La casa della comunità fa 50

Torino, parrocchia Maria Regina delle Missioni

Il cardinale Michele pellegrino firma il documento di consacrazione della nuova chiesa
Italia
Gigi Anataloni

Il 5 aprile 1975 il cardinale Michele Pellegrino   consacra la nuova chiesa sorta non distante dalla Casa Madre dei Missionari della Consolata.  La comunità parrocchiale era nata cinque anni prima ma, di fatto, era già viva da tempo nella chiesa pubblica dedicata a Giuseppe Allamano.

Era il primo gennaio 1970 quando nacque la parrocchia Maria SS. Regina della Missioni. La sua casa era, allora, la chiesa pubblica della Casa Madre dei Missionari della Consolata, dove, dal 1938, era custodito il corpo del fondatore, Giuseppe Allamano, allora non ancora riconosciuto santo.

La chiesa, fin dalla sua costruzione, era un punto informale di aggregazione per tanti fedeli e nel dopoguerra era diventata di fatto una succursale delle tre parrocchie che lì confinavano. Così nacque ufficialmente la nuova parrocchia che, pur coprendo un territorio molto piccolo di circa mezzo chilometro quadrato, aveva una popolazione di oltre 10mila abitanti.

Da subito emerse l’esigenza di provvedere a una sede parrocchiale propria e distinta dalla Casa Madre, la quale era già rigurgitante di opere proprie e non era in grado di mettere a disposizione locali sufficienti per le necessità pastorali.

Pertanto, il 26 settembre 1971, su progetto degli architetti Domenico Mattia e Ugo Mesturino, con l’assistenza di Torino Chiese, sull’area di poco più di 1.500 m2 concessa dal comune, iniziarono i lavori di costruzione. Il luogo era un tempo un deposito officina per tram. Da qui lo stile della costruzione sobrio e moderno fatto di blocchi di cemento armato con alte colonne portanti che ricordano i binari del tram.

I muri perimetrali, che salgono verso l’alto raggiungendo vari livelli senza toccare il tetto, dal quale sono separati da ampie vetrate, danno l’idea di un edificio ancora in costruzione. Questo per ricordare che i fedeli sono le pietre vive della chiesa, la quale è un edificio che deve continuare a crescere nella fede, nella carità e nell’impegno ad annunciare e testimoniare il Regno di Dio nel mondo.

Finita la costruzione, il 5 aprile 1975, il cardinale Michele Pellegrino, arcivescovo di Torino, consacrò la nuova chiesa parrocchiale, la dedicò a Maria Regina delle Missioni e inaugurò i locali per le attività pastorali. Era presente una folla enorme, molti missionari, le suore della Consolata e molti sacerdoti delle parrocchie vicine. Nell’omelia il cardinale ricordò efficacemente i pilastri della vita comunitaria commentando il testo del libro degli Atti (2,42-47): «I fratelli erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’unione fraterna, nella frazione del pane e nella preghiera».

Chiesa edificio e comunità

Partendo da questi quattro pilastri: ascolto della Parola, unione fraterna, frazione del pane e preghiera, padre Gottardo Pasqualetti, nel 2000 in occasione del 25° della chiesa, quando era superiore dei missionari della Consolata in Italia, sottolineò cinque tratti fondanti della chiesa come edificio e come comunità viva.

Il primo tratto è che l’edificio è «casa di raduno» del vicinato (significato originale della parola parrocchia), e i fedeli sono invece «popolo radunato nella Trinità», corpo di Cristo. Non sono quindi solo una somma di persone che si trovano per necessità o semplice piacere, come al supermercato o allo stadio.

Il secondo tratto è che la chiesa è il luogo della «mensa della Parola e del pane», il corpo di Cristo: Parola che alimenta e sostiene un progetto di vita basato su amore e gratuità, e pane spezzato che ci fa essere un’unica famiglia.

Il terzo è che la chiesa, sia quella di pietra che quella delle persone, è casa di preghiera, comunità in preghiera. Solo nella preghiera si alimenta uno stile di vita centrato sull’amore a Dio, su giustizia e pace con gli altri, e sulla cura del creato, non come proprietà privata, ma bene di tutti.

Quarto: è casa della carità e della dignità umana affermata e difesa nel servizio ai poveri vicini e lontani, e nell’impegno per la pace e una politica attenta ai veri bisogni delle persone.

Da ultimo, è casa aperta la mondo. Un tratto, quest’ultimo, espresso anche dalla forma peculiare dell’edificio che privilegia la dimensione orizzontale su quella verticale per ricordare che la vicinanza a Dio è la sorgente e la forza per aprirsi ai fratelli. E questo è confermato dalla sua posizione in mezzo alle altre case: la chiesa è più bassa di tutti gli edifici circostanti, non domina, ma è lì, in mezzo, per essere casa di tutti. Non solo per il quartiere, ma per il mondo intero: la passione missionaria caratterizza da sempre la comunità che è vicina a tanti missionari e che ha in padre Ugo Pozzoli e nel cardinale Giorgio Marengo due dei suoi frutti più belli. Senza dimenticare i molti parrocchiani che sono parte viva di gruppi come gli Amici Missioni Consolata, Impegnarsi serve, Karibuni, la Terza Settimana o partecipano alle attività del Cam, ora Cultures and mission, già Centro di animazione missionaria.

Sacerdoti e laici

In cinquant’anni sono passati sei parroci, da padre Ernesto Tomei a padre Francesco Peyron, da padre Cesare Giulio a padre Osvaldo Coppola, da padre Francesco Bernardi a padre Pietro Moretti, l’attuale parroco dal 2010. Molti di più i viceparroci, collaboratori e collaboratrici, favoriti dalla vicinanza della Casa Madre, sia dei missionari che delle missionarie. Ma la vera forza sono i laici: catechisti, animatori, chierichetti, coristi, membri della San Vincenzo, volontari dei gruppi missionari, lettori. E i ragazzi e giovani non si sono fatti spaventare dalla mancanza di aree verdi, rimpiazzate da un salone palestra audacemente ricavato sotto il sagrato. Una bellezza, ma anche un rompicapo per tutti parroci, visto che il soffitto-sagrato è spesso danneggiato da crepe che lasciano passare la pioggia a causa della grande escursione termica. Passando sulla strada si possono facilmente sentire le grida di gioia dei ragazzi impegnati in frenetiche partite di calcio.

Di giubileo in giubileo

Inaugurata durante il giubileo del 1975, la chiesa ha celebrato il 25° in quello del 2000 e ora il 50° nel nuovo giubileo dei «pellegrini di speranza». Felice coincidenza che porta a ripensare non solo i cinquant’anni di una piccola chiesa, ma la vita stessa della Chiesa, la quale, attraverso molteplici vicende, continua a trasmettere la bella notizia di Cristo che trasforma la vita degli uomini.

Il cinquantenario è l’occasione per rinnovare la consapevolezza che siamo inseriti in una comunità che supera gli stretti confini del quartiere, della città, della nazione, facendoci diventare «pellegrini di speranza» in questo mondo oggi segnato da così ampie contraddizioni e sofferenze.

Missionari nell’oggi

Ora la comunità che ha trovato casa in questa chiesa non è più la stessa e non vive di nostalgie.

La Regina delle missioni ornata per la festa

La realtà sociale del quartiere è cambiata. Certo non è mai stata una realtà di periferia. La maggior parte delle persone che vi abitano sono proprietarie delle loro case, costruite negli anni del dopoguerra. Ma tanto è cambiato. La costruzione del vicino Palazzo di Giustizia ha trasformato l’area da zona residenziale a zona di uffici e studi legali che hanno occupato tanti appartamenti e sbilanciato i prezzi degli affitti. E così la popolazione sì è più che dimezzata. Oggi le stime più ottimiste parlano di cinquemila abitanti, in realtà forse siamo poco più di tremila, grazie a una piccola inversione di tendenza che ha riportato qui alcune famiglie giovani quando la metropolitana è arrivata fino al Lingotto, rendendo di nuovo interessante abitare nel quartiere.

La partecipazione alla vita della comunità mostra gli stessi sintomi della nostra Italia oggi: invecchiamento, tanti funerali, pochi battesimi, rari i matrimoni. Condomini che non favoriscono relazioni e solidarietà, ma isolano le persone, con casi di suicidio e anziani trovati morti dopo giorni. Diffidenza ad accogliere il sacerdote che arriva a visitare perché ci sono in giro troppi imbroglioni. Mancanza di spazi verdi dove socializzare e incontrarsi. Ma tutto questo non scoraggia, anzi è uno stimolo al rinnovamento, cominciando dal gruppo «Piazzetta verde» nato dalla riflessione sulla Laudato si’, che si impegna a ridare una dimensione umana all’ambiente e al vicinato.

C’è la San Vincenzo attenta ai vecchi e nuovi poveri. E poi il coro, i lettori, il gruppo dei genitori e tante altre iniziative per dare risposte vive all’essere cristiani missionari oggi.

E i giovani non dormono, ben coscienti di essere soggetti responsabili e creativi nella comunità: un nutrito gruppo di animatori, facendo la staffetta con i catechisti, accompagna i ragazzi da dopo la prima comunione fino alla fine della scuola superiore, anima l’oratorio e una miriade di iniziative per rendere gioiosa e appetibile la vita di fede.

Non è un’avventura facile, le sfide sono tante. Ma anche solo l’aver trasformato la chiesa dalla freddezza di un capannone industriale alla bellezza di un giardino accogliente, è un segno positivo e bello, segno che il cammino di speranza continua ed è possibile.

Gigi Anataloni

Benedizione delle Palme 2024
image_pdfimage_print
Italia
Gigi Anataloni

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!