La guerra civile in Sudan

 

C’è un’altra guerra, ma è lontana dai media mondiali. È in Africa e, in questo momento, è la più cruenta e con gli effetti più devastanti per il numero degli sfollati e la condizione dell’infanzia.

Scoppiata il 15 aprile scorso vede opporsi l’esercito regolare del Sudan, comandato dal generale Abdel Fattah Al Burhane, e la fazione ribelle, le Forze di supporto rapido (Fsr) comandate dal suo ex vice, Mohamed Hmadane Daglo (detto Hemedti).

Le Fsr controllano attualmente i tre quarti della capitale, mentre il generale Al Burhane è stato costretto a trasferire il suo quartier generale a Port Sudan, a est, sul Mar Rosso.

Secondo l’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim), il conflitto in corso ha causato il più alto numero di sfollati interni al mondo tra la popolazione civile. Sarebbero 7,1 milioni di persone, di cui 3 milioni solo dalla capitale Khartum. La direttrice generale dell’Oim, Amy Pope, ha dichiarato: «La situazione umanitaria in Sudan è catastrofica, senza uscita in vista, e sono i civili che ne pagano il prezzo».

Si contano anche 1,2 milioni di sudanesi che sono scappati oltre confine nei paesi vicini, in particolare nel già povero Ciad.

Un altro campanello d’allarme è quello dell’incaricata speciale dell’Onu per il traffico delle persone, Siobhan Mullaly, che il 16 ottobre scorso, a Ginevra, ha denunciato che bambini sudanesi sono sequestrati e poi reclutati forzatamente dai diversi gruppi armati in conflitto.

Il Paese è diviso in due: le forze armate sudanesi controllano il nord, l’est e il sud, mentre i ribelli sono all’ovest in particolare nelle provincie Darfur, dove si sono concentrati i principali combattimenti al di fuori della capitale.

Nelle ultime settimane si sono aperti nuovi fronti, nelle province del Sud Kordofan e Nord Kordofan, anche in aree dove sono già presenti numerosi sfollati. Le Fsr hanno recentemente conquistato la strategica stazione di pompaggio di greggio nella regione di al-Aylafun, ad alcune decine di chilometri da Khartoum.

Il rischio, rivelano alcuni analisti, è che il paese permanga diviso per molto tempo e che nascano due governi contrapposti, in una situazione tipo quella libica. In alternativa, le Fir potrebbero conquistare l’intera capitale e puntare così a controllare il Paese. Rimarrebbero, comunque, delle sacche di resistenza della compagine governativa.

Marco Bello




Brasile. «Marco temporal»: il pericolo incombe

I sostenitori della legge anti indigena non si fermano né davanti alla bocciatura del massimo organo giudiziario del Brasile né davanti al veto (parziale) del presidente Lula.

Ammettiamolo: quella dello scorso 21 di settembre è stata una vittoria di Pirro. La decisione del Supremo tribunale federale (Stf) contro il marco temporal (è incostituzionale considerare terre indigene soltanto quelle occupate al 5 ottobre 1988, data di entrata in vigore della nuova Costituzione brasiliana) non è stata né storica né decisiva.

Dopo la Camera, il 27 settembre anche il Senato ha approvato il progetto di legge n. 2903 che rivede l’articolo 231 della Costituzione in merito a riconoscimento, delimitazione, uso e gestione delle terre indigene. Insomma, il marco temporal è più vivo che mai.

Il 20 ottobre il presidente Lula ha posto il veto sulla legge. In particolare, sugli articoli 4 (tempistica), 9 (indennizzo degli occupanti), 28 (popoli indigeni isolati) e 30 (coltivazioni Ogm). Tuttavia, non si è trattato di un veto integrale, ma parziale. Sono rimasti in essere gli articoli 20 e 26 che lasciano aperta la possibilità di uno sfruttamento economico delle terre indigene. Inoltre, il Fronte parlamentare agrario (Fpa, noto anche come «bancada ruralista»), che afferma di essere composto da 303 deputati federali (su 513) e 50 senatori (su 81), ha immediatamente rilasciato un comunicato ufficiale di aperta sfida al presidente e al Tribunale supremo. In esso si afferma che il Fronte non rimarrà con le braccia incrociate e farà di tutto per sovvertire i veti presidenziali. Il Fronte sostiene di agire per garantire la sicurezza giuridica, la pace nelle campagne e la dignità delle migliaia di famiglie responsabili della produzione alimentare per il Brasile e per il mondo. Non una parola viene detta sul rispetto dei diritti dei popoli indigeni e dell’ambiente.

Il sogno dei «fazendeiros» è un Brasile di vacche e soia. (Immagine da globalskybusiness.com)

Il giorno seguente (21 ottobre), l’agenzia dello stesso Fronte parlamentare ha lamentato «la mancanza di rispetto per il Congresso nazionale e per la volontà popolare» e ribadito, con toni da battaglia, la propria volontà di «garantire il diritto di proprietà» (purché – aggiungiamo noi – esso non sia in capo ai popoli indigeni).

Lapidario è il commento di fratel Carlo Zacquini, grande conoscitore della tematica indigena brasiliana: «La questione è che il veto, in ogni modo, sarà analizzato ancora dai parlamentari e ciò potrà portare a situazioni anche più pericolose. In Brasile chi comanda è il capitale, e questo non è alleato degli indigeni».

Paolo Moiola




Frontiere: i falsi adulti

Oulx. Morsel allaccia le stringhe delle scarpe, si butta la giacca sulla spalla e si siede a cavalcioni di una panca, insieme ad altri due ragazzi sudanesi come lui, partiti da Kartoum in direzione Parigi oltre un mese fa.

Morsel ha sedici anni, così come il suo amico Majob, mentre Abubakl ne ha appena compiuti diciassette. Seduti nel piazzale davanti al rifugio Massi che da anni fornisce un letto, un pasto caldo, cure mediche e orientamento legale ai migranti in transito verso la frontiera del Monginevro, suonano la chitarra e ridono guardando un video su Youtube. Poi diventano seri, attivano il Gps dello smartphone e studiano qual è il sentiero migliore per attraversare la frontiera sulla montagna che divide Claviere, ultimo comune italiano (in provincia di Torino), da Briançon, primo comune francese.

La sera prima avevano già provato, ma la Police aux Frontières li ha visti, fermati e respinti in Italia, come fa con il 99% delle persone che provano a oltrepassare l’invisibile linea di frontiera, senza un documento valido per transitare in Unione europea. Durante il fermo e le ore trascorse in alcuni container alle spalle della caserma di frontiera condivisa da francesi e italiani, i ragazzi si sono resi conto di avere qualcosa in comune oltre alle origini. Tutti e tre minorenni, sono stati respinti dalla gendarmerie in Italia come se fossero maggiorenni.

Rifugio di Massi a Oulx, un migrante entra nel magazzino dei vestiti. Foto Simona Carnino.

«Ho detto ai poliziotti francesi che ho 16 anni, ma loro mi hanno risposto che dal controllo delle impronte digitali che mi hanno preso a Messina viene fuori che ho 23 anni», spiega arrabbiato Morsel. Stessa cosa è successa Abubakl e Majob che, al loro arrivo in barca da Sfax, Tunisia, sono stati registrati rispettivamente a Catania e Lampedusa come due diciannovenni.

Mentre Morsel racconta la sua storia, altri ragazzi si avvicinano. Comincia a tradurre dall’inglese all’arabo e viceversa. Chiede loro l’età e se sono stati registrati con la data di nascita corretta in Italia. Tutti scuotono la testa. Poi indica due ragazzi e ci dice: «A lui hanno cambiato la data di nascita a Lampedusa e a lui a Catania. Non ti ascoltano, anche se dici che sei minorenne».

La secchiata d’acqua fredda arriva proprio quando la gendarmerie ferma i ragazzi all’uscita dei confini italiani. In quel caso, i funzionari francesi non fanno che certificare l’età attribuita in Italia, per cui li respingono come maggiorenni, contravvenendo al diritto del minore di essere accolto e protetto secondo la Convenzione sui diritti del fanciullo.

E mentre l’Italia tuona contro i cosiddetti falsi minori con l’approvazione il 5 ottobre da parte del Consiglio dei ministri del decreto 133 che prova a screditare la presunzione di minore età, richiedendo accertamenti antropometrici o sanitari, in caso di dubbio, nell’invisibilità istituzionale cresce il fenomeno dei falsi adulti.

Rifugio di Massi a Oulx: coda per il pranzo. Foto Simona Carnino.

Medici per i Diritti Umani e Rainbow for Africa a Oulx -. Ogni giorno si presentano davanti all’ambulatorio del rifugio Massi 20-30 ragazzi in questa situazione. È un fenomeno sistemico che stiamo denunciando da tempo e che comporta che i ragazzi vengano respinti sulla frontiera francese come adulti, invece di essere protetti e accolti in forza della loro minore età».

Ed effettivamente non è scontato risalire al proprio certificato di nascita soprattutto per chi nasce, ad esempio, in un villaggio in Darfur o in una piccola comunità rurale del Niger. Inoltre, la maggior parte dei minori registrati come adulti non ha interesse a richiedere una rivalutazione del proprio caso in Italia, perché questo significherebbe fermarsi in un paese di transito e dilatare il tempo che li separa dalla propria meta finale spesso in Francia o in Gran Bretagna.

Anche se è difficile dimostrarlo con documenti alla mano, il disallineamento tra l’età reale del minore migrante e quella registrata per mano dei funzionari dei diversi centri di prima accoglienza è un fenomeno esistente, a detta dei ragazzi incontrati sulle frontiere in uscita dall’Italia e degli operatori medici e legali delle associazioni che ne vedono passare a decine ogni giorno.

Oulx. Prima della partenza per la Francia. Foto Simona Carnino.

Lo stesso fenomeno è stato registrato anche a Ventimiglia così come abbiamo scritto in precedenza (Refus d’entrée e A qualsiasi costo).

Consorzio italiano di solidarietà -. Si tratta di un’elusione generalizzata della legge. È come se i minori stranieri non accompagnati non ci fossero».

E di fatto è così. Morsel, Abubakl e Majob non esistono. Almeno non con i loro 16 e 17 anni. Esistono come maggiorenni, con un’identità appiccicatagli da qualche funzionario dello stato italiano.

È sera al rifugio Massi quando i tre ragazzi decidono di mettersi in cammino a piedi verso Claviere. Se fossero minori potrebbero prendere un bus e presentarsi in frontiera francese per chiedere protezione internazionale, ma non è così. Dovranno scalare una montagna di notte e di nascosto, provando a non scivolare.

Alle spalle lasciano il rifugio con i suoi operatori e volontari, una piccola umanità operosa che nelle ultime settimane ha sfamato, vestito e dato un letto per dormire quotidianamente a circa 150 persone, con picchi di 300 persone al giorno.

«Registration in Italy was a big lie (la registrazione in Italia è una bugia). Quella persona di 23 anni non sono io», dice Morsel mentre si frega le mani per il freddo, seduto su una panchina di Claviere verso le 10 di sera, poco prima di provare a superare la frontiera dal lato più irto della montagna.

Simona Carnino

Bus Cesana-Clavier, verso la Francia. Foto Simona Carnino.




Israele-Palestina. «Dov’è l’uomo?»

 

Nella città vecchia di Gerusalemme, di norma, a dare la sveglia è, intorno alle 5 di mattina, la preghiera del muezzin; poco dopo suonano le campane delle chiese cristiane.

Sabato 7 ottobre, una data che purtroppo rimarrà nei libri di storia, a squarciare il silenzio dell’alba è stato il suono delle sirene. Nitido quanto inatteso.
Un suono sinistro che preannunciava i rumori della guerra. E la Terra Santa, che fino alla sera prima era animata dalla grande festa ebraica di Sukkot, dalle file dei pellegrini cristiani nei luoghi santi, dalla preghiera in tutte le moschee, si è trovata a fare i conti con i morti, le distruzioni, la paura, la solitudine.

Tutto cambiato improvvisamente, con un salto indietro di decenni, ma soprattutto soffocando i semi di speranza per questa terra che negli anni sono stati gettati da tante persone di buona volontà.

Una via della città vecchia di Gerusalemme, il giorno prima degli attentati di Hamas. ©Manuela Tulli

La guerra è in queste ore in pieno svolgimento.
Israele ha negli occhi un eccidio, quello dei terroristi di Hamas nei kibbutz al confine con Gaza e al pacifico rave che i giovani stavano tenendo nel deserto del Negev. Qualcosa che non si verificava, per la crudeltà e le proporzioni, «dai tempi della Shoah», come sottolineato dal premier israeliano Benyamin Netanyahu.

Dall’altra parte è cominciato un assedio su Gaza che colpisce indiscriminatamente la popolazione civile, rimasta senza cibo, acqua, energia, medicine e costretta a un esodo al Sud della Striscia verso un confine che resta però sigillato.

«È una tragedia immane, non capisco il disegno di Dio per questa terra, la sua terra», è uno dei messaggi che arriva sul mio whatsapp da quella terra martoriata.

La stessa domanda corre in un incontro online con il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, che solo la settimana prima dell’attacco di Hamas era stato creato cardinale dal Papa in Vaticano. «La domanda non è “dov’è Dio”, ma “dov’è l’uomo”», risponde il francescano.

Gerusalemme, il giorno prima degli attentati di Hamas. ©Manuela Tulli

Uno degli effetti «collaterali» della guerra è la cappa di solitudine scesa su questo paese: l’allegria e la vita che normalmente si riversano per gran parte della giornata in strada, che è un po’ la cifra di questo angolo del pianeta, si sono trasformate in deserto. Le botteghe della città vecchia di Gerusalemme hanno tirato giù le serrande come ai tempi del covid. La guesthouse dei Melchiti, a pochi passi dalla Porta di Jaffa, gira la chiave nel portone, non sapendo quando riaprirà i battenti.

Così è anche a Betlemme, in Cisgiordania: «La gente è molto preoccupata, sanno che perderanno il lavoro e che sarà difficile andare avanti; qui si vive principalmente di turismo religioso», racconta Giulia, una giovane volontaria italiana di Pro Terra Sancta.
Da Betlemme arriva anche la preoccupazione di chi assiste i bambini orfani e malati nella struttura Hogar Niño Dios, gestita dai sacerdoti e dalle suore del Verbo Incarnato. «Il nostro contatto con loro – riferiscono dall’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) che da quindici anni aiuta i religiosi con i propri volontari – è giornaliero, e nelle loro parole si sente il dolore e la preoccupazione per la situazione che stanno vivendo. A noi il compito di pregare».

La preghiera dunque. Per questo, nonostante l’eco delle sirene e il rombo degli aerei, i luoghi santi continuano a rimanere aperti.

Come a Ein Karem, dove si trova la chiesa che ricorda la Visitazione di Maria a Elisabetta: «Il luogo dove tutti vengono a pregare per la pace», dice padre Rafael Sube, francescano messicano della Custodia di Terrasanta.
Il Magnificat qui è declinato in oltre quaranta lingue, scritto su grandi piastrelle di ceramica che decorano le mura del cortile. «Questo vuol dire che i popoli possono stare vicini, possono vivere insieme, non sono loro a volere le guerre. Qui preghiamo per la pace in tutto il mondo perché la guerra non c’è solo in Ucraina, dobbiamo guardare a tutti i paesi che soffrono».
Era il 6 ottobre quando padre Rafael pronunciava profeticamente queste parole. Forse pensava proprio alla Terra Santa in cui vive da 31 anni.
Dal giorno dopo, con i missili arrivati da Gaza anche nei cieli della città vecchia, la preghiera per la pace guarda, infatti, soprattutto a questo angolo del pianeta, Gerusalemme, Urusalim, che si traduce: «Città della pace».

Manuela Tulli

Aeroporto di Tel Aviv. 9 ottobre 2023. ©Manuela Tulli




Profumo di banane

T-shirt bianca, capelli corti, faccia pulita. Dice: «Oggi abbiamo fatto la storia, le famiglie ecuadoriane hanno scelto il nuovo Ecuador, hanno scelto un paese con sicurezza e lavoro. […] Andiamo verso un paese di realtà dove le promesse non rimangono nella campagna elettorale e la corruzione viene punita». Un discorso per nulla sorprendente: più o meno, le parole sono quelle che dicono tutti i candidati subito dopo aver saputo della loro vittoria. Sorprendente è invece l’oratore, vincitore non previsto alla vigilia delle elezioni.

Luisa González, candidata dell’ex presidente Rafael Correa, è la grande sconfitta delle elezioni del 15 ottobre. (Immagine tratta da luisapresidenta.com)

Con i suoi 35 anni, Daniel Noboa, imprenditore e politico di centrodestra, sarà il più giovane presidente dell’America latina, battendo anche il cileno Gabriel Boric (37). È figlio di Álvaro Noboa, l’uomo più ricco dell’Ecuador, a capo di un impero di banane e cioccolato (marchio «Bonita») e di oltre cento imprese, per cinque volte candidato alla presidenza del paese. Daniel è sposato con Lavinia Valbonesi, giovane influencer di padre italiano. Al secondo turno delle elezioni (domenica 15 ottobre), Daniel Noboa ha sconfitto Luisa González, candidata di centrosinistra sponsorizzata da Rafael Correa, presidente dal 2007 al 2017, oggi esiliato in Belgio. Il neoeletto, che succede al banchiere Guillermo Lasso, si troverà a governare un paese in gravi difficoltà.

Sotto il marchio «Bonita», il gruppo Noboa produce anche tavolette di cioccolato.

Fino a poco tempo fa, l’Ecuador – 17 milioni di abitanti (con il 7,7% di indigeni) – era una regione (relativamente) tranquilla dell’America Latina, continente noto per ospitare i paesi con i più alti tassi di omicidio al mondo (El Salvador, Venezuela, Guatemala, Haiti). Da cinque anni la situazione è radicalmente mutata. Stretto tra Perù e Colombia, i due maggiori produttori mondiali di coca, l’Ecuador è diventato crocevia del narcotraffico, affare gigantesco gestito da gruppi internazionali e bande locali.

Secondo l’ultimo censimento, gli indigeni dell’Ecuador sono il 7,7% della popolazione totale. (Foto Azzedine Rouichi – Unsplash)

L’esplosione di violenza è stata di tale portata da spingere decine di migliaia di ecuadoriani a lasciare il paese e tentare di emigrare negli Stati Uniti, formando parte di un’ondata migratoria che sta mettendo in gravi difficoltà l’amministrazione Biden. Alla criminalità organizzata si deve, tra l’altro, l’assassinio – avvenuto a Quito lo scorso 9 agosto – di Fernando Villavicencio, giornalista investigativo e autorevole candidato alla presidenza.

Fernando Villavicencio, giornalista investigativo e candidato presidente, è stato assassinato il 9 agosto in piena campagna elettorale. (Foto da Facebook)

Due giorni prima delle elezioni avevamo chiamato Quito per raccogliere un commento di José Ignacio López Vigil, fondatore e responsabile di Radialistas Apasionadas y Apasionados, associazione senza scopo di lucro che produce programmi radiofonici per molte emittenti popolari dell’America Latina. E il nostro interlocutore era stato esplicito e molto duro. «Entrambi i candidati – ci aveva spiegato – sono pessimi. L’unico per il quale valeva la pena votare, Fernando Villavicencio, è stato assassinato dalla mafia e dai narcotrafficanti. Luisa González è un’evangelica pro-vita, un burattino di Correa. Il suo progetto è l’amnistia per l’ex presidente e la ricandidatura di questo farabutto nel 2026. Daniel Noboa è il figlio di un papà miliardario. Neoliberista. Non serve al paese. Detto questo, tra i due preferisco quest’ultimo».

Paolo Moiola




La rivoluzione pacifica (o quasi)

Da una settimana il Guatemala è in sciopero. Lo sono gli studenti, i docenti universitari, il personale sanitario, i commercianti, i popoli indigeni e, a partire da lunedì 9 ottobre, anche i venditori ambulanti dei mercati comunitari. Le strade e i ponti che conducono al centro di Ciudad de Guatemala sono bloccati così come oltre 50 strade che dalla capitale portano in provincia. A guidare una rivoluzione, che nelle ultime ore ha visto l’inizio di tensioni per le strade, ci sono i popoli indigeni organizzati e in particolare l’organizzazione indigena dei 48 Cantoni del dipartimento di Totonicapán che chiede, a voce e con presenza fisica, le dimissioni della procuratrice generale Consuelo Porras e la destituzione immediata di Rafael Curruchiche, attuale direttore della Fiscalia Especial contra la Impunidad (organo della giustizia che dovrebbe indagare sui crimini di corruzione), e con loro tutti i giudici che hanno contribuito al tentativo di annullare il risultato delle elezioni democratiche dello scorso 28 agosto.

All’indomani della vittoria del candidato di sinistra Bernardo Arévalo, Consuelo Porras, che insieme a Curruchiche è stata segnalata nella lista di persone straniere «impegnate in azioni che minano processi o istituzioni democratiche, in atti di significativa corruzione o di ostruzione delle indagini su di essi» dal Dipartimento di stato degli Stati Uniti, ha ordinato il ricalcolo delle schede e ha accusato il partito vincitore Movimiento Semilla di irregolarità nella raccolta delle firme all’atto di costituzione. Al rifiuto del Tribunale elettorale supremo di eseguire l’ordine, in quanto le elezioni sono state ritenute regolari, Porras ha risposto disponendo l’occupazione dell’istituzione da parte della polizia, di fatto orchestrando un colpo di stato soft, più procedurale che militare ma ugualmente illegittimo, contro il neoeletto presidente Bernardo Arévalo.

Il leader progressista del Movimento Semilla rappresenta infatti una spina nel fianco per l’élite di oligarchica di destra, di cui Porras e Curruchiche sono parte e strumento, che da quattro decenni governa il Paese a suo uso e consumo perpetrando un sistema di disuguaglianza e di povertà in cui vive oltre il 50% della popolazione.

Proprio in quest’ultima settimana in Guatemala si respira un’aria nuova e pare che la voglia di cambiamento che da anni si sentiva ribollire nelle fasce più escluse della società sia matura. Per la prima volta nella storia vede un’alleanza tra la minoranza intellettuale di sinistra blanco mestiza (bianca e meticcia) composta da docenti universitari, studenti e piccoli imprenditori e la maggioranza indigena rappresentata da 22 popoli maya, il popolo Garifuna e Xincá. Sono infatti proprio i popoli originari a guidare la protesta stufi di essere esclusi dalle scelte politiche di un paese che per oltre il 60% è indigeno. Se fino a lunedì le manifestazioni sono state pacifiche, da martedì si è verificata un’escalation di tensione culminata in scontri tra manifestanti e polizia, distruzione di vetri e incendi a esercizi commerciali. Le responsabilità non sono state ancora chiarite, nonostante si vociferi che il gruppo di persone incappucciate che hanno dato inizio ai disordini potrebbero essere degli infiltrati assoldati per minare le manifestazioni pacifiche e far ricadere le responsabilità sui popoli indigeni.

Manifestazione a Città del Guatemala. Scritta: Lotta per la democrazia. Foto di Liliana Villatoro.

Nonostante la violenza che in questo momento ha preso piede in città, i tempi sembrano maturi per un cambio di sistema politico e di giustizia che invece negli anni ha mietuto teste e voci democratiche. Sono oltre 20 gli operatori di giustizia del pool anticorruzione rifugiatisi all’estero per evitare una persecuzione politica e giudiziaria a cui si aggiungono decine di giornalisti che hanno dovuto lasciare il paese per le loro dichiarazioni scomode o sono incarcerate, come il sessantaseienne Chepe Zamora, storico direttore del quotidiano el Periódico che a maggio scorso ha dovuto chiudere i battenti per il collasso economico causato dalla persecuzione politica portata del governo di destra del presidente uscente Alejandro Giammattei, oggetto di numerosi scandali per corruzione.

Migliaia di persone indigene che dormono in giacigli precari per la strada e che ricordano, non a caso, le proteste dei popoli indigeni aymara e quechua del Perù dell’inverno scorso, quando manifestavano per la stessa cosa: il diritto di essere ascoltati e di vivere in uno stato basato su un sistema di giustizia trasparente dove anche le loro istanze siano incluse nel dibattito politico.

Mentre il Guatemala si risveglia dal suo settimo giorno di proteste, Porras ha dichiarato che non si dimetterà. Dall’altra parte migliaia di persone dicono che non lasceranno libere le strade fino alle dimissioni della procuratrice generale.

In questo tira e molla tra democrazia e oligarchia, tra il grido identitario dei popoli indigeni e uno status quo che vorrebbe escluderli, i prossimi giorni saranno decisivi.

Simona Carnino




Il clima secondo Francesco

«Settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,38°C, 0,93°C al di sopra della media di settembre del periodo 1991-2020 e 0,5°C al di sopra della temperatura del settembre più caldo precedente, nel 2020. […] Settembre 2023 è stato anche il settembre più caldo mai registrato per il continente europeo, con 2,51°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo». Così scrive il bollettino di Copernicus, l’organizzazione scientifica di monitoraggio della Terra dell’Unione europea, uscito lo scorso 5 ottobre.

Il grafico elaborato da Copernicus evidenzia il progressivo aumento della temperatura media del mese di settembre a livello globale.

Nei giorni in cui Copernicus rilasciava il suo drammatico rapporto, papa Francesco presentava la Laudate Deum, l’esportazione apostolica che può essere vista come una prosecuzione ideale dell’enciclica Laudato si’ del 2015. Si tratta di un testo – 73 punti divisi in 6 capitoli – in cui il pontefice non solo esterna le sue preoccupazioni sulla crisi climatica, ma sferza il comportamento dell’uomo. Scrive Francesco al punto 2: «Con il passare del tempo, mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura. Al di là di questa possibilità, non c’è dubbio che l’impatto del cambiamento climatico danneggerà sempre più la vita di molte persone e famiglie. Ne sentiremo gli effetti in termini di salute, lavoro, accesso alle risorse, abitazioni, migrazioni forzate e in altri ambiti».

Anche la distruzione delle foreste non accenna a ridursi. (Foto Matt Palmer – Unsplash)

L’esortazione non dimentica il Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop 28), in programma a Dubai (Emirati arabi uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre 2023. «Se c’è – si legge al punto 58 – un sincero interesse a far sì che la Cop 28 diventi storica, che ci onori e ci nobiliti come esseri umani, allora possiamo solo aspettarci delle forme vincolanti di transizione energetica».

Il papa esorta i potenti senza fare sconti. «Speriamo – scrive al punto 60 – che quanti interverranno siano strateghi capaci di pensare al bene comune e al futuro dei loro figli, piuttosto che agli interessi di circostanza di qualche Paese o azienda». E alla società nel suo insieme dice: «Non ci sono – scrive al punto 70 – cambiamenti duraturi senza cambiamenti culturali, senza una maturazione del modo di vivere e delle convinzioni sociali, e non ci sono cambiamenti culturali senza cambiamenti nelle persone». Ma non dimentica chi sta muovendosi nella direzione giusta. «Gli sforzi delle famiglie per inquinare meno – dice al punto 71 -, ridurre gli sprechi, consumare in modo oculato, stanno creando una nuova cultura. Il semplice fatto di cambiare le abitudini personali, familiari e comunitarie alimenta la preoccupazione per le responsabilità non assolte da parte dei settori politici e l’indignazione per il disinteresse dei potenti».

Non tutti concordano con le riflessioni del papa. Ad esempio, lo scorso 5 ottobre il quotidiano La Verità riportava in prima pagina questo titolo a cinque colonne: «L’esortazione del Papa pare scritta da Greta». Secondo i due articolisti, l’esortazione apostolica di Francesco è «un manifesto green che trasforma in dogma la tesi dell’origine antropica dei cambiamenti climatici». Il giorno seguente, sullo stesso giornale e sempre in prima pagina, Franco Battaglia, professore noto (in Italia) per il suo negazionismo nei confronti dell’emergenza climatica, scriveva: «La Laudate Deum è una collezione di errori». E sabato 7 ottobre La Verità svelava: «La Laudate Deum crea sconcerto nella Segreteria di Stato vaticana».

Ennesima conferma che, assieme alla temperatura della terra, cresce anche la presunzione dei negazionisti.

Paolo Moiola

L’anidride carbonica è il principale tra i cosiddetti gas ad effetto serra. (Foto Geralt – Pixabay)




Ucraina. Angeli della gioia


Carissimi tutti
Un caro saluto a pochi giorni dal ritorno dell’ultimo viaggio fatto in Ucraina. Si è trattato di un viaggio breve di soli tre giorni dal 29 settembre al 1° ottobre, in compagnia di don Leszek e di Rika. L’obiettivo è stato quello di fare le riprese alle attività di suor Vittoria, impegnata in un progetto che da tempo organizza, chiamato Gli angeli della gioia.

La registrazione del video è la parte conclusiva di un progetto più grande, iniziato questa estate con la collaborazione del gruppo Eskenosen e Humane vitae, che si pone l’obiettivo di mostrare al mondo scolastico italiano (e non solo) storie di vita illustrative di come i bambini ucraini vivono la realtà della guerra.

La prima parte è stata registrata questa estate in Polonia, incontrando bambini che o si sono trasferiti temporaneamente nel paese oppure presenti brevemente per fare qualche giorno di vacanza. La seconda parte del video l’abbiamo realizzata durante questo viaggio andando ad incontrare i bambini sul luogo.

Suor Vittoria è una giovane suora ucraina che con l’aiuto di volontari organizza delle vere e proprie feste nei villaggi più dispersi del paese, con l’obiettivo di regalare un momento di gioia a bambini spesso provati duramente dalla guerra. I bambini a cui rivolge l’invito sono o abitanti di villaggi sperduti oppure bambini che provengono dal fronte e che in questi villaggi trovano riparo.

Per poter fare questo tipo di incontri è necessario essere riconosciuti dal governo locale, sempre attento a controllare le iniziative interne del paese. Suor Vittoria appartiene a una organizzazione cristiana riconosciuta dallo stato.

È curioso vederla indossare abbigliamento di colore militare (proprio dell’organizzazione) insieme a due grandi ali che le spuntano dalla schiena insieme ad una aureola sopra la testa. Lei appartiene alla Congregazione delle suore degli angeli e ha deciso di intitolare questi incontri – che avvengano sempre in luoghi diversi – l’Angelo della gioia. Incontrandola non sfugge a nessuno il suo sorriso e l’energia che trasmette.

Il primo passo che compie è quello di individuare un villaggio e di mettersi in contatto con il sindaco oppure con gli insegnanti. Poi si individuano le famiglie a cui rivolgere l’invito. Ci incontriamo in piccolo villaggio vicino a Zytmozier, una città a circa 150 km da Kiev.

Stabilito il giorno, nei locali della scuola del villaggio i volontari con suor Vittoria arrivano di buon mattino, organizzando la scenografia e addobbando la sala rendendola festosa e colorata. I bambini ricevono un invito scritto col loro nome all’entrata della scuola: tutto è pronto per dare inizio alla festa.

I bambini vengono presentati per nome e ricevono l’aureola dell’angelo che indosseranno tutto il tempo. L’età dei bambini varia a seconda dei villaggi, tra i 5 e i 14 anni. La festa trascorre tra canti e balli di gruppo che coinvolgono tutti, anche le mamme presenti. E’ una gioia contagiosa quella che si respira, una gioia che solo questi bambini riescono a trasmettere.

I bambini ricevono dello zucchero filato e dei dolci ben preparati. I volontari ci confidano che ha volte hanno incontrato bambini affamati non solo di dolci… per questo hanno deciso di offrire anche qualcosa di più sostanzioso. È facile immaginare le condizioni familiari di alcuni. A volte lo si capisce soltanto dal modo in cui sono vestiti.

Ad un certo momento i bambini sono invitati a firmare una bandiera del loro paese. Questa bandiera viene poi consegnata ai papà o ai parenti che si trovano sul fronte a combattere. Sono loro i loro angeli custodi che li difendono. La festa si conclude con la consegna dei regali. Ognuno riceve un simpatico peluche a ricordo di questa giornata, anche se è facile immaginare che il vero ricordo sarà la gioia che hanno vissuto in queste ore.

Alla fine della festa ci viene segnalata una famiglia di quel villaggio. La mamma accudisce, in una casa modesta di campagna, ben 12 figli. La figlia maggiore, che vive insieme alla madre, ha già sei figli… lasciamo a loro vestiti e cibo per bambini e veniamo ricompensati per questo con del miele di loro produzione.

Sulla via del ritorno, percorrendo una strada di campagna sterrata con pietre appuntite, riusciamo a bucare ben due pneumatici consecutivamente. Per fortuna i volontari sono ancora con noi e ci aiutano a risolvere la difficoltà, dei veri e propri angeli custodi. Cosi possiamo già il giorno successivo agevolmente ritornare a Varsavia. La registrazione dell’incontro e l’intervista a suor Vittoria le ha fatte un cameraman professionista giunto da Kiev. L’intero video tra breve sarà pronto e ve lo manderemo.

Luca Bovio

Questo slideshow richiede JavaScript.




Ventimiglia. A qualsiasi costo

 

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha denunciato, dietro ricorso di varie associazioni tra cui Avocats pour la défense des droits des étrangers (Adde), la forma in cui vengono svolti i respingimenti dalla Francia che contravverrebbe la direttiva europea sui rimpatri. In teoria, un cittadino irregolare dovrebbe beneficiare di un certo tempo per lasciare volontariamente il territorio, invece di essere allontanato in maniera forzata come avviene adesso.

Al mattino, le persone fermate e identificate dagli agenti francesi vengono espulse e, camminando attraverso il ponte San Luigi, arrivano alla frontiera italiana che ne notifica l’espulsione e le lascia andare. Da lì si torna a Ventimiglia a piedi, o con un bus di linea.

Da Grimaldi, ultima frazione di Ventimiglia arroccata sul mare, è possibile intercettare il passo della Morte, un cammino di tre ore che, tra sentieri mal segnalati, sterpaglie, rovi e salite che si riescono a fare solo con l’aiuto di una corda, permette di superare la frontiera in montagna. Il passo è pericoloso. Basta mettere un piede fuori sentiero per scivolare in dirupi, soprattutto se si percorre di notte o con la pioggia. Si scende tra le prime ville di Mentone per poi arrivare al centro. Spesso la gendarmerie controlla la strada e capita che, dopo una camminata estenuante, le persone vengano fermate su questa rotta e respinte in Italia.

Ventimiglia. Giovani migranti parlano davanti alla Caritas. (Foto Simona Carnino).

«I controlli in frontiera non fanno che aumentare i rischi e i costi in termini di vite umane ed economici. Non c’è decreto, non c’è gendarme che possa fermare le persone. La gente passa anche a costo della vita. A volte arrivano da noi persone con traumi provocati nel tentativo di superare la frontiera in montagna o in autostrada», spiega Serena Regazzoni, referente area immigrazione di Caritas Intemelia.

La militarizzazione e le politiche securitarie, che in Francia si manifestano nei respingimenti e in Italia in proclami di apertura di nuovi centri di permanenza per il rimpatrio, si scontrano con le motivazioni delle persone che spesso sono più forti e le spingono a viaggiare a qualsiasi costo.

Ad umanizzare la frontiera ci pensano organizzazioni come la Caritas, la Diaconia valdese e volontari che forniscono vestiti, cibo, cure mediche, orientamento legale, ascolto e, a volte, amicizia. Una piccola umanità laboriosa, che si sostituisce all’assenza della politica locale nelle attività di accoglienza.

Ventimiglia. Distribuzione di pasti alla Caritas Intemelia. (Foto Simona Carnino).

A Ventimiglia ci sono circa 17 posti letto per donne e famiglie in accoglienza diffusa della Caritas e uno rifugio di circa 12 posti per minori gestito da Diaconia e Save the Children. Gli altri dormono nei sottopassaggi o lungo il fiume Roya dove, tra acquitrini e sporcizia, scabbia, infezioni e punture di insetti sono all’ordine del giorno.

c’è sempre qualcuno che ce la fa, nonostante l’aumento dei controlli.

Come Hamza che, nel suo ultimo messaggio di mercoledì notte, scrive: «Sono arrivato. Thanks God». «E cosa farai ora?», gli chiediamo. «Mi riposo perché son troppo stanco. Poi cercherò un lavoro. Sono un barbiere».

Simona Carnino

(prima puntata al https://www.rivistamissioniconsolata.it/2023/10/02/ventimiglia-refus-dentree/)

Hamza mostra le ferite alle mani che si è fatto durante gli attraversamenti. (Foto Simona Carnino).




Brasile-Italia – «Così soffice… così verde…»

Soft & green è l’attrattivo titolo sotto il quale una delle principali aziende italiane di produzione di carta per uso igienico e domestico presenta il proprio piano per la sostenibilità. L’azienda ha scelto di appoggiare una serie di iniziative di educazione e comunicazione ambientale sia a livello nazionale (tra cui il «Pianeta Terra Festival», che si tiene a Lucca dal 2022) che internazionale, come quella che la vede impegnata in un progetto di conservazione ambientale e sviluppo socioeconomico in un’area «a ridosso» della foresta amazzonica. Il nome del progetto, Together we plant the future (Insieme piantiamo il futuro), ricalca lo slogan dell’azienda partner, leader in America Latina della produzione di carta e cellulosa.

L’obiettivo è ambizioso: «Creare corridoi di biodiversità tra aree di foresta intatte a cavallo tra gli stati brasiliani di Pará e Maranhão», in cui la percentuale della cosiddetta floresta em pé (foresta in piedi, ovvero sopravvissuta) è rispettivamente del 23% e del 20%, e «contribuire a togliere dalla povertà circa 200mila persone entro il 2030 grazie a progetti di generazione di reddito».

Per le loro proprietà, le bacche dell’acai sono considerate tra i frutti più pregiati dell’Amazzonia brasiliana. (Foto Bermix Studio – Unsplash)

In Brasile, le Ong ambientaliste si schierano su due fronti opposti, ovvero tra chi si associa ad un’azienda entrata nel gotha della finanza verde per il contributo al sequestro di carbonio tramite piantagioni monocolturali di eucalipto (di cui, però, resta ancora da valutare l’effettiva efficacia) e chi non esita a tacciarla di greenwashing (adottare pratiche green più di facciata che di sostanza).

Le «quebradeiras» (spaccatrici) del cocco «babaçu» (un particolare cocco dalle piccole dimensioni). (Foto da Carta Capital)

Le comunità locali – indigene, quilombolas (nome con cui, in Brasile, si definiscono i discendenti degli schiavi), di piccoli agricoltori o raccoglitori e raccoglitrici dei frutti della foresta interessate dall’espansione delle coltivazioni tradizionali nelle loro terre (cocco babaçu, acai, buriti, bacuri, castanha) sono, invece, unanimi nel collegare il nome del colosso brasiliano a una serie di violazioni dei loro diritti: dalla contaminazione dei corsi d’acqua con pesticidi al prosciugamento delle sorgenti, dalla costruzione di strade senza consultazione previa, fino all’esproprio vero e proprio.

Di fatto, il processo di acquisizione fondiaria da parte dell’azienda viene da lontano e presenta molte ombre. Già nel lontano 1985, nel sud est del Maranhão, l’impresa aveva acquistato piantagioni di eucalipto da una succursale della compagnia mineraria Vale do Rio Doce con l’intento di fornire combustibile vegetale all’industria siderurgica come parte del programma Grande Carajás [1]. Grazie a concessioni statali e prestiti bancari, nel corso degli anni ’90 l’azienda brasiliana si estende verso ovest, fino al confine con il Pará, dove, nel 2008, rileva circa 80mila ettari di terra già piantata a eucalipto da un’altra succursale della compagnia per installare una nuova fabbrica di cellulosa a Imperatriz. Fino a qualche tempo, la città vantava il titolo di «porta dell’Amazzonia», vista la sua ubicazione nella regione dove il cerrado (un habitat costituito di praterie e alberi da frutto nativi) cede il posto alla foresta.

Un processo così rapido ed esteso di concentrazione fondiaria – si stima che ora l’impresa possegga migliaia di ettari nello stato – ha fatto sospettare che dietro atti di compravendita apparentemente regolari tra privati, ci sia in realtà l’accaparramento di terre pubbliche o appartenenti alle comunità locali che si sono viste sottrarre, con la frode o con la forza, gli spazi di produzione a cui è intimamente legata la loro sopravvivenza come identità culturali collettive.

Non sappiamo quanto l’omologa azienda italiana che promuove iniziative di ampio respiro educativo e culturale sia a conoscenza delle controversie che pesano sul partner oltreoceano, né quanto gli organizzatori di tali iniziative abbiano interesse a ricostruire le «relazioni pericolose» dei loro sponsor.

L’invito è, dunque, a vigilare su un settore come quello della finanza verde che cresce a dismisura – la Banca mondiale stima che beneficerà di finanziamenti per 30 trilioni di dollari entro il 2030 -, di pari passo però con fenomeni come quelli in atto nell’Amazzonia brasiliana dove l’espansione delle monocolture spinge sempre più le popolazioni tradizionali a riversarsi nelle periferie delle città tra le più violente del Paese (nel 2018 Imperatriz figurava tra le 50 città più violente del Brasile). Qui si trovano costrette a contendersi impieghi precari con le classi urbane più svantaggiate o a dipendere dai sussidi elargiti dai loro stessi carnefici.

Silvia Zaccaria, antropologa

In tempi di emergenza ambientale, la pratica del «greenwashing» è sempre più diffusa. (Illustrazione da iconaclima.it)

[1] Il programma «Gran Carajàs» è tristemente noto per aver portato sull’orlo del genocidio il popolo Awà Guajà le cui terre sono state attraversate da una strada e dalla linea ferroviaria omonima. Recentemente la Vale S.A., nome della compagnia dopo la privatizzazione, si è aggiudicata il titolo di peggiore multinazionale del mondo (cfr. Vale remporte le Public Eye Awards, le prix accordé à la pire entreprise du monde / Habitants des Amériques / Nouvelles / Home – International Alliance of Inhabitants).