Una controstoria del Novecento in ottica nonviolenta
Si può parlare del secolo racchiuso tra il 1918 e il 2018 come di un secolo di pace? A Torino, […]
Si può parlare del secolo racchiuso tra il 1918 e il 2018 come di un secolo di pace? A Torino, […]
La normativa dell’Unione europea prevede la possibilità di emettere un numero limitato di visti relativi a un singolo paese. Su […]
La Cambogia, il paese del Sud Est asiatico ha una storia di guerre e sangue. Conflitti che, seppure estinti, non […]
Alla scoperta di un’ex Repubblica Sovietica del Turkmenistan. Affacciato sul Mar Caspio e occupato in gran parte dal deserto del […]
Lo scorso luglio, a Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, si è tenuto il quinto «Congresso missionario americano» (Cam […]
Corea del Nord e Usa. Il tanto declamato incontro tra Donald Trump e Kim Jong Un è stato possibile per […]
È la guerra civile più efferata degli ultimi tempi. Ma anche la più dimenticata. In 5 anni ha ucciso tra […]
Testo di Marco Bello, foto di Archivio dell’Ong LVIA | Nel paese, in conflitto dal 2012, è crisi umanitaria. Centinaia […]
Grégoire non è un prete né un medico, ma in 25 anni ha raccolto e curato 60.000 malati psichici abbandonati […]
Memoria di don Tonino di Rocco Marra | Il 20 aprile scorso papa Francesco ha reso omaggio a uno dei […]