Tu vuoi fare l’italiano

Inchiesta: le nuove povertà / 1

Crisi e disoccupazione stanno colpendo anchemigliaia di immigrati. Aumentano gli stratagemmi dei datori di lavoro per risparmiare qualche soldo. Intanto qualcuno cerca di occuparsi di loro. Storie dall’ufficio migranti.

Ogni anno, 300 mila immigrati, provenienti soprattutto dall’America Latina e dall’Europa dell’Est, arrivano in Italia, in aereo o in autobus, con un visto turistico, o con la semplice carta d’identità, per costruirsi nel nostro paese una nuova vita.
Molti di loro sono zii, fratelli, figli o genitori che lasciano la patria per ricongiungersi ai loro cari, che li hanno preceduti in Italia e da cui sono, a volte, separati da anni. I nuovi arrivati coprono tutta la gamma delle età, dai neonati di pochi mesi ai nonni ultrasessantenni.
Oggi l’Italia ospita circa cinque milioni di immigrati in regola con i documenti di soggiorno. Oltre un quinto di loro proviene dalla Romania. Otto anni fa, gli immigrati in Italia erano un milione e mezzo.
In Piemonte, gli stranieri sono circa 400 mila, di cui circa 126 mila vivono a Torino.

Un ufficio per i migranti
A Torino l’Ufficio pastorale migranti (Upm) della diocesi si occupa delle persone immigrate, non importa se arrivate ieri o trent’anni fa. Ogni giorno, decine di persone attendono con pazienza di essere ricevute dagli operatori per chiedere assistenza nel rinnovo dei permessi di soggiorno, nell’ottenimento della cittadinanza italiana e, soprattutto, nel cercare un lavoro.
I migranti vengono da decine di paesi diversi, ma la maggioranza è originaria di quattro stati che si sono evidentemente legati a questa città: Romania, Marocco, Nigeria e Perù.
Nonostante le tante preoccupazioni, la grande maggioranza degli utenti dell’ufficio migranti sono persone rispettose e cordiali, pronte al sorriso. L’invito a prendere una bibita a casa loro, o addirittura a un pranzo non è un evento raro. Alcuni, quando tornano da un viaggio nel loro paese, portano un dono: una bottiglia di vino romeno, una camicia africana. Altri, quando ricevono il nuovo permesso di soggiorno o ottengono la cittadinanza, non mancano di far pervenire all’ufficio uno o più vassoi di dolci.
Certo, tra gli immigrati che si rivolgono all’Upm, capita ogni tanto anche qualche testa calda.

A «caccia» di un lavoro
La prima preoccupazione per un immigrato è riuscire ad ottenere il permesso di soggiorno, una volta ottenutolo, comincia la ricerca di un lavoro.
Oggi, la crisi ha indotto aziende e famiglie a pensarci due volte prima di assumere un nuovo dipendente. Alcune aziende, invece di stipulare contratti di assunzione per i nuovi lavoratori, utilizzano il sistema dei voucher, introdotto dalla legge Biagi nel 2003. Si tratta di buoni che vengono acquistati presso l’Inps e usati come mezzo di pagamento di prestazioni lavorative. In generale, il lavoratore riceve un voucher del valore di 10 euro per ora lavorativa. Un quarto dell’importo viene devoluto all’Inps come contributo previdenziale. Il vantaggio per l’azienda è che non deve stipulare con il lavoratore un contratto, dati tutti gli oneri che questo comporta.
Nonostante l’economia traballante, a Torino ci sono ancora aziende che si rivolgono all’Upm per chiedere candidati ad un impiego, ad esempio: profumerie, negozi di articoli di lusso, di indumenti di marca; alberghi, ristoranti, locali pubblici; piccole e medie industrie; cornoperative sociali che gestiscono mense, reception, servizi di pulizie; famiglie, che necessitano di personale domestico: badanti, colf, baby sitter.
Ma sulle decine di immigrati che quotidianamente chiedono un lavoro all’ufficio, solo quattro o cinque ogni mese, trovano un impiego. 
Quello che «tira» di più è il lavoro domestico presso famiglie con un anziano in casa bisognoso di assistenza più o meno continua, per cui viene richiesta una «badante convivente», cioè che viva nella casa della persona da assistere.

Squali e pesciolini
Alcuni direttori del personale non sembrano molto contenti dei neodiplomati delle scuole secondarie. Quando un commercialista torinese ci ha chiesto di procurargli un assistente, abbiamo pensato di aver finalmente trovato un impiego a un giovane africano, laureando presso l’Università in «Borsa, Assicurazione e Banche», un corso di laurea specialistico. I nostri pensieri sono stati subito fugati quando abbiamo constatato che il candidato non era in grado di scrivere una semplicissima registrazione contabile e nemmeno sapeva distinguere tra un conto patrimoniale ed un conto di reddito.
I giovani che escono dalle scuole professionali, con tre o cinque anni di formazione in mestieri come saldatore, addetto alle macchine utensili, elettricista, veiciatore ecc. sono invece molto apprezzati da fabbriche ed officine.
L’offerta di lavoro è oggi molto elevata, così le aziende cercano di ottenere quante più facilitazioni possibili quando devono assumere un candidato: tirocini formativi, contributi all’assunzione, sgravi fiscali previsti per chi assume disoccupati pluriennali, contratti d’apprendistato, ecc.
Una di queste è la «borsa lavoro». Si tratta di uno stage della durata di tre o sei mesi, durante il quale il tirocinante riceve un compenso mensile da un ente finanziatore (per esempio il Comune o una fondazione), che peraltro la legge italiana non prevede in forma obbligatoria. Il «borsista» non è considerato un lavoratore, ma uno studente in formazione e non comporta per l’azienda alcun costo. La borsa lavoro è di norma utilizzata per facilitare, nell’ambito di determinati progetti, l’assunzione di disoccupati in condizioni di particolare svantaggio: età elevata, bassa professionalità. Nella realtà, l’assunzione del borsista da parte dell’azienda al termine della borsa lavoro, non è  un evento frequente, soprattutto quando si tratta di supermercati, alberghi, cornoperative edili, sempre a caccia di manodopera a costo zero.
Altre aziende ospitano con regolarità tirocinanti provenienti da scuole professionali, che concludono la formazione con uno stage di uno o due mesi. Ma si guardano bene dall’assumere nuovo personale, sapendo di poter contare sulla manodopera gratuita foita dagli stagisti.
A volte, le ditte chiedono al tirocinante di svolgere straordinari (vietati dalla legge) non sempre retribuiti o di lavorare in località fuori dalla provincia (altra pratica vietata). In altri casi, i tirocinanti sono considerati una sorta di lavoratori di seconda categoria e non vengono nemmeno provvisti di indumenti e calzature di sicurezza. Capita che cornoperative sociali chiedono al lavoratore un notevole numero di ore di lavoro non retribuito, cioè a titolo di volontariato.
Infine, ci sono aziende (tra cui piccole e medie industrie manifatturiere) che si dimostrano più positive e assumono i borsisti che abbiano dato buona prova. Si tratta di imprese con responsabili un po’ «all’antica», ossia non tanto interessati alle facilitazioni delle borse lavoro, quanto piuttosto all’inserimento di lavoratori affidabili, seri ed onesti, con la prospettiva di farli rimanere in azienda per anni e sui quali investire risorse. Purtroppo, molto più frequenti, sono imprenditori che non si fanno scrupolo a considerare i lavoratori come animali da lavoro, sostituibili alla prima occasione di risparmiare qualche soldo.
Certo che alle volte anche i lavoratori ce la mettono tutta per rimanere disoccupati. Una ragazza marocchina, ex borsista, dopo pochi mesi di lavoro come commessa in un negozio di scarpe di lusso, ha pensato bene di dimettersi per andare nel meridione, perché un parente le aveva assicurato che c’era del lavoro. Il lavoro in effetti c’era, ma è durato appena poche settimane, trascorse le quali la «nostra» è tornata a Torino con le pive nel sacco e nuovamente a spasso.

«No parlo italiano»
Il primo problema che l’immigrato in cerca d’occupazione deve risolvere è la conoscenza della nostra lingua. In passato quando c’era più richiesta di lavoro non qualificato, il parlare o meno l’italiano non era tanto importante, ma oggi la situazione è cambiata radicalmente.
Chi vuole lavorare deve parlare e capire bene l’italiano. Questo vale per chi deve accudire ad una vecchietta, magari mezza sorda e abituata al dialetto d’origine e per chi deve lavorare come addetto mensa o alle pulizie in un ospedale. Infatti, eventuali errori dovuti a incomprensioni delle istruzioni, possono avere serie conseguenze, sia per la vecchietta, sia per la cornoperativa, che può vedersi arrivare anche multe da 500 euro per una pulizia male eseguita.
Purtroppo non pochi immigrati utenti dell’Upm hanno difficoltà ad esprimersi in italiano.
Chi soffre di più questo problema, secondo la nostra esperienza, sono le persone di origine bengalese, ma anche i nigeriani. Tra i marocchini, sono le donne a presentare delle difficoltà nella conoscenza dell’italiano, anche perché a volte hanno trascorso la vita in casa e sempre tra connazionali, fino a che, improvvisamente, le difficoltà economiche della famiglia le obbligano a catapultarsi nel mercato del lavoro.
Il secondo problema per molti immigrati è costituito dalla formazione scolastica bassa o inesistente e dall’esperienza professionale di basso profilo.
Mentre le scuole professionali della Romania sono generalmente apprezzate dai datori di lavoro italiani, lo stesso non può dirsi per le scuole di altri paesi. Molti immigrati arrivano con un diploma di scuola secondaria a indirizzo generale in tasca, in realtà è molto se sanno leggere e scrivere con una certa proprietà la lingua del loro paese.
Quanto all’esperienza professionale, troppi immigrati hanno fatto per tutta la vita i braccianti, i manovali, gli addetti alle pulizie e tutta una serie di «aiuto-qualcosa» che non sono mai sfociati in una professionalità completa: aiuto-magazziniere, aiuto-cuoco, aiuto-decoratore, aiuto-elettricista. Il terzo problema è dato dal modo di comportarsi durante i colloqui di selezione per un posto di lavoro.
Capita che utenti dell’Upm abbiano rifiutato offerte di lavoro, perché il tratto di strada da Torino a Rivoli «è troppo lungo e fa freddo», o  «devo ritirare gli esiti degli esami» o «devo finire di mangiare».
Altri candidati ad un lavoro di badante o di cameriere in albergo, portano con sé l’amico, da proporre come aiutante o sostituto nei fine settimana, o cercano di trattare su condizioni di lavoro già definite, provocando lo sconcerto e l’irritazione del datore di lavoro.

Disoccupazione e povertà
Per un disoccupato che riesce a rimediare il tanto sospirato posto di lavoro, migliaia d’altri continuano raminghi per le strade, facendo il giro delle agenzie interinali e delle fabbriche, sempre più scoraggiati e sfiduciati.
È una situazione difficile da accettare per chi è in Italia da anni ed è abituato da una vita a lavorare e mantenere la famiglia e che ha sempre insegnato ai figli ad andare a scuola, a rispettare la legge, a «diventare bravi come gli italiani».
A volte, incalzati dalle bollette, dalle ingiunzioni di pagamento che si ammucchiano sul tavolo, i coniugi si fanno prendere dalla rabbia, magari si accusano a vicenda di non essere capaci di trovare un lavoro, finché uno dei due, ormai avvilito non abbandona il cosiddetto tetto coniugale.
È quello che è successo ad una giovane mamma marocchina, che a 24 anni, pur avendo avuto quattro gemellini in un colpo solo è rimasta incinta di un quinto figlio dopo poco tempo.
Altre volte, il capo famiglia, ormai disperato, cade nel vortice della depressione, fino ad arrivare ad atti di violenza. Intanto la moglie deve fare il giro delle parrocchie e degli uffici pubblici, a caccia di un lavoro, di un sussidio, di un minimo segno di speranza cui aggrapparsi, tenendo sempre in mente che tre bambini piccoli aspettano di mangiare qualcosa e di poter andare a scuola con dignità. E spesso in questi casi di disperazione, l’uomo si fa maligno, accusa parroci ed operatori sociali di «aiutare solo i negri» di «odiare gli albanesi».
In altre famiglie, la fede aiuta i coniugi a mantenere la speranza e la pace.
Molti immigrati, ormai ridotti in miseria da lunghi anni di disoccupazione, ogni tanto sognano di fare rientro in Patria. Di fronte alla crisi, non poche famiglie di immigrati, romeni e nordafricani in particolare, devono dividersi. In genere, bambini e anziani tornano al loro paese, mentre gli adulti rimangono in Italia, in cerca di un qualsiasi lavoro, in attesa di tempi migliori.
Non è facile immaginare il trauma che deve colpire un bambino di cinque anni, che si vede rimandare in Moldavia dalla mamma trentenne, per facilitarle la ricerca di un lavoro presso una famiglia italiana come badante fissa.

Assistere i disoccupati
I servizi sociali non sempre riescono a svolgere al meglio le loro funzioni. Oltre che la drammatica diminuzione di risorse, devono fronteggiare l’incrollabile diffidenza che molte famiglie di immigrati nutrono nei loro confronti. Questo nasce dal timore che, venendo a conoscenza di famiglie in miseria, i servizi sociali segnalino la cosa al tribunale, chiedendo che i minori presenti in famiglia vengano affidati ad altri o chiusi in istituto.
Gli enti pubblici, le fondazioni, le organizzazioni assistenziali religiose o meno riescono ancora ad aiutare i poveri, con alimenti, vestiario, medicinali, piccole somme per pagare bollette urgenti (luce e gas) e quando possibile anche borse lavoro, ma anche qui le risorse sono in diminuzione.
Le comunità etniche aiutano come possono gli immigrati, con del cibo, l’offerta di un alloggio, almeno per risolvere un’emergenza, raccogliendo fondi per una famiglia in difficoltà.
In alcune comunità di immigrati, si stanno muovendo dei passi, per fare attività di volontariato a favore di famiglie italiane e straniere. Può trattarsi di servire nelle mense per i poveri, come nelle iniziative di doposcuola per i bambini.
Lavorando a contatto con gli immigrati si ha sovente riscontro della loro grande fede religiosa. Capita, per esempio, di ascoltare giovani donne nigeriane, che quando viaggiano in treno parlano ad alta voce (come loro costume). Si direbbe che stiano chiacchierando al telefonino, invece stanno elevando inni di ringraziamento a Gesù. Altre giovani in sala d’aspetto, invece di leggere riviste di pettegolezzi tirano fuori un libretto consunto, che poi si rivela essere un Vangelo. In certe chiese è comune vedere giovani africani, grandi e grossi, inginocchiarsi per raccogliersi in preghiera, prima che inizi la Messa. Così come ci sono musulmani che ci ricordano nelle loro preghiere e ci chiedono di essere a loro volta ricordati nelle nostre preghiere di cristiani. Sono persone che vivono ogni giorno difficoltà e preoccupazioni, ma perseverano nella loro fede, in modo del tutto naturale, senza troppo rumore.

Paolo Deriu

Paolo Deriu




Per un goccio di troppo

Viaggio nel mondo dell’alcol (prima puntata)

Una pubblicità suadente e patinata spinge per il consumo di alcolici. Nella rete rimangono impigliate persone
sempre più giovani. Oggi si comincia a bere già alle scuole medie.
Anche per questo, gli eventi correlati al consumo di alcol – incidenti stradali, aggressioni, violenze sessuali – sono in costante aumento.

A guardare le immagini che ci vengono continuamente proposte dalla pubblicità, dalla televisione e dal cinema, bere fa status, rende più affascinanti, più allegri, più inseriti. Quindi, l’abitudine a bere non solo è socialmente più accettata rispetto al passato, ma addirittura esaltata, anche quando essa si tramuta in eccesso. Ma qual è il risvolto della medaglia? Sempre più spesso i telegiornali ci parlano di incidenti stradali (le cosiddette «stragi del sabato sera»), ma anche di violenze alla persona, e, novità degli ultimi anni, di ricorsi al pronto soccorso di giovani, che – alla ricerca dello «sballo» – si ritrovano intossicati dall’alcol, dopo una serata in discoteca.
Il problema sta proprio nel drastico abbassamento dell’età del consumo, che spesso inizia già nelle scuole medie.
A prescindere dal fatto che l’alcol è tossico ad ogni età, i dati (leggere box) risultano particolarmente allarmanti per la popolazione giovanile. Bisogna infatti considerare che il cervello umano completa la sua maturazione tra i 20 ed i 21 anni. Durante il processo di maturazione, i neuroni sono particolarmente sensibili e la loro fisiologia può venire alterata e deviata da forti stimoli estei, quali sono quelli apportati da alcol e droghe. Sia l’alcol che le droghe sono sostanze psicoattive, stupefacenti, capaci di interferire – anche a basse dosi -con il processo di maturazione cerebrale. Durante tale processo, si consolidano le relazioni tra neuroni (sinapsi) e la persona sviluppa sempre più la sua personalità e la sua capacità di ragionamento. È evidente che un cervello in maturazione bombardato da sostanze psicoattive non potrà avere un normale sviluppo fisiologico e subirà facilmente delle deviazioni dalla sua naturale evoluzione. Tutto ciò comporta un’alterata percezione del proprio essere e del mondo esterno, che si traduce in una distorsione cognitiva, la quale può permanere per moltissimo tempo, se non per tutta la vita, condizionando il comportamento della persona.

ALCOL e GUIDA
Per quanto riguarda i danni sociali provocati dall’alcol sui giovani non ci sono molte informazioni, tuttavia sappiamo che il 6% degli studenti tra i 15-16 anni ha dichiarato di essere stato coinvolto in risse ed il 4% di avere avuto rapporti sessuali non protetti, a causa del consumo di alcol. Quest’ultimo, inoltre, è certamente all’origine della crescente mortalità giovanile per incidente stradale: in più del 40% dei sinistri e del 46% di morti d’età compresa tra i 15-24 anni. Se pensiamo che gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i giovani, è chiaro il pericolo rappresentato dall’abuso giovanile di alcol. Nel 2005, in Italia, sono morti per incidente stradale 1.490 giovani, pari al 27,5% del totale dei decessi e 97.718 sono stati feriti (31,1% del totale). Sempre nel 2005 l’ebbrezza alcolica è stata la causa del 70% degli incidenti dovuti ad uno stato psicofisico alterato del conducente, mentre le infrazioni accertate dalla Polizia stradale nel 2006, per guida in stato di ebbrezza sono state 24.803. Secondo il XVII rapporto Aci-Censis del 2010, per i giovani di 18-29 anni, la guida sotto l’influsso di alcol e/o di droghe rappresenta il problema principale (61,6%), più dell’eccesso di velocità (57%). Il 47,1% dei giovani intervistati ha ammesso di mettersi alla guida, senza preoccuparsi di avere bevuto, in quanto «non è un bevitore abituale». Inoltre, da questa indagine è emerso che il 3,4% dei giovani, contro lo 0,7% di chi ha più di 30 anni, non si preoccupa di limitare il consumo di alcolici prima di mettersi alla guida di un veicolo.

L’ALCOLEMIA
Come tutte le sostanze psicoattive, anche l’alcol influenza la capacità di attenzione, di concentrazione ed i tempi di reazione agli stimoli. Esiste una stretta correlazione, dimostrata da numerosi studi epidemiologici, tra la concentrazione ematica dell’alcol (alcolemia o BAC) e gli effetti tossici e comportamentali, che si traducono in disabilità seguita molto spesso da sinistri. Il rischio d’incidente stradale aumenta in modo esponenziale, all’aumentare dell’alcolemia. Posto pari ad 1 il rischio d’incidente in condizioni di sobrietà, tale rischio diventa 11 volte superiore con un’alcolemia compresa tra 0,5-0,9 g/l. Gli effetti dell’alcol interessano particolarmente il campo visivo, i tempi di reazione, la capacità di concentrazione e la capacità di giudizio. Il campo visivo è lo spazio fisico, che l’individuo percepisce e normalmente  corrisponde ad un’angolazione di circa 180°. Dopo l’assunzione di bevande alcoliche, si ha una riduzione della visione laterale (visione a tunnel) e una ridotta capacità di adattamento alla visione nottua. L’alcol inoltre rende difficoltosa la cornordinazione dei movimenti ed aumenta i tempi di reazione, per cui i movimenti e gli ostacoli sono percepiti con notevole ritardo. Per di più, l’alcol determina uno stato di benessere, di sicurezza e di euforia che porta a sopravvalutare le proprie capacità e ad affrontare rischi, che in condizioni di sobrietà non si sarebbero mai corsi. Oltre a tutto questo, l’alcol riduce la vigilanza ed induce sonnolenza. Un altro fattore che, associato al consumo di alcol, aumenta il rischio d’incidente stradale è l’età: il rischio d’incidenti stradali gravi dovuti all’alcol è più alto nei giovani, che negli adulti, forse anche perché meno esperti sia nel bere, che nel guidare. Con un’alcolemia elevata, ad esempio 1 g/l, automobilisti di 35-54 anni hanno un rischio d’incidente stradale 3-4 volte più elevato di un conducente sobrio, quelli di 25-34 anni hanno un rischio 6-7 volte superiore, mentre quelli di 18-24 anni hanno un rischio 15 volte superiore al normale.

ALCOL e LAVORO
Un altro tipo d’incidente, che può essere correlato al consumo di alcol, è l’incidente sul lavoro. Ogni anno infatti vengono denunciati dall’Inail circa 940.000 infortuni sul lavoro e di questi una percentuale oscillante tra il 4% e il 20% è riconducibile all’alcol, cioè 37.000-188.000 incidenti sul lavoro in Italia, ogni anno sono alcol-correlati. In ambito lavorativo, il consumo di alcolici provoca un notevole aumento dei rischi. Con un’alcolemia di 0,5 g/l (il valore soglia, raggiunto il quale è proibito guidare), il rischio d’incidente sul lavoro è doppio, ad 1 g/l è 6 volte superiore alla norma, con 2 g/l è 30 volte superiore. A causa del consumo di alcol aumenta non solo il rischio di infortuni sul lavoro, ma anche di malattia, in quanto si determina un potenziamento degli effetti dell’esposizione professionale a certi agenti chimici (solventi in particolare) e neurotossici (piombo), a danno del fegato e del sistema nervoso centrale. Questo comporta che le assenze dal lavoro dei consumatori di alcolici sono mediamente 3-4 volte superiori rispetto a quelle degli altri lavoratori. L’alcolismo inoltre può essere causa della perdita del posto di lavoro per licenziamento (l’alcolismo risulta la causa del 40% dei cambiamenti dei posti di lavoro). L’uso di alcol si associa anche a gravi incidenti domestici.

ALCOL e VIOLENZA
Un altro aspetto, che va preso seriamente in considerazione è quello del legame tra consumo di alcolici e violenza interpersonale. Secondo i dati foiti dall’Oms, ogni anno in Europa (il continente con il maggiore consumo di alcolici) si hanno circa 73.000 morti e 2.000.000 di ricoveri conseguenti ad atti di violenza. Di questi, il 40% sarebbe riconducibile al consumo di alcol. Negli Stati Uniti, le statistiche indicano che l’86% dei casi di omicidio, il 37% delle aggressioni ed il 60% delle violenze sessuali sono alcol-correlati. In Europa, inoltre, si stima che tra i 4,7 e 9,1 milioni di bambini vivano in famiglie con problemi di alcolismo e che il 16% dei minori subisca abusi ed incuria. Anche l’aumento del numero delle separazioni e dei divorzi tra coniugi può essere correlato, sia pure (ovviamente) in modo non esclusivo, all’abitudine di bere alcolici in modo eccessivo.
(fine prima puntata)

Rosanna Novara Topino

Rosanna Novara Topino




Etiopia, Gambo: agricoltura e sanità

Cooperando

Si è concluso il progetto promosso da Missioni Consolata Onlus in sostegno agli agricoltori di Gambo (Etiopia), finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Programma di sicurezza alimentare e lotta alla povertà in Africa Sub – sahariana (anno 2009). Grazie al progetto, che ha visto anche la partecipazione di LVIA, ong di Cuneo, 96 agricoltori  di Gambo hanno potuto seminare e raccogliere grano e rifornire la mensa del Gambo Rural Hospital.

Montagne coperte di grandi alberi verdi e campi dalla terra scura e umida: il paesaggio, quasi alpino, che si osserva arrivando a Gambo, nell’Etiopia sudorientale, è quantomeno insolito per chi si aspetta il panorama africano classico, fatto di acacie dalle radici che lottano fra le crepe della terra ocra per bere avidamente le poche gocce d’acqua che il calore soffocante non si è ancora portato via. In uno scenario come questo non ci si aspetta di trovare scarsità di cibo e problemi di malnutrizione come quelli che stanno mettendo a rischio la vita di oltre dieci milioni di persone in tutta l’Africa orientale a causa della devastante ondata di siccità che ha colpito la regione nel corso dell’estate. «Qualcuno la chiama green drought, siccità verde, o green famine, carestia verde», dice suor Laura, missionaria della Consolata che lavora a Gambo, «ma, al di là dei termini tecnici, il risultato è evidente: tutto è verde e rigoglioso, ma i raccolti vanno perduti perché la pioggia è caduta al momento sbagliato».

Gambo Rural Hospital
Gambo è un villaggio di circa duemila abitanti a 2.200 metri sul livello del mare, nella regione dell’Arsi a quaranta chilometri da Shashemane; si è sviluppato intorno alla missione e al suo ospedale e la sua popolazione è profondamente legata alla vita del Gambo Rural Hospital, che serve tutta la zona circostante foendo assistenza sanitaria a decine di migliaia di persone. «La missione nasce negli anni Venti con i padri cappuccini, che negli anni Sessanta costruiscono il dispensario per la cura dei lebbrosi», spiega Fratel Francisco Reyes, missionario della Consolata, medico e direttore dell’ospedale. «Il Gambo Rural Hospital nasce dunque come lebbrosario ed è a partire dagli anni Settanta, quando i missionari della Consolata subentrano ai cappuccini, che si sviluppa come ospedale generale». Oggi conta 145 posti letto, ospedalizza circa quattromila pazienti e offre servizio di ambulatorio per circa cinquantamila persone all’anno. Ha una mateità, due sale operatorie, un centro nutrizionale, una farmacia, un laboratorio e realizza programmi di diagnosi e cura della lebbra, della tubercolosi e dell’HIV/Aids in quanto centro-sentinella nell’ambito del programma nazionale etiope di sorveglianza della diffusione del virus.
La popolazione di Gambo è attivamente coinvolta nella vita dell’ospedale: il personale è quasi tutto composto da abitanti del villaggio che prestano servizio sia nell’assistenza sanitaria sia nella manutenzione e nel funzionamento ordinario dell’ospedale come tecnici, operai, cuochi, elettricisti, idraulici, personale amministrativo. «Un legame così profondo fra villaggio e ospedale rischia di creare dipendenza», spiega padre Renzo Meneghini, che si occupa dell’amministrazione della missione. «Per questo, fin da subito noi missionari ci siamo sforzati per evitare il mero assistenzialismo e far sì che la gente di Gambo partecipi e collabori attivamente e responsabilmente alle attività della missione e dell’ospedale che foiscono loro assistenza sanitaria e istruzione».

Sostegno agli agricoltori
È in questo contesto di collaborazione e partecipazione che si inserisce il progetto finanziato dalla Regione Piemonte dal titolo Sostegno agli agricoltori di Gambo, Etiopia, per la coltivazione di frumento per consumo domestico e foitura all’ospedale di Gambo.
L’obiettivo del progetto era doppio: da un lato, mettere gli agricoltori di Gambo in condizione di seminare e raccogliere grano per provvedere al fabbisogno delle proprie famiglie; dall’altro lato, ottenere una riduzione dei costi di gestione dell’ospedale ricevendo dai contadini parte del loro raccolto grazie al quale rifornire la mensa dell’ospedale, che serve circa duecento pasti al giorno.
Nelle fasi preliminari, il progetto ha dovuto tenere in considerazione una serie di difficoltà che la popolazione di Gambo sperimenta a causa dell’isolamento del villaggio.
Innanzitutto, il reperimento delle sementi. Se è vero che ci sono iniziative del governo etiope per distribuire i semi nei villaggi attraverso le autorità locali e a pagamento, il villaggio di Gambo non ha finora beneficiato di questo intervento. Il centro di distribuzione delle sementi più vicino si trova a venti chilometri dal villaggio ed è raggiungibile solo con molta difficoltà attraverso una strada sterrata sulla quale circolano trasporti collettivi privati che funzionano però solo in modo intermittente e occasionale. Spesso, per raggiungere i villaggi circostanti, è necessario muoversi a cavallo e la maggior parte del trasporto di merci avviene a dorso d’asino: per questo, procurarsi un quintale di sementi può essere, per un agricoltore, molto costoso ed estremamente disagevole.
La seconda difficoltà è la mancanza di liquidità per l’acquisto delle sementi.

Pagare in natura
Un sistema, quindi, basato sulla restituzione di parte del raccolto a titolo di rimborso delle sementi e del fertilizzante ricevuto, era il solo che potesse mettere i coltivatori in grado di prendere parte al progetto e, nel contempo, di contribuire a ridurre i costi che l’ospedale deve affrontare per l’alimentazione dei pazienti.
Si è proceduto all’acquisto e alla distribuzione di sementi e fertilizzante utilizzando per il trasporto sedici asini. Le fluttuazioni del costo dei semi sono state favorevoli nel periodo dell’intervento e questo ha permesso di servire non 78 agricoltori, come il progetto originale prevedeva, ma 96, di cui un terzo sono donne. «Le difficoltà sono state diverse», spiega Fratel Francisco Reyes, responsabile del progetto, «e alcuni contadini hanno chiesto proroghe per la restituzione del grano poiché in alcuni casi le piogge hanno rovinato il raccolto. Alcuni purtroppo non sono riusciti a restituire il quintale di grano ricevuto. Tuttavia, il progetto può dirsi concluso: gli agricoltori che vi hanno preso parte hanno infatti ottenuto ca. 18 quintali di grano per ogni quintale seminato e, oltre ad aver contribuito a sostenere la mensa dell’ospedale, potranno garantire la sicurezza alimentare della propria famiglia per l’anno in corso».

Bilancio e prospettive
Il progetto prevedeva la collaborazione con LVIA – Associazione internazionale volontari laici, una ong di Cuneo che vanta un’esperienza quarantennale nella cooperazione allo sviluppo con presenze in undici Paesi africani e ha vaste competenze per quanto riguarda l’ambito agricolo in particolare.
Dalla visita a Gambo effettuata dall’agronomo incaricato da LVIA, il dottor Ayele Gebreamlak, sono emersi alcuni aspetti sui quali sarà necessario concentrarsi in futuro per rendere l’iniziativa più sostenibile e efficace.
In primo luogo, si legge nel rapporto finale, occorrerà valutare l’opportunità di utilizzare sementi differenti da quelle utilizzate nel progetto (che non possono essere ripiantate per più di un raccolto o due) per poter garantire una dotazione costante di sementi per le attività future.
Inoltre, per raggiungere la sostenibilità dell’iniziativa, occorre prendere in considerazione l’ipotesi di ripensae la struttura in modo da renderla un vero e proprio intervento di microcredito che coinvolga in modo più mirato le organizzazioni locali (in particolare gli iddirs, gruppi di solidarietà spontanei che rappresentano la principale forma associativa autoctona in Etiopia). A questo proposito, LVIA ha condiviso con MCO l’esperienza maturata in progetti agricoli realizzati presso i kebele (la più piccola unità amministrativa del sistema etiope) di Halaba, Shashego e Lemo, che si trovano in un’area non lontana da Gambo e ne rispecchiano perciò alcune caratteristiche.
Al di là del progetto specifico, vale la pena di sottolineare che il cornordinamento e la collaborazione fra partner inteazionali e locali per la realizzazione di interventi sostenibili e coerenti si rivela di un’importanza cruciale in zone come l’Africa orientale, dove l’esigenza di promuovere la sicurezza alimentare delle popolazioni locali si fa ancora più urgente alla luce delle emergenze legate alle ondate di siccità come quella che nel corso del 2011 ha privato milioni di persone di acqua e cibo.

Chiara Giovetti

Chiara Giovetti




Da San Nicola a Babbo Natale

Storia ed Evoluzione della più popolare tradizione natalizia

Babbo Natale rischia di scippare il vero significato al Natale; eppure le sue origini sono eminentemente cristiane e risalgono al 3° secolo d.C., alla figura di san Nicola di Mira (Turchia). Il suo culto è stato secolarizzato e banalizzato, fino a ridurre il santo a simbolo di buoni sentimenti e, soprattutto, a testimonial accattivante per stimolare mercato e consumismo.

Alla vigilia di Natale del 2000 Vittorio Messori, dalle pagine del Corriere della Sera, lanciò una provocazione: traslare la festa della Natività dal 25 dicembre al 15 agosto per ritrovare una ricorrenza «non solo senza eccessi commerciali, ma pure senza renne, abeti, babbi natale…». La sfida di Messori partiva dalla considerazione che il giorno più suggestivo (sebbene non il più importante) del calendario cristiano, si era trasformato in un appuntamento commerciale e consumistico, dove la religiosità faceva solo da tenue sfondo al palcoscenico dell’apparire e dell’avere.
Per la verità, il pungolo non era cosa nuova: undici anni prima, nel 1989, un pittore newyorkese, Robert Cenedella, aveva suscitato un intenso dibattito con la sua opera intitolata Santa Claus: un Babbo Natale agonizzante su una croce piantata in un terreno cosparso di pacchi regalo. Lungi dal voler essere irriverente verso i valori cristiani, Cenedella affermava che il suo quadro «tende a mostrare come Santa Claus ha sostituito Gesù Cristo sino a prendee il posto come principale figura del Natale».
In effetti, le luminarie multicolori che addobbano i grandi magazzini e le strade delle nostre città durante le feste natalizie, rischiano di offuscare il vero significato della ricorrenza religiosa. Non è certo un caso che su internet, e in particolare negli Stati Uniti, si stanno moltiplicando i siti che esaltano la figura di Gesù rispetto a quella di Babbo Natale. Spesso (ma parliamo di scuole o sette cristiane radicali) Santa Claus viene demonizzato sino ad assimilarlo ad un anticristo o addirittura a Satana.
Tutta questa acredine ideologica, però, non permette di osservare l’interessante evoluzione che, lungo l’arco di diciassette secoli, ha portato un umile vescovo della costa turca, a trasformarsi nel moderno rubicondo omone dalla barba bianca che la notte del 24 dicembre passa di casa in casa a lasciare regali.

Tra storia e leggende
La storia di Babbo Natale iniziò infatti nel 260 d.C. a Patara, una città sulla costa meridionale dell’odiea Turchia, la cui popolazione era di cultura e lingua greca: qui, da una famiglia cristiana, nacque il futuro san Nicola.
L’impero romano, dopo la sconfitta di Valeriano contro la Persia, versava in grave crisi e alla sua guida si succedevano, uno dopo l’altro, imperatori inetti e poco rappresentativi. Nicola crebbe in questo clima di incertezza politica e di insicurezza economica. E proprio la miseria fa da sfondo alla leggenda che lo rese poi celebre.
Un padre di famiglia si struggeva per maritare le proprie tre figlie, ma la povertà in cui versava non gli consentiva di dare loro una dote sufficiente. Giunse così alla decisione di farle prostituire. Saputolo, Nicola decise di aiutare la famiglia donando, in via del tutto anonima, le somme di denaro sufficienti per combinare i matrimoni delle tre grazie.
Tra le tante versioni pervenuteci, una narra che, dopo aver lanciato alle tre sorelle, per due volte, il sacchetto con le monete dalla finestra, per non farsi scoprire, Nicola si arrampicò sul tetto lasciando cadere il terzo sacchetto dal camino. Un chiaro riferimento allegorico al tradizionale percorso seguito da Babbo Natale per lasciare i pacchi dono sotto l’albero. La storia ha comunque dato origine all’iconografia che distingue san Nicola da ogni altro santo cristiano: il virtuoso, difatti, viene sempre raffigurato con tre sfere d’oro ai suoi piedi o tra le mani.
A Bari, dove il santo è venerato come patrono cittadino, il culto di san Nicola ha portato all’istituzione del maritaggio, mantenuta in vita sino al 1984, grazie alla quale ogni anno venivano sorteggiate alcune ragazze orfane di padre e povere, a cui veniva assegnata una dote per contrarre matrimonio. Anche questa pratica aveva un chiaro riferimento alla storia delle tre sorelle aiutate dal patrono barese.
Ma altri racconti narrano innumerevoli meriti ascrivibili a san Nicola, grazie a cui marinai, bambini, ragazze nubili, ladri, prigionieri, macellai si pongono sotto il suo patronato.
Michele Archimandrita, monaco dell’VIII secolo, si spinge sino a dipingere un Nicola infante già destinato alla santità, scrivendo che il bambino rifiutava di succhiare il latte dal seno materno più di una volta al mercoledì e al venerdì, giorni dedicati al digiuno settimanale.
Il confine tra realtà e fantasia torna a farsi più evidente dopo la nomina a vescovo della città di Mira, un importante porto della Licia, avvenuta nel 295 d.C. Il vescovado di Nicola si protrasse nel periodo delle persecuzioni di Diocleziano, per prolungarsi oltre il Concilio di Nicea, a cui partecipò schierandosi dalla parte di Atanasio nella disputa con Ario sulla natura umana e divina di Cristo.
L’ennesima leggenda lo vede impegnato a spiegare la Trinità agli scettici, mostrando loro un mattone formato da terra, acqua e fuoco, quando dal laterizio si sprigiona una fiammella, cadono delle gocce d’acqua e nelle mani di Nicola rimane solo terra. Tale episodio riguardante un dogma basilare per la fede cattolica, definito per la prima volta proprio durante il Concilio di Nicea, vuole indicare l’elevata statura morale e teologica che i posteri avrebbero dato a san Nicola.
La morte del vescovo di Mira non fece altro che rafforzare la fede riposta in lui da parte della popolazione dell’Asia Minore. Ma sino al X secolo, la fama di san Nicola rimase relegata nella regione medio orientale.

Esportato e trafugato in Europa
Fu Teofano, figlia di Costantino Sclero, che nel 972 «esportò» la popolarità del santo in Europa. Promessa sposa al diciassettenne Ottone II, il 14 giugno 972 la principessa giunse a Roma portando con sé l’effige del suo patrono, san Nicola, appunto. Il riscontro dato dai fedeli fu immediato: in pochi anni la venerazione si espanse fino al nordeuropa, tanto che nell’XI secolo Mira divenne uno dei principali centri di pellegrinaggio di tutta la cristianità. I credenti andavano fin lì per pregare, ma anche per portare a casa l’olio sacro, un liquido che si diceva trasudasse dalla tomba del santo. L’espansione musulmana, però, raggiunse Mira, preceduta da un panico incontrollato, che indusse alla fuga i cittadini lasciando incustodite le spoglie del loro patrono.
Quale migliore occasione per una città come Bari, decaduta politicamente dopo la conquista normanna, per riacquistare il prestigio che aveva sotto l’impero bizantino? E così, nel 1087, 62 marinai baresi finanziati dal nuovo governo cittadino e con la benedizione di padre Elia, abate del monastero benedettino di Bari, sbarcarono a Mira trafugando, senza neppure combattere, le spoglie di san Nicola per trasportarle oltremare.
Con l’arrivo delle reliquie, la città pugliese riuscì a riemergere dal torpore religioso e, grazie al conseguente flusso di pellegrini, l’economia conobbe un nuovo sviluppo. La devozione a san Nicola fu talmente profonda che fino al XVI secolo le famiglie discendenti dai 62 marinai che avevano trasportato la tomba a Bari, ebbero diritto a una percentuale sulle offerte che i fedeli donavano in occasione delle due feste patronali del 9 maggio (giorno in cui arrivarono le spoglie del santo a Bari) e del 6 dicembre (giorno del calendario liturgico dedicato a san Nicola).
Ma Bari non avrebbe (il condizionale qui è d’obbligo) l’intero corpo di san Nicola: la riesumazione delle ossa e lo studio effettuato il 5 maggio 1953 da un professore universitario, Luigi Martino, conclusero che lo scheletro era incompleto, dando così credito alla tesi «veneziana», secondo cui i marinai baresi, nella fretta di trasferire le ossa di san Nicola sulla loro nave, abbandonarono alcune reliquie, in seguito ritrovate dai veneziani e portate nella Serenissima.
La contesa tra Bari e Venezia continua a protrarsi ancora oggi, ma sembra oramai assodato che nella chiesa di San Nicolò al Lido giacciano i resti delle spoglie mancanti a Bari. «Non vi è alcun dubbio su questo» afferma don Giancarlo Iannotta, parroco della chiesa veneziana, che continua: «Nel 1992 le ossa della tomba custodita a San Nicolò vennero esaminate e ogni reperto catalogato e confrontato con i resti delle ossa baresi. Le due serie combaciavano perfettamente tra loro».

NICOLA contro KRAMPUS
E se Bari e Venezia continuano a disputare il privilegio di custodire i frammenti sacri, nel nord Europa il culto di san Nicola si era radicato grazie alla principessa Teofano; la Riforma protestante epurò la festa del santo dal calendario liturgico, ma le famiglie, specie in Germania e nelle Fiandre, continuarono a ricordae la ricorrenza, tanto da elevare san Nicola patrono di Amsterdam. Proprio nelle regioni più toccate dal conflitto religioso, verso il XVI secolo, cominciò a diffondersi l’usanza di portare doni ai bambini in occasione della festa di san Nicola. È il primo passo verso la trasformazione del santo in Babbo Natale.
Una prima rappresentazione di quello che diventerà Santa Claus e Babbo Natale, avvenne nel cattolico Tirolo, dove la festa di san Nicola, preceduta dalla notte dei Krampus, i diavoli che si presentano sotto forma di enormi caproni con catene, campanacci e fruste, è tuttora la celebrazione natalizia più amata dalle famiglie.
Krampus contro san Nicola, il male contro il bene. «I Krampus rappresentano il male, l’oscurità perché dove c’è il bene, per contrapposizione, ci deve essere anche il male» mi spiega Francesca, direttrice dell’Ufficio Turistico di Villabassa ed esperta di tradizioni tirolesi. Sarà Nicola, portato su un carro, a sconfiggere i diavoli e ad allontanarli dalla comunità. La vittoria del vescovo porterà anche i tradizionali doni, un tempo cibarie esotiche troppo care per essere comprate regolarmente, oggi caramelle, dolciumi, giocattoli.
«Il collegamento tra Krampus e san Nicola è il modo in cui il cristianesimo è riuscito ad assorbire feste che un tempo erano pagane» continua Francesca.
Poco distante da Villabassa sorge l’abbazia di Novacella, dove l’abate Georg Untergassmair mi spiega che «san Nicola è il santo più amato dai tirolesi perché consegna doni senza pretendere nulla in cambio. È l’amore puro, quello che si dona senza aspettarsi nulla, neppure riconoscenza». Il timore è che la devozione verso san Nicola offuschi il vero significato del Natale cristiano, la venuta di Cristo.
«In realtà – aggiunge Georg Untergassmair -Gesù rimane comunque al centro della fede di ogni cristiano. Le faccio un paio di esempi: quelli che voi generalmente chiamate mercatini di Natale, da noi si chiamano Christkindmarkt, mercatini di Gesù Bambino, e noi non abbiamo l’albero di Natale, ma l’albero di Cristo. Direi che il momento più importante del periodo natalizio è il 24 dicembre, ma posso anche affermare che la festa di san Nicola è la vigilia della vigilia di Natale».

San nicola… americanizzato
Ma l’evoluzione vera e propria che ha portato san Nicola a trasformarsi in Santa Claus non avvenne in Europa, bensì in America, quando, nel XVII secolo, alcuni cittadini di Amsterdam sbarcarono sulle coste orientali del continente fondando New Amsterdam e portando con sé la devozione verso il loro patrono, san Nicola, chiamato Sinter Klaes.
All’inizio sia il villaggio che Sinter Klaes sembrava dovessero soccombere alle difficoltà. In particolare, il culto di san Nicola era osteggiato dai puritani, i quali vietavano a volte di pronunciae anche il solo nome. La devozione e la caparbietà dei coloni olandesi, però, ebbe la meglio e sia il gruppo di casupole, che Sinter Klaes ebbero un futuro brillante, trasformandosi rispettivamente in New York e in Santa Claus. Santa Claus altro non è che la storpiatura di Sinter Klaes fatta nel 1773 da alcuni giornali americani.
La definitiva consacrazione di Santa Claus avvenne il 24 dicembre 1822, quando un dentista con il pallino della poesia, Clement Clark Moore, scrisse una filastrocca per i suoi bambini: A Visit from Saint Nicholas, nota anche come The Night Before Christmas. In quel lunghissimo poema, le caratteristiche cristiane del protagonista si riscontravano solo nel nome Saint Nicholas; per il resto la trasformazione americanizzata che porterà all’iconografia attuale di Santa Claus era già in atto: Babbo Natale viaggiava per la prima volta su una slitta trainata da otto renne (Rudolph, la renna con il naso rosso, verrà aggiunta solo nel 1939 da Robert L. May); «scendeva dal camino (…) vestito di pelliccia da capo a piedi (…) con un gran sacco sulle spalle pieno di giocattoli, le guance rubiconde, il naso a ciliegia (…) la barba bianca come neve».
Ma Clark Moore descrisse solo a parole il suo Santa Claus; chi invece lo illustrò per la prima volta in fattezze e canoni ormai fissati anche per i successivi illustratori, fu Thomas Nast che nel 1863 disegnò per l’Harper’s Weekly un Santa Claus con il pancione e barba bianca, che indossava un vestito a stelle a strisce. Era un Babbo Natale politico, perché veniva mostrato mentre discuteva con i soldati dell’Unione in piena guerra di Secessione.
In barba alla carità cristiana di cui dovrebbe essere il rappresentante, il Santa Claus di Nast aveva in mano una marionetta che altri non era che Jefferson Davis, presidente degli Stati Confederati d’America. Il burattino era appeso a una fune attorno al collo, un’azione inequivocabile. Fu lo stesso Abramo Lincoln che chiese a Nast di disegnare un Santa Claus «partigiano» per demoralizzare i soldati confederali sudisti, inaugurando così la guerra psicologica.
Bisognerà però aspettare sino al 19 dicembre 1915 perché Santa Claus venga «assunto» come testimonial di un prodotto commerciale. Fu l’industria delle bevande analcoliche a sfruttare Babbo Natale.
Ma, a differenza di quanto si pensi, non fu la Coca Cola, bensì la White Rock, produttrice di acque minerali a utilizzare un Santa Claus barbuto con la giubba rossa bordata di un pellicciotto bianco che, tra il 1919 e il 1925, fece la sua comparsa sulle riviste americane più prestigiose, tra cui Live Magazine.
La Coca Cola riprese l’idea della White Rock assoldando il disegnatore più famoso del momento: Haddon Hubbard Sundblom che, dal 1931 al 1964, fece più di 40 disegni pubblicitari con Santa Claus: per immortalae il volto si ispirò a un suo vicino di casa, Lou Prentiss. «Riassumeva tutte le fattezze e lo spirito di Santa Claus. Le rughe che aveva sul volto erano rughe felici» ebbe a spiegare Sundblom.
«Il Santa Claus della Coca Cola personifica lo spirito della vacanza e ha aiutato a modellare l’immagine di Santa Claus in tutto il mondo» ha detto nel 2006, in occasione del 75° anniversario della prima vignetta di Sundblom, Phil Mooney, direttore degli Archivi della Coca Cola.

Nell’ufficio di Babbo Natale
Ma se la Coca Cola ha inteazionalizzato Santa Claus, la Finlandia è riuscita a monopolizzare l’attenzione dei bambini di tutto il mondo, creando attorno a lui un vero e proprio business turistico. A Rovaniemi, infatti, sorge quello che è da tutti conosciuto come il Villaggio di Babbo Natale. Gli ingredienti ci sono tutti: tanta neve, suggestione, l’aurora boreale, uno scenario mozzafiato, l’atmosfera naturale a cui è stato intelligentemente aggiunto un tocco di fantasia «artificiale».
E così il «vero» Babbo Natale vive tutto l’anno qui, seduto nel suo ufficio dove arrivano migliaia di lettere da tutto il mondo (la terza nazione come numero di mittenti è l’Italia) e accogliendo i bambini elettrizzati nell’incontrare il loro idolo.
«Il lavoro è duro, ma sapere che migliaia di bambini toeranno a casa con un ricordo che rimarrà impresso per tutto il resto della loro vita, mi appaga di tutta la fatica» afferma Babbo Natale.
Il Santa Claus della Coca Cola e di Rovaniemi sono il prodotto della modeizzazione e della secolarizzazione di una società rivolta al futuro, ma che riconosce nel proprio passato le radici su cui si fonda il proprio essere.
Joulupukki, Noel Baba, le Père Noel, Nikolaus, Santa Claus, Babbo Natale… comunque lo si chiami è sempre a lui che ci si riferisce: San Nicola vescovo di Mira.

Piergiorgio Pescali

Piergiorgio Pescali




Georgia. Vite sfollate

I territori secessionisti del Sud Ossezia e dell’Abkhazia, appoggiati dalla Russia, sono costati alla Georgia tre guerre (1991, 1993, 2008). E migliaia di sfollati che continuano a vivere in condizioni miserevoli.
Oggi, con la presidenza Saakashvili e gli aiuti interazionali, Tbilisi cerca di costruire un futuro migliore per il paese e i georgiani.

Il 26 maggio in Georgia è festa nazionale. È il giorno dell’indipendenza e l’anniversario si celebra con una grande parata militare nella capitale, Tbilisi. La parata sfila lungo il centralissimo viale Rustaveli, dove è situato il palazzo del Parlamento, davanti al quale per l’occasione si allestisce una tribuna che ospita le massime autorità dello Stato.
Lo scorso maggio mi trovavo nuovamente in Georgia e ho deciso di andare a vedere la parata. A causa degli sbarramenti in centro ho tardato ad arrivare a destinazione. Quando sono giunta in prossimità della tribuna due ali di popolo erano già accalcate lungo i marciapiedi: lo spettacolo stava cominciando. Ho allungato il collo e, da dietro il muro umano, ho visto i soldati scorrere a squadre compatte, precedute dai loro comandanti. Risalendo la corrente per trovare un punto d’osservazione migliore, sono arrivata fino all’ampia piazza della Repubblica, dove mi ha accolto un rombare di motori: erano i carri da guerra e la contraerea, pronti a partire per accodarsi alle schiere dei soldati. Come in tutte le parate che si rispettino.
Osservando i soldati che, nonostante i movimenti rigidi e cornordinati, avevano un’aria trasandata e non molto militaresca, intravedendo sotto i berretti le loro facce compassate ma bonarie, mi è tornato in mente che nell’agosto del 2008 quello stesso esercito si era disfatto in quarantottore.
Per i georgiani era stato un duro colpo all’orgoglio nazionale. Da quando il presidente Saakashvili era salito al potere, quattro anni prima, con l’aiuto di esperti americani si era cominciato ad addestrare gli uomini, ad ammodeare e potenziare gli armamenti. Erano apparsi per le strade di Tbilisi grandi cartelloni pubblicitari, che mostravano immagini di soldati sorridenti, rassicuranti. Se ne esaltava la preparazione e s’invitavano i giovani ad arruolarsi per diventare, anch’essi, degli eroi.  Il loro coraggio sarebbe servito per riconquistare i territori secessionisti del Sud Ossezia e dell’Abkhazia, che si facevano forti dell’appoggio della Russia. In tempo di pace i georgiani avevano creduto di potercela fare contro un avversario mille volte più forte. Quella convinzione, però, era svaporata in poche ore sotto i fischi delle bombe e dell’artiglieria russa. L’unica cosa che i soldati avevano potuto fare era stato abbandonare tutto e tornare a casa.
A giudicare dai volti eccitati e lieti, la memoria di quegli avvenimenti non sembrava turbare l’atmosfera di festa che regnava intorno alla parata. Maggio era nel pieno del suo splendore, il sole inondava il viale Rustaveli e faceva brillare i colori delle uniformi, delle bandiere, dei fiori nei vasi delle fioraie. Grandi e piccoli si godevano la giornata primaverile e lo spettacolo offerto. Io, però, pur nella generale allegria, non riuscivo a scacciare dalla mente le immagini delle persone che fuggivano dai bombardamenti in quell’agosto di due anni prima. Allora ero a Tbilisi e mi capitò più volte d’incontrare gli sfollati, di udire le loro tragiche storie. Fortunatamente, la guerra sarebbe durata solo pochi giorni, presto la città e il paese avrebbero ripreso la loro vita normale.

LA TRISTE ODISSEA DEGLI SFOLLATI
Il peso del ricordo di quei giorni funesti è rimasto sulle spalle dei circa trentamila sfollati interni che non hanno potuto fare ritorno alle proprie case e che ora trascinano l’esistenza in centri collettivi nelle città, o in villaggi ghetto, sorti precipitosamente nel mezzo del nulla. Li si può vedere percorrendo l’autostrada che collega Tbilisi e Gori, la terza città del paese: lunghe file di casette monofamiliari a un piano, tutte uguali. Non hanno nulla attorno, non terra da coltivare, non attività, non negozi. Chiunque veda questi improbabili villaggi si chiede a chi sia potuta venire l’idea di risolvere in tal modo il problema degli sfollati. Anche prima di costruirli, si sarebbe potuto facilmente immaginare che la gente mandata a viverci si sarebbe trovata senza un lavoro, senza infrastrutture, senza un collegamento naturale con la vita degli altri. Chi li visita racconta di persone sedute sull’uscio di casa, sfaccendate e avvilite. I villaggi sono stati costruiti con i soldi dell’aiuto internazionale e anche i funzionari delle istituzioni erogatrici, a quanto pare, non si sono opposti alla loro realizzazione.
Il problema di dare una sistemazione dignitosa ai vecchi e nuovi sfollati rimane più che mai attuale. Il conflitto del 2008 non ha fatto che aggravare una situazione rimasta irrisolta da quando, tra il 1991 e il 1993, due guerre civili costrinsero centinaia di migliaia di georgiani a lasciare le proprie case in Abkhazia e in Sud Ossezia. Costoro sono stati per anni lasciati in una sorta di limbo, senza che il governo affrontasse seriamente la questione di un loro re- insediamento in altri alloggi. C’è chi ha cercato di arrangiarsi, da solo o con l’aiuto di altri famigliari, chi ha trovato ricovero in strutture, messe “temporaneamente” a disposizione dallo stato. Tenere calda la questione degli sfollati serviva al governo come carta da giocare per dimostrare la necessità di recuperare i territori secessionisti. Va da sé che, quando l’Occidente si è mobilitato per aiutare la Georgia dopo la guerra del 2008, anche i vecchi sfollati hanno chiesto di essere finalmente aiutati a trovare una sistemazione definitiva. In accordo con gli stati donatori, è stato stabilito che sarebbero stati inclusi nel programma di assegnazione di nuovi alloggi. Anche nel loro caso, però, le soluzioni offerte dal governo spesso non sono adeguate. Famiglie che ormai da quasi vent’anni vivono in città ricevono alloggi in centri piccoli, o remoti, dove non c’è possibilità di lavoro, dove a volte mancano i servizi essenziali. Qualcuno opta per un compenso in denaro, ma molti rifiutano di trasferirsi. Dalla scorsa estate a Tbilisi sono cominciati gli sgomberi forzati degli edifici dove vivevano gli sfollati. La brutalità di questi interventi ha provocato un’ondata di denunce e proteste da parte sia dei diretti interessati, sia delle organizzazioni umanitarie. Ora il governo sta agendo con maggior cautela, ma gli sgomberi continuano.

QUALCHE SOFFIO, D’ARIA NUOVA
Mentre gli sfollati continuano la loro triste odissea, il resto del paese, anche se lentamente, va avanti. Gli ingenti aiuti inteazionali arrivati all’indomani dell’ultimo conflitto hanno rimesso in moto i lavori pubblici. Le infrastrutture stanno migliorando. Per il viaggiatore punto di osservazione privilegiato sono le strade. Ebbene, rispetto ai viaggi precedenti ho potuto costatare che sta diventando più facile muoversi nel paese. È migliorata la condizione delle principali strade di comunicazione, procedono i lavori per completare il tracciato della ferrovia che collegherà Kars, in Turchia, con Baku, in Azerbaigian, attraversando la Georgia da un capo all’altro. Tbilisi ha due nuove arterie, che alleggeriscono il traffico del centro città, perennemente congestionato.
L’edilizia privata non si è ancora ripresa dalla crisi postbellica, ma lo Stato ha riaperto i cantieri e ha, tra l’altro, messo in opera un grosso progetto, sostenuto dall’Unesco, di ristrutturazione del centro storico di Tbilisi. Tra qualche tempo il nucleo più antico della capitale georgiana avrà un volto forse anche troppo nuovo. Spariranno le case sbilenche e fatiscenti; altre saranno rifatte, i caratteristici balconi odoreranno di legno nuovo e offriranno ai turisti una perfetta immagine da cartolina, sia di giorno, che di notte, grazie alla nuova potente illuminazione nottua.
Piccoli progressi si stanno facendo anche nella sanità. Le fasce più deboli ricevono ora qualche aiuto in più dallo Stato, che dovrebbe assicurare loro, perlomeno, l’assistenza e i farmaci di base. In realtà, questo diritto non è sempre garantito, per mancanza di strutture adeguate sul territorio. Coloro che non rientrano nelle categorie previste dalla legge continuano ad affrontare da soli il problema della propria salute. Ciò vuol dire che, quando c’è la necessità d’interventi costosi, chi non ha le risorse sufficienti s’indebita, o rinuncia alle cure.
Sebbene i segni della povertà rimangano visibili in molte parti della capitale e del paese, in confronto ai cupi anni Novanta del secolo scorso, si deve ammettere che adesso in Georgia si respira un’aria più leggera.

CON LA PRESIDENZA SAAKASHVILI
Nell’appartamento da me preso in affitto sulle colline alla periferia di Tbilisi, al quattordicesimo piano di un casermone degli anni settanta, in salotto faceva mostra di sé un grosso caminetto. La sua presenza ha attirato subito la mia attenzione, giacché nell’edilizia popolare sovietica i caminetti non erano certo un elemento consueto. Non era, infatti, previsto nel piano originario. Lo aveva fatto costruire Irina, la padrona di casa, dopo che, con la fine dell’Urss, aveva cessato di funzionare il sistema di teleriscaldamento. A Tbilisi erano rimasti tutti al freddo e ognuno si era ingegnato come poteva per sopravvivere ai rigori dell’inverno, quando il vento soffia gagliardo dalle colline intorno alla città e penetra attraverso gli infissi. Così erano tornati in auge i caminetti. Il gas mancava, la luce pure. Compariva ogni tanto per un’ora o due; allora era una festa, ricorda Irina. Per cucinare si usavano le stufe a cherosene.
Il primo decennio dopo l’indipendenza dall’Urss fu il più duro. Il paese era stato sconvolto da due guerre civili e la situazione era rimasta molto precaria anche dopo la fine dei combattimenti. Chi avrebbe dovuto governare badava ai propri interessi e il paese era lasciato a se stesso. L’anarchia regnava sovrana. Ne sono una testimonianza sui generis le forme inconsuete che assunsero le case in quegli anni. Chi poteva, si accaparrava un pezzetto di terreno davanti a casa, ci costruiva un balcone, o un prolungamento del proprio appartamento. In alcuni casi gli abitanti si accordavano per agire con più metodicità e costruire un’aggiunta lungo tutta la lunghezza del proprio stabile. Se i soldi mancavano, si lasciavano i lavori a metà. Tali sono rimasti fino a oggi, con le armature di ferro che spuntano dai blocchi di cemento. Ci sono palazzi in cui, una volta eretta una carcassa in cemento armato, gli abitanti dei singoli piani si sono sbizzarriti nel riempirla a proprio piacimento.
Adesso non è più possibile prendere iniziative del genere. Dal 2004, con l’amministrazione Saakashvili (giunto al secondo mandato), lo Stato ha cominciato a rioccupare le posizioni perdute e a riprendere controllo dello spazio pubblico. La politica del nuovo presidente ha avuto risvolti senz’altro positivi. In confronto agli anni della presidenza di Shevardnadze, ora si avverte la presenza regolamentatrice dello Stato. C’è stato uno sforzo di rendere più efficienti i servizi pubblici, pagare gli stipendi, migliorare l’infrastruttura e, soprattutto, mettere un argine alla corruzione dilagante tra i pubblici ufficiali. Durante la vecchia amministrazione la corruzione aveva assunto proporzioni gigantesche e si era diffusa capillarmente a tutti i livelli dell’apparato statale.
Riprendere il controllo del territorio ha voluto, però, anche dire una rinnovata determinazione a riguadagnare le regioni perdute a seguito delle guerre civili degli anni Novanta. Saakashvili stabilì un ambizioso programma di riconquista, che prevedeva la riannessione di Abkhazia e Sud Ossezia entro la fine del suo primo mandato. Ciò inaugurò un periodo di crescenti tensioni tra il governo georgiano e la Russia, che sosteneva i secessionisti. Ogni spazio di dialogo si chiuse, le posizioni diventarono rigide e intransigenti, le reciproche provocazioni sempre più frequenti, fino a che il conflitto, da latente, non sfociò in guerra aperta.

STALIN RESISTE (A DISPETTO DI TUTTO)
Una vittima indiretta della guerra è stato il grande monumento a Stalin che campeggiava nella piazza centrale di Gori. Era sopravvissuto alla destalinizzazione, al crollo dell’Urss e persino al primo mandato della presidenza Saakashvili, durante il quale il periodo sovietico era stato riletto in chiave antirussa, come se i georgiani non avessero dato il proprio consistente contributo alla costruzione dell’Urss e del suo apparato repressivo.
Dopo la guerra, che ha inasprito ulteriormente il sentimento antirusso e il giudizio nei confronti del passato sovietico, il «padre della patria» è stato rimosso dal piedestallo nella piazza della sua città natale; uguale sorte è recentemente toccata ad altri suoi busti, che ancora erano rimasti al proprio posto, a decorare vie e giardini di altre città georgiane.
Tra il popolo, tuttavia, l’origine georgiana ha salvato Stalin da un’incondizionata condanna. Non ho ancora trovato nessuno in Georgia disposto a marchiarlo come uno dei dittatori più sanguinari che la storia conosca. Con chiunque abbia parlato, ho sentito giudizi indulgenti, che spiegavano le repressioni staliniane come il pegno da pagare per costruire un paese grande e potente. Stalin continua a essere considerato un grande uomo di stato, di cui, tutto sommato, c’è da andare fieri. In barba agli ultimi ritrovati della storiografia ufficiale, che vede nella Russia e nell’Urss l’origine di tutti i mali della Georgia, il simbolo di ciò che di peggiore ha prodotto il periodo sovietico è ancora considerato una gloria nazionale.
Un altro dei brutti scherzi che gioca, a volte, l’orgoglio nazionale.

Bianca Maria Balestra

 

Bianca Maria Balestra




Dacci oggi … il pane quotidiano

Inchiesta: le nuove povertà / 2

Una mensa per i poveri in una grande città. Una come tante. Uomini che si affrettano a consumare un pasto caldo. Il disagio di chiedere di che sfamarsi. Lingue, molteplci e diverse. Ma anche dialetti nostrani. E volontari, che fanno in quattro per degli sconosciuti. Pennellate di povertà e solidarietà.  

Via Cibrario a Torino è il confine tra i ricchi e i poveri, tra i bianchi e gli stranieri in genere. Forse nessun’altra via torinese ha questo ruolo di cerniera, oppure, dipende dai punti di vista, di barriera. A Nord Cit Turin, quartiere liberty molto elegante, abitato dalla buona borghesia sabauda. A Sud la vecchia classe operaia giunta dal meridione durante gli anni del boom economico, e gli immigrati arrivati negli ultimi anni. In via Cibrario la domenica mattina, davanti ad una casa di accoglienza vincenziana (San Vincenzo), si allunga una coda di uomini e donne che devono risolvere il problema del pranzo. Hanno fame? Probabilmente solo alcuni delle circa duecento quaranta persone che si ammassano sentono l’impellenza di riempire lo stomaco.
più mense che affamati?
Paolo Miglietta, presidente della mensa festiva vincenziana, racconta questa piccola fetta di poveri della città: «Il povero di Torino, sia esso italiano o straniero, non ha in genere problemi di fame. La città, con i suoi servizi di assistenza sociale laica e religiosa, offre una quantità di cibo molto superiore alla domanda, che comunque è in forte aumento. Paradossalmente la possibilità di usufruire di pasti spesso ipercalorici ha portato al paradosso dello sviluppo di patologie in chi usufruisce quotidianamente delle mense. In questo momento esistono tavoli di lavoro che studiano la creazione di diete bilanciate per evitare l’insorgenza, o l’aggravamento di malattie come, ad esempio, il diabete, piuttosto diffuso». La mensa vincenziana di via Cibrario, «capeggiata» da suor Angela, figura totemica che un po’ tutti i volontari raccontano nei loro discorsi, la domenica mattina assomiglia ad un caos ordinato. I tre saloni rimbombano di lingue che raccontano provenienze distanti. C’è il piemontese dei vecchi autoctoni che ormai sono di casa, l’italiano, molto rumeno, un po’ di arabo. Anche se questi ultimi sono più silenziosi degli altri. Si passa velocemente tra i tavoli per un saluto perché i poveri che mangiano alla «mensa dei poveri» raccontano già di per sé tutto, senza aggiungere parole.
volontari di ogni razza
Domenica quattro settembre c’è una gran ressa. Forse perché il gruppo di volontari può vantare una specialità? È formato da circa venti persone con storie molto diverse: pare che sia una caratteristica di questa mensa vincenziana.
La più giovane è una studentessa del «durissimo» liceo classico Cavour. In mano ha il vassoio del caffè e alla domanda: «Perché sei qua, mentre il novanta per cento dei tuoi coetanei è al centro commerciale» risponde: «È bello fare qualcosa per queste persone che sono in difficoltà. Mi fa stare bene».
E poi si sale con gli anni. Non solo anzianità anagrafica, ma anche di servizio: si arriva fino ai venticinque anni di volontariato. Tutti fanno un po’ tutto, anche se esistono le specializzazioni.
Gli ospiti hanno appena finito di mangiare e apprezzare un ottimo risotto, specialità preparata solo da questo gruppo di volontari. Tra chi lava piatti, spazza il pavimento, serve a tavola, chiacchiera con i commensali, cucina, condisce il risotto dentro pentoloni visti solo in caserma, prepara il caffè, apparecchia e sparecchia. C’è di tutto. Chi giunge dal Rotary Club e chi dalla contestazione politica degli anni Settanta, chi è religioso e chi la messa la frequenta saltuariamente. Una volta ogni quattro settimane i gruppi di volontari dedicano circa sei ore della loro domenica ai poveri, dalle dieci del mattino fino alle quattro del pomeriggio. E dato che è una mensa festiva un po’ tutti i volontari hanno lavorato a Natale, capodanno o in altre ricorrenze.
Racconta Giulia: «C’è una gran confusione durante queste feste e alla fine della notte la stanchezza e tanta. Ma è bellissimo, c’è una gran voglia di far festa qua dietro i fornelli e di là nei saloni».
Mentre i volontari lavorano tanto da sembrare un combattivo plotone di formiche rosse, nei tre saloni gli ospiti consumano rumorosamente il pasto scambiando quattro chiacchiere. Sono seduti molto vicini gli uni agli altri, e, come da clichè, alcuni di essi non si liberano dell’armamentario che si portano sempre con sé neanche quando mangiano.
Nuovi poveri
Ancora Paolo Miglietta racconta: «Un aspetto che anche dopo molti anni di volontariato con questi uomini e donne mi sorprende sempre è la loro fretta perenne. Pur avendo una giornata ricca di tempo libero sono sempre di corsa: devono entrare velocemente, sedersi velocemente, mangiare velocemente, andarsene velocemente. Come è ovvio questo racconta il disagio che prova, anche chi ormai è diventato un membro della famiglia,chiedere del cibo per sfamarsi».
Chi è seduto ai tavoli e mangia primo, secondo, contorno e frutta non rappresenta l’unica tipologia di utente della mensa festiva vincenziana. Costoro sono circa centoquaranta ed in tasca hanno una tessera rilasciata dai servizi sociali della Città di Torino, che certifica il loro stato di grave disagio e dà loro diritto ad entrare nella struttura e sedersi. Per chi invece rifiuta di passare attraverso i servizi sociali, altro momento problematico a livello psicologico soprattutto per i cosiddetti «nuovi poveri», esiste un servizio che distribuisce circa centoquaranta pranzi al sacco: panini, acqua o succo, un frutto.
La linea «intea» opera da circa quindici anni e chi ne usufruisce è un gruppo variegato: barboni italiani e lavoratori stranieri. Uomini che pur avendo un lavoro, non riescono a coprire i loro fabbisogni primari. Magari pagano l’affitto, in condivisione, ma i soldi per il cibo scarseggiano. Molti anche gli anziani, spesso soli. Idem per chi ha avuto problemi con la giustizia e, uscito dal carcere, non sa dove andare a sbattere la testa.
Il gruppo che usufruisce del pranzo da asporto invece è composto prevalentemente da ragazzi con problemi di dipendenza da sostanze, siano esse droghe o alcolici, e molte donne, mandate avanti dagli uomini che non hanno il coraggio di andare alla mensa dei poveri in prima persona. Il ricambio in questo gruppo, circa centocinquanta persone ogni domenica, è molto rapido. Assenti ad entrambe le distribuzioni, le famiglie, ma non perché il problema non esista. Per loro è previsto un apposito pacco che viene portato dai volontari direttamente a casa.
fame in aumento
Racconta Paolo Miglietta che la richiesta di cibo è in vigoroso aumento: «Se devo dare una data di inizio di questa tendenza è la primavera del 2011. Un incremento massiccio, composto per la maggior parte da lavoratori stranieri ma anche da tantissimi italiani che hanno esaurito ogni tipo di ammortizzatore sociale, compresa le rete famigliare». E questa di per sé è una novità in Italia. Lo Stato, per risparmiare, taglia i servizi sociali e delega alla famiglia. Questa, in balia della crisi e priva anch’essa di un supporto accettabile, non riesce più a sostenere gli anelli più deboli che la compongono. Il volontariato rappresenta così l’ultimo approdo per chi ha bisogno di aiuto in questa Italia sempre più sgangherata.
Per questa ragione la distribuzione di tessere è stata interrotta dato che non esiste più lo spazio fisico dove far sedere gli ospiti.
Alle due del pomeriggio di una uggiosa domenica di settembre chi aveva fame esce dalla mensa vincenziana e torna da dove era giunto. Le sale sembrano colpite da un violento terremoto. Le formichine passano all’attacco e rimettono tutto in ordine. Fuori capannelli di uomini e donne si fermano per le ultime chiacchiere e commenti.

Maurizio Pagliassotti

Rapporto caritas-zancan sulla povertà

Sempre più poveri

Circa un quarto degli italiani è in caduta libera verso la povertà.
Mentre il 13,8% sono già classficati poveri.

Il nuovo rapporto Caritas – fondazione Zancan sulla povertà in Italia è stato presentato a Roma il 17 ottobre scorso, giornata mondiale di lotta contro la povertà. «Il titolo – Poveri di diritti – è fortemente evocativo» scrivono i curatori. «Un titolo che nasce da una semplice, ma scontata considerazione: alle persone che vivono in condizioni di povertà si pensa solo in termini di insufficienti risorse economiche, ignorando che eisste tutta una serie di altre privazioni che peggiorano lo stato di precarietà e ne impediscono il superamento. Il diritto alla casa, al lavoro, alla famiglia, all’alimentazione, alla salute, all’educazione, alla giustizia – pur tutelati dalla Costituzione italiana – sono i primi a essere messi in discussione e negati».
E i risultati del rapporto lo dimostrano. I poveri nel nostro paese sono in aumento: nel 2010 8 milioni e 272 mila persone, ovvero il 13,8% della popolazione contro i 7,810 milioni dell’anno precedente.
Ma ancor più eclatante è che le «persone impoverite», in caduta verso condizioni sempre peggiori sono il 25% degli italiani.
Rispetto al panorama europeo siamo i peggiori: sono a rischio povertà o esclusione sociale il 24,7 % degli italiani, contro il 21,2% dell’area Euro e il 23,1% dei paesi dell’Ue.

L’occupazione è diminuita in un anno di 153mila unità, mentre la disoccupazione di lungo periodo è in aumento.
Il primo dei diritti negati è quello alla famiglia: «la povertà colpisce con particolare violenza le famiglie numerose, con più di due figli. Senza un adeguato sostegno, le famiglie non saranno incentivate a fare figli e le ripercussioni a livello demografico saranno pesanti». In questo senso l’ottusità dell’attuale governo è palese: il Fondo  per le politiche della famglia è stato decrementato da 185,3 milioni nel 2010 ai 31,4 milioni previstri nel 2013. In contro tendenza con i diversi altri governi europei.
Diritto al lavoro: in Italia sono il 56,9% i cittadini tra15 e 64 anni con lavoro regolarmente retribuito. Una percentuale tra le più basse dell’Occidente. Parlando poi di giovani si scopre che l’occupazione è scesa dell’8% nel 2009 e del 5,3% nel 2010 con un tasso di disoccupazione che ha toccato il 27,8%. Mentre solo il 47% delle donne ha un lavoro (60% in Francia) e guadagna il 16,8% in meno di un uomo di pari livello.
Ma il rapporto punta anche il dito sui «Soldi spesi male». I dati evidenziano che gli enti locali continuano a investire tante risorse assistenzialistiche nel contrasto della povertà, ma con scarsi risultati. C’è una prevalenza della logica di emergenza, per la quale si preferisce erogare contribuit piuttosto che attivare servizi. Ma, sottolineano i curatori: «Questo modo di rispondere alla povertà non incentiva l’uscita dal disagioma , anzi rischia di rendere coico il problema».
La maggior parte della spesa pro capite per combattere la povertà è riservata a contribuiti economici una tantum a integrazione del reddito familiare.
Nel rapporto viene chiesto un «cambiamento di rotta»: «La prima strada da percorrere è quella di incrementare il rendimento della spesa sociale. La seconda è di recuperare i crediti di solidarietà destinandoli in via prioritaria a occupazione di welfare a servizio dei poveri». Ovvero creare servizi per i poveri dando lavoro ad altri potenzialmente poveri. Si ipotizzano alcune centinaia di miglia di impieghi.

Il divario resta elevato tra le regioni italiane, quelle che spendono di più (Nord) investono fino a 9 volte di quelle che spendono di meno (Sud).
Molto interessanti sono i dati provenienti dai 195 centri di ascolto Caritas. Il numero complessivo delle persone ascoltate è aumentato, negli ultimi 4 anni, di quasi 20%. Aumentano gli italiani che si rivolgono ai centri di ascolto, con particolare incidenza al Sud, mentre la presenza di «nuovi poveri» è crescita del 13,8% in 4 anni.
Da questi dati di «terreno» si deduce che: «Il raggio di azione della pvertà economica si sta prograssivamente allargando, e coinvolge un numero di persone e famiglie tradizionalmente estranee al fenomeno». Gli operatori della Caritas notano che «La crisi ha prodottu un notevole incremento di fenomeni di sottoccupazione e lavoro nero, aggravando una serie di aspetti negativi della flessibilità del lavoro».
Anche l’emergenza abitativa, contrapposta al diritto alla casa, è in aumento. Un problema aggravato dalla scarsità di risposte di governo e amministrazioni locali. I problemi abitativi sono aumentati del 23,6% negli ultimi 4 anni.
Molti più giovani si rivolgono oggi ai centri di ascolto Caritas, mentre una nuova povertà tra gli immigrati, anche di lunga data, si è fatta strada. In particolare i nuclei famigliari che si erano ricongiunti e che ora non riescono a soddisfare le spese in forte aumento, devono ripensare a loro progetto migratorio.
Le risposte ecclesiali a questa devastante tendenza sono molteplici. Da quelle più tradizionali come le mense dei poveri (al gennaio 2010 era presenti 449 mense socio-assitenziali) agli strumenti più modei, come microcredito per famiglie e imprese, botteghe solidali, carte magnetiche di spesa, progetti di «consulenza casa». Ai fondi diocesani di emergenza. Le nuove iniziative, nell’ultimo anno sono aumentate del 39,6%.

a cura di Marco Bello


Caritas Italiana, Fondazione Zancan,
«Poveri di diritti, rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia», ed. Il Mulino, pp. 272, € 22,00.

Marizio Pagliassotti




WWW Terra di missione

Missione oggi: l’inculturazione digitale

La rete è la riproposizione della realtà, un’espressione di un contesto esistenziale.
Ma occorre educare al mondo digitale. E mancano delle regole di comportamento. Nella rete ci sono i valori come pace, giustizia, riconciliazione, e si possono «incontrare» molte persone di buona volontà. Per questo si può considerare la nuova frontiera della missione. Breve incontro con padre Albanese.

Giulio Albanese, giornalista e missionario, è convinto che «Inteet, o la rete, sia terra di missione», perché quel fenomeno epocale chiamato «rivoluzione dell’era digitale» ha cambiato indelebilmente il nostro stile di vita. Lui, tra le altre cose, ha fondato nel 1997 la Missionary service news agency (Misna, www.misna.org) che ha avuto il merito di concretizzare un cornordinamento tra gli istituti missionari con uno strumento digitale.
Padre Giulio ha appena pubblicato insieme al medico Sergio Pillon il saggio «Cliccate e troverete», con Infinito edizioni. Riflessioni, come le definisce lui, sulle trasformazioni causate dall’avvento del digitale, anche per il mondo missionario e la chiesa in generale.
«La rete è terra di missione, i social network sono luoghi di missione, perché in essa c’è tutto e il contrario di tutto. È una riproposizione nel contesto del digitale di quella che è la realtà.
Troppe volte siamo manichei nelle nostre valutazioni e sottolineiamo la contrapposizione che c’è tra il mondo reale e quello che consideriamo virtuale. Ma questo non è costruttivo» sostiene padre Giulio. Perché «il mondo digitale è oggi una delle espressioni dei contesti esistenziali all’interno dei quali ogni persona, o almeno chi vi ha l’accesso, ha a che fare». Quindi è parte della realtà.
E non parla solo di Inteet, ma dei cellulari, che nel bene e nel male, «sono diventati una nostra protesi di cui non possiamo fare a meno».
Giulio Albanese è nato nel 1959, quindi, come sostiene lui stesso è un «immigrato digitale», termine con il quale si connota chi è nato prima della rivoluzione digitale, che si contrappone al termine «nativi digitali», riferito a coloro venuti al mondo e cresciuti con il computer in mano.

Una rivoluzione culturale
«Attenzione, molte volte, soprattutto come missionari, rischiamo di avere un approccio unicamente strumentale rispetto al web. La rivoluzione digitale è molto di più. In una maniera o nell’altra, ognuno di noi, attraverso alla rete, è messo nelle condizioni di comunicare. Ci sono dei limiti oggettivi, come quello della fisicità. Però è importante tenere a mente che dietro a ogni computer c’è sempre una persona creata a immagine e somiglianza di Dio».
Il meccanismo che ha innescato questa «rivoluzione culturale», come sostiene Nicholas Negroponte, del Mit (Massachussetts Institute of Technology), è un’accelerazione spazio-temporale. Prima dell’avvento delle «e-mail» perché una lettera arrivasse oltreoceano passavano dei mesi, oggi si comunica in tempo reale. Questo accelera il tempo, al punto tale che lo stesso Negroponte fa corrispondere un «anno Inteet» a un mese solare.
«La vita è più frenetica, certo – continua il missionario – ed è per questo che è importante l’azione di evangelizzazione. Pensiamo alle parabole di Gesù riguardo al Regno, ad esempio proprio a quella della rete che gettata in mare prende pesci buoni e pesci cattivi, oppure al campo nel quale cresce grano buono e zizzania. Nel web c’è tutto questo, tutto è parte del Regno e il compito del mondo missionario, degli operatori della pastorale è quello di sapere realizzare un sano discernimento, andando oltre ad ogni forma di manicheismo».
«Un discernimento s’impone, proprio perché a noi, come missionari, stanno a cuore dei valori fondamentali, quelli del regno: pace, giustizia, riconciliazione, il grande tema del rispetto del creato».
Valori che nelle società occidentali (e non solo) si stanno perdendo, o sono messi in secondo piano, anche a causa della frenesia e quindi delle accelerazioni dovute ad Inteet. Allora occorre capire come si può intervenire ad esempio in un social network e far passare dei messaggi.
«Credo che la rete ci consenta tutto questo. Nel mio piccolo, già ai tempi della Misna, io ho intercettato molti giovani, alcuni dei quali hanno poi avuto la possibilità di fare esperienze di missione, altri di entrare in organismi di volontariato internazionale, in alcuni casi addirittura all’interno di un istituto missionario. Il fatto è che la stragrande maggioranza dei missionari, tranne i giovanissimi, sono “immigrati” rispetto alla rete, cioè sono nati primi della rivoluzione digitale».

Inculturazione digitale
Per gli immigrati digitali la difficoltà è maggiore. «Occorre capire che noi, venuti dal pre-digitale, dobbiamo accettare la sfida. Questo esige uno sforzo a livello di inculturazione: dobbiamo adottare linguaggi che la maggioranza di noi non conosce. Come succede quando si vuole andare in missione, si deve imparare la lingua del posto, per entrare nella rete bisogna utilizzare un linguaggio che sia consono ad essa».
Vent’anni fa si parlava di inculturazione nel senso di fare propria la cultura del popolo presso il quale si andava a lavorare, ad esempio gli indios Yanomami, oggi dobbiamo inculturarci nel mondo digitale…
«Ma ho la sensazione che da parte nostra, alle volte, non ci sia ancora questa convinzione. Non abbiamo capito che dobbiamo entrare nella rete con il cuore e con la mente, con spirito cristiano. La verità è che attraverso il web si riesce ad entrare in contatto con tanta gente di buona volontà. Tra l’altro, la barriera geografica che fino a ieri era un ostacolo, viene abbattuta».
Ma non è un percorso così facile.
«Per prima cosa è necessario essere molto pazienti, perché di fronte all’innovazione tutti sperimentano il disagio. Gli innovatori sono solitamente insopportabili, perché dicono l’esatto contrario di quello che i genitori vogliono dire ai figli, i capi di stato ai cittadini, o gli industriali agli operai. Eppure senza innovazione, dice Negroponte, siamo destinati tutti al declino. Prendendo il linguaggio del Concilio, si parla di “aggioamento”».
Qualche consiglio.
«Nella preparazione dei giovani seminaristi alla vita missionaria, le materie sono quelle canoniche, nelle migliori delle ipotesi la missiologia. Dobbiamo iniziare a capire la necessità di preparare i quadri di domani con forti competenze nel digitale, perché la rete è terra di missione. E questo significa attrezzarsi a livello di corsi, investire maggiori risorse finanziarie su questo versante.
Il mondo missionario è entrato in rete, ma a parte l’esperienza della Misna, tutti fanno fatica a fare sistema, ci si muove in maniera molto auto referenziale e il rischio è che restiamo fermi al web 1.0. Utilizziamo cioè Inteet quasi fosse una bacheca per fare vedere quello che fa il mio o tuo istituto, o rivista. Ma Inteet è molto di più: è interazione, scambio, confronto, è una grande Agorà. San Paolo e gli apostoli sono scesi nell’Agorà e lì hanno incontrato la gente.
La missione è nata nelle città. All’inizio del terzo millennio, si propone in questa grande urbe internettiana».

La chiesa nella rete
Parlando in generale della Chiesa, come sta affrontando questa rivoluzione? «Sia da parte del Papa, anche nel messaggio per la giornata delle comunicazioni sociali di quest’anno, e più in generale da parte della Conferenza episcopale italiana, a livello istituzionale, c’è stata una grande attenzione a questo tema. L’anno scorso si è svolto a Roma il convegno “Testimoni digitali” e vi hanno preso parte tutti i rappresentati delle diocesi del nostro paese. C’era anche una discreta presenza di religiose, religiosi e missionari. Ma molto di più deve essere fatto.
A mio avviso occorre far sì che a livello della base si comprenda che si tratta di cambiare radicalmente mentalità.
Ma questo esige una grande umiltà: dobbiamo ammettere che siamo ancora molto analfabeti».
Proprio perché Inteet ha a che fare con la dimensione esistenziale, come tutte le realtà ha i suoi punti di forza e i punti di debolezza.
Consente di navigare e intercettare un mare magnum di notizie, sulle quali, però, si deve operare un sano discernimento.
«Quando si naviga in rete si è sottoposti a due fenomeni: la dispersione e la contaminazione.
Ogni volta che faccio un’indagine in Inteet attraverso un motore di ricerca, la rotta è sempre diversa, vuol dire che nel mare del web ho sempre delle cornordinate molto variabili: dispersione.
Inoltre più mi allontano dai portali che conosco e che utilizzo con la mentalità pre-digitale, più posso sperimentare la contaminazione, ovvero faccio fatica a valutare le fonti. Occorre fare il confronto tra più fonti.
Questi due fenomeni hanno un impatto a livello psicologico sulle nuove generazioni. Qui è importante offrire alla gente delle “istruzioni per l’uso”».
Istruzioni, regole, ma esiste una «morale internettiana»?
«Quando ero bambino i miei genitori mi hanno insegnato ad attraversare la strada sulle strisce. La strada è un “non luogo”, realtà di passaggio funzionale al camminare, all’andare. Per poter navigare devo rispettare il “codice della strada”, avere un regolamento che mi consenta di essere sicuro, tranquillo.
Il problema della rete è che purtroppo anche a livello di Chiesa e comunità cristiana, non abbiamo fatto abbastanza per fornire queste regole. Così si innescano meccanismi che dal punto di vista etico sono discutibili.
Nel mondo reale se entro in un negozio e rubo della merce è peccato, perché non ho pagato. Ma se nella rete, usando dei programmini, scarico illegalmente video o musica sembra non esserlo. Saltano le cornordinate. Importante è affermare il bene comune, anche nella rete, perché non è un mondo che non esiste. Il termine virtuale è ambiguo. È un’altra dimensione, la riproposizione di un mondo reale che comunque c’è».
Qui si pone un problema importante per educatori e genitori, che sono «immigrati», mentre i figli sono dei «nativi». Le preoccupazioni relative ai pericoli della rete e alla dissipazione del tempo sono molte.
«Nell’azione catechetica, le parrocchie dovrebbero offrire servizi per la comunità.
Bisogna educare anche nella rete. Il ragionamento applicato anni fa alla Tv: non è buona, non è cattiva, ha una sua neutralità. È uno strumento di comunicazione. Nella Tv puoi trovare grano buono e zizzania, lo stesso nella rete. È importante consentire agli utenti, soprattutto i giovani, di operare un sano discernimento: la sfida educativa nella rete è fondamentale, è uno degli aspetti essenziali che caratterizzano l’azione di evangelizzazione. Dobbiamo investire risorse, energie, anche soldi.
La capacità di operare una scelta tra i valori del regno e dell’anti regno».

Libertà e diritti
Il web è il mezzo di comunicazione più libero, ma siamo tutti tracciati, le nostre mail, conversazioni e foto memorizzate nei data base, così come i nostri comportamenti, i profili. Ne consegue uno strapotere dei provider (fornitori di servizio in rete) e delle compagnie telefoniche.
«È vero. Si pone una questione fondamentale, spesso strumentalizzata in maniera ideologica.
È chiaro che bisogna riaffermare il potere politico sulla rete, non all’insegna dell’oscurantismo o della censura, ma per governarla, per permettere a tutti la libertà di espressione, ma affinché comunque il bene comune venga preservato. Da questo punto di vista oggi la rete è anarchica. Bisogna mettere delle regole, proprio perché essa rappresenta un bene comune, e significa che la politica deve vigilare perché non vi siano abusi, perché l’individuo molte volte non è tutelato dalla rete. La privacy può essere stravolta. Il legislatore deve fare la sua parte.
Bisogna soprattutto vigilare su quelli che detengono il potere nella rete, mi riferisco alle compagnie telefoniche, a chi ha la proprietà delle linee e dei data base. Il rischio che corriamo è che la politica diventi non solo ancella dell’economia, con tutti i disastri che ne comporta, ma anche della rete e questo sarebbe un dramma ancora più grave».

Marco Bello

Giulio Albanese e Sergio Pillon,
«Cliccate e troverete, un missionario e un esploratore a spasso per la Rete». Prefazione di mons. Domenico Pompili, sottosegretario Cei, Direttore dell’ufficio nazionale per le comunicazioni sociali.
Infinito Edizioni, 2011, pp. 144.
€ 12,00. Disponibile E-book € 6,90.
www.infinitoedizioni.it.

Marco Bello




Liberi sì, convertiti no

A colloquio con monsignor Henri Teissier

Nell’Algeria di oggi la libertà religiosa è una realtà. Ma non si può mostrare la propria fede troppo apertamente. La situazione di chi si è convertito al cristianesimo resta delicata. Alcune riflessioni dell’arcivescovo emerito di Algeri.

Monsignor Henri Teissier è arcivescovo emerito di Algeri. Nato a Lione (Francia) nel 1929 e ordinato prete nel 1955, il papa Paolo VI lo nomina vescovo di Oran nel 1972. Dal 1980 è arcivescovo coadiutore del Cardinal Duval ad Algeri e otto anni più tardi lo sostituisce. Monsignor Teissier vive gli anni duri del terrorismo islamico integralista in Algeria: 19 religiosi sono assassinati tra il ’94 e il ’96, tra cui il vescovo di Oran e i monaci di Tibhirine. Lui resta al suo posto, nonostante le minacce e le difficoltà. Si ritira per raggiunti limiti di età nel maggio del 2008, continuando a servire il suo popolo nella città di Tlemcen.
Lo abbiamo incontrato durante una sua breve visita in Italia.

Monsignor Teissier, ha conosciuto dei problemi di libertà religiosa in Algeria e come questo ha influenzato il suo essere pastore e vescovo?
«In Algeria c’è libertà religiosa per i cristiani che sono cristiani “di origine”. Per esempio adesso sono nella città di Tlemcen, nell’Ovest dell’Algeria. La comunità cristiana è composta quasi interamente da studenti africani venuti da 40 paesi diversi. All’università tutti i loro compagni sono musulmani. Quando arrivano gli stranieri i ragazzi algerini chiedono loro se sono musulmani e si stupiscono della risposta, ma poi la cosa diventa normale. Noi facciamo le celebrazioni, loro possono venire senza problemi. La libertà religiosa esiste ma ci sono difficoltà per i cristiani convertiti dall’Islam. Questo non è accettato nella società algerina dopo l’indipendenza, perché c’è l’idea che chi lascia l’Islam lascia la nazione, entrando in quella dei cristiani che hanno fatto la colonizzazione.
È successo che negli ultimi 15 anni si siano costituiti gruppi di evangelici. A differenza dei cattolici, per gli evangelici, fa parte della fedeltà a Cristo proclamare. Anche noi abbiamo dei convertiti, ma domandiamo loro di essere prudenti, di non avere problemi con la società. Gli evangelici sono algerini convertiti attraverso corsi di bibbia per corrispondenza, o trasmissioni radio e televisive da Cipro, Monte Carlo, Malaga. Poco per volta si è costituita una comunità cristiana algerina, con origini musulmane. Questo ha acceso un dibattito sulla stampa con posizioni diverse. La stampa di lingua francese, ricordava che la Costituzione algerina riconosce la libertà di coscienza. I giornali in lingua araba scrivevano: «L’Islam è la religione dello stato, questo ha la responsabilità di difendere l’Islam, non può lasciare la possibilità a questi gruppi di creare comunità …».
Pur non interpellati, noi abbiamo detto che una scelta religiosa viene dalla coscienza umana e che bisogna rispettarla, ma che si fa tenendo in conto la società in cui si vive, la famiglia.
Nel 1986 è stata fatta una legge contro il proselitismo con pena di reclusione in prigione. Ma di fatto non è mai stata applicata.
L’anno scorso, a febbraio 2010, il ministero degli Affari religiosi ha organizzato un incontro di due giorni sul tema del proselitismo. Penso fosse la prima volta, che in un paese arabo musulmano, si facesse una riflessione su questo.
In genere si dice che un musulmano non ha diritto di lasciare la sua religione, anzi, il diritto musulmano dice che chi lascia l’Islam deve essere ucciso.
Ma con le conversioni degli evangelici i dibattiti che si sono moltiplicati sulla stampa, la questione ha avuto uno spazio pubblico. Le conclusioni sono state: l’Islam è la religione dello stato e  non viene accettato il proselitismo organizzato, però la Costituzione riconosce la libertà di coscienza, se una persona fa una scelta, questa è personale, però l’importante che non si faccia propaganda.
Questa è la posizione dello stato, ma non è la posizione della società. Nelle famiglie è inconcepibile che un membro nato musulmano diventi cristiano. La conversione è più accettata dalle famiglie berbere, piuttosto che da quelle arabe, specialmente della Kabilia (Nord-Est) dove la popolazione non ha cultura araba. I kabili cercano le origini della nazione prima dell’Islam, sostengono: “Noi prima dell’Islam eravamo cristiani, eravamo ebrei, di religioni diverse, allora anche l’Isalm è venuto da noi in una forma di conquista”. In Kabilia si può trovare una famiglia che accetti la conversione di uno dei suoi membri. I Kabili sono il 10% della popolazione, poi c’è una altro 10% berberi, ma meno aperti dei primi. L’80% sono arabi musulmani e tra loro è più difficile la conversione. Gli ebrei sono andati via tutti: erano in Algeria prima dell’Islam, da venti secoli.

Oggi sarebbe possibile come missionari, andare in Algeria?
«Questo è il problema nato dopo lo sviluppo delle comunità di evangelici. Lo stato ha capito che c’era il rischio di aumento delle conversioni, allora ha chiuso l’ingresso ai missionari. E questo non solo per gli evangelici, che sarebbero venuti a incontrare i convertiti, ma anche per la chiesa cattolica e le altre chiese protestanti. Così oggi abbiamo molte difficoltà per ottenere i visti. Se non riusciamo a rinnovare in modo regolare la presenza, poco a poco, ci si estingue. Per noi è un grande problema. È difficile soprattutto il primo ingresso per un missionario anche per congregazioni già presenti, poi il rinnovo si fa normalmente. È una situazione nuova da 4-5 anni».

La cosiddetta primavera araba, questa rivoluzione anche culturale che ha toccato il Nord Africa, con i giovani che fanno sentire di più la loro voce, dal punto di vista religioso può portare un rinnovamento o è solo una questione politica?
«In Algeria abbiamo lo stesso partito politico, il Fronte di liberazione nazionale (Fnl), al potere da 50 anni. I giovani vogliono cambiare il sistema e chiedono libertà, responsabilità, possibilità di associarsi, ecc. Ma fino ad adesso non hanno parlato di libertà religiosa. Non in questo contesto».

Oggi c’è fondamentalismo come ai tempi del massacro di Tibherine, c’è pericolo che possa rinascere la violenza in Algeria?
«Grazie a Dio no. La gente ha sofferto molto, si parla di 150.000 morti tra il 1992 e il 2000. Oggi quelli che vogliono utilizzare la violenza sono piccoli gruppi sparsi, che fanno degli attacchi contro l’esercito. Ma ciò che chiedevano i gruppi armati da oltre 20 anni, di fare una società più musulmana, è avvenuto. Questo sia sul piano del velo per le donne, che sul ritorno alla conoscenza dell’Islam, alla preghiera, ad un’attenzione alla formazione musulmana dei bambini. Possiamo dire che adesso la società algerina è più legata all’Islam che prima della crisi. Gli algerini non hanno accettato l’Islam della violenza, ma il ritorno a una vita sociale più musulmana. Attraverso questo sviluppo si può segnalare una corrente dei sufisti, più attaccati alla esperienza personale religiosa e spirituale e per questo si sono interessati al cristianesimo come esperienza spirituale dell’incontro con Dio. Sono più aperti a rispettare lo sviluppo spirituale delle persone. Non accettano le conversioni, però si interessano a sapere chi sono i cristiani, qual è il cammino per la preghiera, la bibbia e ci invitano a incontri».

Come movimenti dal basso, è possibile creare iniziative comuni su alcuni principi ci sia un inizio di dialogo che possa portare a una maggiore condivisone anche dei valori religiosi?
«Questo è il nostro scopo. Se noi siamo in Algeria è per cercare quelli che vogliono essere nostri amici e condividere con loro tutto quello che si può, sia il lavoro sociale, sia una ricerca culturale sul futuro della nazione, sia un’interazione sui temi della globalizzazione. Abbiamo amici e con questi facciamo tante cose. Attraverso l’amicizia c’è un rispetto che esiste per quelli che sono cristiani da sempre, anche se per i convertiti è diverso. Bisogna che lo sviluppo porti verso un cambio totale, verso l’accettazione della conversione. Se uno di origine musulmana è cristiano perché i suoi genitori erano cristiani, è più facile per lui avere un posto nella società. Il parroco nel duomo di Algeri è algerino e suoi nonni furono cristiani. La gente è orgogliosa di dire che la responsabilità della cattedrale è data a un algerino. C’è questa contraddizione.
Io ho avuto due vicari generali di origine algerina, totalmente accettati. Nei ministeri sono sempre andato con loro senza problema, ma non sarei mai andato in un inconntro ufficiale con un musulmano convertito. Sarebbe una mancanza di rispetto.

a cura di Ugo Pozzoli

Ugo Pozzoli




Resistere per esistere

Dalle lettere di padre Beppe Svanera da Marialabaja

Padre Beppe continua a scrivere agli amici della vita forse un po’ «patealista» ma vera della missione di Marialabaja, tradizionale terra di rifugio di schiavi fuggitivi, ora minacciata dall’invasione delle monoculture per produrre bioenergia.

VIVERE COI MORTI
(2 Novembre 2008)
Non mi era mai successo di scrivere agli amici nelle giornate dedicate ai defunti, ma francamente mi sembra bello perché a queste altezze della vita sono molti di più gli amici morti che quelli vivi! Qui siamo ancora vivi e contenti e felici di camminare con il nostro popolo afro-contadino che vive con intensità queste giornate. Noicorriamo da un cimitero all’altro per celebrare la messa, ricordare i defunti e offrire una catechesi di vita e risurrezione. Qui la morte è ancora centrale e marca profondamente la famiglia e la società. Un anziano in punto di morte è accompagnato costantemente da famigliari e amici che aspettano con rassegnazione la morte che arriverà quando «Dio si ricorda di lui», mentre il malato spesso ripete che ormai «vuole riposare». Questo non succede con persone giovani perché, cito un antropologo che ha vissuto qui per anni, «la morte di un giovane in piena vitalità, che non ha potuto compiere la sua finalità generativa, è assurda, non può venire da Dio» e, quindi, deve essere stata causata da qualche malefizio.
Sono molte le manifestazioni legate al culto dei morti, non sempre comprensibili per noi perché sono il risultato della tradizione africana profondamente influenzata e modificata dal cattolicesimo. Nelle nostre comunità il primo famigliare che si rende conto della morte di un congiunto lancia un grido e la notizia si sparge di strada in strada attraverso il pianto caratteristico delle donne. Mentre in casa, presso la parete di fronte alla porta principale le donne preparano l’altare che servirà da sfondo per le celebrazioni religiose, gli uomini sbrigano le pratiche burocratiche e portano la cassa dove è sistemata la salma lavata, ordinata e vestita accuratamente. Quando poi il defunto viene portato in chiesa, fa una certa impressione la preoccupazione quasi ossessiva affinché i piedi siano sempre rivolti in avanti, in chiesa verso l’altare e, uscendo, verso il cimitero, per paura che lo spirito del morto, ritualmente maltrattato, si vendichi poi sui presenti.
Il rituale più caratteristico è il velorio: nove notti di veglia per il commiato definitivo del defunto. Due ne sono i centri rituali: l’altare per la preghiera e il cortile per i giochi. I riti dell’altare, guidati dal rezandero, sono rivolti direttamente allo spirito del morto considerato immortale, ma anche potenzialmente pericoloso, e culminano con la partenza definitiva dello spirito all’aurora dell’ultima notte dopo una celebrazione carica di paure ancestrali. I giochi nel cortile della casa durante la novena servono per intrattenere i famigliari e amici che si ritrovano magari dopo molto tempo e hanno tanto da raccontare. Lì fanno esperienza di «famiglia» e ritrovano la forza per continuare superando le difficoltà e la stessa morte. Un miscuglio di tradizione, solidarietà e fede che assicura la continuità della vita. Lo spirito del defunto si allontana dopo il velorio ma il suo ricordo rimane e si rinnova soprattutto con la celebrazione della messa del mese, dei sei mesi e dell’anno.

Ci sarà un futuro?
(Natale 2008)
Abbiamo terminato anche quest’anno l’anno scolastico degli asili, iniziativa nata otto anni fa con il P. Salvatore Mura che dal 2006 è di nuovo con noi. Abbiamo avuto la soddisfazione di chiudere l’anno con più di trecento bambini dai due anni e mezzo ai sei, con una novità molto importante e significativa: la gestione 2008 è stata totalmente a carico della Fondazione A partir de los niños (a partire dai bambini) aiutata da alcune persone del paese che hanno dimostrato grande interesse e capacità. Naturalmente noi siamo stati al loro fianco con il consiglio, l’animazione e l’appoggio economico assicurato da tanti amici italiani. Una bella iniziativa da continuare e sviluppare sempre più.
Ci preoccupa comunque il futuro. Ci sarà un futuro qui per i nostri bimbi? La nostra è una terra meravigliosa dove la gente vive di agricoltura, ma la proprietà della terra è sempre stata un problema, come nel resto della Colombia. Alcuni grandi proprietari si sono accaparrati le terre migliori, mentre contadini dispongono solo di piccoli appezzamenti su cui vivere in povertà dignitosa. Anche i braccianti a giornata hanno potuto sopravvivere con il misero salario e l’aiuto di familiari o amici che prestavano o affittavano a basso prezzo un pezzo di terra dove seminare. Molte persone, soprattutto donne sole con figli a carico, sono riuscite a difendersi con il tongueo o la «spigolatura» seguendo pazientemente i raccoglitori di riso. In questa terra c’è sempre stata povertà, mai la fame. Adesso per molti è fame!
Il sistema tradizionale solidale e autosufficiente è saltato a causa delle nuove politiche del governo che favoriscono solamente l’agroindustria che qui da noi si concentra sulla coltivazione della palma da olio africana per produrre biocombustibili. Abbiamo realizzato due «forum» per studiare il problema e creare coscienza, ma la politica agraria del governo non cambia e diventa sempre più aggressiva. Nel nostro comune si parlava inizialmente di cinquemila ettari, adesso si prospettano diecimila e addirittura diciassettemila destinati a questa coltivazione, che favorisce certamente alcune persone, ma obbliga moltissime famiglie ad emigrare. Di fatto la coltivazione della palma ha una serie di conseguenze nefaste. La monocoltura è sempre disastrosa per l’ecosistema. Le aree destinate a palma non permettono nessun’altra coltivazione. Zero cibo! La palma produce per circa venticinque anni e il terreno rimane poi infecondo per diversi anni. La manodopera viene drasticamente ridotta e il contadino perde la sua identità e i mezzi di sussistenza.
Noi missionari viviamo ormai con angustia questo problema anche se la maggioranza della gente sembra non accorgersi della gravità della situazione. D’altra parte non si vedono soluzioni. La politica del governo è questa e nuotare controcorrente non è facile. La nostra gente è pacifica e si dimostra addirittura indifferente e passiva di fronte a qualsiasi situazione. Cultura africana? Conseguenza della schiavitù? Rifiuto al cambiamento? Paura dopo gli ultimi dieci anni di violenza che hanno segnato la vita della nostra gente con tanti morti e migliaia di sfollati? O un forse grande amore per la vita che ha comunque sviluppato mille forme di resistenza per poter sopravvivere nonostante tutto? C’è «qualcosa» di incomprensibile per noi e sempre da rispettare, studiare e approfondire… Quello che appare e preoccupa è comunque il disinteresse di fronte al problema, la mancanza di organizzazione e solidarietà per affrontarlo, la passività cronica di fronte a mille ingiustizie.
Forse la nostra gente ha scelto di continuare ad amare la vita e di resistere con la musica e la danza e per questo continua a ballare nonostante tutto. In questi giorni si è svolto ancora una volta il Festival nazionale del Bullerengue, il giornioso ballo tipico della nostra regione. Ci salveremo anche questa volta? Speriamo! Intanto tentiamo di accompagnare con alcune piccole iniziative il nostro popolo annunciando il Signore Gesù che nasce nuovamente per noi e nasce in ogni bimbo per assicurarci che «Dio non si è ancora stancato degli uomini».

Dopo la schiavitù…
(Pasqua 2009)
Anche il nostro popolo afrocolombiano aspetta la sua Pasqua dopo lunga e penosa schiavitù, iniziata tanti anni fa quando cristiani senza scrupoli hanno deciso di utilizzare milioni di africani per i loro sporchi interessi economici e li hanno violentemente strappati dalla loro terra. Milioni di persone sono state stipate, peggio delle bestie, nelle navi europee e hanno solcato l’Oceano Atlantico nella più completa disperazione. Tanti, troppi sono morti durante il lungo viaggio, i più fortunati sono giunti a destinazione per essere venduti come schiavi per i lavori più duri e umilianti. Mescolati tra loro per cancellare ogni contatto con i familiari e il gruppo di provenienza, hanno perso lingua, cultura, identità e sono diventati macchine anonime per il profitto dei dominatori. Gli schiavizzatori non hanno potuto comunque distruggere la vitalità di queto nuovo popolo che ha trovato la forza di ribellarsi e continuare a credere nella vita e nella possibilità di un futuro per i suoi figli in questa nuova terra.
Il fenomeno dei «Palenques», i tipici villaggi fortificati costruiti da schiavi fuggiti dalle grandi fazendas e dalle miniere, è stato la risposta a questa domanda di libertà che può essere garantita solamente da una terra propria da coltivare per sopravvivere e sviluppare nuove relazioni e una nuova cultura. Ma anche quelliche non ha potuto fuggire dalla schiavitù hanno escogitato mille forme di resistenza con il canto, la danza, i racconti e le tradizioni trasmesse, e soprattutto con le donne che hanno continuato a mettere al mondo figli e ancora figli. C’é chi afferma che il futuro non è di chi attacca ma di chi resiste, e gli afro, la nostra gente, continua a resistere e a mettere al mondo figli, grave minaccia per i faraoni di tuo.
La storia afro in Colombia e in America è un’epopea di resistenza: prima agli spagnoli e poi ai loro discendenti. Nonostante abbiano costruito, con il lavoro nelle grandi fattorie e nelle miniere, la ricchezza di questo paese e siano stati protagonisti nella lotta per l’indipendenza, gli afro non hanno mai partecipato alla divisione delle terre con i generali della repubblica, dovendosi così accontentare di dissodare terre incolte e malsane. Nel 1821 hanno avuto un minimo riconoscimento con la «libertad de vientre» che dava la possibilità ai nuovi nati di non essere considerati schiavi. Il decreto di abolizione della schiavitù, firmato il 21 maggio 1851 ed entrato in vigore il 2 gennaio dell’anno seguente, non ha modificato comunque la situazione in modo sostanziale, perché sono poi nate inedite forme di schiavitù e di emarginazione.
Tra il 1960 e 1970 nuovi venti sono soffiati a livello internazionale e anche nel popolo afrocolombiano sono sorti movimenti culturali che lo hanno aiutato a prendere coscienza della propria storia e identità da assumere con umiltà, ma anche con orgoglio. Sono sorte quindi organizzazioni popolari, soprattutto sulla costa pacifica, che hanno lottato per il riconoscimento degli afro come gruppo etnico e della proprietà collettiva della terra. Solo la nuova Costituzione del 1991 ha offerto i primi veri strumenti giuridici per applicare i diritti politici del popolo negro, come la possibilità di avere autorità proprie attraverso i «Consigli comunitari», di ottenere il titolo di proprietà collettiva della terra e di partecipare alla vita pubblica con «rappresentanti propri». Resta da vedere fino a che punto questa legge si stia realizzando nella pratica, ma non c’è dubbio che per il popolo afrocolombiano la nuova Costituzione ha aperto nuovi orizzonti in questo grande paese «multietnico e multiculturale».
Come missionari ci sentiamo identificati con il nostro popolo in questo lungo e faticoso esodo dalla schiavitù alla libertà nel nome del Signore Gesù morto e risorto perché tutti, anche gli afrocolombiani, abbiano vita e vita in abbondanza. È un cammino entusiasmante, lungo e faticoso, senza pretese di grandi risultati. Come affermava una suora austriaca che ha lavorato da queste parti per tanti anni: «Seminare, seminare, seminare e… seminarsi». Ricordando il Maestro: «Se il chicco di frumento non muore…».

Speranze e progetti
(NATALE 2009)
Come discepoli e missionari proponiamo Gesù di Nazareth, nel rispetto della religiosità del nostro popolo, tentando insieme alcune risposte concrete ai bisogni spesso elementari del territorio senza la pretesa di risolvere problemi che esigerebbero prima di tutto un cambiamento di mentalità, mentre invece si continua a sopportare pazientemente i governanti di tuo che fanno solo i propri interessi.
Questa situazione ha portato la missione a proporre e realizzare alcune iniziative di tipo sociale che voglio ricordare perché sono diventate una realtà solamente grazie a tanti amici che ci hanno sostenuto.
1. La prima iniziativa è stata quella degli asili di cui ho già ampiamente scritto.
2. Con i giovani, dopo aver ristrutturato alcuni saloni vicino alla chiesa parrocchiale, stiamo adeguando due aree urbane (Alto Prado e Montecarlo) per la formazione, lo sport e la ricreazione.
3. Con i contadini, gli sfollati e la popolazione in generale abbiamo dato vita, fuori paese, al «Centro di formazione la Consolata» dove realizziamo continui incontri di formazione sui più diversi temi per creare coscienza, partecipazione, organizzazione e sviluppo.
4. Attenzione particolare è stata data al fenomeno degli sfollati (desplazados) a causa della violenza della guerriglia. Li abbiamo seguiti in tutta la trafila burocratica per ottenere dei terreni su cui ricostruire le loro case e li abbiamo aiutati nell’autocostruzione di ottantadue mini case in muratura.
5. Nella Comunità di Nueva Esperanza è nato il «Centro Afro-Allamano» per favorire maggiore aggregazione delle comunità contadine. In questo spazio realizziamo attività ricreative e formative con bambini, giovani, adulti e donne in particolare, approfittando di ampi spazi ben distribuiti con la possibilità di coltivazioni di ogni tipo e allevamento di animali da cortile, pesci, maiali…
6. Ultima nata, a cinquecento metri dal Centro Afro-Allamano, è la fattoria «Gente del Campo»: sette ettari che vogliono essere modello di agricoltura e allevamento soprattutto per i giovani e risorsa per finanziare le diverse iniziative della parrocchia in vista di una progressiva e completa autonomia dei progetti.
Rispetto dell’ambiente, sicurezza e sovranità alimentare sono per noi valori inalienabili anche se purtroppo è sempre più difficile resistere all’aggressione delle coltivazioni estensive di palma africana per produrre biodiesel. Con piccole iniziative da qualche tempo vogliamo inoltre non solamente «educare» ma anche «appoggiare» concretamente i nostri contadini che ancora producono cibo.
Sogniamo adesso di acquistare uno o più trattori per sostenere i contadini che ancora producono cibo e non possono permettersi di far arare i loro campi perché i costi sono impossibili, e trasportare poi i loro prodotti fino ai mercati più vicini. Con i trattori potremo anche trasportare gruppi di bambini e giovani ai nostri centri per le attività ricreative e formative nei fine settimana.
Per alcuni è molto quello che tentiamo di fare, per altri è troppo poco; altri invece non sono per niente d’accordo e parlano di «missione superata», «colonialismo», «eurocentrismo» e prospettano «missione nuova», «nuovi aeropaghi», «missione virtuale»…
La verità è che noi ci sentiamo bene, contenti e felici con la nostra gente condividendo timori e speranze, facendo quel poco che si può e senza rumore, aspettando con estrema serenità, come un dono, il Regno di Dio che il Bimbo di Betlemme ha inaugurato e assicurato.

BIODIESEL PIGLIATUTTO
(Natale 2010)
Mi faccio vivo dopo tanto tempo al termine di un lungo e interminabile periodo di piogge. Da queste parti nessuno ricorda un «inverno» così lungo e intenso, anche se la temperatura si è sempre mantenuta attorno ai trenta gradi e non sono mancate mezze giornate splendide per mantenere la speranza di un tempo migliore. Dovremmo comunque essere usciti dal tunnel invernale e tra un po’ ci lamenteremo del caldo e della troppa polvere lungo le nostre strade sterrate, adesso quasi impraticabili.
C’è un altro tunnel comunque che si allunga sempre di più e di cui non vediamo per ora nessuna fine e che, anzi, sta diventando una vera ossessione: l’invasione della palma Visitando le comunità ogni giorno vedo crescere le coltivazioni della palma africana mentre diminuisce inesorabilmente il terreno destinato a produrre alimenti. Fino a quando? Difficile dirlo, perché il governo appoggia solo ed esclusivamente chi semina palma e i contadini che resistono sono emarginati ed abbandonati a se stessi. È una scelta «politica» con criteri esclusivamente capitalisti che sta portando a un autentico disastro ecologico e sociale. Tutto è iniziato circa trent’anni fa quando alcune persone hanno messo gli occhi su queste terre dove si stava tentando una timida riforma agraria da parte dello stato che aveva legalizzato l’occupazione da parte di senzaterra di alcuni latifondi del territorio e che aveva costruito delle dighe e una serie di canali per l’irrigazione. Ci voleva poco per capire che questo dava dei vantaggi straordinari: terra fertilissima con acqua e sole a volontà a due passi dal mare per esportare qualsiasi prodotto senza costi aggiuntivi.
L’unica difficoltà allo sfruttamento di queste terre era la presenza delle comunità afro discendenti dagli antichi schiavi che qui avevano organizzato dei centri di libertà e resistenza agli spagnoli (palenques) o che vivevano nei grandi latifondi di proprietà dei soliti signori locali. La riforma agraria diede la possibilità ai contadini di diventare proprietari, ma la grande maggioranza non era preparata e così molti hanno svenduto la terra o hanno accumulato debiti tali con le banche da essere stati obbligati a vendere.
A completare il quadro è scoppiata la violenza. Gruppi armati sono apparsi un po’ dovunque. Sulle montagne hanno preso forza i guerriglieri di sinistra. Nelle piane si sono organizzati i gruppi paramilitari di destra (finanziati dai grossi possidenti) che hanno compiuto stragi incredibili di civili per «togliere l’acqua al pesce» e isolare la guerriglia. E l’esercito… stava a guardare la gente che abbandonava la sua terra mentre cominciavano le prime coltivazioni di palma, considerata unica e magica «soluzione» di tutti i problemi. Il progetto continua ad espandersi e oggi puntano decisamente ai ventimila ettari, compromettendo seriamente la sicurezza alimentare degli abitanti del territorio che ancora una volta sembrano passivi.
Eppure qualcosa si è mosso. Due Forum organizzati dalla parrocchia, tre centri modello di coltivazioni e allevamenti e, soprattutto, un costante accompagnamento delle diverse organizzazioni popolari sembra stiano stimolando a far nascere qualcosa di diverso dopo trecento anni di schiavitù e duecento di indipendenza.
Noi missionari continuiamo a crederci, confortati da una minoranza sempre più numerosa di persone sfollate, povere in canna, emarginate da sempre, ma che sognano e lottano contro corrente di fronte a politiche sfrontate e a una mentalità generale cronicamente passiva e rassegnata.
In tutta la Colombia continua a piovere: centinaia di morti, frane e smottamenti dovunque, strade interrotte, inondazioni senza limiti, paesi interi portati via dalle acque torrenziali. Una vera calamità nazionale, riconosciuta anche dal governo centrale che si dichiara impotente di fronte alla tragedia. Noi ci consideriamo fortunati: solo due paesini della missione sono sott’acqua. La gente ha perso tutto, ma ha salvato la vita che in fin dei conti è l’unica cosa veramente importante. Come dice il salmo: «Il vivente, il vivente ti loda Signore». La nostra gente lo ripete sempre, come un ritornello, con la sicurezza assoluta che il Dio della vita non abbandona i suoi figli. E allora noi continuiamo a credere con loro che il tunnel della palma come quello dell’inverno avrà pur sempre uno sbocco finale radiante di luce.
(2a puntata – continua; la prima parte è apparsa su MC 2011/04 pp. 22-29)

Gigi Anataloni

Gigi Anataloni




Biopirateria

Commercio e industrie farmaceutiche

Si chiama biopirateria, è una nuova forma di colonialismo perpetrato ai danni del Sud del mondo. Colpisce prevalentemente i paesi più poveri del pianeta, dove preservare la biodiversità per molti governi è assai difficile. Il termine richiama una forma particolare di profitto che le multinazionali, con in testa i colossi farmaceutici, ottengono attraverso lo sfruttamento iniquo delle ricchezze naturali. Asia e Oceania, ma soprattutto Africa e America Latina, con i loro vastissimi ecosistemi, ospitano aree forestali di ricchissima biodiversità, con specie animali e vegetali uniche. È soprattutto là dove prospera questo fervido “saccheggio”.

La lotta alla biopirateria è una sfida globale a salvaguardia sia dell’ecosistema che del sapere ancestrale custodito dalle società tradizionali. C’è una ricchezza che rischia sempre più di scivolare nelle mani delle potenti élite locali, conniventi con le grandi industrie farmaceutiche per affari miliardari. Ma come è organizzata questa ignobile rapina?

Un meccanismo iniquo
Da almeno un ventennio, ricercatori e esploratori, ma anche mercenari e professionisti del profitto, sono impegnati nell’acquisizione di materiali e conoscenze appartenenti a culture indigene. Si tratta per lo più del cosiddetto oro verde, costituito da piante, semi, funghi, ma anche di animali e minerali. Ogni elemento setacciato in queste aree viene spedito nei laboratori di biotecnologia in Europa e America per essere analizzato, manipolato, brevettato e commercializzato, senza che i veri proprietari, le comunità etniche, possano opporvisi o partecipare all’utile derivante. Di fatto rimedi ed empirie tradizionali, testati in laboratorio, diventano fonti di guadagno esclusivo di chi non le possiede in natura. Mentre il 90% della diversità biologica si trova proprio nelle regioni del Sud, il 97% dei brevetti ad essa correlati sono in possesso esclusivo delle aziende del ricco Occidente. Un assurdo paradosso. E così accade che i paesi del Sud del mondo, da cui proviene la maggior parte delle specie vegetali brevettate, stanno perdendo il diritto di utilizzarle. Questo succede perché le normative di controllo a tutela del patrimonio locale sono ancora troppo limitate e demandate all’improbabile capacità coercitiva di molti governi locali.

Salvare le piante che salvano la vita
Troppo spesso, il confine che separa l’ispezione sperimentale degli ecosistemi a scopo scientifico dal puro saccheggio indebito è davvero labile. Purtroppo gli accordi inteazionali sui diritti di proprietà intellettuale (Dpi) siglati negli ultimi anni dai governi nazionali lasciano ancora spazi di ambiguità tali da permettere alle multinazionali dell’agroindustria e della farmaceutica di brevettare sementi e farmaci forzando i limiti normativi che tutelano blandamente le società tradizionali e gli ecosistemi. Eppure le grandi multinazionali farmaceutiche sono sempre più preoccupate di dimostrare che possono contribuire alla conservazione dell’ambiente oltre alla preservazione della biodiversità del pianeta. La chiamano responsabilità sociale dell’impresa, un’espressione di facciata dietro il quale si cela spesso una realtà ben diversa.
Negli ultimi anni la comunità scientifica internazionale sta cercando di proporre alcune linee guida su come intervenire in tema di lotta globale alle biopiraterie. Un impegno congiunto che pone l’attenzione sul legame fra conservazione delle piante medicinali e cura della salute. «Salvare le piante che salvano la vita!». E’ questo il monito e la consapevolezza di fronte al costante depauperamento di molte delle specie più richieste a scopo sanitario. Proprio a causa dell’utilizzo commerciale e della biopirateria, il problema si è aggravato. Anche i numeri parlano chiaro.
Globalmente, il valore corrente del mercato mondiale delle piante medicinali utilizzate secondo le indicazioni delle comunità locali e indigene, viene stimato in circa 43 miliardi di dollari. Di questi solo una piccolissima parte – in alcuni casi – è pagata come tassa di prospezione (cf. Vandana Shiva, Il mondo sotto brevetto, Ed.Feltrinelli). Un contributo ridicolo che rende davvero reale la dimensione smisurata della truffa perpetrata ai danni del Sud. Secondo alcune recenti ricerche elaborate dal WWF, OMS e IUCN (l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) il valore commerciale dei prodotti farmaceutici elaborati a partire dalle piante tropicali si aggira intorno ai 147 milioni di dollari. Una cifra enorme di cui, solo lo 0,001% delle cosiddette royalties, arriva alle comunità locali (cf. Davide Ranzini, in http://www.peacelink.it/ecologia/a/9978.html). Ma il rafforzamento della proprietà intellettuale inizia a colpire anche i cittadini del Nord: basti pensare ormai a quanto incide il costo dei farmaci brevettati sulla sanità pubblica occidentale. Inoltre, secondo quanto reso noto dall’organizzazione internazionale No Patents on seeds, l’Ufficio europeo dei brevetti (Ueb) ha brevettato ben 200 specie vegetali nel solo 2010! Mentre dal ’99 ad oggi sono state appena 1500 le specie registrate. L’organizzazione sottolinea come l’Ueb stia pericolosamente concedendo brevetti non solo sulle colture Ogm, ma anche su quelle convenzionali, il che non è contemplato né ammesso dalla normativa comunitaria.

Il brevetto: il vero pericolo della biopirateria
È ormai noto che le industrie farmaceutiche fanno abitualmente tesoro delle informazioni che i guaritori locali si tramandano da millenni, guadagnando così un accesso diretto ad un bagaglio smisurato di informazioni e pratiche che generalmente non sono né regolamentate né ordinate da un corpo di fonti scritte. Questa prassi orienta ogni nuova ricerca scientifica e commerciale con grande risparmio di tempo e di denaro. Con i progressi delle tecnologie modee, infatti, è assai più facile partire da un estratto naturale, isolae i principi attivi, per poi produrre il composto farmaceutico che creare un medicinale partendo da zero.
Il processo potrebbe essere di beneficio a tutti se non ci fossero due fattori molto negativi: la poca o nessuna ricaduta economica sui popoli indigeni e appropriazione indebita ed esclusiva del prodotto grazie al sistema dei brevetti. In pratica le popolazioni indigene ricevono compensi ridicoli e si ritrovano nella condizione di essere espropriati della loro stessa conoscenza: per usare quello che è loro devono pagare altri, gli stessi che li hanno derubati. Il tutto in nome del copyright intellettuale (garantito da agenzie ad hoc, create e finanziate dai grandi lobby industriali) che permette di reclamare un diritto esclusivo anche su una risorsa che di fatto esiste già in natura!

I protagonisti del business e della ricerca
Eludere le normative che impediscono questo meccanismo fraudolento non è impresa difficile per i professionisti del profitto: nella maggior parte dei casi, non sono le grandi case farmaceutiche a lavorare direttamente con i villaggi e i guaritori locali, quanto piuttosto enti e soggetti intermediari, soprattutto istituti di ricerca locali e università, ai quali conferiscono l’incarico di trattare e gestire il business miliardario. Numerose multinazionali, tra cui la Merck & Co., hanno affidato negli ultimi anni la sperimentazione di ben 10mila campioni vegetali in Costarica, all’Istituto Nacional de la Biodiversidad di San José. Per il colosso del New Jersey si tratta di un contratto da oltre un milione di dollari, ma nelle complesse dinamiche che disciplinano la produzione e il lancio di ogni nuovo medicinale sul mercato, l’intermediazione consentirà alla company statunitense un risparmio davvero ragguardevole, visto che, normalmente, la fase di ricerca e di test farmacologico di ogni singolo preparato costa almeno 3milioni di dollari.

Il caso sudafricano
Il casus belli sul quale ci soffermiamo stavolta è legato alle denunce di appropriazione indebita di copyright inoltrate nei confronti del colosso farmaceutico tedesco Willmar Schwabe, reo di aver brevettato l’uso del Pelargonium sidoides, utilizzato da sempre dall’etnomedicina delle popolazioni aborigene del Lesotho e del Sudafrica. È stata proprio la comunità sudafricana della cittadina di Alice (non lontano da Port Elizabeth) che ha contestato all’industria farmaceutica di Karlsruhe (Germania) i brevetti relativi all’utilizzo di due specie indigene di gerani ascritti tra l’altro tra le specie protette e in via di estinzione. La controversia è stata presentata all’Ufficio europeo dei brevetti di Monaco di Baviera dalla comunità della città sudafricana e dal Centro africano per la sicurezza biologica (Acb), con la collaborazione di due associazioni non governative tedesche e una svizzera. I brevetti contestati riguardano il metodo d’estrazione del principio attivo dei fiori e il diritto esclusivo di utilizzare il medicamento per trattare l’Aids. Gli estratti delle radici di pelargonium sidoides e di pelargonium reniforme sono infatti usati da millenni nella medicina tradizionale, nonché scambiati liberamente tra le popolazioni Zulu, Basuto e Xhosa per curare le infezioni respiratorie e altre malattie, tra cui anche la tubercolosi. Le proprietà di questi gerani sono conosciute in Occidente da un centinaio di anni; ma dal 2007, la Schwabe ha brevettato e messo in commercio in Svizzera e in Germania uno sciroppo chiamato Umckaloabo (nome zulu del geranio) per il trattamento delle affezioni respiratorie, introitando circa 30 milioni di euro.
Mariam Mayat, direttrice dell’Acb, ha detto che l’utilizzo industriale di queste radici rappresenta una chiara violazione della Convenzione per la salvaguardia della biodiversità: «Non solo hanno usato la conoscenza tradizionale zulu senza aver chiesto il loro consenso – ha precisato Mayat – ma senza neanche farli partecipare ai profitti: è evidente biopirateria».

Una disputa infinita. Vent’anni di controversie Nord-Sud
Intanto, nel maggio 2008, superata l’indifferenza della comunità internazionale, il tema della biopirateria è stato ufficialmente affrontato a Bonn, proprio alla IX Conferenza della Convenzione sulla biodiversità dell’ONU, come una delle più pericolose dispute ambientali su cui fare chiarezza. E i casi da cui avviare una riflessione globale e responsabile di certo non mancavano.
Un precedente famoso è stato il caso dell’albero del neem (Azadirachta indica) le cui proprietà mediche (soprattutto antifungine) erano riconosciute da millenni in India. Una ditta farmaceutica agroalimentare statunitense, la W. R. Grace, insieme al governo americano ha ottenuto un brevetto sulla la tecnica di estrazione, limitando così gli usi futuri di questo albero sacro. Dopo dieci anni di battaglie legali il brevetto numero 436257e, in un primo tempo accettato, fu revocato. In risposta al rischio di biopirateria, l’India ha iniziato così a tradurre e pubblicare in forma elettronica gli antichi manoscritti che descrivono i rimedi tradizionali indiani. I testi, tradotti dal sanscrito, urdu, persiano ed arabo, saranno resi disponibili agli uffici brevetti in varie lingue. Lo scopo è proteggere, in corposi records bibliografici digitali, gran parte del patrimonio locale dalle rapaci compagnie occidentali. Il progetto è stato criticato aspramente da Mark Grayson, portavoce della Pharmaceutical Researchers and Manufacturers of America, che ha definito il progetto governativo di Nuova Delhi come “una soluzione forzata alla ricerca di un problema inesistente”. Ma a quindici anni di distanza, oggi come allora, l’esigenza è di non ignorare le diverse forme di neocolonialismo ambientale e di impedire che col pretesto della sperimentazione scientifica si realizzino appropriazioni indebite e monopoli a vantaggio di pochi.

Massimo Ruggero

Massimo Ruggero