Denis Mukwege, l’uomo che vuole curare il Congo

C’è un nome, nella lista dei 26 candidati che il 20 dicembre si sfideranno per la presidenza della Repubblica democratica del Congo (Rdc), che colpisce più di ogni altro: quello di Denis Mukwege, ginecologo, attivista per i diritti umani e vincitore del premio Nobel per la pace nel 2018 (MC ne parla qui).

Originario di Bukavu nel Sud Kivu, Mukwege ha passato buona parte della sua vita a prendersi cura di bambine, ragazze e donne vittime di violenze e abusi sessuali. Atti brutali, diventati un’arma di guerra sempre più diffusa nelle regioni orientali della Rdc, da decenni dilaniate da continui conflitti armati. Soprannominato «il medico che ripara le donne», nel 1999 alla periferia di Bukavu, Mukwege ha fondato il Panzi Hospital, una struttura specializzata nella tutela della salute materna e sessuale, ma soprattutto nella cura fisica e psicologica delle vittime di violenze, abusi e stupri.

Ma Mukwege non è solo un medico, è anche un attivista, capace di far giungere le sue parole di condanna della violenza sulle donne alle Nazioni Unite e di vincere il premio Sakharov per la libertà di pensiero (2014) e il Nobel per la pace (2018). Tracciando un filo rosso tra diverse epoche e conflitti nel mondo, Mukwege ha denunciato l’uso sistematico dello stupro come arma di guerra e si è spinto fino a criticare duramente le istituzioni politiche di Kinshasa. Incapace di porre fine ai conflitti nell’Est e di garantire un adeguato accesso ai servizi di base tra cui quelli sanitari, secondo Mukwege, lo Stato congolese è responsabile, tanto quanto gli attori armati, di violenze, abusi e stupri nei confronti delle donne.

È per questo che la sua discesa in politica è stata accompagnata da un’ondata di entusiasmo, sia nel Paese sia a livello internazionale. Lo dimostra il fatto che, nell’assenza di un partito strutturato alle sue spalle, sia stata la società civile dell’Est – con le donne in prima linea – ad aiutarlo a raccogliere i 100mila dollari necessari per candidarsi. In uno Stato dove corruzione, povertà e sfruttamento di risorse e popolazione sono la norma, Mukwege, per i suoi sostenitori, rappresenta la speranza di un cambiamento.

Le parole con cui inizia il suo progetto sociale, dal titolo «Riparare e curare il Congo», sono emblematiche: «Non mi sono candidato per cominciare una carriera politica. Mi sono candidato per tre obiettivi: la fine della guerra, della fame e dei vizi». Mukwege evidenzia le principali problematiche del Paese e avanza proposte che spaziano dalla governance alle infrastrutture, dal clima all’accesso equo a educazione, sanità e nutrizione.

Prima, però, c’è un’elezione da vincere e gli ostacoli, come gli interrogativi sulla trasparenza del processo elettorale, non mancano. Mentre la presenza di ben 25 candidati di opposizione crea un concreto rischio di dispersione dei voti a vantaggio del presidente uscente, Félix Tshisekedi. Da qui, l’ipotesi di creare una coalizione che riunisca l’opposizione a sostegno di un solo candidato, il ricco uomo d’affari ed ex governatore del Katanga, Moïse Katumbi. Ma, per ora, Mukwege non sembra aver ancora rinunciato al sogno di provare a curare il suo Paese.

Aurora Guainazzi




Black friday e l’alternativa del commercio equo

 

Nella settimana del Black friday, un meme circola sui social: «Black friday. Se non compri niente risparmi il 100% su ogni prodotto».

Noi potremmo aggiungere: «Per Natale, valuta l’acquisto di prodotti del commercio equo e solidale». Mettere sotto l’albero regali che hanno una storia di giustizia, fatta di rispetto dei diritti umani (di bambini, donne, lavoratori, persone con disabilità), dell’ambiente, che contribuiscono a costruire dialogo e pace è possibile.
E in molti, da diversi anni, lo fanno.

Così ci si può orientare a un tipo di commercio che garantisce la giusta paga e condizioni dignitose a persone come Nilanjana Banerjee, donna indiana sordomuta che ha studiato progettazione al Silence training institute e oggi è una delle migliori designer di Silence, una Ong locale che esporta prodotti artistici in diversi paesi del mondo nel circuito del Wft (World fair trade organization), l’organizzazione mondiale per il commercio equo e solidale.

La storia di Silence dovrebbe accompagnare la confezione del pacchetto da porgere il giorno della festa, perché, a differenza di un prodotto qualsiasi, di cui si ignora la provenienza, con il Commercio equo, insieme all’oggetto, si regala anche un pezzo di storia concreta di persone che vivono e lavorano in paesi e contesti a volte difficili di immaginare. È raccontata in uno dei podcast che si trovano sul sito di Equo garantito, l’associazione di categoria delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale.

«Silence è un’organizzazione che si dedica alla riabilitazione socioeconomica di persone con disabilità, in particolare persone sorde», dice il podcast. Nasce a Calcutta, in India, nel 1979 «dallo sforzo collettivo di un piccolo gruppo di artisti sordi alla ricerca dell’autosufficienza economica» e dall’idea di produrre biglietti di auguri dipinti a mano.
Presto l’iniziativa diventa una Ong. Nel tempo, grazie alle vendite in paesi come Usa, Canada, Regno Unito, Germania, Italia, Austria, Francia, Australia e Nuova Zelanda, «diventa in grado di coprire la maggior parte dei costi di produzione e del personale» e di offrire servizi pensionistici per i suoi lavoratori, così come un fondo di previdenza, un fondo volontario di risparmio mensile e si occupa anche di assicurazione sulla vita e copertura di infortuni.
Circa l’80% del personale di Silence è composto da persone con disabilità fisiche, mentali o psichiche che, per la gran parte, hanno dovuto abbandonare la scuola fin dall’infanzia e sono soggette a umiliazioni e discriminazioni.

Il Commercio equo e solidale non concepisce se stesso come beneficenza. È un modo di impostare il mercato diverso dallo sfruttamento e, allo stesso tempo, dall’elemosina e dal paternalismo.

In Italia se ne parlava molto alla fine degli anni Novanta e nel primo decennio del 2000. Oggi se ne parla di meno, ma i dati raccolti e divulgati da Equo garantito nel suo rapporto annuale del 2023, pubblicato a maggio, in occasione dei 20 anni dalla fondazione dell’associazione, ne offrono una fotografia positiva: le dieci organizzazioni italiane di importazioni dirette dai produttori del Sud del Mondo, nel 2021 hanno importato prodotti da 16 organizzazioni locali africane per 3,3 milioni di euro, da 80 organizzazioni in Asia per 5 milioni, da 50 organizzazioni in America Latina per 5,3 milioni e da tre organizzazioni in Europa per 243mila euro. Un totale di 43 paesi del mondo coinvolti, migliaia di famiglie che lavorano dignitosamente, mandano i figli a scuola, hanno la possibilità di immaginare un futuro.

In Italia il commercio equo nel 2021 ha dato lavoro a 491 persone, coinvolto 3.960 volontari e 29.135 soci. E promosso, nel suo piccolo, la cultura della sostenibilità sociale e ambientale.

Luca Lorusso

Sul tema leggi anche:

– Luca Lorusso (a cura di), Natale possibile, Dossier MC dicembre 2012.

– Luca Lorusso, Senza dono, che Natale è? Una conversazione col teologo Roberto Repole, MC dicembre 2014, p 27.




Argentina. Un altro pifferaio magico?

In Argentina, il secondo turno delle elezioni presidenziali (19 novembre) ha sancito il trionfo di Javier Milei, il cinquantaseienne candidato de La Libertad Avanza, economista iperliberista, personaggio stravagante cui una larga maggioranza di argentini ha affidato le sorti del paese. Un paese allo sbando con un’inflazione al 140 per cento e 18,5 milioni di poveri (su 46 milioni di abitanti) di cui 4,3 milioni indigenti (proiezione su dati ufficiali dell’Instituto nacional de estadística y censos, Indec).

Quintas del Sol, un «barrio cerrado» (quartiere chiuso privato), nella provincia di Buenos Aires. L’interminabili cresi economica argentina ha accuito le differenze sociali nel paese. (Foto Infobae)

Abbiamo raccolto un paio di opinioni subito dopo il clamoroso risultato elettorale. Padre Luigi Inverardi, per molti anni missionario nel paese latinoamericano, si dice sorpreso della vittoria di Milei, ma giustifica gli argentini che lo hanno votato visto il disastro compiuto dal candidato presidenziale Sergio Massa, ministro dell’economia uscente. «La prima cosa da fare – aggiunge il missionario – è controllare l’inflazione e sanare l’economia. L’adozione del dollaro è una misura improponibile, ma la spesa pubblica si può ridurre perché ci sono troppi argentini che vivono di sussidi senza lavorare».

Padre José Auletta, 47 anni in Argentina, ci risponde di buon mattino da Yuto, provincia di Jujuy, nell’estremo nord ovest del paese. «Sia lo sfidante Massa che il vincitore Milei erano il peggio. Il popolo argentino ha votato spinto da un desiderio di cambiamento, ma soprattutto dalla rabbia. Oggi l’Argentina deve affrontare un impoverimento che è strutturale e una corruzione che è altrettanto».

Al Congresso nazionale (il parlamento) partito di Milei è minoranza: al Senato avrà 7 membri su 72, alla Camera 38 su 257. «E nessuno – aggiunge Auletta – dei 24 governatori delle province argentine. Milei ha vinto anche per aver gridato contro “la casta”. Quella stessa casta con cui dovrà però arrivare ad accordi per poter governare».

Quanto alla Chiesa argentina, il clima non è dei migliori. Dopo le accuse (tra cui comunista e rappresentante del maligno) e le offese di Milei a papa Francesco in più circostanze, in chiusura di campagna elettorale Alberto Benegas Lynch, economista e mentore del nuovo presidente, aveva proposto di «rompere le relazioni diplomatiche con il Vaticano». Gli aveva risposto (con classe) José María Di Paola detto Pepe, uno dei più noti curas villeros, i preti che vivono nelle villas miserias, le baraccopoli argentine. Il sacerdote sta preparando una campagna per invitare il papa a visitare il suo paese. Sotto lo slogan: «Vení Francisco, el pueblo te espera» (Vieni Francesco, la gente ti aspetta).

Padre José María Di Paola detto Pepe, noto «cura villero» e sostenitore del viaggio di papa Francesco in Argentina. (Foto David Agren)

Lo scorso ottobre, durante una lunga intervista concessa alla direttrice dell’agenzia argentina Télam, il papa aveva parlato dell’Argentina senza mai nominare Milei, ma facendovi riferimenti piuttosto espliciti. «Ho molta paura – aveva confessato – dei pifferai magici di Hamelin perché sono incantatori di serpenti. Se fossero incantatori di serpenti li lascerei, ma sono incantatori di persone… e finiscono per affogarle. Persone che credono di poter uscire dalla crisi ballando al suono del flauto, con redentori fatti da un giorno all’altro. […] Le grandi dittature nascono da un flauto, da un’illusione, da un fascino del momento. E poi diciamo “che peccato, stiamo annegando tutti”».

Il neoeletto Milei è un pifferaio magico? Aspettiamo per vedere come metterà mano ai problemi del paese che lo ha eletto. Come sempre, una cosa sono le parole dette in libertà durante le campagne elettorali, un’altra è la realtà quotidiana. E quella argentina è una realtà da brividi.

Paolo Moiola




Da Gaza ad Haiti. Bambini nei conflitti

Più di 400 milioni di minori vivono oggi in aree di conflitto. Tra il 2005 e il 2022, secondo le Nazioni Unite, almeno 120mila bambini sono stati uccisi o mutilati.
In poco più di un mese, dal 7 ottobre al 15 novembre, il conflitto tra Israele e Hamas ha ucciso 4.642 bambini (di cui 33 israeliani e 4.609 nella striscia di Gaza) e ne ha feriti almeno 9mila.
I dati dell’Unicef su sei conflitti che oggi si consumano in diverse regioni del mondo.

Erano 56 i conflitti armati nel mondo nel 2022 secondo l’ultimo Sipri Yearbook 2023. Per la maggior parte guerre interne ai singoli paesi.
Dal 7 ottobre scorso un nuovo conflitto si è aggiunto alla lista, quello tra Israele e Hamas, assumendo da subito i contorni di una guerra tra le più sanguinose e spietate degli ultimi anni.

In occasione della giornata dedicata ai diritti dei minori, il 20 novembre, l’Unicef ha diffuso un breve report nel quale fa il punto sulla situazione dei bambini in sei paesi in conflitto: Palestina, Haiti, Siria, Sudan, Ucraina, Yemen.

Più di 400 milioni di minori vivono oggi in aree di conflitto. Tra il 2005 e il 2022, secondo le Nazioni Unite, almeno 120mila bambini sono stati uccisi o mutilati.

In poco più di un mese, dal 7 ottobre al 15 novembre, il conflitto tra Israele e Hamas ha ucciso 4.642 bambini (di cui 33 israeliani e 4.609 nella striscia di Gaza) e ne ha feriti almeno 9mila. Altri 1.500 bambini risultano dispersi nella striscia di Gaza, presumibilmente sotto le macerie, scrive l’Unicef. Sono 30 i bambini israeliani prigionieri.

Questo in un contesto di ferocia che vede nella Striscia più di 3 milioni di persone ridotte in stato di necessità (di cui 1 milioni di minori), 1,5 milioni di sfollati (dei quali i bambini sono la metà) che non hanno accesso all’acqua e a condizioni igieniche sicure.
A Gaza un ospedale su tre e due strutture sanitarie primarie su tre sono chiusi. «155.000 donne in stato di gravidanza e allattamento necessitano di assistenza sanitaria primaria – scrive ancora il brief dell’Fondo delle Nazioni unite per l’infanzia – e 337.000 bambini sotto i 5 anni sono a rischio di malnutrizione acuta. […] Almeno il 55% della rete idrica è stata danneggiata. […] 275 edifici scolastici hanno subito danni […]. Si tratta di oltre il 56% di tutte le infrastrutture scolastiche».

Il brief dell’Unicef offre altri dati su altri conflitti: in Ucraina, dal 24 febbraio 2022 all’8 ottobre 2023 oltre 560 bambini sono stati uccisi e quasi 1.200 feriti, soprattutto a causa dei bombardamenti, in un contesto di guerra che vede oggi quasi 11 milioni di persone in fuga: 5,1 milioni di sfollati interni e 5,8 milioni di rifugiati in altri paesi.

In Siria, a causa di oltre 12 anni di conflitto e del terremoto di inizio febbraio 2023 che ha provocato 6mila morti e più di 12mila feriti, ci sono 15,3 milioni di persone che necessitano di assistenza (quasi il 70% della popolazione), «7 milioni di bambini, 2,6 milioni di persone con disabilità, 5,3 milioni di sfollati interni», scrive l’Unicef. «Oltre la metà degli sfollati si trova nella Siria nord occidentale. Il 90% delle famiglie vive in povertà e il 55% è in condizioni di insicurezza alimentare. […] Secondo i dati delle Nazioni Unite dall’inizio del conflitto, circa 13.000 bambini in Siria sono stati uccisi o feriti. […] oltre 609.900 bambini sotto i 5 anni, soffrono di malnutrizione cronica. […] Il numero di bambini tra i 6 e i 59 mesi che soffrono di malnutrizione acuta grave è aumentato del 48% fra il 2021 e il 2022».

In Yemen «tra marzo 2015 e novembre 2022, le Nazioni Unite hanno verificato che oltre 11.000 bambini sono stati uccisi o gravemente feriti. Oltre 4.000 bambini sono stati reclutati e utilizzati dalle parti in conflitto e si sono verificati oltre 900 attacchi e uso militare di strutture scolastiche e sanitarie». Oltre 2,3 milioni di bambini vivono in campi per sfollati interni nei quali hanno uno scarso accesso all’acqua, al cibo, ai servizi sanitari, all’istruzione; 2,2 milioni soffrono di malnutrizione acuta.

In Sudan, il conflitto esploso il 15 aprile 2023 ha provocato un numero elevatissimo di sfollati interni (arrivati a 7,1 milioni ad agosto, 4,4 milioni a ottobre) e 1,2 milioni di rifugiati in altri paesi. Tra questi, si stima che i bambini siano circa 3 milioni. «700.000 bambini colpiti da malnutrizione acuta grave rischiano di non ricevere le cure e hanno un rischio di morte 11 volte maggiore rispetto ai loro coetanei. 7,4 milioni di bambini non hanno accesso all’acqua potabile», scrive l’Unicef, e prosegue: «Sono ben 19 milioni i bambini sudanesi che non possono tornare nelle aule scolastiche, il che fa di questa situazione una delle peggiori crisi dell’istruzione al mondo».

Haiti è il sesto paese preso in considerazione dalla pubblicazione del Fondo della Nazioni Unite per l’infanzia (ne abbiamo parlato qui e qui). Nel paese caraibico «circa metà della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria, compresi quasi 3 milioni di bambini, vittime di una complessa storia di povertà, instabilità politica e rischi naturali». Circa 2 milioni di persone vivono in aree del paese che risultano controllate da gruppi armati. Da inizio 2023 al 30 settembre «sono stati registrati 5.599 casi di violenza legati a gruppi armati, tra cui 3.156 uccisioni». Molti bambini sono stati feriti o uccisi durante scontri a fuoco, altri sono stati reclutati nei gruppi armati.
Oggi sono circa 115mila i bambini che soffrono di malnutrizione acuta grave, il 30% in più rispetto al 2022.

Se i dati non offrono la comprensione dei motivi politici, economici, ideologici dei molti conflitti che insanguinano il mondo, né suggerimenti per la loro risoluzione, offrono però la possibilità di considerare la loro violenta assurdità.

Luca Lorusso




Il Madagascar avrà un presidente francese?

 

Giovedì 16 dovrebbe tenersi il primo turno delle elezioni presidenziali in Madagascar. Il condizionale è d’obbligo, in quanto un collettivo di dieci candidati dell’opposizione chiede di rinviarle, perché non ci sarebbero le condizioni. Il secondo turno è previsto per il 20 dicembre.

Il caso è scoppiato a giugno, quando indiscrezioni giornalistiche hanno rivelato che il presidente Andry Rajoelina, candidato alla rielezione, ha ottenuto la nazionalità francese. Per le leggi malgasce perde quella del suo paese, per cui non potrebbe ricandidarsi. Rajoelina era già stato presidente dal 2009 al 2014, prendendo il potere con un colpo di stato, e poi dal 2019 a oggi.

Si è così innescato un braccio di ferro che vede contrapporsi il presidente e i dieci candidati del «collettivo 10». Questi denunciano che l’Alta corte costituzionale e il Consiglio elettorale nazionale indipendente (Ceni) sarebbero asserviti allo stesso Rajoelina.

Da ottobre, contro la celebrazione delle elezioni, il collettivo sta animando manifestazioni che sono state represse dalle forze di sicurezza. Alcune decine di manifestanti sono state feriti e altri arrestati.

Il 9 novembre, la presidente dell’Assemblea nazionale, Christine Razanamahasoa, che sta tentando una mediazione tra le parti, appoggiata da una parte della società civile, leader religiosi e sindacati ha chiesto ufficialmente una sospensione dell’appuntamento elettorale. Rajoelina l’ha subito accusata di voler fare un golpe istituzionale ed è andato avanti con la campagna elettorale.

Oltre a quelli del «collettivo 10», c’è un altro candidato, Siteny Randrianosoloniaiko, intenzionato a restare nella corsa elettorale.

Stando così le cose, se i malgasci andranno al voto, sarà molto probabilmente il presidente in carica Rajoelina a vincere. Anche se francese.

Marco Bello




Venezuela. Una distrazione chiamata Esequibo

L’oggetto del contendere si chiama Esequibo. È un territorio di 159mila chilometri quadrati ricchi di risorse naturali e forestali. Scarsamente abitato (125mila persone), ospita vari gruppi indigeni: Sarao, Arawako, Kariña, Patamuná, Arekuna, Akawaio, Wapishana, Makushi, Wai Wai e Warao. Costituisce due terzi della superficie della Guyana, paese che è stato una colonia britannica fino al 1966. Il Venezuela reclama l’Esequibo come proprio e per questo ha indetto un referendum consultivo per il prossimo 3 dicembre.

Un’immagine dell’Esequibo (oggi appartenente alla Guyana), grande territorio con risorse naturali (sopra e sotto), abitato da popoli indigeni. Il Venezuela lo reclama come proprio. Giusta rivendicazione o furba distrazione? (Immagine da cuatrof.net)

Quella dell’Esequibo è una disputa vecchia di quasi due secoli. Tuttavia, la sua recrudescenza proprio in questo periodo di grave crisi – economica, sociale, politica – per il paese venezuelano induce a ritenere che la questione sia utilizzata dal governo di Nicolás Maduro come «arma di distrazione di massa». Anche se gli ultimi eventi hanno aperto – o parevano aver aperto – piccoli ma significativi squarci di ottimismo nella complicata vicenda venezuelana.

Nicolás Maduro conduce un proprio programma – «Con Maduro+» – sulla televisione statale. (foto Prensa presidencial – Correo del Orinoco)

Infatti, lo scorso 17 ottobre, a Barbados e sotto gli auspici della Norvegia, governo di Caracas e opposizione hanno raggiunto un accordo sul percorso per garantire che le elezioni presidenziali del 2024 siano libere e democratiche. In risposta a questo passo, l’amministrazione Biden ha immediatamente allentato le sanzioni sul settore petrolifero venezuelano autorizzando il paese, membro dell’Opec, a produrre ed esportare petrolio nei mercati prescelti per i prossimi sei mesi e senza limitazioni. Una potenziale, enorme boccata d’ossigeno per le esangui casse pubbliche di Caracas.

Il 22 ottobre si sono poi tenute le primarie dell’opposizione, alle quali – secondo i dati degli organizzatori – avrebbero partecipato 2,5 milioni di venezuelani. Ne è risultata vincitrice la dama de hierro (la signora di ferro) Maria Corina Machado (56 anni, tre figli, ex deputata di destra, ingegnere) con quasi il 93 per cento dei voti.

Maria Corina Machado, vincitrice delle primarie dell’opposizione tenute lo scorso 22 ottobre. (Foto da diarioelregionaldelzulia.com)

Le cose si sono però subito complicate: prima con la conferma di una sentenza di inabilitazione per la Machado a ricoprire cariche pubbliche per 15 anni e la conseguente esclusione dalle elezioni del 2024 e poi (il 30 ottobre) con la sospensione del risultato delle primarie da parte del Supremo tribunale del Venezuela per violazioni elettorali, crimini finanziari e cospirazione. In questo quadro generale già confuso, è arrivata la deflagrazione della contesa con la Guyana per l’Esequibo.

I media venezuelani stanno dando molto rilievo alla questione Esequibo.

Come avviene per quasi tutte le questioni internazionali in questa difficile epoca storica, anche in Venezuela le situazioni paiono cristallizzate. Lo confermano anche le risposte ricevute da alcuni nostri interlocutori di Caracas, vicini al governo Maduro: «La vicenda della Guyana – ci hanno spiegato – è molto semplice: il territorio è nostro, però gli Occidentali se lo vogliono rubare (come hanno fatto in tutta la storia degli ultimi 600 anni). Le primarie dell’opposizione sono state annullate per un sacco di dati falsi. È realmente triste che questa gente sia tanto disonesta. Infine, con riferimento a Maria Corina Machado non può essere candidata alle elezioni presidenziali semplicemente perché è stata inabilitata a rivestire cariche pubbliche da una precedente sentenza».

Paolo Moiola




Poveri assoluti: nel mondo uno ogni dodici

 

Una persona ogni 12 nel mondo oggi vive con meno di 2,15 dollari al giorno.

Secondo gli ultimi dati del 2023 raccolti dalla Banca mondiale e resi pubblici nella Poverty and inequality platform sono, infatti, 690 milioni le persone che stentano sotto la soglia della povertà assoluta, l’8,61% della popolazione mondiale.

Un numero enorme che si moltiplica se alziamo anche di poco la soglia: 1,846 miliardi di persone vivono con meno di 3,65 dollari al giorno, il 23% del totale; 3,682 miliardi con meno di 6,85 dollari quotidiani: il 45,9%, quasi una ogni due.

Vale la pena, avendo un po’ di tempo e pazienza, andare a consultare i dati messi a disposizione dalla Banca mondiale.

Si può mettere in relazione, ad esempio, il dato che riguarda la povertà odierna con quello di dieci anni fa o venti o trenta. Nella home page del portale, infatti, un grafico mostra la forte riduzione della povertà nel mondo a partire dal 1990, quando i poveri assoluti, quelli sotto la soglia dei 2,15 dollari, erano 2 miliardi su una popolazione totale di 5,3 miliardi, il 37,7%, uno ogni 2,6 persone.

Si può conoscere, poi, la situazione della povertà e delle diseguaglianze per aree geografiche e per i singoli paesi. In questa prospettiva è interessante notare la riduzione drastica dei poveri negli ultimi 30 anni nell’area del Sud Est asiatico – da 1 miliardo nel ’90 a 26 milioni nel 2020, soprattutto grazie alla diminuzione dei poveri assoluti in Cina, passati da 816 milioni nel 1990 a 1,56 milioni nel 2020 – e, allo stesso tempo, l’aumento del numero di poveri assoluti in Africa subsahariana: da 277,9 milioni nel 1990 a 397 milioni nel 2019 (ultimo dato disponibile).

Altro dato interessante è quello che mostra quanta povertà ha generato la pandemia: i poveri assoluti, infatti, sono aumentati nel 2020 in tutto il mondo.

I dati raccolti dalla Banca mondiale attraverso le agenzie statistiche governative e i dipartimenti nazionali della stessa, per quanto debbano essere letti con una certa cautela (pensiamo ad esempio a quelli riguardanti paesi certo non trasparenti come la Cina) sono utili, tuttavia, per misurare i progressi compiuti verso l’obiettivo dell’eliminazione totale della povertà assoluta formulato dall’Onu nell’Agenda 2030.

Di certo la lotta alla povertà globale nei decenni sta portando a risultati positivi. È altrettanto certo che la strada da fare è ancora molto, troppo lunga.

Luca Lorusso




Haiti, vicini alla catastrofe umanitaria

 

Da metà agosto a oggi, almeno 200mila haitiani sono sfollati, dei quali 40mila nella sola capitale Port-au-Prince, secondo una nota del Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite. Il forte movimento della popolazione, che si è intensificato nella seconda metà del 2023, è dovuto alla recrudescenza degli attacchi delle bande armate, che controllano vaste zone del territorio del paese e circa metà dei quartieri della capitale.

Lo spostamento in massa della popolazione accresce la problematica dell’insicurezza alimentare. La gente scappa a causa di scontri tra bande rivali o attacchi diretti, portando con sé solo i vestiti che ha addosso. Intanto i banditi danno alle fiamme negozi e magazzini, oltre alle case, privando centinaia di persone del proprio reddito. Per il Pam, circa la metà della popolazione (la proiezione parla di 4,35 milioni di haitiane e haitiani) vivrà in uno stato di insicurezza alimentare acuta nei prossimi mesi.

Secondo l’esperto indipendente delle Nazioni Unite per i diritti umani, lo statunitense William O’Neill, la situazione ad Haiti è catastrofica: «Sono allarmato per la situazione preoccupante che si estende rapidamente ad altri dipartimenti, come l’Artibonite e il Nord Ouest. Gli assassinii, i ferimenti e i rapimenti sono oramai il quotidiano della popolazione». Si sono verificati tremila omicidi e millecinquecento rapimenti da gennaio a settembre, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.

Molti degli sfollati si trovano in condizioni di vita disumane, senza l’accesso ai servizi di base, e accampati in rifugi di fortuna: «Bambini e anziani dormono a terra, vicini a montagne di immondizia e senza avere accesso ad acqua potabile. Ho anche ascoltato testimonianze di donne e ragazze che sono vittime di violenza a ripetizione, senza poi avere cure mediche. La violenza sessuale verso donne e bambine è endemica e non è stato fatto nessun progresso rispetto a garantire servizi della giustizia alle sopravvissute», continua O’Neill. «Una grande sfida è data dal fatto che molti membri delle bande armate sono bambini. Sono necessari programmi di riabilitazione e reinserzione sociale». Si consideri che oltre 500mila ragazzi in età scolare non hanno accesso all’educazione e questo diventa un vasto serbatoio di mano d’opera per le gang.

Lo scorso 2 ottobre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato una risoluzione, presentata dagli Usa, con la quale si autorizza per Haiti una missione internazionale definita «Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza», che non sarà però sotto l’egida dell’Onu. Di fatto, dovrebbe essere una missione di appoggio alla polizia haitiana. Il Kenya si era già detto disponibile a guidarla, con l’apporto di mille uomini, e altre stati, come Giamaica, Bahamas, potrebbero partecipare. Gli Stati Uniti, visti i pregressi e il particolare momento storico, non vogliono essere coinvolti direttamente, ma finanzieranno in larga parte l’operazione (promessi 120 milioni di dollari), che potrebbe partire a gennaio. Restano tuttavia molti dubbi che una missione di questo tipo possa portare a un effettivo miglioramento.

Papa Francesco risponde alla domanda di un piccolo haitiano, durante l’incontro con i bambini di 84 paesi, il 6 novembre. Foto Ileana Joseph.

Oggi, 6 novembre, il Papa incontrerà anche alcuni bambini haitiani, nell’ambito dell’evento patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione che vedrà la partecipazione di settemila bambini di 84 paesi. Evento durante il quale papa Francesco risponderà ad alcune domande dei piccoli. Per l’occasione sarà pubblicata L’Enciclica dei bambini. 

Marco Bello




Alba ricorda padre Paolo Tablino

Sabato 28 Ottobre 2023 inaugurato presso l’Area Verde don Paolo Tablino ad Alba dell’opera d’arte permanente «Marsabit», di Samuel Di Blasi.

Il sindaco e alcuni consiglieri, il vescovo di Alba mons. Marco Brunetti e don Gino Chiesa, direttore dell’ufficio missionario di Alba, si sono alternati a rievocare l’avventura missionaria della diocesi di Alba iniziata nel 1958-59 con don Venturino e don Paolo Tablino (i primi due sacerdoti Fidei donum di tutta Italia) e proseguita con una presenza rilevante di sacerdoti e laici di Alba che hanno dato un contributo unico alla nascita e primo sviluppo della diocesi di Marsabit. Il monumento è situato in una spaziosa area verde, che già porta il nome di don Tablino, ove le persone possono venire a incontrarsi, a riposarsi e a godere la natura. L’artista Samuel Di Blasi ha scoperto il monumento in metallo di colore argentato, a forma di albero i cui vari rami richiamano la vitalità e la crescita del seme. Ai piedi del monumento Patrizia Manzone (missionaria laica in Kenya dal 2008 al 2022) con l’aiuto di uno dei suoi figli ha seppellito una manciata di terra proveniente da Marsabit. Presente anche una bella delegazione di missionari della Consolata, tra cui il vescovo emerito di Maralal, mons. Virgilio Pante, con il quale padre Paolo Tablino ha svolto il suo servizio missionario una volta diventato missionario della Consolata. Infine mons. Brunetti e mons. Pante hanno dato la benedizione al nuovo monumento.

Padre Paolo Tablino a Maralal, il giorno in cui ha emesso i voti come missionario della Consolata

Una scheggia di bellezza

Ad Alba, in provincia di Torino, è stata presentata una scultura in ricordo di don Tablino, una vita trascorsa tra i nomadi del Kenya.

Marsabit è l’opera inaugurata il 28 ottobre ad Alba per ricordare il percorso umano e spirituale di don Paolo Tablino, fidei donum diocesano prima e successivamente padre missionario della Consolata inviato nei primi anni Sessanta nella diocesi di Marsabit in Kenya con un compito di prima evangelizzazione.

La realizzazione della scultura è stata affidata dal Comitato promotore a Samuel di Blasi, artista nato e cresciuto nel quartiere che ospita la posa. Di Blasi ha potuto lavorare con libertà, andando oltre gli schemi dell’opera commemorativa. Ha così realizzato un’installazione iconica ma senza astrattismi che riesce a mettersi in dialogo diretto con il giardino in cui è posta: una fusto metallico che si slancia verso il cielo richiamando, nella trama, lo slancio degli alberi circostanti.  Un richiamo quasi immediato è all’immagine del Vangelo come seme gettato, molto cara a Tablino:  «Il deserto è diventato terra buona». Così descriveva la sua esperienza con i nomadi Gabra e Borana, abitanti dei deserti keniani. Una vicinanza che Tablino condivideva con gli altri missionari albesi e con il vescovo Carlo Cavallera, anch’egli missionario della Consolata. Insieme avevano elaborato un metodo pastorale che li vedeva alternarsi nella presenza in parrocchia e a fianco delle tribù non stanziali. Un approccio della missione che è diventato oggetto di ricerche antropologiche come quella di Erika Grasso, esposta nel volume Incontri con l’altro. Missionari «in cammino» tra i Gabra del Kenya.

Alla sommità la scultura acquista una maggior tridimensionalità e la sottile colonna di appoggio continua lo slancio verso l’alto allargandosi in una sorta di abbraccio. Una circolarità che sta quasi a ricordare il legame ancora fortissimo tra Alba e Marsabit, concretizzato oggi in alcuni progetti tra cui la scuola Father John Asteggiano, il sostegno ai giovani con le borse di studio e la Montessori pre school, prima scuola ad indirizzo Montessori della zona. Esso è però soprattutto reso vivo dalla comunione tra laici, consacrati, preti delle due diocesi. Gli esempi più recenti sono il rientro di Patrizia Manzone, fidei donum laica ad Alba con la sua famiglia italo-keniana e la visita, in estate, di padre Ibrahim Racho, vicario generale di Marsabit, che ha trascorso diversi mesi ad Alba, i viaggi missionari dei giovani del cuneese.

Samuel di Blasi nel descrivere l’opera ha scritto che «vuole rappresentare una riflessione sul tema dell’effimero e del transitorio, […] una tematica che mi sta particolarmente a cuore e ci invita spesso a riflettere sulla natura dell’esistenza umana, e sull’importanza di cogliere ogni istante della nostra vita con consapevolezza e gratitudine.»

La presenza di questa scheggia di bellezza «germogliata» in un piccolo parco cittadino ha trasformato questo spazio da luogo di passaggio a luogo pubblico di riflessione. Importante, sotto questo punto di vista, l’adesione all’iniziativa delle istituzioni cittadine che hanno riconosciuto il significato civile e non solo spirituale all’opera missionaria di Tablino. Una trasformazione dunque, non solo artistica ma anche sociale, culturale, spirituale.

Emanuela Costa

Inaugurazione dell’opera d’arte permanente dedicata a Don Paolo Tablino ad Alba

Questo slideshow richiede JavaScript.




Iran. Dopo Masha, Armita

Nel Medio Oriente in fiamme per colpa di Hamas e dell’eccesso di difesa da parte del governo israeliano guidato dal Benjamin Netanyahu, agisce anche l’Iran degli ayatollah sciiti.

Sabato 28 ottobre è stata annunciata la morte di Armita Geravand, la ragazza di neppure 17 anni picchiata nella metro di Teheran dalla polizia morale (Gasht-e Ershad) per non indossare lo hijab, il velo islamico. Secondo l’agenzia governativa Irna (the Islamic republic news agency), la ragazza avrebbe invece avuto un mancamento (a causa di un abbassamento della pressione) mentre saliva sulla metro sbattendo a terra la testa.

Alla cerimonia funebre di domenica 29 ottobre, numerosi partecipanti – tra cui Nasrin Sotoudeh, nota avvocata dei diritti umani (già condannata a molti anni di carcere) – sarebbero stati picchiati e arrestati.

La giovanissima Armita Geravand è morta dopo alcune settimane di coma. Le autorità iraniane negano che sia stata picchiata nella metro da agenti della «polizia morale».

La vicenda di Armita ricorda quella di Masha Amini, la giovane curda di 22 anni uccisa in circostanze analoghe il 16 settembre 2022. Da allora le donne iraniane lottano contro il regime oscurantista, maschilista e violento di Ali Khamenei, la «guida suprema» del paese. Protestano sotto lo slogan «Donna, vita, libertà» (Zan, zendegi, azadi). O cantando in lingua farsi Bella ciao, la canzone per eccellenza della resistenza italiana.

Un ritratto di Masha Amini, uccisa dalla «polizia morale» iraniana il 16 settembre 2022. (Immagine da jornada.com)

La protesta è molto costosa in termini personali: si rischia la vita o la prigione. Le ultime a sperimentarlo sono state Nilufar Hamedi e Elaheh Mohammadi, due giornaliste iraniane che, all’epoca, fecero conoscere la tragedia di Masha Amini. Dopo essere state incarcerate, il 22 ottobre (guarda caso proprio nei giorni in cui Armita era in coma in ospedale) sono state condannate a sette e sei anni di carcere. Secondo Iran Human Rights (gruppo con sede a Oslo), nel 2023 in Iran sono state giustiziate – per impiccagione o lapidazione – almeno 589 persone (tra cui 14 donne), molte per l’accusa di moharebeh (in farsi, «fare la guerra a Dio» e, per estensione, all’ordine costituito, cioè alle autorità islamiche al potere), alcune per blasfemia, (ovvero per insulti al profeta Maometto o al Corano).

Ebrahim Raisi, presidente della Repubblica islamica dell’Iran dal 2021. (Foto da irna.ir)

Per capire meglio le connessioni geopolitiche (e giudicare con cognizione di causa), vale la pena di ricordare tre fatti riguardanti la teocrazia sciita. Il primo: da tempo la Cina di Xi Jinping è il primo partner commerciale dell’Iran: nel 2022, il commercio tra i due paesi è cresciuto del 7%, secondo fonti cinesi. Il secondo: lo scorso 26 ottobre, il viceministro degli esteri iraniano Ali Bagheri Kani è volato a Mosca per un incontro con omologhi russi e una delegazione di Hamas. Infine, non va dimenticato che Teheran dovrebbe essere un nuovo membro dei Brics, l’associazione economica di alcuni paesi del Sud alternativa a quella dell’Occidente, un’alternativa guidata dalle dittature di Cina e Russia. Tutti fatti che evidenziano un similia similibus, un’attrazione tra simili.

Paolo Moiola