TANZANIA come cambiare il sistema economico?

«POVERI, SALVIAMOCI A VICENDA!»
Oro, diamanti e pietre preziose non mancano.
Ma dove finiscono i loro proventi?
A quanto ammontano?
Come vengono investiti?…
A dispetto delle ricchezze, la povertà penalizza
soprattutto i villaggi, dimenticati dallo stato.
Per risolvere i problemi, si fa strada una nuova strategia,
fondata sulla «concorrenza» degli stessi poveri.
L’apporto della chiesa è oggi più che mai necessario.

La chiesa cattolica deve puntare
su nuove strategie per aiutare
la popolazione a superare
la grave situazione economica del
Tanzania e valorizzare le ricchezze
del suolo.
Questa dichiarazione è stata fatta
da alcuni professori dell’università
di Dar es Salaam, insieme ad altri intellettuali,
nel Simposio internazionale
organizzato dalla Commissione
«Giustizia e pace» della Conferenza
episcopale del Tanzania.
Il Simposio, con lo slogan «Poveri,
salviamoci a vicenda!», ha approfondito
i problemi della povertà
e dello sgretolamento dell’associazionismo
che incombe sulla popolazione,
nonostante che il Tanzania
sia una nazione tranquilla, dove regna
la pace e con un’unica lingua, lo
swahili.
Il professore Haji Semboya ha dichiarato
che la chiesa ha vaste possibilità
di animare la gente, specialmente
i più poveri, affinché prenda
coscienza dei suoi diritti e delle sue
capacità di migliorare la situazione.
Il docente ha stimolato i vescovi cattolici,
con il cardinale Polycarp Pengo
in testa, a collaborare nell’educare
la popolazione, perché la chiesa è
parte del popolo del Tanzania. Il suo
apporto è oggi più urgente che in
qualsiasi altro periodo della storia.
Le difficoltà sociali non dipendono
dalla mancanza di risorse, ma dal
cattivo sistema economico: un sistema
ritenuto da tanti incapace di
produrre e distribuire beni alla maggioranza
dei cittadini.
A parere di Haji, in Tanzania abbondano
oro, diamanti, nonché la
pietra preziosa tanzanite, superando
molti altri paesi; però l’economia
dipende troppo dagli aiuti estei,
che comportano vincoli ed anche
«trappole» da parte di coloro che
concedono prestiti.
Nazioni come Botswana, Australia
e Sudafrica possiedono minerali
e operatori nel settore; però questi
paesi hanno accordi «societari» e,
perciò, i guadagni vengono ripartiti
fra tutti i soci, mentre il Tanzania incassa
solo tasse fiscali.
Haji ha sfidato i partecipanti all’incontro
con la seguente domanda:
«Chi conosce la quantità d’oro,
diamanti e tanzanite che ogni anno
si produce nel paese?». L’interrogativo
ha destato scompiglio, supposizioni
e dubbi. Ma nessuno ha saputo
dare risposte certe.
Un corrispondente del settimanale
cattolico Kiongozi,
giunto al Ministero delle miniere,
non è riuscito a contattare il
commissario ad hoc per conoscere il
quantitativo di minerali estratti in
Tanzania e quanto il paese si avvantaggi
dei giacimenti affidati a privati,
sia tanzaniani sia stranieri. Tuttavia
alcuni addetti dello stesso Ministero
hanno risposto che i dati sono
in elaborazione e che saranno notificati.
Ma finora non si è saputo nulla.
I delegati al Simposio hanno pure
denunciato che, negli accordi del
settore minerario, i cittadini non godono
di alcuna partecipazione e sono
tenuti all’oscuro di tutto.
Un impiegato del Ministero delle
miniere (non ha voluto rivelare il nome)
al giornalista di Kiongozi ha ricordato
che gli accordi sono segreti:
«Sai… tutti i contratti lo sono, ma
specialmente quelli in campo commerciale.
Nessuno vuole che la gente
conosca troppo da vicino l’ammontare
del suo capitale e l’andamento
del business!».
Damian Dalu, vescovo di Geita, a
chi gli ha chiesto informazioni sul
pagamento versato alle popolazioni
espropriate delle loro terre (ricche
di minerali) e trasferite altrove, ha risposto
laconicamente: «È uno scandalo.
Nessuno sa niente!». Ma l’affermazione
del vescovo contrasta
con quanto ha prospettato un direttore
distrettuale dello sviluppo, il
quale in un suo rapporto si è dimostrato
soddisfatto del risarcimento
pagato ai contadini e del progresso
realizzato dagli investitori nel distretto.
I partecipanti al Simposio hanno
aggiunto un’altra amara osservazione, e cioè: anche quando è evidente
che gli accordi penalizzano i cittadini,
non si fa nulla per modificare
la situazione, perché i contratti
firmati sono considerati «parola sacrosanta
di Dio».
Il professore Mkandala, dell’università
di Dar es Salaam, ha ricordato
che molte direttive sui
piani di sviluppo nazionale vengono
prese dal governo centrale; la loro
applicazione dovrebbe riguardare i
villaggi, ma in loco non si arriva mai.
Il docente ritiene che ai tanzaniani
non serve un’economia retta dalle
leggi del mercato neoliberista, poiché
non hanno strumenti per parteciparvi.
Rispetto al potere centrale, la chiesa
è in una posizione migliore, perché,
data la sua organizzazione decentrata
(diocesi, parrocchie, cappelle),
raggiunge anche i gruppi più
piccoli, sparsi nei villaggi. Mkandala
ha concluso: «Nel distretto è all’opera
un ottimo servizio scolastico;
esistono buone direttive e validi
strumenti per l’uso e il risparmio di
denaro (banche). Nello stesso tempo
nel distretto vivono migliaia di
coltivatori, sparpagliati in numerosi
villaggi: sono questi che devono essere
aiutati ad entrare nei programmi
economici del libero mercato. In
Tanzania la spina dorsale dell’economia
resta l’agricoltura».
Al termine del Simposio internazionale,
che ha visto personaggi di
Tanzania, Uganda, Kenya, Botswana,
Eritrea, Regno Unito, Germania,
Belgio e Olanda, i delegati hanno elaborato
alcune proposte da presentarsi
al presidente del Tanzania,
Benjamin William Mkapa.
Le proposte evidenziano soprattutto
un dato: gli sforzi per superare
la povertà non saranno mai efficaci
se gli stessi poveri, che vivono
nei villaggi e nei quartieri periferici,
non saranno fatti partecipi delle decisioni
generali che riguardano la loro
vita.
Nel consegnare le proposte al
presidente della repubblica
Mkapa, il professore Beda
Mutagahywa ha dichiarato: «Ecco le
conclusioni salienti, elaborate insieme,
sui problemi e modi di combattere
la povertà. In questo paese c’è
bisogno estremo di progetti pubblici
e di servizi sociali: servizi a favore
della popolazione, rivolti con maggiore
precisione e determinazione
soprattutto alla massa dei diseredati:
donne, bambini, giovani e anziani;
handicappati, carcerati, prigionieri
in attesa di giudizio, persone
vittime di credenze antiquate».
Si è pure ribadita la necessità di
rinnovare gli strumenti di potere, di
valutare la loro efficienza nei vari distretti
per renderli più efficaci, di
accertare che i progetti di sviluppo,
destinati al popolo, siano concretamente
realizzati.
Chiudendo il Simposio, il presidente
Mkapa ha affermato che i tanzaniani
dovranno lavorare con maggiore
energia, perché il lavoro è il
primo mezzo per vincere la povertà.
Ha aggiunto che i bisogni hanno
tante facce e voci; ecco perché è necessario
l’apporto di tutti: dal governo
ai singoli, dagli apparati pubblici
alle organizzazioni non governative.
Il fatto che i poveri aiutino se
stessi non è solo un’alternativa per
rispondere ai bisogni, ma anche una
chiamata rivolta a tutti per lavorare,
per avere nuove idee dalla base e cogliere
«l’assoluto della vita».
È certo determinante chi entra
nella guerra contro la povertà; ma lo
è anche il modo, giorno dopo giorno.
«Nel caso in cui un bisognoso ne
aiuti un altro, entrambi dovranno
sostenersi a vicenda nel cercare i
mezzi per superare la povertà, non
per condividerla… dipendendo
passivamente uno
dall’altro».

(*) Missionario della Consolata
in Tanzania per molti anni,
padre Giovanni Medri si è avvalso
di un «reportage» di Kiongozi
(23/29 novembre 2002),
settimanale cattolico nazionale
in lingua swahili.

PARTENDO DAL BASSO
Le proposte del Simposio
al presidente della repubblica Benjamin W. Mkapa

SIGNOR PRESIDENTE,
grazie di averci onorati della sua presenza
per raccogliere i frutti del nostro
Simposio. Lo scopo è stato la ricerca
di soluzioni e programmi per
aiutare i poveri.
Le seguenti proposte sono della Commissione
«Giustizia e pace» dei vescovi
cattolici del Tanzania e dei partecipanti
al Simposio, provenienti da
varie fedi del nostro paese e di altri
paesi dell’Africa e dell’Europa.
Ci piace ricordare che tutti hanno offerto
il loro contributo gratuitamente,
pagandosi anche il viaggio.

1. LA BASE PER LO SVILUPPO
È importantissimo tener presente che
la base di ogni sviluppo è l’uomo. Di
conseguenza tutte le iniziative per
sconfiggere la povertà devono partire
dalla persona, nella sua dignità, e
abbracciare l’intera umanità. Ciò significa:
accettare tutte le cose che
sono a vantaggio delle persone, di
tutti noi. È necessario accettare con
entusiasmo la cooperazione sociale.
Inoltre è necessario riconoscere che i
beni della terra, la nostra vita stessa
e le nostre diverse capacità sono dono
di Dio.
Noi, appartenenti a religioni diverse,
viviamo a contatto con il popolo e,
perciò, ne conosciamo i bisogni e anche
le soluzioni idonee al progresso.
È di grande importanza rinnovare le
strategie di sviluppo partendo dal
basso, per unire le strategie dall’alto.
È vitale irrobustire gli sforzi che si
compiono nei villaggi: è questa l’azione
dal basso.
Vi sono segni che fanno pensare ad uno
sgretolamento della cooperazione
sociale. Tali segni ci preoccupano. Allora
riteniamo di dover offrire la nostra
opera per l’unità del paese, operando
con i diseredati.

2. I SERVIZI ALLA SOCIETÀ
Molti servizi sociali arrivano fino al
gradino del distretto, ma non a quello
del villaggio. Bisogna rivedere gli
strumenti di governo, per accertare se
i progetti di sviluppo, a partire dall’alto,
giungano alla base. Occorre che
le direttive dei pubblici poteri siano
efficaci e siano controllate nei villaggi
dagli abitanti interessati.
In generale abbiamo scoperto che c’è
un vuoto tra distretti e villaggi. Tale
vuoto deve essere colmato, affinché
la popolazione abbia maggiori vantaggi
dai programmi messi in campo
dal governo. Siamo pronti a lavorare
per colmare il vuoto.
Sappiamo che la cooperazione dei cittadini,
a livello di base, non è facile,
poiché tocca campi diversi. Noi siamo
disponibili a cornoperare con il governo
per cercare i migliori metodi.

3. L’ISTRUZIONE
È necessario rivedere il nostro sistema
educativo e la sua efficienza, per
accertare se coloro che terminano le
scuole sono preparati all’azione e ad
incrementarla. L’educazione all’indipendenza,
associata alla creatività e
responsabilità personale verso la società,
deve essere fortemente inculcata.
Nei villaggi si insista su un insegnamento
diligente, favorendo le
scuole artigianali e le nuove tecnologie.
Noi continueremo a cornoperare per una migliore istruzione, per la formazione
artigianale e di nuove tecniche.

4. IL CAMBIAMENTO MENTALE
È penoso scorgere nei villaggi «una
mentalità di dipendenza» nelle opere
di sviluppo, come pure fra i leaders locali.
Dall’esterno, non si apprezzano
le risorse che i poveri possono offrire.
Mancano di partecipazione.
In tale situazione gli sforzi per cambiare
devono essere fatti con la partecipazione
del governo, delle associazioni
religiose e degli stessi abitanti.
È doveroso ricordare che un
posto di responsabilità non è un luogo
per arricchirsi.

5. LE RISORSE NATURALI
L’impiego delle risorse naturali e la loro
privatizzazione riguardano l’intera
nazione. I cittadini hanno diritto di
conoscere come vengono usati i beni.
Perciò è molto importante far conoscere
ai cittadini i progetti di sviluppo,
per associarli in modo più consapevole.
La compartecipazione e una
migliore chiarezza faranno diminuire
i conflitti nella società.

6. VALUTARE IL LIBERO MERCATO
È urgente che il governo valuti i risultati
del sistema del libero mercato,
specialmente tra i poveri. In ogni ambito
si verifichi, il più possibile, se sono
rispettati i diritti fondamentali dei
lavoratori. Il mercato libero, se non è
ben controllato dal governo, finisce
per opprimere maggiormente i bisognosi.
Essi vanno protetti con trasparenza.

7. I PIÙ VULNERABILI
Urgono servizi nazionali e locali, come
pure inteazionali, che vengano
incontro con maggiore attenzione alle
categorie più vulnerabili nella società:
donne, bambini, giovani, vecchi;
e inoltre: portatori di handicap,
quelli in custodia preventiva e in carcere,
quelli legati a credenze e abitudini
ancestrali.
È necessario costruire la società di
tutti, senza esclusioni. I disabili ricevano
i servizi necessari e siano inseriti
nella società, nella scuola e nel
lavoro senza discriminazioni. I diritti
dei detenuti siano rispettati, come
quelli di tutti.

8. I RIFUGIATI
La presenza di molti rifugiati in Tanzania
non solo mette in pericolo la sicurezza
del nostro popolo, ma interferisce
nello sviluppo delle regioni di
confine, dove chi è già povero deve
portare anche il peso di altri poveri.
La comunità internazionale cerchi le
strategie per porre fine ai conflitti
nella regione dei Grandi Laghi, come
ha fatto per Timor Est e Bosnia.

9. I MALATI DI AIDS
Ci si impegni di più per indurre la popolazione
a combattere l’Aids, anche
nei villaggi. Ci si preoccupi dei colpiti
da Hiv, che possono contagiare altri
a causa anche di credenze distorte
e abitudini antiche.
Siano protetti dal governo e dalla società.
Noi ci uniremo maggiormente
all’autorità pubblica per scongiurare
questi mali fra la nostra gente.

SIGNOR PRESIDENTE,
nel Simposio abbiamo capito che l’azione,
partendo dal basso della società,
ci aiuterà ad eliminare la povertà
molto più in fretta rispetto al
passato. La chiesa cattolica e le altre
comunità religiose sono pronte a collaborare
ancora di più col governo.
Invitiamo l’esecutivo ad essere più disponibile
per accordarsi con tutti per
il bene del popolo, specialmente nei
villaggi dove i leaders religiosi sono
più vicini alla gente e godono di familiarità.

mons. Paul Ruzoka,
vescovo di Kigoma e presidente
della Commissione «Giustizia e pace»
prof. Beda Mutagahywa,
animatore dei gruppi
di discussione del Simposio

Giovanni Medri




DOVE OSANO GLI AQUILOTTI

ROVERETO (ITALIA)la «Consolata trentina»
Quando i missionari
della Consolata arrivarono
in Trentino per fondarvi
un seminario, nel 1925,
ad attenderli c’era
la «Consolatrice»,
venerata nel santuario
della Madonna del Monte,
di cui si celebra
il 4° centenario.
Da questo luogo oltre 150,
tra sacerdoti, fratelli,
suore e volontari laici
hanno spiccato il volo
per le missioni
della Consolata in Africa
e America Latina.

C’era una volta… un «capitel».
Così veniva chiamato in
dialetto trentino il pilone
con l’immagine della Madonna, costruito
a metà strada sulla via montana
che unisce Lizzana e Rovereto.
Ne fa menzione, per la prima volta,
Domenico Porta, in un atto notarile
del 21 gennaio 1485. Vi sorgeva accanto
un romitaggio, dove viveva in
preghiera e penitenza frate Pietro,
un domenicano bavarese.
Poi, per oltre un secolo, il capitel
fu dimenticato dalla «storia» e trascurato
dalla gente: rovi ed erbacce
d’ogni genere erano cresciute tutto
attorno, fino a nasconderlo agli occhi
dei passanti… fino al 1602.
Un giorno, all’inizio di quell’anno,
un certo Andrea
Rossi, di Rovereto, si sentì
interiormente invitato a salire fino al
capitel. Benché non si reggesse bene
in piedi, essendo da vari anni sofferente
di artrosi deformante, arrancò
con le stampelle fino a quel luogo, si
aprì a fatica un varco tra gli arbusti
e si trovò di fronte all’immagine
sbiadita della Madonna.
Subito fu preso da commozione e
da una nuova ispirazione: «Se solo
avessi un po’ di forza – pregò rivolto
all’immagine – taglierei tutti questi
rovi e farei restaurare questa nicchia».
Non aveva finito di pregare che
sentì tornare in sé le forze, gettò a terra
le grucce e cominciò a gridare
«grazie» alla Madonna. Piangendo
di gioia, corse a casa ad abbracciare
i familiari.
Il fatto prodigioso si sparse in un
baleno: la gente di Rovereto aiutò il
signor Rossi a ripulire il luogo e restituire
alla vista dei passanti la «columna
lateritii operis… pictura certe
non rustica… colores jam jam evanescentes
», come la descriveva il gesuita
padre Gumpperberc (colonna in
mattoni, pittura per niente rustica…
colori evanescenti).
Per restaurare immagine e colonna,
il signor Rossi si rivolse a un suo
amico pittore, un certo Giovanni di
Rovereto, detto «Giona». All’inizio
questi ricusò l’incarico, poiché una
contrazione di nervi alla mano destra
gli impediva di usare il pennello. Ma
poi, più per la devozione alla Madonna
che per guadagno, si mise all’opera.
Al primo tocco di pennello
si accorse di maneggiarlo con fermezza,
sicurezza e agilità, come se la
mano non fosse stata mai malata.
Anche questa notizia si propagò
rapidamente a Rovereto e nei dintorni.
Il capitel cominciò ad essere
meta di pellegrinaggio, sia per curiosità,
sia per chiedere conforto alla
Madonna. Tra i pellegrini ci fu pure
una nobil donna roveretana, Domenica
Millana, da tanti anni affetta
da cecità completa: fattasi accompagnare
dai domestici, la donna raggiunse
il capitel, si prostrò davanti all’immagine
della Vergine e pregava
con tanta fede e fiducia da commuovere
i presenti.
Improvvisamente si mise a gridare:
«Miracolo! Ci vedo! La Madonna
mi ha guarita». La gente che
poc’anzi piangeva di compassione,
ora versava lacrime di gioia e si stringeva
intorno alla miracolata.
Tali guarigioni suscitarono scalpore
in tutta la Val Lagarina e attirarono
l’attenzione dell’autorità ecclesiastica.
Il parroco di Lizzana,
don Alessio Tomasi, sotto la cui giurisdizione
era il luogo dei miracoli,
fu nominato «commissario» dell’inchiesta
per appurare la veridicità dei
fatti. Ne uscì così convinto, che la
sua relazione fu approvata dal vescovo
e lui stesso si diede da fare per
proteggere il luogo sacro.
Il capitel fu subito circondato da una
protezione in legno; poi, nell’autunno
dello stesso anno 1602, fu iniziata
la costruzione di una cappella
in muratura e di un altare davanti alla
sacra immagine.
Ben presto la Madonna del
Monte, come cominciò a essere
chiamata l’anonima icona,
diventò il centro della devozione
di tutta la Val Lagarina e altre valli
confluenti. I devoti accorrevano numerosi,
specie nelle feste mariane,
tanto che la cappella non poteva più
contenerli. Con l’aiuto della gente,
di alcune famiglie facoltose e il contributo
della curia di Trento, la cappella
fu ulteriormente ampliata, raggiungendo
la grandezza attuale. Nel
1607 l’opera era compiuta.
Da quell’anno il capitel diventò meta
di numerosi pellegrinaggi, tanto da
richiedere la presenza di una comunità
religiosa per la cura del santuario
e l’assistenza spirituale dei fedeli.
Fu contattato un gruppo di minori
riformati, ma la loro presenza fu contestata
dai frati già presenti a Rovereto,
che non vedevano di buon occhio
l’arrivo di altri concorrenti.
Intanto la gente accorreva a chiedere
grazie alla Madonna, specie durante
il tristissimo periodo della peste
(1630), tappezzando le pareti della
chiesa di ex voto per grazie
ricevute. Nel 1636 il vescovo di
Trento si recò in visita pastorale alla
popolazione di Rovereto e ne approfittò
per consacrare il santuario
della Madonna del Monte.
Nel frattempo, accanto al santuario,
i parrocchiani di Lizzana avevano
fatto costruire una casetta per il
cappellano che si recava a celebrare
la messa per i pellegrini. Ma la sua
presenza saltuaria non era più sufficiente:
bocciata l’idea di un convento,
si ripiegò sulla fondazione di un
«romitaggio».
A partire dal 1640 la casa del cappellano
fu occupata da due o tre eremiti
che, vivendo con i proventi
della questua e del proprio lavoro,
provvedevano alla cura spirituale del
santuario.
Nel 1650, il parroco di Lizzana,
don Domenico Lunardelli, decise,
assieme al popolo, la costruzione
dell’attuale artistica facciata, assegnando
l’opera allo scultore Sartori
da Castione, su disegno dell’ingegnere
Giovanni Scottini da Lizzana.
Nei primi decenni del secolo XVIII
fu posta, alla base del pilone, una lapide
con la scritta che toglieva la Madonna
del Monte dall’anonimato:
«Dedicato alla beata vergine Maria,
Consolatrice degli afflitti». Negli anni
seguenti Orlando Fattori da Desenzano
affrescò le pareti del presbiterio
con le raffigurazioni che si
vedono attualmente; poi toccò alle
pareti laterali della navata e alla volta,
nel cui grande ovale fu dipinta
l’assunzione della Vergine. Lo stesso
pittore, tra il 1760 e il 1770, abbellì
la facciata con un’esuberante decorazione
barocca.
Al tempo stesso, l’artista Marco
Marini da Crossano rifece il pavimento:
«Un ricamo di fine marmo
bianco, con intarsi di diversi colori»,
come lo descrisse uno storico dell’epoca.
Intanto una fosca nube scendeva
dall’Austria: l’imperatore Giuseppe
II (1741-1790) cominciò a
ficcare il naso nella vita della chiesa,
meritandosi il nomignolo di «re sacrestano
»: soppresse molti pellegrinaggi,
feste, confrateite; proibì la
recita del rosario in pubblico; chiuse
diversi conventi, monasteri, romitaggi
e santuari, allontanandone i religiosi
e confiscandone i beni.
Un decreto del 1786 colpì anche il
romitaggio e il santuario della Madonna
del Monte, incamerati dal comune
di Rovereto e subito messi all’asta.
Il primo bando andò a vuoto:
nessuno si fece avanti per comperare
il santuario e i beni annessi; a un
secondo, nel 1788, li comperò un tale
Valentino Gasperini di Villa Lagarina,
per 850 fiorini, una ventesima
parte del valore reale.
Egli si limitò a coltivare il terreno
e abitare nella casa degli eremiti.
Forse voleva riaprire al culto il santuario,
ma la legge lo proibiva e, dopo
un anno, rivendette tutto a un
certo Giuseppe Grandi, uomo senza
scrupoli, che spogliò la chiesa degli
arredi più preziosi e vendette i
due altari laterali.
Anche quello centrale stava per essere
asportato, quando intervenne la
gente di Rovereto: una notte di fine
febbraio 1790, uomini bene armati
salirono al Monte, presero possesso
della chiesa, riordinarono l’altare, accesero
lumi all’interno e fuochi all’esterno,
segnalando alla città e ai paesi
vicini la riapertura del santuario.
I soldati imperiali e le autorità civili,
senza intervenire con la forza,
concordarono con i preti della zona
di riaprire la chiesa al pubblico, con
una grande festa, celebrata il 6 marzo
1790.
Intanto il santuario, «con annessi
e connessi», fu riscattato da altri
compratori e, nel 1794, passò totalmente
nelle mani della nobile famiglia
Tacchi. Il nuovo proprietario si
diede subito da fare per avere il permesso
di riaprire la chiesa al culto
pubblico, per restaurare l’edificio
saccheggiato e provvedere un cappellano
stabile, che si curasse dell’assistenza
spirituale di fedeli e pellegrini.
Ma solo nel 1829 arrivò il primo
cappellano, nella persona di don
Valentino Zampiccoli.
Sotto l’attenzione della famiglia
Tacchi e con la presenza di un cappellano
stabile, la Madonna del
Monte diventò uno dei più importanti
e venerati santuari del Trentino.
Per oltre un secolo la Madonna continuò
a consolare, asciugare lacrime
e ascoltare i sospiri di generazioni di
devoti, che ricambiavano favori e
grazie ricoprendo le pareti della
chiesa di dipinti, ricordi, documenti
ed ex voto svariati e suggestivi.
Alla vigilia dello scoppio della prima
guerra mondiale (1914), Rovereto
si affidò, con una solenne processione,
alla protezione della Vergine;
poi ci fu una dispersione generale.
Anche il rettore del santuario, don
Francesco Menapace, fervente irredentista,
dovette scappare, per non
cadere nelle mani degli austriaci e finire
sulla forca, come il compaesano
Damiano Chiesa.
Nel furore delle battaglie combattute
nella zona, il santuario fu colpito
da varie granate, che ne sfondarono
il tetto, distruggendo l’affresco
della volta e gli ex voto che coprivano
le pareti laterali.
Finita la guerra iniziarono i lavori
di restauro; ma soltanto nel 1937 il
cav. Giovanni Tacchi commise il rifacimento
degli affreschi. E sopravvenne
la seconda grande guerra, che
sfondò il tetto una seconda volta. Tra
le macerie, rimasero incolumi il presbiterio
e il capitel.
Nel frattempo, la cura del santuario
era passata nelle mani dei missionari
della Consolata, che ne curarono
i restauri e lo riportarono agli
splendori di arte e di fede del secolo
XVIII.
Correva l’anno 1925. Mons.
Filippo Perlo, vice generale
dei missionari della Consolata,
aveva esteso il reclutamento di vocazioni
a tutta l’Italia e cercava luoghi
strategici in regioni promettenti.
Il Trentino era una di esse.
I padri incaricati della ricerca,
Giuseppe Gallea e Francesco Gamberutti,
dopo vari tentativi, stavano
per arrendersi, quando il sig. Cesare
Tommasini, direttore dell’Ufficio di
propaganda missionaria di Rovereto,
e la zelante sorella Amelia suggerirono
di stabilirsi nel santuario della
Madonna del Monte, da dieci anni
senza cappellano.
Fu grande la sorpresa dei due missionari,
quando, prendendo visione
del luogo, lessero l’iscrizione sotto la
nicchia: «Dedicato alla beata Vergine
Consolatrice». Si trovarono subito
a casa. Fu firmato con la famiglia
Tacchi un contratto di affitto per 25
anni; il 7 luglio 1925 il vescovo di
Trento diede l’autorizzazione per aprire
la casa religiosa; il 21 dello stesso
mese arrivarono il padre Umberto
Bessone, direttore, e il chierico
Lorenzo Gaudissard, «propagandista» e formatore.
Era quella la prima casa che i missionari
della Consolata aprivano
fuori del Piemonte. L’apprensione era
naturale. Ma, quando il padre
Bessone, alla vigilia della partenza da
Torino, andò a salutare il padre fondatore,
l’Allamano lo rincuorò così:
«Devi andare a Rovereto volentieri,
perché la Madonna del Monte è venerata
in quel santuario proprio col
titolo di Consolatrix afflictorum, l’identico
titolo della nostra Consolata.
È quindi semplicemente un cambiamento
di nome, ma sempre nella
casa della stessa madre».
All’inizio di settembre di quello
stesso anno, l’antico romitaggio risuonava
della voce di una dozzina di
ragazzi trentini, «un nido di aquilotti
– scriveva uno storico di quegli anni
– che, all’ombra del santuario e
scaldati dall’amore della nostra Madonna,
si apprestano a spiccare il volo
in lontane contrade ultramarine,
per portare la lieta notizia che Cristo
è nato anche per loro».
Nel centro di reclutamento o, come
si diceva a quei tempi, «casa apostolica
», gli allievi venivano soltanto
«accettati e disgrossati, ossia aiutati a
comprendere cosa significava diventare
missionari della Consolata e preparati
ai corsi ginnasiali nella casa
madre di Torino». Una ventina d’anni
dopo il centro fu trasformato in vero
e proprio seminario.
Le fatiche e speranze furono subito
premiate: a 11 anni di distanza, nel
1936, 12 «aquilotti» trentini furono
ordinati sacerdoti e tre fratelli fecero
la professione religiosa, pronti a
spiccare il volo verso «le lontane
contrade ultramarine»; il primo fu
padre Ruggero Angheben, partito
per le missioni del Kaffa (Etiopia) alla
fine dello stesso anno.
Dopo 78 anni di presenza alla Madonna
del Monte, i missionari della
Consolata contano nelle loro file 66
trentini, tra padri e fratelli (37 hanno
già spiccato il volo per il cielo) e
altrettante suore. E continuano ad animare
la chiesa trentina
nell’amore alla Madonna
e alla missione.

Benedetto Bellesi




COREA DEL NORD prove di… cambiamento


ENIGMA DA DECIFRARE

Da una decina d’anni la Corea del Nord ha intrapreso la strada delle riforme in campo economico, religioso e diritti umani. I leaders del Nord e del Sud Corea si sono stretti la mano, ma la riunificazione è ancora un sogno. Persistono enormi difficoltà economiche e, sotto l’aspetto strategico, il paese rimane nel mirino americano.

Nella piazza Kim Il Sung di Pyongyang, centinaia di studenti allineati si muovono all’unisono seguendo il ritmo scandito dalla voce della coreografa. Nello slargo laterale, altre ragazze in divisa militare marciano seguite dalla loro istruttrice. Tutto intorno la vita scorre normalmente: le macchine dei funzionari di partito, di governo e organizzazioni non governative accreditate
nel paese, si incrociano con i tram e i pullman pieni di passeggeri che tornano a casa dopo una giornata di lavoro.
Ogni tanto, una delle centrali elettriche che alimentano diversi settori della città cessa di funzionare: allora i tram si fermano, le luci dei lampioni e delle case si spengono e su tutto cade un silenzio che urla la difficile situazione in cui l’intero paese è costretto a vivere.

CAMBIO DI GUARDIA

La crisi generalizzata, che da anni sta colpendo l’economia nordcoreana, non risparmia nessun campo. Dal 1991, anno del dissolvimento dell’Urss e del Comecon, il sistema che garantiva l’interscambio economico tra i vari paesi del blocco socialista, la Corea del Nord si è trovata di punto in bianco a dover fronteggiare, praticamente da sola, una situazione economica aggravata da un’impressionante serie di catastrofi naturali. L’improvvisa morte del leader e fondatore della Repubblica democratica popolare di Corea, Kim Il Sung, avvenuta nel 1994, ha aggravato ulteriormente la già precaria condizione sociale, aprendo numerose e inquietanti incognite sul corso politico che il suo successore designato, Kim Jong Il, avrebbe impartito al governo. Le scene di pianti e di isteria collettiva, trasmesse dalla televisione nordcoreana appena divulgata la notizia della dipartita del Grande Leader, si alternavano alle tensioni che lungo il 38° parallelo andavano facendosi sempre più tangibili. Pochi giorni prima, Jimmy Carter, a nome dell’amministrazione Clinton, aveva incontrato Kim Il Sung, riuscendo faticosamente a strappargli la promessa di incontrare il collega della Corea del Sud. Al tempo stesso il problema della centrale nucleare di Yongbyon, da cui, secondo gli Stati Uniti, veniva trattato il combustibile esausto per estrarre plutonio in quantità sufficiente per preparare due-cinque bombe atomiche, era un’altra questione insoluta che aggravava i rapporti tra Pyongyang e Washington. La successione al vertice ora rimetteva tutto in discussione.

PERSONAGGIO RIVALUTATO

I giornali di tutto il mondo dipingevano Kim Jong Il esattamente come lo avevano descritto per anni i servizi segreti sudcoreani e statunitensi: un gigolò viziato, totalmente incompetente di economia e politica, quanto esperto di belle donne. Sul suo conto si raccontava che era alcolizzato, amava le macchine sportive, in particolare le Ferrari, con cui scorrazzava per le strade della capitale, divertendosi a investire i pedoni, che possedesse un’intera collezione dei film di 007 e che, per trastullarsi nelle noiose notti nord coreane, faceva rapire belle fanciulle scandinave. Chiaro che, con un leader di questo genere, la Corea del Nord e il mondo intero non avevano di che rallegrarsi. Eppure bastarono pochi mesi perché Kim Jong Il sconfessasse tutti i suoi detrattori, sorprendendo gli analisti: in poche settimane venne firmato un trattato con gli Usa, in cui la Corea del Nord s’impegnava a non proseguire ricerche nucleari, rivolte a scopi militari, e subito dopo cominciò ad aprire spiragli di dialogo con i suoi vicini. I vertici militari, il cui assenso è indispensabile per mantenere saldo il potere in Nord Corea, vennero rimpastati, così pure quelli del Partito dei lavoratori, mentre il carisma del nuovo leader, offuscato da quello del padre, fu rafforzato grazie ad una capillare campagna di propaganda. «In un paese come la Corea del Nord, per salire i gradini del potere non basta avere il pedigree di famiglia – mi dice Noriyuki Suzuki, direttore di Radiopress, l’agenzia giapponese che monitorizza e analizza tutti i dispacci e i comunicati ufficiali di Pyongyang -. La concorrenza al posto di segretario generale del partito era spietata e sarebbe bastato un minimo passo falso perché Kim fosse spodestato. Un pazzo o un burocrate robotizzato non avrebbe certo potuto giocare le sue carte con oculata saggezza come ha fatto lui». Sulla stessa linea è il parere di uno dei maggiori analisti sudcoreani del Nord, Lee Jong Suk dell’Istituto Sejong di Seoul: «Leggendo gli articoli dei mass media occidentali, sembrava che si stesse giocando una partita a scacchi tra concorrenti a cui erano rimasti solo i pedoni, mentre Kim Jong Il aveva a disposizione regina, torri, cavalli e alfieri. In realtà la successione non è mai stata sicura e sono note le divisioni all’interno della famiglia stessa di Kim Il Sung, con la potente alleanza tra la seconda moglie del Grande Leader, Kim Song Ae, che premeva per favorire il suo figlio naturale, Kim Pyong Il, e il fratello di Kim Il Sung, Kim Yong Ju. Il fatto che Jong Il sia riuscito a sconfiggere le opposizioni gioca a favore della sua abilità come politico». Tutto questo, a detta degli stessi osservatori più esperti, dimostra quanto poco si conosca della Corea del Nord e dei suoi politici, al di fuori dei propri confini. La figura di Kim Jong Il, pur continuando a venire dipinta con tinte fosche, viene rivalutata, in particolare in Sud Corea, dove lo stesso Nord non è più visto come un antagonista contro cui combattere, bensì come un interlocutore con cui dialogare e da aiutare. Specialmente ora che la contrapposizione con gli Stati Uniti di Bush rischia di creare tensioni sempre più pericolose nella regione. La recente nuova crisi nucleare, scoppiata in tutta la sua drammatica pericolosità nell’ottobre 2002, con la dichiarazione di Pyongyang di voler riattivare le centrali di Yongbyon e le ricerche nucleari, ha origine dalla decisione di Bush di voler sospendere unilateralmente gli invii di combustibile, sottoscritti dall’accordo del 1994. Seoul, comprendendo la pericolosità della situazione, ha chiamato Pyongyang ai tavoli delle trattative, contravvenendo alle disposizioni della Casa Bianca. E Pyongyang ha risposto.

ECONOMIA DISASTRATA

A livello economico, le riforme suggerite dagli organismi finanziari internazionali e introdotte nel sistema hanno cominciato a creare qualche crepa nel controllo statale della produzione e della distribuzione dei beni di consumo. I tradizionali mercati dei contadini, che ogni decade vengono allestiti nei distretti nordcoreani, se prima erano appena tollerati dalle autorità, oggi hanno una sorta di protezione anche da parte del governo, che ha aumentato anche l’area di terreno a uso privato concesso a ogni famiglia. Nelle fabbriche, almeno le poche che il petrolio, oramai centellinato, permette di far funzionare, i lavoratori si sono visti assegnare salari in base alla produttività. Il problema è che, spesso e volentieri, questa è crollata, non per negligenza degli operai, ma per i numerosi black-out che straziano la continuità lavorativa. Nelle cooperative, i raccolti, dopo anni di carestie, hanno cominciato ad essere abbondanti; ma la micidiale mistura fatta di varie penurie, penuria di mezzi, penuria di parti di ricambio, penuria di carburante, non ha migliorato la situazione alimentare nei villaggi più isolati. I raccolti spesso marciscono sui campi dove sono accumulati per mancanza di mezzi di trasporto. Persino i funzionari governativi di rango più elevato, quelli residenti a Pyongyang, ad esempio, incontrano molte difficoltà nell’espletare i loro impegni. La guida incaricata di accompagnarmi in visita alla Corea, obbligatoria per ogni straniero, mi fa immediatamente capire che la situazione economica è disastrosa e che un eventuale contributo per le spese di benzina è benaccetto, anche se non obbligatorio. La crisi non risparmia neppure l’apparato militare: le forze armate nordcoreane appaiono, anche al profano, deboli, male armate e spesso capita di vedere, lungo le autostrade deserte che si diramano da Pyongyang, mezzi militari in panne o a secco di carburante. Anche a Panmunjom, al 38° parallelo, dove le due Coree si incontrano, i soldati nordcoreani, seppure scelti tra i più robusti e alimentati con razioni più abbondanti rispetto ai commilitoni dislocati nelle zone interne, appaiono piuttosto mingherlini se confrontati con i colleghi sudcoreani. Insomma, quello che gli Stati Uniti continuano a definire il terzo esercito del mondo, pronto ad attaccare il Sud è, in realtà, molto meno temibile e aggressivo di quanto si voglia far apparire.

QUALCOSA STA CAMBIANDO

Del resto il governo, ansioso di ottenere aiuti, non fa mistero della crisi. La prima volta che sono sbarcato in Nord Corea, nel 1996, era difficile far ammettere a un qualsiasi funzionario che il paese era economicamente impantanato e i visitatori venivano convogliati in fabbriche, scuole, ospedali modello.
Poi, piano piano, durante le successive visite, qualcosa è cambiato: altre porte hanno cominciato ad aprirsi. Prima spiragli, poi si sono spalancate, mostrando l’aspetto più reale della nazione: cittadini che spigolano chicchi di riso o grano, che raccolgono legna da ardere per far fronte ai rigidi invei, ospedali regionali privi di medicine, orfanotrofi che ospitano bambini scheletrici.
«C’è stato un periodo in cui si raccoglievano e si mangiavano cortecce, radici ed erbe selvatiche» mi dice Kim Hyoun Ho, direttore del dipartimento europeo del Comitato per le relazioni culturali con i paesi esteri.
Oggi, grazie agli aiuti delle Ong presenti e paesi donatori, la situazione comincia a migliorare, anche se il contrabbando con la Cina continua a rappresentare una pratica comune e chi ha i soldi per corrompere le guardie di frontiera, può importare ogni genere di mercanzia, per rivenderla al fiorente mercato nero. Chi, per lavoro o parentela, può contare su rapporti con l’estero, ha la possibilità di ottenere valuta pregiata, grazie alla quale comprare prodotti importati nei grandi magazzini delle città: stereo, televisori a colori, radio, telecamere, macchine fotografiche, pasta, liquori, vino, abbigliamento.
Con i dollari, euro o yen, c’è solo l’imbarazzo della scelta, e in una società dove, teoricamente, la divisione di classe è ridotta al minimo, sono proprio questi status simbol occidentali a individuare le reali differenze sociali esistenti nel paese.

PIÙ LIBERTÀ RELIGIOSA

Ma i cambiamenti in atto in Corea del Nord non si individuano solo a livello economico o sociale: i diritti umani, che durante gli anni Sessanta-Ottanta venivano calpestati, per lo meno come lo erano al Sud, oggi cominciano ad essere più rispettati.
Le condizioni di vita nei campi di rieducazione (in realtà vere e proprie aree di centinaia di chilometri quadrati, vietate anche ai cittadini liberi nordcoreani e adibiti a ospitare migliaia di prigionieri), sono diventate più tollerabili. Le amnistie, la necessità di nuova forza lavoro e l’attento monitoraggio delle organizzazioni che si occupano di diritti umani hanno indotto e autorità nordcoreane a chiudere numerosi campi e liberarne i detenuti.
Accanto a questi esempi di liberalizzazione, si è parallelamente sviluppata una maggiore libertà religiosa, già avviata, peraltro, alla metà degli anni Ottanta, con l’inaugurazione di nuovi templi buddisti e chiese cristiane, tra cui quella cattolica di Changchung.
Anzi, proprio con il Vaticano il governo di Pyongyang ha mantenuto buoni rapporti. Le organizzazioni di assistenza sociale cattoliche, come la Caritas, Misereor, i monaci benedettini lavorano già all’interno del paese, godendo della stima dei funzionari nordcoreani.
Questa fiducia, riposta principalmente per via dell’assenza di secondi intenti politici a cui sottoporre gli aiuti, rischia però di essere rovinata dalla presenza delle sètte cristiane e buddiste sudcoreane, giapponesi e statunitensi, appostate lungo i confini settentrionali cinesi.
Finanziate dai vari dipartimenti del governo Usa, la maggior parte di queste chiese avvicinano i contrabbandieri nordcoreani dando loro soldi e pacchi viveri da distribuire nei villaggi all’interno della nazione. Si spera, così facendo, di creare un retroterra culturale e religioso adatto per stabilire eventuali chiese e punti di informazione per controllare la reale consistenza del regime.
A Pyongyang e nelle principali città, questo lavoro è affidato a missionari che, camuffati da uomini d’affari, hanno la possibilità di girare in lungo e in largo ampie zone del paese e contattare direttamente le famiglie.
Elargendo generosamente yen e dollari, sembra si siano già creati una rete di proseliti, i cui uomini più fidati sono veri e propri «dormienti», informatori al servizio dei servizi segreti sudcoreani, statunitensi e giapponesi, pronti a uscire allo scoperto e agire, in caso di una sollevazione popolare.

SCONTRO IN VISTA

Un’ipotesi, questa della rivolta, che nessun governo della regione nordorientale dell’Asia si augura, perché la caduta improvvisa del regime di Kim Jong Il destabilizzerebbe, in modo forse irrimediabilmente pericoloso, i fragili equilibri instauratisi tra le varie capitali.
È con questa paura che Seoul e, in misura più timida, Tokyo, hanno mostrato freddezza nei confronti di Bush e della politica da lui intrapresa nella regione. Il Rapporto Armitage, lungo i cui parametri si dipana la ragion di stato della Casa Bianca, afferma testualmente che «se non è possibile giungere a una soluzione diplomatica, è meglio scoprirlo prima che dopo, per proteggere meglio i nostri interessi di sicurezza. Se la Corea del Nord non lascia altra scelta che il confronto, questo deve essere giocato secondo i nostri termini, non i loro».
Questo confronto coinvolgerebbe anche la Cina, la quale è una potenza fondamentale in Asia. Il ruolo che il Rapporto Armitage affida a Pechino, però, preoccupa gli alleati USA:
«Nessun approccio con la Corea del Nord può essere vincente, se non ci si assicura la cooperazione con la Cina. Pechino deve capire che sarà punita per il fallimento o sarà premiata per la sua cooperazione». E ancora: «La cooperazione attiva della Cina è vitale e dato che Cina e Usa dividono comuni interessi nella penisola coreana, ci si aspetta che la Cina agisca in maniera positiva. Nel caso scoppi un conflitto, come risultante di una inadeguata cooperazione, Pechino dovrà assumersene la responsabilità».
Con queste premesse, appare chiaro che il futuro dell’Asia nordorientale è più nelle mani dei governanti di Washington che dei paesi interessati ad un eventuale conflitto.

Scheda Corea del Nord

Superficie: 122.762 Kmq (meno della metà dell’Italia)
Popolazione: 24.039.000 (2000)
Gruppi etnici: coreani, cinesi (0,2%)
Capitale: Pyongyang
Religione: buddisti, confuciani, cattolici
Tasso alfabetizzazione: 95%
Ordinamento politico: repubblica socialista dinastica guidata (dal luglio 1994) da Kim Jong Il, figlio di Kim Il Sung
Economia: l’industria è in grave crisi, anche a causa dell’isolamento internazionale; il paese gode di una buona dote di risorse minerarie; l’agricoltura (riso, mais, frumento), arretrata e colpita da calamità naturali (inondazioni e siccità), non copre le necessità interne, tanto che la carestia è cronica Sotto la soglia di povertà: non esistono cifre ufficiali
Relazioni interazionali: dal giugno 2000 sono in corso colloqui con la Corea del Sud, mentre rimangono tese le relazioni con gli Stati Uniti; per le relazioni economiche è importante il vicino Giappone.

Piergiorgio Pescali

 



GUATEMALA aspettando il «Comla7»

DA ROMERO A GERARDI

Tutta la chiesa
americana si prepara
a vivere un nuovo
congresso missionario
che si celebrerà
a Città del Guatemala
dal 19 al 30 novembre
2003, dal titolo:
«Chiesa in America,
la tua vita in missione».
Obiettivo generale
è «animare la vita
delle chiese particolari
del continente affinché,
a partire dalla loro
esperienza
evangelizzatrice,
assumano in maniera
responsabile e solidale
l’impegno della missione
ad gentes».

«Vogliamo vivere un congresso
che, a partire dalla
piccolezza, povertà e
martirio, rafforzi la comunione, rivitalizzi
la missione e animi la testimonianza».
Con questa prospettiva, la chiesa
in Guatemala e in tutta l’America ha
iniziato il suo cammino verso la celebrazione
del settimo Congresso
missionario continentale. L’appuntamento
è a Città del Guatemala, dal
19 al 30 novembre 2003.

LE TAPPE
La scelta del Guatemala come sede
del nuovo Congresso missionario
è stata fatta nell’ottobre del 1999 a
conclusione del Comla6/Cam1 nella
città di Paranà (Argentina). Questo
del Guatemala, sarà il Comla7:
settimo Congresso di una giusta e
benemerita iniziativa che ha già fatto
le nozze d’argento, da quando, nel
1977 a Torreón (Messico), è iniziato
il cammino missionario latinoamericano
dei Comla.
Un cammino che si è affermato a
Tlaxcala (Messico 1983), consolidato
a Bogotá (Colombia 1987), aperto
all’immenso mondo missionario
con il Comla4 di Lima (Perù 1991),
ha integrato le culture dei popoli con
il Comla5 di Belo Horizonte (Brasile
1995), ha rafforzato una maggiore
consapevolezza missionaria nella
chiesa locale con il Comla6 di Paranà
(Argentina 1999).
Quest’ultimo ha preso il nome anche
di Cam1 per l’inserimento della
chiesa degli Stati Uniti e del Canada
in un comune ambito missionario.

LA FISIONOMIA
Ogni Comla ha avuto la propria fisionomia
e proiezione, in base al momento
storico-ecclesiale e alla particolare
sensibilità del paese organizzatore
e ospitante. Guardando la
cartina dell’America, proprio nel
punto in cui il continente, fra nord e
sud, diventa più stretto (si può dire
più debole), vi è il Guatemala e gli altri
paesi dell’America Centrale. In
questo punto del logotipo del congresso
brilla una stella: il continente
non si spezza, ma si rafforza nella fede
e nella missione; da questo punto
si irradia una luce che vuole proiettarsi
con nuovo vigore verso l’evangelizzazione
del mondo intero.
Per il Guatemala e per tutta la
chiesa in America Centrale il contributo
specifico alla missione si fonda
su un’esperienza evangelizzatrice
che parte dalla piccolezza, dalla povertà
e dal martirio: tre realtà che caratterizzano
la chiesa pellegrina in
questi paesi. Siamo di fronte a una
chiesa con poche risorse umane e
materiali, ma con una fede viva e radicata.
Salta agli occhi, innanzitutto, la
piccolezza, situazione geografica,
politica ed ecclesiale, che i paesi dell’istmo
americano condividono con
le vicine isole dei Caraibi: incombe
su di loro il rischio costante di perdere
lo spazio minimo della propria
autonomia.
Questa fragilità endemica è aggravata
dalla povertà generalizzata, che
condanna la maggior parte di queste
nazioni a essere i paesi più deboli e
poveri del continente e del mondo.
Su questi paesi piccoli e poveri si
sono accaniti gli imperi del mondo
per dominarle, impiantandovi ideologie,
imponendo governi, calpestando
i diritti delle persone e delle
istituzioni, scalzandone l’identità
culturale e religiosa per mezzo di sètte
straniere e locali, seminando ovunque,
in questi paesi dell’istmo,
terrore e morte.
Il caso più emblematico è stato
quello del Guatemala, dove, negli ultimi
decenni, le morti violente, secondo
i calcoli più conservatori, hanno
superato ampiamente il numero
di centomila, fra indigeni, catechisti,
sacerdoti, religiose, compreso il vescovo
ausiliare della capitale, mons.
Juan José Gerardi Conedera. Difensore
della vita e dei diritti umani, fu
assassinato in circostanze non ancora
accertate, nella cantina della sua
casa parrocchiale, il 26 aprile 1998,
due giorni dopo (è significativo) la
pubblicazione del rapporto della
commissione nazionale della verità,
da lui presieduta, su numerose uccisioni
di contadini, catechisti e altri civili
e religiosi, da parte delle forze
dell’ordine e militari.
Chiunque abbia una minima conoscenza
della storia recente dei paesi dell’America Centrale, e in particolare
del Guatemala, condivide
queste affermazioni che io stesso ho
ascoltato da testimoni degni di fede,
nei luoghi dove si sono svolti i fatti.
La triplice prospettiva della missione
a partire dall’America Centrale
– piccolezza, povertà e martirio –
risuona nell’inno del Cam2:
«Dal cuore dell’America
dalla nostra piccolezza
e dalla nostra povertà
andiamo a dare amore.
Per le strade del mondo
a predicare Gesù
con Gerardi e con Romero
porteremo la nostra croce.
Con Gerardi e con Romero
trionfo della croce».
Ancora una volta si dimostra che
il martirio è duro, ma qualificante.

RAFFORZARE
L’IDENTIKIT CATTOLICO

Nonostante interessi stranieri abbiano
cercato di smembrae l’unità
nazionale e religiosa, per mezzo di una
semina pestifera di sètte di ogni tipo,
nella regione centroamericana, e
specialmente in Guatemala, sussistono
tre amori, tenuti in gran conto
dal popolo e che il congresso missionario
si propone di rafforzare; è
una eredità irrinunciabile per l’identikit
del cattolico: l’eucaristia, la Madonna
e il papa.
Qualche mese fa, in occasione di
un incontro regionale preparatorio
del Cam2, ho partecipato in Guatemala
a una fervente processione eucaristica,
arricchita da motivi e segni
della cultura indigena: tappeti di fiori
e rami, un altare tipico, invocazioni
particolari.
Accanto alla sede delle Pontificie
opere missionarie (Pom) e alla segreteria
del congresso sta per terminare
la costruzione di un santuario eucaristico
per l’adorazione perpetua: iniziativa
di Antonio Beasconi, direttore
delle Pom e cornordinatore generale
del congresso, ardente devoto
dell’eucaristia, cuore della missione.
Durante il suddetto incontro, all’inizio
dei lavori, vi è stata l’intronizzazione
di un’immagine della vergine
di Luján, portata dall’Argentina,
per indicare la continuità con il Cam
precedente, e ogni giorno si cominciavano
le attività portando in processione
un’immagine tipica della
vergine venerata nei paesi dell’America
Centrale.
Anche nel luogo in cui si sta preparando
il congresso, si diffonde la
devozione alla Madonna, soprattutto
con la recita frequente del rosario.
Papa Giovanni Paolo II sta seguendo
le tappe di preparazione al
Cam2: ha benedetto il manifesto del
congresso che padre Beasconi,
cornordinatore del Cam2, gli ha presentato
a maggio 2002; ha composto
una preghiera speciale per il congresso;
il 30 luglio 2002 è stato in
Guatemala per canonizzare, in un
clima di grande fervore popolare,
fratel Pedro de Betancur, primo santo
dell’America Centrale, «uomo fatto
carità», esempio di evangelizzatore
secolare con un ardente zelo missionario.
Infine, a novembre, il papa
sarà presente nella persona di un inviato
speciale, che porterà il suo messaggio
e presiederà il Cam2.

MISSIONE E COLLEGIALITÀ
Fin dagli inizi, la preparazione del
Cam2/Comla7 si sta realizzando sotto
la responsabilità comune delle
conferenze episcopali dei sei paesi
dell’istmo, cornordinati dal segretariato
episcopale e direttori nazionali
delle Pom. Oltre ai vescovi, spesso
partecipano alle riunioni preparatorie
i vicari generali e i vicari della pastorale
delle diocesi centroamericane,
una novità rispetto ai congressi
precedenti.
In questo modo, la missione rientra
a pieno titolo nella pastorale ordinaria
delle diocesi, come chiedeva
il concilio e come chiede Giovanni
Paolo II (cfr. RM 83). Nei sei paesi, a
rotazione, si sono svolte riunioni preparatorie
regionali, oltre a quelle
proprie di ogni paese, per i diversi
gruppi ecclesiali: famiglie, seminari,
infanzia e altri.

ANNO SANTO MISSIONARIO
La realizzazione del congresso in
Guatemala è un’occasione perché
crescano nelle chiese particolari la
comunione e la solidarietà, non solo
fra i paesi dell’America Centrale e
dei vicini Caraibi, ma in tutto il continente,
dal Canada all’Argentina.
Il Cam2/Comla7 vuole offrire ai
popoli del continente la possibilità
di mostrare a tutto il mondo come
viene vissuto e annunciato il vangelo
in queste loro realtà e, allo stesso
tempo, l’opportunità di scambiarsi
esperienze, a partire dalle diverse
forme di inculturazione del vangelo
al servizio della stessa missione.
Questi e molti altri punti sono contenuti
in forma chiara e pedagogica
nelle nove schede dello strumento di
lavoro del congresso, per la preparazione
di persone e gruppi di tutto
il continente, durante l’anno santo.
Dall’1 dicembre 2002 al 23 novembre
2003, la chiesa centroamericana
si prepara al congresso con un
«Anno santo missionario», per vivere
in modo intenso e creativo questo
«passaggio del Signore nelle nostre
nazioni che hanno un bisogno urgente
di giustizia, verità e pace», come
affermano i vescovi dell’America
Centrale.
E continuano: «L’Anno santo missionario
deve rilanciare con rinnovato
entusiasmo un’ampia e intensa
missione evangelizzatrice, che comprenda
tutti senza differenze: cattolici
che si sono allontanati e non cattolici
», dentro e fuori dal continente.
L’Anno santo missionario «deve
essere ritmato sull’anno liturgico, affinché
emerga con forza la natura
missionaria della chiesa».
Quest’anno è previsto come un
tempo per condividere la ricchezza
di un vangelo capace di trasformare
la persona e la società, un tempo per
intraprendere iniziative di solidarietà
e comunione, «per lottare contro il
sottosviluppo, estrema povertà ed esclusione,
ispirandoci alla testimonianza
dei nostri martiri e ai valori
che caratterizzano le nostre comunità
», promuovendo anche gesti concreti
di pace, giustizia e riconciliazione
tra famiglie e popoli. Da queste
nazioni, colpite da povertà, guerre,
instabilità politica, disastri naturali,
forti migrazioni, scaturiscono pure
luci di speranza, stimolanti esperienze
di evangelizzazione e di missione.
Il Cam2 vuole essere un’occasione
privilegiata, un kairós, per proporre
un’evangelizzazione nuova e più inculturata,
non solo con e fra i poveri
e i «piccoli», bensì a partire da
questi, e che, allo stesso tempo, si radichi
in un terreno propizio, reso fecondo
dal sangue dei suoi martiri di
ieri e di oggi.
Nel logotipo del congresso, la croce
di Cristo spezza le barriere (indicate
dal guscio dell’uomo)
affinché nascano la vita e
la gioia per tutti.

Romeo Ballan




I GRANDI MISSIONARI Caterina Drexel

LA DONNA DEL WEST

Cresciuta in una solida
famiglia cristiana, erede
di un’enorme fortuna,
Caterina Drexel (1858-
1955) ha messo tutta
se stessa a servizio
dell’evangelizzazione,
educazione e promozione
umana degli indigeni
e afro-americani degli
Stati Uniti. Benché sia
ancora poco conosciuta,
è una delle figure più
significative della chiesa
americana e universale.



Il nome è un programma: Filadelfia
significa «amore fraterno».
La fondò con le sue mani, nel
1682, William Penn, quacchero, uno
strano miscuglio di misticismo e affarismo,
per essere la capitale del suo
«sacro esperimento»: ottenuta dal re
d’Inghilterra l’immensa regione da
lui battezzata Pennsylvania (selva di
Penn), aprì il suo dominio a tutti i
perseguitati di ogni sètta e confessione
religiosa in cerca di pace e libertà.
Da tutta l’Europa a migliaia fioccarono
i coloni, tedeschi soprattutto.
La città gustò il sapore della storia:
nel 1776 vi fu firmata la dichiarazione
d’indipendenza dei primi 13
stati americani; ma l’ideale di fratellanza
era ormai affogato in quello degli
affari. Filadelfia crebbe con la
puzza sotto il naso: da una parte lo
snobismo ed esclusivismo dei big ten
(10 famiglie installatesi prima del
1749) e della borghesia; dall’altra le
periferie, con masse di bianchi e neri
che facevano miseria.


RICCHEZZA IN PRESTITO


Questa era Filadelfia, quando, il 26
novembre 1858, vi nacque Caterina,
secondogenita di Francesco Drexel,
figlio di un emigrato austriaco, e Anna
Longstroth, morta un mese dopo
il parto. Per due anni la bimba e la sorella
Elisabetta (1855-90) furono affidate
agli zii patei, finché il padre si
risposò (1860) con Emma Bouvier
(prozia di Jacqueline Kennedy). Dal
secondo matrimonio nacque un’altra
figlia, Luisa (1863-1940).
Pur non essendo nel numero dei
big ten, i Drexel erano tra le famiglie
più ricche e famose di Filadelfia, ma
senza quella puzza sotto il naso.
Francesco, ricco finanziere, era stimato
per la sua filantropia verso asili,
orfanotrofi, ospedali e istituzioni
caritative. Inoltre, finanziava le iniziative
della moglie.


Due giorni la settimana il cancello
posteriore di casa Drexel si apriva a
centinaia di poveri della città e, aiutata
dalle figlie e un domestico, Emma
rispondeva alle richieste di cibo,
vestiario, scarpe, affitto, secondo le
necessità delle famiglie. Aveva intessuto
una fitta rete di assistenza a
quanti si vergognavano di mescolarsi
agli altri bisognosi: foiva medicine,
consigli e denaro; ma sempre con
discrezione. «La bontà può essere
cattiva, se si lascia dietro un po’ di
puzza» insegnava mamma Emma.
La gente la chiamava la «signora
generosa»: in 20 anni distribuì fra i
poveri oltre mezzo milione di dollari;
solo alla sua morte (1883) si seppe
che pagava l’affitto a 150 famiglie.
Non si trattava di pura filantropia.
I Drexel erano convinti che i beni
materiali fossero un prestito da condividere
con i meno fortunati. «Dio
ci ha elargito molto e con tanta abbondanza:
siate dispensatrici dei
suoi doni» diceva papà Francesco.
In casa c’era un oratorio, dove i
membri della famiglia si riunivano
per recitare insieme le preghiere della
sera. Quando il papà tornava dal
lavoro, s’inginocchiava e pregava nella
sua stanza. «La preghiera era come
il respiro» ricorderà più tardi Caterina.
Ma niente bacchettoneria.
Grazie alla posizione del padre, le
figlie ricevettero una solida educazione
da insegnanti privati, ebbero
modo di frequentare l’alta classe di
Filadelfia, viaggiare negli Stati Uniti
e in Europa e godersi le vacanze nella
casa estiva, che il padre aveva comperato
a Saint Michel nel 1870. Ma
anche qui madre e figlie continuavano
ad aiutare i bisognosi.
A Saint Michel i Drexel strinsero
amicizia col parroco James O’Connor,
che Caterina scelse come direttore
spirituale.



SCELTA DI CAMPO


Caterina aveva 21 anni quando l’idilliaca
esistenza dei Drexel andò in
frantumi: nel 1879 a Emma fu diagnosticato
un tumore che, dopo tre
anni di grandi sofferenze, amorosamente
assistita dalla figlia, la portò
nella tomba (1883).
L’immensa ricchezza familiare non
poté fare nulla per prevenire la sua
morte. Caterina cominciò a pensare
seriamente alla vita religiosa. Scrisse
a O’Connor, diventato vescovo di Omaha,
nel Nebraska, per chiedere
consiglio. La risposta fu: «Rifletti,
prega e aspetta».
Due anni dopo (1885) morì anche
il padre, fulminato da un infarto, lasciando
un enorme patrimonio (vedi
inserto), con cui le figlie continuarono
sulla scia dei genitori: Luisa cominciò
a sostenere le opere dei padri
Giuseppini di Baltimora e, sposatasi
nel 1889, fondò una scuola professionale
per ragazzi di colore in Virginia;
Elisabetta, andata sposa nel
1890, morì l’anno seguente, dopo avere
dato vita a un istituto tecnico
per orfani in Pennsylvania.
Caterina concentrò l’attenzione sui
più emarginati della società americana:
indigeni e afro-americani, cominciando
con l’aiutare alcuni missionari
operanti tra i nativi del Dakota e
del Nebraska.


Dopo la lettura di un best seller
sulla situazione degli indiani, Un secolo
di vergogna di Helen Jackson,
nel 1885, Caterina fece un viaggio
nel Far West, dove incontrò Nuvola
Rossa, capo dei sioux del Dakota, e
toccò con mano lo stato di abiezione
e degrado dei nativi nelle riserve.
Non meno scioccante era la vita
della popolazione di colore. Benché
l’abolizione della schiavitù fosse stata
decretata da 20 anni, dopo la guerra
civile (1861-65) tra abolizionisti
del nord e schiavisti del sud, i neri
continuavano a essere oggetto di pregiudizi
razziali e angherie. Ben lungi
dall’essere liberi, vivevano in condizioni
d’inferiorità, mal retribuiti, privati
dell’accesso all’istruzione e dei
più elementari diritti umani e costituzionali.
Le piantagioni, poi, rimanevano
un’istituzione sociale senza
sbocco, dove essi continuavano a essere
oppressi come nel passato.
Caterina cominciò ad alzare la voce
contro le ingiustizie, prendere
pubblicamente posizione in ogni caso
di evidente discriminazione razziale
e impegnarsi in tutti i modi per
cambiare mentalità e atteggiamenti
della società americana.
Al tempo stesso sentì l’urgenza di
un apostolato diretto in favore degli
indiani e afro-americani: la carità doveva
essere accompagnata da formazione
cristiana e promozione umana.
Cominciò a costruire scuole nelle riserve,
pagare i salari dei maestri e fornire
agli indigeni cibo e vestiario. Riuscì
pure a trovare alcuni preti per aprirvi
nuove missioni.
Altrettanto fece nell’est e sud, a favore
della popolazione di colore.


«MADRE E SERVA DEI NERI E INDIANI»


Persisteva l’idea di consacrarsi a
Dio. Caterina sentiva una forte attrazione
verso la vita claustrale, per contribuire
all’espansione del vangelo
con preghiera e penitenza. Aveva già
cercato una comunità religiosa in cui
attuare il suo progetto, ma il papa le
scombussolò la vita.
Era il gennaio del 1887. Le sorelle
Drexel fecero un viaggio in Europa;
a Roma furono ricevute in udienza
privata da Leone XIII. Caterina gli espose
la situazione sociale dei nativi,
parlò della sua vocazione e aggiunse:
«Se entrassi in clausura, dovrei abbandonare
coloro che il Signore mi
chiede di aiutare. Forse sua santità
potrebbe designare una congregazione
religiosa, disposta a dedicare
tempo e sforzi alle missioni tra gli indiani
». Il papa rispose con una domanda:
«Bene, figliola, perché non
diventate voi stessa missionaria?».
Le parole del papa la fecero infuriare.
Pianse tutto il pomeriggio.
Neppure il viaggio di ritorno, in nave,
riuscì a sbollire l’emozione. Appena
sbarcata, consultò il direttore
spirituale, mons. O’Connor, il quale
le consigliò di fondare una propria
comunità religiosa, in cui coniugare
vita contemplativa e servizio ai neri e
indiani.


Con grande coraggio e fiducia nel
Signore, Caterina decise di consacrare
a lui non solo la sua fortuna, ma
tutta la vita. Entrata nel convento
delle suore della Misericordia, a Pittsburg,
emise la professione religiosa
in quella comunità alla fine del 1889.
Dopo un anno di rodaggio nella
vita consacrata e gestazione della
nuova creatura religiosa, il 12 febbraio
1891 Caterina pronunciò i voti
come prima suora del Santo Sacramento,
seguita da 13 compagne.
La formula da lei usata suonava così:
«Faccio voto e prometto a Dio
povertà, castità e obbedienza… e di
essere madre e serva degli indiani e
della gente di colore».
Dopo la provvisoria permanenza
nella casa di Saint Michel, la comunità
si stabilì nel nuovo convento
Saint Elizabeth a Cowell Heights,
ora Bensalem, poco lontano da Filadelfia.
Per 44 anni Caterina guidò e
formò la sua famiglia religiosa, infondendo
il suo carisma: adorazione del
Signore presente nell’eucaristia e servizio
agli indiani e afro-americani,
specialmente attraverso l’educazione
cristiana, assistenza sociale e promozione
umana.


Amore e devozione eucaristica da
sempre scorrevano nelle vene della
famiglia Drexel. «Abbiamo ricevuto
tante e svariate grazie – diceva papà
Francesco -. Accostiamoci puntualmente
al santo sacramento, facciamo
del nostro meglio per dimostrare che
apprezziamo i mezzi di salvezza che
ci sono stati offerti come sostegno alla
nostra vita spirituale».
Nell’eucaristia Caterina trovò la
sorgente delle prime iniziative a favore
dei poveri e oppressi e la molla
che la spingeva a combattere ogni
sorta di razzismo. «Nell’eucaristia
Cristo dà tutto se stesso, per essere
cibo per tutti, senza distinzione di
razza o di colore» diceva.
Una volta stesa la Regola, madre
Caterina ottenne il permesso (cosa
rara a quei tempi precedenti il pontificato
di Pio X) di ricevere quotidianamente
la comunione, affinché
le sue suore attingessero da questo
sacramento la forza per riconoscere
e servire Cristo nei più emarginati
della società americana.
La definitiva approvazione della
Regola arrivò nel 1913: la rapidità di
tale conferma dimostra quanto grande
fosse il bisogno di una congregazione
di tal genere, capace di rispondere
a una delle più gravi necessità
sociali e cristiane degli Stati Uniti.



EDUCAZIONE A TUTTO CAMPO


Da Saint Elizabeth le suore cominciarono
a sciamare, per visitare le famiglie povere, ospedali e prigioni,
raggiungere le scuole e missioni via
via fondate da madre Caterina. Nel
1894 fu aperta St. Catherine’s School
a Santa Fé, Nuovo Messico: una
scuola-convitto per i bambini pueblo.
Lo stesso anno comprò una proprietà
a Rock Castle, in Virginia, dove
costruì St. Francis de Sales School:
collegio per ragazze di colore, simile
a quello per ragazzi costruito da Luisa
nelle vicinanze. Nel 1902 fondò St.
Michael’s School nella riserva indiana
dei navajo.


Impossibile seguire tutte le altre
fondazioni di missioni, chiese, scuole,
collegi, centri, seminati in 21 stati
dell’est e del Far West americano.
Ben presto Caterina comprese che
le suore non potevano coprire tante
iniziative: era priorità assoluta preparare
maestri indiani e neri capaci
di lavorare in mezzo alla propria gente.
Per questo, nel 1917, fondò Xavier
College a New Orleans (Louisiana),
che nel 1925 diventò Xavier
University, la prima e unica istituzione
di studi superiori degli Stati Uniti
destinata agli afro-americani.
La Xavier University svolse un
ruolo di pioniere nell’educazione
mista. Tutte le sue fondazioni, infatti,
avevano lo scopo di favorire la
maggiore integrazione possibile tra i
vari gruppi etnici: Caterina diceva
che tutti erano figli di Dio, indipendentemente
dalla cultura e colore
della pelle.


Una verità lapalissiana, per noi, ma
non per quei tempi: nessuna università
cattolica del sud era disposta ad
accogliere studenti di colore; quelle
statali cominceranno ad aprire i battenti
a tutti, senza distinzione di razze
o religione, solo a partire dal 1954.
Ogni anno Caterina visitava regolarmente
tutte le missioni, anche le
più lontane, affrontando disagi e sacrifici
notevoli, a motivo delle condizioni
dei mezzi di trasporto di quei
tempi; ma continuò a farlo fino a
quando le cattive condizioni di salute
le impedirono di viaggiare.


BASTONI TRA LE RUOTE


Le difficoltà più gravi, incontrate
da Caterina, non erano certo dovute
alla geografia. La sua decisione di abbracciare
la vita religiosa fu uno
shock per l’alta società di Filadelfia e
altre città della costa orientale; lo zio
Antonio Drexel cercò di dissuaderla,
pregandola di «restare con chi le
voleva bene»; i giornali uscirono con
titoli cubitali in prima pagina: «Miss
Drexel in convento: rinuncia a sette
milioni di dollari»; i paparazzi la inseguivano
in convento.


La giovane miliardaria, che rinunciava
a tutto per mettersi al servizio
delle classi più disprezzate, era un
pugno nello stomaco per una borghesia
attaccata alla vertiginosa crescita
materiale, ma indifferente alle
masse di indigenti che popolavano le
periferie delle città.
Anche nella chiesa non trovò sempre
lo sperato sostegno e incoraggiamento:
non tutti gli ordini e congregazioni
religiose erano disposti a
offrire personale per operare in modo
stabile nelle missioni da lei fondate;
le era difficile trovare sacerdoti
che garantissero la vita sacramentale
a studenti e insegnanti.
Nel sud degli Stati Uniti, poi, esisteva
una forte opposizione all’educazione
di coloro che erano stati
schiavi fino a pochi anni prima. Tale
opposizione si traduceva in azioni legali,
per rendere impossibile la vendita
di proprietà a madre Caterina,
propaganda di stampa contro i suoi
sforzi, minacce e atti di violenza contro
le stesse proprietà da lei acquistate
(vedi riquadro).
Tra gli indiani stessi non fu sempre
rose e fiori: molti di essi, per diversi
motivi, non mostravano interesse
per l’educazione.



PROFEZIA SCOMODA


Fatiche e lotte logorarono il cuore
di Caterina: nel 1935, a 77 anni, fu
colpita da crisi cardiaca, che la indebolì
gravemente e la ridusse gradualmente
a uno stato di quasi immobilità.
Libera dai gravosi impegni
direttivi della comunità, per 20 anni
si dedicò interamente alla vita di adorazione
contemplativa, cosa da lei
desiderata fin dalla giovinezza.
Nella vita di preghiera non dimenticava
i suoi indiani e afro-americani,
per cui aveva dato tutto, fino
all’ultimo respiro, esalato il 3 marzo
1955. Le sue ultime parole furono:
«Spirito Santo, vorrei essere una piuma,
perché il tuo soffio mi porti dove
ti pare e piace».
Tra la focosa giovane, recalcitrante
al pungolo papale (episodio che le
piaceva ricordare sorridendo), e l’anziana
donna, arresa senza resistenza
al soffio dello Spirito, quanto cammino
percorso! Furono 97 anni vissuti
intensamente e con un’enorme
carica interiore, armonizzando in
maniera calma e serena vita contemplativa
e attività inarrestabile, giorniosa
sintonia con lo Spirito e lotta per
spezzare le barriere dell’indifferenza
e pregiudizi.


Quella di Caterina Drexel fu una
presenza profetica e, come tale, scomoda
nella società e nella chiesa americana.
Le denunce d’ingiustizie
sociali contro le minoranze etniche,
la convinzione dell’importanza di offrire
a tutti una istruzione di qualità,
gli sforzi da lei compiuti per tradurre
tale convinzione in realtà, hanno
preceduto di quasi 100 anni quei
problemi diventati oggi di pubblico
interesse negli Stati Uniti. Fu certamente
anche grazie a lei se, nel 1954,
un anno prima della morte, la Corte
suprema degli Stati Uniti abolì la segregazione
razziale nelle scuole.


«A volte mi domando cosa sarebbe
stata mai l’America – dice Norman
Francis, rettore della Xavier University
-, cosa sarebbe stata la chiesa
cattolica riguardo alle minoranze
etniche, se non ci fosse stata lei: ha
salvato la chiesa dall’imbarazzo nel
campo della giustizia sociale».
Di fatto, la chiesa statunitense, se
è diventata gradualmente consapevole
della necessità dell’apostolato
diretto in favore di indiani e afro-americani,
deve dire grazie a Caterina.
Anche oggi, la sua figura continua
a essere un pungolo nel fianco
dei cristiani, ossessionati dallo «standard
americano», fatto di consumismo,
giochi di borsa, lotterie e altri
mezzi di facili guadagni.
Beatificata nel 1988 e canonizzata
nel 2000, Giovanni Paolo II ha proposto
santa Caterina Drexel come
modello alla chiesa universale con
queste parole: «Possa il suo esempio
aiutare i giovani in particolare a riconoscere
che non si può trovare tesoro
più grande che nel seguire Cristo
con cuore indiviso, utilizzando
generosamente i doni che abbiamo
ricevuto nel servizio degli altri, per
collaborare alla costruzione
di un mondo più giusto
e più fraterno».


INCIDENTI


Che molti non condividessero le sue
idee in fatto di giustizia sociale,
Caterina lo sapeva, ma glielo ricordarono
spesso con minacce e violenze.
Ecco alcuni casi.
Il giorno in cui fu posta la prima pietra
del convento St. Elizabeth, fu trovato
nei paraggi un candelotto di dinamite.
Nel 1913, per impedire che le suore del
Santo Sacramento insegnassero nella
scuola di Macon, il governo della Georgia
fece una legge che proibiva ai
bianchi di insegnare a studenti neri.
Nel 1915, a New Orleans, quando Caterina
comprò un edificio per iniziare
lo Xavier College, i vandali distrussero
tutte le finestre.


Nel 1922, a Beaumont (Texas), quelli
del ku klux klan affissero sulla porta
della chiesa, dove le suore avevano
aperto una scuola, un cartello con
questa scritta: «Basta servizi religiosi
qui! Non staremo a guardare, mentre
preti bianchi frequentano prostitute
negre di fronte alle nostre famiglie.
Chiudete entro una settimana o
colpiremo con catrame e piume».
Pochi giorni dopo, un violento temporale
si abbatté sulla città, distruggendo
la sede del ku klux klan.
Nel 1925 Caterina trovò un terreno
per espandere la Xavier University,
ma poté acquistarlo solo tramite terzi.
Quando il bell’edificio fu inaugurato,
un prete esclamò: «Inutilis labor!»
(fatica sprecata). Caterina non sentì il
commento: guardava la cerimonia da
una finestra del terzo piano, lontano
dalla piattaforma dei dignitari.
A Wilmington (Delaware) Caterina finanziò
con 4 mila dollari la costruzione
di una chiesa, in sostituzione
della vecchia, a condizione che fosse
aperta a bianchi e neri. Ma il parroco,
compaesano di Caterina, non stette
ai patti: riservò la nuova ai bianchi e
usò la vecchia per i neri.


CONTI… IN TASCA


Alla sua morte, Francesco Drexel lasciava
un patrimonio di 15,5 milioni
di dollari, il più grande registrato
nella Filadelfia di quei tempi: il
10% (1,5 milioni) da distribuire subito
a 29 istituzioni caritative; i restanti
14,5 milioni (oggi pari a 250
milioni di dollari) furono spartiti fra
le tre sorelle, non ancora sposate, con
vincoli precisi, per scoraggiare eventuali
cacciatori di eredità.


Il padre stabilì per testamento che
tutto il patrimonio costituisse un fondo,
di cui le figlie godevano solo gli
interessi e che alla loro morte passasse
in eredità ai rispettivi figli. Se
una moriva senza eredi, gli interessi
dovevano andare alle sopravvissute;
se tutte e tre fossero scomparse senza
figli, il fondo doveva essere diviso
tra i beneficiari dell’iniziale 10%.
Gli interessi di ogni sorella ammontavano
a 1.000 dollari al giorno. Alla
morte di Elisabetta (1890) e di Luisa
(1940), Caterina diventò unica beneficiaria.
Morta anche lei (1955), tutto
il fondo Drexel passò alle istituzioni
menzionate dal testamento paterno.
Non un centesimo rimase nelle tasche
delle suore del Santo Sacramento.


In 60 anni, Caterina fondò 145 missioni
cattoliche, 12 scuole per indiani
e 50 per afro-americani, distribuendo
circa 20 milioni di dollari, una
cifra di molto superiore all’intero e intoccabile
patrimonio paterno.
Cresciuta nell’opulenza e maneggiando
tanti soldi, Caterina prese sul serio
il voto di povertà: usava le matite finché
diventavano mozziconi; adoperava
vecchie buste della corrispondenza
per scrivere le note; ricuciva i legacci
rotti delle scarpe, invece di comprarli
nuovi; nelle lunghe traversate in treno
viaggiava in carrozza giornaliera, meno
costosa del vagone letto.
Ridotta quasi all’immobilità, rifiutò di
comperare una carrozzella; a stento
accettò che un falegname mettesse
quattro ruote a una sedia di legno.


Nel 1924 convinse il Congresso a
emendare la legge tributaria federale:
chi per 10 anni avesse dato il
90% dei redditi in carità era esente
dalle tasse. Con tale emendamento,
conosciuto come «scappatornia della
suora di Filadelfia», risparmiò un terzo
delle entrate, altrimenti finite nelle
casse dello stato.

Benedetto Bellesi




GIOVANI AD ALTO RISCHIO

Due terzi della popolazione dell’archidiocesi
di Tunja (1.286.329 persone), nella regione
nordorientale della Colombia, vivono nella zona
rurale. Un’elevata proporzione di giovani sono AD
ALTO RISCHIO. Cioè, nell’impossibilità di accedere ai
servizi educativi fondamentali (scuola elementare
e media) e, di conseguenza, senza accesso a
un minimo di progresso sociale, economico e
culturale, molti giovani sono attratti o costretti
ad arruolarsi nelle forze sovversive o negli eserciti
dei narcoproduttori, che offrono nuove possibilità
politiche ed economiche.
Per rispondere a una tale sfida,
abbiamo dato vita all’Istituto tecnico
di educazione rurale per lo sviluppo
integrale e sostenibile (Itedris),
destinato alla gioventù adulta (oltre
17 anni).
Formazione e apprendimento avvengono
in équipe e in diretto rapporto
col villaggio di appartenenza. I processi
educativi sono portati avanti in
piccoli gruppi, guidati dai facilitatori
e mediatori pedagogici.
I l programma del progetto
mira a promuovere la crescita
integrale dei giovani,
l’etica della vita
comunitaria pacifica
e produttiva e il
rafforzamento della democrazia
nei gruppi di giovani
adulti ad alto rischio, organizzati
nei propri villaggi
o paesini.
Più specificatamente,
giovani e gruppi sono aiutati a incentivare efficacemente
i progetti prodottivi in campo agricolo,
artigianato, arte, ecc., sviluppando le loro
capacitá intellettuali, morali, sociali, affettive e
religiose. I corsi hanno il riconoscimento accademico
da parte dello stato.
L’archidiocesi di Tunja dispone già di persone
specializzate in educazione rurale; la sua organizzazione
arriva a tutti i luoghi della regione ed
ha fatto dei convegni con altri organismi educativi
di appoggio. Ma ha bisogno di solidarietà.
PROPOSTE DI APPOGGIO
In forma individuale: 5 euro al mese, è il costo
mensile della capacitazione di ogni giovane; 50
euro per un anno; 150 euro per i tre anni di dura
del processo basilare completo.
Per gruppi o parrocchie: 125 euro al mese per
appoggiare un gruppo di 25 giovani contadini;
1.250 euro per l’intero anno; 3.750 euro sostenere
un gruppo fino al termine del processo formativo
(i tre anni).
Tra il gruppo che riceve l’aiuto e il gruppo di
appoggio si puó stabilire un rapporto speciale
di comunicazione e vicendevole informazione.
L’arcivescovo di Tunja, inoltre, si impegna a
inviare rapporti narrativi ed economici richiesti.
E ringrazia di cuore della collaborazione offerta
ai giovani rurali. È un apporto alla pace.

MONS. LUIS AUGUSTO CASTRO Q.
ARCIVESCOVO DI TUNJA-COLOMBIA

MONS. LUIS AUGUSTO CASTRO Q.




MADAGASCAR scuole «per la speranza»

PALLONI DI CARTA E STRACCI

Anche questi sono buoni per mettere insieme
un po’ di ragazzi e prospettare loro la possibilità
di qualcosa di buono nella vita…
Cominciando dalla scuola, per sconfiggere la povertà.

Michel non era mai stato in
una scuola: i suoi genitori
non potevano permettersi
di pagare le rette di iscrizione. Trascorreva
la sua giornata sulle strade
di Antananarivo, facendo piccoli lavori
per guadagnare qualche spicciolo.
Un giorno, un signore francese
gli si era accostato e avevano cominciato
a parlare. Dopo un po’,
l’uomo gli aveva proposto di giocare
a calcio. Niente a che fare con il
calcio che si vede in tivù: qui la palla
è fatta di stracci e carta. Michel ha
cominciato a frequentare la squadra
e, dopo qualche settimana, si è ritrovato
in una scuola: bella, proprio come
quelle vere.

Stefan, invece, mendicava tutto il
giorno. Quando era più fortunato,
riceveva qualcosa da mangiare. Anche
lui poi ha conosciuto quel signore
francese che, dopo averlo
convinto a giocare a calcio, lo ha portato
a scuola.
Queste sono le storie di Michel e
di Stefan, due delle centinaia di bambini
che vediamo per le strade di Antananarivo,
capitale del Madagascar.
Di storie come queste ce ne sono a
bizzeffe, tutte accomunate da un solo
denominatore: la povertà.

L’ISOLA DEI CONTRASTI
Secondo l’Unicef, la popolazione
del Madagascar è estremamente giovane:
il 45% dei suoi abitanti ha meno
di quattordici anni. Il 15% di essi
nasce sottopeso. Il tasso di sviluppo
umano è uno dei più bassi al
mondo: il 70% della popolazione vive
sotto la soglia di povertà di un dollaro
al giorno, mentre lo stato investe
solo il 16% per l’istruzione.
L’isola, bellissima, si estende per
587.000 chilometri quadrati, che si
allungano lungo l’Oceano Indiano,
separati dall’Africa dal Canale di
Mozambico. Lungo la fascia costiera
ci sono le pianure utilizzate per le
coltivazioni, mentre la parte centrale
dell’isola è occupata da un altipiano
di origine vulcanica. Il suolo, che
ospita una varietà straordinaria di
specie animali, vegetali e minerali, è
minacciato dalla deforestazione:
benvenuti nell’isola dei contrasti! Risorse
quindi, ma povertà estrema.

TRA REGNI E PROTESTE
Sappiamo, ormai, la lezione: per
capire il presente, occorre conoscere
il passato. I primi ad approdare in
Madagascar furono alcuni navigatori
di origine malese-polinesiana tra
il I ed il V secolo d. C. Intoo al XVI
secolo fu la volta dei portoghesi che,
trovando l’isola semivuota, distrussero
le basi commerciali esistenti e
prelevarono schiavi da deportare in
Europa. Dal XVI secolo la popolazione
si divise in tre regni: la monarchia
Sakalva e i due regni di Betsileo
e di Merina. Nel 1828, il figlio del sovrano
di Merina unificò i tre imperi,
concludendo il lavoro avviato dal padre
nel 1810.
Alla fine del secolo, dopo la morte
inattesa del sovrano, l’isola cadde
in una crisi profonda, segnata da numerosi
conflitti per la successione al
trono. Fu proprio in questo clima di
fragilità che le potenze occidentali
poterono gettare le basi del colonialismo.
Con il loro arrivo, molte foreste
vennero distrutte per destinare
il suolo all’agricoltura intensiva di
prodotti come caffè, cotone e zucchero.
I contadini locali vennero
privati delle loro proprietà e costretti
a lavorare in condizioni di
sfruttamento. I francesi colonizzarono
l’isola dal 1896.
Nel 1948 l’esercito soppresse una
violenta rivolta di contadini malgasci
stanchi di subire l’egemonia francese.
L’indipendenza fu raggiunta
solo nel 1960.
Nel 1975 venne eletto capo dello
Stato Ratsiraka, dopo la sconfitta del
regime militare imposto dal generale
Ramanantsoa. Ratsiraka attuò una
serie di riforme, seguendo una politica
di orientamento socialista e chiuse
l’economia dell’isola ad ogni comunicazione
verso l’esterno, soprattutto
nei confronti del Sudafrica.
Ratsiraka goveò il paese sino al
1992, anno in cui Albert Zafy venne
nominato presidente del Madagascar.
Anche Zafy attuò una serie di
profonde riforme, proposte dal Fondo
monetario internazionale.
Il malcontento della popolazione
fu talmente forte, che Zafy fu costretto
a dare le dimissioni nel 1996.
Il 16 dicembre 2001 vinse le elezioni
Ravalomanana dopo una serie estenuante
di ballottaggi, scioperi nazionali
e manifestazioni di protesta.
Gli scontri, da allora, non sono mai
cessati e l’economia del paese è ancora
in ginocchio.
La maggior parte della popolazione
è dedita all’agricoltura, nonostante
la percentuale della superficie coltivabile
sia rappresentata solo dal 4%
del suolo. L’isola però esporta una
piccola parte dei suoi prodotti mentre
importa metalli, petrolio e macchinari
dall’Occidente. Le esportazioni
riguardano prodotti agricoli e
pesce, destinati alle tavole di Francia,
Italia, Giappone e Stati Uniti.
Recentemente, il settore finanziario
è stato rafforzato con interventi di
ristrutturazione e privatizzazione, attuati
nei settori di telecomunicazione
e trasporti. Il debito estero ammonta
a 4.394 milioni di dollari. Ben 19 agenzie
di Sviluppo Internazionale
(World Bank) sono situate nell’isola.
La maggior parte di esse investe fondi
in progetti legati al sociale, alle infrastrutture
e ai trasporti.
Il 26 luglio 2002, il Madagascar a
Parigi ha presentato un programma
di ricostruzione e sviluppo. Si tratta
di un programma d’urgenza, destinato
a sostenere le fasce di popolazione
più povere. Le autorità sostengono
che per esse sarà previsto
un piano nutrizionale immediato, la
creazione di lavoro temporaneo e
misure volte a migliorare il settore
dell’istruzione e sanità di base.
Nonostante le promesse, l’agricoltura
sembra ottenere pochi benefici.
Roland, presidente dell’associazione
malgascia Reny Fanilo, ci spiega che
gli indigeni qui coltivano quasi esclusivamente
patate. «L’obiettivo
dell’associazione che rappresento è
quello di insegnare agli agricoltori a
coltivare il grano. In questo modo si
garantirebbe alla popolazione locale
un’alimentazione più sana e la
possibilità di un guadagno» – ci dice.

LA SPERANZA DELLA SCUOLA
Dopo avere camminato per il centro
della capitale, arriviamo a Tsiadana,
periferia di Antananarivo. Visitiamo
la scuola «Espoir de Tsiadana
», gestita dalle suore Francescane
dell’Immacolata (Modena). L’ordine
è nato nel 1970, con lo scopo di
ridare dignità umana agli individui
più emarginati attraverso attività di
alfabetizzazione, programmi di igiene
di base e promozione dei diritti
della donna.
La scuola Espoir è un edificio semplice,
dalle pareti intonacate di bianco
e una scritta blu al centro. Le suore
ci dicono che è stata costruita dai
genitori dei bambini che, armati di
buona volontà e coraggio, hanno
partecipato attivamente ai lavori.
Il progetto è stato reso possibile
grazie al contributo di alcune associazioni,
tra cui «Aiutare i bambini»,
una Onlus di Milano che sostiene
programmi a favore di minori poveri,
ammalati e senza istruzione in ogni
parte del mondo.
«Aiutare i bambini» ha contribuito
alla costruzione dell’edificio della
scuola e sostiene a distanza una classe
di 100 bambini dal 2002. Suor Teresa
Fontana, cornordinatrice del programma,
ci spiega: «Sono 1.037 i
bambini che frequentano la scuola.
Spesso vengono da lontano e percorrono
molti chilometri a piedi per
raggiungerci. L’Associazione sostiene
due classi a distanza. Agli alunni
vengono così garantiti istruzione,
materiale didattico ed
assistenza medica. Nel 2002,
almeno venti studenti sono
stati operati alle tonsille; altri
hanno ricevuto visite oculistiche
e dentistiche… Le
insegnanti della scuola
sono ragazze del luogo,
preparate e sorridenti,
nonostante abbiano avuto
un passato non
facile».
Conosciamo così
anche Juditte, insegnante
della nona
classe di Espoir. Ci
parla della difficoltà
dei bambini
nel raggiungere la
scuola. «L’assenteismo
è molto
diffuso: alcune
volte i bambini
si ammalano,
altre non sono in grado di raggiungere
la scuola perché non hanno
mangiato a sufficienza. Non hanno
la forza necessaria per camminare.
Talvolta raggiungono la scuola, ma
sono così affaticati ed affamati che
a malapena riescono a seguire la lezione.
Un altro problema è rappresentato
dalla carenza di materiale
didattico. Ciò che viene distribuito
è puntualmente perso. Eppure, nonostante questi limiti, sono felice. Alla
fine dell’anno constato che sono
riuscita ad insegnare qualcosa di
buono. Sono piccoli passi, ma sono
compiuti» – ci dice sorridendo.
Poco dopo incontriamo anche Serge:
cinquant’anni, francese. Prima di
stabilirsi in Madagascar, ha vissuto
dodici anni in Asia. Poi, dopo avere
brevemente collaborato con un’organizzazione
inglese, decise di lasciare
l’isola. I giovani gli chiesero di restare
e lui rimase. Si occupa della
scuola e mi racconta del suo arrivo.
«All’inizio ho avvicinato i ragazzi
con il calcio. Non avevamo molto,
così abbiamo costruito palle di carta
e stracci. I ragazzi che hanno partecipato
al gioco sono stati i primi a frequentare
la scuola e con loro sono
nate anche squadre fortissime. Abbiamo
pure partecipato due volte alle
semi-finali nazionali» confessa orgoglioso.
«I giovani studenti hanno età diverse
e non hanno solo bisogno di istruzione,
ma anche di cibo – prosegue
-. Le loro famiglie difficilmente
riescono a garantire un pasto al giorno;
così cerchiamo di ospitarli anche
per il pranzo: la mensa fornisce più
di 500 coperti. Non lontano da qui,
in due laboratori professionali, le ragazze
apprendono a cucire; seguono
pure un programma di igiene e per
l’educazione dei figli. Da quando abbiamo
avviato i laboratori, più di 300
ragazze hanno trovato lavoro stabile
nella capitale» conclude fiero.
Ètardi. Lasciamo tutti i personaggi
del nostro viaggio e ci
riavviamo a malincuore verso
la capitale. Ed ecco, sulla strada,
vediamo ancora decine di bambini
vagabondare senza meta. Hanno il
volto di Michel e di Stefan. Forse,
bambini come loro, esisteranno sempre
ad Antananarivo e per le strade
del mondo, ma la missione «Espoir
de Tsiadana» ci ha dato un esempio
meraviglioso di cura e impegno per
il prossimo. Un esempio
che funziona: come l’amore,
come la speranza.

SCHEDA
Superficie: 587.153 Kmq
Popolazione: 16.437.000 (0-14 anni:
45.02%; 15-64 anni: 51,77%; oltre 64
anni: 3.21%)
Speranza di vita: 40 anni
Mortalità infantile: 136 su 1.000
Gruppi etnici: malgasci, indiani, pakistani,
francesi, cinesi
Religione: culti indigeni 52%, cristiani
41%, 7% musulmani
Tasso alfabetizzazione: 46%
Ordinamento politico: repubblica parlamentare
(1960 indipendenza dalla
Francia)
Economia: agricoltura (caffè, chiodi di
garofano, vaniglia, zucchero); industrie
(lavorazione della carne, tessile); minerali
(cromite, grafite, carbone, bauxite)
Sotto la soglia di povertà: 70% vive
con 1 dollaro al giorno
Spesa per l’istruzione: 16%
Spesa per sanità pubblica: 1.1%
Debito estero: 4.394 milioni di dollari

Domanda… e risposta
La capitale del Madagascar ora si chiama Antananarivo. Fino a pochi anni fa
il suo nome era Tananarive, ma la gente continua a chiamare la capitale Tanà.
Più corto. È abitata dall’etnia dei mérina, di origine indonesiana, arrivata su questi
altipiani a partire dal V secolo. Costruita su dodici colline, a 1.200 metri sul
livello del mare, è circondata da risaie a perdita d’occhio. Il colore dominante è
il rosso: tutto è costruito in mattoni cotti al sole. Le strade sono strette e sinuose,
sempre in saliscendi.
La città dà un’idea di povertà e miseria. Le botteghe sono lungo tutte le strade
da ambo i lati, piccole e non sempre pulite; impressionano specialmente quelle
di carne e salsicce esposte in pieno sole, che attirano sciami di mosche e insetti.
Le strade pullulano di bambini e bambine in ogni ora del giorno. Anche
all’ora della scuola. Dove sicuramente non vanno.
Anno 1999. Perché non vanno a
scuola? È la prima domanda
che mi frulla in testa, mentre attraverso
questa città: lo chiedo
anche a chi mi accompagna. «Non
ci sono abbastanza scuole per tutti,
anche facendo due tui» è la
risposta.
«Mi piacerebbe costruire almeno
una scuola» penso.
A Tanà, le suore «Discepole del Sacro
Cuore», fondate a Lecce e per
le quali lavoro, hanno qui il noviziato. Arrivano in visita mons. F. Ruppi, arcivescovo
di Lecce, e il nunzio apostolico. La prima cosa che dicono è: «Perché non
fate una scuola qui, nel vostro giardino?». Evidentemente, pure a loro era venuto
lo stesso pensiero, attraversando i vari quartieri. Dico che è una buona idea.
Anche le suorine sono dello stesso parere. Quando lasciano la casa, la decisione
è presa.
Faremo una scuola per questo quartiere povero di Mandrosoa, situato alla periferia
di Tanà, non lontano dall’aeroporto. Le novizie faranno le maestre durante
il secondo anno di noviziato, che è un periodo di apostolato pratico.
Il vescovo Ruppi fa un primo generoso gesto. Un certo signor De Filippo (di Montecarlo),
che si trova nei paraggi in vacanza e a cui spiego il progetto, aggiunge
quello che manca. Si può iniziare!
La scuola diventa realtà nell’estate 2002. L’Associazione di Montecarlo «Aide et
presence» finanzia i banchi per la scuola. Dirige i lavori un volontario di Bellano
(Lecco), Oreste Gottifredi, mio amico da tanti anni. Costruiamo la scuola
sullo stile della città, in mattoni rossi a vista. Niente cemento, perché i mattoni
stanno insieme con terra rossa bagnata, la stessa su cui è costruita la scuola. Due
piani, dodici aule spaziose. Il pavimento è in cemento, perché le piastrelle sono
care. Finestre e porte vetrate per avere più
luce. A Tanà, in certi giorni fa freddo e tira
vento. Però di solito, restano aperte e
l’Oceano Indiano non è lontano.
Nell’ottobre 2002 arrivano i primi allievi.
Incominciamo con 150 bambini. Gioia e
tanta vita fremono ora nel giardino delle
novizie del Sacro Cuore di Tanà. Vere discepole:
«Lasciate che i pargoli vengano
a me!». Siamo in linea con il cuore generoso
del nostro Maestro.
NOÈ CEREDA
missionario della Consolata
in Madagascar

Roberta Vocaturo




INDIGENI E GUERRIGLIA

Ezio Roattino
Da 39 anni missionario della Consolata,
per alcuni anni formatore nel seminario
teologico internazionale di Londra e da pochi
mesi maestro del noviziato latinoamericano
a Buenos Aires (Argentina), padre Ezio Roattino
ha lavorato per quasi 30 anni in Colombia,
con una breve esperienza nella favela
della Mangueira a Rio de Janeiro.
Gli abbiamo posto alcune domande
sulla situazione in Colombia.
Padre Ezio, lei ha vissuto un’esperienza
missionaria di frontiera,
dove operano le Forze armate
rivoluzionarie della Colombia
(Farc): cosa vogliono realmente?
Le Farc sono nate come movimento popolare,
in difesa delle classi oppresse,
principalmente contadine. Si sono inserite
nel movimento internazionale
marxista. Col tempo gli obiettivi iniziali
sono cambiati. Avendo abbandonato
gradualmente le primitive intenzioni,
sono diventate una forza militare,
con lo scopo di cambiare, per
mezzo della rivoluzione, l’organizzazione
dello stato. Ciò che oggi vogliono
è la vittoria finale.
Quindi, le Farc possono essere inquadrate
nei gruppi terroristici,
come vogliono gli Stati Uniti?
Inizialmente non erano propriamente
un gruppo terrorista, anche se organizzavano
qualche operazione estremista.
Dopo il fallimento del dialogo
con il governo, che ha dichiarato loro
guerra aperta, stanno usando sempre
più azioni di questo genere.
Perché non si è arrivato a un accordo?
L’ex presidente Pastrana aveva avviato
il dialogo; ma, legato ai grandi gruppi
economici che lo hanno appoggiato
nelle elezioni, non voleva assumersi i
costi della pace: di fatto, non ha mai
portato sul tavolo dei negoziati proposte
concrete di riforme a favore delle
classi più povere. Il dialogo ha sempre
avuto un tono di conflitto. Le Farc
hanno approfittato di tale situazione
per installarsi e organizzarsi in un’area
strategica di 65 mila chilometri quadrati.
Con il nuovo presidente il dialogo
sarà ripreso?
Il presidente Alvaro Uribe Vélez ha vinto
le elezioni con largo margine. Durante
la campagna elettorale, da una
parte parlava di disponibilità al dialogo,
dall’altra presentava un programma
di lotta decisa, indicando un vero
e proprio confronto armato.
Da quando è salito al potere, ha aumentato
le tasse per pagare la guerra;
sta usando il piano americano, inizialmente
presentato come lotta al
traffico della droga, per combattere la
guerriglia; consiglieri dell’esercito americano
sono nelle basi militari colombiane.
Il presidente ha richiamato ancora
una volta i riservisti e vuole armare
30 mila contadini nel giro di tre
mesi, come una forza di autodifesa
nella campagna. Così la guerra si
espande e intensifica, coinvolgendo
tutti. C’è un clima di sfiducia generale
ed è necessario mostrare con fatti concreti
da quale lato si sta.
Il governo sta investendo molto denaro;
fa persino propaganda pubblica,
premiando e presentando nei media
quelli che denunciano qualcuno sospetto.
Dove uno non sa chi sia l’altro,
la lotta diventa più violenta.
In questo scenario, come si trovano
le popolazioni indigene?
Gli indigeni sono praticamente il bersaglio
principale. Essi possiedono il diritto
riconosciuto sulle terre, che sono
sulle montagne, nelle foreste, nei luoghi
più nascosti e di difficile accesso.
Esse appartengono alla collettività e
non possono essere alienate o vendute.
Ma, per l’assenza della forza pubblica,
questi territori sono requisiti per
la coltivazione e produzione della coca.
Per questo i popoli indigeni si trovano
tra fuochi incrociati.
Nel Cauca, per esempio, dove lavorano
i missionari della Consolata, gli indigeni
nasa-paezes hanno raggiunto
un buon livello di autocoscienza e organizzazione.
Sono sempre stati grandi
lottatori, con capi famosi, come
Juantama nel 1700, Manuel Quintim
Lame all’inizio del secolo XX, ultimamente
il padre Alvaro Ulcué, assassinato
nel 1984. Questo popolo reclama
la propria autonomia. Sa che, fino ad
ora, suo peggior nemico si è dimostrato
lo stato, che lo ha lasciato senza
strutture sociali, né partecipazione alla
vita nazionale, né protezione dai
grandi proprietari terrieri, che hanno
occupato le sue terre.
Ultimamente, anche i gruppi rivoltosi
sono diventati nemici degli indigeni,
distruggendo la loro autonomia e autorità.
Gli indigeni soffrono doppiamente:
da ambo le parti sono accusati
di collaborare con le parti opposte.
Qual è la partecipazione della
chiesa nel processo di pace?
La chiesa come popolo di Dio, con le
sue comunità, sacerdoti, vescovi e religiosi,
fa un grande lavoro, fino a rischiare
la vita. Nel Chocó, alcuni mesi
fa, una bombola di gas con dinamite è
stata usata nella lotta tra i paramilitari
e la guerriglia, ma è caduta sopra
una cappella, dove si era rifugiata la
popolazione, causando la morte di 118
persone.
A livello di Conferenza episcopale, non
c’è ancora il coraggio di denunciare
non solamente la guerriglia, ma anche
le azioni dello stato stesso e dei paramilitari.
Nella chiesa colombiana manca
la determinazione che ha portato la
chiesa del Brasile, all’epoca della dittatura
militare, a prendere la difesa del
popolo. Abbiamo alcuni esempi come
il caso dell’arcivescovo di Cali: Isaia
Duarte Cansino, che denunciò il narcotraffico,
pagando con il proprio sangue
il prezzo della scelta fatta.
Molti religiosi, preti, gli stessi vescovi,
come il presidente della
Conferenza episcopale latinoamericana,
mons. Jorge Guimenez, sono
stati sequestrati dalle Farc: cosa
si aspettano con queste azioni?
A livello di confronto armato tra governo
e movimenti rivoluzionari, la tolleranza
è molto bassa. Chiunque attraversa
la strada può essere bersaglio.
Il governo ha dei guerriglieri prigionieri
e le Farc sequestrano gente importante
per avere più opportunità nel negoziare.
Molte volte, lei e altri missionari
avete dovuto ritirarvi da certi luoghi
per l’influenza che esercitavate
sulla popolazione. È possibile
essere profeta in queste situazioni?
Il papa ci ha invitati a guardare ai martiri,
che danno la vita per cause nobili.
L’America Latina è stata e continua
a essere luogo di profezia. Noi abbiamo
incontrato difficoltà; mentre in
molti altri luoghi vari sacerdoti e cristiani,
persone di pace, hanno dovuto
pagare per le scelte fatte. Qui la profezia
è fare la scelta per la vita, nel nome
di Cristo.
Ma a volte, parlare provoca maggiore
difficoltà per la vita della propria gente.
Chi ha una funzione pubblica e agisce
in nome del vangelo, può servirsi di
alcuni momenti, come le celebrazioni
dei sacramenti, per fare denunce aperte.
Si può anche parlare con gli uomini
della guerra, insieme ai capi indigeni,
affinché non rubino i bambini e restituiscano
i giovani.
Lei è stato missionario in vari
paesi (Brasile, Inghilterra, Colombia,
Ecuador) e ha lavorato
con una spiritualità incarnata e
credendo nella trasformazione
delle persone, a volte con gesti
concreti e simbolici, altre volte
con prudenza e silenzio: chi ha influenzato
la sua vita?
Elenco, in breve, solo alcune cose che
hanno segnato il cammino della mia
vita: l’esperienza in Roma durante il
Concilio; le suore che abitano nella
Mangueira; la visita fatta a dom Helder
Camara, vescovo di Recife, che viveva
in una povera stanzetta; gli esempi
di dom Paolo As, vescovo di São
Paulo, e dom Casaldaliga; il lavoro missionario
portato avanti in gruppo, e
molte altre persone, come il padre Alvaro
Ulcué, che ha saputo fare la sintesi
tra essere indio e essere cristiani.
Lei è stato nominato maestro dei
novizi in Argentina e, come tale,
dovrà trasmettere il carisma del
fondatore: quali sono i valori che
ammira di più nell’Allamano?
Henrique Dussel, parlando di padre Ferdinando
Viglino (pure lui fu maestro
dei novizi), mi diceva: «Ho incontrato
un uomo che viene dal futuro». Dico la
stessa cosa del nostro fondatore: oltre
a essere uomo della missione, al di là
delle frontiere, fu pure un uomo del futuro.
Era un uomo intraprendente e
molto attento ai segni dei tempi e del
mondo.
Credo, tuttavia, che la fermezza e decisione
siano i valori forti nell’Allamano:
quando vedeva e decideva quale
strada imboccare, niente e nessuno
potevano fermarlo. Il momento in cui
intuì la chiamata del Signore, disse subito:
«Il Signore mi chiama ora; ora
vado».

Jaime Carlos Patias




I GRANDI MISSIONARI: padre Giovanni De Marchi

È scomparso l’1 gennaio 2003, ma non è troppo presto per annoverarlo tra
i grandi missionari: Giovanni De Marchi è uno di quei personaggi
carismatici che suscitano
simpatia, ammirazione e venerazione, per semplicità, naturalezza e
molteplicità di azione. Innamorato di Maria, pioniere di tre continenti,
fece cose straordinarie
«nell’ordinario», come voleva il beato Allamano.

<centermadonna e="" missione="" Nato ad Arsiè (Belluno) nel
1914, Giovanni De Marchi
entrò tra i missionari della
Consolata nel 1926 e fu ordinato prete
nel 1937. Licenziato in teologia e
sacra scrittura, insegnò tali materie
nel seminario teologico di Torino e,
nel 1941, fu nominato direttore della
casa di Roma. Riprese gli studi all’Istituto
biblico, ma non poté finirli,
perché fu inviato in Portogallo.
Nel 1940, il Concordato e l’Accordo
missionario tra Portogallo e
Santa Sede aveva allargato le porte
dei territori d’oltremare ai missionari
stranieri; un’enciclica di Pio XII esortò
i vescovi lusitani ad accogliere
nel paese ordini e istituti religiosi
stranieri, «per moltiplicare gli operai
dell’evangelo destinati alle colonie».
I missionari della Consolata furono
invitati ad approfittae e il vescovo
di Aveiro si dichiarò disposto
ad accoglierli. Dopo lunghe trattative
diplomatiche, il 10 giugno 1943,
in piena guerra mondiale, padre De
Marchi atterrò a Lisbona, con passaporto
vaticano, e iniziò la sua avventura
di missionario innamorato
di Maria.

COME UN PELLEGRINO
«Dopo quattro giorni di cammino
da Lisbona, giungo a Leiria – scriveva
padre De Marchi del suo “primo
pellegrinaggio” -. Ad ogni costo voglio
arrivare a Fatima prima di notte.
Ancora 25 km: 5 ore di cammino
». Trattenuto a lungo dal vescovo,
fu a destinazione a tarda sera, con
l’auto del prelato.
Era il 13 giugno: la spianata del
santuario brulicava di una marea di
pellegrini. Finita la cena, il padre si
diresse al santuario, per fare le sue
devozioni. Ma fu subito abbordato
da un gruppetto di pellegrini che gli
chiesero di confessarli. «Voi si» disse
agli uomini, lasciando le donne
costeate: a quei tempi era proibito
confessarle al calar della notte.
Pensava di cavarsela in fretta. Invece
si formò una coda che, quando
sembrava esaurirsi, si riproduceva
come file di formiche. Alle due di
notte poté entrare nel santuario. Avrebbe
voluto passare tutta la notte
in «veglia d’armi»; ma fu vinto dal
sonno e si ritirò nella sua stanza.
Il giorno dopo padre Giovanni si
sedette di nuovo nel confessionale,
per ascoltare le confidenze dei pellegrini,
mescolando spesso le sue lacrime
con quelle dei penitenti: alcuni
avevano le ginocchia sanguinanti;
tutti erano lì per adempiere un voto
per grazia ricevuta o chiedere un favore
per un familiare.
Il primo impatto col mistero di Fatima
restò indelebile; fu subito preso
da un impulso irresistibile: scrivere una
storia sulle apparizioni, diversa
dalle altre.
La signora Soledade Freitas, sua
insegnante di portoghese, cercò di
dissuaderlo o, almeno, convincerlo a
procrastinare, dato che masticava
appena la lingua lusitana. E gli riferiva
quanto Ti Marto, il padre dei
veggenti Francesco e Giacinta, diceva
a tutti i giornalisti: «È già tutto
contenuto nei libri». Alla fine fu anch’essa
travolta dal suo entusiasmo.
Padre Giovanni cominciò a leggere
i libri già scritti su Fatima; fece investigazioni
sui luoghi delle apparizioni;
raccolse informazioni sulla vita
dei tre pastorelli; ebbe frequenti
colloqui con Lucia, unica superstite
dei veggenti; interrogò ripetutamente
i testimoni più qualificati. Ridendo,
cantando e commuovendosi, si
metteva alla pari con i suoi interlocutori,
ne guadagnava la confidenza
e li faceva parlare.
Nacque così Era una signora più
splendente del sole, un’opera suggestiva
e completa sulle apparizioni di
Fatima, scritta con vivacità da reporter
e rigore storico, testimonianze
nella forma in cui le aveva ricevute e
fatti inquadrati nella coice dell’ambiente
e storia del paese.
Pubblicata in portoghese nel 1945,
l’anno seguente era già alla terza edizione;
oggi è alla 18a. Stesso successo
ebbero le traduzioni: 15 edizioni in italiano,
13 in inglese, 11 in spagnolo,
8 in francese e varie ristampe in altre
tre lingue. Analoga fortuna riscosse
la versione per ragazzi: La Madonna
parlò così ai tre pastorelli.

L’INFATICABILE
Ma lo scopo della venuta in Portogallo
era quello di aprire un seminario
per la formazione di missionari
della Consolata portoghesi. La meta
era chiara, il percorso tutto da
inventare, tanto più che si era nei
tempi difficili della guerra.
Era la prima congregazione religiosa
maschile che si stabiliva a Fatima.
Ma la calorosa accoglienza del
vescovo di Leiria e del rettore del
santuario furono per il missionario
un segno di speciale favore da parte
della Madonna, alla quale affidò tutti
i suoi progetti. E non restò deluso.
Padre De Marchi aveva fretta: a
quattro mesi dal suo arrivo, voleva
già iniziare l’anno scolastico con alcuni
aspiranti missionari. Ma il superiore
generale frenò il suo entusiasmo
giovanile, esortandolo a studiare
bene i piani.
Il padre comprò un terreno a un tiro
di scoppio dalla basilica, tracciò il
progetto di un grande seminario e
studiò i mezzi di finanziamento; fece
stampare cartoline e biglietti con
il bozzetto del progetto e li distribuì
a tutti coloro che credevano nella sua
avventura.
Al tempo stesso, per veicolare l’ideale
missionario, diede sfogo alla
sua vena letteraria. Sotto la guida
della signora Soledade, scrisse due
romanzi, Titìri e La figlia del Bramino,
il primo ambientato nel nord del
Mozambico, campo di apostolato
dei missionari della Consolata, l’altro
in India. Pubblicati a puntate su
due differenti mensili religiosi, videro
la luce come libri, rispettivamente
nel 1944 e 1946.
Tanta produzione letteraria non
deve far pensare che padre De Marchi
fosse un uomo da tavolino. Si
spostava da una parte all’altra del
Portogallo in treno, auto o una vecchia
bicicletta per allacciare contatti
e rastrellare fondi. La fama dei suoi
scritti lo precedeva; la rete di amici e
sostenitori si allargava sempre più,
tanto che la costruzione del seminario
non era più un’iniziativa venuta
dall’estero, ma sentita come una necessità
nazionale, per dare continuità
alla vocazione missionaria del popolo
portoghese. Riuscì perfino a ottenere
un sussidio dal governo.
Guerra e burocrazia diplomatica
non permettevano d’inviare rinforzi;
da solo aprì il seminario: il 3 ottobre
del 1944 accolse 11 ragazzi in una
casetta provvisoria. Per la scuola
si fece aiutare dalla signora Soledade
e da un seminarista imprestato
dalla diocesi di Aveiro.
L’anno seguente entrarono altri 12
aspiranti e arrivò il primo confratello;
altri sei nel 1946, segno che la direzione
generale dell’Istituto credeva
nel sogno del dinamico missionario.
Quello stesso anno fu benedetta
la prima pietra del nuovo seminario.
Aumentando gli studenti, nel 1947
furono affittati altri due edifici, per adibirli
a cappella, dormitorio e residenza
dei padri. I seminaristi più
grandi furono dislocati in una casa ad
Alenquer, a pochi chilometri da Lisbona.
Nel 1949 era pronta la prima
parte del grandioso seminario e gli
studenti tornarono tutti a Fatima.
Approfittando delle conoscenze di
pellegrini stranieri che transitavano
nel seminario, padre De Marchi si
spinge in Irlanda e Inghilterra e Stati
Uniti in cerca di sterline, dollari e
vocazioni.
Nel 1951, dopo sette anni infaticabili,
padre Giovanni vedeva consolidata
la presenza di missionari
della Consolata in Portogallo: il seminario
fu ufficialmente inaugurato;
la casa di Albuquer ospitava sei aspiranti
fratelli; a Fatima veniva aperto
il noviziato internazionale per
giovani di lingua inglese.

L’INARRESTABILE
A partire dal 1948 padre De Marchi
fece vari viaggi negli Stati Uniti,
per parlare agli emigrati portoghesi
di Fatima, seminario e missioni. Poi
si rivolse a tutti i cattolici americani.
«Padre De Marchi percorre instancabilmente
le arterie degli Stati Uniti
– si legge nel notiziario dell’Istituto
-, illustrando con impareggiabile
competenza il messaggio di Fatima
e l’attività missionaria del nostro Istituto;
ultimamente ha tenuto conferenze
con largo successo a Detroit,
Pittsburg e Boston» (Da Casa Madre,
settembre 1951).
Tali incontri includevano la proiezione
di un documentario sulle apparizioni
di Fatima e diffusione dei
suoi libri: Fatima the Facts (traduzione
inglese di Era una signora più
splendente del sole), The Crusade of
Fatima e The Imaculate Heart, un
trattato teologico diventato subito
un best seller.
Nel 1952 egli si stabilì definitivamente
negli Stati Uniti. Con l’aiuto di
due scrittori americani migliorò la veste
letteraria dei suoi libri; girò un
nuovo film a colori sulle apparizioni
di Fatima; lanciò Rainbow (1954), rivista
in cui combinava il messaggio di
Fatima con le urgenze delle missioni
in Africa e America Latina.
La Madonna di Fatima apriva tutte
le porte, come scriveva lo stesso superiore
generale, padre Domenico
Fiorina: «Già alcune vocazioni missionarie
si affacciano e saranno una
consolante realtà, appena ci sia possibile
organizzare il nostro seminario
missionario. Fu la Madonna di Fatima
ad aprirci queste porte, attraverso
le conoscenze fatte in Portogallo»
(Da Casa Madre, agosto 1952).
L’anno seguente padre Giovanni
aprì un seminario a Washington; tre
anni dopo una casa di studi a Pittsburg
per giovani missionari che, in
vista dell’apostolato in Africa e America
Latina, frequentavano l’università.
Intanto scovava madrine disposte
a sostenere gli studi universitari
di seminaristi e padri. Una di
esse era la moglie di Ford, il padrone
della casa automobilistica.
Furono 10 anni di attività febbrile,
chiamato da un capo all’altro degli
Usa da comunità religiose e parrocchiali,
associazioni e collegi, centri di
trasmissione radiofonica e televisiva.
Si recò più volte in Kenya, Tanzania
e Colombia per girare cinque documentari
sui popoli e sulle missioni.
Alcuni ottennero premi a livello
nazionale; di un documentario la
marina americana acquistò 12 copie
per i suoi centri di addestramento.
Con l’entusiasmo missionario che
sprizzava da tutti i pori, padre Giovanni
ammaliava quanti lo avvicinavano
e li coinvolgeva nel suo ideale.
E quando ne adocchiava uno ben disposto,
lanciava il sasso: «Perché non
diventi missionario?». Così scovò i
primi missionari della Consolata statunitensi
e più di 100 volontari laici
che inviò nelle missioni in Africa.
Al tempo stesso portò negli Stati
Uniti decine di studenti africani, procurò
loro borse di studio e benefattori,
li accompagnò come se fossero
suoi figli, per poi rimandarli a lavorare
per il bene delle loro comunità.
Bussando a uffici governativi e agenzie
filantropiche, inviò alle missioni
del Kenya, durante la rivoluzione
dei mau mau, tonnellate di aiuti
(vestiti, medicine, libri…) e
convinse un organismo parastatale
canadese a spedire contenitori con
generi alimentari non deperibili in
Kenya e Tanzania.

UN SOGNO TIRA L’ALTRO
Ingolfato in tanti progetti e attività,
sembrerebbe che padre De Marchi
non avesse tempo né spazio per i sogni.
Invece, come i gatti sognano solo
topi, egli sognava le missioni, ma
di lavorarci direttamente. Nel 1963
fu destinato al Kenya. Il figlio di un
amico americano, ricordandogli come
alcuni missionari erano stati appena
uccisi in Congo, da poco indipendente,
gli domandò se non avesse
paura. «Certo – rispose il padre
ridendo -. Ma solo un poco. Sono più
felice che spaventato. Essere lì quando
kikuyu, masai e altre etnie, incontrate
nei film, saranno liberi di governare
il proprio paese, è per me la
più bella avventura».
Proprio quell’anno il Kenya raggiungeva
l’indipendenza; ma i problemi
ereditati dalla lunga rivoluzione
mau mau erano enormi. Padre De
Marchi fu chiamato a Nyeri, come
segretario del vescovo africano Cesare
Gatimu e direttore del Centro
sociale diocesano: lavoro e grattacapi
da tenere occupati una decina di
preti; ma padre De Marchi se la
sbrigò da solo. Procurava aiuti per i
poveri di tutte le missioni; realizzò il
progetto della casa per anziani nella
missione di Gaturi; la scuola-collegio
per sordomuti e la «città dei ragazzi
» al Mathari (Nyeri) per centinaia
di orfani sottratti dalla strada.
Questi furono i suoi prediletti: li sfamava,
vestiva, mandava a scuola e,
soprattutto, li circondava di affetto.
E continuava con le sue visioni di
avanguardia: formare catechisti per
lo sviluppo delle comunità nascenti;
promuovere scuole e creare i futuri
leaders africani, sostenendone la formazione
scolastica e accademica.
L’indipendenza aumentava la sete
d’istruzione. Le scuole gestite dalla
diocesi di Nyeri accoglievano 110 mila alunni: c’era bisogno di insegnanti.
Più di una volta padre De Marchi
si recò in Europa, Canada, Usa e tornava
con decine di professori.
Intanto si profilava all’orizzonte lo
stesso sogno del beato fondatore,
Giuseppe Allamano: evangelizzare
l’Etiopia. I missionari della Consolata
vi avevano lavorato con successo
per quasi 30 anni; ma erano stati espulsi
durante la 2a guerra mondiale
e, per 25 anni, non c’era stato verso
di ritornarvi.
Nel 1970, padre De Marchi riuscì
a ottenere il visto per entrare in quel
paese. A sbloccare la burocrazia, raccontava
lui, fu la sua presentazione
come «missionario della Madonna
di Fatima».
Così descriveva il primo impatto:
«Viaggiando in bus, per strade impraticabili,
la vista della povertà di migliaia
di persone, zoppi, ciechi, lebbrosi,
è insopportabile. Avessi la fede
e la fiducia del Cottolengo! Quando
ho un buon pasto e dormo in un comodo
letto mi sento in colpa».
Ma fu il periodo più fecondo e felice
della sua vita. Stabilitosi a Meki,
vicariato di Harrar, con padre Lorenzo
Ori e una suora americana, egli
cominciò il lavoro di evangelizzazione
e promozione umana. Intanto
cercò altro personale: suore etiopiche
e di altre congregazioni e nazionalità,
volontari laici e, naturalmente, missionari
e missionarie della Consolata.
Nel giro di tre anni funzionavano
quattro parrocchie, con relative opere
religiose e umanitarie: scuole elementari
e «laboratorio permanente»
di arti e mestieri, dispensario e scuola
matea a Meki; istituto professionale
maschile e femminile, collegio
per ciechi a Shashemane; casa per
bimbi handicappati, in maggioranza
colpiti da poliomielite, a Gighessa e
Asella; cura dell’ospedale di Gambo,
con annessi lebbrosario, scuola con
500 alunni e fattoria agricola; e poi
scuole elementari e 35 dispensari in
tutta la regione.
Sotto il regime marxista-leninista,
instaurato da Menghistu con la sua
rivoluzione (1973-74), i missionari
della Consolata poterono continuare
l’evangelizzazione in Etiopia grazie
alle opere di promozione umana
avviate in quei tre anni.
Nel 1978 padre De Marchi passò
il testimone della direzione a un confratello
più giovane, padre Giovanni
Bonzanino; ma continuò per altri
10 anni le operazioni di sussistenza:
più volte volò in America e vari paesi
europei in cerca di personale (suore,
laici, dottori, preti fidei donum…)
e aiuti materiali d’ogni genere, specialmente
nei momenti in cui le carestie
infierivano con più furore.

EVANGELICA COLOMBA
Professore, pioniere in tre continenti,
scrittore di best sellers, conferenziere,
direttore di rivista, produttore
di film, manager, organizzatore
e amministratore di soldi a palate,
procuratore di vocazioni e collaboratori,
frequentatore di uffici governativi
e organizzazioni inteazionali…
Chi non lo ha incontrato di persona,
potrebbe pensare a padre De
Marchi come a uno di quei personaggi
artificiali, cui ci si presenta a
occhi bassi e cappello in mano.
Niente affatto. Schivo, modesto,
mai preoccupato della propria immagine,
gli bastavano un sorriso e una
battuta ingenua per celare la sua
volontà di acciaio inossidabile, mettere
tutti a proprio agio, allacciare amicizie
indistruttibili.
Nessun missionario della Consolata
ha maneggiato tanto denaro come
lui: ma non un centesimo rimase
attaccato alle sue mani. Nessuno lo
ha mai visto con vestito e scarpe nuove,
eccetto le rare volte in cui, di passaggio
in Italia, faceva visita ai parenti:
lo mettevano a nuovo da capo
a fondo. A chi gli faceva i complimenti
per l’eleganza rispondeva ridendo:
«Mi hanno messo la camicia
di forza».
Sempre sereno e pronto alla conversazione,
alla battuta, allo scherzo,
padre De Marchi si interessava di tutti
e di tutto, specie con i confratelli,
fino a sembrare un ficcanaso; ma vedeva
solo il bene. «Semplice come una
colomba», senza la minima «astuzia
dei serpenti», un giorno confidò
a un confratello: «Quando vedo una
donna, mi viene voglia di inginocchiarmi
e baciarle i piedi, perché in
ogni donna vedo una Madonna».

RITORNO A CASA
«Ho fatto un patto con la Madonna
– confidava ancora -: quando non
potrò più lavorare, per età o salute o
perché cieco, voglio tornare a Fatima
e passare gli ultimi anni ascoltando le
confessioni dei pellegrini».
Non diventò cieco; ma per il resto
fu esaudito. Dopo 18 anni in Etiopia,
forze e memoria cominciarono a traballare:
chiese e ottenne di tornare a
Fatima. Ma il suo cuore continuava
a battere per i lebbrosi e i bambini
handicappati, per i quali chiedeva
continuamente aiuti ai pellegrini.
Finché le forze glielo permisero,
continuò ad aiutare i parroci vicini e
lontani, ascoltare le confessioni in casa
e nel santuario, ad accogliere e intrattenersi
con la gente, sempre col
rosario e breviario tra le mani.
Da novembre 2002 non poté più
camminare: un martirio per un «ficcanaso
» come lui. E si preparò all’ultimo
viaggio, «contrattando» con
la Madonna il definitivo appuntamento:
spirò l’1 gennaio
2003, festa di Maria SS.
Madre di Dio.

Benedetto Bellesi




ISLAM E MEDIA tra spettacolo e terrore psicologico

IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA
«In Italia ci sono centinaia
di migliaia di musulmani
a rischio, migliaia
di combattenti del “jihad”
(guerra santa) in sonno,
pronti a scatenarsi…».
A chi serve tale offensiva
antislamica?
Il giornalismo – rileva
il barone von Clausewitz –
è la continuazione della
politica con altri mezzi.

«SONO DEVOTO
DI BIN LADEN…»

Martedì 25 febbraio, ore 21, gli
occhi severi e castigatori di shaikh
Abd el-Qader Fall Mamour fissano
il pubblico italiano attraverso le telecamere
della trasmissione «Ballarò
», mentre la sua voce proclama:
«Sono un devoto di Osama bin Laden.
Lo ammiro…».
Tutt’intorno è silenzio e attesa fremente
di nuove rivelazioni.
«Mamme degli alpini, se l’Italia
colpirà l’Iraq, dovrete tremare per i
vostri figli. Soldati del jihad (guerra
santa) in Europa sono pronti a vendicare
la morte dei loro fratelli. Bisognerà
accertare le responsabilità
dei militari italiani: se avremo la certezza
che questi hanno ammazzato
innocenti in Iraq, allora i mujaheddin (combattenti per l’islam) residenti
in Europa verranno a colpire
obiettivi in Italia. Ci saranno attentati».
Fall Mamour parla in prima persona,
per sottolineare la sua relazione
diretta con il terrorismo islamico,
e il suo essere a conoscenza di movimenti
e strategie di gruppi legati
ad al Qaeda. Il suo scopo è far paura,
spaventare lo spettatore. E di farsi
pubblicità. È titolare di tre società
finanziarie islamiche, che attingono
soldi da ricchi musulmani europei.
Ciò che il pubblico non sa, però,
è che questo signore rappresenta solo
se stesso e qualche sprovveduto,
che ammira la sua fiumana di parole,
di citazioni coraniche e la sua indubbia
arte di show and businessman.
Nei mesi passati si è vantato di
essere stato un punto di riferimento,
in Piemonte, per il reclutamento
di mujaheddin da inviare in Bosnia
e Afghanistan. Ha snocciolato cifre:
300, 1.000 o 2.000 combattenti, secondo
il momento. O, forse, secondo
il suo interlocutore.
Le forze dell’ordine sostengono
che tali affermazioni siano fondate.
Invece i rappresentanti dell’islam in
Italia le ritengono fandonie, volte ad
autopromuovere la sua immagine.
Qualcuno parla persino di mitomania.
Ma tant’è.
Ciò che non si sa è che Fall Mamour
«nuoce gravemente alla salute
» dei musulmani, prima che a
quella degli italiani. Le sue sono comunque
dichiarazioni ad effetto: sia
che siano frutto della verità dei fatti
sia che si tratti di mitomania e megalomania.
Proprio per questa ambiguità
piace enormemente ai media,
che corrono a suonare al suo
campanello di Carmagnola (TO).
Che è pure quello della consorte,
Aisha Barbara Farina, anch’essa amante
degli show islamici ad uso e
consumo dei mezzi di informazioni
occidentali.

PROPRIO UNA RELIGIONE
DI BARBARI

La coppia Aisha/Abd el-Qader è
molto richiesta da tivù e giornali,
quando si tratta di parlare di islam:
poligamia, jihad, terrorismo, velo e
così via. Quando qualche redazione
ha bisogno di puntare il dito sulla
«barbarie islamica» made in Italy, è
a loro che si rivolge. Non ai moderati,
ai pacifisti, ai riformatori. Non
agli intellettuali e ai tanti che, pur
mantenendo forti le radici del proprio
credo religioso, sono integrati
nella società italiana. Costoro non
interessano: rappresentano solo una
«normalità» noiosa, banale, diffusa,
poco attraente.
È meglio dar spazio e voce a chi ci
infastidisce, spaventa: o, meglio ancora,
a chi ci terrorizza. Certamente
l’audience è salva. Come lo sono tutte
le politiche estere e intee filoamericane,
pronte a immolare l’islam
e le centinaia di milioni di fedeli sull’altare
della guerra preventiva o difensiva.
O offensiva.
Personaggi negativi come Osama
bin Laden – grande partner di petrolieri
texani, Cia e Isi pakistano, a
sua volta sponsorizzato dalla Cia (1)
– e, molto più in piccolo, come i nostrani
Adel Smith e la coppia Farina/
Fall Mamour sono funzionali alla
propaganda: una propaganda
sposata da molti media in tutto il
mondo occidentale e volta ad accreditare
strategie economiche, militari
e politiche di conquista coloniale
vera e propria.
Nel caso di Smith e dei coniugi di
Carmagnola, si tratta soprattutto di
provocatori, il cui obiettivo è di disturbare
la quiete pubblica e di creare
ansie. Il tutto con un ritorno di
pubblicità a loro favore.
Da questi ed altri episodi, tra media
e islam appare un rapporto che
spesso travalica la razionalità e la
deontologia professionale. Di islam
possono parlare male tutti. Anche il
giornalista che, fino a poco fa, si era
occupato di cronaca rosa, di sport.
Improvvisamente tutti sono diventati
esperti, informati su cause ed effetti,
reti e legami con il terrorismo.
Non è necessario «provare» nulla.
Dopo mesi si può scoprire, da un
trafiletto di poche righe pubblicato
su un qualsiasi quotidiano, che la videocassetta
con messaggi minacciosi
per l’umanità, attribuita a bin Laden,
era un falso; che la registrazione
di un suo discorso violento era
stata mal tradotta e non costituiva
quel pericolo tanto millantato.
Nelle redazioni si sfoderano termini
in arabo e citazioni coraniche.
Una mano (mozzata per vendetta da
criminali comuni legati allo spaccio
di droga) diviene subito, senza alcuna
riflessione, una sentenza «coranica
». E a nulla valgono le dichiarazioni
dei rappresentanti dell’islam italiano,
che ripetono ormai stanchi:
«È un fatto di pura cronaca nera, una
vendetta di stampo mafioso. L’islam
nulla vi ha a che fare».
No. Una mano tagliata ad un marocchino
deve essere per forza l’esecuzione
letterale di una sura coranica.
Alcune testate giornalistiche vi
dedicano paginoni di storia sulle punizioni
corporali: taglio di testa, mani,
piedi, lapidazione e quant’altro.
In tivù i servizi imperversano sullo
stesso tema, che suscita ovvio disgusto
e disprezzo anche nel telespettatore
più distratto. «L’islam è
proprio una religione di barbari!»
intuisce soddisfatta la massaia mentre
fa zapping tra un programma di
cucina, una telenovela e un talkshow.
«Ci invaderanno il paese con
le loro abitudini sanguinarie» sbotta
il pensionato, mentre al bar del
circolo gioca a carte con gli amici e
butta uno sguardo alla tivù sempre
accesa.
E Luca, Marco, Silvia, bambini di
quinta elementare in una qualsiasi
scuola d’Italia, cosa pensano dei loro
compagni musulmani? Probabilmente
quello che sentono raccontare
dai tigì e in casa. Né più né meno.

PERCHÉ L’ISLAM FA PAURA?
Perché questa tendenza ad esasperare,
esagerare, amplificare, focalizzare
l’attenzione solo su certi aspetti
e non su altri di una religione
monoteistica, abramitica e, per alcuni
versi, vicina a cristianesimo ed
ebraismo?
L’islam non è un credo monolitico,
omogeneo. Al suo interno coesistono
correnti e tradizioni culturali,
orientamenti e tendenze interpretative,
scuole giuridiche e teologiche
molto diverse tra loro. Il messaggio
è unico, ma le sue interpretazioni sono
tante. Come per ogni religione rivelata,
è valido il principio per cui oscurità
e illuminazione, luce e tenebre
convivano a seconda dell’animo
del fedele che ad essa si avvicina.
Tuttavia, nei confronti dell’islam,
l’immaginario collettivo occidentale
crea una sorta di sovrapposizione
tra due rappresentazioni: quella terrorizzante
e quella quotidiana. E affinché
una minaccia, un crimine siano
ritenuti veri basta soltanto crederli
tali. Questo immaginario viene
ogni giorno nutrito da dubbi e paure.
Così il «pericolo attentati» è continuamente
ribadito, ricordato, evocato.
Turisti marocchini, sorpresi nella
basilica di san Petronio, a Bologna,
a commentare alcuni dipinti… si trasformano
in poche ore in terroristi
pronti a colpire i luoghi di culto della
cristianità.
E che dire degli afghani, fermati a
Roma nell’ottobre 2001, nei pressi
dell’ambasciata Usa? Viaggiavano
senza documenti, avevano cartine
sospette, non parlavano né italiano
né inglese. Per giorni si parlò di minaccia
islamica: servizi segreti e polizie
di mezzo mondo erano in allerta.
La gente era spaventata, temeva
attentati e guardava con odio e sospetto
qualsiasi straniero… Poi poche
righe furono spese per spiegare
che si trattava solo di clandestini in
cerca di lavoro.
Più recentemente, ci è stato offerto
il caso di 28 pakistani, arrestati il
30 gennaio scorso a Napoli. Le accuse
rivolte loro erano gravissime:
associazione per delinquere finalizzata
a terrorismo internazionale e
detenzione di esplosivo. I giornali
gridarono a tutta pagina: «Presi terroristi
islamici. Stavano preparando
un attentato»! Ma il 12 febbraio, dopo
13 giorni di carcere, i poveracci
furono liberati per «insufficienza di
gravi indizi di colpevolezza».
Per non parlare degli articoli, apparsi
verso fine gennaio sulla presunta
rete di al Qaeda a Torino: se si
tratti di terroristi, non ci è ancora dato
saperlo, visto che la Procura non
ha proceduto agli arresti. In attesa,
la gente trema. Colore della pelle,
accento, professione religiosa… sono
ingredienti ormai sufficienti per
creare i nuovi «mostri» dell’occidente.
«Italia a rischio di attentati»,
«In Italia ci sono centinaia di
migliaia di musulmani a
rischio», «Migliaia di
combattenti del “jihad”
in sonno pronti a scatenarsi», «Islamizzazione
dell’Italia», «L’islam
ha dichiarato
guerra all’occidente»,
«Immigrati, soldati
dell’islam», «Bin Laden,
il video dell’orrore
», «Bin Laden,
appello alla rivolta»,
«Palestinesi e al Qaeda,
in Italia scatta l’allarme»…
Quanti articoli, servizi,
editoriali sono stati dedicati,
dall’11 settembre in poi,
alla minaccia islamica che
incombe sul mondo civile!
Foto, titoli a caratteri cubitali,
occhielli e sottotitoli
cercano il sensazionale. Vogliono
colpire le emozioni,
la fantasia, il substrato più
remoto della nostra mente
e rimandarci a minacce
apocalittiche, da fine del
mondo. Da armageddon.
Da conflitto planetario
ed epocale del bene contro il male.
Della serie, insomma, «o con noi o
contro di noi». Dove il «noi», ovviamente,
sono gli Usa e «loro» tutti
gli altri.

QUESTIONE DI IGNORANZA
Nel libro I media e l’Islam, edito
dall’Emi di Bologna, Stefano Allievi
scrive: «Dell’islam fanno notizia
uno o due aspetti, e solo quelli. Il
fondamentalismo, innanzitutto: l’islam
della guerra, del terrorismo,
delle bombe, della violenza, del sangue
(e già il fondamentalismo non è
solo questo). Un mostro a metà tra
il feroce Saldino dell’era atomica e
un’accozzaglia di fanatici in costume,
scimitarra inclusa, pronti a tutto
pur di combattere il loro jihad».
Ci sono ragioni profonde, ascrivibili
alla storia dell’ultimo millennio,
che appartengono alla sfera dell’inconscio,
e altre che hanno a che vedere
con logiche politico-strategiche
e militari. I due piani interagiscono
in un cocktail micidiale, dove il ruolo
dei media è appunto quello di trasmettitore,
amplificatore. E di canale
di trasmissione.
Spiega Magdi Allam su Media e Islam:
«I mass media sono improntati
ad una accentuata logica del sensazionalismo
e scandalismo per finalità
che possono essere politiche,
commerciali o entrambe.
L’irresponsabilità dimostrata dai
mezzi di comunicazione di massa,
nella trattazione dei temi relativi all’immigrazione
e in particolare all’islam
in Italia, svolge un ruolo fondamentale
nella diffusione dell’intolleranza
e dell’insicurezza sociale.
Alla base di tale atteggiamento irresponsabile
vi sono prevalentemente
l’ignoranza e l’inesperienza da parte
dei giornalisti, mentre è più frequente
una consapevole politica di
manipolazione della realtà da parte
della direzione e della proprietà dei
mass media».
La paura dell’islam, scrive Allievi,
è storia antica: ci rimanda lungo i secoli
per giungere fino ai nostri giorni;
il ricordo delle crociate è inscritto
nel Dna occidentale, così come la
caduta di Costantinopoli nel 1453
per mano dei turchi ottomani e, ancora,
la pirateria e i conflitti contro
i saraceni, la colonizzazione e le lotte
di liberazione nazionale nei paesi
arabi, la guerra israelo-palestinese
che dura da oltre mezzo secolo con
le sue stragi e i suoi massacri, la prima
guerra del Golfo, l’efferata guerra
civile in Algeria, il regime dei talebani
in Afghanistan, l’«11settembre
», il conflitto in Afghanistan e la
nuova guerra del Golfo. A ciò si deve
aggiungere la visione di un islam
reazionario, violento e ristretto, rimbalzata
dalle frange estremiste e politicizzate
sparse nel mondo musulmano
e occidentale. Tutto ciò crea
un humus in cui diffidenza, timore e
avversione si alimentano, spesso in
modo speculare, nelle due diverse
realtà, occidentale ed islamica appunto.
Politicamente, il crollo dell’Unione
Sovietica e del comunismo, considerati
per decenni nemici della nostra
civiltà, hanno prodotto un vuoto
che, per le ragioni su indicate, è
stato facile colmare con l’islam.
Ma è altrettanto vero che il ruolo
strategico di molte nazioni islamiche
(produttrici di petrolio, gas naturale
e materie di vitale importanza per
l’attuale sussistenza dei paesi occidentali)
sono alla base delle guerre
preventive lanciate nell’era di Bush
junior. Per accaparrarsi le fonti energetiche
in via di estinzione in un
futuro sempre più vicino, l’America
del Nord sembra disposta a qualsiasi
cosa. Anche a trasformare ex alleati
(2) in mostri dalle
mille teste. E a scatenare i
nostri fantasmi interiori.

(1) Sui legami tra integralismo islamico,
al Qaeda, bin Laden, Cia e «11 settembre
», si legga il saggio di Michel
Chossudovsky Guerra e globalizzazione,
Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2002.
(2) «Mentre la jihad islamica, definita
da Bush una “minaccia per l’America”,
è accusata degli assalti terroristici al
World Trade Center e al Pentagono, le
organizzazioni islamiche che ne fanno
parte sono uno strumento chiave delle
operazioni militari e di intelligence
statunitensi, non soltanto nei Balcani
e nell’ex Unione Sovietica, ma anche
in India e Cina» (op. cit., pag. 41).
Il ruolo della Cia a favore dei mujaheddin
è confermato in un’intervista da Zbigniew
Brzezhinski, consigliere per la
sicurezza del presidente Jimmy Carter.
Domanda: Non si rammarica nemmeno
di aver sostenuto il fondamentalismo
islamico, di aver fornito armi e consulenza
a futuri terroristi?
Brzezhinski: Cos’è più importante per
la storia del mondo? I talebani o il collasso
dell’impero sovietico? Qualche
musulmano esagitato o la liberazione
dell’Europa centrale e la fine della
guerra fredda? (op. cit., pag. 25).

Angela Lano