Somalia. Un ritiro zeppo d’incognite

La missione militare dell’Unione africana smobilita

Soldati dell’Atmis lasciano la Somalia (7 luglio 2024). Il ritiro sta avvenendo per gradi, però le incognite sul dopo sono molte, soprattutto con rispetto alle milizie di al-Shabaab. Foto Atmis.
Somalia
Enrico Casale

 

La Somalia è a un bivio. Imboccherà definitivamente la strada della pacificazione? Oppure è tristemente avviata a un destino simile a quello dell’Afghanistan quando si ritirarono le truppe internazionali e il Paese fu conquistato dai talebani? Le domande sono pressanti sia per la comunità internazionale sia per lo stesso governo di Mogadiscio. Il vero nodo è il ritiro di Atmis (The african union transition mission in Somalia), la missione militare dell’Unione africana che, dal 2022, sta affiancando le truppe somale assicurando il controllo di aree strategiche del Paese contro gli attacchi delle milizie fondamentaliste di al-Shabaab.

I militari della missione, prevalentemente ugandesi, burundesi, gibutini ed etiopi, hanno già iniziato una fase di smobilitazione che si concluderà a fine 2024. Alcune basi sono già state consegnate alle forze armate somale.

«Il dubbio è se le truppe somale reggeranno l’impatto di una possibile offensiva di al-Shabaab – osserva Corrado Cok, analista dell’European council on foreign relations -. A parte alcuni reparti speciali addestrati da Stati Uniti e Turchia (Danab e Gorgor) e altri addestrati da Emirati Arabi Uniti e Unione Europea, le forze armate somale hanno un livello assai basso di formazione. Mancano di organicità tra i reparti e non hanno armamenti, dotazioni logistiche e sistemi di trasmissioni all’altezza. Ciò li espone alla violenza dei jihadisti che, al contrario, sono bene armati e conoscono alla perfezione le tattiche della guerriglia».

Il ritiro di Atmis potrebbe essere rallentato nella sua ultima fase, in modo da assicurare il controllo di alcuni nodi strategici. «Con il ritiro di Atmis – prosegue Cok – rimane anche l’incognita delle truppe etiopi. Tra Addis Abeba e Mogadiscio i rapporti sono pessimi a causa dell’accordo firmato dall’Etiopia con il Somaliland il 1° gennaio. Personalmente credo che alcuni reparti etiopi rimarranno in Somalia. La Somalia è un anello importante per la sicurezza etiope e l’apporto etiope è fondamentale per contenere la minaccia fondamentalista».

Incontro di rappresentanti dell’Unione africana con il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, a Dhusamareb, il 24 agosto 2023. Foto ATMIS.

Nella lotta contro i jihadisti un ruolo importante è rivestito dalle milizie claniche. «I clan hanno strutture militari bene organizzate e bene armate – continua Cok -. L’offensiva condotta contro al-Shabaab nel 2022 che ha costretto i miliziani fondamentalisti a ritirarsi da molte zone, è in gran parte attribuibile agli uomini del clan Hawiye, il principale della Somalia. Sono stati loro a contrastare i jihadisti e a cacciarli da parte della Somalia centrale. Quando si tratta della sicurezza i clan hanno una grande capacità di intervenire e riportare ordine».

Detto questo, al-Shabaab è ancora una forza temibile. Economicamente forte grazie alla gestione di attività commerciali (come il traffico di carbone fossile) e ai taglieggiamenti della popolazione e degli imprenditori, ha creato una struttura militare agguerrita che controlla ampie aree nel Jubaland e nel South West State, e continua a portare attacchi alle forze armate locali. Da alcuni anni poi è presente anche una piccola cellula dell’Isis nel Puntland, al Nord della Somalia.

«Al-Shabaab – osserva Cok – è un avversario temibile per le autorità somale e i loro alleati. Non sarà né facile né immediato averne ragione. Per quanto riguarda l’Isis, per il momento è un piccolo gruppo che ha tentato di rivitalizzare, insieme alla pirateria locale, la pirateria nello Stretto di Aden. Vedremo in futuro se riuscirà o meno a prendere piede. Va detto che le relazioni tra al-Shabaab e Isis sono pessime e spesso si combattono».

In mezzo a queste dinamiche c’è la popolazione somala. «Alcuni somali – conclude Cok – cercano di essere ottimisti guardando agli aspetti migliori della situazione attuale (l’esistenza di un governo, la diminuzione dei combattimenti, ecc.), la maggior parte della popolazione però è esasperata dall’insicurezza dalla corruzione, dalla mancanza di normalità. Una situazione che è esasperata nelle ampie frange di sfollati in balia degli eventi: violenze, inondazioni. Per loro c’è scoramento e rassegnazione».

Enrico Casale

image_pdfimage_print
Somalia
Enrico Casale

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!