Libano, nei campi dei rifugiati palestinesi /1

Visita campo profughi di Burj El Barajneh a Beirut
Libano
Dan Romeo

Ritorno nel Libano segnato dalla crisi economica e politica, dalla distruzione del porto di Beirut, e dalla presenza dei campi dei palestinesi, arrivati a partire dal 1948 e poi moltiplicatisi con il divampare della guerra in Siria.

Nell’ottobre del 2021 sono tornato in Libano a due anni dal reportage nel campo di Burj El Barajneh di Beirut (vedi MC 8-9/2020) grazie alla collaborazione con Wpa – Women’s program association, un’organizzazione umanitaria palestinese che svolge la propria attività nei campi profughi del paese.

Travolta dalla crisi economica iniziata nel 2018, Beirut è una città profondamente cambiata in termini di organizzazione, condizioni di vita, povertà, disagio sociale, igiene pubblica, livelli di militarizzazione. A contribuire a questo degrado c’è stata anche l’esplosione del porto del 4 agosto 2020 a causa della quale persero la vita 218 persone.

Un po’ di storia

Nel Medio Oriente ci sono 58 campi profughi palestinesi ufficiali. Si trovano in Giordania, Cisgiordania, Gaza, Siria e Libano. Molti sono stati creati nel 1948 a seguito della prima guerra arabo israeliana. Altri sono nati dopo le guerre del 1967 e 1973 e, più recentemente, dopo la guerra in Siria, per i palestinesi siriani. Circa 1,5 milioni di rifugiati vivono nei campi ufficiali. I rifugiati palestinesi, secondo la definizione accettata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), sarebbero le «persone il cui luogo di residenza era la Palestina nel periodo dal 1° giugno 1946 al 15 maggio 1948 e che hanno perso sia la casa che i mezzi di sussistenza a causa del conflitto del 1948».

Dal 1948 ne sono stati registrati circa 450mila in Libano. Più della metà vive in 12 campi sovrapopolati che avrebbero dovuto fornire loro alloggi temporanei. Tuttavia, settanta anni dopo, centinaia di migliaia di palestinesi apolidi vivono ancora in quelle strutture ormai fatiscenti.

Visita campo profughi di Burj El Barajneh a Beirut

Vita nei campi

Le condizioni di vita nei campi sono pessime. Le abitazioni sono sovraffollate e i campi mancano di infrastrutture di base come strade o servizi igienico sanitari. Spesso, durante i periodi di crisi, rimangono senza elettricità anche per tempi molto lunghi. Circa un quarto delle famiglie non ha il riscaldamento e la maggior parte delle abitazioni sono in condizioni di elevata umidità e hanno perdite d’acqua.

Ad aumentare le precarie condizioni è la carenza di finestre nelle abitazioni. Queste, quindi, hanno una ventilazione molto bassa, oltre all’assenza di illuminazione naturale. Il problema maggiore è il sovraffollamento: quasi la metà delle famiglie vivono in spazi ristretti e con una media di quattro persone per stanza.

Salute, igiene e nutrizione

I rifugiati palestinesi hanno un accesso limitato a cure mediche e farmaci e soffrono di un’alimentazione non adeguata e di una scarsa igiene. La malnutrizione è un problema in tutti i campi del Libano, indipendentemente dalla loro ubicazione. Questa costituisce il principale ostacolo al normale sviluppo dei bambini. Le organizzazioni internazionali e l’Unrwa (United Nations relief and works agency for palestine refugees in the Near East) forniscono assistenza sanitaria di base, ma spesso i rifugiati devono ricorrere a ospedali privati, quindi costosi. Un alloggio fatiscente e una cattiva igiene portano a malattie e problemi di salute che creano altre difficoltà finanziarie per le famiglie e le spingono ancora più nella povertà.

Lavoro

Il tasso di disoccupazione tra i profughi palestinesi arriva al 56% e la quasi totalità dei rifugiati vive con l’equivalente di 6 dollari al giorno. Circa il 50% della popolazione ha solo le competenze minime necessarie per un lavoro. Un altro 10% non ha mai frequentato la scuola. La situazione è particolarmente grave per i profughi palestinesi giunti dalla Siria. In Libano solo il 38% dei rifugiati in età lavorativa ha un impiego. Sebbene nove su dieci siano nati in Libano, questi sono trattati come lavoratori stranieri. Inoltre, per lavorare sono necessari permessi costosi, che pochi datori di lavoro libanesi sono disposti a pagare. I rifugiati non possono svolgere una serie di professioni, come quelle di avvocati, ingegneri e medici. La competizione per i posti di lavoro disponibili è diventata ancora più serrata da quando la crisi siriana ha portato in Libano due milioni di rifugiati siriani. Questi, disperati per sostenere le loro famiglie sono disposti a lavorare spesso per un salario al di sotto del minimo. È difficile per i palestinesi trovare un lavoro diverso da mansioni umili con salari molto bassi in settori come servizi igienico sanitari, agricoltura, edilizia. Le donne trovano invece lavoro come badanti, infermiere o domestiche.

Visita campo profughi di Burj El Barajneh a Beirut

Istruzione non adeguata

Un altro grave problema nei campi è la mancanza di accesso a un’istruzione adeguata. L’Unrwa provvede risorse educative a mezzo milione di bambini nei vari campi, e organizzazioni locali come la Wpa – Women’s program association – offrono risorse e supporto aggiuntivo. Tuttavia, queste risorse sono insufficienti e non forniscono ai giovani palestinesi le competenze di cui hanno bisogno per trovare un lavoro. Nei campi le scuole sono sovraffollate e oltre i due terzi di esse funzionano su doppi turni. Un altro ostacolo all’istruzione è l’impossibilità per i rifugiati di accedere alle scuole pubbliche libanesi. Ciò significa che l’unico accesso all’istruzione è consentito in una di quelle gestite dall’Unrwa o in quelle private, che però vanno al di là dei mezzi finanziari di quasi tutte le famiglie. Le scuole nei campi sono spesso fatiscenti. Ai rifugiati palestinesi non è permesso riparare alcun edificio per questo le strutture sono destinate a un inesorabile degrado.

I tassi di abbandono scolastico in Libano sono più alti che in Giordania, Cisgiordania e Gaza, arrivando a circa il 25% tra i bambini di età superiore ai sei anni. Coloro che nonostante tutte le difficoltà riescono a diplomarsi alla scuola secondaria non proseguono con l’istruzione superiore (collegi professionali o università) sia a causa dei costi per loro inaccessibili, sia perché sentono che non saranno in grado di trovare un lavoro al termine degli studi.

Dan Romeo
(Libano 1 – continua)

Questo slideshow richiede JavaScript.

image_pdfimage_print
Libano
Dan Romeo
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!