Scomparsi due milioni di voti

Elezioni presidenziali e legislative insanguinate

Almeno 18 morti, oltre 100 feriti gravi, guerriglia urbana in capitale. Questo il terribile bilancio delle elezioni
nel paese più ricco di minerali dell’Africa. E Joseph Kabila, dopo 11 anni di regno incontrastato, è confermato presidente. Ma c’è chi parla di «colpo di stato elettorale».

All’alba del 2012 la Repubblica Democratica del Congo si trova con un «nuovo» presidente. Quel Joseph Kabila che aveva preso il potere il 26 gennaio del 2001, alla morte del padre Laurent Desiré, e non lo ha mai mollato.
Ma le elezioni di novembre scorso sono state tutt’altro che trasparenti e regolari. E per di più macchiate di sangue.

Antefatti
I primi segnali scoraggianti appaiono all’inizio del 2011, quando la coalizione di maggioranza modifica la Costituzione da pochi anni in vigore, optando per il tuo unico anziché il doppio tuo nelle presidenziali, con la motivazione del notevole risparmio economico. Evitare il ballottaggio ha di certo favorito il presidente uscente Joseph Kabila (eletto nel 2006 nelle prime elezioni democratiche dopo quarant’anni), forte del suo ruolo, degli appoggi istituzionali, del sostegno dell’esercito e soprattutto degli enormi mezzi finanziari dispiegati in campagna elettorale.
Altra mossa ben studiata, nei mesi prima del voto, è la gestione del cosiddetto enrôlement, la registrazione degli aventi diritto al voto: da più parti piovono denunce di persone a cui è stata negata la tessera elettorale, di altre cui è stato chiesto in cambio del denaro, di altre ammesse al voto pur senza possedee i requisiti. A giugno, la Fondazione Bill Clinton denuncia la registrazione di minori a Kinshasa, chiedendo alla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) – che gestisce tutto il processo elettorale – di riportare la legalità e anche di pagare regolarmente gli agenti deputati all’enrôlement. Così non è stato. Chi scrive è testimone diretta di alcuni di questi accadimenti nella provincia del Nord Kivu, in luglio: persone infuriate per non essersi potute registrare, altre perché all’atto dell’iscrizione erano stati chiesti loro dei soldi da funzionari della Ceni che non percepivano stipendio, altre ancora parlano di gente ammessa senza avere la nazionalità.
La tensione va rapidamente aumentando in tutto il paese, in particolare nella capitale.
Il 5 settembre, lo storico oppositore Etienne Tshisekedi annuncia ufficialmente la sua candidatura in rappresentanza di un’ampia coalizione di partiti. Ne seguono incidenti tra accoliti del suo partito, l’Udps (Unione per la democrazia e il progresso sociale), e quelli del partito presidenziale, il Pprd (Partito del popolo per la ricostruzione e la democrazia). Il giorno seguente la polizia disperde i manifestanti del Pprd che protestano, uccidendone uno e ferendone altri. Per una settimana, a Kinshasa, vengono vietate tutte le manifestazioni.
Nei giorni seguenti, arrivano le altre candidature alla presidenza, undici in totale: tra gli altri, Vital Kamerhe, ex presidente dell’Assemblea Nazionale (dimessosi per protesta contro l’operazione militare Umoja Wetu voluta da Kabila nel 2009 che aveva consentito alle truppe ruandesi l’ingresso nel paese); Kengo Wa Dondo, presidente del senato; Nzanga Mobutu, figlio dell’ex despota Mobuto Sese Seko.

Popolazione «lievitata»
Concluse a luglio le operazioni di enrôlement, inizia il controllo degli elenchi elettorali, con alcune sorprese, come l’aumento del 25% degli iscritti (superiore alla crescita demografica del Paese), concentrato in particolare nelle regioni favorevoli a Kabila. Negli stessi giorni, circola a Kinshasa un documento riservato della società belga Zetes, incaricata dal governo congolese del rilascio delle tessere elettorali biometriche (controllo dell’impronta digitale): il testo contiene i risultati della verifica effettuata sui doppioni presenti nei database dei votanti e certifica la presenza di un altissimo numero di persone registrate due volte: in particolare, oltre il 13% nella provincia del Bandundu (278.039 elettori), il 12% nell’Equateur. Numeri fortemente discordanti con quelli ufficiali foiti dalla Ceni, che parla di un totale di 119mila doppioni. Tra questi, i peggiori sono i cosiddetti «doppioni binari», ovvero persone con foto e impronte digitali identiche, ma dati anagrafici differenti. Secondo Zetes, ciò «porta a pensare che si tratti di una manipolazione effettuata direttamente nella banca dati del computer usato per l’iscrizione degli elettori»: una vera e propria frode. A seguito della fuga di notizie, la Zetes interviene sul quotidiano congolese Le Potentiel, che diffonde la notizia, asserendo che non è possibile manipolare il database informatico senza lasciare tracce evidenti: secondo loro, i doppioni sarebbero stati generati alla base, da persone che avrebbero chiesto due volte il documento o per errori di trascrizione del nome, o per cambiare una foto non gradita, o per godere dei vantaggi del possesso di due tessere elettorali.
Non da ultimo, con l’avvicinarsi della giornata del voto, emergono sempre più chiari anche i problemi logistici: la difficoltà di avere il materiale in tempo, dalle ue alle schede stampate, fino alla complicata distribuzione del tutto in un paese enorme e senza infrastrutture. Nel 2006, molto di questo lavoro era stato svolto dalla missione Onu in Congo, l’allora Monuc (che ha ora cambiato il nome in Monusco), con il notevole sostegno economico di molte realtà inteazionali, tra cui in primis l’Unione Europea: tutte istituzioni che stavolta si sono tenute un passo indietro, contribuendo il minimo necessario e restando il più possibile sotto tono.
E anche qui si sente puzzo di brogli: alcuni candidati del Bandundu, a inizio novembre, denunciano che nell’elenco delle sedi elettorali appena pubblicato dalla Ceni compaiono località inesistenti; da varie parti si levano proteste per la distribuzione dei seggi, come nei distretti dell’Ituri e dell’Haut Uélé, dove la soppressione di varie postazioni di voto penalizzerebbe in particolare la popolazione pigmea. Secondo la denuncia circostanziata di un candidato alle legislative del Kasai Orientale, altri seggi sarebbero localizzati addirittura dentro le abitazioni private di candidati, in particolare del Pprd di Kabila. Kinshasa non è da meno: qui molte persone non riuscirebbero a trovare il proprio seggio per errori nella cartografia e indirizzi errati o non aggioati; varie scuole disporrebbero di un numero di seggi molto inferiore a quello indicato. La Ceni si giustifica spiegando che nella maggior parte dei casi si tratta di seggi operativi nel 2006 in edifici scolastici che hanno poi cambiato destinazione d’uso e dispone l’invio di tende.
Tante e tali anomalie prestano il fianco a denunce dai toni accesi da parte dell’Udps, che parla di elezioni-farsa, già decise con un «colpo di stato elettorale» della Ceni e del partito al potere.

Campagna disastrosa
A ridosso del voto, ecco le irregolarità nella campagna elettorale, aperta ufficialmente il 28 ottobre: da subito, in varie località del paese si registrano scontri tra le varie fazioni e manifestazioni violente o represse in modo violento; i manifesti elettorali sono affissi un po’ ovunque, anche nei luoghi apertamente vietati.
Il 9 novembre a Vital Kamerhe viene violentemente impedito da un gruppo di giovani del Pprd di raggiungere la città di Kikwit, nel Bandundu. Lo stesso Etienne Tshisekedi è più volte bloccato nei suoi spostamenti, come quando le autorità gli negano l’autorizzazione all’atterraggio al rientro dal Sudafrica. Dal canto suo, Tshisekedi non brilla per correttezza istituzionale: il 6 novembre, durante un’intervista telefonica alla Radio Televisione Lisanga (Rltv) rilasciata proprio dal Sudafrica dov’è bloccato, dichiara senza mezzi termini: «La maggioranza di questo paese è con noi. Potete, quindi, considerarmi Presidente della Repubblica». Dopo aver lanciato al governo un ultimatum di 48 ore per liberare i suoi sostenitori arrestati durante le manifestazioni, aggiunge: «Alla scadenza dell’ultimatum, chiederò alla popolazione di attaccare le carceri e di liberarli e, come presidente, ordino alle guardie delle prigioni di non opporre loro resistenza». Dopo l’intervista, il governo interrompe il segnale di Rltv per otto giorni.
Le irregolarità non riguardano solo i candidati alle presidenziali. Alle legislative vengono ammesse candidature in violazione alle norme vigenti, ad esempio quelle di magistrati, membri del governo, responsabili della pubblica amministrazione senza che abbiano presentato le dimissioni dai precedenti incarichi, come richiesto dalla legge. Come se non bastasse, tanti di loro sarebbero ricorsi ai soldi pubblici per finanziare la propria campagna elettorale. Oltre venti ministri si danno alla propaganda, lasciando vacante il loro posto e giacenti montagne di pratiche: così, il ministro degli affari catastali assume una dozzina di interim, pur essendo lui stesso candidato.
Human Rights Watch intanto denuncia un ricorso massiccio a discorsi incitanti all’odio e alla discriminazione etnica, sia da parte dei candidati che dei loro fans, in particolare nell’Est del paese e nel Katanga. Il 9 novembre, il Comitato congiunto delle Nazioni Unite per i Diritti Umani deplora in un rapporto gli atti di violenza, le violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali legate al voto. Oltre ai numerosi casi di intimidazioni verso i sostenitori dell’opposizione, si registrano minacce di morte contro i difensori dei diritti umani.
Un’altra denuncia circola da più parti nelle settimane immediatamente precedenti il voto: molta gente starebbe vendendo la propria tessera elettorale in cambio di soldi.

Scontri a Kinshasa
I giorni di fine campagna elettorale sono tesissimi. A Kinshasa, il 26 novembre, ultimo giorno prima del silenzio elettorale, sono previsti i comizi conclusivi dei tre principali candidati, Kabila, Tshisekedi e Kamerhe. I loro sostenitori si sono riuniti nei luoghi assegnati (molto vicini gli uni agli altri), dando il via a scontri tra fazioni, che provocano un morto e moltissimi feriti. Il governatore decide di annullare tutti i raduni previsti, «per preservare l’ordine e la pace sociale». A Tshisekedi, di ritorno dal Bas-Congo, viene negata l’autorizzazione ad atterrare a N’Ddjili, l’aeroporto principale di Kinshasa, dove è atteso dalla folla. Dirottato al piccolo aerodromo di N’Dolo. Di qui, incurante dei divieti, si dirige verso i suoi fans a N’Djili, attraversando la città in piedi su una vettura decapottabile, ma viene fermato dalla polizia e trattenuto fino allo scadere della mezzanotte, ora di chiusura della campagna elettorale. La mattina dopo, giorno di silenzio elettorale, Tshisekedi convoca ugualmente per il pomeriggio i suoi sostenitori per il comizio finale allo stadio. Ma gli unici presenti sono un gran numero di poliziotti in tenuta antisommossa.

Difficile voto
A due giorni dal voto, molti seggi non hanno ancora ricevuto il materiale elettorale, essendo molti aerei bloccati dal maltempo. Ciò ne provoca l’apertura tardiva, il 28 novembre.
Alla disorganizzazione e alla confusione si aggiungono, in alcune zone del paese, atti di violenza, il più grave dei quali a Lubumbashi, con tre morti; in alcune zone del Kasai, la popolazione è furiosa perché sulle schede manca il n. 11, proprio Tshisekedi: un «problema di stampa», secondo la Ceni. Da Bukavu, sud Kivu, arriva la denuncia che le frontiere col Rwanda son rimaste aperte fino alle 22 (con un massiccio afflusso di persone), mentre per legge andavano chiuse due giorni prima. In varie parti del paese, ci sono notizie di scatoloni colmi di schede già precompilate.
A causa del caos in alcune zone rimaste senza materiale elettorale, la Ceni decide di prolungare le operazioni di voto di un giorno, ma solo nei seggi dove si sono verificate carenze di materiale.
Tali ritardi sommati a mille altre difficoltà costringono a posticipare l’annuncio dei risultati delle presidenziali, previsto per il 6 dicembre. Nel frattempo avvengono fughe di notizie, risultati parziali non ufficiali e accuse da entrambe le parti. Il 2 dicembre, il ministro dell’interno sospende in tutto il paese e fino a nuovo ordine il servizio di sms «per evitare la diffusione di falsi risultati». Il blocco  verrà revocato solo il 28 dicembre (con la raccomandazione agli operatori telefonici di identificare tutti gli abbonati «per agevolare il governo nel prendere decisioni in materia di ordine pubblico»), costituendo un unicum mondiale denunciato da Reporters sans frontières.

Tre milioni di preferenze
I risultati provvisori completi, pubblicati dalla Ceni il 9 dicembre, non lasciano adito a dubbi: Joseph Kabila 48,95%, Tshisekedi 32,33%. Tre milioni di voti di differenza, 58,81% l’affluenza alle ue.
Tshisekedi reagisce immediatamente: «Abbiamo dei verbali elettorali in cui risulta che ho vinto io e di gran lunga. Ho ottenuto il 54% dei voti contro il 26% di Kabila. Perciò mi considero ormai come un presidente eletto della Repubblica Democratica del Congo. Vi ringrazio per la fiducia che mi avete sempre dimostrato e vi chiedo di mantenere la calma».
Il Congo si ritrova con due presidenti.
Il 16 dicembre, rispondendo al ricorso presentato da Vital Kamerhe, la Corte Suprema di Giustizia accoglie la forma, ma ne rigetta la sostanza, ratificando dunque il risultato del voto.
Il 20 dicembre, Joseph Kabila presta giuramento come presidente eletto: dei capi di stato invitati, è presente solo il discusso presidente Mugabe. Gli altri inviano primi ministri, ministri o ambasciatori.

Osservatori sconcertati
Le prime perplessità emergono da subito: la missione mista di osservazione Aeta (Agire per elezioni trasparenti e pacifiche) e Eurac (Rete Europea per l’Africa Centrale), già la sera del 28 novembre diffonde un comunicato stampa in cui, pur elogiando gli sforzi degli agenti elettorali, evidenzia i molti problemi riscontrati.
Ma è nei giorni successivi che si comincia a rendersi conto della misura (enorme) di brogli e irregolarità. Nel Katanga e nel Bandundu, due delle regioni filo-Kabiliste, i dati lasciano quanto meno perplessi: in Katanga risulta aver votato quasi il 70% degli aventi diritto, 11 punti sopra la media nazionale, e Kabila ha un 89% di preferenze, contro un misero 7% di Tshisekedi, 221mila voti. Cifre non credibili, secondo gli osservatori, poiché nella regione vivono almeno 800mila persone originarie del Kasai, notoriamente sostenitori di Tshisekedi.
Per contro, proprio nel feudo di «Tshi-Tshi», risultano aver votato poco più del 50% degli aventi diritto e il 16% dei verbali dei seggi sono introvabili. Lo stesso è avvenuto a Kinshasa, dove fortissima è l’opposizione a Kabila: quasi 2mila seggi (per 350mila voti) hanno «smarrito» i verbali.
Il primo dicembre, è la missione di osservazione dell’Ue a parlare di varie irregolarità, tra cui l’intercettazione di schede già compilate, ue non sigillate, voto di minori, segreto del voto non garantito. Il rapporto sostiene che le elezioni non siano state trasparenti a nessuno stadio del processo: evidenzia che molti dei risultati dei bureaux de vote resi pubblici la sera dello spoglio, affissi alle porte e consultati dagli osservatori europei sul campo – in particolare a Lubumbashi – non corrispondono a quelli in seguito pubblicati dalla Ceni; evidenzia poi come i témoins congolesi e gli osservatori inteazionali non abbiano avuto accesso al Centre National de traitement, dove venivano raccolti i dati che confluivano da tutto il paese. Quanto alla par condicio – si sottolinea nel testo -, la tv nazionale ha dedicato l’86% degli interventi a Kabila, l’8% a Kengo Wa Dondo, il 3% a Kamerhe e solo l’1% a Tshisekedi. Non solo: i risultati delle ue vanno per legge convalidati dalla Corte Suprema. Ma la missione Ue ne mette in discussione l’autorità, dopo che Kabila, in piena campagna elettorale, ne ha nominato 18 nuovi membri.
Il bilancio dei due giorni di voto stilato da Human Rights Watch è preoccupante: 18 morti – di cui 14 nella capitale – e un centinaio di feriti gravi, causati per la maggior parte dalla Guardia Repubblicana (ex guardia presidenziale).
Il 10 dicembre, è la volta del dossier del Centro Carter: la compilazione dei risultati del voto non è credibile. «In varie zone del Katanga si sono registrati tassi di partecipazione che vanno dal 99 al 100%, cosa impossibile, e tutti i voti, o quasi tutti, sono andati a Kabila». L’ente cita, ad esempio, il caso della circoscrizione di Malemba Nkulu in cui, con 493 seggi e un tasso di partecipazione del 99,46%, Kabila ha ottenuto il 100% dei voti.
Il numero più alto di osservatori sul terreno era però quello predisposto dalla Chiesa cattolica nazionale, che in vista del voto aveva formato 30mila persone. Ed è anche in base ai loro rilievi che il 12 dicembre, in una dichiarazione alla stampa, l’arcivescovo di Kinshasa Monsengwo ha affermato che i risultati pubblicati dalla Ceni «non sono conformi né alla verità, né alla giustizia».
A metà gennaio, dopo un’assemblea plenaria straordinaria, la Conferenza episcopale congolese (Cenco) ha diffuso un messaggio dal titolo «Il coraggio della verità», nel quale ribadisce che ciò che è accaduto è «inaccettabile. È un’onta per il nostro paese». E prosegue: «Riteniamo che il processo elettorale sia stato inficiato da gravi irregolarità che rimettono in questione la credibilità dei risultati pubblicati».

Libertà «condizionate»
Poco alla volta, anche le grandi potenze prendono coraggio, pronunciandosi in maniera ufficiale: il 14 dicembre, il Dipartimento di Stato americano parla di «gravi irregolarità»; dopo la convalida del voto da parte della Corte Suprema, l’Unione Europea manifesta preoccupazione, minacciando di rivedere il proprio sostegno alla Rdc, e il segretario di Stato Usa Hillary Clinton esprime «profonda delusione»; rammarico anche dal ministro degli esteri belga.
Il 28 dicembre, l’associazione Joualiste en danger denuncia 160 violazioni della libertà di stampa nel 2011, di cui la metà durante il periodo elettorale, concentrate tra ottobre e dicembre. Nel 2010, i casi erano stati la metà. Jed denuncia anche la «frenesia propagandistica» in cui molti dei media congolesi sono caduti nel periodo elettorale, in particolare quelli pubblici.
Ad alcuni casi clamorosi (sospensione di Radio France Inteational e Radio Veritas), che hanno sollevato proteste inteazionali, si sommano le tante intimidazioni e vessazioni alla stampa locale.
Di fronte alle contestazioni circostanziate e documentate, il presidente della Ceni, Daniel Ngoy Mulunda,  ammette candidamente: «Sì, 1.375.000 voti sono andati persi, è vero, ma siccome Joseph Kabila precede Etienne Tshisekedi di oltre 3 milioni di voti, ciò non cambia il risultato». Riguardo allo scarso tasso di partecipazione al voto nel Kasai, Mulunda spiega che la colpa è da attribuire agli attacchi ai seggi elettorali che si sono verificati il giorno del voto. D’altro canto, l’altissima partecipazione al voto nei territori favorevoli a Kabila si spiegherebbe, secondo lui, con la buona organizzazione dei sostenitori del presidente.

Giusy Baioni

Giusy Baioni




Voci dal Congo

Qui Kinshasa

Il presidente uscente vince al primo tuo e si proietta verso il secondo mandato di 5 anni. Ma i disordini non mancano. La gente, però, sceglie pace e stabilità.

Kinshasa è famosa per il gran numero di persone che camminano per strada. I quartieri di Masina e Kingasani sono conosciuti come «Cina Popolare» per la quantità di gente che c’è ovunque. Attraversare la strada diventa un’esperienza nella quale occorre combinare audacia, rapidità e prudenza. La capitale ha quasi 10 milioni di abitanti ed è molto estesa, perché pochi sono gli edifici a più piani.
A partire dal 28 novembre e fino a metà dicembre, tutto era diverso. Il giorno delle elezioni non si vedeva circolare quasi nessun veicolo. Dei taxi, imprescindibili per spostarsi in città, neanche l’ombra.
Quel giorno ho fatto un giro e ho inconrato gente piuttosto disorientata. Nella tessera elettorale c’era il nome del collegio, ma quando vi arrivavano lo trovavano chiuso e dovevano recarsi altrove. I commenti erano: «Vogliono ubriacarci affinché non votiamo», «Dove dobbiamo andare?», «Sicuro che hanno trasferito anche il mio nome?». Alcune persone hanno passato più di quattro ore cercando il proprio collegio elettorale, finché hanno potuto votare.
Altri non hanno avuto questa fortuna. Trovato il seggio, il loro nome non era sulla lista e hanno dovuto tornare a casa stanchi e arrabbiati con il sentimento di essere stati presi in giro.
Sabato, il giorno della chiusura della campagna elettorale, è stato un giorno difficile. I tre maggiori candidati dovevano fare il comizio finale, ma nessuno ha potuto farlo. Ci sono stati scontri tra i diversi gruppi di sostenitori, e la polizia li ha repressi brutalmente. Carine, un’amica mi ha chiamato al telefono per sapere la situazione dalla nostra parte della città. Le ho detto che era tutto tranquillo. Lei invece era sdraiata a terra da oltre due ore, vicino a sua madre e a sua sorella maggiore, perché si sentivano diversi spari nelle vicinanze e c’era il rischio che proiettili vaganti entrassero in casa. La settimana dopo le elezioni le scuole continuavano a essere chiuse e c’erano pochissimi mezzi e taxi in circolazione. Si viveva una calma tesa. Tutti stavano aspettando che accadesse qualcosa di strano in un qualsiasi momento. 
Il sabato alcuni bambini sono venuti a trovarci a casa. È stata una sorpresa perché era quasi una settimana che nessuno veniva a visitarci. Non ne potevano più di stare in casa. Erano già due settimane che non avevano corsi e non sapevano cosa fare. Questo mi ha fatto pensare al ritardo scolastico che può comportare una situazione come questa. Parlando di guerre e conflitti si contano le vittime e i feriti, i danni materiali, ma non si parla dei bambini che non possono andare a scuola o degli universitari che, pur avendo pagato le tasse, perdono l’anno.  

I giorni passavano e la Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) ha iniziato a rendere pubblici risultati parziali. Si sentiva in giro un’aria di delusione. Molti congolesi avevano l’impressione che li stessero ingannando e prendendo in giro. Erano disillusi. Si sentivano commenti del tipo: «Hanno riso di noi. Non andrò mai più a votare in vita mia». La gente aveva fatto molti sforzi per ottenere la tessera elettorale. E questa è una città dove si vive giorno per giorno, non si ha l’opportunità di economizzare, non ci si può permettere il lusso di passare due giorni in coda.

Finalmente è arrivato il 14 dicembre, il giorno della proclamazione dei risultati provvisori. Era venerdì. La città era completamente deserta e io tornavo dal lavoro alle due del pomeriggio. Un percorso che faccio normalmente in oltre un’ora non mi ha preso più di dieci minuti. Arrivato a casa, trovai tutta la comunità del Teologato davanti alla Tv. L’annuncio era imminente. Iniziarono alle tre a trasmettere i risultati con discorsi interminabili, che facevano anche riferimento a «Dio onnipotente». I risultati venivano scanditi per regione secondo il numero di voti di ogni candidato. Oltre un’ora per arrivare ai totali. Incredibile!
È stato ancora più incredibile constatare quello che si temeva, confermato dalla Ceni: una differenza di tre milioni di voti tra Kabila e Tshisekedi. Nelle province in cui Kabila aveva vinto, la percentuale di partecipazione si avvicinava … al 95%! Per evitare disordini, l’esercito e la guardia repubblicana avevano isolato le zone strategiche della città. Sembrava di vivere in uno stato di assedio. C’erano blindati a lato delle strade e autobotti che sparavano acqua calda dove si riuniva un gruppo numeroso.  I tentativi di manifestazione erano repressi immediatamente. Il governo aveva anche impedito la trasmissione di sms. Così per oltre un mese nessuno in Rdc ha potuto inviare messaggi, si potevano solo ricevere dall’estero. Tutto questo per ostacolare la capacità di convocazione di manifestazioni, visto che c’è poca gente collegata quotidianamente a Inteet e usare i social network era difficile.
Altro dato significativo: Kabila non ha convocato neppure i suoi sostenitori per ringraziarli del loro appoggio durante il processo elettorale.
Tutti hanno manifestato disaccordo con le irregolarità dello scrutinio: i candidati, i partiti politici, la società civile, la chiesa cattolica, la comunità internazionale.
C’era un’aria di tristezza in tutta la città. Anche se Tshisekedi non avesse vinto le elezioni in tutto il paese, però certo, era chiaro che Kabila non avesse vinto con la differenza che mostravano i risultati finali.
Eravamo ormai alla vigilia di Natale, ma devo riconoscere che quest’anno non c’era un clima di festa e nemmeno il desiderio di farsi gli auguri per il nuovo anno. Se si facevano gli auguri a qualcuno, questi ti guardava in faccia come per dire: «Lo dici sul serio o stai prendendomi in giro?».

Ramón Lázaro Esnaola

 

Ramón Lázaro Esnaola




Normalità cercasi

Elezioni legislative nel paese del cacao

Finalmente il rinnovo del parlamento. Scaduto da 5 anni. Ma i militanti di Gbagbo non ci stanno e boicottano lo scrutinio. Il legislativo risulta così monco, e rappresenta solo metà degli ivoriani. Reportage della nostra inviata.

Un anno fa la Costa d’Avorio era nel mezzo di una violenta guerra civile, scoppiata come crisi post elettorale ma con radici antiche di oltre un decennio e risultato di un travagliato percorso politico (vedi MC Febbraio 2011). Si parlava di Republique du Golf perché il presidente Alassane Ouattara, legittimamente eletto al secondo tuo delle elezioni presidenziali svoltesi il 28 novembre 2010, aveva trasformato l’Hotel Golf nel suo quartier generale. L’Hotel, in passato il più lussuoso di Abidjan, era protetto dalle forze militari delle Nazioni Unite e dai soldati francesi contro gli attacchi delle milizie pro Gbagbo, il Presidente uscente che, non accettando il verdetto delle ue, si era autoproclamato vincitore. La crisi è durata cinque mesi, durante i quali il paese è rimasto paralizzato; le vittime ufficiali sono state 3.000 e gli sfollati oltre 100.000; l’economia, già in stallo, ha sofferto danni incalcolabili, e gli ivoriani, non riescono a dimenticare l’incubo vissuto.

Violenza, odio, follia
Abullay, autista e residente di Abobo, uno dei quartieri popolari di Abidjan più coinvolti negli scontri, ci descrive le atrocità e l’orrore di quei mesi. «Mai in vita mia e in questo paese avevo osservato tanta violenza, tanto odio, tanta follia. E per quale motivo? Qualcuno me lo spieghi per favore, perché io non capisco». La voce di Abullay fa eco a quella di tanti altri ivoriani, di ogni classe, etnia, religione e in ogni angolo della Costa d’Avorio. L’orrore della guerra tra le milizie delle Forze Nuove (Fn), in difesa del presidente Ouattara, e l’esercito controllato dell’ex presidente Laurent Gbagbo, ha provocato uno shock che la gente non ha ancora superato, specie a distanza di un periodo così breve.
Oggi il problema sicurezza è tra i più sentiti e costituisce una priorità per il futuro governo del paese. Le armi distribuite durante la crisi non sono ancora state deposte e sono nelle mani dei civili che, non sapendo più a che fazione obbedire, si sono semplicemente trasformati in banditi, e attaccano camion carichi di cacao, rubano e spargono terrore. A livello di forze dell’ordine, quelli che prima erano chiamati ribelli ora costituiscono le Forze Repubblicane della Costa d’Avorio (Frci) e dovrebbero essere i garanti della sicurezza.  Polizia e Gendarmerie sono parzialmente inoperative per i danni subiti nella guerra e perché prive di armi, anche a causa dell’embargo ancora in vigore. Alcuni giovani soldati Frci ci spiegano che non ricevono un salario da mesi, vivono in hotel o edifici che avevano occupato nella loro discesa dal Nord e spesso si rivolgono alla popolazione locale per ricevere cibo, tabacco e denaro; in cambio, dicono, garantiscono la protezione. Il ministro Achi Patrik, deputato Pdci (Partito Democratico della Costa d’Avorio, guidato dall’ex presidente Henri Konan Bedié) eletto nella circoscrizione di Adzopè (Regione dell’Agneby) ammette la gravità del problema: «Ci sono oltre 26.000 militari, un tempo membri delle Forze Nuove e delle Forze di Difesa e Sicurezza (Fds), queste ultime fedeli a Gbagbo, che oggi devono essere reintegrati nella società. Nelle neonate Frci convivono con difficoltà i due gruppi armati (i membri delle ex Fn sono maggioritari), e spesso mancano di formazione, di inquadramento, di disciplina. Inoltre, la quantità di armi ancora in circolazione è elevatissima; la sicurezza resta una bomba pronta ad esplodere in ogni momento».

Armi e manipolazione
Il capo villaggio di Akoupè, zona Est del paese, cuore della resistenza di Gbagbo, risponde all’interrogativo di Abullay: «Il popolo della Costa d’Avorio è pacifico, ma quando entra in gioco la politica, tutto si trasforma. Fratelli, cugini che aderiscono a fazioni opposte diventano nemici, l’odio e l’irrazionalità prevalgono su ogni etica di fratellanza e solidarietà. Nella nostra regione la popolazione è principalmente contadina e in maggioranza analfabeta. I leader politici hanno manipolato questa gente per oltre dieci anni con argomenti di propaganda e promesse fasulle, come la possibilità di definire il prezzo del cacao, che in realtà dipende dal mercato internazionale. Le armi sono state distribuite e la miccia della rivalità etnica innescata».
L’11 dicembre 2011 gli ivoriani sono stati chiamati nuovamente alle ue, questa volta per eleggere 255 deputati dell’Assemblea Nazionale (il Parlamento unicamerale). Le ultime elezioni legislative si erano svolte nel 2000 e gli eletti avrebbero dovuto avere un mandato di cinque anni ma, a causa della duratura crisi politica, sono rimasti in carica per oltre dieci anni con una legittimità precaria e un’operatività limitata.
Le elezioni del 2011 sono definite di «uscita dalla crisi» e vengono convocate e organizzate in tutta fretta dal governo Ouattara. Il Fronte Popolare Ivoriano (Fpi), partito di Gbagbo, decide di non partecipare perché le condizioni richieste non vengono accolte: il Fpi richiede la liberazione dell’ex presidente e il rientro di tutti gli altri leader esiliati; lo scongelamento dei conti del partito e una ricomposizione più equilibrata della Commissione Elettorale Indipendente (Cei). Gbagbo è invece estradato e portato all’Aia, il 29 novembre, per comparire davanti alla Corte penale internazionale. Il sabotaggio elettorale del Fpi è tema di discussione costante: alcuni membri del partito decidono di candidarsi comunque sotto il titolo di Indipendenti ma la maggior parte dei fedeli di Gbagbo obbedisce alle istruzioni e si auto esclude dal processo elettorale. In varie zone del paese il partito, a poche ore dal voto, invia sms invitando a non andare a votare, e a elezioni concluse ne chiede l’annullamento, definendo tutto il processo una mascarade (mascherata).

Parlamento monocolore
Il prefetto di Affery è convinto che il Fpi stia commettendo un grave errore, di cui si pentirà. «I militanti dell’ex presidente non hanno capito che dovranno aspettare altri cinque anni per rientrare nell’Assemblea Nazionale; e in questo periodo non avranno voce, non ci sarà vera opposizione né contropotere a quello presidenziale».
Di parere opposto madame Goman, quadro storico Fpi: «Queste elezioni sono una vergogna e faranno indietreggiare il paese di dieci anni. Come è possibile che il nostro presidente, che nel primo tuo delle presidenziali ha ottenuto il 40% dei voti, sia trattato in questo modo, estradato e giudicato da quella comunità internazionale che ha sempre fatto gli interessi della Francia e non degli ivoriani?».
I preparativi delle elezioni legislative da parte della Cei si svolgono in modo abbastanza regolare, malgrado i dubbi sulla composizione altamente politicizzata della Commissione; la campagna elettorale ufficialmente dura una settimana ma ogni candidato aveva avviato una strategia pre-campagna «classica». Il direttore di campagna ministro Bictogo, eletto deputato nella circoscrizione di Agboville per il partito di Ouattara Rdr (Rassemblement des Républicains), ci spiega che la pre-campagna consiste nel porta a porta, ovvero nel visitare tutti i capi villaggio, le associazioni di giovani, di donne, di religiosi, per spiegare il programma del candidato. Inoltre, e questo non ci viene detto ma risulta chiaro dall’osservazione sul terreno, ogni candidato lascia doni tangibili della propria generosità. Sedie, teloni in plastica, kit scolastici, pompe idriche, derrate alimentari, biciclette, ma anche semplicemente soldi sotto forma di micro finanziamenti per i vari gruppi.
A campagna ufficialmente iniziata la corsa elettorale diventa estremamente visibile: i comizi variano di grandezza in base ai fondi del candidato e nella loro sontuosità includono performance di artisti, riti di autorità tradizionali, tanta musica e striscioni. In generale i discorsi ufficiali accennano in modo pacato a temi etnici e religiosi ma non incitano alla violenza, anzi, invitano alla riconciliazione e alla pace. Si distribuiscono t-shirt e si organizzano rumorose carovane di moto e auto cariche di gente che urla eccitata: la regola sembra dire che vince chi fa più rumore e chi fa più «regali». Alcuni candidati hanno pianificato tutto da tempo e con astuzia, come Nando Martin (eletto nella circoscrizione 01), che alcuni anni fa aveva fondato una Ong, e adesso durante la campagna utilizza i risultati dei suoi progetti di sviluppo per mettere in mostra quanto le priorità della popolazione gli stiano a cuore; addirittura, durante il giorno del voto, i suoi collaboratori, distribuiscono cibo agli scrutatori in tutti i seggi. 

Elezioni pacifiche
Le dichiarazioni delle varie missioni di osservazione elettorale, tra cui l’Unione Africana e il Carter Center, sono tutte dello stesso tono. Un voto pacifico e senza incidenti vistosi, ma con un’affluenza alle ue debole, un’educazione elettorale inesistente e alcuni vistosi casi di uso di risorse pubbliche da parte di candidati che ricoprono funzioni governative. Il tasso di partecipazione, a conteggi ultimati, è del 36% e non sembra così disastroso se si pensa che è di tre punti percentuali più elevato di quello delle elezioni del 2000. In Costa d’Avorio, così come in generale nella regione dell’Africa dell’Ovest, l’interesse della popolazione verso le elezioni legislative è ridotto rispetto a quelle presidenziali. Se si aggiunge al boicottaggio del Fpi il clima di terrore che ha regnato nel paese fino a pochi mesi fa, non stupisce che la gente non sia andata a votare in massa. I risultati finali, piuttosto prevedibili, assegnano la maggioranza di deputati al partito Rdr, seguito dal Pdci.
L’alto numero di ministri eletti, tra cui il primo ministro Guillaume Soro, leader delle Forze Nuove, fa riflettere; i deputati, infatti, possono godere dell’immunità parlamentare e rimanere «intoccabili» dai giudici ivoriani, malgrado siano stati responsabili di crimini durante la guerra. Inoltre, una volta eletti, sceglieranno comunque la carica ministeriale, lasciando la poltrona della deputazione ai loro supplenti, ma l’immunità resterà in vigore. Il tema della giustizia è un altro argomento delicato nell’attuale contesto ivoriano. Antornine, anziano leader di opinione, oggi membro di un comitato di saggi per la riconciliazione nel comune di Agboville, spiega: «Le atrocità sono state commesse da entrambe le parti rivali del conflitto. Uccisioni, stupri, violazioni dei diritti umani: tutti hanno le mani sporche di sangue. Perché solo i responsabili Fpi e Gbagbo devono essere giudicati e imprigionati? La giustizia dovrebbe essere universale, e invece, in Costa d’Avorio è la giustizia del vincitore che prevale. Il rischio è di produrre nuovi antagonismi, di andare avanti su ferite non chiuse, che bruciano, e che prima o poi, porteranno a nuova violenza». 
Il frettoloso trasferimento di Gbagbo alla Corte Penale Internazionale dell’Aia, dove sarà processato per crimini contro l’umanità, non è arrivato al momento giusto: è avvenuto, infatti, a due settimane dalle elezioni e pochi giorni dopo un incontro informale tra il procuratore capo Ocampo e Ouattara nella residenza privata dello stesso Ouattara a Parigi. Tale evento ha suscitato perplessità legittime e incrementato il senso di sfiducia di molti ivoriani verso la comunità internazionale.
Malgrado un processo elettorale pacifico e piuttosto trasparente, la strada per la riconciliazione e la pace in Costa d’Avorio è ancora in salita. Riprendendo le parole del saggio Antornine: «Bisogna perdonare. Bisogna sedersi insieme e parlare. Non bisogna condannare, non ora. La ripresa economica sarà il principale mezzo per ristabilire la normalità: la gente affamata e diseducata è il bersaglio più facile delle manipolazioni politiche. Ora è tempo di costruire scuole, di creare posti di lavoro, riavviare il commercio del cacao e di cercare di dimenticare la paura».

Ermina Martini

Ermina Martini




La mistica del buon samaritano

Centro Hakumana: una risposta alla sfida dell’Aids a Maputo

Il Centro Hakumana («stiamo uniti» in lingua ronga) è il nome del progetto che alcune religiose, ispirandosi alla parabola del Buon Samaritano, hanno lanciato per rispondere come chiesa alla sfida urgente della pandemia dell’Aids nella città di Maputo. Coordinatrice del progetto è suor Janete Vieira, missionaria della Consolata brasiliana.

Maxaquene, parola magica per gli abitanti di Maputo: è il nome di tre quartieri dove si trova lo stadio omonimo e l’omonima squadra di calcio, la più gloriosa del Mozambico, quella da cui uscì il grande calciatore Eusebio. Ma è anche una zona molto povera, in gran parte abitata da immigrati di altre parti del paese, che hanno trovato impiego nella capitale come lavoratori domestici, manovali, venditori ambulanti, operai specializzati che non possono permettersi di abitare nella città di cemento.
Di fatto le abitazioni sono fatiscenti, con muri incompiuti di blocchi e mattoni o con pareti fatte semplicemente di canne e lamiere. Unici complessi dignitosi in muratura, ben circondati da alte mura, sono alcuni centri governativi e istituzioni private; una di queste è l’Istituto superiore Maria Madre dell’Africa (Ismma), scuola a livello universitario fondata (1995) e gestita dalle congregazioni religiose presenti in Mozambico, con lo scopo di preparare religiosi e laici impegnati nel servizio pastorale della Chiesa, professori di educazione morale e civica nelle scuole e centri di formazione sia statali che privati.
Nel recinto del campus universitario e legato all’Ismma è sorto da pochi anni il Centro Hakumana, che si prende cura di mamme e bambini orfani o abbandonati, vittime dell’Aids o di emarginazione di varie forme. Ne è cornordinatrice suor Janete Vieira, missionaria della Consolata brasiliana, che mi accompagna in visita nei diversi reparti del Centro e mi presenta alcune persone dell’équipe: la direttrice suor Evelyn, la segretaria suor Elena, l’amministratrice suor Isabel. Passando nei vari reparti salutiamo alcune donne impegnate in lavori di cucito e artigianato; finché raggiungiamo le aule dell’asilo, accolti dalle grida festose di bambini indiavolati, che scorrazzano per le stanze o giocano con balocchi più grandi di loro. Nel frattempo suor Janete mi racconta la storia del Centro e i suoi scopi.

Un sogno diventato realtà
«Tutto è cominciato un giorno di marzo 2006, per opera della commissione Hiv-Aids della Conferenza dei religiosi e religiose del Mozambico – racconta suor Janete -. Da due anni eravamo impegnate, una trentina di religiose, nell’organizzazione di incontri e seminari per giovani, studenti, parrocchie e altri religiosi, offrendo formazione e informazione, orientamenti e consigli sulla pandemia dell’Aids e relative problematiche. Quel giorno sentimmo che dovevamo fare di più per rispondere come Chiesa alla sfida: ci mancava il contatto diretto con le vittime dell’Aids; parlavamo molto di loro, ma non con loro, e non facevamo qualcosa per aiutarli concretamente».
Per due ore furono lanciate molte idee, ma senza alcuna conclusione. Fu tutto rimandato all’incontro seguente. Ma nella riunione di aprile la Commissione si era ridotta a 5 persone e la discussione non approdò a nulla. «Uscii dall’incontro sconsolata, ma non rassegnata – continua suor Janete -. Se è opera di Dio, nessuno ci fermerà, dissi a suor Evelyn, Mercedaria della Carità, appena nominata direttrice dell’Ismma e alloggiata provvisoriamente nella nostra casa a Maputo».
Seguirono altri incontri di gestazione, finché suor Evelyn presentò un progetto dettagliato per la creazione di un centro di accompagnamento e assistenza a livello di integrazione sociale, psicologica, sanitaria, legale e spirituale delle vittime dell’Aids. Seguirono altri incontri per superare le obiezioni, integrare i vari suggerimenti e crescere in sintonia nell’affrontare una missione sempre più urgente e difficile, ma necessaria e appassionante. Finché fu scelto il nome da dare al progetto: «Centro Hakumana», termine della lingua ronga che significa «stiamo uniti». Fu anche abbozzato lo spirito che doveva animare il progetto: suor Janete suggerì la parabola del buon samaritano soprattutto le sue parole rivolte all’oste: «Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno».
«Bisognava trovare il luogo dove aprire il Centro – continua suor Janete -. Visitammo molti posti, ma nessuno rispondeva alle nostre esigenze, finché decidemmo  di sfruttare un vecchio magazzino abbandonato nel territorio dell’Ismma. Quando presentammo il progetto con un artistico power-point al Consiglio permanente delle Conferenze dei religiosi e religiose, i superiori maggiori si sentirono sconcertati di fronte alla prospettiva di una nuova attività del genere, pur condividendo l’urgenza di una risposta al problema dell’Hiv/Aids in Maputo, come conferenza di religiosi, non in forma isolata; le obiezioni furono molte, finché il presidente della conferenza disse che bisognava aprirsi ai nuovi soffi dello Spirito e autorizzò l’uso del magazzino».
La bozza del progetto fu subito spedita a diversi istituti e organizzazioni per chiedere i finanziamenti. Per qualche mese sembrava che non accadesse niente, finché la congregazione delle Mercedarie della Carità promise 10 mila dollari, le Missionarie della Consolata altri 10 mila euro, le suore della Consolazione 16 mila dollari.
Cominciarono subito i restauri del fabbricato e la costruzione di annessi (cucina e chiosco per le refezioni), si comperarono tavoli, sedie e culle per bambini. Altra mobilia, tra cui cucina elettrica, frigorifero e televisore, arrivarono da una Ong in smobilitazione, il resto fu possibile acquistarlo grazie agli aiuti di alcune associazioni spagnole. Il sogno stava diventando realtà.

Primo caso con rodaggio
Il 2 novembre 2007 suor Janete stava recitando il rosario intorno alla chiesa della Polana, in attesa che cominciasse la messa, quando arrivò una ragazza con una scarpa rotta in mano e il viso vergognoso e triste; si avvicinò e, con tono di sfida, le disse chiaro e tondo:
– Suora, aiutami ad abortire.
– Cosa dici, ragazza?
– Sono incinta e l’uomo mi ha abbandonata. Non sono in condizione di avere questo bambino e non voglio che soffra come ho sofferto io.
– Ascoltami bene, ragazza: io ti posso aiutare a tenere il bimbo non a ucciderlo.
– Allora, prenditi cura di me.
«In quel “prenditi cura di me” riconobbi la voce di Dio ricorda suor Janete -. Senza rendermene conto mi ero impegnata con il primo caso di Hakumana».
Carola, così si chiamava la ragazza, 15 anni, era stata abbandonata in un mercato e poi adottata e cresciuta in una famiglia che la usava come serva; scappata da casa, si diede a una vita libertina, finché fuggì con un militare che, quando seppe che era incinta la abbandonò lasciandola senza un soldo.
Suor Janete portò la ragazza nella casa della sua comunità e il giorno seguente le procurò una famiglia cristiana che l’accogliesse e aiutasse nell’evolversi della mateità. Instabile, aggressiva, indipendente, testarda, Carola si rivelò subito un caso complicato: per il suo comportamento cambiò residenza per tre volte; affetta da malattie veneree non voleva farsi curare.
«Accompagnammo la ragazza passo passo nelle sue necessità basilari – continua suor Janete -. Tutti i giorni avevano colloqui per creare familiarità e chiarire la sua storia; una parrocchiana della Polana la orientò in tutto ciò che concee la mateità e a preparare il corredo per il bambino, che venne alla luce il 7 aprile 2008. Dimessa dall’ospedale, accogliemmo Carola e Karol nel nostro centro: era il nostro primogenito».
Carola era senza carta di identità, poiché rifiutava di chiamarsi con il cognome registrato all’anagrafe dai genitori adottivi. Fu registrata nuovamente con il nome di Carola Janete de la Consolata. L’ambiente di Hakumana sembrava l’aiutasse a sognare una vita diversa: partecipò ai corsi di alfabetizzazione nel Centro e, mentre Karol rimaneva ad Hakumana curato dalle «zie», cominciò a frequentare le scuole serali; ma il contatto con altri adolescenti le faceva desiderare una vita di «giovinetta spensierata». Toò a occuparsi del figlio a tempo pieno, provocandogli denutrizione e malattie a causa della sua inesperienza.
«C’era bisogno di un accompagnamento più intenso – racconta suor Janete -. Noi suore ci costituimmo in comunità residente nel Centro e Carola venne col figlio a vivere con noi, imparando a cucinare, ad aver cura del bimbo e di se stessa; imparò soprattutto ad amare e a sentirsi amata».
«Instabile e allergica a ogni regola – continua suor Evelyn -, un giorno Carola ci accusò di volerle rubare il figlio per venderlo fuori del paese. Per fortuna nel nostro gruppo avevamo già una psicologa clinica, suor Herminia, che riuscì a neutralizzare gli impulsi della giovane e farla rientrare nella vita reale. Ma che fatica! Dopo un anno e mezzo di accompagnamento cominciò qualche miglioramento: la vedevamo crescere giorno per giorno nel senso di responsabilità e impegno nella scuola e nell’amore al suo bambino».
«Tutto sommato – conclude suor Janete – il caso di Carola è stato anche per noi un prezioso tirocinio: ci era capitata proprio mentre discutevamo sui alcuni punti del progetto Hakumana da definire, come destinatari, servizi da offrire, metodologia d’azione. Carola fu la prima beneficiata e il primo contesto di applicazione».

Lo stile del samaritano
Scopi e metodi del Centro Hakumana oggi sono tutti ben chiari e definiti. Oltre a promuovere pubblici incontri di informazione e formazione sulle problematiche dell’Hiv/Aids e sul loro impatto sociale, il Centro si occupa soprattutto di persone affette dal virus e dei loro familiari o che si trovano in altre situazioni di vulnerabilità. Per rispondere alle necessità di tali persone, l’équipe del Centro Hakumana è chiamata prima di tutto a un lavoro di discernimento: si analizza caso per caso e si traccia un programma di azione. Generalmente in prima istanza si richiede alloggio, cibo, medicine e appoggio affettivo. Vengono poi avviati processi di orientamento e assistenza sanitaria e psicologica, legale e spirituale, per aiutare le persone a riacquistare autostima e dignità, sviluppare relazioni sociali e reintegrarsi nella comunità. Tutto avviene con molteplici modalità e mezzi: corsi e terapie di gruppo, interviste e colloqui personali, accompagnamento sistematico e visite a domicilio, investigazioni e interscambio di esperienze, attività di terapia occupazionale e mini progetti di autosostentamento, come cucito e artigianato, sostegno con alimenti e medicine.
«Tutti i servizi prestati da Hakumana si ispirano alla mistica della parabola del buon samaritano» spiega suor Janete, mentre indica su una parete del Centro un disegno e una scritta riferiti alla parabola evangelica. E continua: «Il samaritano non perse tempo, ma fece con prontezza quello che doveva fare: curare, rimediare, consolare, proteggere. Utilizza gli elementi alla sua portata per sottrarre il malcapitato dalle grinfie della morte e dall’indifferenza impietosa di chi passò senza fare nulla. L’olio e il vino con cui il samaritano unse le ferite del malcapitato, è per noi il sangue prezioso di Cristo che redime e salva; il lino con cui fu avvolto il corpo è per noi l’amore che ridona forza e rinfranca nelle vicissitudini del cammino della vita».
«L’esperienza di essere “prossimo” spinge il samaritano a “prendersi cura” del malcapitato fino alla completa guarigione – continua suor Evelyn -. Una volta fatta l’esperienza dell’amore tanto inusuale, sollevare il fratello diventa una passione anche per noi; non si può più essere indifferenti. Diventare prossimo dà forza e senso alla nostra vita».
«Nel samaritano è raffigurato Cristo stesso che si avvicina, solleva, cura e conferisce dignità – riprende la meditazione suor Janete -. Nel malcapitato vediamo Gesù che si identifica con tutti i poveri e gli oppressi del mondo: in essi anche noi incontriamo la Sua presenza reale, un sacramento di salvezza».

Locanda e locandiere
«Alcune situazioni complesse e delicate, come quella di Carola – continua suor Evelyn – ci hanno insegnato che Hakumana non poteva contare solo sull’azione di  un “buon samaritano”, ma aveva bisogno anche di un “albergatore”: c’era bisogno di una comunità di riferimento per accogliere e prendersi cura fino in fondo di certi casi estremi».
Nacque così un grande sogno: formare una comunità intercongregazionale: formata, cioè, da religiose di diverse congregazioni, ognuna con la propria specificità, aperta a laici volontari desiderosi di fare esperienza missionaria a servizio dei più emarginati; una comunità con stile di vita in funzione dei destinatari del progetto Hakumana e flessibile alle necessità della persona accolta; una comunità in cui i gesti concreti di amore, servizio, disponibilità, diventano realtà e sfida quotidiana.
Janete, Evelyn e una volontaria affittarono un piccolo appartamento non lontano dall’Ismma, poi si trasferirono nel Centro stesso quando il padrone di casa vendette l’alloggio. «Forse i tempi non erano ancora maturi per tale esperienza – sorride suor Janete -. Diventammo subito oggetto di chiacchiere e calunnie, accusate presso il cardinale di Maputo di dare scandalo, perché non facevamo vita comune con le nostre rispettive comunità. Ritornate nei nostri conventi, abbiamo studiato nuove strategie per continuare i programmi di lavoro del Centro Hakumana, restando fuori del convento per tutto il tempo richiesto per il bene degli utenti del nostro Centro».
Ben presto le critiche si volatilizzarono insieme agli accusatori. La Comunità Hakumana si ricostituì con tutte le approvazioni dei superiori religiosi ed ecclesiali. Grazie agli aiuti arrivati da varie parti, il progetto Hakumana poté essere sviluppato con nuove strutture e nuove iniziative: nel giro di un anno ospiti e servizi furono triplicati.
Attualmente l’équipe di Hakumana è formata da sette persone, cinque religiose e due assistenti sociali laiche. Ogni giorno Hakumana accoglie 60 bambini, una trentina di mamme che accompagnano i loro figli, una decina di uomini, ma non tutti si fermano per la refezione. Durante la settimana passano al Centro un centinaio di persone al giorno per incontri di formazione, colloqui con lo psicologo, assistente sociale e legale, o per cure e assistenza medica.
«La nostra attenzione di “buon samaritano” si estende ai vari quartieri di periferia con visite a domicilio; quando ci arrivano offerte specifiche, comperiamo abitazioni per donne abbandonate e alle prese con miseria e malattie – conclude suor Janete -. Ne abbiamo alcune qui a Maxaqene B, dove vivono 3-4 mamme che cercano di ricostruirsi un futuro per se stesse e per i propri figli».

Benedetto Bellesi

Benedetto Bellesi




La terra contesa

Conversazione con padre José Auletta

Un’ora di dialogo, 35 anni di esperienza missionaria, e di storia Argentina. Sullo sfondo, senza tempo, la maternità (ferita) della Terra, il ventre da cui nascono quei popoli indigeni con i quali padre José Auletta vive e lotta da sempre.

Seduto al bar dell’aeroporto di Jujui di fronte a una tazzina di caffè. Tra le dita una bustina di zucchero «Chango», quello prodotto dall’industria agroalimentare contro cui padre José stava lottando insieme alla comunità indigena del Rio Branco banda sur per farle riconoscere il suo diritto alla terra ancestrale. Gli occhi lucidi di commozione per la nostra partenza che sarebbe avvenuta da lì a poche decine di minuti. Il missionario dalle parole e dai gesti chiari (e duri) in favore dei poveri e capace di parole e gesti altrettanto chiari in favore dell’amicizia, ci ha lasciato questa immagine di sé tra quelle più vivide del nostro soggiorno di qualche tempo fa presso di lui nel Nord dell’Argentina.

Ne sentiamo la voce risuonare nei corridoi della redazione e lo vediamo comparire con il suo sorriso che non nasconde mai un pizzico di ironia.

Non è cambiato nell’aspetto: nonostante ci parli di qualche acciacco, e dello stress degli ultimi mesi di intenso lavoro, ci sembra in forma. Come sempre, quando saluta una persona – che abbia 3 o 93 anni – si avvicina, ci abbraccia calorosamente, ci prende il viso tra le mani chiedendo come stiamo. Noi ne approfittiamo subito per farci raccontare qualche sua impressione sul suo paese d’adozione, sul suo lavoro.

Dal ’76 dei Generali all ’11 dei Kirchner

Padre Giuseppe Auletta, Pino per noi, José per la sua gente argentina, originario di Calciano, in provincia di Matera, è arrivato in Argentina nel 1976, tre anni dopo la sua ordinazione sacerdotale, otto mesi dopo l’inizio, il 24 marzo, della dittatura militare. In trentacinque anni di missione nel paese della Boca e del tango ha assistito ai suoi grandi cambiamenti: «Sono arrivato senza neppure sapere cosa stesse succedendo. Man mano che sono venuto a conoscenza della situazione ho compreso meglio la sofferenza del popolo, della nazione e tutto lo sforzo che si è fatto per tornare al regime democratico alla fine del 1983».

Padre José assume un tono vagamente didattico mentre parla del difficile cammino della democrazia in Argentina: «Ho visto come il paese cominciava a riprendersi, innanzitutto in quanto popolo, secondariamente dal punto di vista economico. Ci sono stati alti e bassi, c’è stato il grande inganno della parità dollaro-peso con la presidenza di Saul Carlos Menem negli anni ‘90: un sistema monetario che alla lunga ha portato alla crisi del 2001-2002. Quelli sono stati anni molto critici non solo dal punto di vista economico, ma anche della stabilità democratica. Grazie a Dio anche quella fase è stata superata, e ora siamo nell’epoca Kirchner, prima con Nestor, e adesso con Cristina».

Un guizzo improvviso nello sguardo del missionario e un leggero cambio di registro nella sua voce ci fa intuire il tema sul quale vuole proseguire la sua breve carrellata dei grandi cambiamenti avvenuti nella società argentina degli ultimi trentacinque anni: «C’è da registrare un avvenimento molto importante collocato nell’estate del 1994: l’Argentina ha rinnovato la sua Costituzione riconoscendo, finalmente, i diritti dei popoli indigeni. Ci vuole ancora un lungo cammino perché dalle parole scritte si passi a un riconoscimento effettivo dei loro diritti, però intanto un passo significativo è stato fatto. Il 12 agosto del 1994 è stata approvata la nuova Carta fondamentale, e proprio negli ultimi giorni precedenti quella data, dopo un confronto con diversi gruppi etnici, è stato approvato l’inciso – non un articolo, ma un inciso – 17 dell’articolo 75 che riconosce i popoli indigeni come popoli originari con diritto alla terra, alla propria educazione, alla propria organizzazione e con diritto ad essere consultati quando i loro interessi si vedessero messi in discussione».

Tra populismo, crisi ambientale e multinazionali

Conosciamo bene l’amore del missionario lucano per i popoli indigeni e sappiamo che il tempo a nostra disposizione potrebbe facilmente trascorrere parlando esclusivamente di loro. Già la segnalazione del citato inciso 17 mostra il suo desiderio di raccontare della sua passione. Lo prendiamo in contropiede chiedendogli se se la sente di darci ancora qualche spunto generale sull’Argentina: «Dal punto di vista sociale i dati parlano di un calo della povertà. Questo è, ovviamente, molto positivo, se non fosse che i programmi che hanno permesso questo calo rischiano di essere assistenzialisti, e hanno uno scopo populista: sono interventi basati sull’aiuto (sussidi per famiglie molto numerose, per le ragazze madri, ecc.), basati sul dare per poter poi ricattare. Questo è uno degli aspetti che mi fa sostenere la necessità di un perfezionamento del regime democratico argentino: oggi – come succede anche in Italia – il movimento politico, più che a coinvolgere le persone con coscienza critica, tende a usarle».

Assieme al tema della povertà e del populismo, padre Auletta ci parla di uno dei problemi cardinali per l’Argentina e per l’America Latina: quello della terra. «Il tema ambientale è molto serio: si è sempre data ampia libertà alle imprese nazionali, e soprattutto interazionali, di comprare grandi estensioni di terra in tutte le latitudini. La soia ha invaso e distrutto zone intere dell’Argentina, danneggiando soprattutto, guarda caso, quelle in cui abitano le comunità indigene. Si vendono non solo i territori, ma anche le persone che vi abitano. Comunità intere si ritrovano senza casa né sostentamento e si vedono costrette a emigrare, nutrendo così il fenomeno dell’urbanizzazione disordinata e degli insediamenti precari». Anche nella città in cui il missionario ha lavorato fino a pochi mesi fa, San Ramon de la Nueva Oran, in provincia di Salta, si vedono da un momento all’altro nascere insediamenti di venti, trenta, cento famiglie in un pezzo di terra limitato, dando luogo a volte ad aspri conflitti per la sopravvivenza.

«Purtroppo lo Stato non ha messo limiti alla vendita della terra e di conseguenza ci ritroviamo con una Benetton – tanto per dire che anche noi italiani abbiamo le nostre responsabilità – che diventa padrona di un milione di ettari nel Sud, nella Patagonia, strappando la terra agli indigeni di quelle zone. Molte grandi multinazionali comprano terra in quantità, nonostante ultimamente la presidente Cristina Kirchner abbia cercato di introdurre un progetto di legge per limitarne la vendita».

Anche quello dei biocarburanti è un tema caldo: «È diventato una delle scuse per estendere l’area da deforestare. Nella nostra zona abbiamo assistito a disastri ambientali enormi. Per fare un esempio: qualche tempo fa una frana ha invaso nel giro di mezz’ora gran parte della città di Tartagal, la terza città della provincia di Salta. In quei momenti terribili si vedevano venire giù tronchi di alberi mescolati al fango: lo smottamento era stato causato dalla deforestazione, negata sfacciatamente dal sindaco, casualmente proprietario di una falegnameria».

I mass media e il calcio

L’esempio del politico proprietario di aziende ci stimola a orientare la nostra chiacchierata con padre Auletta sul tema dei mass-media. Abbiamo infatti avuto notizia di un disegno di legge argentino che vorrebbe limitare l’espansione degli oligopoli mediatici, e chiediamo al nostro interlocutore il suo parere a riguardo: «Penso che sia una sorta di guerra del governo che si sente toccato nei suoi interessi dal gruppo capeggiato dal quotidiano El Clarin. In effetti, bisogna riconoscere che questo ha le mani su una grossa fetta del panorama mediatico del paese: non possiede solo il giornale, ma anche diversi canali televisivi, case editrici, addirittura l’approvvigionamento della carta. È oggettivo che sia una minaccia. Quindi è stata varata e poi approvata la legge che dovrebbe limitare la concentrazione di proprietà dei mass-media. Il problema è che il governo tende a fare come El Clarin: sta riunendo diversi canali televisivi simpatizzanti che stigmatizzano come nemico chiunque esprime una qualche contrarietà rispetto al suo operato. Bisognerebbe invertire questa tendenza, e vedere riconosciuta a tutti la libertà di pensiero, di espressione. Al momento una vera libertà non c’è perché economicamente, commercialmente, è facile essere soggetti al taglio dei mezzi e delle possibilità».

Rimanendo sul tema dei media accenniamo di aver sentito di un’altra legge per la quale le partite di calcio in Argentina possono essere trasmesse solo dalla televisione pubblica. Ci chiediamo se questo non sia un segno di quanto il calcio in quel paese sia vissuto come un diritto inalienabile (che quindi lo Stato deve garantire), o una religione. Il missionario prosegue la sua riflessione sulle strategie populiste del governo: «Anche questa è stata una mossa per assicurarsi la simpatia del popolo argentino, sapendo che esso, come quello italiano, non può restare senza calcio. Assicurare la trasmissione gratuita delle partite è un’azione che raccoglie il consenso di tutti».

Figli della terra

Una buona fetta del tempo che ci eravamo dati per la nostra chiacchierata è consumata, è arrivato quindi il momento di chiedere a padre José di parlare del suo amore incondizionato per gli indigeni. In Argentina fino a tre decenni fa non c’era nemmeno la consapevolezza della presenza di popoli nativi all’interno dei suoi confini. Oggi questa è maggiore, benché ci sia ancora molto cammino da fare perché il mezzo milione di indigeni argentini, suddivisi in diversi gruppi etnici e sparsi su tutto il territorio nazionale, vengano percepiti come soggetti di diritti. «Dal 1990 ho avuto la grazia di vivere per 10 anni con gli indios Tobas nella colonia aborigena Chaco. Con loro ho scoperto il bisogno di vivere in una terra sentendomene figlio, non proprietario, ma figlio. Grazie a Dio ho potuto accompagnare la comunità nel cammino per il titolo comunitario della terra arrivato nel 1996. Nel frattempo ho collaborato anche in altri progetti infrastrutturali: strade intee, centri comunitari, piccoli progetti di case portati avanti con il sistema dell’aiuto vicendevole e dell’autocostruzione, però l’asse portante della mia esperienza è sempre stato quello di tendere ad essere figli, e non ospiti, della terra».

Quella del Chaco è stata la prima importante tappa di innamoramento di padre Auletta per gli indigeni. Una seconda tappa è stata quella di Oran, conclusasi pochi mesi fa, dove ha lottato accanto a una comunità di Tupì-Guaranì per il diritto a vivere e lavorare sulla loro terra ancestrale dalla quale erano stati sfrattati (ma in seguito riammessi), anche violentemente, da un’azienda agroalimentare facente parte della Seabord Corporation, multinazionale Usa. «In questa e nelle altre comunità native accompagnate negli anni di Oran ho potuto ammirare la loro costanza nella fiducia, la loro testarda speranza, di poter arrivare a sperimentare di essere figli della terra. Non siamo arrivati a ottenere il titolo comunitario, ma è in atto un confronto legale che in questo momento comunque sta garantendo alle comunità una relativa tranquillità nella loro terra». Il missionario lucano è visibilmente emozionato nel parlare della «sua gente»: «Queste comunità mi hanno dato un esempio di resistenza e di fiducia nella giustizia, sempre pacifiche, convinte del loro diritto, però con uno spirito di pace». E ricordando gli ultimi momenti trascorsi a Oran si commuove, interrompendosi, ma senza sentirsi in imbarazzo per quell’affetto che è frutto e strumento della missione: «Quando ci siamo salutati, hanno ricordato tutti i momenti trascorsi insieme, ringraziandomi e esprimendo il loro affetto per me. Quando si sono espressi così io mi sono sentito piccolo, come un seme che ho cercato di essere per loro e con loro. Veramente posso dire di avere, più che dato, imparato e ricevuto».

Il «buen vivir»

Padre José a Oran era parroco in un territorio non indigeno, ed è entrato in contatto con la realtà indigena grazie alla sua partecipazione a un’equipe interpastorale di cui ci parla come di un’esperienza molto interessante: «Essa è sorta quando la comunità era stata sfrattata dalla sua terra e aveva vissuto sulla strada, la nazionale 50, quasi cinquanta giorni con sole, pioggia, freddo. Allora ci riunimmo, membri delle diverse pastorali diocesane e scegliemmo il tema «terra» come l’asse portante su cui girano la maggior parte dei problemi, costituendo l’equipe interpastorale con la quale hanno iniziato a collaborare anche persone senza un’identificazione cristiana specifica come alcuni avvocati che stanno dando un loro contributo importantissimo. Questa equipe ha fatto sì che s’intervenisse, non solo su situazioni concrete come i conflitti fondiari, ma anche sulla sensibilizzazione della società bisognosa di essere messa al corrente della realtà culturale, sociale, giuridica dei popoli indigeni attraverso alcuni convegni sul tema dell’interculturalità. Il recupero dell’identità indigena è un cammino per gli indigeni stessi che nei decenni passati erano arrivati addirittura a vergognarsi di ciò che erano, mentre il loro specifico culturale, linguistico, religioso è una ricchezza straordinaria che andrebbe condivisa con tutti: se parliamo, ad esempio, anche solo della loro vita improntata all’equilibrio con l’ambiente, sarebbero veramente dei buoni maestri per molti. Potrei fare riferimento ad un sistema di vita che sviluppano soprattutto i popoli andini, e magari non solo loro, parlando del “vivere bene”, che è molto diverso dal “vivere meglio a scapito di…”. Vivere bene significa vivere in armonia, economicamente, religiosamente, culturalmente».

Prima di chiudere la nostra conversazione con il solito e, ormai, atteso abbraccio seguito da un cantilenato Muy bien, chiediamo a padre José se può rivelarci la sua prossima destinazione, ma subito capiamo che ancora non sa dove andrà al suo ritorno in Argentina: «Intanto vorrei ricordare le parole con cui mi hanno salutato le comunità. Pur soffrendo per la mia partenza da Oran – perché ci siamo veramente voluti bene – mi han detto: “Che tu possa continuare a fare il bene dovunque ti troverai, come lo hai fatto con noi”. Il mio desiderio è quello di tornare a lavorare con i poveri, con gli indigeni, con i criollos che lottano per una vita più degna. Non sono troppo anziano: mi rimangono ancora un po’ di forze per potermi spendere in realtà come quelle in cui ho lavorato negli ultimi due decenni, anche se gli acciacchi si faranno sentire, però sento che il Signore mi offre ancora questa possibilità».

Luca Lorusso




Sangue e orgoglio

Reportage dal cuore delle rivolta

La rivoluzione egiziana compie un anno. Ma il regime in carica sembra aver cambiato solo la testa. Le elezioni sono vinte dai Fratelli Musulmani.
Ora si attende il passaggio di potere ai civili e  le prossime mosse del nuovo governo.

Egitto, venerdì 18 novembre. Milioni di persone affollano le piazze, colorandole di bandiere rosso-nere e bianche: «Via il regime militare. Vogliamo la democrazia e la libertà», è il mo-nito lanciato dagli egiziani, che danno vita a una protesta pacifica, rispondendo all’appello del movimento dei Fratelli Musulmani (Fm), uno degli attori politici più significativi nel nuovo «risveglio arabo». Non ci sono né morti né feriti, quel giorno. Il successo di pubblico è enorme. I giornali arabi escono con foto di piazze gremite e con articoli a tutta pagina. Parlano di regia dei Fm e della presenza dei salafiti. I due gruppi islamisti, con ideolo-gie e basi sociali molto differenti, si contendono la scena egiziana.
Il giorno dopo, invece, le piazze si tingono di rosso sangue: la polizia carica la folla e provoca 600 feriti.
Il Cairo, 20 novembre, ore 9. Oltrepassiamo Qasr el-Nil e ci dirigiamo verso una delle più famose piazze del mondo: Midan Tahrir, al centro, nel gennaio del 2011, di manifestazioni contro il trentennale regime del dittatore Hosni Mubarak, dimessosi poi l’11 febbraio.
Al centro della piazza si trova una grande rotonda spartitraffico; a Nord Est, è visibile la statua di Omar Makram, eroe nazionale che combatté contro Napoleone. Nell’area ci sono anche il famosissimo museo Egizio, il quartier generale della Lega Araba e altri importanti edifici.
Man mano che ci avviciniamo, la strada si riempie di gente. Prima di entrare nella piazza, siamo fermati a un posto di blocco volante, allestito dai manifestanti per tentare di evitare l’infiltrazione di spie, provocatori, «servizi» vari.
All’interno dell’enorme piazza ci sono già migliaia di persone, soprattutto giovani. Spieghiamo che siamo giornalisti italiani e che vogliamo registrare la manifestazione. Sembrano contenti: un simpatico adolescente si offre di accompagnarci. Questo ci permette di andare in giro con tranquillità, senza destare sospetti (stranieri che fotografano in un luogo come questo potrebbero essere solo giornalisti o spie). In generale, sono contenti che la loro lotta di liberazione riceva attenzione.

Rivolta popolare
Il cielo grigio-smog del Cairo sovrasta case, alberi e persone, dando un senso di immaninza e pericolo a tutte le azioni che si compiono. La piazza si riempie di manifestanti che giungono da tutti i quartieri della capitale, e anche da fuori. Giovani e vecchi si ritrovano per strada, si salutano, si sorridono, discutono, si organizzano. La lotta contro il regime militare ha coalizzato gran parte degli egiziani, soprattutto le classi popolari e medie, gli studenti, gli intellettuali.
Con il passare dei minuti, il clima diventa sempre più pesante, e non solo per il devastante inquinamento. Le facce sono tese: l’esercito e la polizia sono pronte ad attaccare i manifestanti. I ragazzi, cellulare all’orecchio, chiamano a raccolta i loro amici o raccontano la cro-naca momento per momento a chi sta «postando» notizie sulle pagine di Facebook, o su Twit-ter. Sono i social network che hanno fatto conoscere a tutto il mondo le «primavere arabe», scoppiate a dicembre del 2010 con la rivolta in Tunisia e seguite da Egitto e altri paesi.
Tra un lampione e l’altro sventolano bandiere egiziane di questo o quel partito, di sindacati, di gruppi giovanili. Per terra, sono ancora visibili i segni di altre manifestazioni.
Qua e là, venditori ambulanti offrono maschere anti-gas. Ce ne sarà presto bisogno. Dietro Midan Tahrir, verso via Mohammed Mahmoud, i militari stanno facendo un pesante uso di lacrimogeni, e il fumo avvolge ormai tutta l’area. Una moltitudine inizia a dirigersi verso il punto di «contatto» con esercito e polizia, mentre un corteo sta già sfilando in una via laterale urlando slogan. Le forze di polizia attaccano la folla, si inizia a correre per trovare riparo.
Questa è la realtà quasi quotidiana del Cairo e dell’Egitto tutto.

A quando il cambiamento?
La rivoluzione del 25 gennaio 2011 ha solo «tagliato la testa» al regime, senza sconfiggerlo. Il «corpo» è rimasto intatto, o quasi, e si è rafforzato. La nomenklatura militare ha il con-trollo dei settori più importanti della società: mediatico, politico ed economico.
La gente continua a manifestare, a morire nelle piazze, a sparire nelle prigioni, ad essere ferita, torturata, ma non cede: è una resistenza popolare determinata al cambiamento, questa volta definitivo. Questo ci spiegano le persone con le quali parliamo.
«Non sappiamo come andrà a finire – ci dice un manifestante -. Il regime non molla, ma neanche noi. Da gennaio (2011, ndr) è cambiata solo la facciata, il resto è uguale, con qualche lieve miglioramento».
Il 25 novembre ci rechiamo nuovamente in piazza Tahrir. La piazza è piena di gente, di famiglie con bambini, di ragazzini: è il nuovo Egitto che vuole nascere e vivere, senza più paura di repressioni e torture. Bancarelle sparse qua e là vendono «souvenir» della rivoluzione: bandiere, T-shirt, cappelli, spille, le consuete maschere anti-gas, kefiah, e ogni sorta di gadget che ricordi il «25 gennaio 2011». E non mancano i carretti con cibo e bevande.
Seduta per terra, contro un furgone, una mamma in hijab (velo islamico) e fascia tricolore egiziana, tiene in braccio un bimbo di pochi mesi, mentre vende braccialetti e altri oggetti. Poco dopo arriva il marito, e ci spiega che loro sono lì, tutti e tre, da mesi, per partecipare alla rivolta contro il regime (di Mubarak prima e militare dopo).
Altri ragazzi si lasciano fotografare davanti alle tende dei sit-in permanenti; altri, mentre suonano e chiacchierano su tappeti. Altri ancora sono arrampicati su pali della luce o sui leoni con occhi bendati del ponte di Qasr el-Nil, divenuti simbolo del «Leone d’Egitto» accecato e uscito di scena (Mubarak).
È la vita quotidiana che è scesa in piazza, per chiedere giustizia e libertà, come recita il nome del partito che uscirà vincente dalle elezioni parlamentari.

Avanti, a oltranza
Ci avviciniamo a un’area «calda» della piazza, dove, più tardi, sarebbero scoppiati altri scontri tra dimostranti ed esercito, e veniamo bloccati a un «check-point» popolare: sono ragazzi e ragazze cordiali e pronti a dare spiegazioni sugli eventi in corso e i problemi che attraversa l’Egitto. Uno di loro, Mustafa, un giovane ingegnere e «generale del gruppo rivoluzionario», ci racconta: «I militari se ne devono andare. Siamo noi a dare ordini a loro: andatevene, diciamo. Non sappiamo cosa succederà nei prossimi mesi, ma abbiamo diversi piani. Quando arriveranno, li affronteremo a mani nude. Siamo a un punto di non ritorno: andremo avanti fino alla morte, se sarà necessario».
Ahmed è uno dei tanti manifestanti adulti. È un commerciante, e membro dei Fratelli Musulmani. Tutti i giorni partecipa alle proteste popolari: «La gente è contro l’esercito. Ci sono stati troppi morti e troppi feriti. Non possono continuare a spararci addosso. Hanno usato persino il gas nervino.
I Fratelli Musulmani, come organizzazione, sono andati poco in piazza, perché temono la presenza di infiltrati, di provocatori, persone ignoranti, sostenitori di Mubarak. Questi ultimi sono ben conosciuti dalla polizia, che li usa. Collaborano, creano disordini e foiscono alle forze militari il pretesto per attaccare la folla che manifesta. Ci sono egiziani al soldo di Israele e degli Stati Uniti. Il regime israeliano ha paura del movimento dei Fm, perché sa che se questo vincerà le elezioni, i rapporti cambieranno a favore dei palestinesi.
La popolazione aspetta un nuovo governo, democratico, giusto, che cambi tutto il sistema malato egiziano, e che tronchi i rapporti con Israele».

Ancora violenza
La settimana che va dal 18 al 25 novembre è contrassegnata da un bilancio di vittime della violenza di stato molto alto: 40 morti e migliaia di feriti.
Il 21, il movimento dei Fratelli Musulmani, che si presenta alle elezioni con il Partito «Freedom and Justice, Fjp» (Giustizia e Libertà), diffonde un comunicato stampa in cui critica lo Scaf (Supremo consiglio delle forze armate egiziane) per gli «eventi di sangue», e chiede l’apertura di un’inchiesta, le dimissioni del governo militare, leggi anticorruzione, il passaggio dei poteri a un’amministrazione civile entro la metà del 2012.
Mentre sono in corso le elezioni parlamentari, ripartite in tre tui, e iniziate il 28 novembre, proseguono le manifestazioni e la repressione da parte dell’esercito. Uno degli episodi che fa il giro del mondo, grazie al video diffuso via Inteet è quello del 17 dicembre, quando una giovane donna viene brutalmente picchiata dalla polizia, in piazza Tahrir.
Anche il mese di dicembre è contrassegnato da scontri e vittime. Nonostante l’evidente ri-chiesta popolare di libertà e giustizia, il regime militare non molla le redini del potere, e continua a reprimere i manifestanti.

Fratelli vittoriosi
Domenica 14 gennaio è l’ultima giornata elettorale: i Fratelli Musulmani, con il loro Fjp ottengono il 46% dei seggi parlamentari. Di fatto sono il partito più forte dello schieramento politico egiziano. Il 16, il partito annuncia la nomina del proprio segretario generale, Mohamed Saad al-Katany, come candidato alla presidenza del nuovo parlamento egiziano, che viene eletto all’apertura dei lavori il 23 gennaio.
I due vice-presidenti apparterranno agli altri due schieramenti che hanno ottenuto i maggiori risultati: il salafita «Nour Party» (il Partito della Luce), e il liberale «Wafd».
I leader del Fjp ribadiscono l’impegno a raggiungere gli obiettivi della rivoluzione.
In un articolo pubblicato dal quotidiano «Al Masry al Youm» il 16 gennaio, Katany afferma:
«La priorità di questo parlamento saranno i diritti dei martiri e dei feriti della rivoluzione. Il parlamento lavorerà per andare incontro alle aspirazioni della rivoluzione sia a livello legislativo sia di controllo. Il parlamento non escluderà alcun partito, al di là della sua rappresentatività (…). È tempo di accordi, non di competizione».
Lo stesso segretario generale aggiunge che il parlamento collaborerà sia con lo Scaf sia con il governo del primo ministro Kamal al-Ganzouri, fino a che il potere passerà nelle mani di un governo eletto.
Secondo quanto prevede l’agenda stabilita dal regime militare, ciò dovrebbe accadere a lu-glio. Mercoledì 25 gennaio, primo anniversario della Rivoluzione, migliaia di cittadini si danno appuntamento a piazza Tahrir, per chiedere la fine della giunta militare e il passaggio a un governo civile.
La folla intona slogan contro i leader militari e sventolano striscioni contro il regime instauratosi dopo la caduta di Mubarak. Due giorni prima, Tantawi aveva annunciato la parziale rimozione dello stato di emergenza, in vigore da decenni nel Paese. La decisione è parsa più un tentativo di blandire il popolo egiziano e di impedire nuove manifestazioni, che un vero e proprio cambiamento di direzione.
La rivoluzione del 25 gennaio e la caduta di Mubarak avevano scatenato grandi speranze e aspettative, che sono andate deluse: lo Scaf occupa con la forza e la repressione il trono lasciato libero dal «Faraone». Le recenti elezioni parlamentari, che hanno dato la vittoria ai movimenti islamici, e le manifestazioni di piazza che non s’arrestano, sono un chiaro messaggio alla giunta militare: «Andatevene!». Resta da vedere se l’esercito, abituato a governare l’Egitto da molti decenni, lascerà ai civili tutti i poteri come aveva promesso un anno fa. E se i Fratelli Musulmani sapranno mantenere le promesse di cambiamento, giustizia sociale ed economica, democrazia e libertà.

Angela Lano

Angela Lano




Speranza senza confini

Reportage dalle missioni della Rift Valley: Heka (2)

Diceva Nyerere: «L’istruzione non è un modo per sfuggire alla povertà, ma uno strumento per combatterla». Un sogno rimasto nel cassetto in molte zone del Tanzania, ma non ad Heka, dove i missionari della Consolata lo hanno preso sul serio, dedicando energie fisiche e materiali alla scolarizzazione a cominciare dai più piccoli con la costruzione di asili nella maggior parte delle comunità della parrocchia.

DESERTO ON THE ROAD FINO Ad HEKA
Nell’auto guidata dal diacono Marco Turra, continuo il mio viaggio nel cuore della Rift Valley. Un paesaggio piegato dalla siccità. Scheletri di capanne abbandonate nella sabbia; bambini che pascolano mucche scheletriche. Il vento caldo continua ad abbronzarmi il viso, ormai bruciato da un sole implacabile. Attraversiamo villaggi stremati dal caldo e dalla siccità.
Nonostante il sole sia alto, gruppi di donne con i bambini sulla schiena avvolti nelle kange continuano con metodi arcaici a zappare i campi e a piantare nella speranza che prima o poi arrivi la pioggia. Il detto «la speranza è l’ultima a morire» sarà stato coniato qui. Ci avviciniamo a una pozzanghera che ha riempito un enorme buco nella strada, Marco rallenta e davanti ai nostri occhi un uomo con una tazza riempie un secchio di quell’acqua nera, melmosa, sporca. Alzo la macchinetta e capisco che non ha problemi a farsi fotografare ma il suo sguardo mi ghiaccia il cuore.
Dopo svariate ore arriviamo alla missione di Heka. C’è padre Saverio Diaz ad accoglierci e a offrirci subito da bere. Conosce bene l’effetto del caldo di questi posti. Colombiano, dai modi eleganti, inizia a rispondere alle mie domande con grande discrezione. «Sono stato tanti anni in Colombia. Dopo il 25° anno di sacerdozio ho chiesto di voler andare in missione in un altro continente e così mi hanno mandato in Tanzania. Ad Heka siamo in due: il kenyano Steven Muta e io. Le difficoltà del posto le avrai già capite. L’acqua è davvero un dramma. Abbiamo scavato qualche pozzo ma non basta. Siamo impegnati nella formazione per lo sviluppo di questa zona e della gente attraverso la costruzione di asili, il sostegno e la formazione dei maestri e andiamo a insegnare nelle scuole secondarie perché qui non ci sono nemmeno maestri. Padre Steven infatti insegna oltre che religione anche matematica nelle secondarie per sopperire alla mancanza di insegnanti. Abbiamo 22 asili nei villaggi vicini alla missione. Ciascun asilo ha dai trenta ai centoventi bambini. Il mio obiettivo è costruire asili a dimensione del posto. Qui non si può pensare di fare grandi strutture con costi di gestione enormi. Bisogna ottimizzare e fare strutture semplici, di mattoni non cotti che fanno da asilo durante la settimana e da Chiesa la domenica. Sono strutture che loro possono gestire e mantenere. Io ho sempre puntato sulla collaborazione della gente. Avete bisogno di un asilo?
I genitori portano sabbia, acqua, mattoni, il resto lo mettiamo noi attraverso i nostri benefattori. L’asilo riesce quasi sempre a mantenersi. I genitori pagano 1000 scellini al mese, 6 euro l’anno, per coprire le spese del cibo mentre lo stipendio per la maestra e le divise per i bambini li paghiamo noi. Organizziamo dei seminari di formazione per la gente, per i giovani e per le maestre che di solito vengono scelte dal villaggio quindi non hanno una grande formazione».

GLI ASILI DI PADRE DIAZ
Partiamo alla volta degli asili e ci immergiamo nel bush. Chilometri di terra battuta in un paesaggio che sembra abbandonato quando di colpo spunta un asilo. Ne vedrò diversi. La struttura è simile per tutti: funzionali, colorati, ben tenuti e accoglienti. I bambini sono visibilmente provati dalla fame, ma menomale che almeno qui riescono a mangiare. Padre Saverio mi fa vedere anche una scuola primaria governativa.
«Dicono che hanno speso 6 milioni di scellini per fare i gabinetti. Con quella somma io ci faccio una scuola di mattoni e cemento» precisa il missionario. Arriviamo all’ora dell’uju. Una fila lunghissima di ragazzi aspetta il proprio tuo con la tazza in mano per prendere la razione che gli spetta. Sono davvero tanti. La scuola è semplice, ma piccola per quella moltitudine di ragazzi.
Accanto ad alcuni lotti di terreno padre Saverio mi mostra le aule che sta costruendo proprio perché la scuola è piccola. Andremo a vedere anche un’altra scuola in costruzione finanziata dal S.O.S. di Padova che oltre a finanziare circa 70 borse di studio per ragazzi, sta aiutando nelle costruzioni. Conoscerò un missionario davvero capace di amministrare alla grande quei soldi che per una zona simile sono sempre troppo pochi.
Toiamo alla sede della missione prima che i bambini dell’asilo parrocchiale vadano a casa. Scendo dal fuoristrada che sono letteralmente assaltata da un centinaio di bambini bellissimi che mi vengono incontro, abbracciandomi e prendendomi la mano. Si vede che sono abituati a vedere i volontari. Per niente spaventati come i bambini dei villaggi, iniziano a cantare, a salutarmi in italiano e in inglese.
La scuola è ben tenuta, le maestre sono accoglienti e capaci. Disegni di animali e di fiori avvolgono le pareti estee e intee della scuola. C’è davvero poca differenza con i nostri asili.
Nella missione c’è anche un dispensario costruito e tuttora sostenuto dalla famiglia di Vittorio Bosco di Torino. Il dispensario è gestito dalle suore. È poco frequentato in questo tempo. Una suora mi spiega che tra le malattie maggiormente diffuse ci sono la malaria, infezioni intestinali e infezioni alla pelle dovute alla mancanza di acqua e di igiene. L’aids poi è ormai estremamente diffusa anche qui. Infatti hanno delle stanze apposite per la prevenzione, analisi e terapia dell’aids.
Toiamo nella casa parrocchiale e continuiamo a parlare, mentre aspettiamo che torni padre Steven da scuola per far pranzo.

ASCOLTANDO PADRE DIAZ
Padre Saverio è un profondo conoscitore delle varie etnie del Tanzania. Mi conferma molte cose già dette da altri missionari sui wasukuma e sui wagogo, come il loro perseverare nel vivere in maniera povera e senza migliorare le proprie condizioni di vita e delle case. La motivazione di ciò è dovuta alla loro superstizione: sono convinti che il male viene dall’invidia. Mi racconta la storia di un ragazzo che lui aveva aiutato per continuare gli studi. «Era diventato un bravo falegname e aveva iniziato a lavorare, riuscendo a mettere da parte anche qualche soldo. A un certo punto questo ragazzo si ammala di tumore e muore. Sono andato dalla famiglia dicendo loro che con i soldi che il ragazzo aveva messo da parte, volevo costruire una casa in cemento per loro. I parenti si sono opposti con resistenza per paura che migliorare la loro condizione, potesse portare la gente a ingelosirsi e a fare malefici. Ho comunque costruito la casa per reinvestire al meglio i soldi del ragazzo e la nonna e il resto della famiglia per più di un anno non sono entrati nella casa, rimanevano fuori durante il giorno e la notte tornavano nelle loro capanne per paura della sciagura che poteva abbattersi su di loro».

UNA NUVOLA DI POLVERE
Vedo arrivare una nuvola di polvere… sembra quasi un cartone animato. È padre Steven in moto, di ritorno dalle sue ore di insegnamento ai ragazzi di una scuola superiore. Dopo pranzo mi soffermerò a parlare con lui. Sono solo due i missionari ad Heka. Padre Steven oltre a occuparsi dell’amministrazione della missione, fa catechesi e organizza seminari per i giovani della zona, prepara i catechisti, fa pastorale e segue le jumuiya ndogo ndogo, ossia le piccole comunità di base. Mi ripete gli stessi problemi che ho toccato con mano anch’io.
Con padre Steven c’è un ragazzo, ventenne: Novastus. È un giovane che insegna matematica nelle secondarie. Viene da Sadani, una zona nella diocesi di Iringa, dove i missionari della Consolata hanno una missione. «Ho conosciuto i missionari della Consolata durante la scuola secondaria – racconta -. Quello che mi ha colpito da subito di loro è stato il sacrificio e la capacità di mettere insieme persone di culture diverse con professionalità e stile. Io provengo da una famiglia povera e ho avuto la fortuna di incontrare i missionari della Consolata che mi hanno aiutato non solo a studiare ma anche a crescere, a capire cosa volevo fare, come farlo e chi volevo diventare da grande. Sto bene con loro e vorrei continuare a seguirli proprio per apprendere il loro modo di stare con e in mezzo alle persone».
Chiedo a Novastus come vede il suo paese e cosa possono ancora fare i missionari della Consolata in Tanzania. «C’è uno sviluppo economico molto veloce in Tanzania, che però non va di pari passo con quello sociale. Dal punto di vista politico sembra che qualcosa possa migliorare, quindi anche le politiche sociali e assistenziali. Dovrebbe esserci una struttura che controlli bene le risorse che vengono spese nella formazione di maestri e di studenti, perché le differenze tra le zone sono enormi. Pensa alla diversità tra la regione di Iringa e questa. Tanti soldi vengono investiti male, per non dire che finiscono nelle mani di gente che non pensa allo sviluppo culturale, sociale e sanitario. I missionari possono continuare ad aiutarci solo investendo nella formazione: dall’asilo all’università. Solo la formazione culturale può sviluppare e migliorare la realtà. E se tu entri in un asilo o in una scuola dei missionari della Consolata capisci quest’attenzione globale alla persona».
Prima di ripartire per Sanza padre Saverio mi fa vedere la chiesa nuova che hanno finito da poco. Passiamo prima davanti a quella vecchia che è stata sostituita perché troppo piccola.
Entro nella nuova chiesa: è semplice ma elegante, proprio come padre Diaz che è un grande artista. I disegni originali e i mosaici sono opera sua come le modifiche alla struttura tecnica della chiesa per via del caldo. L’anima sudamericana si fonde con il ritmo africano e il risultato è spettacolare.

Romina Remigio

Romina Remigio




Lotta di potere tra dame di ferro

Paese in cerca di riconciliazione, a 40 anni dall’indipendenza

Galleggiante sulle acque, ciclicamente afflitto da inondazioni spaventose, con una popolazione di quasi 170 milioni di abitanti su un territorio metà di quello italiano, il Bangladesh è uno dei paesi più poveri del mondo; le ferite ereditate da guerre e lotte per l’indipendenza, dopo 40 anni, stentano a rimarginare; alle tensioni etniche e religiose si aggiunge la ventennale rivalità politica tra due «dame di ferro».

Il 16 dicembre 1971 il Pakistan Orientale, che da lì a poco sarebbe diventato ufficialmente Bangladesh, trovava una difficile indipendenza, alla fine di una guerra breve ma sanguinosa, che doveva segnare non soltanto la neonata patria di 60 milioni di persone, tra le più povere del pianeta, ma anche i rapporti tra i protagonisti del conflitto e dell’intero Subcontinente Indiano.
Nasceva una nazione con forti limiti iniziali. Non solo i rapporti storici e culturali con la confinante India, che dovevano tradursi in un ingombrante protettorato, ma anche la povertà di risorse, la sovrappopolazione, la configurazione territoriale, la collocazione geo-politica…

Pianura galleggiante
Il Bangladesh ha sempre avuto un rapporto problematico con le sue acque, che insieme costituiscono una minaccia, ma anche garantiscono opportunità vitali per i suoi 170 milioni di abitanti concentrati su una superficie inferiore a quella italiana e un territorio generalmente piatto al livello del mare. Un territorio su cui convergono le acque dei fiumi Gange e Brahmaputra prima di gettarsi con la maggiore area deltizia al mondo nel Golfo del Bengala. Alle piene periodiche, sovente eventi disastrosi per l’apertura delle dighe a monte del territorio bengalese, in India, si aggiungono tifoni catastrofici o alte maree eccezionali.
Ora, tuttavia, e sempre più, è anche il progressivo crescere delle acque marine a preoccupare le autorità e le popolazioni costiere. Le statistiche degli ultimi  30 anni segnalano una crescita media delle acque di 5 millimetri l’anno e le proiezioni prospettano un futuro ancora più difficile.
I rifugiati del Bangladesh – in parte eredità del conflitto, in maggioranza migranti economici o veri profughi – in India, sono oggi oltre 10 milioni e crescono al ritmo di molte migliaia l’anno. Un numero di disperati contrastati non solo dal governo indiano, che pretende con provvedimenti repressivi spesso indiscriminati di contenere l’immigrazione illegale, i molteplici traffici frontalieri e l’infiltrazione del terrorismo islamista, che a più riprese in anni recenti ha portato devastanti attacchi in territorio indiano, ma anche dai fondamentalisti indù e dai movimenti che usano l’immigrazione dal Bangladesh come strumento della loro politica secessionista.
Né lingua né etnia distinguono le popolazioni ai due lati del confine e la comune cultura bengalese, quella che ha espresso il premio Nobel per la letteratura Rabindranath Tagore e quello per l’economia Muhammad Yunus, li avvicina più di quanto la fede li divida.
Tuttavia il flusso di immigrati irregolari dal Bangladesh verso l’India, da un lato, la presenza di almeno 100 mila coltivatori indiani nel lato bangladeshi del confine restano una miccia sempre innescata nei rapporti tra New Delhi e Dhaka.

LE RAGIONI DI UN CONFLITTO
Il 16 dicembre 1971 il corpo di spedizione pachistano dichiarava la resa alle forze congiunte della resistenza bengalese e dell’esercito indiano. Finiva così la guerra d’indipendenza dell’odierno Bangladesh. Un evento traumatico che doveva ridisegnare la fisionomia del Pakistan, ma insieme proiettava nell’incertezza uno dei paesi più poveri e sovrappopolati del mondo.
Per 24 anni questo lembo di territorio nordorientale del Subcontinente Indiano era stato oggetto del destino disegnato a tavolino dai negoziatori britannici che nelle ultime, convulse settimane prima di lasciare al proprio destino la loro «perla» imperiale, incendiata dalle tensioni e divisa territorialmente, avevano delineato confini impossibili, tenendo solo conto della preponderanza religiosa della popolazione.
Nella notte tra il 14 e il 15 agosto 1947 erano così nati due stati sovrani, l’India a maggioranza indù e il Pakistan a maggioranza musulmana. Un Pakistan però diviso in due tronconi ai due estremi dell’ex colonia indiana: il Pakistan Occidentale, oggi Pakistan, e il Pakistan Orientale, l’attuale Bangladesh.
La regione occidentale era da lungo tempo islamizzata da diverse invasioni fino dal 9° secolo, vicina per lingua e abitudini al mondo mediorientale, iranico e centro-asiatico, con una lingua nazionale, l’urdu, portata dagli immigrati dall’India dopo la separazione, con un ampio vocabolario arabo-persiano e scritta in una versione adattata dell’alfabeto arabo. Una terra, con eccezione di poche aree, caratterizzata da un paesaggio desertico, semi-arido o montuoso.
Il Pakistan Orientale è stata antica terra di diffusione buddista, prima di essere induista e poi, dal 14° secolo, diventare in maggioranza musulmana. L’acqua è la sua benedizione e la sua condanna, l’elemento che ha plasmato la sua gente, le attività economiche, la cultura.
Con l’indipendenza le regioni del Pakistan Orientale avevano perso, perché annesso allo Stato indiano del Bengala Occidentale, il suo centro più prestigioso e grande fucina culturale, Calcutta, e all’India erano rimaste anche le fabbriche dove confluiva la juta, maggiore risorsa delle aree oggi in Bangladesh.
Inevitabilmente, il peso demografico, geografico, strategico ed economico del lontano Occidente doveva diventare un elemento di rottura, alimentato dall’intransigenza dei governi del Pakistan, insediati prima a Karachi e poi a Islamabad. Passata l’euforia dell’indipendenza e dell’acquisizione di una identità distinta dall’India sì, ma altrettanto duale all’interno del nuovo Stato, con i primi sintomi di insofferenza le regioni orientali diventarono di fatto colonie su cui imporre leggi e scelte elaborate a 1.600 chilometri di distanza.

LA GUERRA
Nel giro di qualche anno l’insofferenza doveva diventare rabbia e richiesta di autodeterminazione. Il movimento di protesta dalle molte anime, tra cui quella marxista e quella nazionalista, trovò espressione a partire dal 3 marzo 1971 nelle manifestazioni guidate da Sheikh Mujibur Rahman. Settori locali delle forze armate come pure pubblici dipendenti si unirono al movimento che crebbe di forza e consistenza nelle settimane successive, sottoposto a pressioni e poi ad aperta repressione dal 25 marzo, quando l’esercito intervenne, per ordine del presidente-generale Yahya Khan, per riprendere il controllo della capitale.
La dichiarazione d’indipendenza, letta il 27 marzo nella città di Chittagong dal maggiore Ziaur Rahman, e la contemporanea proclamazione della nascita dell’Esercito di liberazione del Bangladesh, rappresentarono l’avvio del vero movimento di liberazione. Nei mesi successivi, defezioni dall’esercito regolare e una crescente partecipazione di civili metteranno in grado il Mukti Bahini, il movimento di guerriglia che associava le varie «anime» della resistenza, di confrontarsi con una repressione durissima, fino a quando l’India, che per ordine di Indira Gandhi già aveva infiltrato spie e armi, non dichiarerà apertamente il proprio intervento a sostegno dei bengalesi e delle proprie esigenze strategiche verso l’avversario pachistano, determinando l’andamento del conflitto.

PROSPETTIVE, SVILUPPO  E RICONCILIAZIONE
In sintesi, natura e storia recente contribuiscono a rendere il Bangladesh una realtà instabile che fatica a trovare un proprio equilibrio. Alla fine, anche nazionalismo e repressione non convincono ad allinearsi dietro una leadership velleitaria spesso corrotta, sovente repressiva. Alla guida, dopo la dura esperienza semi-dittatoriale di Muhammad Ershad dal 1981 al 1990, una classe politica litigiosa che ruota attorno a due donne: Sheikh Hasina, attuale primo ministro, figlia di Mujibur Rahman, a capo della Lega Awami, e Khaleda Zia, vedova del primo presidente del Bangladesh, Ziaur Rahman e leader del Partito nazionalista del Bangladesh. Una battaglia senza esclusione di colpi la loro, combattuta non solo dalle tribune elettorali o dai banchi parlamentari, ma anche nei tribunali e nelle piazze con scontri sanguinosi tra i loro sostenitori, a volte, anche se per periodi brevi, da dietro le sbarre di una prigione.
La domanda che sale più spesso dalla società civile è: quale paese ci avete dato dopo una guerra di liberazione che tutti hanno pagato a caro prezzo? Almeno l’80% dei bangladeshi sono poveri, speranza di vita e reddito sono tra i più bassi al mondo; libertà civili e democrazia vedono seri limiti. «C’è da chiedersi – dice la docente di storia e studiosa delle ripercussioni sociali dei confitti Yasmin Saikia, originaria del Bangladesh – su che cosa basi la pretesa di guidare il paese la leadership attuale, che si propone come erede dell’esperienza della guerra di liberazione. Troppi servono i propri movimenti politici e non la popolazione che resta divisa per origine e opportunità».
«Oggi – dice ancora la dottoressa Saikia – davanti a una storiografia ufficiale che continua a parlare di eroi, di personaggi eccezionali e non della gente comune che la guerra ha vissuto e sofferto, la popolazione non è incoraggiata a evolversi verso un dialogo reale tra le parti intee e con gli altri paesi del conflitto per puntare alla riconciliazione».
La recente ondata di arresti e di incriminazioni per crimini di guerra di esponenti della politica islamista radicale, personaggi non a caso all’opposizione nel Parlamento, ha più il sapore della vendetta che della giustizia.
Il Tribunale per i crimini inteazionali creato nel 2010 dal governo con l’intento di giudicare i leader collaborazionisti con il Pakistan Occidentale, ha finora sollevato più critiche che entusiasmo, non avendo alcuna legittimazione internazionale, che il Bangladesh non ha cercato.
Quello che la storia non racconta, in un difficile bilanciamento tra i massacri descritti con dovizia sui libri di testo e la realtà che fu di sofferenza di più popoli, è una verità che va emergendo oggi, a quattro decadi di distanza. A chiederla, la storia e le società civili dei paesi coinvolti nel conflitto: a portarlo avanti, in modo non sempre specchiato, le autorità che hanno riscoperto come sofferenze antiche e antichi rancori possano oggi coprire mancanze e promesse tradite.
Come sottolineato da Taslima Nasreen, la più conosciuta scrittrice del Bangladesh, in esilio perché minacciata di morte dai fondamentalisti islamici nel suo paese, «forse per i ricercatori inteazionali, il Bangladesh non è importante. Tuttavia, i cittadini del mio paese hanno ora la possibilità di diventare liberi pensatori, devono trovare il coraggio e l’orgoglio di condividere le proprie vicende passate con il mondo».

FEDI E CHIESA
In Bangladesh su una popolazione di circa 170 milioni di cittadini, i musulmani sono oltre l’85%, gli indù il 10%, i buddisti lo 0,6%, i cristiani lo 0,3%. Come nella confinante India, le problematiche delle fedi minoritarie si intrecciano con quella delle etnie meno favorite dalla storia e dal numero. Le minoranze, e fra esse gruppi consistenti come Oraon e Santal, non essendo contemplate e garantite in alcun modo dalla Costituzione, hanno scarse possibilità di sviluppo ed emancipazione.
La Chiesa denuncia da tempo come i loro diritti siano negati e calpestati. In gran numero e in modo sovente ignorato subiscono quotidiane discriminazioni, abusi e violenze da parte dei connazionali di fede musulmana, maggioritaria nel paese, nel disinteresse se non con la complicità di funzionari di polizia, pubblica amministrazione e magistratura.
Secondo un rapporto di qualche tempo fa, in parte diffuso dall’Agenzia Fides, le minoranze «sono spesso defraudate indebitamente della terra che hanno coltivato o delle case che hanno abitato per secoli; le donne subiscono stupri, sequestri, conversioni e matrimoni forzati; i cittadini non musulmani sono discriminati nella ricerca di lavoro e nell’istruzione. Vi sono violazioni aperte e continue dei diritti umani fondamentali, senza che nessuno intervenga».
Proprio perché tra le minoranze la Chiesa locale, e per molti decenni a partire dalla fine dell’Ottocento la missione ad gentes, ha lavorato non solo in termini di evangelizzazione ma anche e soprattutto di promozione umana, esse sono al centro delle molte iniziative di sostegno alla ricerca di giustizia e dignità. Come Hotline Human Rights Bangladesh, creata con il sostegno della Commissione Giustizia e Pace dei vescovi del paese, per monitorare il rispetto dei diritti umani; oppure di azione concreta sul territorio come il Resource Centre for Christian Youth in Bangladesh, attiva tra i gruppi etnici e le comunità indù, buddista e cristiana.

Stefano Vecchia

Stefano Vecchia




2012: anno internazionale delle cooperative

Cooperando

Le cornoperative sono una forma di impresa sociale. Alcune grandi e potenti, altre piccole. Legate alla comunità, rappresentano un importante strumento di sviluppo nel Sud del mondo.

Cooperative agricole, cornoperative di credito, cornoperative di lavoratori, di consumatori, di produttori: a uno sguardo anche superficiale, la presenza di queste forme d’impresa nella quotidianità di tutti i cittadini risulta piuttosto evidente, nel Nord come nel Sud del mondo. Secondo dati Onu, le cornoperative danno lavoro a circa cento milioni di persone sul pianeta (cioè una persona su settanta) e contano poco meno di un miliardo di associati, un settimo della popolazione mondiale. Le trecento più grandi cornoperative del globo hanno, insieme, redditi per 1.600 miliardi di dollari.
Non stupisce, dunque, che le Nazioni Unite abbiano deciso di dedicare a questa forma di impresa dodici mesi di iniziative e visibilità, dichiarando il 2012 «anno internazionale delle cornoperative» e preparando un fitto calendario di eventi ad esso correlati. La campagna di sensibilizzazione targata Onu, comunque, si concentra non «sul quanto» ma «sul come»: «le cornoperative – recita lo slogan ufficiale – costruiscono un mondo migliore», perché sono imprese possedute e dirette da e per i loro membri.
Questa la definizione generale, che cattura quello che si potrebbe definire lo spirito di cornoperativa. La realtà, tuttavia, appare estremamente più variegata e sotto la stessa etichetta ricadono tipi di impresa che vanno da piccole realtà di autofinanziamento e sussistenza a colossi economici con giri d’affari milionari. La più grande del mondo è una cornoperativa di consumatori, l’inglese The Co-operative Group Ltd: conta sei milioni di membri, dà lavoro a oltre centomila persone, agisce nel mercato alimentare e farmaceutico, nella foitura di servizi bancari e legali, nella gestione di imprese di pompe funebri, agenzie di viaggio, concessionarie di auto e negozi di elettronica, per un fatturato annuo di oltre tredici miliardi di sterline.
Ovviamente, il primo tipo di cornoperativa, quello di piccole dimensioni, è quello che più di frequente si incontra e si promuove nelle iniziative di cooperazione allo sviluppo. Nel Sud del mondo, le cornoperative sono uno strumento attraverso il quale si dà forma all’esigenza di una comunità di organizzarsi per garantirsi il sostentamento e l’indipendenza economica.

I valori fondanti
Il movimento cornoperativo si identifica in sette principi fondanti: adesione libera e volontaria; controllo democratico da parte dei soci; partecipazione economica dei soci; autonomia e indipendenza dei soci; educazione, formazione e informazione; cooperazione fra cornoperative e interesse verso la comunità.
Come questi principi vengano tradotti in entità legalmente riconosciute e quanto abbiano un effetto concreto sul tessuto economico locale dipende dalle singole legislazioni e dal contesto politico ed economico di ogni paese. Secondo l’Inteational Co-operative Alliance – Ica, principale partner delle Nazioni Unite nelle iniziative del 2012 sulle cornoperative, i sistemi giuridici e le realtà economiche di molti paesi, specialmente nel Sud, non sono adeguati a recepire i principi cornoperativi e a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo dell’impresa sociale. «Gli operatori economici – spiega il premio Nobel per la pace Muhammad Yunus nel suo libro Un mondo senza povertà – non ne riconoscono l’esistenza né assegnano loro un posto nel mercato; le considerano delle stramberie e le tengono ai margini». Uno dei punti su cui con più forza batterà la campagna delle Nazioni Unite sarà dunque proprio quello di fornire alle imprese cornoperative, e ai gruppi che aspirano a costituirsi come tali, consulenza e informazioni per accrescere il proprio ruolo nelle economie locali.
I risultati di una maggior apertura al modello cornoperativo in alcuni paesi sono, d’altronde, piuttosto confortanti: secondo i dati del Fondo internazionale delle Nazioni Unite per lo sviluppo agricolo (Ifad), in Brasile più di un terzo del Pil derivante dall’agricoltura (pari al 5% di quello totale) è stato prodotto da imprese cornoperative, che hanno ottenuto dall’esportazione di prodotti agricoli per 3,6 miliardi di dollari. Mentre in Kenya circa venti milioni di persone traggono le loro fonti di sussistenza dal movimento cornoperativo o dal suo indotto, che genera quasi metà del prodotto interno lordo e controlla il 70% del mercato del caffè e quasi tutto quello del cotone. In Costa d’Avorio le cornoperative hanno investito complessivamente ventisei milioni di dollari per costruire scuole, strade e cliniche per la salute matea e infantile.
Non solo. Secondo uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), le cornoperative dimostrerebbero una maggiore capacità di resistenza in tempi di crisi, poiché dipendono dal capitale dei membri e non da quello prestato dalle banche. I dati statistici, prosegue lo studio, indicano che le cornoperative hanno un tasso di sopravvivenza più alto rispetto a quello dei loro competitors e sono mediamente più longeve delle altre imprese.
Infine, la promozione del movimento cornoperativo in contesti come l’Africa orientale e meridionale è una delle esigenze emerse durante il forum degli agricoltori che si è tenuto al quartier generale dell’Ifad a Roma nel febbraio 2010, poiché solo mediante forme aggregative come quella delle cornoperative agricole sarebbe possibile aumentare l’autonomia, l’accesso al mercato e il potere decisionale dei contadini all’interno dell’economia dei propri paesi.

Cooperative e microcredito
Le cornoperative sono anche uno degli strumenti attraverso i quali vengono realizzate iniziative di microfinanza, in particolare di microcredito e, viceversa, la microfinanza si può basare (ma non sempre) su un modello cornoperativo. Entrambi nascono con l’intento di rendere disponibile l’accesso al credito alle fasce più povere della popolazione prive delle credenziali per rivolgersi al sistema bancario tradizionale.
Sebbene microfinanza e cooperazione abbiano delle indubbie somiglianze quanto allo spirito che li caratterizza, sono tuttavia due concetti diversi. Muhammad Yunus, uno dei massimi promotori del microcredito al punto da essee considerato il padre, ha concepito il proprio modello come qualcosa di differente dal credito cornoperativo. Nel suo libro Il banchiere dei poveri spiega che le cornoperative di credito in Bangladesh, suo paese natale, richiedevano la restituzione della somma prestata in una sola tranche, creando a suo dire nei contadini una resistenza a separarsi in un’unica soluzione da una cospicua cifra di denaro. Di conseguenza, i debitori tendevano a rimandare il rimborso del credito ricevuto e ad accumulare così un debito sempre più alto, fino a trovarsi nell’impossibilità di saldarlo. Yunus adottò il metodo opposto, decidendo di richiedere il rimborso del credito in soluzioni di entità talmente ridotta che il cliente non si sarebbe neanche accorto di pagarlo. Sempre a proposito delle cornoperative Yunus scrive che, sebbene nate in risposta allo sfruttamento degli operai da parte degli avidi proprietari delle fabbriche inglesi del XVIII e XIX secolo, le imprese di questo tipo non hanno come obiettivo principale quello di migliorare le condizioni dei poveri. «Se cadono nelle mani sbagliate – continua Yunus – le cornoperative possono anche diventare uno strumento di penetrazione nell’economia che consente guadagni a singoli individui o a gruppi ristretti invece che portare beneficio all’insieme della società».
Al di là dei dibattiti interni a quello che è il mondo, estremamente complesso, dell’imprenditoria sociale e dell’economia solidale, il legame fra cornoperative e microfinanza è abbastanza solido in molte realtà del mondo: in Colombia, ad esempio, sono imprese di questo tipo a gestire la quasi totalità delle iniziative di microcredito nel paese.

Chiara Giovetti

Donne e microcredito

Si conclude in questo mese il progetto empowerment delle donne vulnerabili e delle ragazze madri in due città, Kinshasa e Isiro, finanziato per metà con i fondi della cooperazione decentrata del comune di Roma (vedi MC ottobre 2011). Un botta e risposta sul progetto con padre Santino Zanchetta, responsabile della parte di progetto eseguito a Kinshasa.

Padre Santino, lei lavora a Saint Hilaire, un quartiere di Kinshasa, che lei ama definire «una periferia a misura d’uomo». Che cosa intende con questa espressione?

«Intendo che non si tratta della periferia tipica dei paesi poveri, con case accatastate le une sulle altre. È un quartiere densamente abitato, questo sì: solo la nostra parrocchia conta ventinovemila persone, inserite in un comune di oltre un milione e seicentomila abitanti. La gestione degli spazi, però è diversa: è lo Stato stesso che destina appezzamenti di terreno di diciotto per diciotto metri, che diventano il cortile dove si può costruire un’abitazione e vivere insieme alla propria famiglia con una certa autonomia».
I problemi sono tanti, comunque, a partire dai servizi e dalle infrastrutture.

«Sì, la foitura di elettricità e acqua dipende da società pubbliche che servono anche la nostra zona, ma la distribuzione è poco costante sia nelle quantità che nei tempi.
A livello di servizi educativi la situazione è molto problematica. Il 47% dei ragazzi in età scolare non ha la possibilità di andare a scuola: le famiglie non possono permettersi di pagare le rette per tutti i figli – di solito sono sette o otto – perciò ne fanno studiare solo alcuni. Chi patisce di più questa esclusione sono le ragazze, perché spesso le famiglie preferiscono far studiare i maschi, considerati il futuro fulcro della famiglia africana. Eppure, a ben guardare, sono proprio le donne con la loro “economia sommersa” a far quadrare il bilancio familiare».

Come nasce il progetto di empowerment delle donne?

«Per andare incontro a queste ragazze che non hanno potuto studiare, per poter fornire loro una dignità derivante dal saper leggere e scrivere e per permettere loro di “avere in mano un mestiere” con cui provvedere ai propri bisogni immediati – si pensi ai corsi di sartoria: anche il semplice saper riparare gli abiti dei familiari è già un risultato – e trarre da questo mestiere il proprio sostentamento. Oltre ai corsi di sartoria ce ne sono altri, ad esempio quelli di estetica o quelli di informatica».

Come si promuove l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro?
«Attraverso un programma di microcredito, che permette loro di avere un capitale iniziale per cominciare un’attività e di abituarsi all’idea e alla pratica del risparmio. Ogni donna riceve una somma pari a centoventi euro che deve utilizzare per avviare un’attività e restituire, entro una determinata scadenza, maggiorata di un piccolo interesse, in modo che il comitato gestionale del progetto possa utilizzare questa maggiorazione per aprire il microcredito a ulteriori donne».

Le donne sono organizzate in una cornoperativa?

«Sono organizzate in piccoli gruppi che funzionano in modo molto simile a una cornoperativa, ma in certi paesi – e il Congo è uno di questi – ottenere il riconoscimento formale come impresa cornoperativa richiede un iter burocratico lungo e complesso».

Può citare un esempio di successo del progetto?

«Il primo che mi viene in mente è quello di Matondo, una donna giovane ma già vedova, che ha otto figli. Due delle figlie, di diciotto e sedici anni, hanno preso parte ai nostri corsi e ora, oltre a lavorare negli atelier per il confezionamento di abiti, hanno aperto un chioschetto per strada dove vendono beni di prima necessità come zucchero, tè, pane, latte, caffè. Grazie a questa attività, hanno potuto far studiare altre due sorelle, di otto e undici anni, pagando autonomamente le rette scolastiche. Questo è solo un esempio, ce ne sarebbero molti altri».

Chiara Giovetti

Chiara Giovetti




Spreco, quindi esisto

La lunga strada del cibo verso la discarica

Ogni anno si sprecano 1,3 tonnellate di cibo nel mondo. Dodici miliardi di euro solo in Italia. Molti sono prodotti non vendibili per usi diversi, non avariati, finiscono in discarica. Prodotti agricoli distrutti per ragioni di mercato. Cibo sprecato nelle mense scolastiche e ristoranti. L’impatto ecologico, sociale ed economico è elevato.

Nel nostro opulento mondo occidentale assistiamo sempre più spesso a un fenomeno inimmaginabile fino a qualche decennio fa: tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura. Basta dare un’occhiata ai cassoni dei rifiuti vicino ai supermercati, per trovarci dentro sacchi pieni di prodotti di ogni tipo, ancora perfettamente commestibili, ma con qualche difetto nella confezione, oppure in prossimità della data di scadenza o, nel caso della frutta, con qualche ammaccatura, che però non ne compromette le qualità organolettiche, ma solo quelle estetiche. Anche i cassonetti situati vicino alle nostre abitazioni ospitano sempre più spesso grandi quantità di cibo avanzato, specialmente dopo le festività più importanti. Ad esempio tra la vigilia di Natale 2011 e Capodanno in Italia sono state buttate circa 440.000 tonnellate di cibo, per un valore totale di circa 1,32 miliardi di euro, equivalenti a più di 50 euro per famiglia. Latticini, uova e carne rappresentavano il 43% del totale, il pane il 22%, la frutta e la verdura il 19%, la pasta il 4% ed infine i dolci il 3%. Il 20% del totale della spesa alimentare degli italiani per le festività è finito nella spazzatura, nonostante la crisi economica  abbia fatto diminuire del 10% la quantità di cibo acquistata, rispetto all’anno precedente. Secondo la Fao, la tendenza allo spreco di cibo nel mondo occidentale è cresciuta del 50% dal 1974 a oggi, e attualmente vengono sprecate, dal campo alla tavola, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, così suddivise: 670.000 tonnellate nei paesi industrializzati e 630.000 in quelli in via di sviluppo. Le popolazioni europee e nordamericane contribuiscono a questo spreco nella misura di 115 chili a testa all’anno, contro i 6-11 chili delle popolazioni dell’Africa sub-sahariana e del Sud-Est asiatico. Tutto questo, nonostante le persone che soffrono la fame nel mondo siano 925 milioni, secondo il rapporto Fao del 2010 e nella sola Europa vi siano 80 milioni di persone sotto la soglia della povertà. Mentre nei 27 paesi dell’Unione europea c’è uno spreco pro-capite annuo pari a 179 chili di cibo, solo in Italia si getta ogni anno una quantità di cibo che potrebbe soddisfare le necessità alimentari dei tre quarti dell’intera popolazione (cioè potrebbe nutrire 44 milioni di persone).
Traducendo il nostro spreco alimentare in cifre, possiamo dire che vanno persi lungo la filiera alimentare (produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione, consumo) 12 miliardi di euro, corrispondenti a circa 20 milioni di tonnellate di cibo. Soltanto gli ipermercati buttano ogni giorno 250 chili di cibo. Ogni anno, inoltre, vengono lasciate nella spazzatura circa 250.000 tonnellate di carne e, se pensiamo che per produe un solo chilo sono necessari 15.000 litri di acqua, ci rendiamo subito conto dell’impatto devastante sull’ambiente di questa insensata gestione del cibo.

Da spreco a risorse
Il fenomeno dello spreco alimentare in Italia è stato attentamente studiato da Last Minute Market (www.lastminutemarket.it), centro studi accademico dell’Università di Bologna, che si è occupato delle cause e delle conseguenze del fenomeno ed ha pubblicato i risultati della ricerca ne «Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo», a cura di Andrea Segrè e di Luca Falasconi, Edizioni Ambiente, 2011. Oltre a questa pubblicazione,  l’organizzazione è specializzata nella raccolta del surplus alimentare presso alcuni supermercati in Italia ed alla sua successiva distribuzione ai bisognosi. Tra le sue iniziative, c’è stata l’organizzazione della conferenza «Transforming food  waste into a risource» (La trasformazione dello spreco del cibo in risorsa), svoltasi a Bruxelles il 28 ottobre 2010, a cui hanno partecipato le organizzazioni Fareshare (Gran Bretagna), Stop Food Wasting Movement (Danimarca) ed Andes (Francia). In questa circostanza è stata elaborata la Dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare, in cui è stato posto come obiettivo prioritario l’abbattimento del 50% dello spreco alimentare entro il 2025. Inoltre è stato fatto un appello alle Nazioni Unite perché la lotta allo spreco alimentare venga inserita nel 7° degli Obiettivi del Millennio (Assicurare la sostenibilità ambientale).
Dalla ricerca condotta da Last Minute Market risulta che in Italia le percentuali di alimenti sprecati, rispetto al totale disponibile, variano dal 34 al 55%, a seconda delle categorie di prodotti, con una tendenza a superare il 50% di spreco per verdura, frutta, bevande alcoliche e carne. I prodotti cerealicoli sprecati rappresentano poco più del 40%, mentre i prodotti ittici il 33,6%. Nel caso dei cereali, il minore spreco è dovuto a una inferiore deperibilità rispetto alle altre categorie, mentre i prodotti ittici sono sottoposti ad una filiera tecnologicamente migliore.

Cosa e quando buttiamo?
Per quanto riguarda le tipologie di prodotti alimentari sprecati,  possiamo distinguere tra una prima formata da tutti quei prodotti, che hanno perso le caratteristiche organolettiche ed igieniche minime perché possano essere considerati commestibili; la seconda è rappresentata da quegli alimenti definiti sub standard, perché non in possesso di determinate caratteristiche estetiche e tuttavia perfettamente commestibili. Da studi condotti negli ultimi dieci anni, risulta che grandi quantità di cibo sano, appartenente alla seconda categoria, vengono perse ad ogni livello della filiera agroalimentare. Possiamo parlare in questo caso di sprechi alimentari evitabili, cioè prodotti non più vendibili per ragioni diverse, che, non essendoci un uso alternativo, finiscono in discarica. È opportuno soffermarsi su ogni punto della filiera , prendendo in considerazione lo spreco nei campi, nell’industria alimentare, nella distribuzione e nelle nostre case.
Per quanto riguarda lo spreco nei campi, secondo i dati Istat del 2009 poco più del 3,3% della produzione agricola italiana non è stata raccolta. I motivi sono vari, tuttavia nessuno di questi compromette le qualità organolettiche e quindi la consumabilità dei prodotti. Si va dalla non conformità a determinate caratteristiche estetiche (ad esempio verdure fuori pezzatura oppure colpite dalla grandine), a ragioni eminentemente commerciali, come il mantenimento dei prezzi a un certo livello, grazie all’eliminazione di una parte del prodotto; oppure l’abbandono dello stesso nei campi da parte degli agricoltori, perché i costi di raccolta sono superiori al prezzo di mercato. La quantità effettiva di prodotti agricoli abbandonati nei campi nel 2009 è stata di 17.700.586 tonnellate. Se consideriamo in particolare il settore ortofrutticolo, nello stesso anno, è stata sprecata una quantità di ortofrutta (7 milioni di tonnellate) che avrebbe potuto soddisfare le esigenze quasi di una seconda Italia.
I prodotti agricoli, nel loro viaggio dal campo alla nostra tavola, possono essere fermati nelle cornoperative e nelle organizzazioni di produttori, che hanno il compito di applicare le norme previste dall’Organizzazione Comune di Mercato (Ocm), le quali prevedono il ritiro dal mercato di parte delle merci, per evitare il crollo dei prezzi. In questo caso, i prodotti ritirati  sono destinati in piccola parte al consumo di fasce deboli della popolazione, il resto viene utilizzato per la produzione di alcol etilico, al compostaggio ed all’alimentazione animale. La quantità di prodotti ortofrutticoli ritirati dal commercio ogni anno nei paesi dell’Unione Europea è di circa 300.000 tonnellate. Vale la pena di considerare che l’Unione Europea nell’annata agraria 2005-2006 ha stanziato 32 milioni di euro, di cui 6,8 solo all’Italia e questo denaro è servito per finanziare l’acquisto, la logistica e, nel 90% dei casi, la distruzione dei prodotti. Un vero e proprio sperpero di denaro pubblico.
A livello dell’industria alimentare, lo spreco annuale di cibo è di circa il 2,6% rispetto alla produzione finale totale, pari a quasi 1,7 milioni di tonnellate, e di questo quantitativo solo una piccola parte viene destinata a enti assistenziali, mentre la maggior parte diventa rifiuto, per giunta non sempre avviato alla raccolta differenziata.
Per quanto riguarda la distribuzione, un’indagine condotta a livello dei mercati all’ingrosso (centri agroalimentari e mercati ortofrutticoli) ha mostrato una perdita annuale dei prodotti gestiti come rifiuti dell’1-1,2%. Almeno un terzo di questi prodotti però potrebbero essere perfettamente utilizzati, perché presentano danni del tutto irrilevanti, mentre due terzi potrebbero essere recuperati con un’oculata gestione degli stock (uso di celle frigorifere, giacenza monitorata). Nel 2009 le perdite di prodotti ortofrutticoli a livello di distribuzione sono ammontate a 109.617 tonnellate. Per quanto riguarda il mercato all’ingrosso, questo spreco può ancora una volta essere riconducibile a ragioni di mercato volte al mantenimento dei prezzi. Nel caso della grande/ media distribuzione organizzata lo spreco di cibo può essere dovuto ad una cattiva programmazione delle foiture, ma più spesso alla manipolazione dei prodotti da parte dei clienti, che ne danneggiano l’estetica, rendendoli meno desiderabili. Nel 2009 le attività commerciali alimentari italiane hanno sprecato 263.645 tonnellate di alimenti, di cui il 40% erano prodotti ortofrutticoli.

Consumatori spreconi
L’ultimo anello della catena agroalimentare è rappresentata dai consumatori, cioè da tutti noi. Secondo la ricerca di Last Minute Market, nelle mense delle scuole italiane viene sprecata ogni anno una quantità di cibo pari al 13-16% degli acquisti effettuati. I motivi sono molteplici. Sicuramente la distrazione può essere responsabile del cibo lasciato ad invecchiare nel frigorifero o nella dispensa. Anche le allettanti offerte del «tre per due», i «sottocosto», che si possono trovare nei supermercati, oppure la difficoltà a reperire le confezioni monodose per i single sono spesso alla base dello spreco alimentare. Probabilmente tuttavia tendiamo a non porre attenzione al cibo che sprechiamo semplicemente per mancanza di un’adeguata educazione in proposito, se non addirittura a causa dell’errata convinzione, peraltro inculcataci dal sistema economico attuale, che maggiori consumi equivalgono a più benessere.

Spreco ad alto impatto
Lo spreco alimentare è responsabile degli impatti ambientale, economico, nutrizionale e sociale.
Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti alimentari, ogni tonnellata genera 4,2 tonnellate di CO2, quindi ogni anno vengono rilasciate nell’atmosfera oltre 8 milioni di tonnellate di CO2  solo in Italia, come diretta conseguenza dello spreco di circa 20 milioni di tonnellate di cibo. L’impatto ambientale generato dallo spreco del cibo si valuta considerando tre diversi parametri: l’impronta del carbonio, l’impronta ecologica (ovvero la quantità di terra o di mare consumate nella produzione dei cibi) e l’impronta idrica (l’acqua consumata in tutti i processi della filiera agroalimentare).
La prima non si riferisce unicamente al processo di smaltimento dei rifiuti alimentari, che genera anche metano, ma si riferisce alla quantità di CO2 generata lungo tutti i processi e comprende quindi anche le emissioni generate nella produzione dei pesticidi e dei fitofarmaci adoperati, nelle trasformazioni industriali e nel trasporto.
L’impronta ecologica si riferisce alla quantità di terreno o di mare biologicamente attivo, necessaria per produrre la quantità di cibo per ciascuno di noi, nonché la quantità per smaltire i rifiuti generati. Non è solo l’estensione della superficie del terreno utilizzato per soddisfare le nostre necessità, ma anche tutto quello che essa rappresenta in termini di biodiversità, stabilità climatica, fissazione dell’energia solare e conversione in materie prime. Sulla base dei consumi attuali, l’Italia ha un’impronta ecologica di 4,2 ettari pro-capite, ma la sua biocapacità è soltanto di un ettaro, quindi esiste un deficit ecologico di 3,2 ettari globali pro-capite (l’ettaro globale o gha è l’unità di misura dell’impronta ecologica).
L’impronta idrica si riferisce al consumo delle risorse idriche lungo la filiera agroalimentare e tiene conto anche dell’acqua necessaria per la produzione dei beni di consumo. In Italia lo smaltimento dei rifiuti alimentari genera un consumo d’acqua pari a 105 milioni di metri cubi all’anno. Se poi consideriamo la quantità d’acqua usata per l’agricoltura, quella relativa alla quantità di cibo sprecato è di 5,3 miliardi di metri cubi all’anno, un quantitativo sufficiente a dissetare tutti gli abitanti del Kenya per 270 anni. 
L’impatto economico dovuto allo spreco di cibo è rappresentato dal mancato guadagno che si sarebbe potuto realizzare, se quel cibo fosse stato venduto al prezzo di mercato. Come visto sopra, per l’Italia è di 12 miliardi di euro per 20 milioni di tonnellate di cibo sprecate.
Per impatto nutrizionale si intende la quantità di nutrienti legati agli alimenti che vanno persi con lo spreco del cibo. Basta pensare, ad esempio, che la quantità di arance perse ogni anno contengono vitamina C pari al fabbisogno annuale di 13 milioni di persone, secondo quanto raccomandato dai La (Livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti per la popolazione italiana). La quantità di pomodori da tavola lasciati in campo in un anno contiene invece vitamina E sufficiente per il fabbisogno annuale di circa 6,5 milioni di persone.

Rosanna Novara Topino

       

Rosanna Novara Topino