Non è mai stata facile la vita nell’isola caraibica. Oggi la profonda crisi economica (con l’immancabile embargo) l’ha resa ancora più dura. E le soluzioni non paiono dietro l’angolo.
«Il tramonto di Cuba, irripetibile, specialmente all’Avana, dove il sole va a cadere come un’immensa palla nel mare, nel profumo del sale, della vita, del tropico». Sono le parole con cui lo scrittore Reinaldo Arenas (1943-1990, fu un avversario del governo castrista, ndr) racconta l’amore e la struggente malinconia che, per tutta la vita, lo legheranno alla sua amata Cuba, anche quando ormai sarà emigrato in America in cerca di una vita migliore.
Ed eccolo di fronte a me quel tramonto, proprio uguale a come ce lo descrive lo scrittore: il sole scende sul Malecón, il lungomare dell’Avana, tinge di rosa i muretti, le strade, gli scogli. È una delle fotografie più scattate, uno degli scenari più suggestivi: ogni turista deve necessariamente passare di qui, perdersi nella musica e nel brusio di chi, al tramonto e fino a notte fonda, suona la chitarra seduto sul muretto di fronte al mare o chiacchiera bevendo una birra.
Alle mie spalle, l’Avana: i colori, i suoni, l’allegria, la città viva a ogni ora. La luce calda e potente dei tropici che illumina i palazzi del Parque Central, il Capitolio, gli hotel alla moda, le Cadillac e le altre macchine d’epoca tirate a lucido e parcheggiate proprio di fronte a quegli stessi hotel in attesa di un turista che voglia provare l’ebbrezza di sentirsi per un momento immerso nelle magiche atmosfere degli anni Cinquanta.
L’Avana nascosta
E poi c’è «l’altra» l’Avana: quella nascosta che pure esiste e resiste. Palazzi fatiscenti, quartieri dimenticati, strade dissestate, code infinite davanti ai negozi statali che non hanno più tutto ciò che dovrebbero assicurare ai cubani.
È questa l’Avana dove mi trovo a camminare insieme a Karla, una guida giovane e sorridente, che conduce me e altre quattro persone a scoprire il lato nascosto di Cuba.
Karla fa parte di un gruppo chiamato free walking tour: ogni giorno le guide partono dal Parque Central e con una passeggiata di tre ore conducono turisti e curiosi a guardare meglio e più a fondo la città. Il tour è gratuito con un’offerta libera e nasce per divulgare una conoscenza diversa e più precisa su una realtà complessa come la capitale cubana.
Dopo il Covid, infatti, Cuba è precipitata in una situazione davvero difficile. Manca, o comunque scarseggia, tutto, dai farmaci ai generi alimentari, dai beni di uso comune ai materiali edilizi. Eppure, camminando per la zona più turistica dell’Avana, non si direbbe. Lì migliaia di visitatori sono impegnati a sorseggiare mojito e gustarsi la musica che arriva da ogni piccolo locale o casa privata e a chiacchierare fumando uno dei famosi sigari cubani, costosissimi se si pensa che ciascuno di essi può arrivare a 150 dollari mentre lo stipendio medio di un impiegato a Cuba è fra i 15 e i 20 dollari mensili.
Quella turistica è una facciata brillante che nasconde, che cela. Ma i cubani di oggi vogliono parlare di quello che le sta dietro, vogliono spiegare, vogliono mostrare. La loro preoccupazione più grande è quella per il futuro: molti infatti sono i giovani che se ne vogliono andare, legalmente o illegalmente. Karla ci racconta che l’arrivo di internet sull’isola ha aperto una «finestra» sul mondo e ha mostrato come si vive altrove e questo attira, spingendo molti ragazzi verso altri paesi.
La scuola di boxe
Impossibile non pensare alla prima casa particular (casa privata) dove ho soggiornato, gestita da una donna e sua figlia. La madre stava preparandosi a partire per San Diego, negli Stati Uniti, lasciando a Cuba la ragazza, non per volontà ma per impossibilità di portarla con sé. Ottenere i documenti e i permessi per lasciare il paese non è facile.
Per molte persone che se ne vogliono andare, altre però decidono di fermarsi, di rimanere, di provare a costruire un futuro diverso. Ed è proprio proseguendo il mio cammino per la città che mi imbatto nel Gimnasio de boxeo: una scuola di boxe costruita in uno dei quartieri più difficili della città, il Colón.
Qui, fra palazzi fatiscenti e cortili abbandonati, un italiano, Samuel Fabri, dopo aver vissuto in diversi paesi e aver partecipato a molte cause umanitarie e contribuito a costruire un orfanotrofio in Kenya, ha deciso di fermarsi e dare forma a un sogno e a una speranza.
Grazie alla scuola, infatti, allontana i bambini dalla strada, spiega loro i pericoli connessi a una vita che a prima vista può sembrare più semplice ma che nasconde insidie e dolori. Affronta il tema del turismo sessuale, insegna a essere solidali con un amico debole, a combattere il bullismo, a creare una «famiglia» con i propri compagni.
Il gimnasio è gratuito, ma c’è un requisito essenziale: bisogna andare bene a scuola. Samuel e i suoi collaboratori, tutti ragazzi cubani, danno anche ripetizioni. Mentre parliamo, sono tre i bambini che, dopo la lezione di boxe, ripassano geografia, storia e spagnolo.
Il Gimnasio de boxeo è una vera eccellenza: i ragazzi che vengono da questa scuola hanno vinto otto campionati provinciali in 11 anni e oggi sono già nove i campioni nazionali. Si allenano nel cortile che separa due palazzi che sembrano dover crollare da un momento all’altro. Boxano su un ring che ha visto tempi migliori, utilizzando corde e guantoni che riescono a fatica a stare insieme. Eppure, lo spirito che anima questi ragazzi è qualcosa di potente, di coinvolgente.
Portare avanti questa realtà è dura: infatti non è una questione economica che impedisce al gimnasio di avere tutto l’occorrente, ma l’impossibilità di trovare gli strumenti essenziali.
Con l’embargo è impossibile procurarsi ciò che serve: ad esempio, guantoni, fasce, calze, sacchi da boxe, paradenti. Al momento, una delle necessità più urgenti sono le corde da ring. Samuel non chiede denaro, ma ciò che serve ai ragazzi per allenarsi, per uscire da una realtà difficile e poter coltivare i propri sogni. Usati o nuovi, poco importa, conta solo riuscire a combattere per un futuro diverso.
Senza energia elettrica
Dopo l’Avana, raggiungo Cienfuegos, Viñales e Trinidad: ciò che colpisce, come a l’Avana, sono i continui blackout che rendono la vita in città davvero difficoltosa. A causa della poca energia elettrica disponibile, il governo è costretto a interrompere l’erogazione anche per diverse ore mettendo a dura prova i cittadini cubani.
Il cibo conservato nei frigoriferi, i farmaci, già scarsi, i generi alimentari, così difficilmente reperibili, rischiano di deperire in fretta dato il caldo impietoso e, per una popolazione già allo stremo, questo rende la quotidianità una sfida costante.
Un po’ meglio si vive a Viñales, in quella che possiamo definire «campagna»: qui grazie all’allevamento e all’agricoltura si riesce a reperire più facilmente il cibo e c’è un’atmosfera diversa dalle città.
Lo si nota anche dalle abitazioni: a l’Avana, Trinidad, Cienfuegos e – in generale – nelle città più popolose, non si vede un motorino o una bicicletta o una macchina lasciata incustodita in strada e ogni finestra ha sbarre di protezione mentre a Viñales le sbarre alle finestre non ci sono e non è raro vedere, di notte, auto, moto e motorini parcheggiati in strada.
Laicità e religiosità: la santeria
C’è però un tratto comune che lega le zone più rurali alle grandi città ed è la spiritualità: un mix di credenze religiose che, a prima vista, si potrebbe non notare ma che una volta scoperto affascina e colpisce. Cuba infatti è un paese laico dove convivono, nel pieno rispetto reciproco, diverse religioni: cattolici, protestanti, ebrei, spiritisti e poi i seguaci del culto di origine africana, chiamato santeria. Praticato da una larga parte della popolazione, si tratta di un credo che nasce dalla religione della popolazione Yoruba, proveniente dalla Nigeria, in Africa dell’ovest, e arrivata a Cuba nel periodo del colonialismo e della schiavitù (quest’ultima abolita nel 1880).
La santeria è pratica religiosa sincretica: accanto alle divinità di questa religione, gli Orixa, troviamo infatti alcuni santi appartenenti alla tradizione cattolica, come Santa Barbara.
Interessante da sapere: la parola «santeria» è stata coniata dagli spagnoli e, in origine, si trattava di un termine denigratorio per indicare quelle persone che mostravano un’eccessiva devozione ai santi.
Oggi manifestazioni e processioni di santeria si possono vedere in tutta Cuba, e sono veri e propri momenti di riunione della comunità e di preghiera collettiva per chiedere un anno propizio alle proprie divinità. Uno dei luoghi dove è possibile farsi un’idea più chiara di questa religione è Palmira, sede di diverse confraternite.
Per quanto alcuni riti restino privati, è possibile fermarsi e chiedere informazioni e normalmente un santero, ovvero il celebrante dei riti della santeria, sarà disponibile a raccontarvi qualcosa di più.
Non basta il tramonto sul Malecón
Il mix di culture, etnie, tradizioni, modernità e realtà ferme nel tempo, rendono Cuba un paese straordinario, dalle mille sfaccettature. Viaggiare lungo le strade di quest’isola significa imbattersi in un caleidoscopio di sensazioni e di emozioni contrastanti e farsi un’idea chiara non è semplice. Ciò che è sicuro, purtroppo, è che la situazione economica è in drastico peggioramento e che senza un cambia-
mento di direzione, senza un nuovo piano di sviluppo, Cuba rischia di perdersi, di vedere andare via i propri giovani e rimanere solo una meta di vacanza, dove turisti senza troppa voglia di porsi domande raggiungono hotel di lusso su cayos da sogno senza scoprire l’altra faccia di questo luogo complesso e affascinante.
Il tramonto sul Malecón è sempre lì, rosso, potente e bellissimo, ma perché continui a illuminare anche i cubani e il loro futuro è necessario uno sguardo più consapevole e scevro da ideali e idealismo, uno sguardo capace di posarsi sulle luci di questa meravigliosa isola ma anche di indagarne le ombre.
«Vi lascio in eredità tutte le mie paure, ma anche la speranza che presto Cuba sia libera». Sono le ultime parole di Reinaldo Arenas, e oggi è l’augurio che mi viene da rivolgere a questa isola straordinaria e disperata, mentre guardiamo il sole calare ancora una volta sul Malecón.
Valentina Tamborra
Chi resta, chi va
Dollari o rubli?
Sono in tanti a sostenere che Cuba stia vivendo la peggiore crisi economica e sociale della sua storia, addirittura più grave di quella del cosiddetto «periodo speciale», negli anni Novanta. Varie circostanze sembrano confermare questa affermazione. Da ultimo, la cancellazione della sfilata per la festa del Primo maggio a causa della penuria di combustibile.
Nel 2022, sono stati oltre 270mila i cubani emigrati negli Stati Uniti, circa il 2,4 per cento della popolazione complessiva (11,1 milioni di persone), un record. La quasi totalità vi è arrivata illegalmente e quasi sempre con l’aiuto economico degli 1,4 milioni di cubani residenti negli Usa. Oggi la via migratoria più seguita – racconta la Bbc – è quella di volare in Nicaragua (l’unico paese latinoamericano che non richiede visto ai cittadini cubani) e da qui proseguire per duemila chilometri verso il confine statunitense attraversando Honduras, Guatemala e Messico. La seconda via, molto più breve ma più pericolosa, consiste nell’attraversamento dello stretto della Florida con imbarcazioni di fortuna (le cosiddette «balsas»).
Dal punto di vista delle relazioni internazionali, per Cuba questo 2023 è iniziato con due visite distinte, ma entrambe importanti. Tra fine gennaio e inizio febbraio, è stato sull’isola caraibica il cardinale Beniamino Stella, già nunzio apostolico sull’isola (dal 1992 al 1999), inviato di papa Francesco. L’occasione era rappresentata dal 25° anniversario della storica visita di Giovanni Paolo II (1998). Nelle due settimane di permanenza, il cardinale ha incontrato il presidente Miguel Díaz-Canel (poco prima della riconferma di quest’ultimo per altri cinque anni) e ha chiesto la liberazione delle persone (circa 700) imprigionate a seguito della rivolta dell’11 luglio 2021. Ad aprile è, invece, arrivato a l’Avana Sergey Lavrov, ministro degli esteri della Russia, in tour nei paesi latinoamericani per comprare adesioni o rafforzare il sostegno alla politica putiniana.
La Russia, assieme al Venezuela, rifornisce Cuba di petrolio. Inoltre, da aprile, le banche cubane accettano pagamenti effettuati con le carte Mir, il circuito di pagamento gestito dalla Banca centrale di Mosca. E questo per favorire l’afflusso sull’isola di turisti russi.
Paolo Moiola