Una sosta per capire (Gv 7)
Il settimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni a prima vista non è di quelli che restino impressi nella memoria dei lettori. Parrebbe quasi un momento di passaggio, interlocutorio, come una pausa per prendere respiro.
E invece non è così. L’evangelista non vuole lasciarci riposare, e ce lo dice sottolineando più volte che ci troviamo alla festa delle Capanne. Si trattava, soprattutto al tempo di Gesù, di una festa autunnale molto sentita. La sua origine era contadina, legata agli ultimi racconti dell’anno, soprattutto quello dell’uva. Nel tempo, però, era stata collegata, come lo è ancora oggi, agli anni vissuti da Israele nel deserto, quando pur nella precarietà, il popolo era comunque nelle mani affidabili di Dio. Il dormire in capanne di frasche, anche solo simboliche, voleva richiamare quel tempo in cui gli ebrei vivevano in tende e non avevano altra certezza che la presenza protettrice di Dio.
Precarietà e fiducia
E Giovanni sembra proprio costringerci a muoverci in quello spazio incerto. Così, nel capitolo 7, ci descrive un Gesù «rifugiato» in Galilea, a causa delle minacce di morte dei giudei, che dice di non voler tornare in Giudea per la festa delle capanne, ma che poi ci va di nascosto. Un Gesù che a metà dei giorni di festa si mette a predicare nel tempio suscitando attorno a sé dibattiti e divisioni sulla sua identità. La gente discute anche sulla veridicità delle parole di Gesù che affermano esserci chi vuole la sua morte (v. 20), mentre invece c’è proprio chi attivamente cerca di procurargliela (vv. 1.30.32.45).
La gente si domanda: chi è costui? È vero che spiega con profondità e autorevolezza la Bibbia, ma non ha studiato (v. 14-15). Qualcuno crede che Gesù sia il messia, altri invece no, perché quando il messia verrà «nessuno saprà di dove sia» (v. 27). Qualcun altro ricorda che la Scrittura dice che il messia forse verrà da Betlemme (v. 42). Non può quindi essere Gesù: tutti, infatti, sono sicuri che lui è di Nazaret (v. 41). Altri pensano: se le autorità religiose lo lasciano parlare in pubblico, di certo deve dire cose giuste (v. 26), ma non sanno che in realtà proprio quelle stesse autorità stanno cercando di imprigionarlo. C’è chi vede che è buono e fa gesti grandiosi (vv. 12.31) e chi lo ritiene indemoniato (v. 20).
Di Gesù sembra potersi dire tutto e il contrario di tutto. A chi credere?
Anche alcuni di quelli che più sono vicini a Gesù, che lo conoscono meglio, non credono in lui; ma, nello stesso tempo, i gesti che compie, e soprattutto le parole che condivide, sembrano aprire prospettive di profondità, di vita, di nutrimento e acqua fresca. Come ha detto Pietro a nome dei dodici poco prima: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69).
La testimonianza del Padre (Gv 7,14-25)
È Gesù stesso a offrire una chiave di comprensione, anche se potrebbe sembrarci persino più astrusa. Dice, infatti, che è il Padre ad avergli mostrato tutto, e che, se si vuole vagliare la sua credibilità, è al Padre che bisogna guardare (vv. 16-18).
Da una parte, come dicevamo, questo ci complica le cose. Finora era sembrato che fosse Gesù a farci conoscere il Padre, a mostrarcelo, e che si potesse guardare a Gesù esattamente per conoscere meglio il Padre. Ora però Gesù ci dice che, per credere al Figlio, si deve fare riferimento alla testimonianza del Padre… che però noi conosciamo tramite il Figlio. Sembra di annodarci in un ragionamento senza uscita.
Se ci pensiamo, però, è proprio questa la logica delle relazioni umane. Gesù sostanzialmente dice che se si guarda a ciò che il Padre ha fatto nella storia, e che si conosce dal Primo Testamento, si può cogliere la coerenza con ciò che insegna lui. Non siamo di fronte a un ragionamento filosofico o matematico (da A si ricava B, da B si ottiene C), ma di coerenza intima: «Ciò che insegno non è forse coerente con ciò che Dio ha sempre fatto?». Di fronte a questo appello, chi ascolta non può più semplicemente mettersi alla finestra come un giudice che stabilisce se il ragionamento tiene, ma deve coinvolgersi, decidere, schierarsi. È come trovarsi di fronte a un’opera d’arte: magari non siamo artisti, ma per capire un quadro dobbiamo seguire i suggerimenti del pittore, ripercorrere la sua intuizione, dobbiamo farci un po’ artisti.
Ecco perché così tanti discepoli e persone vicine a Gesù, in questa parte del vangelo, non credono più in lui. Perché non si tratta più solo di ascoltare e valutare, ma di prendere posizione, di credere o no. Come in un’amicizia, come in una relazione, ci può essere un tempo in cui provare a vagliare se quei segni di vicinanza sono affidabili, ma poi arriva il momento in cui non si può più stare alla finestra, perché bisogna scommettere se quella relazione può essere autentica, e quindi conviene darle fiducia e farla crescere, o se invece la riteniamo ingannevole o pericolosa e allora va abbandonata (cfr. il v. 12, dove si ipotizza proprio che Gesù «inganni la folla»). Tenersi neutrali non è possibile, è come rifiutarla.
Da qui in poi, allora, il discorso sul Padre da parte di Gesù si farà più intimo e complesso, perché non potremo più semplicemente porci come spettatori e ascoltatori. Dobbiamo entrare in gioco.
Tra afferrare e lasciare scorrere (Gv 7,30-39)
Cogliamo così il legame che c’è tra due temi che noi, forse, non avremmo messo vicini.
Da una parte c’è chi cerca di afferrare Gesù, invano (vv. 30.32.45), per arrestarlo: le autorità, i sommi sacerdoti e i farisei. Cercano di zittirlo, non di controbattere o di entrare in dialogo, di provare a capire e a rispondere, ma di farlo tacere, così come sono riusciti a mettere a tacere chi si interrogava su Gesù (v. 13).
E qui entra prepotente la mano dell’evangelista, che afferma che si potranno mettere le mani su Gesù soltanto quando sarà il momento. Giovanni non è interessato a scrivere una cronaca, e quasi non ci spiega perché le autorità non riescano ad arrestare Gesù. Ci dice solo, verso la fine del capitolo, che le stesse guardie, persone abituate a ubbidire senza farsi domande, affermano che «mai un uomo ha saputo parlare così!» (v. 46). L’attenzione non è sulle azioni di Gesù, ma sulla sua sapienza, sulle sue parole che sanno evocare un desiderio umano profondo.
Giovanni, che non a caso chiama «segni» i miracoli, insiste sul fatto che non è lo stupore o l’interesse a portarci stabilmente verso Gesù, ma le parole di vita che sa donare, la vita promettente che sa evocare.
Dall’altra parte, infatti, contro coloro che vorrebbero «afferrarlo» e rinchiuderlo, Gesù si erge in piedi, solenne, a gridare, nell’ultimo giorno della festa, che chiunque ha sete è chiamato ad andare a dissetarsi da lui. «Fiumi d’acqua viva fluiranno dalle sue viscere!» (v. 38), dice Gesù affermando di citare la Scrittura, anche se non si capisce di preciso a quale passo stia pensando (Ezechiele? Zaccaria? I salmi?). Non si capisce quindi di preciso se l’intimo, il cuore, le viscere da cui scaturiranno fiumi d’acqua viva siano di Gesù o di chi va a lui. Ma in realtà questa ambiguità è probabilmente voluta. È Gesù che dona acqua viva, ma sarà anche chi si affida a lui che potrà fare come Gesù. L’acqua, ciò che non si può restringere, non si può chiudere in confini, non può essere «afferrata» e rinchiusa. Acqua viva, che continua a scorrere, che sa dissetare senza risparmio, senza paura, che purifica e rinfresca.
Da una parte c’è chi pretende di chiudere la fedeltà a Dio in regole, silenzio e ubbidienza; dall’altra ci sono parole che evocano la libertà e l’appagamento di acque vive. E il Padre, dice Gesù, è da questa seconda parte.
Germi di ascolto (Gv 7,40-52)
Non è allora per ripetizione che Giovanni torna a recuperare sia la domanda sull’origine di Gesù (vv. 40-43), sia il tentativo di afferrarlo e rinchiuderlo (vv. 44-47). Questi due temi, apparente-
mente slegati, sono invece intrecciati, e l’evangelista, ripetendoli, ci suggerisce che dobbiamo connetterli e non dimenticarli.
Perché, sembra dirci, è giusto farsi domande su Gesù, sulla sua pretesa di comunicarci il Padre e sul suo legame con Lui. È giusto perché non è una realtà evidente, che si imponga. Non è una dimostrazione matematica, che ci costringa a riconoscerne la verità. È invece un’intuizione profonda, autentica, esistenziale che ci chiede di prendere posizione, di decidere da che parte stare.
Assomiglia alle relazioni umane, perché ciò che Dio cerca è esattamente una relazione. Non ci sono infatti parole dure, nei vangeli, nei confronti di chi fatica a credere. Perché l’incertezza, l’insicurezza, sono comprensibili. I giudizi pesanti, invece, sono verso chi vorrebbe far tacere Gesù e le domande, anche a costo di mentire.
Alle guardie che, contro la loro natura e la loro etica, mandate ad arrestare Gesù, si fermano perché «mai un uomo ha saputo parlare così», i capi religiosi ribattono che soltanto gli stupidi, «la folla, ignorante della Legge», si è lasciata sedurre da Gesù. È l’obiezione dei presuntuosi, che guardano i titoli di merito («dove ha studiato, costui?», v. 15) e non si lasciano coinvolgere dalla possibilità di parole di vita. E che mentono, affermando che solo gli ignoranti si farebbero ingannare da questo presunto messia.
Giovanni lo fa subito notare, perché uno del sinedrio, quel Nicodemo «che prima era andato a lui di notte» (v. 50), non prende posizione netta a favore di Gesù, ma si rifiuta di condannarlo senza prima ascoltarlo, peraltro facendo appello proprio alla Legge.
Nicodemo è una figura incantevole del Vangelo di Giovanni, perché, pur non prendendo posizione, si mette in ascolto: va a parlare a Gesù, pur con molte diffidenze e senza volersi far notare (Gv 3,1-21), e sarà tra coloro che si prenderà cura del corpo del crocifisso (Gv 19,39). Non un discepolo in senso pieno, ma una persona che si lascia coinvolgere, che vuole ascoltare e capire, che si lascia scomodare.
È uno di quei discepoli «in spirito e verità» (Gv 4,23-24) che il Padre cerca e spera. Non necessariamente persone che abbiano già deciso definitivamente e con fermezza, ma che si lasciano mettere in discussione, che ascoltano e meditano, che non hanno verità preconcette.
Perché, come nelle nostre relazioni, nel nostro orientamento di vita, in tutte le questioni più profonde, Gesù e il Padre sanno che non è facile affidarsi, decidersi, scegliere, e comprendono chi fatica, chi è incerto. Perché il messaggio di Gesù sul Padre non è un teorema matematico incontrovertibile, ma una parola di vita, promettente ma senza garanzie previe. L’unica risposta sbagliata è quella di chi non vuole neppure ascoltare.
Angelo Fracchia
(Il Volto del Padre 09 – continua)