Immagini e storie

testo di Sante Altizio |


Dopo un anno di Covid, l’industria del cinema è in serio affanno, ma non il desiderio di produrlo e di fruirne. E di storie da scoprire e dalle quali lasciarsi coinvolgere ce ne sono molte.

Cinema, anno buio

Scrivere di cinema in piena emergenza sanitaria suona stonato, che più stonato non si può.

Il 2020, per chi ricava il proprio reddito da ciò che si proietta sul grande schermo, è stato un anno a dir poco terribile.

Dopo un inizio che faceva sperare in un anno da record, la chiusura forzata delle sale cine-matografiche, iniziata a marzo, e ancora in corso mentre scriviamo, ha sancito un crollo del 90% degli incassi rispetto al 2019. Un dato empirico su tutti: il profilo twitter di Cinetel, che monitora il box office italiano, ha cinguettato l’ultima volta il 9 marzo 2020 così: «05/03-08/03 -95,41% vs stesso weekend 2019. Dal 1° gennaio +5,43% rispetto anno precedente».

È trascorso un anno da allora, e oggi siamo alle macerie per esercenti, attori, sceneggiatori, registi, case di produzione, distributori.

Se poi leggiamo questi numeri da Torino, dove vivo, tutto assume il tono del grottesco.

Per ricordare il ventennale del Museo del Cinema alla Mole Antonelliana, e la nascita della Film Commission Torino Piemonte, la capitale dei Savoia, avrebbe dovuto celebrare la settima arte con «Torino, città del cinema 2020». Un anno di eventi già programmati.

In giro ci sono ancora dei manifesti affissi e dimenticati.

Uno scenario apocalittico.

Botox

Eppure qualcosa si è mosso, e qualcosa vale la pena segnalare come segno di speranza per il futuro prossimo del cinema.

Prendiamo il Torino Film Festival (Tff), per giocare ancora in casa. Dal 20 al 28 novembre si è celebrata la sua edizione numero trentotto. Ovviamente in streaming, ed è andata benissimo.

Oltre 18mila biglietti venduti e 133 film in programma. Incasso superiore ai 100mila euro.

Insomma: la voglia di cinema è immune al virus. C’è luce in fondo al tunnel.

Al Tff, che rimane una delle più importanti vetrine del cinema indipendente d’Europa, ha vinto Kaveh Mazaheri, un giovane regista iraniano, al suo esordio su palcoscenici importanti.

Il suo film si intitola Botox, è una storia familiare a tinte thriller. Per la critica, ci troviamo di fronte a un talento degno dei Fratelli Coen. Per alcuni, e credo con ragione, Botox è un Fargo, girato tra le fredde montagne iraniane.

Il cinema iraniano non lo si scopre oggi, ma con Botox arriva l’ennesima conferma: là dove la vita è più difficile, la libertà in pericolo, l’espressione artistica repressa, nasce il cinema migliore.

Il sito specializzato MyMovies segnala che il film di Mazaheri non è ancora disponibile in streaming, ma lo sarà presto. Di sale, ovviamente, non si parla.

Cholitas

Rimanendo in ambito streaming, va segnalata la nascita di una piattaforma cinematografica totalmente gratuita, amerigofilm.it. Si tratta di uno spin off del Nuovi mondi film festival che da dieci anni si tiene nel piccolo comune montano di Valloriate (Cn), nell’alta Valle Stura, a due passi dal confine francese.

Il Nuovi mondi, che passa per essere il più piccolo festival di cinema di montagna del globo, è diventato un appuntamento imperdibile per i veri cinefili.

Il patrimonio che negli anni il festival ha accumulato grazie al concorso, è stato pubblicato su amerigofilm.it e offerto gratuitamente al pubblico.

Il nome Amerigo non è una scelta casuale: Amerigo Vespucci, navigatore, esploratore, cartografo, cinque secoli fa, fu il primo a rendersi conto che aveva di fronte a sé il nuovo mondo. «Visto il momento così particolare che stiamo vivendo – afferma Fabio Gianotti, direttore del festival – abbiamo pensato di condividere con il nostro pubblico, ma non solo, il nostro viaggio alla scoperta di mondi nuovi. Oggi, crediamo, sia una vera priorità. Il mondo che abbiamo conosciuto fino al marzo scorso è cambiato profondamente, e non è ancora chiaro cosa ci aspetta domani».

L’ultima edizione del festival si è tenuta a fine settembre, in presenza, nella finestra estiva che ci ha illuso che il peggio fosse passato. Ha vinto, quasi a furor di popolo, Cholitas, degli spagnoli Pablo Iraburu, Jaime Murciego. Il film strappa lacrime e sorrisi a ripetizione. È la storia di cinque donne indigene boliviane che decidono, a discapito della tradizione, dei mariti, di ciò che può dire la gente, di scalare l’Aconcagua, poco meno di 7000 m, la vetta più alta delle Ande, situata in Argentina. Lo decidono e lo fanno. Parliamo di una storia vera, di un film documentario di grande qualità, che ha vinto diversi premi in pochi mesi.

Las Cholitas sono diventate un caso e ora sono diventate un’icona per generazioni di donne andine. Ognuno ha gli/le influencer che si merita.

Tra qualche settimana potremo vedere Cholitas gratuitamente su amerigofilm.it.

Radici e le migrazioni

Chiudiamo con uno sguardo al piccolo schermo e alla tv generalista (sempre più assediata dalle piattaforme on demand). Su Rai3 dal 2011, la domenica, all’ora di pranzo, andava in onda Radici. L’altra faccia dell’immigrazione.

Davide Demichelis, autore e conduttore di valore, ripercorre a ritroso il viaggio che alcuni migranti, donne e uomini residenti in Italia, hanno fatto per arrivare nel nostro paese. Lo percorre assieme a loro, verso le loro radici, per scoprire insieme cosa si sono lasciati alle spalle.

La media di spettatori sfiora il 4% di share, parliamo di circa 700mila persone che, seguendo il programma, dimostrano interesse verso un tema nodale della nostra contemporaneità. Eppure, dal 2018 la produzione di nuove puntate si è interrotta e da domenica 24 gennaio anche la messa in onda delle repliche è stata stoppata. Oggi si possono guardare tutte le stagioni dal 2011 al 2018 su Raiplay, ma cosa aspetta la Rai a produrre nuove puntate?

Sante Altizio