Non soltanto messer Querini


La millenaria tradizione degli esploratori italiani è arrivata anche nelle terre del Nord Europa. Pietro Querini, Francesco Negri, Giuseppe Acerbi sono i nomi più conosciuti.

Italiani, «popolo di santi, poeti e navigatori». Santi di sicuro non lo siamo; poeti pensiamo di esserlo in tanti e, in quanto a navigatori, beh… non siamo i soli, ma possiamo annoverare esploratori e mercanti che hanno contribuito a diffondere in Europa la conoscenza di altre culture quasi sconosciute.

Marco Polo, Cristoforo Colombo, Antonio Pigafetta, Giovanni Pian del Carpine, Martino Martini, Giovanni Belzoni, Vittorio Bottego sono solo alcuni dei nomi che ricorrono più spesso quando parliamo di esplorazione o di contatti (più o meno fortunati) tra diversi popoli. Le loro mete erano l’Asia, le Americhe, l’Africa, la circumnavigazione del globo. Luoghi esotici, poco conosciuti, i cui popoli e le cui vestigia occupavano i racconti fantastici delle corti europee, spesso ingigantiti da buone dosi di fantasia alimentata anche da generose libagioni di vino perché, come scrisse il trevigiano Giovan Battista Ramusio, «gli huomini non sogliono narrare una cosa tutti a uno istesso modo, ma variamente secondo la diversità degli intelletti».

Immagine dell’arcipelago delle isole Lofoten dove trovò rifugio Pietro Querini (1400?-1448) dopo il naufragio della sua nave. Foto Piergiorgio Pescali.

le terre vichinghe

Poco o nulla si sapeva, invece, delle terre del Nord, fredde e, come si pensava allora, desolate, abitate da popoli dediti alle razzie, discendenti di quei vichinghi che, con copricapi cornuti, giravano mezzi nudi in mezzo alle intemperie attaccando villaggi lungo le coste e stuprando giovani fanciulle. Visioni fallaci, assolutamente lontane dalla realtà, ma che popolavano le novelle dei cantastorie o, in tempi più recenti, di romanzieri che ambientavano i loro racconti in scenari impervi, perennemente coperti di neve o sferzati dalla pioggia.

Ancora più sconosciute erano le terre al di sopra del Circolo polare artico, abitate da popolazioni che Tacito, nel suo trattato De origine et situ Germanorum, descriveva come coloro che «mangiano erba, vestono pelli di animali e dormono sulla terra. Le uniche cose in cui credono sono le frecce fatte di ossa».

La corte svedese, che per prima colonizzò quelle lande contendendole alla Danimarca e alla Russia, le battezzò Lappamarken, da lappe, «sempliciotto», «fessacchiotto», e marken, «foresta» o «terra di frontiera». I lappe erano i Sami, popolazioni indigene, la cui pacifica indole e lo stile di vita semplice e privo dei fronzoli sociali che caratterizzavano i popoli più meridionali, venivano interpretati come segno di stupidità.

In Norvegia la regione era ed è tuttora nota come Finnmark, foresta o terra di frontiera abitata dai Finn, nome con cui venivano chiamati gli autoctoni.

Forse perché così sperduta, spopolata e spoglia, della Lapponia le ricche città dell’Europa che si affacciavano sul Mediterraneo non se ne interessarono per secoli. Solo le città anseatiche mantenevano qualche sporadico rapporto con i villaggi sami commerciando corna e pelli di renna (la parola nappa è di origine sami).

Nel 1369 la peste nera sterminò la popolazione norvegese che si era insediata sulle coste settentrionali (i Sami, forse a causa della loro alimentazione, non ne furono così colpiti) e i contatti con il resto dell’Europa si diradarono.

Mappa della Lapponia, territorio diviso tra gli stati nordici. Immagine Nordregio, Stoccolma 2017 (modificata da rivista MC).

Arrivano gli italiani

Fu pochi decenni dopo che un italiano, per circostanze del tutto fortuite, inaugurò una fortunata serie di esplorazioni di nostri connazionali in Lapponia che fecero conoscere non solo la geografia della regione e le popolazioni che le abitavano, ma contribuirono ad importare nuovi ingredienti per uno sviluppo culinario che ancora oggi caratterizza la dieta di varie regioni della nostra penisola.

La prima di queste tappe fu raccontata da Cristoforo Fioravante e Niccolò di Michel nel «Viaggio del magnifico messer Piero Quirino viniziano, nel quale, partito di Candia con malvagie per ponente l’anno 1431, incorre in uno orribile e spaventoso naufragio, del quale alla fine con diversi accidenti campato, arriva nella Norvegia e Svezia, regni settentrionali».

Il resoconto tratta delle avventure del mercante veneziano Pietro Querini, a bordo della caracca Gemma Querina che, involontariamente, a causa di un naufragio raggiunse le isole Lofoten.

Partito da Creta il 25 aprile 1431, cinque giorni dopo la morte del figlio, il Querini si diresse alla volta delle Fiandre con un carico di 500 tonnellate di mercanzie e 800 barili di Malvasia.

Dopo aver raggiunto Cadice il 2 giugno, dove si dovette fermare per 25 giorni per riparare la nave incagliatasi su uno scoglio, messer Pietro aumentò il suo equipaggio fino a raggiungere le 68 persone per proteggere la sua merce dalle incursioni delle navi della repubblica di Genova, con cui nel frattempo Venezia era entrata in guerra. La Gemma Querina non raggiunse mai le Fiandre: i venti e le burrasche portarono il legno alla deriva, lo squassarono, lo sballottarono e le gelide acque del mare, con la complicità della sete e della fame e del freddo, si presero la vita di 52 marinai.

Il 4 gennaio 1432, finalmente, i superstiti riuscirono ad approdare non senza fatica su una spiaggia innevata dell’isola di Sandøi «ringraziando il Signor Dio ch’al natural sito nostro n’avea condotti, e campati dal soffocarsi nel mare».

Poi, «conosciuto con certezza quello esser scoglio deserto, deliberammo di partirci il secondo giorno, empiendo cinque nostre barile d’acqua ch’usciva dalla neve».

Per altre due settimane i naufraghi, ridotti ormai a 13 persone «pieni di pedocchi, ch’a pugnate li gettavamo nel fuoco», girovagarono per l’arcipelago riuscendo alfine a trovare una casetta disabitata presso la quale si rifocillarono per diversi giorni.

Incontrata una famiglia di pescatori, nei giorni seguenti riuscirono a trasferirsi sull’isola di Røst dove abitava un «frate [tedesco, ndr] suo cappellano, dell’ordine di San Dominico, e con parlar latino dimandò qual fra noi era il padrone: a cui respondendo mi dimostrai per esso».

Presso il villaggio di pescatori il gruppo restò per tre mesi e mezzo, dal 5 febbraio al 14 maggio 1432. Vi abitavano in tutto 120 persone che «alla Pasqua 72 si communicorono come catolici fidelissimi e devoti».

Pietro Quirino descrisse quel luogo dove «non vi nasce alcun frutto» e sul quale, per «tre mesi dell’anno, cioè giugno, luglio e agosto, sempre è giorno né mai tramonta il sole, e ne’ mesi oppositi sempre è quasi notte, e sempre hanno la luminaria della luna».

Fu durante la sua permanenza che il mercante veneziano conobbe gli «stocfisi», gli stoccafissi, che «seccano al vento e al sole senza sale, e perché sono pesci di poca umidità grassa, diventano duri come legno. Quando si vogliono mangiare li battono col roverso della mannara, che gli fa diventar sfilati come nervi, poi compongono butiro e specie per darli sapore: ed è grande e inestimabil mercanzia per quel mare d’Alemagna».

Pietro tornò nella Serenissima portando alcuni di questi stoccafissi che diverranno l’ingrediente principale del baccalà alla vicentina (il baccalà è il merluzzo essiccato che, a differenza dello stoccafisso, è salato). Ancora oggi, quello italiano è il principale mercato verso cui le Lofoten esportano il loro stoccafisso e nel piccolo paesino di Å, il museo dedicato a questa qualità di merluzzo ha spiegazioni anche in lingua italiana.

Il racconto della sfortunata spedizione della Gemma Querina è anche una preziosa testimonianza della popolazione delle Lofoten. I redattori descrissero attentamente gli usi e i costumi dei pescatori, «uomini purissimi e di bello aspetto, e così le donne sue, e tanta è la loro semplicità che non curano di chiuder alcuna sua roba, né ancor delle donne loro hanno riguardo: e questo chiaramente comprendemmo perché nelle camere medeme dove dormivano mariti e moglie e le loro figliuole alloggiavamo ancora noi, e nel conspetto nostro nudissime si spogliavano quando volevano andar in letto; e avendo per costume di stufarsi il giovedì, si spogliavano a casa e nudissime per il trar d’un balestro andavano a trovar la stufa, mescolandosi con gl’uomini. Sono (com’io predissi) devotissimi cristiani: non perderiano la festa di veder messa, e quando sono in chiesa sempre stanno in orazione inginocchiati; mai non mormorano né bestemmiano santi, non nominano il demonio».

Una strada innevata in un tipico paesaggio della Lapponia. Foto Piergiorgio Pescali.

Padre Francesco Negri

Un ritratto dell’esploratore padre Francesco Negri (1623-1698).

Due secoli e mezzo dopo, un prete ravennate, Francesco Negri, si spinse ancora più a Nord, questa volta intenzionalmente, alla ricerca del punto più settentrionale del continente europeo.

Negri, oltre che rappresentante della Chiesa, era anche un fine osservatore di costumi e di scienza. Profondamente influenzato dal nuovo pensiero scientifico, eredità di Copernico e Galileo, Francesco Negri partì da Ravenna nel 1663 per un viaggio nella penisola scandinava che lo portò prima a Stoccolma, dove si trattenne per un anno come cappellano e poi a Bergen. Da qui, con l’aiuto dei preti norvegesi, riuscì a raggiungere via mare Capo Nord «che è a dire all’estremità di Finmarkia, anzi, non ritrovandosi più altra terra dal genere umano verso al polo abitata, del mondo stesso.»

Descrisse la sua esperienza in otto lettere che vennero pubblicate nel 1700, due anni dopo la sua morte e raggruppate in un volume intitolato Viaggio settentrionale. Sebbene poco noto al grande pubblico, il Viaggio settentrionale segnò un vero e proprio spartiacque nella visione dei popoli nordici da parte dei paesi mediterranei.

Fu Francesco Negri, infatti, a presentare gli eredi dei vichinghi e i Lapponi in modo positivo, contribuendo così a diluire il disprezzo e il discredito che la cultura dell’Europa settentrionale godeva tra i popoli del Sud Europa. Così, pur continuando a produrre una letteratura pregna di stereotipi inventando anche usi e costumi mai utilizzati dalle popolazioni scandinave (uno per tutti l’elmo con le corna, invenzione ottocentesca abbracciata dall’opera wagneriana), gli studiosi, proprio sull’onda di Francesco Negri, iniziarono a rivedere le loro opinioni critiche non solo verso le corti dei regni settentrionali, ma anche verso i Sami esaltandone l’ospitalità: «Non avevano mai essi veduto un italiano, anzi forse nè meno intesone il vocabolo: perciò mi trattarono alla grande, alla loro moda, a pesce cotto nell’acqua pura al solito, e carne fresca di londra [lontra], che a sorte avevano ammazzata alla mia presenza con un colpo d’archibuso a una palla sola, per meno offendere la pelle».

A differenza degli svedesi e della Chiesa cristiana, Negri non condannò lo sciamanesimo e anzi, abitando con loro, lo studiò descrivendo gli attrezzi e i tamburi con cui «essi […] trasmutano un uomo in orso, cioè lo fanno apparire orso; la qual fatucchierìa terminata, ritorna il Lappone ad abitar, come prima, con la sua famiglia, dicendo egli stesso d’essere stato orso».

In Lapponia, imparò a guidare le slitte e a sciare con «quelle tavolette, (che) non sollevano mai dalla neve alzando il piede, ma leggermente strisciando vanno avanzando con l’istessa agilità, che camminando liberi a piedi sopra terra».

Lo spirito scientifico lo portò a descrivere le aurore boreali con estrema precisione, anche se non ne capì l’origine: «Come una lunga nuvola, che cominciava a tre gradi in circa sopra l’orizzonte, e ascendendo al zenit, o punto verticale, andava a terminare all’altra parte, quasi in altrettanta lunghezza. Era così chiara e trasparente, che rendeva qualche poco di lume fino a terra: si piegava in tante forme, ora di arco, ora di corona, ora di serpe e d’altro: alle volte in due parti stendendosi per lungo s’apriva, movendosi nello stesso tempo verso i due lati; poi riunendosi, produceva novi ragi, non alzandoli da sè successivamente fino alla loro estremità».

Nell’isola di Mageroy, dove sorge Capo Nord, ci sono quattro villaggi abitati. Foto Piergiorgio Pescali.

Le critiche di Acerbi

Nel piccolo museo di Capo Nord, a Francesco Negri è dedicato un posto particolare in quanto è considerato il primo turista ad aver raggiunto il luogo.

Spetta però a Giuseppe Acerbi (1773-1846) il primato di aver raggiunto Capo Nord via terra (compì in nave solo l’ultimo tratto da Alta) attraversando la Svezia e la Finlandia, che amò in modo particolare. L’esultanza dell’italiano quando calpestò il promontorio settentrionale la si legge nel suo resoconto Viaggio al Capo Nord fatto l’anno 1799 dal Sig. cavaliere Giuseppe Acerbi, pubblicato al suo ritorno: «Il Capo Nord presentandosi a’ nostri sguardi s’impadronì di tutte le nostre facoltà. […] e il mondo non fu più per noi che questo confine della terra». Era il 18 luglio 1799.

Subito dopo, però, la malinconia sembra cogliere l’esploratore che, dopo essersi preso (inappropriatamente) il merito di stare «calpestando codesto suolo, che nissuno prima di noi avea calpestato», descrive il Capo come «la tomba della Natura», un luogo dove «tutto è solitario, tutto lugubre, tutto sterile […]: ecco il Capo Nord».

Un resoconto quindi assai differente da quello dato dal suo predecessore Francesco Negri.

A differenza del prete ravennate, l’Acerbi dà uno spaccato meno lusinghiero sia degli svedesi che dei Sami, questi ultimi descritti come «deboli, indolenti, poltroni per carattere e per fisica costituzione». Nella sua visione giacobina, l’esploratore italiano critica la presenza dei missionari cristiani «i quali in ricambio gli promisero la felicità di un altro mondo, che senza dubbio per uomini sì limitati di mente non poteva consistere che in bere acquavite dalla mattina alla sera».

L’Acerbi introduce anche gli yoik, i canti sami che non apprezzò, a differenza delle runi finlandesi, in quanto «i Laponi erranti non hanno veruna idea della minima armonia; e che sono assolutamente incapaci di un piacere che la natura, per quanto ho potuto apprendere, non ha negato a nessuna orda, o nazione».

Il Viaggio fu comunque un successo letterario in Inghilterra, dove venne pubblicato per la prima volta nel 1802 e a cui seguirono le edizioni tedesche, francese e olandese. In Italia si dovette aspettare fino al 1832 per poter leggere le esperienze del viaggiatore.

Quirino, Negri e Acerbi, assieme ad altri importanti esploratori, mercanti, missionari di diverse nazionalità hanno contribuito a far conoscere la Lapponia e i Sami al grande pubblico. Leggendo le loro opere oggi possiamo apprezzare ancora di più le popolazioni e i magnifici paesaggi scandinavi, divertirci sulla neve con gli sci e le slitte e gustare piatti divenuti parte integrante della cucina italiana. Nonostante non ne siamo sempre consapevoli, anche noi siamo debitori verso i Lapponi.

Piergiorgio Pescali

La Northern Light Cathedral di Alta è stata costruita nel 2013 e oggi è una delle chiese più note della Scandinavia. Foto Piergiorgio Pescali.


Dal 1307, il cristianesimo in Lapponia

Religione e case reali

La storia del cristianesimo in Lapponia è, come spesso accade, costellata di glorie e vergogne. I primi preti cristiani arrivarono tra i Sami all’inizio del XIV secolo e la prima chiesa venne costruita a Vardø nel 1307. I missionari furono utilizzati dal governo danese (a cui la Norvegia apparteneva) come avanguardie per colonizzare gli insediamenti e prenderne ufficialmente possesso in nome della corona. A seguito del Trattato di Nöteborg del 1323 tra Svezia e la repubblica russa di Novgorod, la Lapponia venne spartita tra gli stati nordici e al tempo stesso le rispettive case reali favorirono la diffusione della religione secondo le proprie convenienze. Accanto alla Chiesa latina venne quindi a svilupparsi una Chiesa ortodossa russa.

Nel 1542 il re svedese Gustav Vasa dichiarò che «tutte le terre permanentemente inabitate appartengono a Dio e alla Corona svedese e a nessun altro». La Lapponia, pur essendo stabilmente abitata dai Sami, rientrava tra queste «terre permanentemente inabitate». Tutte le proprietà ecclesiastiche furono trasferite alla casa reale e con l’adesione al protestantesimo l’influenza papale sparì completamente dalla Lapponia.

Le ambizioni territoriali sui vasti territori del Nord portarono i regni scandinavi a scontrarsi più volte tra loro e quello sami fu il popolo che ne soffrì maggiormente. I loro territori vennero divisi da confini nazionali, le terre confiscate, e vennero imposti pagamenti erariali. La loro religione, un intreccio inestricabile di pratiche rituali avviluppate nella quotidianità, fu perseguitata. I canti tradizionali, gli yoik, vennero proibiti e i tamburi, mezzi di comunicazione con il mondo degli spiriti, distrutti. I fenomeni naturali e i corpi celesti erano considerati divini e potevano dare o togliere la vita. I noaidi, gli sciamani, le figure centrali della religiosità sami, gli unici in grado di far da tramite tra il mondo spirituale e quello terreno, furono combattuti strenuamente dal protestantesimo. Proprio nel periodo di massima repressione, quella di padre Francesco Negri fu quindi una voce isolata nel difendere i Lapponi e le loro credenze. Al tempo stesso, però, furono i missionari protestanti a salvare dall’oblio i racconti sami, fino ad allora trasmessi oralmente, dando al popolo una scrittura. L’alcolismo, lo sfruttamento delle terre e delle acque, l’imposizione di tassazioni sempre più gravose, la disgregazione culturale e religiosa furono i principali motivi di sommosse popolari e della nascita di una Chiesa locale, il «laestadianismo», fondata nel XIX secolo da un pastore luterano, Lars Levi Laestadius, volta a preservare l’identità sami pur predicando la salvezza di Cristo.

Oggi il laestadianismo sopravvive in poche comunità ed è rientrato nella Chiesa svedese pur continuando ad essere considerato al limite dell’eresia.

Con l’istituzione di parlamenti sami in Norvegia, Finlandia e Svezia (la Russia ancora nega ai Sami una propria rappresentanza), anche la cultura dei popoli lapponi è meglio accettata. Accanto quindi alle chiese cristiane, vi sono tentativi di rivalutare la religione tradizionale dei Sami.

Piergiorgio Pescali 

Nell’isola di Mageroy, dove sorge Capo Nord, ci sono quattro villaggi abitati. Foto Piergiorgio Pescali.

 


Sul Nord Europa e i Sami:

Le renne sono il principale animale di allevamento delle popolazioni sami. Sia Francesco Negri che Giuseppe Acerbi descrivono nei loro diari i manufatti e gli abiti dei lapponi ricavati dalle renne. Foto Piergiorgio Pescali.

Le renne sono il principale animale di allevamento delle popolazioni sami. Sia Francesco Negri che Giuseppe Acerbi descrivono nei loro diari i manufatti e gli abiti dei lapponi ricavati dalle renne. Foto Piergiorgio Pescali.

 




Uomini e terra sotto attacco


Prima criminalizzati, poi assassinati. I difensori dei territori sono nel mirino di chi, dallo sfruttamento indiscriminato dell’ambiente, trae le sue ricchezze. Da Nord a Sud, da Est a Ovest. Dovunque nel mondo, ambiente e uomini sono in pericolo.

Paulina Gómez Palacio Escudero si definiva amica del popolo indigeno Wixárika e guardiana del territorio sacro di
Wirikuta, nello stato centro orientale di San Luis de Potosí in
Messico. Agricoltrice di 50 anni, aveva una relazione sacra con quel territorio dove, secondo la cosmogonia wixárika, «nasce il sole e si trova l’essenza della vita».

Amare quella terra l’aveva portata a difenderla da chi voleva squarciarla con bulldozer e contaminarne le acque per estrarre metalli e arricchire le tasche degli investitori delle compagnie minerarie.

Nel marzo 2020, fu dichiarata desaparecida e poi ritrovata sin vida (senza vita) dopo qualche giorno a Zacatecas.

Sin vida

Il mese successivo fu ritrovato sin vida nello stato di Oaxaca, nel Messico Sudoccidentale, anche il giovane studente di biologia e attivista per la biodiversità Eugui Roy Martínez Pérez, che aveva deciso di passare la quarantena sanitaria in un centro di ricerca rurale, classificando piccoli animali e preparando una pubblicazione sul suo ritrovamento di specie credute estinte.

Quello stesso territorio oaxaqueño è tornato a essere protagonista della cronaca lo scorso gennaio, quando si è registrato il primo assassinio del 2021 di un attivista ambientale in Messico.

Fidel Heras, agricoltore di mais e membro del Consejo de pueblos unidos por la defensa del Río Verde (Copudever), si era opposto al progetto di costruzione della centrale idroelettrica Paso de la Reina e al prelevamento di sabbia e ghiaia da costruzione dal letto del Río Verde. Era l’unico che aveva deciso di restare. Tutti i suoi fratelli avevano dovuto varcare la frontiera al Nord per trovare lavoro negli Usa.

iNov. 26, 2020) — Pictured from the International Space Station, the Aswan Dam in Egypt separates Lake Nasser from the Nile River. https://www.flickr.com/photos/nasa2explore/50675039058/ Cinquanta anni dopo il corso del fiume Nilo è stato deviato per la costruzione della diga di Assuan, la gente di Nuba nel sud dell’Egitto sono ancora chiedono il diritto al ritorno e il reinsediamento sulle rive del lago Nasser (https://ejatlas.org/conflict/aswan-high-dam-egypt?translate=it).

Crimini dalla Cambogia all’Honduras

Il Messico è tra i paesi nei quali si è registrato negli ultimi anni il maggior numero di attacchi e assassinii di attivisti e attiviste per cause ambientali in un clima di criminalizzazione.

In Colombia, Brasile, Filippine, Honduras, Repubblica democratica del Congo, la situazione non è migliore.

Nel 2012, l’assassinio dell’attivista cambogiano Chut Wutty aveva spinto l’organizzazione Global witness a documentare in maniera sistematica questo tipo di crimini legati allo sfruttamento sociale e ambientale.

Pochi anni dopo, il volto di Berta Caceres e la sua storia di resistenza a progetti di miniere e dighe idroelettriche nel territorio del popolo Lenka, in Honduras, sarebbe diventato un emblema degli effetti dell’avanzare dell’industria estrattiva, e dell’impunità che la caratterizza (cfr. Daniela Del Bene, Berta si è moltiplicata, MC aprile 2016).

Ma poche purtroppo sono le storie e i volti che riescono a ottenere attenzione dai media nazionali, e ancor meno internazionali.

In cerca di giustizia

Di fronte all’evidente crescita di omicidi e attacchi nei confronti degli attivisti ambientali, oggi diverse organizzazioni e gruppi di studio documentano i crimini e contribuiscono alla loro denuncia e alla ricerca di giustizia.

Global witness, Front line defenders, Amnesty international, sono le più conosciute. Le loro unità di ricerca raccolgono denunce e messaggi d’allerta provenienti dai territori invasi dall’industria estrattiva, lanciati da comitati, organizzazioni comunitarie e reti di supporto.

Anche in seno alle Nazioni Unite l’attenzione è cresciuta. Il Consiglio per i diritti umani (Ohchr, nella sua sigla in inglese) ha formalmente riconosciuto il concetto di «difensori dei diritti umani e dell’ambiente», e ha raccomandato una particolare collaborazione tra l’Alto commissariato per i Diritti umani e i Rapporteur speciali dell’Onu per raccogliere dati e seguire la situazione paese per paese.

Abandoned mill and uranium tailings at Taboshar, Tajikistan. Copyright: IAEA Imagebank Photo Credit: Peter Waggit/IAEA
https://www.flickr.com/photos/iaea_imagebank/4770413243/in/photostream/ – Milioni di tonnellate di rifiuti radioattivi provenienti Sovietica volte, Istiklol (Tabošar), Tagikistan – https://ejatlas.org/conflict/300m-radioactive-waste-from-soviet-times-in-taboshar-tajikistan?translate=it

Il lavoro dell’EJAtlas

In articoli anteriori in questa rivista (cfr. MC 2016 e 2017), abbiamo presentato il lavoro svolto presso l’Atlante globale di giustizia ambientale – Ejatlas, un archivio mondiale di storie di conflitti ambientali e degli attori coinvolti, dalle imprese ai movimenti per la giustizia sociale e ambientale. Attualmente l’Ejatlas conta più di tremila schede, molte delle quali aggiornate da attivisti e attiviste locali. Di esse, più di 400 documentano casi di conflitti che hanno registrato uno o più omicidi intenzionali di attivisti (si veda il planisfero qui a sinistra).

A fine 2019, il nostro gruppo di ricerca ha intrapreso un’analisi delle caratteristiche dei conflitti e dei processi di resistenza a partire dai dati disponibili fino ad allora (un totale di 2.743 conflitti), allo scopo di ottenere utili elementi di riflessione e azione.

La ricerca è stata pubblicata nel luglio del 2020 su Global environmental change, rivista scientifica specializzata in studi sui cambiamenti ambientali. Titolata Environmental conflicts and defenders: a global overview, è accessibile gratuitamente dal sito https://www.sciencedirect.com. Tutti gli autori e le autrici hanno attivamente contribuito a creare la base di dati e a mantenere contatti con organizzazioni e movimenti sociali di base.

La pubblicazione è stata elaborata nell’ambito di EnvJustice, un progetto di ricerca finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (Erc), agenzia dell’Unione europea dedicata al supporto della ricerca scientifica di frontiera incentrata sul ruolo del ricercatore.

 

Ambientalismo dei poveri

Innanzitutto, è necessario definire gli attivisti ambientali, per capire meglio chi sono.

Secondo la definizione elaborata dalle Nazioni Unite, difensore dei diritti umani e dell’ambiente è chiunque ne difenda i diritti, tra cui quello costituzionale (cioé riconosciuto da stati sovrani) a vivere in un ambiente sano e pulito.

L’azione di difesa può essere dovuta al fatto che questo diritto venga negato e messo in pericolo da parti terze. Si può trattare di membri di comunità indigene, piccoli produttori e produttrici agricoli, pescatori e pescatrici, membri di organizzazioni ambientaliste o movimenti sociali, o ancora giornalisti, ricercatori, studenti e studentesse, etc.

Molti difensori agiscono sulla base di una necessità urgente, quando viene loro negato, ad esempio, l’accesso al fiume o al bosco dal quale dipende la loro quotidiana sopravvivenza.

L’ecologia politica ha proposto il concetto di «ambientalismo dei poveri», per indicare questo tipo di azioni contro la degradazione dell’ambiente.

Piuttosto di «poveri», però, potremmo dire «impoveriti» da secoli di attività estrattive, mega infrastrutture e contaminazione massiva per estrarre ed esportare minerali, derrate agricole, legnami, ecc.

I difensori sono spesso membri di gruppi vulnerabili che soffrono le conseguenze del modello depredatore, e a volte sono vittime di discriminazione intersettoriale nella quale s’intersecano più fattori di esclusione e dunque di disuguaglianza (per esempio il fatto di essere donna e far parte allo stesso tempo di una comunità indigena).

Mesa de entendimiento: HidroSogamoso Claudia Patricia Ortiz, dirigente del Movimiento Social por la defensa del Río Sogamoso. Proceso de diálogo que busca solucionar los conflictos sociales, laborales y ambientales alrededor del proyecto HidroSogamoso. Vereda La Putana, Santader. Colombia 2011 – Artículo: Desarrollo de la noticia . Fotografía: Véala
Creative Commons Atribución-No Comercial – No Derivs – www.prensarural.org

Proteggere comunità e terre

Le personalità scomode che osano alzare la voce, proteggere la propria comunità e le proprie terre, diventare portavoce di un popolo indignato, sono le vittime designate della violenza che può culminare nella loro eliminazione.

Secondo i dati analizzati nella ricerca citata sopra, almeno il 13% dei casi di conflitto presentano una o più vittime di assassinii legati alle proteste.

I settori economici che riportano maggiori casi di omicidi sono quello minerario, l’agrobusiness connesso alla deforestazione, e le infrastrutture idriche, principalmente dighe idroelettriche.

Troviamo però altissimi numeri anche in relazione alla creazione e gestione di zone cosiddette «protette», come parchi nazionali o riserve (si veda il dossier sui parchi in India di Eleonora Fanari, La vita non vale un parco, MC maggio 2019). Queste aree sono infatti spesso abitate da popolazioni indigene o da altre comunità tradizionali, a volte nomadi o seminomadi. Alla designazione di un territorio come «zona protetta», i governi e le autorità del parco spesso costringono le popolazioni autoctone ad allontanarsi o proibiscono loro l’ingresso nel territorio, senza offrire alternative.

Il conflitto, in questi casi, sorge dal fatto che le comunità perdono la loro fonte di vita, oltre al territorio che costituisce la loro identità e con il quale hanno convissuto per generazioni.

La marginalizzazione che normalmente soffrono tiene lontani dai riflettori della stampa e dagli interessi politici i crimini perpetrati nei loro confronti.

Área Natural Protegida de Wirikuta

Omicidi, ma non solo

Capita che i crimini più violenti attraggano l’attenzione mediatica o catalizzino l’indignazione della comunità internazionale. Normalmente succede in modo temporaneo. Tuttavia, questi crimini sono solo la punta dell’iceberg di una realtà complessa.

Spesso gli assassinii sono preceduti da giorni, mesi o anni di minacce e intimidazioni di diversa natura, e da criminalizzazione della protesta con accuse infondate per screditare la credibilità e l’onore delle persone colpite.

Se sommiamo ai casi di omicidi, quelli di violenza fisica, la percentuale sale al 18%. Se aggiungiamo anche le varie forme di criminalizzazione, al 20%.

Se però guardiamo ai dati in forma disaggregata, e mettiamo a confronto quelli che si riferiscono a territori abitati da popolazioni indigene con gli altri territori, notiamo che i primi soffrono tassi di violenza più alti fino al doppio. Questo è ulteriore indicatore di una discriminazione storica e della mancanza di strutture di tutela e di sistemi di giustizia adeguati, di trasparenza e d’informazione. È probabilmente indicatore anche del fatto che i popoli indigeni oggi abitano le zone del pianeta con più risorse naturali e più biodiversità, perché hanno saputo tutelarle e farle rigenerare.

Resistenza nonviolenta

I dati mostrano anche un’altra cosa importante: i processi di resistenza possono avere successo, fermare le attività distruttive e arrivare ad avere giustizia.

È da notare che, con pochissime eccezioni, la totalità delle azioni concordate e pianificate da collettivi e movimenti sociali sono di natura nonviolenta: petizioni formali, campagne di sensibilizzazione pubblica, creazione di reti di supporto a livello locale, ma anche regionale o internazionale, azioni sul piano legale e, non meno importante, un lavoro di raccolta di saperi locali e di dati di prima mano da parte delle comunità direttamente interessate. Quest’ultimo si dimostra un fattore chiave nel momento in cui si fa necessario contrastare le informazioni impacchettate e imbellettate delle imprese o dei governi che negano spesso i potenziali impatti, o lodano progetti anteriori come portatori di prosperità e lavoro. Chi meglio degli abitanti stessi della zona può togliere il velo della menzogna e dell’impunità?

https://www.flickr.com/photos/curacumba/25213769047/ – Three Gorges Dam, China – https://ejatlas.org/conflict/three-gorges-dam-on-the-yangtze-river-in-hubei-china?translate=it

Le tecniche più efficaci

L’analisi ci ha anche dato importanti elementi di riflessione in merito agli strumenti di opposizione usati per le azioni di resistenza più efficaci.

Notiamo in particolare tre strumenti principali: un’opera di informazione preventiva; l’adozione di una combinazione di strategie diverse di opposizione; le azioni legali.

Le mobilitazioni che cominciano in forma preventiva (cioè prima che il progetto venga messo in atto) hanno il doppio di probabilità di successo di fermare l’attività rispetto a quelle nelle quali la protesta si consolida solo una volta che l’attività è già avviata.

Può risultare piuttosto intuitivo, ma questo dato indica quanto sia importante il lavoro d’informazione e di presa di coscienza a livello comunitario, la discussione di alternative e la possibilità di accesso a un’informazione precisa sui progetti.

Spesso, infatti, una confusa e incompleta visione del progetto da osteggiare inibisce l’organizzazione di base, crea false speranze e smarrimento, e scoraggia il dibattito a livello locale.

Rendere opache le informazioni sui progetti è una delle strategie preferite dagli sponsor, dai magnati dell’agrobusiness, dai grandi costruttori d’infrastrutture e dalle grandi imprese minerarie.

Il secondo strumento, che porta a una probabilità più alta di fermare attività distruttive, è la combinazione di diverse strategie di opposizione. Laddove la protesta adotta una pluralità di tattiche, la frequenza di cancellazione dei progetti raggiunge il 16%, mentre dove si è limitata ad alcune, raggiunge solo il 7% (le percentuali si riferiscono a parametri corrispondenti a «maggiore di 10 tattiche» o «minore di 5 tattiche»; ovviamente sono parametri analitici che hanno il solo scopo di orientare la lettura dei dati e non sono da prendere in modo letterale).

Il terzo strumento sono le azioni legali, come ad esempio denunce per l’applicazione incompleta di direttive ambientali, o per la mancata restituzione di terre, per la mancata corresponsione dell’indennizzo promesso, per il mancato riconoscimento di diritti consuetudinari o per irregolarità nelle valutazioni d’impatto ambientale.

Nei casi in cui tali azioni legali sono state intraprese, il giudizio della corte ha avallato i progetti nel 18% dei casi, mentre si è dichiarato favorevole alle istanze di giustizia ambientale in ben il 34% (il restante indica casi non ancora conclusi, non classificabili, o dati non disponibili).

Ciò comprova il fatto che la gran parte dei progetti contestati non rispetta le normative in vigore e gli standard sociali e ambientali, nazionali o internazionali.

I dati ci mostrano un ulteriore elemento interessante. Quando questi tre strumenti, la mobilitazione preventiva, la diversità di tattiche e le azioni legali, vengono adottate congiuntamente, la probabilità di fermare l’attività aumenta notevolmente.

Il consenso previo

Queste considerazioni ci hanno portano a formulare nello studio Environmental conflicts and defenders delle raccomandazioni importanti. Innanzitutto, quella riguardante l’informazione previa sul progetto, che deve essere fornita in modo chiaro e trasparente per permettere alle comunità di organizzarsi, dibattere ed esprimere il proprio parere. Questo parere poi non può limitarsi a una mera consultazione (come normalmente previsto in troppe legislazioni nazionali) ma deve diventare la base sulla quale la comunità possa concedere il proprio consenso su un determinato progetto, o porre un veto.

Il principio del «Consenso previo, libero e informato» stabilito per convenzione nel diritto internazionale raccomanda proprio che tale consenso, o dissenso, sia vincolante e che sia richiesto per avviare qualsiasi progetto in particolar modo in territori indigeni e comunità tradizionali.

La Convenzione 169 dell’Organizzazione mondiale del lavoro (un’agenzia delle Nazioni Unite), adottata nel 1989, raccoglie tale raccomandazione in relazione a decisioni che riguardano territori abitati da popoli indigeni e tribali. Essa riconosce ai popoli indigeni un insieme di diritti fondamentali, tra cui quelli sulle terre ancestrali e di decidere autonomamente del proprio futuro.

Attualmente, la Convenzione costituisce uno dei pochi, se non l’unico, strumento legislativo internazionale di protezione dei diritti dei popoli indigeni.

Al 2021, solo 23 paesi al mondo l’hanno ratificata. Di europei se ne contano pochi, tra cui Spagna, Paesi Bassi e Danimarca. Anche se in Europa sono pochi i popoli originari (i Sami di Svezia e Finlandia), i governi nazionali, compreso quello italiano, possono avere un ruolo importante in materia. Innanzitutto, per regolamentare le attività delle proprie imprese all’estero, ma anche in quanto membri di istituzioni internazionali o multilaterali come la Banca mondiale, e perché sono attori di gran peso nell’ambito della cooperazione internazionale (e quando parliamo di cooperazione ricordiamoci che ci riferiamo anche a interventi di grosse aziende).

 

L’Accordo di Escazu

Per garantire l’accesso all’informazione e alla giustizia in temi ambientali, una buona notizia è giunta a fine gennaio dall’America Latina, in particolare dall’Argentina e dal Messico. La firma di questi due paesi ha fatto raggiungere i requisiti minimi per l’entrata in vigore dell’Accordo di Escazu (l’Accordo regionale sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico e l’accesso alla giustizia in materia ambientale in America Latina e nei Caraibi), avvenuta nell’aprile di quest’anno.

Si tratta dell’unico accordo vincolante generato in seno alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20), ed è attualmente il primo strumento internazionale vincolante che contiene disposizioni precise in difesa dei difensori dei diritti umani e dell’ambiente.

Ci auguriamo che sia applicato con efficacia e che l’esempio latinoamericano possa guidare altri governi nella stessa direzione.

Nel frattempo, e consapevoli che questi risvolti istituzionali, pur importanti, non fermano la violenza e l’arroganza dell’interesse corporativo, è importante mantenere e prendersi cura delle reti di supporto internazionale, esercitare pressioni politiche, proteggere la libera informazione e prevenire la violenza contro le comunità e al loro interno. C’è lavoro per tutti noi, a partire anche dai nostri territori e dalle nostre comunità.

Daniela Del Bene
coordinatrice dell’Ejatlas

 




«Buon vento, ResQ»


Negli ultimi anni la società civile ha riempito il vuoto lasciato nel Mediterraneo dalle istituzioni. Le navi umanitarie hanno salvato migliaia di vite finendo nel mirino della propaganda anti Ong. Ora, la «ResQ – People saving people» sta per salpare grazie a una grande mobilitazione.

«La storia la fanno le persone semplici, gente comune, con famiglia a casa e un lavoro ordinario. Che si impegnano per un ideale straordinario come la pace, per i diritti umani, per restare umani». Questo scriveva Vittorio Arrigoni nel 2008, tre anni prima della sua morte nella Striscia di Gaza.

Di persone semplici che si impegnano, oggi più che mai, il mondo ha un gran bisogno. Per arginare la deriva dell’umanità e la decrescita dell’empatia verso il diverso, lo sfortunato.

Il compianto attivista non immaginava che il suo motto, «Restiamo umani», sarebbe diventato un baluardo contro l’indifferenza di chi volta la testa dall’altra parte ogni volta che una barca cola a picco nel mare Mediterraneo portando con sé decine, centinaia di vite che cercavano solo un futuro migliore.

È successo il 3 ottobre 2013 con i suoi 366 morti, l’11 ottobre dello stesso anno con altre 268 persone annegate, il 18 aprile 2015, quando sono state non meno di 800. E continua ad accadere. Tanto che dal 2013 a oggi si calcolano almeno 20mila vittime.

Anche negli ultimi mesi i drammi non hanno dato tregua: a fine marzo sono state oltre 60 le vittime accertate dall’Helpline alarm phone, 41 il 16 aprile, e il 22 aprile, proprio mentre scriviamo, altre 120, per ricordare solo i naufragi più rilevanti.

Persone salvano persone

Come si può restare umani in quel mare che è diventato un enorme cimitero?

«È possibile e doveroso». Parola di Gherardo Colombo, ex magistrato che non si tira mai indietro e che, con un gruppo di amici, nell’estate 2020 ha lanciato una sfida enorme: mettere in mare una nave di salvataggio della società civile italiana: «Un’imbarcazione battente bandiera italiana, finanziata grazie alle donazioni dei cittadini. Pronta ad andare a soccorrere, perché salvare vite umane è la priorità», spiega Colombo presentando ResQ – People saving people, progetto che, sebbene sia nato in piena pandemia, sta raccogliendo continue adesioni e donazioni che probabilmente metteranno in acqua la nuova nave in estate.

In meno di 10 mesi, ResQ (gioco di parole del termine inglese rescue, soccorso) ha raccolto 900 soci, 425mila euro e, a oggi, una cinquantina di associazioni sodali, in quella che è chiamata la Rete degli amici di ResQ, a cui qualunque ente interessato può aderire (www.resq.it).

«Si tratta di un’iniziativa non solo moralmente giusta, ma assolutamente indispensabile», ha sottolineato Filippo Grandi, capo dell’Unhcr, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel prendere la parola durante il lancio ufficiale del sodalizio di ResQ. L’iniziativa è stata promossa all’inizio da Colombo con amici avvocati, giornalisti ed esperti di migrazioni, e aperta subito dopo alla libera adesione di chi ne condivide i valori.

Il vuoto istituzionale

«Siamo persone, proprio come te, stanche di restare a guardare. Crediamo nell’importanza di colmare il vuoto che si è creato nel Mediterraneo», si legge nel sito di ResQ.

«Dovrebbero essere le istituzioni a salvare le persone e poi garantire loro dignità», riprende Gherardo Colombo. «La Costituzione è chiara e le leggi ci sono. Vanno attuate. Noi ora svolgiamo una supplenza che in futuro non dovrebbe più esserci».

Così come non c’era tra la fine del 2013 e il 2014, quando l’Italia, proprio sulla scorta della commozione e del dolore del naufragio del 3 ottobre, aveva promosso l’Operazione di soccorso Mare Nostrum, salvando decine di migliaia di persone in poco più di un anno di attività.

Successivamente si era sostituita all’Italia l’Unione europea con l’Operazione Triton, che però non si era rivelata per nulla la stessa cosa: promossa tramite l’Agenzia europea per il controllo delle frontiere Frontex, aveva visto una diminuzione progressiva dei dispositivi di salvataggio in un’Europa sempre meno salda e unità dal punto di vista politico sul tema dell’immigrazione.

Le Ong criminalizzate

È stato allora che la società civile europea ha messo in mare le proprie navi dopo avere raccolto i fondi necessari, fino ad arrivare a una dozzina d’imbarcazioni di Ong presenti nel Mediterraneo tra il 2015 e il 2017: tra esse ricordiamo Moas, Sos Mediterranée – sulla cui nave Aquarius è salita anche «Missioni Consolata» per un reportage pubblicato a inizio 2018 -, Proactiva open arms, Sea eye, Save the children, Medici senza frontiere, Emergency, Jugend rettet, Sea watch, a cui è seguita la nascita della prima compagine italiana, Mediterranea.

Cosa è successo dopo quel momento di massima presenza?

È iniziata la campagna di «criminalizzazione della solidarietà»: nel momento del graduale ritirarsi delle navi militari, le imbarcazioni delle Ong hanno iniziato a finire nel mirino di alcuni procuratori e della propaganda politica di alcuni partiti, e lo sono ancora oggi, sebbene non si sia mai arrivati a sentenze sfavorevoli al salvataggio umanitario in mare.

Tale criminalizzazione nel tempo ha colpito navi delle Ong, attivisti per i diritti umani e altre persone che, in nome dei valori umani, cercano di togliere dal pericolo i migranti forzati. Osteggiati da una parte del mondo politico, dei mass media e, di conseguenza, dell’opinione pubblica, l’accusa nei loro confronti è quella di «favoreggiamento dell’immigrazione irregolare».

Dal Codice di condotta del ministro dell’Interno Marco Minniti ai «porti chiusi» del successivo titolare del ministero, Matteo Salvini, i salvataggi in mare hanno avuto una brusca riduzione senza soluzione di continuità.

Una nave in più

«C’è un atteggiamento ostruzionistico che continua da anni, con inchieste sul nulla, blocchi delle navi con fermi amministrativi di mesi che di fatto lasciano il mare sguarnito di soccorritori: per questo una nave in più serve eccome», indica Luciano Scalettari, giornalista di lungo corso e primo ideatore di ResQ assieme al cooperante internazionale Giacomo Franceschini. «Un giorno, di fronte all’ennesimo naufragio, ci siamo guardati in faccia e abbiamo deciso che dovevamo fare qualcosa in più: abbiamo radunato tutti gli amici chiedendo loro di coinvolgere i propri contatti, e così ha preso il via l’esperienza di ResQ», ricorda Scalettari.

I due hanno colpito nel segno: dopo pochi giorni, una ventina di persone, tra cui alcuni avvocati di Asgi, (Associazione studi giuridici sull’immigrazione), ovvero Luca Masera, Livio Neri e Alberto Guariso, si sono aggregate.

In breve tempo è nata l’associazione ResQ – del cui consiglio direttivo, oltre ai già citati, fanno parte anche Lia Manzella, Sarah Nocita, Cecilia Guidetti, Emiliano Giovine, Corrado Mandreoli e Francesco Cavalli – e si è pensata una tempistica per allargare la base e mettere in atto in primi passi per acquistare un’imbarcazione.

Entro l’estate 2021

L’obiettivo iniziale era di avere la nave a disposizione per la primavera 2021. La pandemia ha rallentato il processo, ma «contiamo di averla per l’inizio dell’estate», sottolinea Scalettari, nominato presidente dell’associazione (Gherardo Colombo ne è il presidente onorario).

Nonostante le limitazioni causate dal coronavirus, la raccolta fondi sta raggiungendo ottimi traguardi, e, in particolare un evento alle porte del Natale 2020, «Tra il dire e il mare», ha portato in sole 8 ore di maratona mediatica in diretta facebook ben 189mila euro raccolti grazie a oltre 1.500 donatori e al contributo di 100mila euro annunciato in diretta dall’Unione buddhista italiana.

Nella diretta, che ha raggiunto 150mila persone con 10mila interazioni tra commenti e apprezzamenti sul social network, si sono alternati oltre 80 ospiti, molti dei quali volti noti che hanno pubblicamente aderito a ResQ.

«Vorrei che i principi di ResQ mi rappresentassero per tutta la vita», ha detto Paolo Maldini, ex calciatore e ora direttore tecnico del Milan. «L’accoglienza è la prima cosa. Diamo possibilità di muoversi anche agli animali, perché non agli esseri umani che vivono diseguaglianze che ha creato l’Occidente?», ha domandato Giovanni Storti, attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. «Avevamo pensato di mettere in mare personalmente una nave, quando ci hanno invitati a salire a bordo di ResQ lo abbiamo fatto subito. Dobbiamo cancellare l’indifferenza», sono state le parole delle sorelle Paola e Giulia Michelini, attrici della televisione italiana. Ancora, il velista Giovanni Soldini: «L’idea che a pochi chilometri dalle nostre coste succedano simili tragedie è un’idea pazzesca. Buon vento a ResQ».

Non fanno più notizia

È proprio il pensiero rivolto alle persone morte nei naufragi che rende Luciano Scalettari così determinato nel voler portare la nave di ResQ in acqua il prima possibile. «Oggi la necessità è ancora di più che in passato, le navi che operano sono pochissime. Il problema è che sia l’Italia che l’Europa non fanno più nulla per evitare le vittime in mare, addirittura consentono alla Libia di riportarsi indietro i malcapitati che vengono “salvati” dalla Guardia costiera libica. Una volta tornati in Libia, per i migranti ricomincia la discesa all’inferno», conclude Scalettari.

Per il presidente di ResQ, uno dei problemi maggiori di questo periodo è legato anche all’indifferenza che si è insinuata nella società: «Le morti in mare non fanno più notizia», e questo, per Scalettari «non è dettato solo dall’assuefazione, c’è anche una componente di razzismo, ed è un problema molto più serio di qualche anno fa». Un razzismo che le persone in fuga dalla Libia conoscono già molto bene, dato che in quel paese rapimenti e schiavismo sono da anni all’ordine del giorno.

Salvare più vite possibili

In Libia anche le locali istituzioni hanno le loro colpe. Ad esempio, di negligenza, come illustrano le carte di alcune intercettazioni giudiziarie eseguite su giornalisti esperti di tematiche migratorie. Queste intercettazioni, come riportato dal giornalista Lorenzo Tondo sul quotidiano inglese The Guardian, hanno portato alla luce, ad esempio, un episodio nel quale la Guardia costiera libica, dopo aver negato il suo intervento, richiesto dall’omologa italiana, per soccorrere un gommone che aveva lanciato un Sos, rispondendo di non essere in servizio quel giorno, in seguito, si è dimostrata ostile all’azione di salvataggio da parte di una nave umanitaria.

Di fronte a questo scenario, la ResQ è pronta a mollare gli ormeggi e chiede a ogni cittadino di salire a bordo effettuando donazioni. «Persone, gruppi informali, fondazioni, aziende e ogni altro componente della società civile: ci rivolgiamo a tutti e in particolare suggeriamo una donazione continuativa, con una quota mensile che permetta a ResQ di avere le risorse per continuare», spiega Scalettari.

L’obiettivo della raccolta fondi, infatti, non è solo quello di mettere in mare la nave, ma quello di rendere sostenibile il progetto nel tempo tenuto conto che i costi per l’equipaggio, il cibo, il carburante, sono alti.

«Puntiamo a operare in mare almeno per un anno, nella speranza che gli stati abbiano un sussulto di coscienza e ritornino protagonisti dei salvataggi». Una speranza oggi più che flebile, ma che va mantenuta ostinatamente viva. «L’esempio da seguire è dato dalle migliaia di persone che, in tempi difficili di preoccupazioni, dolore e paura causati dalla pandemia, non si dimenticano che c’è chi muore in mare e danno il proprio contributo per salvare più vite possibili».

Daniele Biella




Modi e la deriva maggioritaria

testo di Maria Tavernini |


Delegittimare i processi e le istituzioni democratiche, criminalizzare il dissenso e calpestare i principi costituzionali è una tendenza sempre più frequente nell’India di oggi. A rimetterci, soprattutto poveri e minoranze.

«Il vero buio all’orizzonte è la svolta che sta prendendo la democrazia indiana, come se fosse sulla strada della perdizione», si legge nel duro editoriale dello scrittore Pratap Bhanu Mehta, sul quotidiano Indian Express, all’indomani della storica marcia di trattori che il 26 gennaio scorso – 72ª festa della Repubblica – ha sfilato nella capitale indiana in parallelo alla parata militare ufficiale.

È stata una manifestazione enorme, con centinaia di migliaia di contadini e contadine provenienti da tutta l’India.

Dopo due mesi, accampati ai confini di Delhi, hanno invocato (e ancora oggi, mentre scriviamo, invocano) il ritiro delle liberalizzazioni decise a settembre dal governo nazionalista guidato dal Bharatiya Janata Party (Bjp). Riforma considerata lesiva dai lavoratori della terra che rappresentano oltre la metà della forza lavoro indiana, in quanto favoriscono i colossi dell’agroalimentare ai danni dei piccoli produttori.

Una protesta che ha raccolto enorme sostegno dalla società civile, anche internazionale, alla quale il governo ha risposto con indifferenza prima, e con la repressione poi.

Nuova India intollerante

La tendenza a delegittimare i processi e le istituzioni democratiche, criminalizzare il dissenso e calpestare i principi costituzionali, è sempre più frequente nell’India di oggi, tanto che lo svedese V-Dem Institute a marzo ha declassificato l’India come «autocrazia elettorale», rilevando che gran parte del declino delle libertà democratiche è avvenuto dopo la vittoria di Narendra Modi.

Lo schema usato contro il movimento dei contadini è lo stesso impiegato contro altri movimenti precedenti: screditare l’agitazione, sobillare le violenze e accusare manifestanti e giornalisti di attività «anti nazionali».

Il buio sembra davvero calare sul subcontinente, su quell’idea di democrazia laica e inclusiva che prese corpo quando, nell’agosto del 1947, l’India Britannica ottenne l’indipendenza dalla Corona, smembrandosi in un Pakistan musulmano e un’India a maggioranza hindu.

Per capire il lento e inesorabile declino delle istituzioni democratiche indiane e la svolta autoritaria e maggioritaria dell’esecutivo, bisogna raccogliere elementi sparpagliati in un arco temporale di diversi anni. L’instabile democrazia indiana, che ha resistito a passate derive autoritarie, è oggi messa a repentaglio dal suprematismo identitario del governo guidato dai nazionalisti hindu; ma, soprattutto, dall’ascesa di una «nuova idea» di India: intollerante e sciovinista.

Quella dei contadini – una mobilitazione senza precedenti, ancora in corso – è stata la prima grande protesta dopo la sospensione imposta dal coronavirus.

Foto iconica di gioventù induista sul tetto della moschea Bari del 16° secolo, pochi minuti prima che fosse totalmente distrutta nel 1992. (Photo by DOUGLAS E. CURRAN / AFP)

Islamofobia hindu

La pandemia in India si è innestata in un periodo molto delicato: a dicembre 2019, il governo aveva varato il Citizenship amendment act (Caa), un emendamento alla legge sulla cittadinanza, considerato discriminatorio verso la comunità musulmana e in netto contrasto con i principi costituzionali in quanto avrebbe reso l’appartenenza religiosa un prerequisito per la naturalizzazione.

Il Caa era solo l’ultima di una serie di azioni volte ad alienare la popolazione musulmana dell’India e a consacrare il suprematismo hindu, ma aveva avuto il merito di riunire le minoranze del paese – musulmani, Dalit, comunità tribali, donne, lgbt – in una protesta trasversale e pacifica che era stata però da subito repressa.

A fine febbraio 2020, poi, la capitale – epicentro nazionale della mobilitazione – era stata travolta da un’ondata di violenza settaria in risposta alle proteste che avevano riempito le strade del paese.

Le responsabilità del pogrom contro la comunità musulmana a Delhi Nordest erano state fatte ricadere sulle vittime, anziché sulla destra hindu, nonostante alcuni esponenti del partito avessero intimato di «dare una lezione ai traditori». Poi è arrivata la pandemia. Le proteste sono state sgomberate, ma non la criminalizzazione del dissenso.

Covid e repressione

Quando il coronavirus ha raggiunto l’India, il lockdown nazionale si è tramutato in una tragedia tristemente annunciata.

Il contesto di forte povertà, e un’economia già in forte recessione, basata per oltre l’80% su scambi informali, ne hanno amplificato l’impatto sociale.

Quando il 24 marzo 2020 il premier Narendra Modi ha annunciato la chiusura, 1,35 miliardi di persone hanno avuto quattro ore per prepararsi. Molti dei cosiddetti urban migrants, centinaia di milioni di persone che negli anni si erano trasferite dalle campagne impoverite alle grandi metropoli nel tentativo di sfuggire alla fame, ingrossando le fila dei poveri urbani, non hanno avuto altra scelta che affidarsi alla rete familiare tornando nei villaggi di origine.

Il caso dell’India – il terzo paese al mondo per numero di contagi in termini assoluti, ma i cui numeri vanno letti in rapporto alla popolazione – è particolarmente drammatico anche a causa della repressione che si è abbattuta come una scure sulla società civile, proprio nei mesi in cui si consumava una gravissima emergenza sanitaria, sociale e umanitaria.

Una famiglia nello slum di Sonagachi, Kolkata, India. / Photo ID 451906. 20/06/2010. Kolkata, India. UN Photo/Kibae Park.

Dissenso sotto la lente

Il 2020 ha visto sconvolgimenti epocali in tutto il mondo – soprattutto in termini di distruzione dei mezzi di sussistenza e aumento della povertà -, e l’India non ha fatto eccezione.

Il lockdown indiano è stato disumano, almeno per i più poveri.

Il governo, quando interrogato, non ha fornito i numeri di quanta gente sia morta di stenti nel tentativo di tornare a casa, di quanti posti di lavoro siano andati perduti per il lockdown, di quanti milioni di persone (ri)sprofonderanno nella povertà, in barba al millantato Indian dream.

La mancanza di dati sui migranti e le fasce deboli, e in generale sulla tragedia in corso, a fronte di migliaia di pagine e dati raccolti per incastrare attivisti e manifestanti accusati di sedizione e attività anti nazionali, dà la misura della distanza dell’esecutivo da una fetta di popolazione politicamente invisibile.

Nessuno tocchi il governo

https://www.flickr.com/photos/duncan/49631159326/ India – dove le mucche sono più sicure dei musulmani foto del marzo 2020

Proprio nei mesi dell’emergenza Covid, centinaia di persone sono state arrestate o accusate ai sensi della legge sulle attività illegali o di quella sulla sicurezza nazionale: due norme in base alle quali si può essere incarcerati per un semplice sospetto.

Tra gli arrestati, c’erano diversi studenti e attivisti legati alle proteste di fine 2019, incolpati di aver istigato i Delhi riots.

Altri, invece, almeno 16, sono stati fermati sulla base di accuse mai provate, per il caso di Bhima Koregaon, gli scontri tra alte caste e Dalit del gennaio 2018.

La repressione in questi mesi si è abbattuta sulle voci libere e su chi difende i diritti degli ultimi: dietro le sbarre delle sovraffollate carceri indiane in tempo di Covid sono finite attiviste incinte, anziani poeti, stimati frati, leader contadini, studenti, attivisti anticaste, noti giornalisti e docenti. La lista dei prigionieri politici è lunga: un esempio su tutti, padre Stan Swamy, gesuita che difende i diritti dei popoli tribali nelle foreste più remote del paese. Il sacerdote 83enne e gravemente malato, è in cella, in condizioni terribili, accusato di sostenere il maoismo.

La repressione del dissenso oggi, in India, non fa distinzioni: chiunque osi criticare il governo, rischia di essere accusato, intimidito, perseguitato. Anche i media e la Corte suprema hanno perso, pezzo dopo pezzo, indipendenza e imparzialità.

Declino graduale

L’ascesa del suprematismo identitario hindu è stato un processo graduale, accompagnato dal progressivo smantellamento delle istituzioni e delle salvaguardie democratiche.

Una tendenza – quella verso il nazionalismo maggioritario e militante – iniziata già dal primo mandato del Bjp.

Alle elezioni del 2014, Narendra Modi si era presentato come l’uomo del progresso, colui che avrebbe dato all’India il posto che meritava nel mondo: la sua ricetta di neoliberismo e industrializzazione sfrenata era riuscita a conquistare un elettorato stanco di scandali e corruzione, affamato di riscatto.

Già durante il primo mandato, però, l’agenda dell’esecutivo si è gradualmente spostata dalla retorica dello sviluppo alle politiche maggioritarie, escludenti e islamofobe, fedeli alle frange più estreme della destra hindu.

La marginalizzazione e la stigmatizzazione della comunità musulmana – e delle minoranze più in generale – è stata graduale e inesorabile: in questi ultimi sei anni si è tradotta in leggi antislamiche, linciaggi pubblici, violenze settarie, arresti di «voci critiche», e un diffuso clima di impunità tra le squadracce hindu.

Hindutva, o hinduità

Se le avvisaglie del primo mandato Modi non fossero state abbastanza evidenti, con il secondo mandato è ormai chiaro che l’enfasi sul progresso ha ceduto il passo all’etnonazionalismo confessionale del Bjp.

L’hindutva, o «hinduità», teorizzata da Vinayak Damodar Savarkar nel 1923, è la forma prevalente di nazionalismo in India.

Quando il partito capeggiato da Modi è stato riconfermato alle politiche nella primavera del 2019 con un mandato senza precedenti, l’esecutivo ha accelerato il progetto di un’India a trazione hindu in cui le minoranze, soprattutto quella musulmana, saranno sempre più ai margini.

Il 2020 era considerato l’anno in cui l’India sarebbe diventata una «super potenza». Stiamo invece assistendo è una profonda crisi della democrazia, del pluralismo e del secolarismo indiano.

La questione Kashmir

Pochi mesi dopo l’inizio del secondo mandato Modi, New Delhi ha unilateralmente abolito l’autonomia del Kashmir, l’unico stato a maggioranza musulmana dell’India: un territorio al centro di un’annosa disputa territoriale con il vicino Pakistan, insanguinato da 30 anni d’insurrezione separatista e una brutale repressione delle forze dell’ordine.

Da allora, il Kashmir è sotto un assedio permanente – che si somma a decenni di presenza militare massiccia, percepita come un’occupazione dai civili – con leader politici locali arrestati, giornalisti e media silenziati, attivisti perseguitati e incarcerati e diffuse violazioni dei diritti umani, come dimostrano diversi rapporti e inchieste indipendenti. Al lockdown militare e digitale – il più lungo mai imposto in una democrazia – ha poi fatto seguito quello per il coronavirus.

Un tempio al posto della moschea

Poi, a novembre 2019 è arrivata un’importante sentenza della Corte suprema su un’annosa disputa legale: quella riguardante il caso di Ayodhya. La Corte ha dato il via libera alla costruzione del tempio di Rama sulle rovine della moschea di Babur, distrutta nel ‘92 dagli estremisti di destra, avallando il fanatismo hindu.

Infine, l’emendamento alla legge sulla cittadinanza del dicembre del 2019 ha concesso alle minoranze provenienti da Bangladesh, Afghanistan e Pakistan che risiedono in India – tranne quella musulmana – di avere accesso preferenziale alle procedure per la naturalizzazione.

Tutto sembra andare nella direzione dell’Hindu Rashtra, la nazione a trazione hindu anelata dal Rashtriya Swayamsevak Sangh (l’organizzazione paramilitare volontaria della destra hindu apertamente ispirata al fascismo cui era appartenuto anche l’assassino del Mahatma Gandhi), in cui non c’è spazio per le minoranze, soprattutto per i musulmani, che in India sono 200 milioni, il 14,2% della popolazione.

Frattura insanabile

Negli anni ’90, la destra hindu aveva conquistato sempre maggior peso nel panorama politico indiano. Le organizzazioni della Sangh Parivar, la cosiddetta «famiglia» – la destra hindu militante e sciovinista -, credono nella superiorità degli hindu (l’80% della popolazione) sulle altre comunità religiose, e guardano a quella musulmana come a una minaccia, alimentando un senso di insicurezza utile per mobilitare le masse.

Gli scontri settari – come quelli che avevano accompagnato la partizione dell’India britannica e l’enorme migrazione delle minoranze religiose oltre l’allora neonato confine – non sono una novità in India, ma ad Ayodhya, una polverosa cittadina nello stato dell’Uttar Pradesh, nel 1992, con la distruzione della moschea costruita nel XVI secolo dalla dinastia moghul, e i successivi massacri compiuti dagli estremisti hindu che hanno portato a migliaia di morti, si è consumata una delle pagine più buie della storia dell’India repubblicana. Tutt’oggi una frattura insanabile tra hindu e musulmani.

Foto del 2002. Una donna cerca di rimettere in sesto quel che rimane della sua casa bruciata dopo pesanti scontri tra hindu e msusulmani a Ahmedabad / AFP PHOTO/Indranil Mukherjee /AFP

La carovana dei fanatici

In quegli anni, il Ram Yath Ratra, il movimento capeggiato dalle organizzazioni della destra hindu, sostenute da Lal Krishna Advani, tra i fondatori del Bjp e allora presidente del partito, mirava alla costruzione del tempio del dio Rama ad Ayodhya.

Gli hindu reclamavano la terra dove sorgeva la moschea di Babur del XVI secolo, perché considerata il luogo natale del dio hindu e perché, a detta loro, il luogo di culto musulmano era costruito sulle rovine del preesistente tempio hindu dedicato, appunto, a Rama.

Il movimento aveva organizzato un pellegrinaggio di kar sevaks, i volontari della causa hindu: una carovana di fanatici che raccoglieva adepti e seminava violenze al suo passaggio, tanto che Advani era stato arrestato infiammando ancora di più i suoi sostenitori.

Quando i militanti avevano raggiunto Ayodhya, nel dicembre del 1992, il comizio ai piedi della moschea era stato solo il preludio dell’azione: arrampicati sulle cupole, armati di mazze e picconi, gli estremisti avevano buttato giù l’edificio sotto gli occhi della polizia. La demolizione della Babri Masjid aveva poi innescato un’ondata di scontri tra hindu e musulmani che avevano portato ad almeno duemila morti. La recente sentenza del 2019 ha chiuso il cerchio: concedendo agli hindu quel terreno e dando il via libera alla costruzione del tempio, ha legittimato di fatto il fanatismo hindu.

Modi e il pogrom del Gujarat

Quando nel 2014 l’India ha messo il suo futuro nelle mani di Modi, che prometteva di essere l’uomo del cambiamento, in molti hanno chiuso un occhio sul suo passato: lui, «figlio di un umile venditore di tè», fin da ragazzo aveva militato nel Rss, scalando poi i quadri del Bjp fino a diventare il governatore dello stato del Gujarat ai tempi del pogrom antimusulmano che nel 2002 ha insanguinato lo stato Nord occidentale, facendo oltre duemila morti, quasi tutti musulmani.

I Gujarat riots avrebbero scosso profondamente l’opinione pubblica mondiale. La scintilla che aveva innescato le violenze era stata l’incendio di un treno carico di militanti della causa hindu che stava rientrando proprio da Ayodhya, dove si era tenuto un raduno per la costruzione del tempio di Rama. L’incidente del treno – le cui reali cause non sono mai state appurate – aveva scatenato la furia dei fanatici hindu che hanno messo a ferro e fuoco lo stato in tre giorni di violenze mirate: un vero e proprio pogrom, avallato dalla polizia e dalle autorità politiche dello stato. Modi, accusato di non aver fermato le violenze, sarebbe stato poi prosciolto.

Un personaggio così polarizzante e controverso a capo dell’esecutivo, forte di una legittimazione enorme, in soli sei anni di governo si è reso artefice di un preoccupante declino delle istituzioni e dei valori democratici e costituzionali che sta facendo dell’India un paese molto diverso da quello che abbiamo finora conosciuto e raccontato.

Maria Tavernini*


* Giornalista indipendente, ha vissuto per diversi anni in India, di cui scrive per «Altreconomia», «TRT World», «Reset Doc», «Q Code Magazine», «Osservatorio Diritti», tra gli altri, occupandosi di tematiche sociali, diritti umani, questioni di genere e ambientali, nel quadro dei più ampi cambiamenti politico sociali. Nel 2021 ha pubblicato il libro No going back, Prospero editore.

 




Da terra nullius a terra privata

testo di Paolo Moiola |


L’assalto all’Amazzonia pare diventata un’invasione inarrestabile. Soprattutto con la spinta del capitano Bolsonaro e dell’emergenza pandemica. I popoli indigeni, ultimo baluardo difensivo, ne stanno pagando le conseguenze. Ma il problema è mondiale, se l’Amazzonia è «patrimonio dell’umanità». Come da tempo afferma papa Francesco.

Si dice che su internet si possa comprare di tutto. Pare un’esagerazione, invece è la realtà. L’ultima conferma è arrivata da un’inchiesta della Bbc, la televisione pubblica inglese. Un lavoro giornalistico pregevole, ma molto inquietante. I corrispondenti dal Brasile hanno infatti scoperto che su Facebook, la più grande rete sociale del mondo, sono in vendita pezzi di Amazzonia. Lotti protetti di grandi o grandissime dimensioni (si parla di mille campi da calcio) e, si noti bene, senza alcun titolo di proprietà regolare, trattandosi di boschi dello stato o di riserve indigene.

A tal punto di indecenza è arrivato il disprezzo per la legge e la morale. Difficile stabilire una graduatoria di colpevolezza: il social ospitante, gli inserzionisti o le autorità governative.

Il capitano Jair Messias Bolsonaro, dal 2019 presidente del Brasile. Foto: Alan Santos / PR.

«È nostra!»

È da tempo che l’Amazzonia è sotto attacco. Avviene in tutti i nove paesi amazzonici, ma soprattutto in Brasile, che ne ospita oltre il 60 per cento. Qui la situazione è precipitata con l’arrivo al potere del capitano Jair Messias Bolsonaro. Questo militare di piccolo cabotaggio e ammiratore della dittatura non ha mai nascosto il proprio pensiero fondato sul populismo neoliberista. Nel suo discorso del 24 settembre 2019 (primo anno del suo mandato), davanti all’Assemblea delle Nazioni Unite, aveva affermato l’impegno solenne per la difesa dell’ambiente affermando che l’Amazzonia è praticamente intoccata. Ma, soprattutto, aveva detto: «L’Amazzonia è nostra, non dell’umanità».

A Bolsonaro aveva risposto non un presidente, ma papa Francesco, considerato da molti come il leader più autorevole del pensiero ambientalista. L’Amazzonia, ha precisato il papa nell’esortazione apostolica Querida Amazonia, «è anche “nostra”» (QA 5).

Papa Francesco abbraccia Raoni, noto leader indigeno di etnia caiapó (maggio 2019). / Vatican news

«Terra di nessuno»

È dal Brasile, principale paese amazzonico, che è necessario partire per inquadrare la situazione. Una situazione molto grave, che la pandemia ha peggiorato.

La filosofia del governo Bolsonaro è chiara. La difesa dell’Amazzonia e dei suoi abitanti originari è considerata un intralcio allo sviluppo economico e all’arricchimento individuale. Pertanto, ogni legge ambientale va superata e ogni difensore (organizzazione o persona) reso impotente. I popoli indigeni vanno scacciati dalle loro terre o eliminati (culturalmente più che fisicamente) perché costituiti da esseri inferiori, incapaci di comprendere i principi economici che regolano la società bianca.

Francesco parla di «una falsa “mistica amazzonica”». Scrive il papa al punto 12 di Querida Amazonia: «È noto infatti che dagli ultimi decenni del secolo scorso l’Amazzonia è stata presentata come un enorme spazio vuoto da occupare, come una ricchezza grezza da elaborare, come un’immensità selvaggia da addomesticare». È da questa concezione dell’Amazzonia come «terra nullius» che, oggi come ieri, deriva la sua invasione da parte di: fazendeiros (latifondisti dell’agrobusiness), madeireiros (tagliaboschi), garimpeiros (minatori) sotto lo sguardo disattento se non l’ombrello protettivo dello stato. Uno stato intenzionato a completare la strada da Porto Velho a Manaus, nota come Br-319, che aprirebbe nuovi, pericolosissimi varchi nell’Amazzonia.

In tutto questo, il metodo più subdolo perché ammantato da un falso alone di legalità («bianca») è quello conosciuto come grilagem (land grabbing, in inglese), l’accaparramento di terre. Il sistema generalmente riguarda terre pubbliche o terre occupate da secoli da popoli indigeni o comunità tradizionali (come quilombolas e ribeirinhos).

Secondo un’associazione legale di Bahia (Associação de Advogados de trabalhadores rurais no estado da Bahia, Aatr), il fenomeno del grilagem è passato nel tempo da una falsificazione rudimentale dei documenti (dando loro un’apparenza di vecchiaia utilizzando escrementi di grilli, da cui il nome) a procedimenti più sofisticati per trascrivere le false proprietà nei registri immobiliari. È così che i latifondi per l’allevamento bovino o le monocolture (soia, soprattutto) si sono incrementati a dismisura e i loro proprietari, veri e presunti, si sono insediati nei parlamenti (bancada ruralista) per promuovere leggi in loro favore, contro l’ambiente e i popoli indigeni.

Una delle norme più vergognose studiate dal governo Bolsonaro è proprio la regolarizzazione delle terre pubbliche illegalmente occupate, in una parola il condono del grilagem (Medida provisoria 910 nota come «MP da grilagem», trasformata in progetto di legge 2.633/2020).

Le invasioni dei minatori illegali sono brevi nel tempo, ma forse ancora più nefaste: una volta ottenuto il prodotto (oro, in primis), lasciano la zona devastata per passare a un’altra.

Le immagini dei territori amazzonici dopo il passaggio dei garimpeiros sono più impressionanti di una foresta abbattuta o bruciata, di un pascolo occupato da migliaia di vacche o di un terreno coltivato a soia transgenica. Sono «cicatrici nella foresta» come le definisce il titolo di un recente (marzo 2021) rapporto redatto dall’associazione indigena guidata da Davi Kopenawa (Hutukara associação yanomami, Hay) e dall’Instituto socioambiental (Isa). E si tratta di cicatrici profonde: nel solo 2020, sul territorio degli Yanomami le aree degradate sono aumentate di 500 ettari, soprattutto lungo i letti dei grandi fiumi (Uraricoera,

Mucajaí, Catrimani e Parima). L’attività mineraria, viene osservato, non è più quella dell’uomo solitario che cerca l’oro con strumenti artigianali. Oggi è diventata un’attività d’impresa con investimenti importanti in macchinari, materiali e logistica e l’utilizzo di aerei, elicotteri e barche. I vari addetti vengono normalmente pagati in grammi d’oro.

Inoltre, la vicinanza forzata con i garimpeiros ha prodotto tra gli indigeni un’esplosione di casi di malaria (le aree disboscate facilitano la diffusione delle zanzare) e di Covid-19, oltre che di avvelenamento da mercurio (utilizzato dai minatori).

In Brasile, è sempre più diffuso il fenomeno dell’accaparramento e della privatizzione delle terre pubbliche. Foto The Intercept Brasil.

Complicità internazionali

Se non ci fossero sbocchi di mercato per i prodotti amazzonici, verrebbero meno le motivazioni economiche e speculative di latifondisti, tagliaboschi e minatori.

Un rapporto prodotto da un’altra organizzazione indigena (Articulação dos povos indígenas do Brasil – Apib con Amazon Watch, 2020) concentra l’attenzione sulle «complicità nella distruzione» dell’Amazzonia da parte di imprese, banche (tra cui GP Morgan Chase, Citigroup, Bank of America), istituti finanziari e società di fondi d’investimento stranieri (come la BlackRock, la più grande del mondo).

«Ogni giorno – si legge all’inizio del rapporto -, la soia, la carne, i minerali e altre materie prime prodotte su larga scala in Brasile sbarcano nei porti dei paesi di Europa, Sud America, Cina, Stati Uniti e altri mercati globali. Molte volte, queste merci lasciano dietro di sé ferite di abusi dei diritti umani e di devastazione ambientale che minacciano il futuro della più grande foresta tropicale del mondo e i suoi popoli e, di conseguenza, il futuro del nostro clima». «Non c’è dubbio – si legge ancora – che sia l’avanzata illegale sulle terre indigene che la distruzione dilagante dei biomi brasiliani sono collegati direttamente ai vantaggi estrattivi ottenuti dall’iniziativa privata».

L’accusa è chiara e non smentibile: «La devastazione della più grande foresta pluviale del pianeta, con le sue gravi implicazioni per la stabilità climatica, non può essere intesa semplicemente come una questione brasiliana, ma come una tragedia resa possibile e potenziata dai mercati globali. Dalle società che acquistano e commerciano materie prime, le quali guidano la deforestazione e i conflitti per la terra, alle istituzioni che finanziano i comportamenti illeciti degli attori complici della distruzione, il capitale globale è decisivo per il mantenimento di un sistema economico fallimentare e del potere politico di coloro che lo difendono».

Se non bastasse questo rapporto, a confermare le complicità internazionali nella distruzione dell’Amazzonia provvede Beef, banks and the brazilian Amazon, un lavoro di Global Witness (dicembre 2020). Secondo questo studio, le tre principali compagnie brasiliane della carne – Jbs (la più grande al mondo), Marfrig e Minerva – esportano i loro prodotti in tutto il globo, rifornendo anche grandi catene di supermercati.

Si stima che, in Brasile, il 70% delle terre disboscate sia ora popolato da bovini, tanto che il paese ha la seconda mandria più grande del mondo. Oggi in Brasile ci sono più mucche che persone: 232 milioni contro 211. Il 40% dei bovini si trovano in territorio amazzonico.

Come aiutare la resilienza indigena

I popoli indigeni sono i soli in grado di convivere con l’ambiente naturale dell’Amazzonia (Fao-Filac, 2021; Ipam, 2021). Non si tratta soltanto di una correttezza storica (visto che ne sono gli originari abitanti), ma anche di una constatazione scientifica: le foreste in territorio indigeno si sono conservate in modo migliore delle altre consentendo tra l’altro la preservazione della biodiversità e la stabilità climatica. Demarcare e titolare i territori occupati da popoli indigeni sarebbe, dunque, un investimento per il futuro.

Come abbiamo visto, oggi la situazione pare però indirizzata in senso opposto. La resilienza messa in atto dai popoli indigeni non è sufficiente a fermare un’invasione e una distruzione che coinvolgono attori poderosi. Per fare effettivi passi avanti, occorrerebbe un coinvolgimento maggiore dei non indigeni e, in particolare, dei cittadini occidentali. Infatti, pur in presenza di innumerevoli denunce scientifiche, giornalistiche e – come abbiamo visto – papali, molti obiettano che così va il mondo e che non si può fare nulla per cambiare la situazione dell’Amazzonia. Che non sia facile è certamente vero, ma è altrettanto vero che non è impossibile se si assumono comportamenti da consumatori informati e responsabili. Per esempio, rifiutando di acquistare prodotti e merci legate allo sfruttamento dell’Amazzonia e dei suoi popoli o respingendo trattati commerciali insostenibili come quello tra Unione europea e paesi del Mercosur (riquadro pag. 20).

Una spinta arriva anche dal citato rapporto di Apib-Amazon Watch che, dopo aver criticato la nostra complicità, si conclude con una nota di incoraggiamento: «Il momento di agire è ora. C’è ancora tempo».

Paolo Moiola


L’Amazzonia sui media italiani

Gli anaffettivi e i miracolati

Era stata una piacevole sorpresa vedere un’inchiesta della Rai sulla situazione dell’Amazzonia. Un lavoro accurato (*). Poi, però, si è tornati alla «normalità». Il 12 febbraio il Corriere della Sera ha pubblicato un lungo articolo sugli Yanomami scadendo nei luoghi comuni (parlando, ad esempio, di alta aggressività e violenza anaffettiva). Francesca Casella, direttrice di Survival International Italia, ha scritto una lettera di protesta al direttore del quotidiano milanese. Il giornale si è però mostrato recidivo in fatto di completezza informativa.

Domenica 28 marzo un articolo e un video sul sito hanno raccontato con toni entusiastici la sopravvivenza nella foresta per 36 giorni di un brasiliano precipitato con il suo Cessna. Riducendo a fatto secondario che quell’uomo facesse un volo illegale per portare materiale ai garimpeiros, i minatori illegali che imperversano indisturbati nei territori indigeni.

Anche il New York Times ha raccontato (sempre il 28 marzo) la storia. Tuttavia, l’articolo ha pubblicato una foto dell’Amazzonia aggredita e ha dato ampio spazio al motivo del viaggio: «Il suo (del sopravvissuto, ndr) racconto, tuttavia, ha anche messo in luce l’industria mineraria illegale del Brasile, che è fiorita negli ultimi decenni nei territori indigeni e in altre parti dell’Amazzonia che dovrebbero essere santuari». Il quotidiano Usa ha anche descritto il pentimento del protagonista.

Quello stesso giorno, al Tg3 delle 19,00 è stato trasmesso un servizio in cui si descriveva l’avventura nella foresta del pilota miracolato. Peccato che, anche in questo caso, non sia stata detta una sola parola sul motivo per il quale quell’uomo sorvolasse con il suo piccolo aereo quella parte della foresta amazzonica. Volendo dare la notizia, correttezza e professionalità giornalistica avrebbero dovuto suggerire un’informazione completa. Bene che una persona si sia salvata da un incidente. Benissimo, aggiungiamo noi, che un carico di strumenti di morte e distruzione sia andato perso e che, dal fatto raccontato nella sua completezza, più persone possano comprendere cosa significhi il business delle miniere illegali (garimpos).

P.M.

Quest’incredibile immagine, catturata dalla Stazione spaziale internazionale (Iss, 24 dicembre 2020), mostra i fiumi «sporchi» d’oro nel dipartimento peruviano di Madre de Dios dove migliaia di minatori illegali stanno disboscando e inquinando l’ambiente in maniera irreparabile. Foto ISS-Nasa.


L’accordo Unione europea-Mercosur

«Auto per carne e soia»

L’accordo di libero commercio (Free trade agreement, Fta) tra l’Unione europea (Ue) e i paesi aderenti al Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) è del luglio 2019. Il Centro studi della Confindustria ha commentato (17 febbraio 2020) positivamente («un buon inizio») l’intesa, vedendo un aumento delle esportazioni italiane verso «un mercato di 260 milioni di consumatori». L’accordo però non è ancora in vigore perché non è stato ratificato dai governi dei vari paesi, ma soprattutto perché sono emerse criticità e lacune, molto gravi soprattutto per l’ambiente e i popoli indigeni.

L’accordo in questione mira a facilitare le esportazioni degli uni e degli altri: carne (bovina e da pollame), soia e zucchero dal Mercosur; auto e macchinari dall’Europa. In America Latina, i costi ambientali e sociali, già altissimi ora in assenza dell’intesa, esploderebbero. Più carne, soia e canna da zucchero richiederebbero infatti più aree da adibire a pascoli e terreni agricoli. Sarebbe un’ulteriore spinta a un insano e ingiusto sistema di produzione fatto di latifondi e monocolture, a scapito delle foreste, della biodiversità, del clima, dei piccoli agricoltori, dei popoli indigeni. I più drastici (ma, purtroppo, non lontani dal vero) hanno sintetizzato l’accordo Fta in una formula: «Auto per carne e soia da deforestazione».

Verrebbero eliminati quote e dazi import-export, ma anche le cosiddette «barriere commerciali non tariffarie», che significa tagliare o alleggerire norme ambientali e sanitarie (per esempio, in materia di agrotossici, ormoni della crescita e organismi geneticamente modificati), nonché diritti dei lavoratori e, in ultima istanza, dei consumatori. Significa – è stato ancora sottolineato – innescare una guerra dei prezzi con i piccoli produttori europei costretti a ridurre costi e qualità per poter rimanere sul mercato.

Il grafico mostra le conseguenze reali a cui porterebbe l’applicazione dell’accordo di libero commercio tra l’Unione europea e i paesi del Mercosur. Immagine Friends of the Earth – Europe (modificata MC).

A parte i decision makers (politici, imprese transnazionali e lobbisti), in tanti hanno smontato la presunta bontà dell’intesa win-win («io vinco-tu vinci»): ecologisti, Ong cattoliche e ambientaliste (come Greenpeace), sindacati europei e latinoamericani, un gruppo di quasi 200 economisti.

Quest’accordo Ue-Mercosur non va ratificato. Non per questioni ideologiche, politiche o economiche, ma perché è insostenibile e anacronistico.

P.M.

(*) Rimando: «Guerra all’Amazzonia», Rai3, Presa Diretta, 8 febbraio 2021, reperibile sui siti della Rai.

Una pista clandestina per i piccoli aerei dei garimpeiros nel pieno della foresta amazzonia e della terra indigena degli Yanomami. Foto Hutukara Associação Yanomami (Hay) / Instituto Socioambiental (Isa).

Il libro:

  • Corrado Dalmonego-Paolo Moiola, Nohimayu, Emi, settembre 2019.

Archivio MC:




Storia di Zam, giornalista impiccato

Il regime sciita di Teheran non perdona. Ruhollah Zam, giornalista e oppositore, è stato giustiziato. Il clero al potere interpreta e impone la sharia a tutti i propri cittadini. Ma non a se stesso.

Lo scorso 12 dicembre è arrivata una delle tante lugubri notizie che attraversano l’etere: un giornalista iraniano è stato impiccato a Teheran. Si chiamava Ruhollah Zam e viveva in esilio volontario in Francia con la famiglia. Da quanto si è letto sulla stampa, è caduto in una trappola tesa dai servizi d’intelligence iraniani. Nell’ottobre del 2019, con un pretesto, è stato indotto a recarsi in Iraq, paese in cui la Repubblica islamica esercita una notevole influenza. Appena arrivato, è stato fermato dalle forze di sicurezza irachene, che l’hanno poi consegnato alle Guardie della rivoluzione. I mezzi d’informazione iraniani hanno salutato con entusiasmo la cattura di uno dei nemici della Repubblica, avvenuta grazie a una «meticolosa operazione di intelligence» (Press Tv, 14 ottobre 2019).

La notizia ha suscitato commenti soddisfatti da parte delle autorità, che hanno lodato l’abilità delle Guardie e hanno manifestato orgoglio per il grande successo da loro ottenuto (Teheran Times, 14-15-16 ottobre 2019).

Ruhollah Zam, giornalista e oppositore del regime iraniano, davanti al Tribunale rivoluzionario di Tehran il 2 giugno 2020. Condannato, Zam sarà impiccato il 12 dicembre 2020. Foto Ali Shirband – Mizan News / AFP.

Chi era Ruhollah Zam

Perché le Guardie della rivoluzione ritenevano questo giornalista un nemico così pericoloso da mobilitare tutte le proprie risorse d’intelligence pur di snidarlo dal suo rifugio in Francia e riportarlo in Iran? Perché le autorità hanno tanto esultato per il successo dell’operazione?

Ruhollah Zam era il figlio di Mohammad Ali Zam, un eminente chierico sciita che, dopo la rivoluzione, ha diretto la sezione relativa alle arti dentro l’Organizzazione per la propaganda islamica. Era, dunque, figlio di un attivo sostenitore del nuovo Iran inaugurato da Ruhollah Khomeini, del quale portava il nome. Nel tempo, suo padre si era collocato all’interno della fazione politica genericamente definita «riformista», in opposizione a quella altrettanto genericamente definita «conservatrice».

Il conflitto tra le due anime del clero sciita è emerso con particolare evidenza subito dopo le elezioni presidenziali del 2009, quando la denuncia da parte del candidato riformista Mousavi di massicci brogli ha dato origine alle proteste popolari dell’Onda verde. Verde era il colore scelto da Mousavi per la campagna elettorale.

Tra i manifestanti arrestati dalla polizia durante quelle proteste c’era anche Ruhollah Zam che, dopo la liberazione, ha deciso di lasciare il paese e ha ottenuto asilo politico in Francia. In esilio ha continuato la lotta attraverso internet e le reti sociali. Nel 2015 ha fondato su Telegram un canale d’opposizione chiamato Amad News.

Tra il dicembre 2017 e il gennaio 2018 l’Iran è stato sommerso da un’altra ondata di proteste che, a differenza di quelle del 2009, hanno interessato soprattutto le province, dove inferiore è il livello di vita e maggiori sono le difficoltà economiche. Le manifestazioni, infatti, questa volta hanno avuto come causa scatenante il rincaro di generi di prima necessità, sebbene gli slogan siano subito divenuti anche politici. I manifestanti, soprattutto giovani, gridavano la propria frustrazione per le promesse economiche non mantenute, ma anche il proprio malcontento contro il sistema.

Ci sono stati atti di vandalismo, assalti a stazioni di polizia, si sono bruciati ritratti della Guida suprema. Pur condannando le violenze, persino il presidente Rohani ha riconosciuto fondate le motivazioni economiche all’origine delle proteste, ma la Guida suprema le ha attribuite alle trame di governi stranieri e dell’opposizione iraniana all’estero, e questa è rimasta la versione ufficiale.

Reti sociali e proteste

Già nel 2009 i manifestanti avevano utilizzato internet, sia per organizzarsi, sia come cassa di risonanza delle proprie rivendicazioni. Nel frattempo, l’utilizzo delle reti sociali e, in particolare, di Telegram, che funziona bene anche con una connessione lenta, tra gli iraniani si era moltiplicato, e internet era sempre di più divenuto una fonte d’informazione alternativa alla Tv di stato. Nel dicembre del 2017, la gente stabiliva su Telegram dove e quando uscire in strada.  Non c’era un movimento organizzato, non c’erano leader o figure carismatiche, c’era Telegram. Anche Amad News ha fatto la sua parte, ma per poco, perché già a fine dicembre (le proteste sono iniziate il 28) è stato chiuso da Pavel Durov, il fondatore di Telegram, per avere postato istruzioni su come costruire bombe molotov. Zam ha fondato allora un altro canale, Voce del popolo, che ha continuato ad amministrare fino alla cattura.

Dopo questi avvenimenti, le autorità hanno cominciato a vivere nel timore di altre proteste e del pericolo costituito dalla rete. La possibilità che internet offre a chiunque di mettere in circolazione materiale non censurabile è percepita come una sfida aperta, che le autorità non riescono a neutralizzare per quanti sforzi facciano, perché nell’era di internet non c’è più il monopolio dell’informazione. Viste le precedenti esperienze, quando nel novembre del 2019 nuovi rincari hanno riacceso la miccia delle rivolte, i collegamenti internet sono stati immediatamente interrotti ovunque. Ciò ha messo in difficoltà i manifestanti e ha ostacolato la diffusione d’informazioni su quanto stava avvenendo, ma ha anche ostacolato il funzionamento di ogni forma di attività nel paese, governativa e non. Il problema, dunque, è più che mai aperto.

Minareti nella città di Qom. Foto Mustafa Meraji . Pixabay.

Condannato a morte

Di quanto è successo nel novembre del 2019 non si poteva accusare Ruhollah Zam, che era già sotto processo in patria. Contro di lui sono stati comunque sollevati diversi capi d’imputazione: spionaggio per conto di Israele e della Francia, collaborazione con il governo ostile degli Stati Uniti, diffusione di notizie false, istigazione alla rivolta, blasfemia, insulti alle autorità islamiche, diffusione della «corruzione sulla terra». Il processo ha fatto il suo corso e il 30 giugno 2020 è arrivato il verdetto: condanna a morte per impiccagione. L’8 dicembre la Corte suprema ha confermato la sentenza e, solo quattro giorni dopo, il giornalista è stato giustiziato.

Alla storia di Ruhollah Zam è stata assicurata in Iran ampia copertura mediatica: doveva essere esemplare, servire da avvertimento. «Non è che l’inizio», avevano postato le Guardie della rivoluzione sul loro canale Telegram subito dopo la cattura. La soddisfazione che quella morte ha suscitato è significativamente espressa nelle amare parole pronunciate da suo padre dopo l’esecuzione e riportate dall’organo dei Guardiani, per confutarle: «La vicenda umana di Ruhollah è finita. Congratulazioni a quelli che erano in agguato di una tale gioia» (Nournews, 15 dicembre 2020). La storia di Zam dava occasione di ribadire e «provare» con le «ammissioni» pubbliche del giornalista, che la causa dei disordini interni al paese è da ricercarsi nei disegni dei nemici esterni e dei loro collaboratori, uno dei quali aveva ora ricevuto la meritata punizione.

I crimini secondo la sharia

Non entro in merito all’accusa di avere fatto circolare su Telegram notizie false per fomentare rivolte antigovernative. Non sarei in grado di confermarla, né di smentirla. È noto che la disinformazione è strumento di lotta politica e manipolazione delle coscienze da molto prima dell’arrivo di internet. Lo sanno bene anche le autorità iraniane, che, a ogni anniversario, per raccontare la storia della rivoluzione selezionano i documenti, ritoccano foto storiche, tagliano filmati.

Vorrei, però, soffermarmi sull’accusa mossa a Zam di «corruzione sulla terra», che ai nostri orecchi suona strana.

La sharia contempla un tipo di crimini definito con un termine che si può tradurre come «corruzione, marcio, disordine in senso morale». Chi diffonde questa corruzione sulla terra deve essere perseguito. Sono crimini commessi da nemici di Dio e dell’ordine da Lui voluto sulla terra, persone ingiuste e malvagie che mettono a repentaglio il buon essere, sia sociale, che morale, degli uomini.

Nel libro in cui illustra la propria idea di governo islamico, Khomeini afferma che esso deve rimuovere dalla società dei fedeli ogni traccia di corruzione. È difficile per il fedele, argomenta Khomeini, mantenersi puro e coltivare la propria fede in un ambiente corrotto. Invariabilmente finirà per corrompersi a sua volta, a meno che non scelga di distruggere la fonte stessa della corruzione e abbattere i regimi oppressivi. È chiaro a che cosa si riferisse l’autore in quest’opera, uscita nel 1970, quando si trovava in esilio in Iraq e faceva parte dell’opposizione, non solo islamica, allo scià. Anche lui, come Zam, poi ottenne esilio politico in Francia. Una storia che si ripete.

Dunque, per Khomeini è legittimo opporsi a un regime oppressivo, in quanto esso è corruttore di uomini. Questa parte del suo pensiero non è sbandierata in Iran, dove sono anche censurati i discorsi da lui stesso tenuti dopo il ritorno in patria, là dove affermava che è diritto del popolo decidere attraverso un referendum la forma di governo che preferisce. Ma, in quel caso, naturalmente, il voto avrebbe dovuto rimuovere la monarchia; com’è effettivamente avvenuto col referendum del 30-31 marzo 1979, che ha istituitoì la Repubblica islamica.

Un potere che non garantisce al fedele musulmano un ambiente propizio alla sua crescita spirituale, come per Khomeini era quello dello scià, è illegittimo ed è giusto fargli guerra. Al contrario, un potere che si basa sulla sharia e ha al proprio vertice una Guida spirituale, ossia il rappresentante di Dio in terra, dovrebbe creare le condizioni migliori perché quella crescita avvenga nel migliore dei modi. Qui è l’ubi consistam (il fondamento) del Governo islamico e la sua giustificazione.

Clero sciita, l’ipocrisia al potere

Dopo più di quarant’anni di governo assoluto del clero sciita, bisogna constatare che queste condizioni non ci sono ancora. Al contrario, la fede dei musulmani iraniani è stata, ed è messa a dura prova dal comportamento della classe politica al potere, che è continua fonte di scandalo, perché contraddice apertamente gli insegnamenti di pietà, giustizia, austerità impartiti dalla religione.

Una delle figure più care ai fedeli sciiti è quella del primo imam, Ali, genero di Maometto, che fu il quarto califfo dell’islam, capo politico, oltre che spirituale, dei musulmani. Di lui s’insegna che era uomo di grande pietà e giustizia, e che riteneva proprio dovere assicurare a tutti una vita dignitosa. Per se stesso considerava disdicevole vivere meglio dell’ultimo dei musulmani e viaggiava in incognito per vedere dove era il bisogno, e soccorrerlo. Di lui si raccontano molte storie devozionali.

In una di esse Ali giunge non riconosciuto a casa di una vedova, vede la miseria in cui vive con i suoi figli e si mette a servirli, poi porta loro del cibo, e, quando quella lo ringrazia, si schermisce, chiede perdono per non aver saputo compiere a tempo debito il compito di provvedere a loro. A questo punto la vedova capisce che il suo ignoto benefattore è, in realtà, il califfo.

Che cosa vede, invece, il cittadino della Repubblica islamica? Vede che religiosi e politici influenti, sebbene predichino la necessità di una vita modesta al servizio dei poveri, vivono in un lusso mal celato; vede che i più redditizi settori dell’economia sono monopolizzati da organizzazioni legate al clero; vede intorno la miseria di tanti che non hanno il necessario per vivere, mentre ingenti risorse sono utilizzate per finanziare una politica estera ambiziosa; quando ha a che fare con le istituzioni a qualsiasi livello, conosce l’umiliazione di dover ottenere grazie a conoscenze, o al denaro, diritti e servizi che gli dovrebbero essere garantiti. Il cittadino vede la corruzione, vede l’ingiustizia e il mal governo, ma non può parlare, perché ha paura, perché criticare la Repubblica islamica può essere equiparato a bestemmia, con tutte le conseguenze che ne derivano. Come abbiamo visto, blasfemia è una delle accuse sollevate contro Zam.

Villaggio sulle montagne iraniane. Foto Mustafa Meraji – Pixabay.

Insofferenza, astio e frustrazione

Tutto ciò ha nel tempo logorato la fede degli iraniani. Un governo che si presenta come la voce di Dio in terra, con il comportamento dei suoi servitori ha discreditato l’idea stessa di Dio, ha seminato l’agnosticismo, l’insofferenza per ogni discorso sulla religione e l’astio verso i suoi ministri. È un danno che, tra l’altro, ricade su tutto il clero, anche su quelli che non condividono le ambizioni temporali del governo teocratico. La generazione arrivata alla maturità prima della rivoluzione è in genere rimasta legata ai valori tradizionali, ma le generazioni venute dopo, cresciute in un mondo in cui la difformità tra parole e realtà è la regola, in cui l’ipocrisia è premiata, sono disorientate e vivono un forte disagio interiore. In estrema sintesi: l’immoralità dei teocrati ha generato un’amoralità diffusa. Sempre di più nei giovani ai riferimenti tradizionali si sostituisce la ricerca dei valori materialistici del confort personale, del denaro, dell’affermazione sociale, che si scontra, però, con la crisi economica in cui da anni versa il paese, aggravata dal regime delle sanzioni.

Le difficoltà economiche rendono molto arduo fare progetti per sé e per la propria famiglia, il futuro appare incerto, si vive in una costante preoccupazione per il domani. Sono problemi reali: la mancanza di lavoro, o la paura di perderlo, l’inflazione che moltiplica le spese, gli affitti esorbitanti, una malattia che mette in ginocchio tutta la famiglia, perché le cure sono a pagamento. Però le difficoltà sono tanto più sentite, quanto più la felicità s’immagina legata al raggiungimento di beni materiali. Questa condizione mentale, che accomuna ricchi e poveri, è una vera e propria malattia dello spirito, un’epidemia, molto peggiore del Covid. I soldi sono diventati un’idea fissa. Ormai i discorsi che si sentono in giro sono monotematici. Si parla dei prezzi che crescono, di ciò che si può comprare o vendere, di ciò che si ha o che si vorrebbe. Chi ha, vorrebbe di più, chi non ha, pensa a come fare per avere. I giovani hanno pochi strumenti per difendersi dal pensiero dominante, non riescono a elaborare un’alternativa, e ne rimangono soggetti. A causa del senso di frustrazione creato dalla distanza tra realtà e desiderio cadono in depressione, ricorrono agli stupefacenti, o si tolgono la vita. Quello dei suicidi in Iran è da anni un dato in crescita, soprattutto nelle aree urbane. Non ci sono statistiche ufficiali attendibili, i mezzi d’informazione non ne parlano, ma tra la gente questo aumento è percepito. Mi è recentemente capitato di parlare con un pompiere che fa servizio nell’area dove risiedo, poco fuori Teheran. Lui aveva ben chiara la drammaticità della situazione, perché i pompieri hanno dovuto moltiplicare gli interventi per suicidio e oramai sono chiamati più volte a settimana.

Maria Chiara Parenzo


Archivio MC:

Minareto a Qom. Foto Mustafa Meraji – Pixabay.




Turisti per forza

testo e foto di Alberto Sachero |


Reportage dalle isole Canarie, dove la Spagna e l’Europa parcheggiano a forza i migranti africani, trasformando i grandi alberghi per turisti in domicili coatti per migliaia di persone in fuga da guerre e povertà.

La rotta migratoria atlantica è quella che dal Nord Ovest dell’Africa conduce all’arcipelago delle isole Canarie, territorio spagnolo.

È una rotta marittima solcata dagli africani in cerca di una vita migliore dall’inizio degli anni ‘90 ed è ritenuta molto pericolosa in quanto attraversa le acque insidiose dell’Oceano Atlantico. È stata la prima via d’acqua verso l’Europa a essere percorsa ben prima di quella mediterranea, ma a causa della sua difficoltà e delle valide alternative, solamente nel 2020 è tornata in auge con ingenti arrivi.

Rifugiati sulle spiagge dell’isola Gran Canaria. – ® Alberto Sachero

Una rotta più sicura

La rotta mediterranea difatti, o meglio le tre rotte mediterranee (Libia/Tunisia-Italia, Marocco-Spagna e Turchia-Grecia), sono più brevi e meno pericolose. Negli ultimi anni, però, sono diventate sempre più difficili da percorrere.

In Italia il decreto Minniti prima e i decreti sicurezza Salvini poi, criminalizzando le Ong e ostacolando l’assistenza e soccorso nel Sud del Mediterraneo, hanno ridotto le partenze da Libia e Tunisia. Anche il secondo governo Conte, per mano della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, ha stretto patti e sovvenzionato il governo libico e quello tunisino per limitare il più possibile il flusso migratorio. Inoltre, le umiliazioni e le atroci torture inflitte nelle carceri libiche scoraggiano i migranti a percorrere questa via.

Più a Ovest, sulla rotta mediterranea occidentale tra Marocco e Spagna, sono state costruite, nelle enclavi spagnole di Ceuta e Melilla, chilometri di reti per arginare il passaggio. Il governo spagnolo ha pagato quello marocchino per disincentivare le partenze.

Idem nel Mediterraneo orientale, dove i pattugliamenti greci, scaduto il patto miliardario con il dittatore turco Erdogan, si sono intensificati aumentando di fatto i respingimenti.

Un altro motivo che ha spinto le persone verso le Canarie, è il costo del viaggio. Fuerteventura, l’isola più vicina alla terraferma, dista solo 70 km dal Marocco, le altre poco più. Mentre nel Mediterraneo si arriva a spendere fino a 5mila euro, oltre al denaro per raggiungere il posto di imbarco (in Marocco, Libia o Tunisia), nell’Atlantico il costo è decisamente inferiore: tra i 400mila e i 700mila franchi Cfa, moneta utilizzata da 14 paesi africani ex colonie francesi, equivalenti a 600-1.000 euro.

Rifugiati sulle spiagge dell’isola Gran Canaria. – ® Alberto Sachero

No options

La storia insegna che le migrazioni non si possono fermare, si possono solo temporaneamente limitare. Per tanti non ci sono alternative. No options, come mi hanno sempre ripetuto i migranti incontrati. Rese più difficilmente praticabili le rotte mediterranee a suon di euro e motovedette, le attenzioni di chi cerca miglior futuro si sono rivolte, nonostante l’elevata pericolosità, alla rotta atlantica, porta d’ingresso occidentale dell’Europa.

Al 20 dicembre, data del mio arrivo sulle isole, si calcola che nel 2020 siano sbarcati circa 23mila migranti, molti dei quali tra ottobre e dicembre, nove volte in più rispetto al 2019. Provengono da paesi nei quali è difficile vivere e lavorare come Marocco e Senegal, o dove vi è una grossa crisi politico-sociale come Mali, Mauritania, Costa d’Avorio, Guinea Conakry, Guinea Bissau e Gambia.

Da pescatori a profughi

La maggior parte dei migranti sono ragazzi molto giovani che lasciano i propri paesi per disperazione e mancanza di futuro. Il loro sogno è quello di arrivare in Europa e costruirsi una nuova vita aiutando così la famiglia rimasta nel paese di origine.

Per arrivare alle Canarie partono dalle località di mare di Marocco, Sahara Occidentale, Mauritania e Senegal. Il viaggio può durare da 4 a 20 giorni, a seconda della distanza e delle condizioni dell’oceano. Si stima che sui 25mila partiti, più di 2mila non siano mai arrivati, ma finiti in fondo al mare in quella grande tomba che, come il Mediterraneo, non sappiamo esattamente quanti corpi accolga.

Le imbarcazioni utilizzate sono quelle in legno variopinte dei pescatori locali. Possono ospitare da 10 a 40 persone, a seconda della grandezza dello scafo.

Imbarcazioni sequestrate nel porto di Arguineguin, Isola Gran Canaria ® Alberto Sachero

Parcheggiati sul molo

Negli ultimi mesi, la maggior parte degli arrivi sono avvenuti nel Sud dell’isola Gran Canaria, nella zona delle località turistiche comprese tra Maspalomas e Puerto Rico. Di norma le imbarcazioni vengono avvistate dagli elicotteri, che danno l’allarme alle vedette di salvataggio spagnole ormeggiate nel porto di Arguineguin. Queste salpano per recuperare i migranti che vengono portati sul molo, identificati e smistati nei centri di accoglienza dell’isola.

I barconi, chiamati patera in spagnolo, vengono poi trainati e ormeggiati in fondo al molo.

Tra ottobre e dicembre 2020 il numero degli arrivi si è impennato. Le autorità spagnole si sono fatte trovare completamente impreparate e hanno deciso di parcheggiare 2.300 persone sul molo stesso, trattandole di fatto come bestiame. In condizioni igienico-sanitarie precarie, buttate a terra senza possibilità di lavarsi, sono state ospitate in questa sorta di campo gestito dalla Cruz Roja, la Croce Rossa spagnola, per circa 15 giorni.

Il Covid-19 per loro non conta, si è scelto di non far rispettare le distanze di sicurezza. Giornalisti e fotografi sono stati tenuti alla larga, con le buone o le cattive maniere, ufficialmente per proteggere la privacy dei migranti. In realtà, per tentare di occultare le pessime condizioni dei campi e il mancato rispetto delle regole sul diritto internazionale.

La popolazione locale si è divisa su questo tema: alcuni portavano aiuti alimentari, altri inveivano contro i ragazzi. Ci sono state manifestazioni pro e contro, come sulla vicina isola di Tenerife.

Dopo due settimane, le autorità hanno finalmente trasferito i migranti: una parte in un campo tendato nella periferia di Las Palmas, capitale di Gran Canaria, e l’altra, dopo una lunga trattativa con gli albergatori dell’isola, nelle stanze solitamente occupate dai turisti europei, ma ora vuote a causa del Covid-19.

Rifugiati sulle spiagge dell’isola Gran Canaria. – ® Alberto Sachero

Incontri

Il giorno del mio arrivo nella capitale Las Palmas, incontro Kamal, un ragazzo marocchino ospite nella Fabrica, un hotel gestito da Cruz Blanca, che ospita circa 150 migranti. Ha 28 anni e un figlio che vive con la nonna a Safi, la citta marocchina da cui proviene, affacciata all’Oceano Atlantico. Per imbarcarsi è sceso fino a Dakhla, una località nel Sud del Marocco. In tutto ha viaggiato per sette giorni.

Mi dice che la vita nel suo paese è impossibile. Non si trova lavoro e le condizioni sono sempre più difficili.

Vuole andare in Spagna, trovare lavoro e aiutare il figlio e la madre. Il padre e il fratello sono annegati in un naufragio nel 2019 poco distanti da Lanzarote, isola nel Nord Est dell’arcipelago. In pochi anni ha perso 21 amici della sua stessa città, annegati. Mi mostra il lungomare di Las Palmas, dove alcuni migranti vivono, preferendo la strada all’accoglienza. Si sentono meno comodi, ma più liberi. Bivaccano in tende sulla spiaggia, rifugi di fortuna dietro al porto, angoli desolati sotto i cavalcavia.

Il giorno successivo mi reco ad Arguineguin. Fortunatamente i migranti non ci sono più, ma trovo una ventina di barconi ormeggiati in fondo al molo, tra le barche a vela e i catamarani dei turisti. Con qualche difficoltà riesco a salire a bordo.

Sembra di entrare in una casa dove è appena passato un uragano e da cui la gente è fuggita in fretta e furia. Sul fondo dello scafo trovo di tutto. Bidoni di benzina, alcuni vuoti altri ancora pieni, teloni di plastica, giubbotti salvagente, guanti, stivali di gomma, mantelle e pantaloni antipioggia, crema solare, fusti da cinque litri di acqua da bere, cartoni ancora pieni di latte, tantissima frutta secca, barrette energetiche, chili di pane. Tutto ciò che serviva per sopravvivere alla traversata. Quel che più mi colpisce è la presenza di oggetti personali. Probabilmente nella fretta di scendere dai barconi, i migranti li hanno lasciati a bordo, o forse il personale addetto al salvataggio li ha obbligati ad abbandonarli.

Trovo vestiti, zainetti pieni, beauty case, giochi per bimbi, mappe geografiche, persino un paio di mutandine colorate nuove con l’etichetta ancora attaccata.

Due abitanti del paese salgono a bordo e recuperano tele cerate, giacche antipioggia e salvagenti che possono servire. Mi chiedono di non essere fotografati. Trovo giusto recuperare indumenti che possono essere ancora utilizzati. Alcuni turisti si fanno selfie con i barconi come sfondo, altri ancora strappano una luce di emergenza e se la portano via. Intorno, barche a vela ancorate, turisti che pagaiano sulla tavola da surf, moto d’acqua che solcano le onde e gente che prende il sole in topless sulla spiaggia.

Rifugiati in uno degli alberghi di Puerto Rico, Gran Canaria – ® Alberto Sachero

«Turisti» per forza

Mi reco poi a Puerto Rico, il penultimo paesino al termine dell’autopista GC1, unica grande strada che unisce la capitale Las Palmas con il Sud dell’isola.

Questa località turistica in mezzo al nulla è costituita da grandi alberghi e casette a schiera per turisti, con relativi servizi come negozi, bar e ristoranti. Quest’anno 2020, l’alta stagione invernale è partita male e prosegue peggio. Solo i pochi turisti europei residenti sulle isole, o che vi lavorano, sono giunti alle Canarie. Gli alberghi sono vuoti, quindi il governo iberico, vista l’emergenza di Arguineguin, ha deciso di riempirli di migranti. Gli hotel Servator, Holiday Club e Canema concedono loro le stanze ma non l’accesso a sala da pranzo, piscina e spazi comuni.

La spiaggia di Puerto Rico sembra un’arena, circondata sui tre lati da immensi alberghi e strutture ricettive di colore bianco. Il quarto lato è il mare.

Quattro senegalesi fanno ginnastica sul bagnasciuga per tenersi in forma, mentre alcuni turisti sovrappeso li osservano meravigliati. Chiacchiero mentre faccio un po’ di ginnastica con loro.

Aliou mi racconta che in Senegal facevano i pescatori e lavoravano sulle stesse barche utilizzate per arrivare alle Canarie. Un milione e mezzo di persone vivono di pesca, in uno dei mari più ricchi del mondo. Negli ultimi dieci anni la quantità pescata dai locali è diminuita di circa l’80%. I grandi pescherecci provenienti da mezzo mondo svuotano con le loro reti il mare, dopo aver stipulato accordi vantaggiosi con i governanti locali. Ai senegalesi restano le briciole.

L’ultima volta sono stati in mare tre giorni pescando cinque cassette di pesce, mentre pochi anni prima ne pescavano fino a otto volte di più. Hanno quindi deciso di arrivare in Europa per tentare un futuro migliore. Così non potevano sopravvivere.

Campo di “Barranco Seco”, periferia di Las Palmas, isola Gran Canaria ® Alberto Sachero –

Braccialetti gialli

Conosco poi Mussa, un ragazzo del Gambia, mentre attraversa col semaforo rosso. Un turista italiano gli urla dall’auto: «Cannibale! Guarda cosa fai!». Lui mi spiega che non sa cosa sono i semafori: nel suo villaggio in riva al fiume Gambia non ne ha mai visti.

A 15 km da Puerto Rico sorge il villaggio di Maspalomas, la meta turistica più frequentata dell’isola, nota per le bellissime dune di sabbia sulla spiaggia. Una distesa di negozietti discoteche e bar costeggia la bella «Playa des Ingles».

Qui alcuni migranti vivono stabilmente da alcuni anni, visto che i controlli della polizia sono molto più rari che a Las Palmas. Vendono ricordini e gadget ai turisti, che però ora scarseggiano. I migranti arrivati recentemente occupano invece anche qui i mega hotel svuotati dal Covid-19.

Nella piazzetta centrale conosco una ragazza senegalese che fa treccine ai capelli per 10 euro, e un ragazzo della Guinea che vorrebbe trovare una donna bianca un po’ «più grande» di lui e sposarla, per rimanere a vivere a Maspalomas. Parlo con quattro ragazzi del Mali, dove una guerra interna dura da anni. Ci scambiamo i numeri di telefono. Vorrebbero venire in Italia e incontrarmi al loro arrivo. Come tutti i migranti ospitati negli hotel dell’isola, hanno al polso un braccialetto giallo con un codice identificativo.

Campo o prigione?

Altri migranti purtroppo sono stati meno fortunati, e sono stati rinchiusi a Barranco Seco, un campo costruito velocemente alla periferia sud della capitale Las Palmas, nei pressi dello stabilimento della birra «Tropical», la «cerveza» prodotta in Gran Canaria. Il campo è costruito in un sito militare dismesso e può contenere circa mille persone. Qui sono stati portati la maggior parte dei migranti rimasti due settimane sul molo di Arguineguin. Dormono nelle tende, non possono uscire e sono sorvegliati da un ingente numero di poliziotti.

La situazione creatasi di recente alle Gran Canarie risulta piuttosto complessa. Il 2020 passerà alla storia come l’hanno del Covid-19 e dei migranti. Mentre a causa delle restrizioni sui viaggi all’estero sono presenti pochissimi turisti, circa 23mila migranti sono sbarcati sulle isole, 7mila dei quali sono stati sistemati proprio nei grandi hotel occupati fino al marzo scorso dai turisti. Una volta terminata l’emergenza Covid-19 e riaperte le porte al turismo, i migranti dovranno «sparire» dalla circolazione e verranno probabilmente rinchiusi nei nuovi campi che l’esercito sta costruendo. La Spagna (e quindi l’Europa) sta di fatto utilizzando le isole Canarie come parcheggio, come le isole di Lesbo e Kios in Grecia. Nel frattempo, sta cercando di firmare accordi con Marocco e Senegal, per limitare le partenze e aumentare i rimpatri, che per il momento faticano a essere stipulati. Dei 23mila migranti arrivati nel 2020, pochissimi riusciranno ad arrivare dove vorrebbero: Spagna continentale, Francia, Germania, Nord Europa. La maggior parte continuerà a essere trattenuta in queste isole, senza futuro. In un limbo: senza tornare indietro e senza poter andare avanti.

Ptoteste degli albergatori a causa delle crisi causa Covid – ® Alberto Sachero

Strategia discutibile

La strategia anti migratoria europea è chiara: sigillare le frontiere e non concedere, se non in pochi casi eccezionali, il diritto di asilo politico. Una strategia sbagliata che mostra come i governi europei non hanno alcuna intenzione di aiutare le popolazioni in difficoltà. Ritengono più giusto bloccare i migranti, spesso provenienti da luoghi impoveriti da politiche economiche succubi degli interessi di multinazionali e paesi ricchi, invece di permettere loro la ricerca di una vita migliore lontano dal proprio paese.

Alberto Sachero,
da Las Palmas




Abitare insieme, diversamente

testo di Daniele Biella |


Storicamente presente nel Nord Europa, è arrivato da anni anche nel nostro paese. Abitare in comune, condividere, supportarsi. È difficile definire il cohousing. La cosa migliore è conoscere e raccontare le esperienze vissute.

«La compagnia, la conversazione, la condivisione, il sapere che qualcuno c’è nel momento del bisogno: la vita risulta più facile se hai qualcuno che la percorre al tuo fianco». Quando Eric Klinenberg, sociologo e scrittore statunitense, pronuncia questa frase, sa bene che c’è in corso un cambiamento epocale e virtuoso del modo in cui l’uomo può «abitare» la comunità nella quale vive. C’è la persona, certo, magari con il proprio partner, la propria famiglia, con cui condivide gli spazi di una casa. Ma in molte zone del mondo, Italia compresa, si fa strada qualcosa di più ampio: «Al tuo fianco», infatti, possono percorrere il cammino quotidiano anche altre persone e famiglie con cui nel corso del tempo hai fatto una scelta importante e, per certi versi, rivoluzionaria: la coabitazione.

Abitare condiviso, cohousing, ecovillaggi, sono i nomi che possiamo avere sentito da qualcuno o in qualche media. Nomi che rappresentano un contenitore – di varie dimensioni – il cui contenuto è dato da chi ci abita e, quindi, ogni volta diverso, deciso in piena collaborazione, particolare. Ma di cosa stiamo parlando? Ecco un esempio da cui partire, preso nel mucchio (le esperienze attive e censite in Italia sfiorano il centinaio).

Porte aperte

Siamo a Velate, paesotto di tremila abitanti unito a Usmate, alle porte di Monza, Lombardia. Qui sei famiglie, 12 adulti più 16 bambini da 2 a 13 anni, conosciutesi per la maggior parte negli ultimi 6-7 anni, stanno per realizzare il loro sogno: vivere sotto un unico tetto, nel cohousing «Uno e sette» (www.unoesette.it).

Costruito – nel vero senso della parola, perché in questo caso si è partiti dall’acquisto del terreno – attraverso una miriade di incontri e decisioni comuni, Uno e sette prende forma in un edificio nel quale ogni nucleo avrà il proprio appartamento, i propri indispensabili spazi famigliari, a cui però si aggiungono una serie di spazi comuni concepiti come un tutt’uno con le abitazioni. Ovvero da vivere ogni giorno dalla singola famiglia come allargamento della propria casa: un salone comune in cui ritrovarsi e far ritrovare la comunità del paese promuovendo eventi, una zona di coworking (postazioni di lavoro condivise) e una lavanderia comune, un giardino collettivo, una postazione dove fare musica, e terrazze nelle quali la parola d’ordine è «assieme». «Uno stare assieme non forzato, che rispetta i tempi di tutti, basato sul mutuo aiuto e su relazioni di qualità, elementi che riteniamo importanti sempre, tanto più in un periodo delicato e drammatico come quello che stiamo vivendo durante la pandemia», spiega Sabrina Curzi, membro di Uno e sette. Lei è assistente sociale e lavora a Milano per la cooperativa Farsi prossimo. Nel gruppo ci sono anche due professori, un ingegnere, una musico terapista, una libraia e altre figure unite dalla volontà di un vicinato improntato all’altruismo: Il nome, Uno e sette, parte dall’omonima favola di Gianni Rodari («Ho conosciuto un bambino che era sette bambini»), e si riferisce al fatto che nel cohousing c’è un settimo appartamento dedicato ad accogliere, in collaborazione con enti pubblici e privato sociale, persone in temporaneo stato di necessità come anziani, persone disabili o non autosufficienti, famiglie monogenitoriali. «Ora siamo alla scelta dei pavimenti per gli spazi comuni, ma alla base ci sono confronti settimanali su ogni tema, sia pratico che valoriale», continua Curzi. I cohousers hanno fondato una cooperativa edilizia, ottenuto un finanziamento da Banca Etica, ed entro giugno 2021, a prescindere dal colore dell’emergenza sanitaria, inaugureranno la loro nuova dimora, passiva e solidale. Nel frattempo hanno lanciato sulla piattaforma GoFundme.org una raccolta fondi per chi volesse aiutarli nel sostenere il progetto di accoglienza.

Anche in pandemia

L’esempio di Uno e sette è solo una delle tante esperienze virtuose presenti in varie zone d’Italia. Che si tratti di recuperare un casolare abbandonato o di costruirne uno ex novo con forte attenzione alla sostenibilità ambientale, l’importante è impostare il proprio modello su una convivenza attiva e attenta a chi ti sta accanto. «Il lockdown, in questo senso, ci ha riportati a casa: conosciamo di più chi vive attorno a noi, andiamo più spesso al negozio specializzato del quartiere, ci interessiamo a forme di relazione più significative rispetto alla frenesia con cui siamo abituati a vivere», ragiona Nicholas Bawtree, nato nel 1978 nell’agriturismo toscano dei genitori e oggi direttore responsabile di «Terra Nuova» (www.terranuova.it), il mensile cartaceo con l’occhio attento ai temi del consumo critico, del biologico e delle scelte di vita sostenibili.

La curiosità verso i cohousing e gli ecovillaggi è in aumento da anni, la pandemia ha dato ulteriore spinta: «Spesso questi sono progetti con un’intenzionalità molto forte, in ogni caso sono sempre di più le esperienze di persone che aprono le proprie case verso l’esterno, anche in vie di mezzo come i Gas, Gruppi di acquisto solidale, o altre esperienze di cohousing diffusi e servizi condivisi», aggiunge Bawtree.

L’approccio comunitario ha una propria innegabile storia: basti pensare alle centinaia di case famiglia attive da decenni in tutta Italia, ma anche a diversi contesti religiosi nei quali si pratica vita comunitaria.

Nel caso delle recenti nuove forme dell’abitare, esse nascono anche dai mutamenti in atto nella società: il costo della vita in forte aumento e il consolidamento di un individualismo legato alla società dei consumi, per esempio, stanno motivando migliaia di persone a cercare modelli alternativi, dal ritorno alla natura, tipico degli ecovillaggi, alla condivisione di spazi abitativi nei cohousing, più diffusi nei centri a forte urbanizzazione.

Daniel Tarozzi, giornalista e videomaker, oltre a scegliere in prima persona uno stile di vita sobrio nell’entroterra ligure (progetto Altopia – La casa del cambiamento), ha fondato nel 2012 la testata web «Italia che cambia» (www.italiachecambia.it), e da allora viaggia appena può in camper in ogni regione italiana a scovare le esperienze di buone pratiche: «Sono anni che non mi fermo, e ancora mi sembra di avere visto poco, data la quantità di esempi virtuosi che ci sono», sottolinea.

Per quanto riguarda il cohousing, «di solito nasce da gruppi di coppie con o senza figli. Ma non sono poche le esperienze di condivisione nate da over 65 – efficace alternativa alla casa di riposo – e da giovanissimi che dopo avere vissuto insieme come studenti decidono di continuare a farlo cercando una struttura idonea», ragiona Tarozzi.

Anche la visione degli ecovillaggi sta mutando: «Si sta superando lo stereotipo che li vede come comunità stravaganti. Esse in realtà rappresentano modelli virtuosi di ripopolamento borghi e buon vicinato». Per capire nel dettaglio quanti sono e come stanno evolvendo sia cohousing che ecovillaggi, ecco due voci autorevoli: Housinglab, associazione di Milano che mappa da anni le coabitazioni in piccole e grandi cittadine, e la Rive, Rete italiana villaggi ecologici.

Anche in città

Dal 2014 HousingLab (www.housinglab.it) setaccia le città d’Italia alla ricerca dei nuovi gruppi che vivono l’abitare collaborativo, continuando a tenere stretti rapporti con le realtà già esistenti. «Nel 2018, quando abbiamo pubblicato il libro “Cohousing, l’arte di vivere insieme” (Altreconomia editore), abbiamo contato 40 esperienze attive. Da allora, il numero è in costante aumento e anche durante questi mesi della pandemia si stanno formando ulteriori gruppi», spiega Liat Rogel, ricercatrice di origini israeliane che oggi ha tre figli, vive in un condominio solidale a Milano e ha alle spalle tre anni di studi a Berlino e un dottorato in design di servizi e abitare collaborativo conseguito al Politecnico milanese. È lei che, assieme a Chiara Gambarana, ha fondato HousingLab, associazione che si occupa anche di facilitazione e accompagnamento di chi sceglie la strada del cohousing. «Di solito si parte da 2-3 persone, con le rispettive famiglie, che poi coinvolgono altri, creando quella relazione di fiducia necessaria per prepararsi a una vita di coabitazione fatta di decisioni prese in comune». Sul sito di HousingLab si può trovare una mappatura delle coabitazioni, completa di statistiche di ogni sorta, dall’età dei componenti – la fascia 36-65 anni è la più rappresentata, al 38%, seguita al 28% da quella dai 19 ai 35 – alla costituzione dei nuclei: per il 46,5% sono coppie con figli, per il 32,5% senza figli, il 21% single (a fronte di una media generale in Italia che vede i single al 38%, le coppie con figli al 28% e senza figli al 34%).

«Ogni cohousing è diverso dall’altro, ha le sue peculiarità. Di certo li accomuna il fatto che le persone condividono oggetti e spazi in una relazione che non è di condivisione forzata ma basata sul mutuo aiuto», continua Rogel. A volte, infatti, in chi si affaccia al tema, c’è la preoccupazione che vivere in cohousing sia troppo coinvolgente e che limiti gli spazi personali e famigliari, ma non è così: «Spesso è un antidoto all’isolamento che si vive nelle città, perché negli spazi in comune si riscopre la socialità».

Andare a vivere in cohousing non significa risparmiare sul costo della casa: «I prezzi delle abitazioni rimangono spesso quelle di mercato», conferma la fondatrice di HousingLab. Ma il guadagno è, appunto, nelle relazioni profonde che si instaurano fra i membri del gruppo.

I primi modelli di abitazioni condivise nascono nell’Europa del Nord e in quella centrale, dalla Danimarca fino a Vienna, e ancora oggi è là che ci sono le esperienze più solide. Ma anche in Italia, soprattutto sull’asse Milano e Torino ma anche in Emilia Romagna, Toscana e nella città di Trento, se ne trovano molte. Ecco qualche nome: attorno al capoluogo lombardo si trovano Base Gaia, Urban village Bovisa, Cenni di cambiamento, Cohousing Terracielo, mentre a Torino il Cohousing Numero Zero, Abitare la fabbrica, il Condominio solidale Casa di via Gessy e la rete di Coabitazioni giovanili solidali. Spesso, come accade nel caso di Uno e sette, la realtà solidale sceglie di riservare spazi per accogliere persone in situazione di disagio: in questi casi, se nel progetto di accoglienza è coinvolta la Pubblica amministrazione o una Fondazione di comunità, l’azione portata avanti dal cohousing rientra in quello che viene chiamato housing sociale (tra le fondazioni più attive a livello nazionale c’è proprio la Fondazione housing sociale).

Dentro gli ecovillaggi

Uscendo dai centri abitati si apre il mondo degli ecovillaggi, realtà dinamiche dalle mille sfaccettature spesso immerse nella natura o in piccoli borghi recuperati nei quali si mette in atto una «rialfabetizzazione» delle relazioni, una condivisione di potere, spazi e decisioni che affascinano anche molti giovani.

Da qualche tempo c’è una proposta di legge sulle «comunità intenzionali» che vorrebbe dare un riconoscimento più formale a tale modo di vivere.

A fare da collettore di esperienze in questo caso è la storica Rive (www.ecovillaggi.it), di cui Francesca Guidotti è stata per anni presidente, ancora oggi uno dei maggiori punti di riferimento a livello nazionale: «Per spiegare gli ecovillaggi parto sempre da una metafora: la vita comunitaria è come un vestito, i cui colori e forme vengono scelti da chi lo indossa, ovvero dalle persone che vivono la comunità. Quindi ogni ecovillaggio è unico, è come la vita di una persona: dall’infanzia in cui si inizia, alla gioventù in cui si esplora la nuova modalità di vita, alla fase adulta dove l’identità diventa ben radicata».

Guidotti ha 35 anni, è diventata madre da poco, ed è autrice del libro guida «Ecovillaggi e Cohousing», Terra Nuova edizioni). Ha iniziato a occuparsi di questi temi più di un decennio fa, durante la tesi in antropologia culturale, e oggi si occupa di formazione per team di realtà collaborative con l’ente Campus del cambiamento, oltre a essere portavoce della Rete di reti (www.retedireti.org), struttura leggera nella quale convergono gruppi informali e associazioni di ecologia ed economia solidale, e in cui rientra a pieno titolo il coabitare. «Confermo che il fenomeno del vivere assieme è in espansione, e il coronavirus ha dato ulteriore spinta a cercare forme di relazioni alternative, in cui si genera benessere sociale per una vita a minore impatto sull’ambiente con uno stile di vita solidale», continua Guidotti, che ha cofondato l’ecovillaggio La Torre di Mezzo, in Toscana. Nel caso dei villaggi ecologici l’asse portante si sposta dal Nord verso il Centro Italia: Torri Superiore vicino a Ventimiglia, Bagnaia nei pressi di Siena, Tempo di Vivere e Lumen a Piacenza, Alvador a Reggio Emilia, La città della Luce ad Ancona sono alcuni dei nomi da conoscere per capire.

Si può fare

Entrando nelle case e conoscendo chi vive realtà di coabitazione, una cosa risulta chiara: è una scelta che si può fare, alla portata di gran parte di noi. Bisogna volerlo, certo. «La base è accorgersi dell’altro. Ancora di più in tempi di costrizione come quelli attuali», riflette Nicholas Bawtree. «Ognuno di noi può essere una risposta a un bisogno altrui, dobbiamo andare in profondità nel “deep web” dell’essere umano per vedere l’altro non come entità minacciosa, ma come risorsa per stare meglio noi stessi». Con un consiglio finale. «Diciamo più spesso buongiorno e buonasera a chi incontriamo in strada, soprattutto ora che abbiamo le mascherine: sciogliamo la tensione salutandoci, è davvero un toccasana». Anche questo è un approccio comunitario alla vita.

Daniele Biella

  




Ribelli, mercenari ed eserciti

testo di Marco Bello |


Pare strano che uno dei paesi più poveri dell’Africa sia di tanto interesse per potenze mondiali e continentali. Il conflitto che dura dal 2013 e si sta riattizzando, sotto forme diverse, suscita non pochi interrogativi. La risposta, come sempre, sta nel sottosuolo.

«La gente è demoralizzata. La cosa più brutta è che manca la speranza», ci racconta una nostra fonte da Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, che richiede l’anonimato.

Nel grande paese nel cuore dell’Africa (esteso due volte l’Italia, con 5 milioni di abitanti), senza sbocchi sul mare, negli ultimi mesi da sotto le ceneri di una mai spenta guerra civile, è venuta una fiammata.

Tutto è iniziato a metà dicembre 2020, quando sei gruppi ribelli, attori del conflitto che ha insanguinato il paese tra il 2013 e il 2018, sono tornati allo scoperto uniti sotto il nome di Coalizione dei patrioti per il cambiamento (Cpc) e ha attaccato l’esercito regolare, le Faca (Forze armate centro africane), prendendo il controllo di diverse città. Si dice che siano arrivati a controllare i due terzi del paese. È stata la ripresa della guerra,che, dopo gli accordi di Karthoum del 2019 tra governo e alcune fazioni ribelli, si era placata, lasciando di fatto irrisolti molti problemi.

«Una mossa che in qualche modo ci si aspettava con l’approssimarsi delle elezioni», rivela la nostra fonte. Il 27 dicembre scorso, si è infatti tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali e legislative. Elezioni perturbate appunto dagli attacchi della Coalizione in diverse zone del paese. Il 14 marzo, poi si è svolto il secondo turno delle legislative, ma anche il recupero del primo turno nei seggi dove non era stato possibile votare. Le presidenziali, invece, avevano già dato un risultato al primo turno, con la rielezione del presidente Faustin-Archange Touadéra, in carica da cinque anni, con quasi il 54% dei voti.

La rinascita dei ribelli

Ma chi sono questi ribelli? Come sono organizzati? Chi li arma? E quali sono le altre forze in campo?

Nella Coalizione si assiste a un «matrimonio contro natura», commenta la nostra fonte, in quanto si trovano gli anti Balaka con gli ex Séléka, feroci avversari negli anni 2013-2018. Inoltre a metà marzo la Coalizione ha chiesto al generale François Bozizé, di diventare il suo coordinatore, e lui ha accettato. Bozizé, presidente dal 2003 al 2013, che era stato cacciato dal potere proprio dai Séléka.

La nostra fonte mette in evidenza alcune anomalie dell’attuale ribellione: «I ribelli di oggi sembrano diversi da quelli del periodo precedente. Sono bene armati e organizzati. Non compiono saccheggi efferati come facevano prima. Sembra che ci sia qualche finanziamento dietro. Questo è un primo elemento». Inoltre, continua, «la coalizione nasce contro il presidente Touadéra, però ha disturbato le elezioni in zone del paese dove questi difficilmente avrebbe vinto. Anche questo elemento è strano».

I ribelli, intorno al 20 dicembre, oltre a conquistare diverse città, hanno pure bloccato la Rn3, strada principale che collega Bangui con il Camerun, e quindi con lo sbocco sul mare, il porto di Douala, e il resto del mondo. Tutte le merci principali, compresi i beni di prima necessità, arrivano nel paese attraverso la Rn3, che passa da Bossembélé, Baoro, Bouar. «È il cordone ombelicale del paese, ed è rimasto bloccato due mesi. Così i prezzi in capitale e nel resto del paese sono aumentati», ci racconta padre Federico Trinchero, delegato provinciale dei Carmelitani Scalzi in Rca, raggiunto telefonicamente a Bangui.

Intorno al 13 gennaio i ribelli hanno attaccato Bangui, e sono stati a un passo dal conquistarla. «C’è stato un tentativo, che però non ha convinto nessuno, di prendere la capitale. È sembrata una finta. Erano pochi e male organizzati, al contrario del solito. Un altro elemento quanto meno strano». La nostra fonte sembra quasi ipotizzare degli accordi segreti tra ribelli e presidente.

Il Presidente Faustin-Archange Touadera (Photo by FLORENT VERGNES / AFP)

Nuovi alleati

La mossa del presidente Touadéra, già a dicembre, è stata quella di chiedere aiuto a due alleati fondamentali e insoliti per un paese da sempre «feudo» della Francia: il Rwanda di Paul Kagame e la Russia di Vladimir Putin.

Il Rwanda era già presente nel paese con un contingente nella Minusca (i caschi blu dell’Onu), per la quale, tra l’altro, fornisce il numero più elevato di uomini (1.686, dato di agosto 2020), ma ha prontamente schierato militari sotto i colori nazionali, circa 800 uomini ben armati e addestrati. «Il Rwanda da tempo aveva interesse a estendere la sua zona d’influenza in un paese ricco di oro e diamanti come la Rca», e si sa, il piccolo Rwanda è uno dei maggiori esportatori di minerali e preziosi (oro, coltan, ecc.), sottratti a paesi terzi (in particolare la Repubblica democratica del Congo).

I russi invece sono presenti in Rca con mercenari, o paramilitari, una milizia privata, assimilabile alla Wagner, compagnia militare privata, che avrebbe legami diretti con il ministero della Difesa russo, e che è stata impiegata in Siria e in Ucraina. Ufficialmente, l’ambasciatore Vladimir Titorenko, in un’intervista rilasciata a Radio France internationale, li chiama «istruttori», al servizio del ministero della Difesa russo, che in nessuno caso sono coinvolti in scontri armati. Chi li ha visti in azione dice che sono piccoli gruppi di militari esperti, sui 35-40 anni, che non stanno nelle caserme, ma si mischiano con la gente, occupando delle case vuote, dove stabiliscono le loro basi. Sono ben armati, forniti di risorse economiche, «pieni di dollari», e affiancano le truppe della Faca in operazioni di combattimento. L’ambasciatore conferma un incremento di 300 unità sulle 235 già presenti nel paese e pure quattro elicotteri da combattimento.

Grazie a questi potenti alleati, le Faca hanno potuto respingere i ribelli della Coalizione, riconquistando città dopo città, a partire da fine gennaio. «In effetti i ribelli si sono ritirati mano a mano che gli altri risalivano. Il problema è che non si è fatta pulizia, queste milizie si sono solo spostate», dice la fonte. In questo modo però è stata liberata anche la strada verso il Camerun, il 22 febbraio, e i camion hanno ripreso a circolare.

Ma la gente ha paura, i ribelli sono nelle campagne. «Nella nostra scuola di Baoro, gli alunni sono passati da 1.700 a 800, perché i genitori non vogliono mandarli. L’ospedale nei pressi di Bouar è inattivo, perché il personale e i pazienti non si fidano ad andarci», ci dice padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano a Bouar.

Bangui, durante le elezioni del dicembre 2020 (Photo by Nacer Talel / ANADOLU AGENCY / Anadolu Agency via AFP)

Caschi «blu stinto»

Poi c’è la missione delle Nazioni Unite in Rca (Minusca), presente nel paese dal 2014, una delle tre più grandi missioni Onu al mondo. Oggi può contare su circa 13.200 effettivi (di cui 10.800 militari, gli altri polizia e staff tecnico) e ha recentemente chiesto e ottenuto dal Consiglio di sicurezza un aumento di 3.700 unità. Le loro regole d’ingaggio non prevedono di attaccare il nemico, ma di rendere sicuro il processo elettorale.

La gente li accusa di immobilismo. «I ribelli sanno che i militari Minusca non possono andare oltre un raggio di cinque chilometri dalla loro postazione, per cui mettono il posto di blocco per fermare la gente a sei, e fanno quello che vogliono. Molti pensano che la richiesta di aumento sia una vergogna, perché aumenteranno le spese, ma continueranno a non fare niente».

Le vittime dei recenti scontri sono soprattutto i civili, di cui si contano circa 200mila profughi. La metà sono sfollati interni, secondo l’Ocha (Organizzazione delle Nazioni Unite per il coordinamento umanitario). Circa 105mila si trovano invece in Rdc, Ciad, Camerun e Congo.

Il primo ministro Firmin Ngrebada (al centro)  saluta la truppe mentre un elicottero russo vola sopra. (Photo by FLORENT VERGNES / AFP)

Cuori uniti

Il presidente Touadéra non è molto amato dalla popolazione: «In cinque anni non ha fatto granché – dice la nostra fonte -. Adesso è stato rieletto con poco più di 300mila voti, ovvero meno del 20% degli aventi diritto. Questo ci dice che è una presidenza debole e che la situazione non è per nulla stabile, potrebbero esserci recriminazioni».

Anche le legislative non sono state tanto favorevoli al partito del presidente, il Mcu (Movimento cuori uniti) che, pur restando maggioritario, è inseguito da indipendenti e opposizione. Anche il 14 marzo, in diverse zone del paese non si è potuto votare, ma l’Autorità nazionale elettorale ha assicurato che il 96% dei seggi è stato aperto.

Il maggiore concorrente di Touadéra, arrivato secondo alle presidenziali, è Anicet-Georges Dologuélé. È stato rieletto all’Assemblea nazionale, ma non brilla per iniziativa. «Le opposizioni, in particolare Dologuélé, hanno molto deluso. Non hanno reagito in tempo, avrebbero potuto creare delle alleanze, negoziare qualcosa di politico, ma non sono state all’altezza», sostiene la nostra fonte.

Secondo padre Federico: «Al contrario che nel 2013, nei recenti scontri non c’è l’elemento confessionale. Il tentativo di destabilizzare il paese è solo una guerra per il potere, quelli che erano nemici sono diventati alleati, uniti per prendere il potere». E continua: «Abbiamo passato due mesi nei quali la gente era disperata, se ci fosse stato un colpo di stato, saremmo tornati al punto di partenza. Adesso, dopo la controffensiva di regolari e alleati, la gente reagisce e cerca di riprendere le proprie attività».

Marco Bello


Intervista al cardinale Dieudonné Nzapalainga

L’instancabile ricerca della pace

Il giovane cardinale del Centrafrica percorre senza sosta il paese. Spesso con i «colleghi» musulmani e protestanti. Vuole parlare al cuore e alla coscienza. Perché crede fermamente che una uova società si possa costruire. Ma solo con l’impegno e la partecipazione di tutti.

Abbiamo contattato telefonicamente il cardinale Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, per chiedergli il suo punto di vista sulla ripresa della guerra. Monsignor Nzapalainga è anche un religioso della Congregazione dello Spirito Santo.

Cardinale, quali sono i maggiori problemi della Rca oggi?

«Il problema più importante è il raggiungimento della pace, perché quando c’è insicurezza, i bambini non vanno a scuola, i genitori non possono lavorare nel campo, la gente vive nascosta.

Affinché ci sia la pace occorre che i dirigenti si riuniscano, inizi un dialogo, e chi combatte riprenda a fare il lavoro che faceva prima di pensare che prendendo le armi si può diventare ricchi, distruggendo, saccheggiando. La pace inizia nel cuore di ognuno».

Lei sta percorrendo il paese per incontrare la gente.

«Sono appena rientrato da un’area di campagna, dove ho chiesto alla gente cosa è successo alla loro vita. Mi hanno spiegato dell’arrivo dei ribelli, di cosa hanno fatto, poi dell’arrivo dei regolari. Ho chiesto a tutti come potremmo ripartire, imparando da quanto è successo.

Quando sono andato a Banagassou ho parlato con i ribelli. Li ho incontrati, ho chiesto loro da dove venivano, e perché erano venuti qui e a fare cosa. All’inizio erano nervosi.

Quando si va a cercare la pace occorre farsi piccoli. Io e il mio gruppo abbiamo camminato per due chilometri e mezzo per incontrarli. Poi abbiamo aspettato che ci ricevessero. Hanno sparato in aria, ma io ho detto che se avessimo avuto paura, e fatto dietro front, non avremmo potuto costruire la pace. Forse era il modo per darci il benvenuto. Finalmente ci hanno ricevuto e abbiamo parlato con un generale e alcuni suoi collaboratori. Noi pensiamo che siano il nemico, il diavolo, ma bisogna andare a incontrarli, parlare con loro, alle loro coscienze, mendicare la fraternità e l’abbandono delle armi, affinché tutto torni normale.

Poi ci hanno detto che erano venuti a difendere il paese ed erano pronti a morire per esso. Ho chiesto al generale se aveva una madre, mogle e figli, e mi ha risposto di sì. Ho detto che loro non hanno chiesto di essere vedova, orfani. È una questione di responsabilità. Ho anche detto loro che il villaggio si era svuotato, la gente dormiva dispersa all’addiaccio, senza sicurezza, e che non è così che possiamo costruire un paese.

Andando via un giovane ufficiale mi ha accompagnato, e, in disparte, mi ha detto che le mie parole lo avevano toccato, che voleva lasciare il gruppo, che però lo avrebbero ucciso.

Ho poi saputo che tre giorni dopo la nostra visita, i ribelli hanno lasciato la posizione. Questo vuol dire che un cammino di pace è iniziato».

Ma come fare per mettere tutti d’accordo?

«Come in tutto il mondo, non possono esserci due capitani sulla stessa nave. Oggi abbiamo un presidente, si aspetta la fine del suo mandato, e si fanno altre elezioni. Ma se vogliamo cacciarlo con le armi, domani verrà un altro che le userà per mandare via noi. Bisogna che tutti accettino di deporre le armi e tornino alle proprie occupazioni. Quando vedo questi giovani armati, cerco di parlare ai loro cuori, alle loro coscienze».

In generale qual è dunque il ruolo della Chiesa?

«È fare mediazione, perché Dio unisce, mette insieme, e così dobbiamo fare noi. Il ruolo della Chiesa è anche asciugare le lacrime, perché ci sono delle vittime. Gente che ha perso tutto, può avere l’istinto della collera, dell’odio. Noi dobbiamo dire loro che Dio non li ha abbandonati, e non devono cadere nel circolo vizioso della violenza. C’è impunità, ma ci deve essere giustizia. Chi ha sbagliato deve essere fermato, occorre spiegargli che ciò non è bene.

In Rca c’è la Piattaforma delle confessioni religiose, della quale fanno parte musulmani, protestanti e cattolici. Quando riusciamo, andiamo a fare le visite insieme, io, un imam e un pastore. Se ad esempio un ribelle musulmano dice: “Il vostro ruolo è pregare Dio, perché vi immischiate in politica?”. L’imam  cita un versetto del Corano nel quale si dice che i fedeli che soffrono e sono divisi, sono figli di Dio e il sacro libro domanda loro di unirsi, dialogare, trovare soluzioni. Questa è una citazione che io non potrei fare. È insieme che cerchiamo il cammino per la pace, non ci sono riferimenti solo nella Bibbia. Insieme costruiremo la nostra società».

Il presidente Touadéra e il suo governo stanno cercando la pace?

«Sì, lo abbiamo incoraggiato a cercare la pace. Io sono andato con altri vescovi a parlargli, dicendo: anche se avete vinto la guerra, occorre fare la pace con il nemico, altrimenti chi ha perso si preparerà per vendicarsi. Abbiamo piuttosto interesse a integrare tutti, affinché ognuno abbia il suo posto e si costruisca il paese insieme. L’aspetto militare non basta, occorre anche quello politico. Noi parliamo con i ribelli e parliamo con il governo. Interpelliamo anche la comunità internazionale».

E a livello internazionale, la missione dei caschi blu cosa fa?

«Vengono da tanti paesi, è difficile metterli tutti insieme. Hanno un ruolo di interposizione, non devono sparare. Ci sono cose che funzionano, ma anche dei limiti, bisogna avere il coraggio di dirlo. La loro presenza permette di proteggere la gente, ma per contro sono passivi, quando ci sono conflitti non intervengono e la popolazione non capisce perché siano venuti così armati se poi non possono difenderli dagli attacchi».

In Centrafrica che misure sono state prese per la pandemia da Covid-19?

«Le autorità hanno preso delle misure, ma posso dire che qui c’è la mano di Dio. Qui ci sono state sensibilizzazioni che non hanno portato la gente a usare le mascherine, eppure le vittime sono state poche. Così la gente ha iniziato a dire che la malattia non è qui».

Cardinale Nzapalainga, secondo lei cosa impedisce che la guerra finisca?

«In Centrafrica non si fabbricano le armi, c’è qualcuno che le vende e si arricchisce. Vengono qui per comprare in modo illecito diamanti, oro e altri preziosi. Questi trafficanti non vogliono che la guerra finisca. Per via normale dovrebbero pagare concessioni, rendere conto del loro operato. Ma vogliono andare direttamente dai produttori. Occorre combattere questo traffico».

Marco Bello


Archivio MC

● F. Trinchero, Solo Dio può salvare il Centrafrica, agosto 2018.
● F. Trinchero, M. Bello, S. Turrin, Il convento dei rifugiati, luglio 2014.
● Marco Bello, Il cuore (malato) del continente, ottobre 2013.

Soldati del Minusca in un villaggio vicino a Bangui (Photo by FLORENT VERGNES / AFP)




Etiopia: La breve ferocia

testo di Enrico Casale |


Un conflitto velocissimo e, al tempo stesso, violentissimo. Questa è stata la guerra in Tigray scoppiata il 4 novembre 2020 e durata un mese (ma combattimenti continuano tuttora nelle montagne) con gravi conseguenze umanitarie.

È un conflitto dalle radici profonde, quello al quale abbiamo assistito nel novembre scorso in Etiopia, per questo, allo scopo di comprenderne le ragioni, bisogna ripercorrere la storia del paese degli ultimi decenni.

Dei cento milioni di abitanti dell’Etiopia, il 6-7 per cento abita nella regione settentrionale del Tigray, confinante con l’Eritrea. Essi appartengono all’etnia tigrina, la stessa che è in maggioranza in Eritrea.

Negli ultimi cinquant’anni, pur essendo minoranza, i Tigrini hanno sempre ricoperto un ruolo determinante nel paese.

Potere tigrino

Siamo negli anni Settanta. Dalle montagne del Tigray, aspre e altissime, parte la resistenza contro la sanguinosa dittatura di Menghistu Haile Mariam, l’uomo che nel 1974 ha rovesciato l’imperatore Haile Selassie, e con lui la millenaria dinastia salomonide.

Proprio su quelle montagne, i Tigrini creano le loro basi, e conducono una guerriglia durissima.

In questa lotta si serra un’alleanza storica tra eritrei, guidati da Isayas Afeworki, e Tigrini etiopi, guidati da Meles Zenawi.

Quando nel 1991 questi due attori riescono, in alleanza con altre forze regionali, ad abbattere il regime dell’odiato «negus rosso», conquistando il potere, l’Eritrea si avvia all’indipendenza, e Meles Zenawi diventa premier, sostenuto dal Tigray people’s liberation front (Tplf, Fronte popolare di liberazione del Tigray).

Meles rimane al potere fino alla morte nel 2012. Sono anni duri nei quali, nonostante venga introdotto nel paese un sistema federale, il potere è concentrato saldamente nelle mani dei Tigrini che lo gestiscono con fermezza, senza grande rispetto delle altre etnie, in particolare gli Amhara, che per secoli sono stati l’anima della classe dirigente etiope, e gli Oromo, che, sebbene rappresentino l’etnia maggioritaria, sono sempre stati esclusi dal potere politico ed economico.

Rifugiati etiopici in fuga dalla guerra del Tigray – Photo by ASHRAF SHAZLY / AFP

La vendetta

Con la morte di Zenawi, per i Tigrini iniziano i problemi. Progressivamente sono messi ai margini, in un processo che subisce un’accelerazione nel 2018, dopo l’arrivo di Abiy Ahmed al potere.

Abiy, primo ministro etiope, è un oromo con una lunga carriera militare all’ombra dei Tigrini. Arrivato al governo, da un lato, apre spazi alle etnie oromo e amhara, dall’altro restringe l’influenza dei Tigrini.

La mossa che scatena lo scontro con il Tplf data il 21 novembre 2019, quando Abiy dà vita al nuovo Prosperity party (Partito della prosperità), tramite la fusione di tre dei quattro partiti che componevano il Fronte democratico rivoluzionario popolare etiope (Eprdf), e di altri cinque partiti affiliati. I partiti includono l’Oromo democratic party (Odp), il Southern ethiopian people’s democratic movement (Sepdm), l’Amhara democratic party (Adp), la Harari national league (Hnl), l’Ethiopian somali people’s democratic party (Espdp), l’Afar national democratic party (Andp), il Gambella people’s unity party (Gpup) e il Benishangul Gumuz people’s democratic party (Bgpdp).

Una mossa che non viene accolta bene dai leader del Tplf, i quali, infatti, ne rimangono fuori e si arroccano nel Tigray.

A settembre 2020, nonostante i divieti imposti dal premier Abiy, si svolgono le elezioni per il rinnovo delle istituzioni regionali nel Tigray, vinte, come facilmente previsto da tutti i media nazionali e internazionali, con ampio margine dal Tplf.

Il parlamento di Addis Abeba taglia i rapporti con l’esecutivo del Tigray, dichiarandolo illegittimo, e annuncia che da questo momento in avanti avrà a che fare solo con le strutture amministrative locali (comuni, amministrazioni distrettuali, ecc.) per mantenere «i servizi di base» a favore della popolazione.

La goccia che fa traboccare il vaso è l’occupazione di una base militare dell’esercito federale da parte delle milizie del Tplf. È guerra.

Conflitto breve e feroce

© GCIS / Kopano Tlape

Come tutti i conflitti civili, anche quello in Tigray è durissimo, non solo per i combattenti, ma anche per la popolazione civile.

«La situazione era già drammatica prima della guerra – spiega Fessaha Alganesh, dottoressa italoeritrea, da anni attiva nell’aiuto agli eritrei ospitati nei campi profughi del Tigray -, con l’invasione delle locuste, i campi distrutti, la carenza di cibo, l’epidemia di Covid-19. A queste piaghe bibliche, si sono aggiunti i combattimenti sul terreno e i bombardamenti dal cielo».

Presto si diffondono notizie di stragi. A Mai Kadra, il 9 novembre, sembra che siano uccise decine di persone di etnia amhara. Nella città di Axum, che gli ortodossi etiopi considerano santa perché lì sarebbe conservata l’Arca dell’Alleanza, è segnalata una strage di centinaia di Tigrini che avrebbero impedito l’accesso ai luoghi santi da parte delle milizie. Diverse sono poi le segnalazioni di incidenti, inclusi attacchi di artiglieria su aree popolate, attacchi deliberati ai civili, esecuzioni extragiudiziali e saccheggi diffusi.

Non si conosce l’esatto numero dei morti in combattimento. Si sa però che 950mila civili sono costretti ad abbandonare le proprie case e i propri villaggi.

Migliaia di Tigrini fuggono in Sudan per cercare rifugio dalle bombe e dalle violenze. «Ho parlato con una donna che è riuscita ad arrivare in un campo profughi sudanese – continua Alganesh -. Mi ha detto che quando sono iniziati i bombardamenti intorno al suo villaggio, presa dalla paura, si è caricata il figlio più piccolo in spalla e ha preso per mano quello più grande. Ha percorso, senza nulla da mangiare, decine di chilometri per cercare un rifugio sicuro. È drammatico quanto sta succedendo. I civili fanno fatica a capire che senso abbia questa guerra».

Questa situazione impedisce l’accesso degli operatori umanitari, cosa che rende impossibile verificare sul campo tutte le denunce di violazioni dei diritti umani.

«Se i civili sono stati deliberatamente uccisi da una o più parti in conflitto, queste uccisioni costituiscono crimini di guerra. Ci sarà bisogno di indagini indipendenti, imparziali, approfondite e trasparenti per stabilire la responsabilità e garantire la giustizia», dichiara la responsabile delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet, che descrive gli incidenti «strazianti» e «spaventosi».

In un mese, l’esercito federale di Addis Abeba, coadiuvato dalle milizie amhara, invade tutta la regione.

Analisti militari accusano l’Eritrea di essere scesa in campo. Il governo di Asmara, che nel 2018 ha siglato un accordo di pace con Addis Abeba, avrebbe accettato volentieri di sostenere l’esercito etiope per vendicarsi di quella dirigenza tigrina che per una ventina di anni gli si era contrapposta.

A puntare il dito contro l’Eritrea sono soprattutto gli Stati Uniti. Grazie a immagini satellitari, comunicazioni intercettate e numerosi report, gli Usa avrebbero raccolto le prove del coinvolgimento dei soldati di Isaias Afewerki. Tra i loro reparti ci sarebbero anche numerosi somali che Mogadiscio aveva inviato ad addestrarsi nei campi militari eritrei e che si sarebbero trovati a combattere contro i Tigrini.

In Somalia il caso è sollevato in parlamento, ma il governo del presidente Mohamed Abdullahi Mohamed Farmaajo non offre risposte convincenti e, al momento, si sa solo che alcuni militari di Mogadiscio sono morti (anche se le autorità affermano che sono morti durante l’addestramento).

Quella che sembra una vittoria semplice, però, potrebbe trasformarsi in una sorta di Vietnam per gli etiopi. Le forze del Tigray hanno ripiegato sulle montagne. Si sono rifugiate in una regione che conoscono bene, dove per anni hanno combattuto contro il regime di Menghistu e dove, si dice, abbiano sempre tenuto in efficienza, e ben forniti di armi, alcuni rifugi.

Il Tigray oggi

«A Macallè la situazione sembra tranquilla, apparentemente pacifica. Non si vedono poliziotti per strada. Ci sono solo alcuni agenti della polizia federale nella stazione principale e nelle vie principali. Le strade sono pattugliate da soldati armati che si muovono su veicoli equipaggiati con mitragliatrici. Ci sono alcuni posti di blocco in punti strategici della città, come i valichi. L’elettricità arriva nelle case, i telefoni funzionano, ma non ci sono collegamenti Internet. Il cibo è disponibile, il sistema bancario funziona, i prezzi sembrano normali». Sono queste le impressioni di un testimone, rientrato da poco dal Tigray e che vuole mantenere l’anonimato. Le sue parole trasmettono un’immagine tranquilla della capitale del Tigray, ma la realtà pare più complessa. «Le persone – continua la nostra fonte – sono caute, alcune non vogliono uscire di casa, non vogliono essere chiamate, altre sono traumatizzate. Le donne hanno paura a uscire perché temono di essere violentate. Tutti raccontano storie orribili dei giorni in cui, a novembre, la capitale del Tigray è stata al centro dei combattimenti».

La nostra fonte conferma che gli scontri sul campo non sono terminati, e che i miliziani del Tplf stanno continuando a combattere sulle montagne. «Abbiamo udito spari di artiglieria pesante – ricorda -. Apparentemente erano lontani, ma erano talmente forti che li abbiamo sentiti all’interno della nostra abitazione con porte e finestre chiuse. La salva è durata per circa 10-15 minuti poi è finita all’improvviso com’era iniziata».

Da più parti si segnala la presenza di soldati eritrei, somali, emiratini, miliziani amhara. La nostra fonte non ha visto di persona i militari di Asmara, né quelli somali o emiratini, ma ha raccolto testimonianze sulla loro presenza. «Da quanto mi hanno raccontato – osserva la nostra fonte -, gli eritrei avrebbero annesso una striscia di confine settentrionale a Nord di Adigrat. Gli eritrei sono temuti per la crudeltà e i saccheggi. Mi hanno raccontato che spesso ucciderebbero civili innocenti vendicandosi per le perdite subite durante i combattimenti».

La nostra fonte ha raccolto testimonianze anche sui miliziani di etnia amhara, sui somali e sugli emiratini. «Secondo quanto mi hanno detto le persone del posto – continua -, anche i miliziani amhara saccheggerebbero il territorio. Per quanto riguarda i somali, sono stati visti da testimoni oculari nelle loro uniformi vicino a Macallè. Farebbero parte di quei reparti che erano stati inviati in Eritrea per addestrarsi e si dice siano stati impiegati per combattere nel Tigray. Gli Emirati arabi uniti invece avrebbero schierato propri droni facendoli decollare dalla loro base in Eritrea, anche se la loro presenza è stata denunciata solo dai media vicini al Tplf».

Un sopravvissuto del massacro di Mai Kadra, il 9 novembre 2020. / Photo by EDUARDO SOTERAS / AFP

Quale futuro?

Quello in Tigray è stato un conflitto locale che avrà profonde ricadute a livello nazionale.

La sconfitta del Tplf ha (al momento) messo la sordina a un forte movimento di fronda che minacciava direttamente il potere di Abiy Ahmed. In questo senso, la sconfitta invia un messaggio ad altre importanti forze etnonazionaliste, come l’Oromo liberation front, e quelle che hanno destabilizzato la tormentata regione di Benishangul-Gumuz.

L’allontanamento del Tplf dalla politica nazionale può inoltre essere visto, come è scritto in uno studio elaborato per Ispi da Aleksi Ylönen, del Center for international studies di Lisbona, come una mossa «per promuovere l’unità e l’armonia etnica», portando «a una ripresa della popolarità e alla fiducia in un progetto nazionale comune».

Rimuovere il Tplf da un ruolo preminente nella politica e nell’economia nazionali e garantire che non riprenderà il potere nel processo di liberalizzazione economica, è scritto nell’analisi di Ylönen, «sembra essere stato cruciale nei calcoli dell’amministrazione Abiy», perché favorirebbe «una graduale apertura dell’economia» rispetto alla visione localista dei Tigrini.

Il premier dovrà però ora pagare un prezzo elevato per il sostegno ricevuto da Asmara e dalle milizie amhara. Molto probabilmente alle truppe eritree sarà concesso il permesso di occupare quelle aree nel Tigray assegnate all’Eritrea nella decisione della Commissione per i confini Eritrea-Etiopia del 2002 (al termine della guerra del 1998-2000). A loro volta le milizie amhara potranno riprendere il controllo delle terre che erano state ritenute rubate durante il governo del Tplf.

Enrico Casale