COLOMBIA: il dramma dei “desplazados” VENTISEI UOMINI DI PACE
Lo scorso 28 aprile, in una fattoria nascosta nel verde delle montagne che circondano Carmen de Apicalá (Cundinamarca), si è […]
Lo scorso 28 aprile, in una fattoria nascosta nel verde delle montagne che circondano Carmen de Apicalá (Cundinamarca), si è […]
VENEZUELA 2004 (quarta puntata) Abbiamo visitato tre quartieri popolari (molto popolari) di Caracas: La Dolorita, 23 de Enero, El Manicomio. […]
Un milione di morti sotto gli occhi del mondo. Cosa causò quella tragedia? Conflitti etnici, retaggi della dominazione coloniale o […]
DAMANHUR: una sètta abbastanza recente e che ha, come caratteristica, quella di stupire a tutti i costi. Chi l’avrebbe mai […]
Il paese più ricco dell’Africa dell’Ovest è all’impasse. La crisi scoppiata a fine 2002 non sembra risolversi. Per la gente […]
Da tempo in pensione, 52 anni di matrimonio, Laura e Giovanni hanno trascorso alcuni mesi in Rwanda e sono tornati […]
In Turchia, fondata come stato laico da Ataturk, avanza l’integralismo islamico, specie nella regione sud-orientale, dove resistono sparute comunità cristiane, […]
Dopo il grande gelo del regime comunista, la Mongolia è alla riscoperta della religione e della coscienza nazionale: un cammino […]
Venezuela 2004 (seconda puntata) «NOI, MINISTRI DI HUGO CHÁVEZ» A Caracas abbiamo incontrato due ministri del governo: Ana Elisa Osorio, […]
I primi 5 missionari e missionarie della Consolata sono in Mongolia da appena un anno. Oltre alla lingua, studiano come […]