Il futuro ci guarda


Le serie Tv di buona qualità sono interessanti. Si prendono il tempo per dipanare le storie senza tagli. I personaggi sono approfonditi, le descrizioni accurate e le atmosfere complesse. Ne suggeriamo otto. Tra cui alcune di fantascienza per riflettere su dove andiamo.

Sapete che differenza c’è tra un film e una serie? Siete a casa, la sera, sul vostro divano, gli occhi già a mezz’asta, desiderosi di godervi un paio d’ore di relax. Vi hanno consigliato un film. Lo cercate sulle quattro piattaforme cui siete abbonati (ricordate quando la gente faceva i salti mortali per non pagare il canone Rai? Adesso si paga il triplo per le piattaforme private), lo trovate, ma dopo 10 minuti vi rendete conto che: 1. è lento e vi cala ancora di più la palpebra; 2. non vi interessa il tema; 3. è fatto male; 4. ha troppa violenza / è troppo volgare / troppo per adolescenti / troppo per boomer.

Quindi? Quindi vi armate di santa pazienza (nonostante siate stanchi per la giornata di lavoro e il vostro obiettivo fosse quello di rilassarvi, non di fare ricerche affannose) e cercate un altro film. Spesso non va meglio, e la ricerca riprende.

Le serie Tv, invece, hanno il grande vantaggio di dare sicurezza: quando ne iniziate una, sapete che per dieci, venti, cento serate, siete a posto.

Scherzi a parte, le serie hanno una caratteristica che le rende davvero interessanti: si prendono il tempo per dipanare le storie senza sincopi, senza tagli. I personaggi sono più approfonditi, le atmosfere più complesse e le descrizioni più accurate.

Certo, questo se sono di buona qualità, intelligenti, significative. Anche in questo caso la selezione è fondamentale.

Ve ne propongo alcune che giudico addirittura formative: come vedrete, certe serie sono distopiche, cioè di fantascienza: le suggerisco perché sono un bel modo per parlare di noi, mostrandoci dove potremmo andare a finire proseguendo con la nostra affannosa (e spesso ridicola) ricerca di «progresso».

Hijack

Comincio con una serie non distopica, anzi con un bellissimo racconto di soluzione nonviolenta dei conflitti.

Su un aereo, un mediatore si ritrova nel bel mezzo di un dirottamento. Farà di tutto per far arrivare l’aereo a destinazione salvando duecento persone. Anche sopportare di non essere capito e talvolta creduto dall’equipaggio e dagli altri passeggeri che non hanno chiaro il suo ruolo. Proprio come succede a tanti veri mediatori.

Sette episodi, una trama di quelle che spingerebbero i giovani a guardarle tutte in una notte intera, desiderosi di sapere come andrà a finire.

Chernobyl

In questa, di distopica c’è solo l’incredulità: davvero la sciagura è stata causata da una «prova di incidente»? Davvero hanno fatto di tutto per mettere a tacere la tragedia? Ancora adesso non si sa il numero esatto delle persone che sono morte sacrificandosi per andare a spegnere il reattore con mezzi inadeguati.

Cinque puntate – ve lo anticipo, pesantissime – che si concludono con un processo che è un capolavoro di sceneggiatura e di scrittura dei dialoghi.

Sugar

Un poliziesco scanzonato, ma che nel corso delle poche puntate si fa più serio, e pone anche un dilemma non banale: qual è il coinvolgimento giusto da avere nelle vicende altrui? Chi siamo veramente noi, e chi sono gli altri? Non posso dirvi di più perché non voglio anticipare un importante colpo di scena. Ma l’attore, Colin Farrell, è bravissimo e la trama è sottotraccia. Quella principale quasi non ha importanza: se volete cimentarvi nel capire in anticipo dove andrà a finire questo racconto, dovrete fare molta attenzione a certe frasi.

The signal

Bellissima serie con un finale ironico e provocatorio. Una stazione orbitante internazionale rileva un segnale proveniente dallo spazio. Inizia una battaglia tra scienziati: dirlo o non dirlo? Che conseguenze avrà la consapevolezza che una civiltà aliena sta cercando di comunicare con noi? Ovviamente, al trapelare della notizia, le reazioni sono fortemente contrastanti: dall’esercito che pensa subito a combattere alle comunità spontanee che preparano l’accoglienza. E il finale vi farà riflettere per giorni, promesso.

Humans

Entriamo nella distopia più classica. Ventiquattro episodi, tre stagioni (ma voi non dovrete aspettare, è già uscita tutta).

In un futuro prossimo la collaboratrice domestica sarà una cyber cameriera in «finta pelle e ossa». Gentile, educata, onnipresente, diventa cuoca e babysitter, segretaria e, all’occorrenza, amante.

Ma i robot cominciano a parlarsi. E a ribellarsi, pretendendo che i loro diritti vengano rispettati.

La rivolta è nell’aria, anche perché gli umani si dimostrano decisamente poco comprensivi.

Finale da piangere (se fate il tifo per loro, ovvio: se invece anche voi non vedete l’ora di avere un replicante che lavori per voi…).

Westworld

Serie quasi gemella di Humans. Qui i replicanti sono usati come attori di un parco giochi tematico, un Far West dove gli umani possono letteralmente fare di tutto con i «sintetici». E anche qui la ribellione è nell’aria.

Grande prova attoriale di Ed Harris e Anthony Hopkins. Grandissime scenografie. E interessanti riflessioni sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. Però consiglio solo la prima stagione: nella seconda le cose si complicano inutilmente lasciando spazio allo spettacolo e togliendone alle riflessioni filosofiche.

Scissione

La più intellettuale, la più importante. Un’azienda propone ai suoi dipendenti di creare una scissione tra i ricordi che si hanno dentro e fuori l’azienda. Così i segreti non trapeleranno. Ma la cosa viene proposta come un benefit perché «non ci si porterà più il lavoro a casa».

Gli effetti sono dirompenti, e ci interpellano direttamente su cosa voglia dire agire nella società senza consapevolezza. Una sola stagione, nove puntate e, vi assicuro, bastano e avanzano.

Sweet tooth

Finiamo con una serie, almeno all’inizio, tenera. Racconta in due stagioni e 16 episodi (ma sta arrivando la terza) di un mondo in cui la popolazione umana è decimata da un virus. A causa del virus (ma non è sicuro) e delle devastazioni ambientali causate dagli umani, cominciano a nascere degli esseri ibridi, metà umani e metà animali.

A parte la bellezza delle bambine-orso e dei bimbi-cervo, ben presto questi esseri vengono perseguitati. Il resto lo lascio alle vostre prossime, lunghe serate.

Dario Cambiano




Niger. Sempre peggio sicurezza e diritti

 

A un anno dal colpo di stato contro il presidente Mohamed Bazoum, il 26 luglio 2023, il bilancio del governo della giunta non è certo positivo. I militari presero il potere con la forza, motivando la loro azione con la necessità di sanare problemi di mal governo e riportare la sicurezza nel Paese.

Il Cnsp (Consiglio nazionale di salvaguardia della patria, la giunta), con alla testa il generale Abdourahamane Tiani, ha il controllo totale del paese. L’attività di partiti politici rimane sospesa, così come tutti gli organi democratici di governo, a livello nazionale e locale.
Il Cnsp ha imposto al contingente militare francese di partire, e recentemente, a quello Usa e tedesco, che devono lasciare il suolo nigerino entro fine agosto. Solo alcune centinaia di militari italiani (anche loro facevano parte della forza anti terrorismo ed erano stati chiamati dai francesi) rimangono nel paese, a spese dell’ignaro contribuente della penisola, e non è chiaro con quale incarico.

Sicurezza e diritti umani
In questo anno di governo militare, la situazione della sicurezza è peggiorata. È aumentato il numero degli attacchi da parte di gruppi armati, e anche quello delle perdite tra i soldati nigerini. I gruppi jihadisti hanno esteso il territorio sotto la loro influenza: sia nella zona di frontiera tra Niger e Benin, nella zona delle tre frontiere (Burkina Faso, Mali, Niger) e addirittura nel Sud Est, dove Boko Haram pareva domato.
La società civile denuncia un forte degrado della situazione dei diritti umani. Sono state ristrette tutte le libertà civili, politiche e la libertà di stampa e di espressione. Molti politici e personalità legate al governo democratico sono ancora imprigionate, senza un preciso capo d’accusa. Diversi giornalisti sono stati arrestati o hanno subito pressioni, altri sono costretti ad applicare l’auto censura.
Il generale Tiani, che inizialmente aveva parlato di una transizione di tre anni, non ha più proposto alcun programma o scadenza per un ritorno alla democrazia. Intanto, dopo la prima fase di sanzioni, la comunità internazionale si è piegata alla realpolitik. La Cedeao (Comunità economica regionale) ha tolto le sanzioni economiche a gennaio, mentre Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno inviato esperti e ripreso a finanziare il paese a partire da giugno.
L’Unione europea ha invece mantenuto la sospensione della cooperazione, fatta eccezione di Italia e Spagna.

Nuovi e vecchi amici
Intanto, nel settembre scorso, Niger, Mali e Burkina Faso – anche questi ultimi due retti da giunte militari golpiste – hanno creato l’Alleanza degli stati del Sahel (Ass). Alleanza che a inizio luglio (durante un incontro dei tre capi di stato militari proprio a Niamey) è diventata una Confederazione che si contrappone alla Cedeao, vuole intensificare gli scambi commerciali e cambiare la moneta lasciando il franco Cfa. Una tendenza all’isolamento, questa, almeno nei confronti degli stati confinanti.
A livello globale, il Niger si sta rivolgendo ad altri partner. Ha negoziato un prestito di 400 milioni di dollari con la Cina (che sta sfruttando il petrolio nigerino del giacimento di Agadem), necessario per pagare altri prestiti. Mentre per far funzionare l’apparato statale si valuta necessaria una spesa di circa 100 milioni di euro all’anno).
Il primo ministro (de facto), Ali Mahamane Lamine Zeine, inoltre, a inizio anno ha visitato Teheran, Mosca e Ankara, per rafforzare il legami con i paesi che stanno sostituendo quelli occidentali nello scacchiere saheliano.
In particolare la Cina è interessata alla cooperazione sul petrolio, ed è in vista un investimento per una raffineria nella regione di Dosso, e un secondo oleodotto verso il Ciad. Il primo, ultimato e funzionante, è gestito dalla China national petroleum corporation (Cnpc) porta il greggio in Benin, ma è soggetto alle problematiche legate al rapporto non buono tra i due paesi.
La Russia interviene con una cooperazione militare in cambio di risorse, come già in Mali e Burkina Faso. In Niger c’è un particolare interesse per l’uranio, del quale il Paese è uno dei maggiori produttori mondiali.

Marco Bello




Francia. Pulizie olimpiche

 

Oggi, 26 luglio 2024, si aprono le Olimpiadi di Parigi con una cerimonia che si preannuncia molto coreografica. Per la prima volta nella storia dei Giochi, gli atleti non sfileranno in uno stadio, ma navigheranno in barca lungo la Senna. Ad assistere, decine di autorità e migliaia di appassionati da tutto il mondo. Mentre chi non sarà a Parigi potrà comunque ammirare la bellezza e lo sfarzo de «la ville lumière» in mondovisione.

Quello che invece non verrà mostrato è il dietro le quinte, la vita reale delle migliaia di persone allontanate dalla capitale francese e dai suoi luoghi simbolo proprio in occasione dei Giochi. Da gennaio 2024, infatti, le operazioni di sfratto di edifici occupati, insediamenti informali e baraccopoli sono aumentate vertiginosamente. Azioni non nuove a Parigi, ma la cui frequenza e sistematicità si sono impennate con l’avvicinarsi delle Olimpiadi.

A tal proposito, l’Observatoire des expulsions de lieux de vie informels (un’organizzazione che monitora le espulsioni di persone che vivono in condizioni informali) tra il 2023 e il 2024 ha registrato 138 sfratti nella regione dell’Ile-de-France (che include Parigi e dintorni). Numeri in crescita rispetto ai 120 interventi l’anno documentati tra il 2021 e il 2023. A essere colpiti sono soprattutto i più fragili: migranti, senzatetto e rom. Nel solo 2023, oltre 6mila persone.

In occasione delle Olimpiadi, Parigi è stata ripulita dagli indesiderati. (Disegno di Hédrich-Présence via lereversdelamedalle.fr)

Queste operazioni, secondo Le revers de la médaille (un collettivo di circa cento organizzazioni francesi per i diritti umani), assumono i connotati di una vera e propria «pulizia sociale». La quale si manifesta attraverso minacce, espulsioni e invisibilizzazione sistematica di persone e gruppi categorizzati come non desiderabili nei luoghi in cui si terranno i Giochi e, più in generale, nella capitale francese.

Interventi di questo genere non sono una novità. Soprattutto in grandi città e in prossimità di importanti eventi internazionali. Ne è un esempio Pechino, la capitale cinese dove nel 2008, in occasione delle Olimpiadi, circa 12,5 milioni di persone furono costrette a lasciare la città.

La Senna e una Parigi da cartolina. (Foto Chris Karidis – Unsplash)

Le autorità francesi, però, hanno sempre negato qualsiasi correlazione tra le politiche di sfratto e le Olimpiadi. Tuttavia, le tempistiche e le località d’intervento lasciano ben pochi dubbi: l’obiettivo era dipingere una Parigi da cartolina, pronta ad accogliere le centinaia di migliaia di appassionati francesi e stranieri che si sarebbero riversati nella città nei mesi successivi.

Non è casuale nemmeno la scelta dei ministeri dell’Interno e delle Abitazioni di pubblicare nel marzo del 2023 delle linee guida in materia. In vista di operazioni massicce di sfratto, sono state rilasciate indicazioni comuni per la gestione amministrativa e il ricollocamento di persone in centri di ricezione temporanea in altre regioni del Paese. Quando le persone vengono sfrattate si vedono infatti offrire un posto su un autobus diretto in un’altra città francese senza sapere quale.

Nell’ammettere l’esistenza di misure di sfratto, il sindaco di Parigi ha però detto che «l’emergenza abitativa è una responsabilità del governo nazionale, il quale si occupa di pianificare e organizzare le operazioni di evacuazione». E ha rifiutato qualsiasi connotazione violenta, sostenendo che «gli interventi si basano su un principio semplice: nessuno sfratto è possibile senza fornire una soluzione alternativa e le operazioni devono essere condotte nel rispetto di persone e proprietà».

In realtà, oltre a gettare le persone nell’incertezza, sfratti e ricollocazioni assumono connotati particolarmente violenti. Ne è un esempio la storia di Omar (nome di fantasia) raccontata da «France 24». Rifugiato sudanese di 27 anni, Omar era arrivato in Francia nel 2017. Dal 2018, aveva un permesso di residenza e lavorava con contratti brevi nel settore dell’edilizia. Ma, nonostante il suo status legale, viveva in una condizione di precarietà.

Soprattutto a livello abitativo: dopo essere stato ospitato da amici, si era trasferito in edifici occupati prima a Saint-Denis e poi a Vitry-sur-Seine. Quest’ultima struttura, il 17 aprile 2024, è stata sfrattata dalla polizia e i suoi abitanti, tra cui Omar, sono stati ricollocati. Nonostante avesse ancora tre mesi di contratto, Omar è stato caricato su un autobus diretto a Orléans (130 chilometri a sud di Parigi). Dopo aver vissuto per tre settimane in una struttura predisposta dal governo, gli è stato intimato di andarsene, senza vedersi offerta un’alternativa. Omar, quindi, si è trovato ancora una volta senza una casa, un lavoro e in una città sconosciuta.

In occasione dei Giochi olimpici, nel tentativo di nascondere i lati oscuri della capitale francese le azioni di sfratto e ricollocazione si sono intensificate. Spostare le persone dalla capitale francese ad altre città del Paese non risolve, però, il problema.

Buone Olimpiadi di Parigi 2024.

Aurora Guainazzi




Kenya. I giovani contro la finanziaria e la corruzione

Quella di quest’anno è un’estate di fuoco per il Kenya. Nelle settimane scorse il Paese africano ha assistito a un’escalation di proteste legate a questioni di giustizia sociale, economia e diritti umani. Le proteste hanno coinvolto studenti, lavoratori e attivisti, che hanno espresso il loro dissenso, anche violento, contro le politiche del governo o contro specifiche ingiustizie percepite.

Il pretesto delle manifestazioni è stato il Finance Bill 2024 (la legge finanziaria del Paese), una norma che proponeva aumenti delle tasse su beni e servizi essenziali, tra cui olio da cucina e pane, con l’obiettivo di raccogliere 2,7 miliardi di dollari di entrate in un contesto di diffusa insoddisfazione per le pratiche di spesa del governo, compreso un budget di 7,8 milioni di dollari per i lavori di ristrutturazione della State House (la residenza ufficiale del presidente William Ruto). Dietro le manifestazioni, c’è però anche un diffuso malcontento per la corruzione endemica e la mancanza di trasparenza nelle istituzioni governative nella gestione dei fondi pubblici. Ma anche l’esigenza di giustizia sociale ed economica. Le disuguaglianze economiche e la mancanza di opportunità per le fasce più povere della popolazione hanno sollevato richieste di riforme nel sistema economico e di miglioramenti nelle condizioni di vita.

La risposta del governo è stata segnata dalla brutalità della polizia, che ha provocato numerose vittime (almeno 41), inclusa la morte di giovani manifestanti come Rex Kanyike Masai e Evans Kiratu. Questi incidenti hanno suscitato ulteriore indignazione e solidarietà tra i keniani, sia offline sia online. I social media hanno, infatti, svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione del sostegno e nella raccolta di fondi per le famiglie delle vittime, dimostrando l’abilità digitale delle generazioni più giovani nel mobilitare e sostenere azioni di protesta.

Questo approccio di mutuo aiuto ha contribuito a mantenere l’indipendenza e la trasparenza del movimento, evitando le accuse di finanziamenti esterni spesso utilizzate dal governo per delegittimare tali proteste. Le proteste sono inoltre state caratterizzate dall’assenza di un organismo organizzatore centrale. Questa struttura decentralizzata ha consentito un’ampia partecipazione tra diversi dati demografici e regioni senza essere facilmente politicizzata o cooptata dal governo.

Componenti della Conferenza episcopale del Kenya (Kccb) riuniti per redigere un comunicato sulla rivolta (15 luglio 2024).

Di fronte a queste proteste, la Chiesa cattolica keniana – guidata dall’arcivescovo Maurice Muhatia Makumba – lo scorso 15 luglio ha reso pubblico un documento riguardante le manifestazioni e il contesto socio-politico del Paese. La nota esprime preoccupazione per la situazione attuale in Kenya, condannando l’uso eccessivo della forza da parte delle autorità contro i manifestanti e sottolineando l’importanza del dialogo e della pace. L’episcopato keniano ha ribadito l’importanza del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, come il diritto di manifestare pacificamente. Ha anche invitato tutte le parti coinvolte a cercare soluzioni attraverso mezzi non violenti e negoziati.

Inoltre, affronta questioni di giustizia sociale e richiama l’attenzione sulla necessità di riforme che garantiscano un’equa distribuzione delle risorse e la lotta contro la corruzione. La Chiesa cattolica in Kenya si è impegnata a lavorare con tutte le componenti della società per promuovere la riconciliazione e la coesione nazionale.

Nel complesso, le proteste estive in Kenya hanno evidenziato un cambiamento nel panorama politico del Paese, spiegano gli analisti politici, con i giovani keniani che hanno sfruttato la tecnologia e la propria organizzazione di base per chiedere al governo responsabilità e giustizia economica.

I disordini hanno anche sottolineato il crescente malcontento nei confronti del presidente William Ruto il quale, pur avendo responsabilità personali per la situazione attuale, ha ereditato una macchina pubblica malfunzionante e un’economia nazionale in difficoltà. Al momento, la scelta del presidente è stata quella di licenziare gran parte del suo governo.

Enrico Casale

 




Vietnam. Il Partito comunista perde il suo (potente) segretario

Il 19 luglio alle 13,38, ora locale, è morto ad Hanoi Nguyen Phu Trong, segretario generale del Partito comunista del Vietnam. Era ricoverato da tempo all’ospedale militare per una malattia non precisata, e il giorno prima, visto l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, i suoi poteri erano stati passati ai interim al presidente della Repubblica, To Lam.

Nguyen Phu Trong aveva compiuto 80 anni ad aprile ed era segretario generale dal 2011, rieletto nel 2016 e poi, di maniera inusuale, per un terzo mandato nel 2021. è anche stato presidente della Repubblica dal 2018 al 2021.

Era l’uomo forte del Paese, sia per la carica che occupava, sia perché è stato il segretario generale che è durato più a lungo (dopo Le Duan, 1960-1986) e ha più inciso su vari aspetti della vita del Vietnam. È stato anche descritto come l’uomo politico vietnamita più influente del XXI secolo, o addirittura il maggiore dopo Ho Chi Minh, il padre della patria.

Tra i suoi successi più significativi la lotta contro la corruzione, interna al partito e al governo, fino dal 2013, portando il paese dal 113° posto del 2016 all’83° nella classifica della percezione della corruzione dell’Ong Transparency international.

Ha anche influenzato molto le aperture economiche del Vietnam moderno, grazie alla firma di svariati accordi di libero scambio con paesi e aggregazioni di Stati della regione e del mondo.

A livello diplomatico ha sviluppato i rapporti con la Cina e, soprattutto, ha guidato un’apertura verso gli Stati Uniti. Nel 2015 è stato il primo capo di partito vietnamita a fare una visita ufficiale negli Usa, accolto da Barak Obama alla Casa Bianca.

Il partito non ha ancora dichiarato il periodo di lutto nazionale, mentre si apre la corsa alla sua successione. Uno dei favoriti è proprio il presidente To Lam.

Marco Bello, da Hanoi




Eritrea. Trent’anni di Afewerki

L’Italia e l’Eritrea tornano amiche? Quale senso ha il riavvicinamento del governo di Roma a quello di Asmara? La domanda è rimbalzata più volte tra giornalisti, analisti, studiosi a partire da gennaio quando il presidente eritreo Isaias Afewerki – al potere ininterrottamente dal 1993 – si è recato in Italia, su invito del governo italiano, per partecipare al Vertice Africa-Italia, tenutosi a Roma per promuovere partenariati in vari settori come l’economia, le infrastrutture, la sicurezza alimentare, l’energia, la formazione professionale e la cultura.

Sotto il profilo politico i nuovi rapporti tra Roma e Asmara sono complessi da leggere. Durante la sua visita, Afewerki ha incontrato il premier italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi e hanno discusso del rafforzamento dei legami bilaterali e hanno esplorato le opportunità di investimento in Eritrea. A giugno, poi, una delegazione italiana di alto livello ha visitato l’Eritrea, guidata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con la partecipazione di varie personalità, tra cui la presidente della Commissione esteri e difesa del Senato, Stefania Craxi.

Questa visita si colloca nel contesto del cosiddetto «Piano Mattei», la strategia italiana volta a stabilizzare e sviluppare l’area del Corno d’Africa. «È difficile valutare gli effetti di queste visite – spiega Uoldelul Chelati Dirar, eritreo, professore all’Università di Macerata -. Dal punto di vista economico, l’Eritrea è un mercato piccolo, solo cinque milioni di persone, le leve economiche sono tutte in mano pubblica, non essendoci un tessuto di piccole e medie imprese. Difficile quindi valutare quali vantaggi reciproci ci possano essere in questo senso. Anche se in Eritrea, come nel resto del Corno d’Africa, c’è un generale apprezzamento per i prodotti italiani e per la capacità italiana di costruire infrastrutture (ponti, strade, dighe, ecc.)».

La situazione attuale in Eritrea è caratterizzata da «sfide» significative in termini di diritti umani, relazioni internazionali e sviluppo economico. Il governo eritreo continua a essere accusato di gravi violazioni dei diritti umani, tra cui detenzioni arbitrarie, rapimenti e repressione della libertà di religione.

La leva militare obbligatoria, che spesso si traduce in un servizio di durata indefinita, coinvolge anche minorenni, e le punizioni collettive per i familiari di disertori o evasori di leva sono ancora praticate. Organizzazioni internazionali come Human Rights Watch denunciano queste pratiche, sottolineando come il sistema di coscrizione abbia un impatto devastante sull’istruzione e la vita dei giovani eritrei.

«Nei rapporti internazionali – continua il prof Ueoldelul Chelati Dirar – il governo eritreo da sempre gioca su più tavoli senza mai legarsi strutturalmente a nessuno. Stringe rapporti con i Paesi del Golfo, poi con gli Usa, poi, ancora, con l’Iran e ora con l’Italia. Questa politica spregiudicata ha assicurato longevità. La diplomazia dev’essere concreta. Quindi, l’Italia, avviando un dialogo, può creare un rapporto con un attore importante del Corno d’Africa. Detto questo non so quanto possa incidere sulle dinamiche dell’Eritrea e della regione. L’Italia non ha una continuità nella sua politica estera. Anche se la posizione di Roma sempre prudente è apprezzata dalle capitali dell’Africa dell’Est».

Enrico Casale




Rwanda. Sempre e solo lui, Paul Kagame

Il «presidente» uscente è stato confermato senza problemi e senza avversari. Al potere dal 2000, potrebbe rimanere fino al 2034.

Il 15 luglio 2024, i cittadini rwandesi si sono recati alle urne per eleggere il nuovo presidente (oltre che rinnovare il Parlamento). Ufficialmente, c’erano tre candidati. Ma, in realtà, si sapeva già quale sarebbe stato il risultato. E infatti, come ci si aspettava, il capo dello Stato uscente Paul Kagame si è confermato alla guida del Paese anche per i prossimi cinque anni con oltre il 99% dei voti (secondo i risultati provvisori annunciati la sera del 15 luglio).

Formalmente, Kagame è presidente del Rwanda dal 2000. In realtà, è il leader di fatto del Paese dal 1994. Prima di darsi alla politica era il comandante del Fronte patriottico rwandese (Fpr), il movimento armato di esuli tutsi che, nel 1994, aveva posto fine al genocidio. Dopo la vittoria dell’Fpr, Kagame è diventato vicepresidente e, soprattutto, ministro della Difesa: essendo il capo delle forze armate, era in grado di controllare l’intero Paese.

Nel 2000 poi, ha ufficialmente raggiunto la massima carica dello Stato e non l’ha più abbandonata. Nel 2003, 2010 e 2017, Kagame ha registrato sempre più del 90% dei consensi in tornate elettorali che, secondo osservatori indipendenti e attivisti per i diritti umani, erano ben lontane dall’essere libere e trasparenti.

Nel 2015, per ovviare al limite dei due mandati sancito dalla Costituzione, il leader dell’Fpr ha ottenuto l’approvazione di un emendamento che riduceva la lunghezza della presidenza da sette a cinque anni. In questo modo, veniva azzerato il conteggio dei mandati già svolti. Ma non solo. Kagame si era anche assicurato un’eccezione specifica per sé stesso: la possibilità di competere per un altro mandato di sette anni (quello che si è appena concluso) prima di due ulteriori da cinque. L’allora 59enne presidente si era garantito il potere fino al 2034. Cioè quasi a vita.

Nessuno stupore quindi per il 99,15% registrato al voto del 15 luglio. Dopotutto, come avvenuto anche in passato, Kagame aveva già da tempo messo fuori gioco qualsiasi sfidante pericoloso. Le candidature di Victoire Ingabire e Bernard Ntaganda, ad esempio, erano state entrambe rifiutate, sostenendo che – poiché i due stavano scontando delle vecchie condanne (politicamente motivate secondo molte organizzazioni per i diritti umani) – non potevano candidarsi.

La Commissione elettorale nazionale poi, nel vagliare le nove candidature giunte, aveva ristretto ulteriormente il cerchio. Oltre a Kagame, aveva accettato solo altri due nomi. Tra gli esclusi, figurava anche Diane Rwigara, leader del Partito per la salvezza del popolo, accusata di non aver raccolto un numero sufficiente di firme. Storica oppositrice di Kagame, già poco prima del voto del 2017 Rwigara  era stata arrestata, impedendole di sfidare il presidente.

Gli unici due ammessi all’elezione sono stati Philippe Mpayimana, candidato indipendente, e Frank Habineza, leader del Partito dei verdi democratici. Entrambi avevano già sfidato Kagame nel 2017, ottenendo percentuali irrisorie (inferiori all’1%). Quest’anno non è cambiato nulla.

Una strada di Kigali, la capitale del Rwanda. Foto Andreas – Pixabay.

Il clima in cui si è tenuto il voto, apparentemente, era tranquillo. Ma in realtà, pochi giorni prima dell’elezione, Amnesty international (Ong internazionale per i diritti umani) aveva espresso la sua preoccupazione per «minacce, detenzioni arbitrarie, persecuzioni sulla base di accuse false, uccisioni e sparizioni forzate» ai danni di diversi membri dell’opposizione.

Anche i giornalisti sono attaccati. Infatti, il Rwanda è 144esimo su 180 Paesi nella classifica di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa. Come scrive l’organizzazione, «il panorama dei media rwandesi è uno dei più poveri in Africa. I canali televisivi sono controllati dal governo o da azionisti del partito di maggioranza. La maggior parte delle stazioni radio si concentra su musica e sport per evitare problemi. Non c’è un giornale di respiro nazionale. Il giornalismo investigativo non è praticato e i giornalisti che hanno tentato di diffondere contenuti critici su YouTube o altre piattaforme online sono stati duramente condannati».

Dunque, di fronte a tali livelli di autoritarismo e repressione non ci si poteva aspettare un risultato elettorale differente. Kagame resta alla guida del Paese, ma lo aspettano mesi complessi, soprattutto in politica internazionale. Il fronte dei conflitti congolesi è sempre più caldo: un recente report delle Nazioni Unite ha denunciato la presenza illegale di circa 3mila-4mila soldati rwandesi nell’Est della Repubblica democratica del Congo. La sconfitta dei conservatori inglesi alle elezioni dello scorso 4 luglio, invece, ha sancito il blocco del controverso accordo tra Gran Bretagna e Rwanda sulla deportazione dei richiedenti asilo a Kigali.

Vedremo come affronterà tutto ciò Kagame, sempre più l’«uomo forte del Rwanda».

Aurora Guainazzi




Somalia. Un ritiro zeppo d’incognite

 

La Somalia è a un bivio. Imboccherà definitivamente la strada della pacificazione? Oppure è tristemente avviata a un destino simile a quello dell’Afghanistan quando si ritirarono le truppe internazionali e il Paese fu conquistato dai talebani? Le domande sono pressanti sia per la comunità internazionale sia per lo stesso governo di Mogadiscio. Il vero nodo è il ritiro di Atmis (The african union transition mission in Somalia), la missione militare dell’Unione africana che, dal 2022, sta affiancando le truppe somale assicurando il controllo di aree strategiche del Paese contro gli attacchi delle milizie fondamentaliste di al-Shabaab.

I militari della missione, prevalentemente ugandesi, burundesi, gibutini ed etiopi, hanno già iniziato una fase di smobilitazione che si concluderà a fine 2024. Alcune basi sono già state consegnate alle forze armate somale.

«Il dubbio è se le truppe somale reggeranno l’impatto di una possibile offensiva di al-Shabaab – osserva Corrado Cok, analista dell’European council on foreign relations -. A parte alcuni reparti speciali addestrati da Stati Uniti e Turchia (Danab e Gorgor) e altri addestrati da Emirati Arabi Uniti e Unione Europea, le forze armate somale hanno un livello assai basso di formazione. Mancano di organicità tra i reparti e non hanno armamenti, dotazioni logistiche e sistemi di trasmissioni all’altezza. Ciò li espone alla violenza dei jihadisti che, al contrario, sono bene armati e conoscono alla perfezione le tattiche della guerriglia».

Il ritiro di Atmis potrebbe essere rallentato nella sua ultima fase, in modo da assicurare il controllo di alcuni nodi strategici. «Con il ritiro di Atmis – prosegue Cok – rimane anche l’incognita delle truppe etiopi. Tra Addis Abeba e Mogadiscio i rapporti sono pessimi a causa dell’accordo firmato dall’Etiopia con il Somaliland il 1° gennaio. Personalmente credo che alcuni reparti etiopi rimarranno in Somalia. La Somalia è un anello importante per la sicurezza etiope e l’apporto etiope è fondamentale per contenere la minaccia fondamentalista».

Incontro di rappresentanti dell’Unione africana con il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, a Dhusamareb, il 24 agosto 2023. Foto ATMIS.

Nella lotta contro i jihadisti un ruolo importante è rivestito dalle milizie claniche. «I clan hanno strutture militari bene organizzate e bene armate – continua Cok -. L’offensiva condotta contro al-Shabaab nel 2022 che ha costretto i miliziani fondamentalisti a ritirarsi da molte zone, è in gran parte attribuibile agli uomini del clan Hawiye, il principale della Somalia. Sono stati loro a contrastare i jihadisti e a cacciarli da parte della Somalia centrale. Quando si tratta della sicurezza i clan hanno una grande capacità di intervenire e riportare ordine».

Detto questo, al-Shabaab è ancora una forza temibile. Economicamente forte grazie alla gestione di attività commerciali (come il traffico di carbone fossile) e ai taglieggiamenti della popolazione e degli imprenditori, ha creato una struttura militare agguerrita che controlla ampie aree nel Jubaland e nel South West State, e continua a portare attacchi alle forze armate locali. Da alcuni anni poi è presente anche una piccola cellula dell’Isis nel Puntland, al Nord della Somalia.

«Al-Shabaab – osserva Cok – è un avversario temibile per le autorità somale e i loro alleati. Non sarà né facile né immediato averne ragione. Per quanto riguarda l’Isis, per il momento è un piccolo gruppo che ha tentato di rivitalizzare, insieme alla pirateria locale, la pirateria nello Stretto di Aden. Vedremo in futuro se riuscirà o meno a prendere piede. Va detto che le relazioni tra al-Shabaab e Isis sono pessime e spesso si combattono».

In mezzo a queste dinamiche c’è la popolazione somala. «Alcuni somali – conclude Cok – cercano di essere ottimisti guardando agli aspetti migliori della situazione attuale (l’esistenza di un governo, la diminuzione dei combattimenti, ecc.), la maggior parte della popolazione però è esasperata dall’insicurezza dalla corruzione, dalla mancanza di normalità. Una situazione che è esasperata nelle ampie frange di sfollati in balia degli eventi: violenze, inondazioni. Per loro c’è scoramento e rassegnazione».

Enrico Casale




Pakistan-Italia. Gli ahmadi perseguitati incontrano il papa

Nuovo incontro in Vaticano tra il Pontefice e la minoranza musulmana perseguitata in Pakistan.

«Amore per tutti, odio per nessuno»: è il motto degli Ahmadi, una minoranza musulmana molto attiva nel dialogo interreligioso ma tuttora perseguitata in alcuni Paesi, soprattutto in Pakistan che è tra le nazioni a maggiore presenza islamica nel mondo.

Loro, con pazienza, continuano a portare avanti il loro messaggio di dialogo e di pace. Per questo Papa Francesco li ha ricevuti in Vaticano in diverse occasioni. L’ultima è stata lo scorso 26 giugno.

Il Pontefice ha accolto calorosamente i membri della comunità con cui ha da tempo stabilito un filo diretto fatto di incontri e interessi comuni, e creato un momento di profondo scambio interreligioso.

«Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata ai conflitti in corso e agli sforzi a cui le religioni sono chiamate per promuovere pace e confronto dialogico», riferisce la stessa Ahmadiyya Muslim Jamaat Italia. L’incontro, il terzo nel giro di due anni, è servito a rafforzare il dialogo e la cooperazione interreligiosa e a rinsaldare il rapporto diretto tra il Pontefice e questa comunità musulmana che conta circa cento milioni di fedeli nel mondo.

Durante l’udienza, Papa Francesco ha espresso gratitudine e apprezzamento per il messaggio di amore e tolleranza promosso dalla comunità Ahmadiyya.

«Crediamo fortemente nella libertà religiosa e siamo grati a Papa Francesco per il suo sostegno e l’impegno verso questo principio fondamentale», sottolinea il presidente nazionale della Comunità Ahmadiyya in Italia, Abdul Fatir Malik. L’imam riferisce che con il Papa ha parlato dei tanti conflitti in corso: «Noi abbiamo ribadito la missione della nostra Comunità, quella di avvicinare le persone a Dio nel XXI secolo, nella convinzione che solo attraverso la vicinanza a Dio e la preghiera, potranno prevalere la giustizia e la pace. Su questi temi c’è piena sintonia con il Papa e l’incontro è stato l’occasione per riaffermare i nostri reciproci impegni per promuovere questi valori».

La via della pace passa dunque anche attraverso il dialogo tra le differenti fedi.

Papa Francesco ne è convinto tanto che gli incontri interreligiosi hanno sempre un momento speciale nei suoi viaggi internazionali. È stato così nell’ultimo, quello a Marsiglia del settembre 2023, e sarà così anche nel prossimo, quello annunciato in Asia e Oceania nella prima metà di settembre di quest’anno. Giovedì 5 settembre, a Giacarta (Indonesia), per fare un esempio, Papa Francesco avrà un incontro interreligioso presso la Moschea Istiqlal.

Gli Ahmadi, come l’altra minoranza musulmana perseguitata, i Rohingya, sono molto cari al Papa. È ancora l’Imam Ataul Wasih Tariq a riferire che «durante la nostra ultima visita, il Pontefice ha tenuto a sottolineare di avere ormai stabilito un ottimo rapporto con noi».

La Comunità Ahmadiyya Muslim Jama’at, fondata nel 1889 a Qadian nel Punjab, India, da Hazrat Mirza Ghulam Ahmad, un mistico musulmano autore di oltre 90 testi, è riconosciuta a livello globale per il suo impegno nei principi di pace e tolleranza. La comunità è attualmente presente in ogni continente e conta circa 100 milioni di fedeli. In Italia, gli Ahmadi sono presenti formalmente dal 1993, quando è stato registrato lo statuto dell’associazione, ma la loro presenza risale ai membri arrivati negli anni Venti. La comunità ha messo radici significative nelle città di Bologna, Milano e Roma, ed è composta da sedici comunità locali con nazionalità diverse. Gli Ahmadi sono membri attivi di Religions for Peace.

Manuela Tulli




Mozambico. Non è mediatica, ma è una guerra

C’era ottimismo a Maputo, la capitale mozambicana. La guerriglia a Cabo Delgado (Nord-est del Paese) sembrava essere stata sedata. La pressione dei soldati mozambicani e dei loro alleati ruandesi e della Sadc (Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale) pareva aver messo all’angolo i miliziani di Ahlu Sunna Wal Jammah, milizia fondamentalista legata allo Stato islamico. Invece, all’inizio di quest’anno, la lotta si è riaccesa. I jihadisti hanno ripreso ad attaccare comunità, villaggi, città. A uccidere, distruggere, terrorizzare. Una violenza continua che viene perpetrata nel silenzio della comunità e dei media internazionali.

Gennaio e febbraio, riportano i missionari locali, sono stati i mesi più feroci, con una sequenza di attacchi compiuti nel distretto di Chiure, dove sono state distrutte 18 chiese cattoliche in altrettanti villaggi attaccati. Ci sono stati alcuni morti e molte persone sono state costrette a spostarsi, aumentando il numero degli sfollati interni, che ha già raggiunto la cifra di un milione. Un altro grande attacco è stato effettuato il 10 maggio quando i jihadisti hanno invaso il capoluogo del distretto di Macomia, provocando alcuni morti, danni ad infrastrutture e diffusi saccheggi. Anche il numero di vittime continua a salire. Una stima provvisoria parla di quattromila morti. La situazione umanitaria è grave. Molti campi di reinsediamento per sfollati, spiegano i missionari, rimangono privi di condizioni adeguate. Quest’anno il raccolto non è stato sufficiente e, quindi, ci sarà fame nei campi di reinsediamento degli sfollati e anche tra le popolazioni che sono tornate ai villaggi attaccati. Mancano medicine e sostegno scolastico.

La milizia islamista

Nato in Tanzania con il nome di Shabab (da non confondere con al-Shabaab della Somalia) nel 2017, il movimento ha assunto la denominazione di Ahlu Sunna Wal Jammah e ha aderito all’Isis. I motivi della diffusione di questa milizia sono complessi, osservano i missionari, si mescolano terrorismo islamico (Isis) e povertà; appropriazione illecita di risorse naturali e minerali e corruzione di alcune figure di potere che cercano un rapido arricchimento attraverso il traffico di droga; tratta di esseri umani e altre attività illecite. Ahlu Sunna Wal Jammah, per raccogliere consensi, si presenta alla popolazione come una formazione legata al territorio. Fa leva sul malcontento dei contadini che si sentono abbandonati ed emarginati dal potere centrale. Grazie al sostegno di una fitta rete di movimenti simili in Tanzania e in Rd Congo, è poi riuscito a rafforzarsi anche militarmente, contrastando con efficacia le forze armate mozambicane, ma anche i mercenari del gruppo Wagner, i soldati sudafricani e i reparti ruandesi.

Gli aiuti della Chiesa

Di fronte a questa sfida, la Chiesa cattolica è scesa in campo sostenendo più di 250mila sfollati con assistenza sanitaria, trasporti, cibo, costruzione di rifugi, sostegno scolastico, sostegno psicosociale e assistenza spirituale. La Chiesa cattolica è impegnata in questo sostegno attraverso la Caritas diocesana di Pemba, il settore emergenza della diocesi di Pemba e attraverso il coinvolgimento diretto del personale missionario nelle parrocchie in cui si trovano. Molte persone bisognose bussano alle porte di preti e suore in cerca di aiuto. «Purtroppo, da quando in Europa e in Medio Oriente sono iniziate guerre più mediatiche – commentano amari i missionari -, il nostro problema è passato in secondo piano e gli aiuti non arrivano più come una volta. Senza aiuto, la Chiesa rischia di non poter aiutare le altre vittime bisognose degli attacchi jihadisti».

Enrico Casale