiamo abbattuto mettendoci in gioco. Offrendo tutto noi stessi all’altro».

Giovanni Rocca ha parlato dei suoi progetti per «la costruzione di un futuro migliore. Progetti dei quali credevo capaci solo persone lontane da me come Maria e Giuseppe,  ma ho scoperto in questi giorni, che entrambi avevano timore di fronte all’incertezza dell’avvenire».




Amazzonia, opportunità e sfida per religiosi e missionari

Testo e foto di Jaime C. Patias


Rappresentanti di 30 Congregazioni religiose con progetti nella prospettiva pan-amazzonica si sono riuniti, nella città di Tabatinga (Stato di Amazônas, Brasile), sulla triplice frontiera tra Brasile, Colombia e Perù.

L’obiettivo dell’incontro, avvenuto fra il 20 e il 24 aprile, è stato quello di favorire la comunione e rafforzare la missione della Vita Religiosa Consacrata in quella regione. “Qualcosa di nuovo sta nascendo nella missione in questo terreno”.

All’incontro hanno partecipato 90 missionari (sacerdoti, religiosi, religiose e laici), fra cui quattro missionari della Consolata: i padri Fernando Florez (Perù), Joseph Musito (Roraima-Brasile), Jaime C. Patias, Consigliere Generale per l’America, e il diacono Luiz Andres Restrepo Eusse (Ecuador). Ha partecipato anche, suor Maria Teresa, missionaria della Consolata a Roraima. Le presenze dei Missionari della Consolata, nel territorio amazzonico, si situano nel nord del Brasile, in Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela.

I missionari della Consolata in Amazzonia

Presentando il percorso di 70 anni di presenza in Amazzonia (1948-2018), si è fatto memoria dei 50 anni della morte di P. Giovanni Calleri (1968), dei conflitti, delle sfide, persecuzioni e minacce sofferte, così come delle gioie frutto delle conquiste. Nella Regione Amazzonia, oggi ci sono tre esperienze significative che ispirano il futuro della nostra missione: il lavoro nella Terra Indigena Raposa Serra do Sol (Roraima), la Missione Catrimani (fondata nel 1965) e il Centro di Documentazione Indigena (CDI) a Boa Vista. Significativo è anche il lavoro accanto ai popoli indigeni nell’Amazzonia colombiana (dal 1951), in Venezuela, in Ecuador (Sucumbios, dal 2005) e in Perù (2013). Queste esperienze devono essere valutate e ripensate nello spirito della continentalità. Inoltre, data l’importanza della questione amazzonica, le regioni IMC del Brasile e dell’Amazzonia sono chiamate a qualificare la missione.

Il Progetto Missionario IMC del Continente America ha assunto, tra le altre, le opzioni per l’Amazzonia e per gli Indigeni. Per una Congregazione che ha nel suo DNA la missione ad gentes è impossibile essere nel continente americano senza mettere i piedi, il cuore e la testa in Amazzonia. Nel corso degli anni, abbiamo imparato a camminare con i popoli indigeni, con le loro speranze e lotte, le gioie e conflitti, rompendo schemi e frontiere. Oggi vogliamo vivere la missione nel territorio amazzonico, nello spirito della continentalità, in rete con altre congregazioni e organizzazioni. Siamo convinti che questo percorso ci renda più forti e più efficaci. La missione profetica nella Raposa Serra do Sol e la Missione incarnata del Catrimani richiedono missionari senza paura del nuovo, incarnati e aperti al dialogo. La sfida è mantenere vive queste due esperienze che danno visibilità al carisma ereditato dal beato Allamano, e valorizzare il Centro di documentazione indigena (CDI). Per questo riteniamo essenziale la formazione di missionari appassionati della causa indigena e dell’Amazzonia.

Alcuni eventi ci animano, ad esempio, il pontificato di Francesco, la creazione della Rete Ecclesiale Pan-Amazzonia (REPAM), l’enciclica Laudato sì, il Sinodo speciale per l’Amazzonia, le varie assemblee e i processi in andamento.

L’incontro di Tabatinga è stato promosso dalla REPAM e dalla Confederazione dei Religiosi e Religiose di America Latina e Caraibi (CLAR). L’Amazzonia e i suoi popoli sono fonte di vita per la Vita Religiosa Consacrata. La realtà ci sfida a pensare la missione di forma intercongregazionale e interistituzionale, in un territorio ricco di connessioni. La nostra presenza in Amazzonia è fermento di rivitalizzazione del carisma che ci fa ritornare alle origini della fondazione.

Sinodo per l’Amazzonia

Non potendo raggiungere Tabatinga, il presidente della REPAM, cardinale Claudio Hummes, ha inviato un messaggio di incoraggiamento: «Considero questo incontro molto importante e promettente, nel momento in cui la situazione della Pan-Amazzonia chiede aiuto. Il papa Francesco ascolta questo grido e per questo motivo ha deciso di convocare il Sinodo speciale per l’Amazzonia. Tutti noi che siamo già in questa regione in vista dell’evangelizzazione siamo molto felici per questa decisione. È lo Spirito Santo che ci chiama. La preparazione del Sinodo è già in corso, collaboriamo tutti. Il Sinodo può essere un evento storico che costruirà nuove strade per la Chiesa e per un’ecologia integrale. Ringraziamo Dio per questo kairos che concede alla Chiesa missionaria e gli chiediamo di illuminarci e dare a tutti il coraggio di non avere paura del nuovo».

Jaime C. Patias, IMC




Padre Bruno Del Piero, un ricordo sempre vivo


Domenica 8 aprile, presso l’Oratorio San Pancrazio di Roveredo in Piano (Pordenone), si è svolta l’annuale assemblea dell’«Associazione padre Bruno Del Piero» (missionario della Consolata, che ha speso ben 53 anni della sua vita in Colombia). Dopo un’iniziale preghiera-invocazione alla Vergine e la lettura di una lettera di padre Bruno scritta quando era in Colombia da 1 anno, la presidente Donatella (nipote di padre Bruno) ha ampiamente relazionato ai presenti gli ultimi passi compiuti dall’associazione, documentando (cifre alla mano) gli interventi e gli aiuti concreti inviati in Colombia continuando quella collaborazione iniziata subito dopo la sua scomparsa nel 2014. Sono state inviate significative somme per diverse costruzioni e iniziative.

Cappella e casadei missionari a Puerto Refugio

I primi due progetti sono stati realizzati a Puerto Refugio, un villaggio sperduto nella regione amazzonica colombiana del Putumayo, lungo il fiume che dà il nome della Regione. La comunità di Puerto Refugio fa parte della riserva indigena del «Predio Putumayo» una delle più grandi riserve colombiane, ed è composta da circa 300 abitanti di origine indigena Murui. L’ultimo desiderio di padre Bruno è diventato il primo impegno dell’associazione nata in suo nome tra i suoi concittadini. Padre Bruno aveva a cuore il completamento e sistemazione della chiesetta dedicata a San Bartolomeo, patrono di Roveredo in Piano suo paese natale, che era stata costruita dal missionario nel 2003. La chiesetta è stata così sistemata e inaugurata ad aprile 2015. Sempre a Puerto Refugio è stato realizzato il secondo progetto, la costruzione della nuova canonica e sacrestia, che prima era una casetta in legno fatiscente con due stanze che sorgeva sul retro della chiesetta. La nuova casa è stata inaugurata in aprile 2017 e accoglie i missionari che da Puerto Leguizamo, sede del Vicariato, dopo 3 ore di barca lungo il rio Putumayo arrivano nel villaggio; questi missionari possono così trovare un luogo accogliente prima di continuare il viaggio in barca per visitare altri villaggi che sorgono lungo il rio Putumayo verso il Rio delle Amazzoni.

Il terzo progetto iniziato nel 2016, e che continua tuttora, è il sostentamento al comedor comunitario Poussepin, un centro dove vivono circa 100 bambini provenienti da famiglie povere che non hanno la possibilità di dare un pasto e una istruzione ai loro figli. Il centro si trova a Puerto Leguizamo, nel sud della Colombia ai confini con il Perù ed è gestito da volonterose suore, suor Bertha, suor Giannita e suor Yaneth. Le religiose hanno potuto comprare cibo e anche qualche computer, perché come dicono loro, l’istruzione di questi ninos è importante per il loro futuro.

Comedor comunitario Poussepin

Il quarto progetto iniziato nel 2017 è la sistemazione della casa canonica di Solano, un paese che sorge lungo il Rio Caquetá, dove operano due missionari molto cari a padre Bruno, padre Rino Delaidotti e padre Angelo Casadei. La casa dei missionari è alquanto fatiscente ed è in programma la sua ristrutturazione, perché ha bisogno di rifare il tetto in quanto piove dentro.

Casa cural di Solano

Un bilancio, quello del 2017, più che positivo grazie all’apporto quanto mai generoso della comunità roveredana, che è stato approvato in maniera unanime dai presenti. È seguita la proiezione di un filmato per capire la «vita» di quella terra così lontana dal nostro mondo e dalla nostra realtà: immagini che sono state commentate sia da Bruna (nipote del padre) sia da Alberto Cancian, che ha vissuto con padre Bruno e ne ha condiviso gli ultimi momenti di vita in Colombia.

A Cartagena del Chairá

Quindi Sergio Gentilini ha illustrato l’ampia mostra fotografica, dov’erano esposti anche il Crocifisso e la veste bianca sempre indossata da padre Bruno. Una prima parte delle immagini, curate dalla nipote del missionario illustravano le realizzazioni fatte in Colombia grazie al sostegno economico della Associazione. Seguiva una lunga serie di fotografie che illustravano la vita della gente roveredana al tempo dei genitori di padre Bruno, Maria e Giuseppe (nati verso la fine del 1800) commentando l’atmosfera e l’ambiente rurale e contadino della comunità, nella sua ricchezza di iniziative a pro della comunità sia civile sia religiosa: una Roveredo molto unita e pur nella allora povertà di mezzi ma ricca dentro. Ed è stata ricordato che mamma Maria definiva «quella Roveredo» una comunità dove si viveva «come frades»! È in quel clima che è vissuto il giovane Bruno, per alcuni anni casaro nella locale latteria. Poi la sua vocazione (prima con don Indri e poi con don Mario) e la «profezia» di padre Pio da Pietrelcina che predisse al futuro padre Bruno l’ingresso in seminario e quindi la sua lunga e fattiva vita in terra di missione. Quindi l’ingresso in seminario, la sua prima santa messa a Torino, alla Consolata presenti i genitori Maria e Giuseppe (che lui amava sottolineare che i loro nomi erano come quelli dei genitori di Gesù); poi la destinazione in terra di missione in Colombia, dove si spenderà per ben 53 anni salve qualche ritorno nel suo paese natale, l’ultima volta nel 2012 quando compì 80 anni. E poi come non ricordare quando venne per salutare sua madre Maria negli ultimi giorni di vita in ospedale. E le raccomandazioni affettuose della mamma: di benedirla e di aiutarla negli ultimi momenti, che lo avrebbe seguito per sempre da lassù, con l’invito, dopo la sua dipartita, di ritornare in Colombia per continuare come «missionario tra la sua gente».

La tomba a Cartagena del Chairá

Oggi padre Bruno riposa a Cartagena del Chairá nel Caquetá, dove era stato il primo cappellano nel 1968. La sua tomba è sempre fiorita quale costante testimonianza che la «sua gente», per la quale si è «speso» con vera e amorevole generosità sino alla fine, gli ha voluto bene. Dei sei fratelli di padre Bruno, è viva solo la sorella (ultima dei fratelli) che abita a Roveredo: e il suo nome è Rosa. L’incontro è terminato con la visita ai molti pannelli in mostra, allineati lungo le pareti della sala: tale esposizione è stata poi trasferita nella chiesetta dell’oratorio, visitabile tutto il mese di aprile.

Lunedi 16 aprile, nell’anniversario del ritorno al Padre dell’amato missionario roveredano, alle 18.30 c’è la santa messa con canti e momenti di riflessione e ricordo del nostro missionario, padre e pastore.

Associazione padre Bruno Del Piero




Quando si sgomberano i poveri invece della povertà


Capita spesso di sentire parlare di Rom, quasi sempre con toni violenti e, non a caso, in modo più marcato durante le campagne elettorali. Capita raramente, invece, di imbattersi in informazioni ragionate sui Rom, ancora più raramente di sentire parlare i Rom stessi.

Se ne parla, ma non se ne sa quasi nulla. Si spendono milioni di euro ogni anno (almeno 15 nel 2017) per risolvere l’emergenza abitativa in cui molti di loro vivono, ma il problema rimane. Si firmano strategie nazionali (quella del 2012 stabiliva l’obiettivo di «superare – non abbattere senza altro criterio se non quello punitivo e propagandistico – i campi Rom» entro il 2020 avviando processi d’inclusione sociale) e si prosegue con pratiche sbrigative e irrispettose della dignità delle persone.

In Italia si stima ci siano tra i 120mila e i 180mila rom, sinti e camminanti: la maggior parte di loro sono bambini, quasi la metà hanno cittadinanza italiana. Sul numero complessivo di rom presenti nel paese, quelli che vivono nei cosiddetti «campi» sono 26mila, e di questi, quelli effettivamente «nomadi» sono solo il 3%. È da sottolineare che i campi sono stati creati dalle stesse istituzioni che oggi effettuano gli sgomberi, non dai rom i quali si trovano spesso a vivere in essi in condizioni degradanti, di segregazione e senza alternative.

Secondo Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio, inoltre, si deve tenere conto che i rom non sono costretti a vivere solo nelle baraccopoli formali, ma anche in quelle informali, ancora più insicure: «Le prime, abitate da circa 16.400 individui, sono 148, disseminate in 87 Comuni. Il 55% dei rom in emergenza abitativa ha meno di 18 anni e la loro aspettativa di vita è di dieci anni inferiore a quella della popolazione italiana. Centinaia sono invece i micro insediamenti (300 nella sola Capitale) abitati da meno di diecimila persone residenti principalmente nelle periferie delle grandi città». I micro insediamenti, come sottolinea la Caritas Ambrosiana riferendosi alla realtà lombarda, nascono spesso per evitare il trauma periodico dello sgombero: «Per evitare gli sgomberi, i rom hanno imparato a nascondersi. Abbandonati i grandi campi, si sono distribuiti sul territorio, occupando le aree marginali. Li si trova sotto i ponti, lungo le autostrade, sulle alzaie dei navigli, accanto ai binari della ferrovia, ai bordi di un campo agricolo, accanto a una discarica. Si riuniscono in piccoli gruppi di 15 massimo 30 persone, appartenenti alla stessa famiglia o a famiglie imparentate tra loro».

L’8 aprile si celebra la «giornata internazionale dei rom, sinti e camminanti». Come ogni anno, l’auspicio è quello che il nostro paese trovi finalmente il coraggio di sgomberare la povertà piuttosto che i poveri.

Luca Lorusso




Mongolia: diventare cristiani in un paese buddista

Testo e foto di Giorgio Marengo |


Il Triduo pasquale

Nel silenzio di un pomeriggio stranamente grigio per la polvere sollevata dal vento primaverile ci siamo trovati a pregare nella gher-cappella, la tenda mongola della parrocchia di Arvaiheer. Comincia il Triduo. Non doveva essere tanto diverso quel giorno, mentre i discepoli andavano alla sala superiore dove il Maestro li aspettava. Lui sapeva già, loro erano ignari. E nel giro di poco si son visti lavare i piedi, specchiandosi in quell’acqua sporca che era l’amore allo stato puro. Poi la cena ebraica, che però assume un significato nuovo, inaudito. Anche i cristiani e i catecumeni di Arvaiheer erano stupiti. Dall’acqua del catino a quella del fonte che dopo due giorni avrebbe irrigato la vita per farvi germogliare un rapporto nuovo con Dio Padre…

Il giorno dopo abbiamo contemplato Cristo che non scende dalla croce come i supereroi, ma accetta fino in fondo la condizione umana, arrivando addirittura a morire di morte violente. Esperienza molto provocatoria per gente abituata a valutare il favore di Dio dal successo mondano e da una vita tranquilla, lontana da malattie e sofferenze. Il cielo era ancora grigio; non c’è venerdì santo che non lo sia.

Poi il ritiro di sabato mattina. Una bella tradizione per aiutare i catecumeni a prepararsi al rito che si svolgerà quella sera e per disporre i battezzati a rinnovare la propria fede e ad accogliere i nuovi membri della comunità. Arriviamo sempre a questo momento con carichi di debolezze e anche di tensioni; sembra quasi che il diavolo ci metta la coda. E nel pianto liberatorio delle confessioni (due ore, nonostante la comunità cristiana non raggiunga le 30 unità e i sacerdoti siano due!) il miracolo di quel perdono che poi ci scambiamo in cappella con un gesto il più possibile concreto. Quest’anno ognuno doveva andare da tutti gli altri e dirgli due parole, “scusami” e “grazie”, prima di abbracciare e farsi abbracciare dall’altro. Altre lacrime e singhiozzi: se la fede non passa anche da questa dimensione emotiva rimane astratta, mentre qui c’è bisogno di tanta concretezza. Persone che per screzi e incomprensioni si ammalano letteralmente (l’espressione che usano è “essere entrati nella bocca di un altro”), tentando il ricorso a lama buddisti e a sciamani perché risolvano “magicamente” quelle loro tensioni, scoprono una profonda liberazione quando riescono a guardarsi in faccia e a perdonarsi, nel nome di Colui che per primo si è fatto carico dei loro fardelli spirituali.

Pasqua, passaggio

Qui la Pasqua è davvero passaggio. Ognuno lo percepisce a modo suo. I 4 adolescenti (tra i 15 e i 18 anni) che hanno fedelmente seguito i due anni di preparazione prescritti dalle disposizioni della Chiesa locale lo vivono come coronamento di un cammino, ingresso nella comunità degli “adulti” credenti.

Chuluuntsetseg è una signora di 50 anni, che conosce da tempo la nostra comunità dove i suoi due figli sono cresciuti, prima di andare a cercare fortuna a Ulaanbaatar. Per lei è stato un avvicinamento lento e progressivo, finché alcuni mesi fa si è chiesta “cosa le mancasse” a diventare cristiana, proprio come succedeva nelle prime comunità cristiane del libro degli Atti.

Baterdene ha una storia tutta sua. Ha 28 anni, 8 dei quali trascorsi tra un ricovero e un’operazione chirurgica, prima per un tumore al cervello, poi (l’anno scorso) per una grave deformazione alla colonna vertebrale, risolta con un intervento molto delicato reso possibile da un ospedale cattolico di Seoul; adesso sono 8 mesi che non esce di casa, perché il decorso post-operatorio è molto lento e delicato. Lui ha incontrato il Signore nella sofferenza e ha capito che c’è qualcuno disposto ad alleviarla per amore di Lui, proprio come i missionari e i professionisti cattolici che ha conosciuto. Debito di riconoscenza? Non solo, ma profonda attrazione, maturata negli incontri individuali che una catechista della nostra comunità ha portato avanti andando a visitarlo frequentemente e nella condivisione personale con il missionario.

Infine, Otgonerdene e Sainzaya, rispettivamente di 10 e 13 anni, cresciuti praticamente alla missione, ultimi figli di Gantulga e Uurtsaikh, coppia diventata cristiana in questi anni e che pochi mesi fa ha avuto la tragedia di un figlio morto suicida a 17 anni di età. Ci sono pressioni nella loro famiglia che vorrebbero interrompere il loro cammino di fede, preferendogli il culto sciamanico; ma loro sentono di dover invece completare la propria adesione a Cristo come famiglia intera, anche per sottrarsi ai malevoli influssi degli spiriti, da loro percepiti come molto vicini e incombenti.

La veglia pasquale.

Nelle prime ore del pomeriggio il cielo si è tinto di ocra e tutto è rimasto avvolto dalla polvere di una tempesta primaverile; si fa fatica a stare in piedi e soprattutto a non mangiare la troppa sabbia che scricchiola tra i denti. Il vento cala, senza però cessare e decidiamo di predisporre il fuoco nel punto in cui il muro della casa offre un riparo. Le fiamme s’innalzano non dalla legna, ma dallo sterco secco che una signora della comunità ha comprato per misericordia a una povera donna al mercato. Usukhjargal, il simpatico bimbetto di 8 anni battezzato da piccolo, suggerisce al papà di disporre lo sterco a forma di croce. Così è e poco dopo la luce entra nella gher buia, prima che Gantulga, da buon poeta e cantastorie, declami l’Exultet come fosse una lode mongola. La liturgia scorre armoniosa nelle sue varie parti, fino a quando i catecumeni sono invitati ad avvicinarsi alla grande pietra scavata a forma di croce appesa al tondo centrale della gher, àncora perché la struttura non voli via col vento e insieme legame simbolico dei mongoli tra la loro terra e l’amato cielo. La famiglia cattolica che vive nella steppa al confine col deserto del Gobi ha adesso 8 nuovi membri, che alla fine della celebrazione s’intrattengono per foto-ricordo e per scambiarsi auguri e benedizioni. Il ruolo dei padrini e delle madrine è molto sentito: sono loro ad offrire doni ai neo-battezzati e a riceverne in segno di riconoscenza per aver accettato di fare da guide nella fede.

Pasqua

La Pasqua ad Arvaiheer è così. Ci sono tante cose perfettibili, noi missionari e la gente ci portiamo appresso tanti limiti; eppure è sempre un miracolo di fede che commuove. La domenica di risurrezione i neofiti vengono in chiesa con le loro camicie bianche (realizzate dalle donne del progetto cucito, in perfetto stile mongolo). Dopo messa ci fermiamo a bere il suutei tsai (tè salato con latte) e per l’occasione facciamo anche pranzo a base di khushuur (frittelle di carne) cucinate da una signora della comunità. La vita da queste parti è dura, non concede tanta poesia; nei due giorni di tempesta di terra, i pastori hanno continuato a vegliare le greggi nel delicato momento dei parti primaverili. Non si fanno tanti complimenti, ci sarà da “resistere” di nuovo a tante prove; ma adesso queste persone hanno nel cuore una speranza nuova e sanno che il “Dio del Cielo” è sceso per loro e li ha presi con sé per accompagnarli ogni giorno, fino dentro all’eternità.

Giorgio Marengo
missionario della Consolata ad Arvaiheer, Mongolia


Pubblicato la prima volta il 03/04/2018 su Asia News