Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani

Cimi (Conferenza Istituti missionari Italiani)
Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana)

Comunicato

7 dicembre 2018


Come rappresentanti degli Istituti (esclusivamente) missionari italiani (CIMI) e delle riviste missionarie aderenti alla Fesmi,
condividiamo e sosteniamo l’appello del nostro confratello padre Alex Zanotelli, comboniano, contro il Decreto Sicurezza approvato recentemente che «prevede per i migranti l’abolizione della protezione umanitaria, il raddoppio dei tempi di trattenimento nei Centri per il Rimpatrio(CPR), lo smantellamento dei centri SPRAR (Sistema per i richiedenti asilo e rifugiati) affidati ai Comuni (un’esperienza ammirata a livello internazionale, per non parlare di Riace), la soppressione dell’iscrizione anagrafica con pesanti e concrete conseguenze, l’esclusione all’iscrizione del servizio sanitario nazionale e la revoca di cittadinanza per reati gravi».

Ricordiamo che come missionari

  • Siamo impegnati anzitutto nei paesi di provenienza dei migranti a sostenere tutta una serie di attività orientate a garantire alla gente di quei paesi il diritto di restare nella loro terra;
  • siamo impegnati in Italia con la Chiesa italiana e le sue organizzazioni (Caritas, San Vincenzo, Uffici Migrantes e quanto altro) in una miriade di iniziative a favore dei migranti con l’impegno di personale con grande esperienza di servizio ai popoli più diversi;
  • tramite le nostre riviste offriamo una informazione puntuale, corretta, approfondita e documentata sul fenomeno migratorio senza fare di questo uno strumento di propaganda.

Invitiamo le nostre consorelle e i nostri confratelli

  • a esprimersi con chiarezza su questa realtà, anche a rischio di diventare impopolari;
  • a sostenere tutte le iniziative della Chiesa locale sul territorio per venire incontro a coloro che soffriranno (e già soffrono) le conseguenze di questo decreto;
  • a firmare l’appello pubblicato da padre Alex su Change.org e qui sotto riportato.

CIMI e Fesmi

 



Testo dell’appello di padre Alex Zanotelli

«Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il Martedì Nero della Repubblica italiana perché il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti.
Altro che centralità del Parlamento! È un brutto segnale per la nostra democrazia!

Infatti il Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani. Rende reato, per esempio, il blocco delle strade o delle ferrovie (strategia nonviolenta attiva), proibisce l’assembramento di persone (elemento costitutivo della stessa democrazia), impone il daspo e gli sgomberi. È forse l’inizio di un sistema poliziesco guidato dall’uomo forte?

Ma la gravità di questo Decreto sta nel fatto che nega i principi di solidarietà e di uguaglianza che sono alla base della nostra Costituzione. Infatti questo Decreto prevede per i migranti l’abolizione della protezione umanitaria, il raddoppio dei tempi di trattenimento nei Centri per il Rimpatrio (CPR), lo smantellamento dei centri SPRAR (Sistema per i richiedenti asilo e rifugiati) affidati ai Comuni (un’esperienza ammirata a livello internazionale, per non parlare di Riace), la soppressione dell’iscrizione anagrafica con pesanti e concrete conseguenze, l’esclusione all’iscrizione del servizio sanitario nazionale e la revoca di cittadinanza per reati gravi.

Trovo particolarmente grave il diniego del diritto d’asilo per i migranti, un diritto riconosciuto in tutte le democrazie occidentali, menzionato ben due volte nella nostra Costituzione. Questa è una legge che trasuda la ‘barbarie’ leghista e rappresenta un veleno micidiale per la nostra democrazia. Di fatto il decreto è profondamente ingiusto perché degrada la persona dei migranti e crea due classi di cittadini, rendendo lo ‘straniero’ una minaccia, un nemico e sancendo così la nascita del ‘tribalismo’ italiano, come lo definisce G. Zagrebelsky. Anzi crea l’apartheid giuridica e reale. E questo conduce alla separazione e la separazione è peccato. Per di più questo Decreto che si chiama sicurezza, ma sicurezza non offre, perché moltiplicherà il numero dei clandestini e degli irregolari che verranno sbattuti per strada. E l’effetto è già sotto i nostri occhi: tre migranti su quattro si sono visti negare l’asilo, migliaia di titolari di un permesso di soggiorno sono stati messi alla porta, circa quarantamila usciranno dagli SPRAR. E sono spesso donne con bambini che hanno attraversato l’inferno per arrivare da noi! Così entro il 2020 si prevedono oltre 130.000 irregolari per strada. E gli irregolari verranno rinchiusi nei nuovi lager, i CPR. A questi verrà ingiunto, entro sette giorni, di ritornare nei loro paesi. Ma né i migranti né il governo hanno i mezzi per farlo. Così rimarranno in Italia mano d’opera a basso prezzo per il caporalato del nord e del sud.

E’ questa la conclusione amara di un lungo cammino xenofobo di questo paese, iniziato con la Turco-Napolitano (i CIE!), seguito dalla Bossi-Fini, dai decreti Maroni e dalla legge Orlando-Minniti, oltre che al criminale accordo di Minniti con la Libia. Questo Razzismo di Stato è poi sfociato in una guerra contro le ONG presenti nel Mediterraneo, per salvare vite umane, e alla chiusura dei porti, in barba a leggi nazionali e internazionali! Non c’è più Legge che tenga, la legge la fa la maggioranza di turno al governo! È in ballo il diritto, la legge, la nostra stessa democrazia. È grave che ora anche il Presidente della Repubblica abbia firmato questo Decreto. Non possiamo più tacere. Dobbiamo reagire, organizzare la resistenza per salvare la nostra comune umanità.

Per questo ci appelliamo a:

  • Corte Costituzionale, perché dichiari il Decreto sicurezza incostituzionale;
  • Giuristi, perché portino queste violazioni dei diritti umani alla Corte Europea di Strasburgo;
  • Conferenza Episcopale Italiana perché abbia il coraggio di bollare questo Decreto e la politica razzista di questo governo come antitetici al Vangelo;
  • Istituti missionari, perché facciano udire con forza la loro voce, mettendo a disposizione le loro case per ‘clandestini’ come tante famiglie in Italia stanno facendo;
  • Parroci, perché abbiano il coraggio di offrire l’asilo nelle chiese ai profughi destinati alla deportazione, attuando il Sanctuary Movement, praticato negli USA e in Germania;
  • Responsabili degli SPRAR, CAS e altro, perché disobbediscano, trattenendo nelle strutture i migranti, soprattutto donne con bambini;
  • Medici, perché continuino a offrire gratuitamente servizi sanitari ai clandestini;
  • Cittadinanza attiva, perché in un momento così difficile e buio, si oppongano con coraggio a questa deriva anti-democratica, xenofoba e razzista anche con la ‘disobbedienza civile’ così ben utilizzata da Martin Luther King che affermava: «L’individuo, che infrange una legge perché la sua coscienza la ritiene ingiusta ed è disposto ad accettare la pena del carcere per risvegliare la coscienza della comunità riguardo alla sua ingiustizia, manifesta in realtà il massimo rispetto per la legge!»

Coraggio, inizia ora la Resistenza civile!

Alex Zanotelli

Napoli, 4 dicembre 2018

 




Centocinquant’anni di evangelizzazione in Tanzania


Non reportage da Bagamoyo, ma racconto per ricordare la celebrazione dei 150 anni della evangelizzazione del Tanzania.

Testo di Marianna Micheluzzi – foto padre Francesco Bernardi

Manca circa una mezzora (sono le 9, 30 del mattino) all’inizio della grande celebrazione all’aperto nella enorme spianata di Bagamoyo, che guarda di rimpetto l’oceano. Proprio quello stesso oceano che, nel lontano 1868, consentì a padre Antornine Horner, un tedesco, missionario della Congregazione del Santo Spirito, di raggiungere la terra ferma provenendo da Zanzibar.

E noi siamo fermi, sotto un cielo azzurro e un sole cocente, a pochi metri dalla croce commemorativa che ricorda, appunto, la prima missione, la più antica, di Tanzania, fondata un secolo e mezzo fa.

150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania, folla alla celebrazione

Una folla enorme, coloratissima e molto varia, anche per le fogge originali degli abiti, in particolare quelli femminili, comincia ad accalcarsi. Ci sono uomini e donne di tutte le età. Anziani, bambini e giovani. E ci sono pure i giovanissimi. Quelli, adolescenti, amanti dell’hip hop, che le mamme hanno tirato giù dal letto perché ci fossero anche loro alla festa. Si prevede una presenza di pubblico intorno alle circa 250 mila persone. L’evento, importante per il paese, era stato pubblicizzato a sufficienza in anticipo e nelle parrocchie e dai media. In particolare dalla radio, che arriva quasi ovunque, e ne ha dato notizia circa un mese prima.

Così il popolo di Tanzania, il popolo cattolico, che non vuole mancare all’appuntamento, c’è. C’è tutto e si fa sentire. È una festa, una festa grande. Qui si amano i raduni festosi dove, dopo l’ascolto è possibile anche cantare e ballare in segno di gioia condivisa. Non mancherà il rullo dei tamburi e neppure il suono del corno secondo la tradizione (anche biblica).

La gioia del Vangelo di cui si racconterà questa mattina ha cambiato, infatti, con la presenza missionaria, la vita di moltissime persone. È avvenuto nelle città e nelle campagne. Il Vangelo con le sue parabole, con i suoi insegnamenti mirati, ha accompagnato la gente nei momenti felici e pure in quelli un po’ meno felici. Il Vangelo è stato un autentico volano di promozione umana e sociale, e quindi di sviluppo. Nel paese e per il paese. Un paese dove c’è ovviamente ancora tantissimo da fare ma che, per la più parte, dati alla mano, ha iniziato da tempo ormai un buon cammino. E di certo lo continuerà.

150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania, il coro

Risultati di grazia

Un percorso, quello della presenza missionaria cattolica, le cui tappe fondamentali traccerà questa mattina agevolmente l’oratore, e cioè padre Faustine Kamugisha, sacerdote cattolico della diocesi di Bukoba, noto negli ambienti cattolici e non solo, incaricato della celebrazione dalla Tec, la Conferenza episcopale del Tanzania. Padre Kamugisha, tra l’altro, ha scritto un libro che ha proprio per titolo: «I 150 anni di Evangelizzazione del Tanzania: la gioia del Vangelo». Un testo che ci dirà molto altro ancora sull’impegno missionario in Tanzania in quanto redatto da un tanzaniano, che ha scelto per la sua vita la strada del sacerdozio.

Logo dei 150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania

Ecco alcuni dati per comprendere l’impegno della Chiesa cattolica in Tanzania, che emergono dagli allegati acclusi al programma della celebrazione.

  • La Conferenza episcopale del Tanzania (Tec) comprende attualmente ben 34 Diocesi. Di strada, dagli inizi, possiamo dire che se ne è fatta davvero tanta anche se tanta altra ne resta ancora da fare.
  • 235 Scuole secondarie sono oggi il numero di istituti gestiti direttamente dalla Tec.
  • 75 sono, invece, i centri di formazione professionale, molto utili per la gioventù e perciò molto frequentati.
  • 4 sono le Università cattoliche a pieno titolo.
  • 55 sono gli Ospedali, sempre afferenti alla Tec così come 94 i Centri sanitari e 338 i Dispensari. Degli ospedali del Tanzania merita, per la sua eccellenza, d’essere ricordato in particolare l’ospedale di Ikonda, retto e gestito dai missionari della Consolata di Torino. Con un reparto apposito, unico nel territorio, dove sono ospitati i malati di Aids, purtroppo ancora dolente piaga d’Africa.

Tutto questo, uomini, cifre, risultati, è opera delle Missioni cattoliche, che tanto hanno dato in termini di accompagnamento e crescita alla popolazione locale. Popolazione che, di rimando, ha sempre ricambiato (va detto) e ricambia con riconoscenza e generosità. Il Tanzania, infatti, è uno dei paesi dell’Africa che, con il Kenya, conta tra l’altro un buon numero di vocazioni sacerdotali. Lo stesso dicasi per le vocazioni al femminile. E va anche ricordato l’impulso dato alla nascita di congregazioni locali.

Assieme alla presenza certa del presidente del Tanzania, John Pombe Magufuli, ai ministri locali e agli ambasciatori esteri, compreso quello italiano, nella concelebrazione lo spazio dell’omelia sarà riservato al presidente dell’assemblea. E cioè al cardinale John Njue, arcivescovo di Nairobi, in rappresentanza di Papa Francesco.

Bagamoyo, dalla schiavitù alla libertà

150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania, arrivo dei vescovi

Bagamoyo sappiamo che, storicamente, come città fu fondata alla fine del ‘700 (XVIII sec.) ma in precedenza, già nel 1400, era un territorio oggetto dell’occupazione araba (lo ricorda moltissimo infatti, ancora oggi, nelle sue architetture) e, purtroppo, fu porto di transito nei secoli successivi, quando divenne dominio dell’Oman (1750). Un porto idoneo al trasferimento degli schiavi nelle terre d’Arabia e dell’Asia. Schiavi che altro non erano che uomini e donne e bambini, rastrellati in paesi dell’Africa occidentale, nei numerosi villaggi rurali, trasferiti successivamente a Bagamoyo, imprigionati poi in una fortezza e infine venduti. Un Museo in Bagamoyo ne ricorda l’immane tragedia. La parola Bagamoyo significa nella lingua locale: «Uccidi il tuo cuore». Ovvero: «Perdi ogni speranza».

I missionari cattolici, quando arrivarono, costruirono il «Villaggio della libertà», dove poter ospitare appunto quegli schiavi che riuscivano a riscattare. Fu un’iniziativa che, in qualche modo, concorse poi a dare forza, gradualmente negli anni, al movimento abolizionista della schiavitù.

A ricordare i 150 di Missione cattolica, sempre in Bagamoyo, c’è anche un gigantesco baobab cresciuto in centocinquanta anni (1868-2018), che è ancora lì maestoso nel cortile della missione. E che merita d’essere visitato. Come lo merita anche il cimitero locale, che ricorda, con delle lapidi, i 50 missionari morti giovanissimi per malaria o altre malattie tropicali. Cosa che accadeva sovente, specie agli inizi della missione, perché non esisteva conoscenza adeguata di queste malattie, né tanto meno rimedi idonei a guarire chi ne fosse colpito.

Resta il fatto che il seme piantato da tanti missionari e missionarie, che si sono avvicendati negli anni in terra di Tanzania, ha dato senza dubbio i suoi frutti, se oggi il paese può guardare innanzi, agli anni che verranno, con una certa fiducia e un discreto ottimismo.

150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania, fedeli da tutto il paese

Non sappiamo se padre Faustine Kamugisha oppure il cardinale Njue citeranno Nyerere, il grande presidente cattolico, il padre dell’Ushamàa, che tanto ha dato al suo Paese e alla sua gente, privilegiando da subito per il suo popolo quali priorità urgenti: il lavoro, l’istruzione, la salute, perché si potesse vivere tutti, ma proprio tutti, un’esistenza dignitosa.

E lo ha fatto, Nyerere, non va dimenticato, giorno dopo giorno, affiancando e condividendo sempre, in tutti gli anni della sua presidenza, il lavoro dei tanti missionari.

Il prossimo appuntamento in Tanzania, dopo quello odierno, sarà quello che celebrerà, tra pochi mesi, il giubileo di 100 anni dell’arrivo dei missionari della Consolata, nel 1919.

Testo di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)

150 anni dell’evangelizzazione in Tanzania, musicista




AIUTIAMOLI A CASA LORO /1


Dal sentito dire al toccare con mano, dai facili slogan alla conoscenza della realtà. “Aiutiamoli a casa loro” è una facile risposta quando non solo non si conosce, ma addirittura si tenta di allontanare un problema. Per noi è una provocazione che porta a impegnarci per una vera conoscenza della realtà.

Iniziamo un percorso di conoscenza delle realtà e dei paesi del mondo affinché possiamo comprendere bene che “casa loro” è già a casa nostra: dai prodotti dell’agroalimentare ai minerali, dal “land grabbing” al turismo… tante, tantissime materie prime che il mondo occidentale usa quotidianamente, che provengono da altrove e che troppo spesso sono frutto di sfruttamento più che di scambio alla pari, generando così anche conflitti che di volta in volta sono tacciati di essere scontri tribali o di religione, ma che, purtroppo, sottostanno a un potere economico delle nazioni ricche e delle loro multinazionali.

In questo primo appuntamento (Modica, Domus S. Petri – mercoledì 7 novembre 2018) desideriamo renderci conto delle tantissime risorse provenienti dai “paesi del terzo mondo” la cui economia però è gestita essenzialmente dai “paesi del primo mondo”, casa nostra appunto!

Padre Gianni Treglia
Comunità Missionaria Intercongregazionale di Modica

Incontro su “Aiutiamoli a Casa loro” /1 nella Domus Sancti Petri di Modica il 7 novembre 2018 con Mohamed Ba, senegalese, organizzato dalla Comunità missionaria intercongregazionale.


Si parla di immigrazione, se ne parla spesso. Purtroppo, ci si concentra solo sulla presenza dello straniero sulle nostre terre, vicino alle nostre case… e l’altro, il diverso, il forestiero, lo straniero di cui non conosciamo nulla, solo e semplicemente perché diverso, ci fa paura, è altro da noi, è altro da me. La nostra “sicurezza” si sente minacciata, il timore di rimanere espropriati del proprio buon vivere diventa ansia e questo genera in noi un istinto di protezione da cominciare a ergere muri, barriere, divisori e divisioni, col solo risultato, però, di non vivere sereni, di morire isolati.

Parlare di numeri, offrire statistiche, dati reali che dovrebbero demolire il pensiero di una “invasione dello straniero”, sembra non bastare ad arginare la percezione dell’uno che diventa cento, del due che sembra ventimila! Non volendo però passare per gente cattiva, men che meno razzisti, ci si rifugia in facili slogan: sarebbe bello che ognuno potesse vivere serenamente nei propri luoghi di origine, dove è nato e cresciuto, quindi “Aiutiamoli a casa loro”.

Se questo slogan nascondesse anche una buona intenzione da parte di chi lo pronuncia (più verosimilmente è un tentativo di allontanare e non volere il problema), cosa effettivamente significa? Basterebbe offrire un contributo economico ai paesi di provenienza degli stranieri per non averli più a casa nostra? Casa loro e casa nostra, qual è la distanza, quale l’interdipendenza? Forse che casa loro non è già presente a casa nostra nelle “cose” che usiamo? Quanto di casa nostra siamo proprietari a casa loro?

Aiutiamoli a casa loro! Il facile modo di dire, nato più dal sentito dire che da una reale volontà di fare qualcosa, diventa per noi, Comunità Missionaria Intercongregazionale di Modica, occasione per dare inizio a Percorsi di formazione all’Accoglienza e all’Integrazione, offrendo spunti di riflessione che conducano a una reale conoscenza dell’altro, dello straniero. Temi che ci facciano scoprire i popoli e le nazioni del mondo, la mobilità umana e le sue ragioni di cui, forse inconsapevoli, ne facciamo pienamente parte.

Il primo appuntamento di tali percorsi ci ha visti presenti in alcune classi di due scuole superiori di Modica, l’Istituto G. Verga e il Liceo Scientifico Galilei-Campailla, e in un incontro pubblico presso la Domus S. Petri, sempre a Modica.

L’Africa, la cui estensione è oltre tre volte superiore all’Europa, è fonte di immense risorse naturali, ricchissimo quindi per natura: petrolio, oro, diamanti, coltan, cotone, caffè, frutta… solo per citare qualcosa. Eppure, nell’immaginario collettivo, l’Africa è vista come il paese della povertà. Perché? In questo primo incontro si è cercato di rispondere proprio a questa domanda, perché? Perché tanta povertà in luoghi così ricchi?

Scoprire che tanta ricchezza è quotidianamente usata a “casa nostra”, dal caffè che mi risveglia al mattino al carburante che mi permette di usare l’auto, dalla maglietta bella che indosso al gioiello che porgo in regalo, forse non è novità. Sapere che tanta ricchezza non solo è usata a “casa nostra”, ma “casa nostra” ne è anche il proprietario “a casa loro”, forse non conviene dirlo ad alta voce. Proprio questo “inconveniente”, invece, dovrebbe stimolare le coscienze a pensare che per aiutarli a casa loro occorre una conversione nel senso della redistribuzione, della restituzione, della giustizia a partire da casa nostra.

La riflessione e testimonianza di Mohamed Ba, attore, scrittore, musicista, educatore, senegalese da vent’anni in Italia, ha aiutato giovani e adulti a ripercorrere secoli di presenza occidentale in Africa, presenza che ha via via generato schiavitù, colonialismo, accaparramento, sfruttamento… in nome di una sfrenata corsa al possedere che ci porta tutt’oggi a pensare che “chi non ha non è”. Senza alcuna vena rivendicativa ha invitato a fare memoria di tutto questo proprio per non ripetere gli errori commessi, piuttosto dare inizio a una nuova generazione che sappia cogliere le diversità come ricchezza, che sappia porre la persona al centro, prima dei beni materiali. Accogliere diventa così arricchimento e non più paura di perdere cose, casa e libertà. Accogliere l’altro ci fa diventare quello che realmente siamo, umani!

Questo slideshow richiede JavaScript.




Sinodo dei giovani: Esperienze di giovani in «Missione»


Da ormai parecchi anni molte realtà in Italia propongono ai giovani di trascorrere un periodo in missione per un’esperienza concreta di incontro con il mondo. È una proposta che – anno dopo anno sta crescendo non solo nei numeri ma anche nella qualità: non è semplicemente una «vacanza alternativa», ma una proposta che mira a lasciare il segno nello sguardo con cui un giovane affronta la propria vita, anche qui in Italia.

Proprio per questo, in occasione del Sinodo che si tiene in questo mese di ottobre e ha per tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», le riviste missionarie riunite nella Fesmi, insieme a Missio Giovani e al Segretariato Unitario di Animazione Missionaria (Suam) hanno pensato di promuovere un’indagine nazionale su questo tipo di esperienze e divulgarne i risultati preliminari in occasione del Sinodo.

Giovani a Makambako, in Tanzania, agosto 2018

Per conoscere la realtà dei giovani partiti sono stati predisposti due questionari,

  • uno rivolto alle realtà che promuovono questi percorsi,
  • l’altro proposto direttamente ai giovani partecipanti,

che sono stati inviati a tutti i Centri missionari diocesani, agli istituti missionari e alle associazioni cattoliche di volontariato che in Italia promuovono esperienze, estive e non, in missione.

I primi risultati di questo censimento sono una sintesi delle risposte che 39 realtà – tra centri missionari diocesani, istituti religiosi e associazioni – hanno offerto al questionario loro rivolto.

Viene raccolta anche la voce di 106 giovani partecipanti, che hanno offerto il proprio feed-back su quanto ha lasciato loro in eredità il periodo trascorso in missione.

Va precisato che si tratta di un campione parziale senza alcuna pretesa di esaustività: sappiamo bene essere molti di più i centri missionari e gli istituti che organizzano questo tipo di proposte. Inoltre esperienze del genere sono organizzate anche da singole parrocchie in collaborazione con missionari o missionarie della propria comunità. Quanto presentato di seguito, dunque, vuole essere semplicemente un primo sguardo, nella speranza di riuscire in futuro a offrire una fotografia più completa; e non potrebbe essere anche un frutto del Sinodo su giovani e discernimento vocazionale?


Nota: va ricordato che l’Agesci invia ogni anno circa 450 giovani a fare esperienze di servizio in Africa, America Latina e altri paesi dell’Asia Minore e dell’Europa.

Agorà degli Scout a Villa Buri – Verona


Giovani in Missione: Dati significativi

Con questa premessa, presentiamo alcuni dati significativi emersi dall’indagine:

Quanti giovani in missione?

  • Nelle realtà censite il numero complessivo di ragazzi e ragazze coinvolti nelle esperienze estive promosse in missione nell’estate 2018 si aggira intorno ai 1000 giovani;
  • per molte realtà si tratta di una proposta consolidata: più della metà degli enti che hanno risposto al questionario racconta di offrire questo tipo di esperienza da almeno 10 anni
  • una stima complessiva del numero di giovani coinvolti dall’avvio delle proposte parla ormai di almeno 20.000 giovani italiani inviati in missione da queste 39 realtà.

Chi sono e dove vanno questi giovani?

  • L’età media è molto giovane: il 39% dei ragazzi coinvolti ha meno di 25 anni, solo il 26% ha superato i 30 anni
  • tra i partecipanti vi sono lavoratori (54%), studenti (37%) e giovani in cerca di un’occupazione (9%)
  • Le risposte pervenute direttamente dai giovani sono per il 71% da donne
  • per la metà dei giovani si tratta di un’esperienza unica nell’arco della propria vita. E sono comunque meno del 30% i giovani partecipanti alle esperienze del 2018 che raccontano di essere stati in missione più di due volte
  • le destinazioni abbracciano tutti i continenti con una prevalenza significativa dell’Africa (38%)
  • la durata varia a seconda delle proposte: per molti l’esperienza dura solo tre o quattro settimane, ma c’è anche chi vive in missione per alcuni mesi.

Come arrivano?

  • Pochi partono da soli: a seconda della proposta si arriva in missione in gruppo (58%) oppure insieme a una o altre due persone (34%); la dimensione comunitaria, dunque, è un fattore importante;
  • l’esperienza non arriva all’improvviso ma è solitamente preparata con cura. L’82% dei giovani parte dopo aver frequentato un cammino di preparazione; e almeno la metà dei giovani che partono lo fa al termine di un cammino che è andato avanti durante tutto l’anno precedente all’esperienza in missione
  • nel 40% dei casi, poi, anche al ritorno è previsto un nuovo percorso che continua durante tutto l’anno successivo; per far sì che l’esperienza vissuta in missione non sia qualcosa di estemporaneo, ma un tempo forte della propria vita.

Come incide l’esperienza vissuta in missione sulla loro vita?

  • A molti lascia in eredità un forte senso di responsabilità: il 69% dei giovani racconta – una volta tornato a casa – di aver scelto di assumersi un impegno in parrocchia o nella propria diocesi o in un’associazione di volontariato. Molti di questi impegni sono legati all’ambito dell’animazione missionaria in Italia. Un altro sbocco interessante per alcuni è l’impegno nel campo dell’assistenza ai migranti in Italia, nel segno della continuità nell’apertura al mondo. Più in generale c’è chi racconta di aver cambiato almeno un po’ il proprio stile di vita in Italia, di essere più attento a questioni come il consumo dell’acqua, di aver cambiato il modo di vedere tante cose
  • non mancano difficoltà di ambientamento in missione: il clima, le condizioni di vita, a volte anche lo stesso dover accettare di non essere lì per fare qualcosa ma semplicemente per condividere. Ma anche questa fatica alla fine viene riconosciuta come un dono dell’esperienza vissuta in missione.
  • emerge però chiara un’altra fatica che ha a che fare con il ritorno a casa: una volta tornati in parrocchia si fa fatica a trovare un ambiente aperto ad accogliere davvero la ricchezza vissuta in missione da questi ragazzi e ragazze. L’impressione che emerge è quella che abbiano vissuto un’esperienza che riconoscono essere stata molto ricca da un punto di vista personale, ma che fatica a far crescere intorno a sé la consapevolezza e l’apertura al mondo anche in chi è rimasto a casa. Il che – evidentemente – pone a tutti i livelli una sfida pastorale su come valorizzare meglio queste esperienze ormai così diffuse.

Nicaragua, Achuapa, agosto 1986

I FRUTTI RACCOLTI “IN MISSIONE”

Di seguito alcune frasi scritte di chi ha fatto l’esperienza “missionaria”:

«Ho imparato un modo nuovo di vedere le cose: anche casa mia, da quando sono tornato, mi sembra un mondo nuovo e diverso»

«Ho imparato che cosa vuol dire sentirsi stranieri, cosa vuol dire non essere accettati, ho conosciuto correnti di pensiero completamente diverse dalle nostre. Mi ha arricchito mostrandomi un mondo che non avevo mai visto».

«Ogni incontro, ogni realtà, ogni storia, ogni ferita… tutto è stato un dono prezioso. L’esperienza ha cambiato il mio sguardo, mi ha messa in discussione, mi ha lasciato tanto e ha fatto tanto spazio. Ha cambiato la mia vita in un modo che non mi sarei mai aspettata»

«Mi ha cambiato la percezione del tempo, delle attività da svolgere nella giornata, l’attenzione a me stessa, la preghiera quotidiana per accettare quello che non capisco. Mi ha dato una “direzione”, mi ha fatto capire quanto sia bello vivere servendo».

«Mi ha fatto comprendere l’importanza del ruolo del missionario: non è colui che fa qualcosa per l’altro, ma colui che è qualcosa per l’altro e l’altra. Mi ha aperto gli occhi di fronte al mio bisogno di amare ed essere amata e mi ha permesso di rendermi conto di come, quando non organizziamo tutto e non abbiamo la pretesa che tutto sia sotto il nostro controllo, c’è qualcuno che si sta guidando. Infine mi ha fatto conoscere una realtà molto povera, ma che ha molto da insegnare a noi oggi nel tornare a relazioni più vere e di apertura verso l’altro».

«Poter toccare con mano come si vive in questi luoghi, quali povertà e ricchezze offrono, vedere, sentire e vivere con la gente ogni giorno ti arricchisce, ti cambia, è un’esperienza che entra a far parte di te e che non puoi fare a meno di condividere con gli altri».

Kenya, agosto 2007, giovanie meno giorvani al luogo dove èstato ucciso padre Kaiser, vicino al lago Nakuru

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

  • Questi dati indicano una cosa molto chiara: queste esperienze sono una ricchezza non solo per il mondo missionario, ma anche per tutta la Chiesa e la società italiana. In questo momento storico, segnato dalla paura della diversità e dalla tentazione della chiusura, questi ragazzi e ragazze tornano dalla missione con uno sguardo nuovo sul mondo e desiderano spenderlo anche nella forma di un impegno concreto qui in Italia.
  • La Chiesa italiana si è accorta di loro? Ed è disposta a investire su questo patrimonio?
  • Anche al mondo missionario questi dati chiedono però un passo in più: l’indagine, pur con i suoi limiti, rappresenta il primo tentativo di mettere in rete questo tipo di esperienze nate e portate avanti autonomamente da ciascuna realtà. Proprio l’importanza che i giovani danno a questo tipo di esperienze non dovrebbe incoraggiare una maggiore collaborazione tra le realtà che propongono questo tipo di esperienze? Pur senza perdere nulla della specificità di ciascun ente, si potrebbero elaborare percorsi e strumenti condivisi, utili per strutturare meglio i percorsi di preparazione e i momenti proposti al rientro in Italia.
  • Le parrocchie e comunità locali non potrebbero valorizzare meglio la presenza di questi e queste giovani, con il loro vissuto?
  • Possono queste esperienze maturare in un serio processo di discernimento e diventare occasione per donare al mondo non solo qualche settimana ma tutta la propria vita? In quali forme? Sono domande che il Sinodo ci rilancia…

Fesmi, Missio Giovani, Suam
3 ottobre 2018


Questa rivista – Missioni Consolata – è parte della Fesmi, Federazione Stampa Missionaria Italiana

Testo pubblicato anche da ComboniFem

 

 

 




Mongolia: ricordando mons Wenceslao Padilla

Mons Wenceslao Padilla: Seme gettato – il ricordo di un missionario della Consolata

Se n’è andato così, in punta di piedi, in una sera di autunno mongolo, mentre la natura si stava già preparando al grande inverno. Dopo 26 anni di ininterrotto servizio al Vangelo in uno dei Paesi che più aveva resistito all’annuncio cristiano, la Mongolia. La “sua” Mongolia, sarebbe da dire, visto che del grande Stato centro-asiatico Mons. Padilla aveva seguito tutto il travaglio nella delicata fase di transizione dalla Repubblica Popolare alla nazione democratica.

Aprile 2017. Mons. Marco Sprizzi, vice-capo della missione diplomatica della Santa Sede in Corea e Mongolia con il Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar, mons. Wenceslao Padilla in visita al museo di Kharkhorin, dove proprio grazie al suo intervento è stata donata una copia autentica della lettera di Papa Innocenzo IV all’imperatore mongolo Guyuk Khan (1245).

Dal suo arrivo nel 1992 insieme a due confratelli della Congregazione del Cuore Immacolato di Maria (Scheut), Ulaanbaatar era diventata casa sua; prima in una stanza d’albergo, poi in un alloggio affittato e finalmente nella palazzina da lui stesso costruita come sede ufficiale della Chiesa. Ritornava spesso su quei primi anni pionieristici, segnati dal bisogno di instaurare rapporti con le autorità locali, che vedevano nella Chiesa Cattolica un partner affidabile, ma che non erano per nulla avvezzi ad avere tra loro dei missionari stranieri. E così Mons. Wenceslao Padilla – che, originario delle Filippine, veniva da un’intensa esperienza missionaria a Taiwan, dove era stato superiore provinciale – si votò completamente a questa causa, riuscendo in pochi anni a guadagnarsi la stima del governo e la simpatia della gente, soprattutto attraverso una fitta rete d’iniziative di promozione umana e sviluppo. Nessun dubbio che dovesse essere proprio lui a diventare il primo vescovo di una Chiesa appena agli inizi. Nel 2003 la consacrazione episcopale, per le mani dell’allora Segretario di Propaganda Fide, il Card. Crescenzio Sepe.

 

Aprile 2017. Mons. Marco Sprizzi, vice-capo della missione diplomatica della Santa Sede in Corea e Mongolia con il Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar, mons. Wenceslao Padilla in visita alla comunità di Arvaiheer, dove è stato piantato un albero per ricordare il 25mo anniversario della ri-fondazione della Chiesa Cattolica in Mongolia (1992).

Nel frattempo, la presenza missionaria cresce, con l’arrivo di congregazioni disposte a collaborare nel dissodare il campo; cresce lentamente anche la comunità cattolica locale. Lui accetta la sfida e non si tira indietro, anzi favorisce una maggiore organizzazione interna, fino alla celebrazione dell’assemblea generale dello scorso novembre. Il lavoro non mancava mai; la sua scrivania era sempre sommersa di carte, che lui diligentemente passava una ad una, con la determinazione di non scontentare nessuno.

Tanti anni di lavoro così intenso, spesso segnato da difficoltà e situazioni delicate da districare, hanno consumato le sue forze. Fino a lasciarlo proprio lì, nel suo ufficio, alla sua postazione usuale di lavoro, come a suggellare una vita spesa per la diffusione del Regno di Dio. La figura del vescovo in una giovane porzione di Chiesa che si confronta con altre tradizioni è molto importante; egli è veramente il punto di riferimento di quella piccola minoranza costituita dai Cattolici, in un contesto prevalentemente buddhista e sciamanico, con ancora i postumi dell’ateismo di stato degli anni del comunismo.

Mons Wenceslao Padilla alla missione di Arvaiheer nell’aprile 2011.

Siamo molto grati a Mons. Padilla, che aprì le porte alla Consolata nel 2003, accogliendo con entusiasmo i nostri primi missionari e missionarie e sostenendoli sempre nel loro discernimento comunitario. Di lui si può dire che è riuscito ad evangelizzare anche attraverso la propria morte; è lui infatti il primo missionario a morire in Mongolia e la gente già vede in questo il segno del chicco di grano che muore per portare frutto.

padre Giorgio Marengo, imc

Questo slideshow richiede JavaScript.




Mukiri è tornato a Casa

 


Fr. Giuseppe ARGESE, IMC, conosciuto come Mukiri – il silenzioso – il 20 settembre 2018 a Maua – Meru – Kenya è tornato alla casa del Padre. Chiediamo le vostre preghiere per il suo eterno riposo.

“Ascoltatemi, voi che siete in cerca di giustizia,
voi che cercate il Signore;
guardate alla roccia da cui siete stati tagliati,
alla cava da cui siete stati estratti”.
Isaia, 51, 1

“La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine”.
1 Cor. 13, 4-7

Carissimi,
il nostro missionario FRATEL GIUSEPPE ARGESE è morto il 20 settembre 2018 nella sua amata terra del Kenya, a Mukululu dove ha vissuto e realizzato la gran parte della sua missione. Era conosciuto come Mukiri, il silenzioso, per le poche parole che diceva nella giornata e il tanto lavoro che faceva. In un mondo dove si parla molto fratel Argese ci ha insegnato il valore del silenzio e del lavoro generoso. Ha amato la sua gente fino a dare la vita per loro, fino a morire a Mukululu dove ha vissuto. Possiamo dire che in lui la missione si è fatta persona. Grazie carissimo Fratello per quanto sei stato e per quanto ci hai dato, dal cielo prega per noi ed aiutaci ad essere dei degni figli della Consolata. Buon viaggio, riposa in pace!

Padre Stefano Camerlengo

Clicca sulle foto per conoscere di più di Mukiri

Partecipanti alla festa per i 50 anni di Kenya di fratel Mukiri, Giuseppe Argese

Una goccia di rugiada (Mc settembre 2010)




Modica: Per correre insieme la vita


Incontro cittadini e rifugiati. «Pensavo alla morte, ma la vita mi ha voluto. Grazie per il sostegno». Le storie di Zaikary e di altri rifugiati sono state narrate all’incontro promosso dalla Caritas alla Domus Sancti Petri di Modica, in un incontro per conoscere la bellezza del mondo che ci raggiunge.

«Vengo dal lontano, ma non so dove sto andando… vengo da lontano e ho attraversato il mio Paese crivellato… mio padre si è perduto in una guerra che ha tanta fame e tanta sete. Mia madre si è ritrovata sola in mezzo a tanti lamenti. Sono fuggito dalla mia terra che beve sangue invece di acqua. Ho abitato prigioni di tante città diverse, tutte sporche. Ho camminato nella sabbia rovente dei deserti. Pensavo alla morte, ma la vita mi voleva con sé… Vengo da lontano nonostante la barca ballasse tra le onde, i corpi gonfi hanno fatto la mia salvezza. Sono molto contento di essere in Italia, mi trovo bene… ci sono persone che si prendono cura di noi… niente si fa senza aiuto, e ringrazio l’Italia per avermi dato la possibilità di cambiare vita e rendere migliore il futuro. Che Dio benedica l’Italia!». Le parole di Zaikary, giovane proveniente dal Burkina Faso, hanno espresso il senso dell’iniziativa promossa dalla Caritas diocesana e tenutasi ieri sera a Modica, nello spiazzo antistante la Domus Sancti Petri. Coi ragazzi dei sei centri di accoglienza per minori stranieri di Modica, i volontari, cittadini modicani e qualche turista di passaggio: tutti insieme per rinnovare un appello, restare umani! Un anno fa la bella accoglienza dei ragazzi ospitati nei centri, con una passeggiata di benvenuto per la città di Modica. Ieri un momento per conoscersi meglio. Partendo da un gioco, guidato dal missionario don Gianni Treglia. Insieme a lui altri due religiosi della comunità intercongregazionale, don Vittorio Bonfanti e suor Giovanna Minardi. Una serie di corde e un bastone. Un segno semplice ed efficace, perché a due a due, tutti i presenti, si sono conosciuti, scambiandosi informazioni sulla loro vita, sui loro desideri per il futuro. Poi hanno annodato i fili, a formare una rete. «È il filo delle nostre presenze – ha detto don Gianni -. Mali, Gambia, Ghana, Burkina Faso, Modica… Siamo qui per un momento insieme, per percorrere insieme un pezzettino di vita. Ma per percorrerlo insieme dobbiamo conoscerci». Ciascuna coppia si è poi presentata, ma in un modo particolare: l’uno ha parlato dell’altro, in prima persona. E sono venute fuori così briciole di vita: il giovane del Bangladesh che ama disegnare bandiere, quello della Costa d’Avorio che è cuoco. Il ragazzo che nel suo Paese, la Guinea Bissau, studiava Economia. Ora qui ha preso la terza media ma vuole studiare per portare a termine gli studi economici. A settembre andrà al Linguistico un giovane del Gambia, che a giugno ha preso il diploma di terza media con la media del 9. Sabir ha 26 anni, lavora nelle serre. Anche se cerca qualcosa di più stabile, perché il lavoro che ha è precario. «Nodo dopo nodo – ha ribadito don Gianni – potremo costruire qualcosa di bello, come in una rete». Ciascun ragazzo ha realizzato un disegno, per raccontare la propria terra. I maestosi elefanti della Costa d’Avorio, lo stemma della Guinea e una mano con tanti colori, nella consapevolezza che «L’unione fa la forza». Un sentimento comune di gratitudine per l’accoglienza e l’affetto ricevuti in Italia, a Modica, e la volontà di potere aiutare anche gli altri. «Studio scienze umane perché voglio essere d’aiuto ad altre persone», ha detto Zaikary. La serata si è poi conclusa con una cena comunitaria, con prodotti preparati da volontari, cittadini e dagli stessi giovani dei centri di accoglienza. Non poteva mancare la musica, a ritmo di bongo, per una serata pensata per abbattere i muri dell’indifferenza e per costruire ponti di umanità e fratellanza. Spiega Giorgio Abate, responsabile Immigrazione della Caritas di Noto: «Abbiamo pensato a questo momento chiedendo ai ragazzi di portare con sé e di condividere con i modicani qualcosa del proprio Paese. Perché la cosa fondamentale è conoscerci: storie, motivazioni del viaggio, aspirazioni. Per eliminare i pregiudizi, che nascono proprio dalla mancanza di conoscenza delle storie di vita, delle situazioni che queste persone sono state costrette a vivere. È la nostra risposta all’appello di Papa Francesco, all’iniziativa Share the Journey – Condividi il viaggio. Per questo abbiamo chiesto loro di portare poesie, disegni e testimonianze».

Silvia Crepaldi
Da «La Sicilia», 9 agosto 2018


Rifugiati: «Un’altra storia è possibile».

È stato il tema dell’incontro che ha dato inizio, ieri sera (7 agosto 2018), nella Parrocchia di Marina di Modica, ai festeggiamenti dell’Assunzione di Maria con una serata di testimonianze e di riflessioni sul tema della migrazione e dell’integrazione. “I cristiani hanno la responsabilità di portare una voce diversa nel mondo – ha detto don Christian Barone che ha curato l’organizzazione della serata in collaborazione con la comunità missionaria intercongregazionale di Modica, la Caritas diocesana e l’associazione We care -, la voce dei testimoni che anche questa sera ci hanno raccontano la loro vita e la loro storia, la storia dei loro paesi ancora oggi sotto scacco agli interessi di multinazionali che non vanno a casa loro per aiutarli, ma per depredarli. Per questo è necessario rifiutare le narrazioni parziali e interessate, e cercare di entrare in una riflessione che tenga conto di una visione più ampia, che guardi alla migrazioni come un fenomeno naturale che può essere una benedizione in un paese dove la curva demografica è decrescente senza nel contempo sottovalutare le cause di questo fenomeno e le responsabilità di questo fenomeno”.
Sulle cause e sulle responsabilità si è soffermata Irene Cerruto, operatrice della Caritas diocesana, che ha parlato del debito che i paesi europei hanno contratto con il popolo africano a partire dall’undicesimo secolo quando gli europei iniziarono a “invadere” il continente africano e a depredarlo e a destabilizzarlo. “Ancora oggi non si riconosce questo debito e non si chiede scusa al popolo africano – ha aggiunto l’operatrice Caritas – ma si cerca di criminalizzare la richiesta di aiuto che viene da chi si è messo in cammino per sfuggire alle cause della nostra presenza secolare in Africa”. Anche per questo la Caritas diocesana ha raccolto l’appello di Caritas Italiana per creare una rete di amicizia tra i paesi del Mediterraneo. Lo scorso giugno don Christian, padre Gianni Treglia e Irene Cerruto sono stati in visita presso la Caritas di Tunisi per dare inizio a un gemellaggio con una Chiesa fragile ma coraggiosa, che opera in silenzio in un Paese che non permette la predicazione. Successivamente le testimonianze di Buba, un giovane della Guinea costretto a fuggire a 16 anni dal suo Paese perché l’etnia a cui appartiene è perseguitata, e di Elias e Leandra, una coppia mista che fa i conti giornalmente con il clima difficile di insofferenza e pregiudizi e, in alcuni casi, anche di intolleranza. Testimonianze che hanno contribuito a raccontare una storia diversa, una storia che non corrisponde ai tanti slogan, ai luoghi comuni, alle fake news che ci raccontano di crociere, di taxi e di hotel, ma di morte e di violenze, di prigioni, nei paesi di transito, nel deserto, e poi nel mare, l’unico tratto a noi visibile e dove spesso arriva solo una minima parte di coloro che avevano iniziato il viaggio. Ma hanno raccontato anche un’altra storia, una storia possibile, della loro voglia di fare del proprio meglio, dei loro successi nelle scuole italiane, della loro integrazione, dei primi amici italiani, della speranza di un futuro di pace per loro, per le comunità che li accolgono e per i loro paesi di origine.

Dalla pagina FB della Caritas della diocesi di Noto

 

Questo slideshow richiede JavaScript.




Mali elezioni: verso il secondo turno ma accuse di brogli


In Mali lo scorso 29 luglio si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali. In attesa dei risultati definitivi, che saranno pubblicati dal Corte Costituzionale, si profila un ballottaggio senza sorprese tra il presidente in carica, Ibrahim Boubakar Keita e l’oppositore Soumaila Cissé, che si dovrà tenere domenica 12 agosto.

Ma l’opposizione non ci sta, e accusa il governo di «Colpo di stato elettorale». Diciotto candidati dell’opposizione si sono infatti uniti per chiedere il riconteggio dei voti. Le accuse sono di frodi elettorali, compra vendita di voti, e impossibilità di recarsi alle urne in alcune regioni del paese (ad esempio a Timbuctu). Diversi candidati hanno presentato ricorso alla Corte Costituzionale.

L’opposizione chiede pure le dimissioni del ministro dell’Amministrazione territoriale e del decentramento, incaricato dell’organizzazione delle elezioni. Lo stesso Soumaila Cissé, arrivato secondo, qualifica lo scrutinio di «dittatura della frode». Ma per il governo «queste accuse di frodi non sono giustificate», e il presidente del Mali, Keita, si felicita per il processo elettorale in corso. (MB)


Leggi l’articolo di Marco Bello in MC 8-9/2018 su Mali, LVIA, una Ong contro la guerra, per un analisi approdondita della situazione del paese.

Nord Mali, regione di Gao. Foto Archivio LVIA




Bolivia, il 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5) /2

Testo e foto dal CAM 5 di Jaime C. Patias e Geraldo Martins |


La Chiesa di essere “decisamente missionaria”, non autoreferenziale, ma impegnata “per trasformare le strutture di morte e di corruzione, che sono all’origine di così tante violenze”.

CAM 5: essere una chiesa decisamente missionaria

11 luglio 2019 – Il presidente della Conferenza Episcopale della Bolivia, Mons. Ricardo Ernesto Centellas Guzman è stato molto chiaro nel parlare delle sfide della Chiesa, alla sessione di apertura dei lavori del 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5) tenuta il mercoledì, 11 luglio, al Collegio Don Bosco, a Santa Cruz de la Sierra in Bolívia. Il vescovo ha sottolineato la sfida per la Chiesa di essere “decisamente missionaria”, non autoreferenziale, ma impegnata “per trasformare le strutture di morte e di corruzione, che sono all’origine di così tante violenze”.

Mons. Ricardo ha ricordato in particolare la difficile situazione vissuta nella Nicaragua e nella Venezuela. “Le esperienze della Nicaragua e del Venezuela nel nostro Continente Americano non possono essere ripetute”, ha detto tra gli applausi dei 2.500 delegati al Congresso provenienti da 24 paesi del Continente. “Dobbiamo lavorare affinché politiche dei Governi che gestiscono lo sviluppo umano promuovano e sostengano i diritti umani e costituzionali nelle nostre società in qualsiasi circostanza”, ha aggiunto il vescovo.

Il presidente della Conferenza ha poi esortato i partecipanti del Congresso a impegnarsi per rendere la Chiesa più misericordiosa, audace nella testimonianza e nel farsi una Chiesa povera per i poveri. “[Sia] una Chiesa che cammina con la sua gente e non che usa la sua gente, centrata sul servizio umile e non sul potere e sull’ambizione che uccide il cuore umano”, ha concluso Mons. Ricardo.

Condividere i missionari

CAM 5 Cardinal Filoni

L’inviato speciale del Papa Francisco al CAM 5, il Cardinale Fernando Filoni, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rispondere alla carenza di vocazioni missionarie con “una generosa volontà di condividere missionari con le Chiese più povere … Lasciarci guidare “da un amore profondo e generoso

al servizio delle comunità più svantaggiate per proclamare il Vangelo”.

Il Cardinale ha sottolineato come la generosità dei missionari che hanno annunciato il Vangelo in America nel passato continua ancora adesso. “In molte parti dell’America, c’è bisogno di autentici ministri del Vangelo. Tutti dobbiamo la nostra fede, all’impegno generoso dei missionari che sono venuti prima di noi e non credo che questa generosità si sia esaurita “, ha osservato.

Filoni ha anche detto che il Papa Francesco vuole che tutta la Chiesa si ponga in uno stato di missione permanente. “Preghiamo perché Dio invii evangelizzatori e missionari felici ed entusiasti di portare il nome del Signore alle periferie in vista di un mondo più giusto”, ha aggiunto.

Perché la missione e quale il suo contenuto?

CAM 5 – l’arcivescovo Giampietro Dal Toso

Secondo il presidente delle Pontificie Opere Missionarie (PP.OO.MM), l’arcivescovo Giampietro Dal Toso, la missione dipende dalla risposta a queste due domande. “La missione della Chiesa nasce dalla stessa vita di Dio. Il Padre, il creatore, che ha mandato suo Figlio, e ora vuole chiamarci ad essere suoi collaboratori nella missione salvifica”, ha spiegato. “Il primo atteggiamento a cui desidero invitarvi all’inizio di questo Congresso è quello che suggerisce Papa Francesco: guardiamo a Gesù, il missionario del Padre, con un cuore aperto, lasciandoci contemplare da Lui”.

L’arcivescovo ha poi ribadito che lo Spirito Santo è il protagonista della missione e che “l’ardore, la creatività, la fedeltà alla missione rimangono vivi solo quando rinnoviamo la decisione di avere fiducia nello Spirito Santo”.

Il presidente delle PP.OO.MM ha aggiunto che Gesù Cristo, morto e risorto, è il contenuto della missione e che la croce non è solo un simbolo, “ma una realtà viva e presente in mezzo a noi. Cristo, morto e risorto, è allo stesso tempo soggetto e oggetto della nostra missione. L’annuncio del Cristo morto e risorto è il cuore della missione, è il kerygma. Non possiamo parlare di missione senza fare riferimento a questo nucleo della nostra fede”, ha spiegato Dal Toso.

“Se la fede come virtù, non si nutre del contenuto della fede, diventa sentimentalismo. Cioè se la fede intesa come contenuto dottrinale non è nutrita da una esperienza di fede viva, diventa ideologia. La fede come atteggiamento descrive l’abbandono di se stesso a Dio da parte del credente. La fede come contenuto mostra chi è questo Dio in cui crediamo, che è il Dio che ha rivelato se stesso “.

Alla fine del suo intervento, Mons. Giampietro Dal Toso ha sollecitato la platea dei missionari con diverse domande, particolarmente provocatoria  e radicale è stata quest’ ultima: “Perché dovremmo rafforzare la dimensione missionaria e in modo particolare, la missione ad gentes?

P. Geraldo Martins e P. Jaime C. Patias, IMC

CAM 5




Bolivia, il 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5) /1

Testo e foto dal CAM 5 di Jaime Carlos Patias, IMC |


10 luglio 2019 – La Missione “ha un cuore, un centro, un nome: Gesù Cristo”. Il lavoro missionario non è “filantropia”, nemmeno è nato “dalle nostre opere di buona volontà”, ma è prima di tutto una “benedizione” per tutti coloro ai quali il Vangelo è annunciato.

CAM 5 messa di apertura

Questo è il cuore del messaggio che il Cardinale Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha pronunciato, martedì 10 Luglio, durante la Messa di inaugurazione del 5° Congresso Missionario Americano (CAM 5), nella città de Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia.

Dal 10 al 14 luglio circa 3.000 missionari provenienti da tutta l’America si incontrano per riflettere sulla “gioia del Vangelo, cuore della missione profetica, fonte di riconciliazione e di comunione”. Sono laici, sacerdoti, diaconi, vescovi, religiosi e seminaristi che, durante il Congresso, saranno accolti dalle famiglie di Santa Cruz in 55 parrocchie e in alcune case religiose.

“La storia della salvezza porta sempre la benedizione di Dio”, ha detto il Cardinale Filoni, inviato speciale del Papa Francesco al Congresso. “Nel nome di Gesù si trova tutta la benedizione di Dio per l’umanità. E, quindi, il lavoro missionario è soprattutto un servizio di benedizione per tutti coloro ai quali viene annunciato il nome del Signore. Le stesse opere di educazione, di sostegno e di difesa degli oppressi, insieme alle opere di carità, di giustizia, di scelta preferenziale dei poveri e degli emarginati, insomma l’uscita verso le varie periferie esistenziali, come dice il Papa Francisco, sono legate tra loro indissolubilmente dal nome di Gesù, e per questo, sono una benedizione”, ha aggiunto il Cardinale Filoni mentre ricordava che il lavoro missionario è, nello stesso tempo, annuncio e testimonianza. “Annuncio di Gesù e testimonianza della vita ricevuta in Cristo”.

Madre Maria Ignazia de Jesus

CAM 5 – Madre Maria Ignazia de Jesus

A questo proposito, il Cardinale ha citato l’esempio della Beata Madre Maria Nazaria Ignazia di Gesù, autentica “missionaria del nostro tempo”, le cui reliquie erano presenti alla messa. Una donna spagnola che ha vissuto tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, in Bolivia, dove ha scoperto un grande passione per l’apostolato missionario e per questo ha fondato la Congregazione delle Missionarie Crociate della Chiesa, dedicata al servizio dei poveri e degli emarginati. La Beata sarà canonizzata il 14 ottobre da Papa Francesco.
Alla fine, il Cardinal Filoni ha espresso l’augurio che questo Congresso possa, “rafforzare il nostro impegno missionario e dare un nuovo impulso nello zelo e nella passione per Cristo. Questa è la vera benedizione”.

A nome del Papa, il Cardinale ha ringraziato i vescovi della Bolivia e il direttore delle Pontificie Opere Missionarie (PP.OO.MM) per l’impegno profuso nell’organizzazione del Congresso.

Partecipano al Congresso in Bolivia, 12 missionari e missionarie della Consolata, tra cui il Superiore Generale, P. Stefano Camerlengo, Il Consigliere Generale per l’America, P. Jaime C. Patias e la Consigliera Generale per l’America, suor Maria Conceição. Sono presenti anche i vescovi colombiani, Mons. Luiz Augusto Castro, arcivescovo di Tunja e Mons. Francisco Javier Munera Correa, del Vicariato Apostolico di San Vicente del Caguán.

Congressi Missionari Continentali

Nel 1977, il Messico ha celebrato il suo 7° Congresso Missionario Nazionale, a Torreón. Su iniziativa del Cardinale Agnelo Rossi, allora Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, sono stati invitati al Congresso i vescovi responsabili delle Commissioni missionarie e i direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie (PP.OO.MM.) di diversi paesi dell’America Latina, che in questo modo ha conferito un carattere continentale all’evento. In quel Congresso fu presentata la proposta di ripetere l’esperienza a livello Latino Americano ogni cinque anni. Così, il Congresso Missionario di Torreón (Messico) nel 1977, è diventato il 1° Congresso Missionario Latino Americano (Comla 1). Nel 1999, in occasione del 6° Comla nella città di Paranà, Argentina, il Congresso ha aperto i suoi confini a tutto il Continente Americano, diventando il 1° Congresso Missionario Americano (CAM 1) e il 6° Congresso Missionario Latino Americano (Comla 6). Mettendo insieme i due eventi, è diventato (CAM 1 – Comla 6).

CAM 5

Cronologia

  • 1977 – Comla 1, Torreón (Messico);
  • 1983 – Comla 2, Tlaxcala (Messico)
  • 1987 – Comla 3, Bogotá (Colombia)
  • 1991 – Comla 4, Lima (Perù)
  • 1995 – Comla 5, Belo Horizonte (Brasile)
  • 1999 – CAM 1 – Comla 6, Paraná (Argentina)
  • 2003 – CAM 2 – Comla 7, Guatemala (Guatemala)
  • 2008 – CAM 3 – Comla 8, Quito (Ecuador)
  • 2013 – CAM 4 – Comla 9, Maracaibo (Venezuela).
  • 2018 – CAM 5, Santa Cruz de la Sierra (Bolivia). Viene abbandonato definitivamente l’acronimo Comla, per essere conosciuto unicamente come CAM.

Jaime C. Patias, IMC

CAM 5 – concelebrazione iniziale


Celebrazione di apertura

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=V-q4javmbjs?feature=oembed&w=500&h=281]

La testimonianza di mons. Eugenio Scarpellini, vescovo di El Alto, sul V CAM

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=WLP1DB1A70g?feature=oembed&w=500&h=281]

La parola di padre Stefano Camerlengo, superiore generale dei Missionari della Consolata

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=6O3HF0LURik?feature=oembed&w=500&h=281]