NIGERIA – Meno petrolio più pane quotidiano

Paese popoloso e corrotto. Acuti i contrasti
fra nord musulmano e sud cristiano,
con 28 anni di dittatura militare, 250 etnie
e 2 milioni di barili di petrolio al giorno.
E l’agricoltura? Potrebbe essere la salvezza economica, a certe condizioni.
Nel frattempo tutti attendono il 29 maggio.
Sarà la svolta democratica?

Le cose non vanno affatto bene in Negeria. La situazione sociopolitica è peggiorata, allorché troppi nigeriani importanti hanno abbandonato «la tradizione viva» per interessi materiali, che però non hanno recato alcun beneficio al popolo; anzi, hanno accresciuto la povertà e fomentato la guerra… Oggi, per avere pace nel nostro bello e ricco paese, dobbiamo ritrovare le radici culturali.
A tutti i nigeriani, in patria e all’estero, chiediamo di rieducarsi al patrimonio culturale. Ma facciamo appello anche all’Occidente, perché fermi la vendita di armi ai paesi africani e vengano piuttosto venduti trattori e strumenti agricoli.
L’economia nigeriana è in ginocchio a causa della dittatura (28 anni) e della mentalità egoistica di numerosi individui facoltosi, che non comprendono il valore dello sviluppo agricolo del paese. Ritrovare le nostre radici significa «riscoprire la terra»: con criteri modei, scientifici. Oggi i nigeriani devono svegliarsi, al fine di nutrire i loro concittadini.
Avevamo la luce. Ma l’abbiamo spenta. Il buon Dio ci aiuti a riaccenderla, prima dell’anno 2000.
UN POPOLO DI CONTADINI
La Nigeria, con circa 120 milioni di abitanti, è un paese fortemente agricolo. Ancora nel 1990 – rileva lo studioso Tijani – il 75% dei nigeriani viveva in aree rurali… I contadini locali realizzano il 95% della produzione agricola nazionale.
Le attività iniziano con la stagione delle piogge: in marzo-aprile nel sud e maggio-giugno nel nord. Le coltivazioni si praticano su appezzamenti inferiori a due ettari.
Ad eccezione di alcuni gruppi di contadini, legati ad istituti di ricerca scientifica, la maggioranza degli agricoltori è analfabeta. Bankole Balogun, in «I mezzi di comunicazione e le crisi di cibo» (1990), sottolinea: in caso di scarsa produttività, la mancanza d’informazione aggrava la situazione; è comune la consapevolezza che il raccolto è più abbondante nelle fattorie di ricerca che nei campi privati, anche quando si ricorre alla stessa semente.
Però alcune modee tecniche di produzione, usate nelle grandi aziende, non sono disponibili per il contadino comune o non sono da lui usate propriamente. Pertanto si esige un efficiente scambio d’informazione tra contadini e ricercatori-rappresentanti del governo: questo per migliorare la produttività e conservare i beni agricoli.
Zappa e coltellaccio
In Nigeria non sono mancati, da parte del governo, appelli alla «Rivoluzione verde» e all’«Operazione nutrimento del paese» (Opn), foendo anche strumenti scientifici e meccanici adeguati. Però, stranamente, l’Opn fu lanciata nel 1976 dal capo dello stato, il generale Olusegun Obasanjo, con… la zappa! Quello era il tempo in cui la Nigeria si inebriava del suo petrolio e, di conseguenza, importava moltissimi generi alimentari. Così l’«Operazione nutrimento» morì appena nata, nonostante l’uso di Obasanjo della zappa quale strumento d’identificazione psicologica con le masse popolari.
Ironia della sorte, 20 anni dopo, in Nigeria la zappa è ancora l’utensile più usato nella produzione agricola: e, con la zappa, il coltellaccio. Zappa e coltellaccio sono i nostri «marchi di fabbrica» agricoli.
Negli Stati Uniti e in Israele la popolazione impiegata in attività agricole non supera il 4%; tuttavia la produzione è abbondante e di qualità, non solo per il consumo interno, ma anche per l’esportazione. Ebbene: quale potrebbe essere il risultato in Nigeria, dove il 75% degli abitanti lavora la terra?
Le università, gli istituti di ricerca rurale e i responsabili del bacino del fiume Niger stanno introducendo tecniche modee nell’agricoltura e nell’allevamento, al fine di produrre più cibo e provvedere materia prima alle industrie; ma la loro azione è ancora molto isolata. E noi continuiamo a dipendere dalle importazioni alimentari. Il 90% del reddito nazionale annuale si basa sulla produzione di petrolio greggio.

ALCUNI PROBLEMI
Se non si supera l’«ubricatura» del petrolio, la crisi alimentare nigeriana aumenterà, sia per problemi interni che estei. Ne elenchiamo alcuni.
Cambiamenti climatici mondiali. L’inquinamento del pianeta sta modificando il clima mondiale, con conseguenze sfavorevoli alla regolarità delle piogge. Però tanti contadini hanno poca o nessuna conoscenza delle previsioni del tempo. Ne conseguono seminagioni inutili e, quindi, spreco di risorse.
Bassi raccolti. Numerosi agricoltori dispongono di nozioni rudimentali circa lo sfruttamento della terra. Il medesimo appezzamento è soggetto, nel corso degli anni, alla monocoltura, senza la necessaria rotazione di messi né «soste». E i raccolti sono poveri. La situazione si aggrava con il diboscamento selvaggio e i fertilizzanti errati, che distruggono l’ecosistema. I contadini ricorrono quasi esclusivamente a concimi industriali, trascurando quelli naturali… Un po’ d’informazione favorirebbe anche gli allevatori, il cui bestiame viene decimato dalle malattie.
Conservazione dei prodotti. Ananas, manghi, pomodori, banane, noci di cola, ecc. marciscono al termine di ogni raccolta. I silos sono molto fuori mano per i contadini e, paradossalmente, sono dislocati nei centri urbani. Per di più, molti centri di produzione e raccolta non sono serviti da buone strade.
Leggi di mercato. Queste hanno avuto un impatto negativo su molti produttori. Avidi intermediari hanno accresciuto le difficoltà nei processi di compravendita e distribuzione dei beni agricoli. I prezzi sono soggetti a «tira e molla». Così tanti contadini sono isolati e passivi guardiani dei mercati locali… e non formano cornoperative, che potrebbero consolidare i prezzi e le vendite.

RUOLO DELL’INFORMAZIONE
Questi ed altri problemi dovrebbero essere affrontati e risolti anche attraverso un’informazione corretta. Ad esempio: rendendo noti gli effetti benefici del rimboschimento, s’incoraggia a praticarlo e si determinano anche cambiamenti climatici positivi.
La coltivazione di orti è un altro settore, che merita maggiore sostegno. Inoltre la ricerca e scoperta di acque sotterranee (come è avvenuto in India) potrebbero essere praticate su larga scala anche nelle nostre aree rurali.
L’enfasi deve essere posta sull’agricoltura mista (coltivazione e allevamento), con esami del suolo per verificarne il grado di acidità e alcalinità, la cui conoscenza scongiurerebbero l’errato uso di fertilizzanti.
Esempi agricoli da imitare sono quelli di Israele (deserto del Negev), Botswana, Camerun, Etiopia e Ciad.

Conclusione: la ricchezza di un paese non può prescindere dalla produzione agricola. Mashood Abiola, nel suo «La politica agricola ideale» (1990), lo sosteneva apertamente. In Nigeria non si devono ignorare i milioni di agricoltori poveri che, nonostante tutto, lavorano la terra e foiscono alle industrie tante materie prime.

TROPPE STELLE MILITARI

NIGERIA: così chiamarono gli inglesi l’ultimo tratto del bacino del possente fiume Niger, prima di morire nel Golfo di Guinea. Nell’antichità vi prosperarono stati e imperi. Al presente, fra le circa 250 etnie, emergono gli haussa-fulani, i yoruba e gli ibo. Il loro rapporto è conflittivo, specie fra le popolazioni musulmane (nord) e cristiane (sud).
Nel campo letterario sono significative le produzioni in lingua haussa e i musei di Lagos e Ife conservano opere d’arte preziose per lo studio delle civiltà. Senza scordare Wole Soyinka, premio Nobel per la letteratura nel 1986 e condannato a morte dal regime militare nel 1997, né lo scrittore Ken Saro-Wiwa, impiccato dallo stesso regime nel 1995, perché difendeva gli ogoni, minacciati nella sopravvivenza dalla multinazionale anglo-olandese Shell. Il petrolio è «il pomo della discordia» in tutta la nazione.

p 1960: il 1° ottobre la Nigeria diventa indipendente come stato del «Commonwealth» e, tre anni dopo, nasce la repubblica federale.
p 1966: date le tensioni politico-tribali, i militari insorgono con due colpi di stato. Nel 1966 il generale Ironsi, ibo, cerca di abolire lo stato federale; vi si oppone il generale Yakubu Gown, haussa. Gli ibo, con Odumegwu Ojukwu, proclamano la secessione e fondano la repubblica del Biafra. È la guerra civile, con due milioni di morti (soprattutto ibo) e popolazioni ridotte alla fame.
p 1970: il 15 gennaio il Biafra capitola. Gown ripristina lo statuto federale.
p 1975: altro colpo di stato con il generale Mohammed Murtala, ucciso l’anno successivo. Il potere è del generale Olusegun Obasanjo, che nel 1978 lo consegna ai civili: presidente Shehu Shagari.
p 1983: crisi del petrolio ed espulsione di 2 milioni di stranieri, soprattutto del Togo e Ghana.
p 1984: colpo di stato che porta alla ribalta il generale Mohammed Buhari.
p 1985: il potere passa al generale Ibrahim Babangida, dopo (ovviamente!) un colpo di stato. Nel nord si scatenano rivolte di fondamentalisti islamici. Gravi i danni.
p 1990: colpo di stato, represso nel sangue. Babangida rimane in sella. Nel nord islamico gli estremisti scendono in piazza: 200 morti (22 aprile 1991).
p 1993: Babangida indice le elezioni, vinte da Mashood Abiola. Il generale lo incarcera, perché è… yoruba, mentre il governo spetta agli haussa-fulani, al potere dagli anni ‘60.
p 1994: ennesimo colpo di stato e il 19 novembre il governo civile viene licenziato. Presidente-dittatore è Sani Abacha.
p 1998: l’8 giugno il generale Abacha muore d’infarto (secondo la versione ufficiale) e, un mese dopo, la stessa sorte tocca allo scarcerato Abiola. Il potere è in mano al generale Abdusalam Abubakar. Questi, però, annuncia libere elezioni, per consegnare il paese ad un presidente civile il prossimo 29 maggio.

L a Nigeria conta al potere gli stessi militari che l’hanno strapazzata per 28 dei suoi 39 anni d’indipendenza. Ma oggi, in attesa del 29 maggio, splende «un raggio di speranza», scrivono i vescovi cattolici (1). Ma potrebbe essere lo «stesso vino vecchio in bottiglie nuove». In vista delle elezioni, l’episcopato ammonisce: «È criminale comprare o vendere voti». I nigeriani devono vigilare per non essere manipolati da quanti fomentano fazioni tribalitiche.
Sotto il profilo economico, si raccomanda di variare l’uso delle risorse: la Nigeria non deve dipendere solo dal petrolio, trascurando l’agricoltura. Tuttavia, anche nel settore energetico, la situazione non è rosea. «La corruzione nella nostra società – scrivono ancora i vescovi – si traduce in una perenne scarsità di combustibile. È penoso che un paese, ai primi posti nel mondo per la produzione di greggio, non soddisfi i bisogni primari del suo popolo». La corruzione, inoltre, è responsabile dei gravi disservizi riguardanti l’acqua, le strade, i telefoni e le poste.
Ben vengano, allora, le nuove elezioni. Ma siano democratiche. E i vescovi, dopo aver ricordato l’urgenza della riconciliazione nazionale, invitano tutti i nigeriani «a costruire insieme una cultura democratica, indispensabile per assicurare una democrazia stabile».
Francesco Beardi

(1) «Un raggio di speranza» (comunicato dei vescovi cattolici della Nigeria, Ibadan 7-12 settembre 1998).

John Izuegbu




BENIN – Sguardo d’amore

Nulla è impossibile per chi sa guardare gli altri
in modo diverso, con simpatia e amore.
È il succo di questa piccola vicenda:
una delle tante che costellano ancora (per fortuna!)
il nostro mondo.

Il sole splende forte e nitido nel cielo sereno di un piccolo angolo d’Africa. Alle sette del mattino ci sono già 30 gradi, la stagione delle piogge è in ritardo. Anche qui gli effetti nefasti del Niño si fanno sentire, con tutto il loro terribile carico: da mesi non scende una goccia di pioggia, la terra è secca, arida; manca la corrente elettrica da molte settimane; l’acqua è razionata; gli alberi di mango, papaia e banana non donano che poveri frutti rinsecchiti; le epidemie di meningite, tifo e molte malattie infettive si susseguono senza soluzione di continuità, abbattendosi su migliaia di uomini, donne e, soprattutto, bambini, già deboli e vulnerabili a causa di malnutrizione e povertà.
Eppure, per alcuni di questi bambini, oggi è un giorno meraviglioso, una benedizione del cielo. Sì, perché nel piccolo villaggio di Abomey-Calavi, in Benin, è arrivato il momento di inaugurare la casa «Sguardo d’amore», che ospiterà inizialmente una cinquantina di orfanelli: piccole creature deformi o semplicemente abbandonate, a causa di ataviche credenze ancora dure a morire, in questo lontano angolo di mondo.
UN AVVENIMENTO TERRIBILE
E pensare che questa bella storia è incominciata 6 anni fa, da un tragico fatto accaduto in un villaggio non lontano e non dissimile da quello di Abomey-Calavi.
Fu un mattino funesto e spaventoso per la gente del villaggio assistere al parto di una loro donna (perché il villaggio in Africa è la famiglia: tutto viene vissuto e condiviso collettivamente) e vedee con sgomento e stupore il prodotto mostruoso: due gemelle siamesi unite per il tronco.
Una creatura simile alle figure delle carte da gioco, con due teste, un paio di braccia e gambe ciascuna, ma un unico ventre: un unico organo riproduttore. Per il féticheur, lo sciamano del villaggio, non c’erano dubbi: «il mostro» sarebbe stato fonte sicura di sciagure per tutto il villaggio, se non lo si fosse soppresso quanto prima.
La madre, in un disperato atto di pietà, disse che ci avrebbe pensato lei stessa. Così, nottetempo, avvolse in un fagotto le sue creature e le portò lontano, in un altro villaggio. E qui la Provvidenza guidò, dopo qualche mese, un giovane medico beninese che, compiuti i suoi studi grazie agli aiuti di alcuni enti religiosi e laici, era da poco tornato nella sua terra per mettere al servizio della gente le sue capacità mediche.
Senza esitazione le bimbe furono portate al sicuro in un centro d’accoglienza, fondato dalle suore della congregazione «Figlie del cuore di Maria».
La Provvidenza continuò a guidare i primi difficili passi del cammino di Tayé e Kegnidé (questi i nomi delle due gemelle) con la presenza di alcuni missionari laici, appartenenti a un piccolo gruppo missionario di Merano (cfr. Missioni Consolata, marzo 1998). Questi le portarono in Italia nel disperato tentativo di salvarle.
Dopo tre mesi di esami, analisi mediche e studi al computer, dopo esitazioni e dubbi sfociati anche nella dolorosa ipotesi di salvae una, condannando l’altra, il 29 marzo 1993 un’équipe di 24 chirurghi e 8 anestesisti, guidata dal prof. Guglielmi di Padova, eseguì un intervento chirurgico durato ben 24 ore in cui si lavorò per dividere e salvare tutte e due le creature.
L’intervento riuscì, anche se non in modo risolutivo; molti erano ancora i problemi delle due piccole, come gli organi da completare e ricreare. Il 15 dicembre dello stesso anno venne eseguito un secondo intervento. Le bimbe incredibilmente risposero bene alle cure e, alla fine di aprile 1994, furono pronte per tornare nella loro terra, a una vita normale.
Ma quando tutto sembrava diventare sereno, il destino riservava loro ancora una brutta sorpresa.
UN REGALO DI NATALE
Alpidio Balbo del «Gruppo missionario di Merano» e la sua decisa signora Carmen riportarono al villaggio natale le bimbe, finalmente divise, ma il villaggio le rifiutò ostinatamente, minacciandole di morte.
Che fare a questo punto?
Il centro d’accoglienza delle «Figlie del cuore di Maria» prima e le suore di Madre Teresa di Calcutta, poi, si presero nuovamente cura delle piccole gemelline che, sebbene crescessero vivaci e allegre, avevano ancora bisogno di tante cure e affetto.
Il tempo passa. Siamo alla vigilia del Natale del 1995. Con un filmato girato dal signor Balbo, la storia delle gemelle viene raccontata anche in televisione. Il «caso» vuole che una famiglia italiana, residente a Monte Carlo, ne venga a conoscenza e accolga l’invito del «Gruppo missionario di Merano» per una fondazione che possa prendersi cura di queste bimbe e di tanti altri piccoli sfortunati.
Grazie alla generosità di questa famiglia, operante nel riserbo, proprio durante le feste natalizie del 1995 iniziano i lavori per la costruzione di una casa d’accoglienza per bimbi abbandonati.
Molte sono le forze che la stessa Africa mette in moto in una gara di generosità. Il medico che tre anni prima aveva salvato le gemelline da morte certa, in collaborazione con alcuni medici, infermieri e maestre d’asilo locali, il gruppo di Merano, i volontari dell’Avo di Padova e i missionari… tessono le fila per una fondazione seria: solide fondamenta, regole semplici e chiare permetteranno a questo progetto non solo di nascere, ma di avere continuità, affinché la sabbia del deserto non ricopra tutto ciò che un impeto di amore di alcuni uomini ha creato.

Siamo tornati sotto il sole del 13 aprile 1998. Sono le 11 del mattino e il caldo si è fatto torrido; ma ciò non toglie nulla al gentile «sguardo d’amore» di tante piccole creature, mentre assistono alla benedizione dell’arcivescovo di Cotonou, mons. De Souza. Si inaugura questa casa, completa di stanze, docce, servizi, un’infermeria e un giardino-giochi.
Quella che agli occhi degli uomini era una disgrazia si è trasformata in grazia agli occhi di Dio. Il fatto insegna che basta «uno sguardo d’amore parte di tutti perché il mondo sia salvato e viva la pace»: come recita la targa di legno appesa all’ingresso di questa piccola nuova casa.
Buona fortuna, Regard d’amour!

(*) Gianni Martinetto è medico. Lavora con il gruppo missionario di Merano che da quattro anni opera in Africa Occidentale.

Gianni Martinetto




MOZAMBICO – Dio è bello

Da oltre 20 anni padre Giuseppe Frizzi mette in atto varie esperienze per incarnare il messaggio evangelico nella cultura macua.
Mediante il «Centro di studi macua»valorizza le espressioni di arte e bellezza che Dio ha seminato
in questo popolo.
E sogna in grande: da questa scuola, un giorno,usciranno teologi e filosofi che esprimeranno la fede e il pensiero con concetti e categorie mentali della cultura locale.

La missione di Maua comprende cinque parrocchie, con circa 165 piccole comunità, ognuna delle quali ha i propri responsabili della liturgia, catechesi e attività caritative. Questi si radunano una volta al mese nel consiglio parrocchiale e frequentano corsi di formazione religiosa durante la stagione secca.
La vita cristiana continua a maturare, grazie alla scelta fatta da decenni dalla chiesa del Mozambico: le piccole comunità cristiane, alle quali viene data fiducia e affidato l’esercizio di tutti i servizi ecclesiali, eccetto quelli specifici del sacerdote. In tale decentralizzazione, è anche compito del sacerdote preparare e formare i responsabili delle comunità e fornire loro strumenti liturgici e catechetici appropriati.
Il metodo di Dio
L’evangelizzazione della popolazione macua parte da una certezza: Dio stesso si è inculturato in essa, prima dell’arrivo dei missionari, seminando principi di moralità e religiosità, che costituiscono l’essenza della cultura di ogni popolo. Di tale religiosità è necessario scoprire i fondamenti filosofici e teologici, i quali, convalidati e illuminati dal vangelo, non possono non essere presi in positiva considerazione per una vera e autentica evangelizzazione.
Se Dio stesso ci precede, perché non approfittare della sua metodologia, facendola propria e portandola a maturazione piena? Dio è missione; anzi, è «la Missione» stessa. Perciò la chiesa «va in missione» mettendosi al servizio di tale «Missione» anticipatamente programmata. Senza questo atteggiamento di estrema obbedienza ai passi e segni di Dio nella storia salvifica di un popolo, si corre il rischio, denunciato da Gamaliele, di far guerra a Dio e ai suoi progetti (cfr. Atti 5,39).
Ciò implica che anche il destinatario del vangelo ha qualcosa da dire all’evangelizzatore; anzi, il primo ad avere la parola di annuncio dovrebbe essere proprio l’evangelizzando. Non esiste, in definitiva, un’evangelizzazione a senso unico: evangelizzando ed evangelizzatore hanno specifici messaggi teologici da annunciare e testimoniare. Tali messaggi implicano sempre un processo di conversione «cardiaca», cioè un fluire di sangue arterioso e venoso, un dare e ricevere costante: convertire, ma anche convertirsi.
Esperienze pastorali
Negli ultimi anni, a Maua abbiamo avviato varie esperienze pastorali; alcune sono ancora allo stato sperimentale; altre sono ormai collaudate. L’uso della lingua matea, per esempio, di canti, danze e strumenti locali, sta dando alla liturgia connotazioni di festività e intensa partecipazione tipicamente africane. Nella catechesi si rivela molto positivo il confronto del messaggio evangelico con il contenuto dei proverbi macua. Nell’ambito dei simboli, la gazzella, animale ancestrale, sinonimo di innocenza, forza curatrice e redentrice, si presta perfettamente per significare l’azione salvifica di Gesù.
La pubblicazione del Nuovo Testamento e del Libro dei salmi in lingua macua costituisce un altro passo importante sulla via dell’inculturazione e un’esperienza di cui trarranno vantaggio non solo le comunità di Maua, ma anche le altre parrocchie della regione.
Il bello
a servizio del vangelo
Più si studia la lingua, più si avverte l’esigenza di approfondire gli altri elementi che costituiscono una cultura: oltre alla letteratura, si devono tenere presenti le espressioni d’arte, come architettura, pittura, scultura e musica.
A questo scopo è nata la «Scuola d’arte» di Nipepe, dove sono state studiate e attuate varie esperienze che hanno riscosso un’accoglienza entusiasta tra la gente del luogo e ammirazione dai visitatori.
Architettura: in generale i macua usano solo blocchi di fango seccati al sole e decorano le pareti alternando i colori delle argille locali con effetti cromatici particolari. Con tale sistema costruiamo chiese e cappelle. È un metodo ecologico ed economico, perché usa i mezzi reperibili in loco.
Scultura: si diceva che il macua non è portato a scolpire. Posso testimoniare, invece, che ha talento anche in questo settore. La scultura macua è forte, robusta, monumentale, massiva, sintetica; ricorda il nostro romanico, in contrasto con quella dei maconde, più decorativa, descrittiva e leziosa, vicina al gotico.
Molto originali sono i crocifissi della nostra scuola d’arte: croce e crocifisso scaturiscono dallo stesso tronco; la figura del Cristo crocifisso, inoltre, è modellata sulla sagoma del tronco prescelto. Ciò crea una grande varietà di realizzazioni scultoree, oltre a rendere più facile la percezione di certe simbologie latenti e patenti della theologia crucis.
Pittura: a prima vista, si ha l’impressione di trovarsi di fronte all’arte modea, imitazione dell’occidente. Eppure si tratta di pittori autodidatti, che usano linguaggi vari, cubici e astratti, per intuizione e inclinazione istintiva; non hanno nulla da spartire con l’avanguardismo e anticonformismo dell’arte modea occidentale.
Molti disegni sono stati riprodotti nella pubblicazione del Nuovo Testamento. Ora stiamo tentando di creare una lettura biblica e uno studio catechetico visualizzati, ambientati nell’orizzonte vitale macua.
Musica: anch’essa è molto robusta, marcata dal ritmo prodotto da vari tipi di tamburi e dalle rispettive figure di danza. Alcuni dicono che è poco melodica e abbastanza monotona; eppure chi la studia e l’ascolta con attenzione può scoprire inebrianti varietà e ricchezze ritmiche.
Tali varietà e ricchezze riescono a esprimere tutte le dimensioni religiose e profane della cultura locale. Feste, cure, iniziazioni… sono sempre scandite dal suono dei rispettivi ritmi e testi. Il macua educa, si forma, cura e si cura danzando e cantando. È una musica che si presta, quindi, all’uso liturgico e catechetico e dovrebbe essere sfruttata con maggiore coraggio.
Anche in questo campo abbiamo fatto passi significativi: i 741 inni pubblicati nel libro delle Preghiere e canti costituiscono un catechismo cantato; ma siamo solo all’inizio nell’uso liturgico e catechetico dei ritmi macua.
Il senso del bello che Dio ha profuso nelle varie manifestazioni artistiche del popolo macua viene così inserito nel processo di evangelizzazione: mentre penetra più profondamente nella cultura, il messaggio evangelico costituisce uno stimolo a cogliere quei linguaggi palesi o latenti che la nuova fede scopre e provoca nel cuore delle giovani comunità.
Tanti canti nuovi che abbiamo raccolto mostrano che una teologia africana informale sta germinando e merita rispetto e attenzione. Cosa sarebbero le lettere di san Paolo senza la preziosità di certi inni, creati e cantati nelle prime comunità? Grande merito di Paolo è l’avee capito la bellezza, dando loro risonanza e consistenza teologica.
I sogni
Ho ancora altri sogni nel cassetto: completare la traduzione e pubblicazione di tutta la bibbia in lingua macua; far sì che il metodo educativo bilingue, usato nelle nostre scuole parrocchiali, venga approvato e adottato regolarmente a livello nazionale; dedicare maggiore attenzione al mondo delle cure tradizionali: questo servizio, nei primi secoli della chiesa, era parte integrante dell’evangelizzazione.
Il sogno più ambizioso si sta realizzando con l’incipiente «Centro di studi macua». Attualmente esso è impegnato in un lavoro retrospettivo: scoprire, evidenziare, analizzare le varie manifestazioni della cultura locale: letteratura orale, scultura, pittura, musica, medicina… L’ideale è far sì che tale centro diventi un laboratorio che promuova una cultura macua viva e creativa, attualizzata e attualizzante.
In altre parole, come c’è già un’architettura, scultura, pittura, musica, liturgia e catechesi, perché non promuovere anche una letteratura e, soprattutto, una filosofia e teologia macua, espresse con i propri concetti? Quindici anni fa, si rideva di fronte alla proposta d’impartire l’insegnamento scolastico nella lingua matea; oggi è un imperativo. Perché non dovrebbe essere possibile filosofare e teologare in macua?
Due constatazioni paradossali: la principale difficoltà di chi, in Mozambico, termina gli studi filosofici e teologici nel seminario maggiore è costituita dall’incapacità di comunicare al popolo cristiano le nozioni teologiche apprese, usando terminologie incomprensibili che, a volte, soffocano quella teologia informale di base che la comunità formula quasi inconsciamente con i canti, la predicazione, la condivisione della parola di Dio.
Dall’altra parte, nel continente africano, non mancano teologi e teologhe autoctoni; ma riflettono e scrivono quasi esclusivamente in lingue europee, quelle della «pura ragione» e non del «cuore»; lingue che gli africani possono conoscere, ma intendono superficialmente. Il mio sogno s’infrange tra questi scogli.
La chiesa in Africa è famiglia, afferma il Sinodo africano. Questa famiglia ha bisogno di potersi esprimere con la lingua e categorie che le appartengono, ma che sono state soppresse e forzatamente rimosse dalle circostanze storico-politiche. La restituzione di tale linguaggio mi sembra un’utopia più che giustificata.

Giuseppe Frizzi




KENYA – Tanta fede e nervi saldi

Sono in Kenya per la quarta volta; la prima come «giornalista» di Missioni Consolata. Dal lago Turkana all’Oceano Indiano, passando per le regioni di Meru, Kikuyu e Nairobi, ho incontrato missionari e missionarie impegnati allo spasimo, nonostante l’età, per sovvenire alle necessità e aspirazioni della gente; condiviso dolori e speranze;
sentito racconti di atrocità e miseria; visto comunità in piena fioritura di fede e vita cristiana; vissuto emozioni indimenticabili… Presento il tutto a puntate.

Alle 8.30 il piccolo Fok-ker decolla dall’aeroporto Windsor di Nairobi diretto a Maralal, dove avrà luogo il funerale di padre Luigi Andeni, ucciso da malviventi il 14 settembre ad Archer’s Post. Viaggio insieme a vari confratelli, due nipoti del defunto, mons. John Njue, presidente della Conferenza episcopale del Kenya, e il nunzio apostolico Giovanni Tonucci.
Traballiamo sopra una fitta coltre di nuvole; poi l’orizzonte si squarcia d’improvviso: la catena dell’Aberdare, a sinistra, sembra a portata di mano; a destra ammicca tra le nubi il massiccio del monte Kenya.
Dopo un’ora di volo, atterriamo su una pista fiancheggiata da zebre, mucche, capre, asini e pastori, avvolti in vesti scarlatte e armati di lance e bastoni. Ancora mezz’ora in Land Rover e arriviamo a Maralal. Il tempo di salutare qualche confratello e inizia il funerale: tre ore di commozione intensa e palpabile. Dentro e fuori la chiesa una folla traboccante segue riti e discorsi con attenzione, applaudendo i passaggi più toccanti e graffianti. Ne parlerò in una prossima puntata.
Alle due del pomeriggio sono di nuovo in Land Rover per raggiungere Loyangalani, da dove inizierà la mia visita al Kenya. Viaggio insieme a padre Lino Gallina, che rientra nella sua missione dopo le vacanze in Italia. Per 200 chilometri la strada sale e scende per pendii scoscesi e pietrosi; scossoni e sobbalzi mettono a dura prova la spina dorsale. Più che sul tracciato stradale e i panorami mozzafiato, l’attenzione si concentra sulle persone che incrociamo: fa un certo effetto vedere i pastori con perizoma scarlatto e sofisticati fucili a tracolla, al posto delle tradizionali lance e bastoni.
«Per difendere il bestiame dalle razzie dei predoni ngorokos – spiega padre Lino -, il governo ha concesso ai capi dei villaggi di tenere le armi. Da quel momento tutta la gente ha cominciato a comperare fucili dai mercanti somali e sudanesi, col risultato che turkana e samburu si sono armati fino ai denti. Nel 1996, durante la campagna elettorale, alcuni candidati al parlamento hanno alimentato le rivalità tra le varie etnie, sfociate in razzie e scontri feroci, con centinaia di morti e migliaia di persone in estrema povertà. Ora la situazione sembra calma; ma l’abbondanza di armi ha fomentato il banditismo: le missioni sono i bersagli preferiti; ma anche le strade del Marsabit sono a rischio per tutti, bianchi e neri, senza distinzione».
A parte un pizzico di apprensione, la strada massacrante, l’oscurità impenetrabile, il viaggio prosegue tranquillo. Alle dieci di notte arriviamo a destinazione. Il tempo di prendere un boccone, scambiarci qualche notizia e subito a letto. La notte si trasforma in un bagno turco: non sono trascorse 48 ore tra il fresco autunno torinese e gli oltre 30° in casa.

Mi alzo al canto degli uccelli, per godermi la brezza mattutina. Il cortile sembra coperto di brina gialla: sono i fiori caduti dalle acacie sotto l’impeto del vento. Alcuni bambini li raccolgono per darli in pasto alle caprette. Poetico, vero? Ma il termometro in saletta è bloccato sui 30 gradi.
Comincia la visita alle varie attività della missione, rifugiandomi il più possibile sotto l’ombra. Si avvicina una vecchia turkana per salutare padre Lino: rosicchia un grosso dattero. «Lo chiamiamo “arancia di Loyangalani” – spiega il padre sorridendo -; ma non è buono neppure per le capre».
Salutiamo suor Florinda: sta annaffiando l’orto. Ci mostra le piante di cetrioli: tanti fiori, ma niente frutti. Da 30 anni, padri e suore le stanno provando tutte per coltivare qualche verdura; ma non hanno ottenuto una sola foglia d’insalata. Il terreno e troppo acido e salato.
Sulla sponda del lago Turkana, Loyangalani è una piccola oasi in una immensa zona vulcanica. Tutto attorno sono pietre infuocate. Grazie a Dio, un bel vento spira giorno e notte, dal lago verso la montagna e viceversa, rendendo l’aria più respirabile, ma mettendo a dura prova il sistema nervoso di chi non è abituato. E per abituarsi occorrono tanta fede e nervi saldi.
Entriamo nel centro medico: oltre alle medicine, offre la possibilità di degenza per i casi gravi; per quelli disperati c’è un ospedale a quattro ore di Land Rover. Ogni settimana i due infermieri prestano servizio ambulante in 14 villaggi, per preparare ostetriche e insegnare igiene e pulizia.
Nonostante le precauzioni, un’epidemia di colera scoppiò nel luglio scorso. «Diagnosticati i primi casi – racconta padre Achille Da Ros -, telefonai subito ai Medici senza frontiere, che accorsero tempestivamente, curarono i malati e attivarono tutti i mezzi per bloccare l’epidemia: con una campagna a tappeto, tutti gli el molo, i più colpiti, e vari gruppi di turkana e samburu furono immersi in bagni disinfettanti, strigliati a dovere e ingozzati di medicine. Sono stati giorni cruciali, specie per suor Linda Hill, missionaria della Consolata, che ha vegliato i pazienti notte e giorno, fino all’esaurimento».
Accanto al dispensario, gruppi di bambini siedono sotto gli alberi; altri, aggrappati alla rete di recinzione, hanno gli occhi fissi su un enorme pentolone di polenta.
«La denutrizione infantile è un problema endemico a Loyangalani – spiega padre Lino -. Da uno studio fatto nel 1996, risultava che, su 600 bambini da zero a cinque anni, il 35% è denutrito; nei villaggi la percentuale era del 50%. Il problema si è aggravato negli ultimi due anni. Partiti i Medici senza frontiere, che hanno provveduto a superare l’emergenza, la missione continua la lotta contro la denutrizione, dando a 150 bambini un bicchiere di latte e un’abbondante porzione di polenta, integrata con proteine e vitamine».
A una quindicina di chilometri, altrettanti bambini el molo attendono di essere sfamati. Vi ha già provveduto padre Achille, partito con un altro pentolone di polenta.
Il pomeriggio, sotto una calura infeale, padre Achille mi fa visitare alcuni luoghi caratteristici: la valle dove è stato girato il film I monti della luna, varie sorgenti di acque diuretiche e lassative, immense distese di pietre nere e cocuzzoli ferrigni, con rari alberelli spinosi e scheletriti, selvaggiamente scorticati.
Ci fermiamo in riva al lago. Scuola, asilo, cappella e un rubinetto da cui scorre inutilmente acqua calda e pura: ecco quanto resta dei pittoreschi villaggi el molo di Komote e Laiyeni: spaventati dall’uccisione di un loro membro, gli abitanti hanno abbandonato gli accampamenti e si sono rifugiati tutti sull’isolotto antistante. «Mi sto dannando l’anima per convincerli a ritornare sulla terra ferma – racconta padre Achille -. L’isola è infestata dai coccodrilli. Senz’acqua potabile e in condizioni igieniche precarie, il colera potrebbe riesplodere da un momento all’altro».

È domenica: padre Achille è partito presto per Komote. Padre Lino celebra la messa nella chiesa parrocchiale per samburu e rendille; subito dopo quella per i turkana, i cui vestiti tradiscono estrema povertà. «Da sempre emarginati e sfruttati, oggi i turkana si sentono anche rifiutati dai samburu – spiega padre Lino -. Purtroppo tale tensione si riflette anche nella comunità cristiana; per questo abbiamo dovuto mettere due messe. Speriamo che tutto ritorni come prima».
Le tensioni etniche aumentano la povertà e l’incertezza del futuro. Il turismo dava lavoro a parecchie famiglie e stimolava l’artigianato: ora si vedono rari turisti mordi-e-fuggi. La pesca è crollata da quando l’Inghilterra ha sospeso le importazioni del pesce fresco e secco, in attesa di garanzie igieniche. L’allevamento del bestiame è sempre più difficile, a causa delle razzie e la scarsità di pascoli. I giovani, soprattutto, finite le elementari non sanno cosa fare: le scuole secondarie sono care e a centinaia di chilometri: continuare gli studi è un miraggio.
Bussando alle porte di varie organizzazioni, i missionari riescono a procurare qualche borsa di studio; fondi per attività di sopravvivenza. «Ci stiamo scervellando per trovare una soluzione che aiuti questa gente a camminare con le proprie gambe – confessa sconsolato padre Lino -, ma non ci riusciamo».
Il sole s’immerge nelle acque del lago, accendendo in cielo un immenso rogo fiammeggiante: di roseo, a Loyangalani, c’è solo il tramonto.

South Horr. Dalle prime luci del mattino, una fila di donne staziona davanti all’ufficio parrocchiale. Fino a sera ripetono lo stesso drammatico ritornello: «Padre, ho fame!».
«Quando mi siedo a tavola – racconta padre Egidio Pedenzini, parroco di South Horr -, mi si blocca lo stomaco, pensando a quelli che sono davanti alla porta. Spesso gli studenti delle secondarie mi dicono che non mangiano da tre giorni e ci credo».
Per convincermi, mi affida al catechista John, per una lunga camminata fuori del centro abitato, dove si sono rifugiate alcune famiglie scampate agli scontri tribali. Nella fuga hanno salvato il salvabile: una capretta scheletrita, qualche pentola ammaccata e i figli, naturalmente. Eppure c’è qualche segno di vita: lungo un torrente, che quest’anno non si è seccato, alcune famiglie hanno strappato qualche fazzoletto di terra alla boscaglia, vi hanno incanalato l’acqua per irrigare fagioli e granturco. Una novità per i samburu: pastori per tradizione, si dedicano all’agricoltura.
Il pomeriggio padre Egidio mi porta in macchina a vedere un’altra parte della missione. «Qui abitavano i turkana – racconta il padre, indicando mucchi di cenere -. Una notte i samburu hanno bruciato le loro capanne, accusandoli d’aver ospitato avanguardie ngorokos. La gente si è rifugiata nella missione. Ho procurato due capre per il sacrificio di purificazione del luogo e aiutato le donne a raccogliere i rami per ricostruire il villaggio. Un giorno, alle due del pomeriggio, il villaggio era di nuovo incenerito. Per tre mesi abbiamo sfamato 250 turkana».
Per tale aiuto i missionari sono stati accusati di schierarsi dalla parte dei turkana. «Dite che la chiesa è turkana – disse il padre, intervenendo in un raduno di autorità locali -. L’ho sentito da voi. Parlo in nome dei padri e delle suore: per noi non c’è alcuna distinzione tribale; siamo qui per servire tutti. Oggi sono i turkana, domani forse sarete voi, samburu, oppure i rendille a chiedere rifugio: la chiesa rimarrà aperta a tutti».
Sfidando le incomprensioni, missionari e missionarie cercano di portare la riconciliazione con opere sociali (asili, scuole, acquedotti, assistenza medica) e la testimonianza quotidiana della carità. «Ma non basta. Occorre incarnare il vangelo nella cultura della gente» afferma padre Egidio, che ama e conosce il mondo samburu come le sue tasche.
«Quando una persona vuole chiedere perdono, offre all’offeso un mazzetto d’erba – continua il missionario -; nessuno può rifiutarlo. Un simbolo potente per aiutare la gente a perdonarsi e ricostruire l’armonia. L’abbiamo usato, insieme al fuoco, per tutto il 1998, per significare la forza dello Spirito Santo, in preparazione al giubileo del 2000. La domenica i fedeli entravano in chiesa reggendo ciuffi d’erba; due anziani passavano a benedirli con latte e miele; quindi aspergevano l’altare e il fuoco, acceso davanti allo stesso altare e alimentato da due donne con legna speciale, quella usata per i sacrifici tradizionali. La gente era felice».
Rimango incantato, mentre parla a ruota libera delle esperienze d’inculturazione. La frase del vangelo «nessuno può servire a due padroni…», per esempio, viene tradotta con due proverbi samburu: «Il cane non abbaia in due villaggi allo stesso tempo»; «un uomo non può tenere i piedi sulle due rive del fiume».
Ha tradotto il canone della messa nel linguaggio e stile samburu: al prefazio e dopo la formula di consacrazione, col bastone in mano, egli elenca le meraviglie di Dio e invoca la sua protezione sui vivi e sui defunti; a ogni frase la gente risponde: «Ngaì! Ngaì!» (Dio), mentre apre e chiude i pugni, per invocare la venuta di Dio tra i suoi figli.
Per aiutare i catechisti a esprimere il vangelo col linguaggio della gente, Padre Egidio ha composto due libretti sul concetto di Dio e sui miti delle origini secondo la cultura samburu; sta per essee stampato un terzo sui sacrifici e cerimonie; un quarto è in avanzata elaborazione, sulla preghiera e benedizioni.
«Tra i vari simboli – continua – il taglio dei capelli potrebbe essere introdotto nel rito del battesimo e matrimonio. Nei momenti più importanti della vita, infatti, i samburu si rasano a zero: la donna dopo il parto, il giovane al tempo dell’iniziazione; gli sposi nel giorno del matrimonio; il vedovo o la vedova alla morte del coniuge; il defunto appena deceduto: ciò significa l’inizio di una nuova vita. Il battesimo è rinascita nella vita di Dio? I capelli degli sposi sono mescolati in latte e miele; nessuno può più distinguere a chi appartengano: quale simbolo più potente per significare l’indissolubilità del matrimonio? Finora ho usato questi simboli per spiegare i sacramenti; bisognerebbe tradurli in pratica perché producano il loro effetto. Ci sto pensando: a pasqua, vorrei rasare tutti i battezzandi, giovani e anziani, donne e bambini… Però qualche missionario mi rompe l’anima con Il diritto canonico!».
Tante sue iniziative, dopo 20 anni, rimangono allo stadio di esperimento. Padre Egidio ha tutte le ragioni di sentirsi solo. Ma non demorde.
Sarei dovuto partire presto, con un comodo fuoristrada dei Medici senza frontiere; mi hanno lasciato a terra. Una breve revisione degli impegni e disponibilità dei mezzi di trasporto: padre Pietro Davoli mi porterà a Baragoi nel pomeriggio. Intanto lo accompagno a Ngorlé, dove si reca a celebrare la messa a una comunità che si sta riorganizzando.
A 88 anni, 64 dei quali spesi in Kenya, padre Davoli è una figura mitica: una vita densa di avvenimenti, che racconta con affascinante semplicità e gioia contagiosa; fresco e pimpante come in giovincello, nonostante l’età, si adatta a qualsiasi incombenza e imprevisto della vita missionaria; quando è libero da impegni religiosi, lo trovi nell’orto o a seccare e macinare peperoncini, che poi distribuisce a tutte le missioni.
Gli domando il segreto della sua eterna giovinezza. «La missione allunga la vita» risponde sorridendo.

Baragoi: padre Giovanni Pronzalino è partito presto per visitare vari villaggi, radunare le piccole comunità cristiane, spiegare la bibbia, celebrare l’eucaristia, ascoltare i problemi della gente. Toerà a casa nel tardo pomeriggio. Così ogni giorno, sistematicamente, nonostante i 70 anni suonati. Padre Giuseppe Da Fre’, parroco sessantenne, mi aggioa sulla situazione.
La parrocchia di Baragoi si estende su un’immensa savana quasi tutta pianeggiante, teatro degli scontri etnici più cruenti di tutto il nord del Kenya: samburu e turkana si leccano ancora le ferite.
«La tensione è altissima – spiega padre Giuseppe -. In un incontro di pochi giorni fa, i turkana hanno chiesto di fare la pace; ma i samburu hanno risposto che non vogliono avere nulla da spartire; che se ne devono andare, con le buone o con le cattive. Un vicecapo turkana mi ha confidato: “Se continueranno a complicarci la vita, impedendoci di fare acquisti nei villaggi e attraversare le zone di loro influenza, li cacceremo anche da Maralal”. Si prospetta un’ennesima guerra tribale, in cui i samburu avrebbero la peggio».
I turkana sono più industriosi. Pur essendo allevatori, si sono adattati all’agricoltura: coltivano sorgo, patate dolci, fagioli, granoturco e frutta. Liberi da tabù alimentari, mangiano di tutto, anche i serpenti; sono temprati a ogni fatica, robusti e coraggiosi.
I samburu sono solo pastori: orgogliosi della loro nobiltà, disdegnano i lavori manuali; al tempo stesso si vedono superati dall’intraprendenza dei rivali. Da qui una certa invidia, che, alimentata dai politicanti, è sfociata in scontri sanguinosi e nella persistente volontà di cacciare i turkana dal loro distretto.
A fae le spese sono anche le missioni: in varie comunità sono stati distrutti i fabbricati, rubate le lastre zincate, strappati i libri, usati i banchi come legna da ardere. Un maestro e un consigliere comunale di Baragoi sono arrivati a puntare il fucile contro i missionari, in casa loro, perché avevano soccorso i feriti turkana. «Gli stessi gesti li abbiamo fatti per voi samburu, quando vi siete trovati in identiche circostanze – risposero i padri -. Abbiamo medicato i vostri feriti, sfamato donne e bambini, seppellito i vostri morti».
Non è sempre facile fare da mediatore in casi di contrasto; risolvere problemi d’ogni genere; calmare gli animi esacerbati, misurare le parole nel denunciare ingiustizie e corruzione. «Pestiamo i piedi a qualcuno – continua padre Da Fre’-. Grazie a Dio, la gente ci vuole bene. Ma spesso ci sentiamo soli; abbiamo bisogno di qualche gesto di solidarietà, per non cadere nello scoraggiamento».
Padre Da Fre’ mi porta a visitare varie attività e opere sociali: pozzi, torrenti sbarrati, serbatorni per raccogliere l’acqua piovana. Ma le piogge non sono sempre regolari: capita che per un anno o due non cada una goccia d’acqua, allora è una tragedia per la popolazione e per il bestiame. Inizia l’ennesima emergenza.
Visitiamo vari asili. Ce ne sono 27 in tutta la parrocchia, per assicurare un pasto giornaliero a migliaia di bambini. «Concentriamo su di loro i nostri sforzi; sono i più indifesi – continua il missionario -. In questo modo speriamo di ricostruire il futuro di queste popolazioni».
Termino con la visita all’asilo adiacente alla chiesa parrocchiale: 150 bei bambini in divisa azzurra. Alcuni si divertono con scivoli e giostre; i più grandicelli giocano a pallone; altri coltivano l’orto; altri ancora sono attaccati alla sottana di suor Raimonda. «Abbiamo bimbi di tutte le etnie: turkana, samburu, rendille, meru, kikuyu… – dice la suora -. Speriamo che anche da grandi sappiano convivere in pace come oggi».

Benedetto Bellesi




ITALIA – I marciapiedi della discordia

Nei consultori familiari e negli ospedali torinesi
le pazienti extra-comunitarie sono sempre di più.
La maggioranza ha problemi seri. Portati dai paesi che hanno abbandonato o «presi» sulle strade italiane.

Christine ha 25 anni, è in Italia dal ’95; vi è giunta al seguito di un’amica, Kitty, nigeriana come lei, che le aveva proposto di aiutarla nei suoi preparativi per il matrimonio. Avrebbe dovuto fermarsi a casa sua, a Torino, per un paio di mesi, il periodo giusto per organizzare un evento che, nella loro tradizione, assorbe molta energia. Christine lascia il lavoro di impiegata a Benin City e arriva nel nostro paese. Per alcune settimane è ospite della ricca amica e si gode felice la vacanza.
Un giorno, però, Kitty la invita ad uscire con lei e la conduce in una strada, il corso Regina Margherita. «Ecco, io lavoro qui. Faccio la prostituta. Da domani sarà anche il tuo mestiere». Christine, scioccata, le chiede perché non glielo avesse detto prima e si rifiuta di cedere all’imposizione della sua falsa amica. Iniziano così violenze e ricatti di ritorsione alla famiglia; infine, un rito woodoo sancisce nel sangue il patto di sfruttamento e di paura. Sessanta milioni da «restituire» attraverso un lavoro che inizia al mattino per terminare a notte inoltrata: un viaggio da Torino alla provincia di Cuneo, 30-50 mila lire a cliente, per tre mesi. Per sé non può tenere neanche i soldi per il cibo: deve consegnarle tutto. Un inferno domestico fatto di piatti e bottiglie scagliate contro di lei (e il suo corpo ricoperto da cicatrici lo dimostra senza equivoci), fame e umiliazioni, pericoli e insidie per la sua salute ed incolumità. Finalmente, la fuga verso la libertà in casa di un amico, un cliente gentile che la riempie di regali. Due anni di serenità e di fiducia riacquistate; poi, all’improvviso, una mattina bussa alla porta la mamam con due scagnozzi: volano insulti e minacce, per lei e il suo fidanzato. Lui si spaventa e la manda via di casa. Così, terrorizzata, delusa e disperata, è di nuovo sul marciapiede, fino alla comparsa dei primi sintomi di una malattia terribile: l’Aids.
Ora Christine è ricoverata in ospedale, ha abbracciato la fede cristiana attraverso un gruppo di religiosi che l’ha accolta e assistita. Purtroppo il virus avanza, ma lei, forse, non ne è cosciente. Tra lacrime e guizzi di un’antica e indistruttibile allegria, ha raccontato la sua storia e così la conclude: «Ho smesso di fare quella vita squallida e le maledizioni woodoo della mia ex mamam non mi fanno più paura. Ora credo in Dio e in Gesù».
La storia di Christine è tristemente comune a molte donne africane e albanesi. Molte, malate, si rivolgono ad ospedali e A.s.l. torinesi per ricevere aiuto medico, ma anche un sostegno psicologico. Per tante altre, invece, è l’aborto il motivo di ingresso nelle strutture sanitarie.

Consultorio familiare di via Sospello n. 139, Borgo Vittoria, Torino: nella sala d’attesa siedono alcune donne immigrate. Un’anziana signora italiana le guarda con diffidenza borbottando ad alta voce.
Quando è il suo tuo, senza ribattere, una di loro si alza e si dirige in uno degli ambulatori.
Sono tante le pazienti straniere anche in questa circoscrizione, la V: gli operatori parlano del 15% dell’utenza, formata, in prevalenza, da egiziane, maghrebine, ma anche da nigeriane e di altre nazionalità. Non tutte sono in regola, ma proprio per la natura stessa dei consultori, che sono facilmente raggiungibili dal pubblico, sono gratuiti e garantiscono l’anonimato (legge n. 405/75), possono accedervi senza paure o rischi.
Tuttavia, l’ambiente «multietnico» di via Sospello non costituisce un caso isolato. In molti quartieri torinesi, infatti, la presenza di cittadini extra-europei è forte e ben visibile e viene a riflettersi anche all’interno delle strutture pubbliche. Marocchini, peruviani, cinesi, rumeni, filippini, egiziani, nigeriani, somali, albanesi, ex-jugoslavi, senegalesi, tunisini… vanno a formare la numerosa popolazione (si parla di qualche decina di migliaia) di nuovi utenti, regolari e clandestini. L’azienda sanitaria torinese che ne ha registrato la maggioranza dei ricoveri in Day Hospital e in degenza ordinaria è di sicuro il Sant’Anna – Regina Margherita, dove i pazienti extra-comunitari, donne e bambini (alcuni dei quali vittime di guerra o colpiti da gravi malformazioni ad organi vitali) toccano punte del 6-7-8%. In questa prospettiva, un lavoro molto importante viene svolto dal mediatore socio-culturale, che facilita la comunicazione tra medici e pazienti stranieri.
Un altro ospedale dove la presenza annua di utenti immigrati si aggira intorno alle 400-500 unità è il Mauriziano; seguono poi il Martini Nuovo di via Tofane, le Molinette, il San Giovanni Bosco, l’Amedeo di Savoia, il San Giovanni Vecchio e il Maria Vittoria.
Gli interventi medici richiesti vanno dalle interruzioni di gravidanza (7-800 su tutte le A.s.l. torinesi); ai parti (400 relativi a donne straniere anche comunitarie, e circa 200 di sole cittadine extra-comunitarie); all’asportazione e cura di tumori; al trattamento di malattie sessualmente trasmissibili come l’Aids, di vari tipi di patologie respiratorie e polmonari, di disturbi della personalità, di psicosi, nevrosi, ansie…
Un esempio fra tutti: la A.s.l. 3 (Amedeo di Savoia, Maria Vittoria, distretti di base e consultori a loro connessi) ha accolto circa 1.500 utenti immigrati.
Particolarmente importante è il ruolo svolto dai consultori familiari: molte donne vi si rivolgono per chiedere aiuto e consiglio per le più disparate ragioni medico-sanitarie, ma anche socio-assistenziali e psicologiche. «Da noi arrivano madri all’ottavo mese di gravidanza, immigrate dall’Africa o dal mondo arabo, che non hanno mai fatto un esame di controllo» racconta Maryam, una mediatrice socioculturale egiziana. «Altre hanno problemi con il partner e denunciano gravi violenze domestiche; alcune donne arabe prenotano, tra mille remore e tormenti, interruzioni di gravidanza assolutamente vietate dalla loro cultura di appartenenza; altre ancora hanno problemi di solitudine e di depressione, o paura di malattie che non conoscono; qualcuna richiede una consulenza per convincere il marito a superare barriere culturali e tradizionali che gli impediscono di far uso di profilattici».
«Capita anche che qualche ragazza albanese o nigeriana si rechi in ospedale, perché non si sente bene e scopra da un momento all’altro di essere affetta dall’Aids». Casi umani disperati che affiorano alla superficie di un’ormai ampia fascia di popolazione immigrata, che non è solo portatrice di criminalità, ma che è spesso vittima di abusi, ingiustizie e sfruttamento.
Come Amina, la giovane donna maghrebina, incinta, che viveva in uno squallido retrobottega, tra topi e scarafaggi, senz’acqua e senza possibilità alcuna di arginare un’estesa infezione puerperale all’apparato genitale: per quel locale malsano, indegno di un essere umano, pagava 700 mila lire al mese al proprietario, un italiano.

LYDIA, SARAH E LE ALTRE

È un mercato in espansione. Negli ultimi anni il fenomeno della prostituzione
extra-comunitaria si è allargato
dalle periferie delle grandi città alle strade
dei piccoli centri di provincia.
Cronaca (non commentata) di un viaggio
in treno da Torino a Rovereto.

Ore 17.59, stazione di Torino Porta Susa. Sono tante le nigeriane in attesa del treno interregionale per Milano. Quando arriva, la maggioranza sale su uno dei vagoni di testa. Si sistemano in gruppetti di tre. Alcune, allungate le gambe, appoggiano subito la testa sulle sacche nere. Altre estraggono cibo odoroso da sacchetti di plastica. Passa il controllore che esamina con attenzione i loro biglietti. Alcune mostrano l’abbonamento. Mentre fingo di leggere i giornali, sbircio ciò che accade. Una di loro estrae dal beauty uno specchietto e inizia a spalmarsi con cura una crema bianca sul viso. La dirimpettaia, camicietta nera a lustrini fluorescenti, si passa un pennello sulle palpebre. La terza, jeans attillati e felpa, si tinge le unghie delle mani con un colore verde smeraldo. Il vagone sembra essersi trasformato in una silenziosa «sala trucco». Allungo lo sguardo verso i sedili più avanti. Un’altra nigeriana, lunghi capelli neri raccolti in treccine, specchietto in mano, si trucca con attenzione ciglia e sopracciglia. La sua vicina, scarpe con tacchi altissimi, si sta riposando con il viso nascosto sotto la tenda del finestrino, ma è svegliata dal trillo del telefonino che la compagna seduta a fianco tiene legato alla cintola dei pantaloni. Alle 19 e 45 il treno entra nella stazione centrale di Milano. Le nigeriane scendono velocemente e si disperdono. Io mi dirigo verso un altro binario.

Ore 22.30, stazione di Rovereto, provincia di Trento. La stazione si trova lungo la strada statale. La luna illumina la notte. Ci dirigiamo verso sud, in direzione dell’incrocio per il lago di Garda. Saranno meno di tre chilometri. Sulla destra c’è un distributore di benzina. Accanto, un po’ in penombra, una nigeriana è in attesa. Procediamo incrociando poche auto. A sinistra si trova un altro distributore. E un’altra donna nera. Slanciata, indossa un abito molto corto, nonostante la temperatura. Passiamo il ponte sul torrente Leno. Sulla sinistra c’è una nuova pompa di benzina. E, accanto ad un lampione, una ragazza di colore. Un semaforo e un incrocio. A destra, ancora un distributore. E ancora una nigeriana. Poco oltre, l’ennesima pompa di benzina. E l’ennesima ragazza (*). Sta confabulando al finestrino di un’auto. Tra qualche centinaio di metri, io sarò a casa. Il termometro segna 2 gradi centigradi.
Paolo Moiola

(*) Secondo recenti statistiche, in Italia lavorano circa 25.000 prostitute straniere. Di queste il 60% proviene dalla Nigeria, il 15% dall’Albania, il 10% dalla ex Jugoslavia.

LAPIDAZIONE O FUSTIGAZIONE

Il corano e la sharia sono assolutamente ferrei in materia sessuale. Sono vietati i rapporti pre ed extraconiugali (foicazione) e la prostituzione. Se il foicatore è già stato sposato, almeno una volta, con una donna musulmana, viene applicata la pena capitale tramite lapidazione; se è ancora celibe, verrà condannato alla fustigazione pubblica (100 frustate).
«Il rapporto sessuale illecito – zina, in lingua araba – è definito come rapporto al di fuori del milk o della shubhat milk: il milk è il diritto al rapporto sessuale che scaturisce dal matrimonio o dal possesso di una schiava» (*).
Sura XVII, v. 32: «Non ti avvicinare alla foicazione. È davvero cosa turpe e un tristo sentirnero». Sura XXIII, vv. 5-6-7 e sura LXX, v. 29-30: «(…) e che si mantengano casti, eccetto con le loro mogli e con le schiave che possiedono – e in questo non sono biasimevoli -, mentre coloro che desiderano altro sono i trasgressori». Sura XXXIII, v. 30: «O mogli del Profeta, quella tra voi che si renderà colpevole di una palese turpitudine, avrà un castigo raddoppiato due volte. Ciò è facile per Allah». Sura V, v. 5: «(Vi sono inoltre lecite) le donne credenti e caste, le donne caste di quelli cui fu data la Scrittura prima di voi, versando il dono nuziale – sposandole, non come debosciati libertini!». Sura IV, v. 15: «Se le vostre donne (nell’islam è ammessa la poligamia, ndr) avranno commesso azioni infami (adulterio), portate contro di loro quattro testimoni dei vostri. E se essi testimonieranno, confinate quelle donne in una casa finché non sopraggiunga la morte o Allah non apra loro una via d’uscita»; v. 24: «(…) A parte ciò, vi è permesso cercare mogli utilizzando i vostri beni in modo onesto e senza abbandonarvi al libertinaggio (…)»; v. 25: «E chi di voi non avesse i mezzi per sposare donne credenti libere, scelga moglie tra le schiave nubili e credenti. Allah conosce meglio la vostra fede, voi provenite gli uni dagli altri. Sposatele con il consenso della loro gente, e versate la dote in modo conveniente; siano donne rispettabili e non libertine o amanti(…)». Sura II, v. 235: «Non sarete rimproverati se accennerete a una proposta di matrimonio, o se ne coltiverete segretamente l’intenzione. Allah sa che ben presto vi ricorderete di loro. Ma non proponete il libertinaggio; dite solo parole oneste».
E, per concludere, sura XXIV – La Luce, v. 2-10: «Flagellate la foicatrice e il foicatore, ciascuno con cento colpi di frusta e non vi impietosite nell’applicazione della Religione di Allah, se credete in Lui e nell’Ultimo Gioo, e che un gruppo di credenti sia presente alla punizione (…)».
Un breve cenno merita il cosiddetto matrimonio temporaneo – mut’a -, consentito apertamente dalla sola pratica sciita (duodecimana): esso è previsto per circostanze particolari ove non si possa o non si voglia celebrare un matrimonio a tutti gli effetti. Questa unione temporanea ha lo scopo di poter «consumare» il rapporto sessuale senza infrangere la legge islamica. Alla donna viene corrisposto un compenso.
Angela Lano

(*) Cfr. Joseph Schacht, Introduzione al diritto musulmano, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino 1995, pag. 186

Angela Lano




Chi è “scimmia di Dio ?”

Con interesse e partecipazione vivissime, abbiamo letto, in casa, «La guerra. Le guerre». Eccellenti e ammirevoli per dettato, coraggio, scienza e sapienza l’editoriale e gli articoli.
Chi scrive ha sempre creduto ed affermato essere il comunismo e il capitalismo (fondato sul profitto ad ogni costo) due… emblemi frontali di uno stesso demonio, con il secondo tutt’altro che meno peggio del primo.
Fino a quando, mi domando pure, dureranno la convivenza e il confronto della verità inconcussa ed assoluta del Salvatore nostro Gesù Cristo con la immane menzogna della simia dei Maometto? E non potrebbe darsi il caso, d’altronde, sintetizzando sant’Agostino, che l’11 settembre di due anni or sono il Signore Iddio si sia servito degli «iniqui come di una frusta, al fine di correggere gli eletti, per quindi darla alle fiamme»?

Fra le lettere che si riferiscono a «La guerra. Le guerre», questa solleva pure un tema cruciale, che non vogliamo ignorare. È il tema del rapporto tra Dio e male.
Il «Catechismo della dottrina cristiana» (detto di Pio X) recita: «Dio non può fare il male, perché non può volerlo, essendo bontà infinita; ma lo tollera per lasciar libere le creature, sapendo poi ricavare il bene anche dal male» (11).
Il «Catechismo della chiesa cattolica» del 1992 conferma: «Che Dio permetta il male fisico e morale è un mistero che Dio illumina nel suo Figlio, Gesù Cristo, morto e risorto per vincere il male; la fede ci dà la certezza che Dio non permetterebbe il male se dallo stesso male non traesse il bene per vie che conosceremo pienamente soltanto nella vita eterna» (324).
Quanto a «scimmie di Dio», lo siamo un po’ tutti, perché tutti peccatori. Ma tutti anche «immagine di Dio».

Giovanni Siena