Restiamo umani

testo di Gigi Anataloni, direttore MC |


Un virus diecimila volte più piccolo di un millimetro, capace di replicarsi a velocità folle, da mesi sta tenendo il mondo in scacco, buttando all’aria l’economia, sfidando la politica, mettendo a nudo la nostra fragilità e i nostri errori, obbligandoci a rivoluzionare il nostro modo di vivere e offrendoci l’opportunità di revisionare le nostre scelte nel campo della salute, dell’ambiente, del trasporto, del divertimento, e persino il nostro modo di vivere la dimensione religiosa.

Fin dai primi giorni ci siamo ripetuti come un mantra «ce la faremo», «andrà tutto bene», per trovarci oggi, in realtà, in una crisi a cui non eravamo preparati. Una crisi che non solo aumenta il disagio sociale nelle nostre nazioni ricche, ma rischia di far crescere esponenzialmente le situazioni di povertà e le diseguaglianze in gran parte del mondo.

Una crisi che da una parte ha fatto emergere valori bellissimi di solidarietà, fraternità, gratuità e buon vicinato, ma dall’altra ha aperto nuovi spazi di manovra per gli sciacalli delle mafie – sia quelle tradizionali che quelle in doppiopetto delle multinazionali e della finanza -, gli assetati di potere e i nuovi profeti che hanno le soluzioni magice in tasca.

Le bandiere, gli arcobaleni e gli striscioni con le scritte «ce la faremo» o «andrà tutto bene» ci sono ancora, sempre più sbiaditi però. La voglia che tutto finisca presto è grande. Aumenta la stanchezza per un modo di vivere che non è naturale. Si guarda con scetticismo a chi promette sicurezza, ma allo stesso tempo chiude la vita, gli affetti, le relazioni, la gestualità e la libertà in gabbia.

Pur con grande incertezza, stiamo muovendo i primi passi fuori dal tunnel. Il rischio è quello di ritornare alla vita di prima ignorando quello che dalla pandemia potremmo imparare. In questa voglia di recupero, corriamo anche il pericolo di dimenticarci il resto del mondo, già normalmente poco ricordato, per curarci solo di noi stessi e delle nostre ferite.

Le notizie che arrivano da altri paesi del mondo sono tutt’altro che incoraggianti. L’Africa, che sembra resistere al virus meglio di quanto ci si aspettasse, è ancora lontana dal picco della pandemia, e questo è preoccupante, conoscendo lo stato deficitario del suo sistema sanitario che favorisce solo chi può pagare, mentre i poveri non hanno alcuna protezione, a parte quella offerta con grande sforzo dalle Chiese e dalle Ong.

I poveri, cioè la stragrande maggioranza della popolazione, stanno pagando la pandemia in due modi: non possono «lavorare», e quindi non mangiano, e se si ammalano (e non solo del coronavirus) sono fatti loro. Che poi abbiano più paura della fame (che conoscono) che del virus (di cui sentono tanto parlare), è normale. E questo è vero in tutto il mondo: dal Messico con i suoi 100 morti al giorno per violenza, all’India con milioni di persone buttate sulla strada; dal Brasile dove le autorità negano il problema e sacrificano i popoli indigeni nella dissennata corsa all’oro e alle altre risorse dell’Amazzonia, al Venezuela che aveva un sistema sanitario collassato già prima della pandemia.

La sfida è grande, e per questo occorre pensare in grande e in modo nuovo e creativo. È tempo di mettere al centro la qualità della vita e non solo la «sicurezza». Soprattutto occorre restare umani e accettare e valorizzare fino in fondo la nostra umanità, senza cedere alla logica della paura e della diffidenza. Distanze, mascherine e quant’altro, funzionano se ci permettono di «stare insieme nel rispetto reciproco, trasmettendo l’idea che le attenzioni che abbiamo sono un modo per prenderci cura dell’altro e di noi stessi e non lo specchio di una paura dell’altro*». Questo nelle relazioni interpersonali, in casa o con il vicinato, ma anche nei rapporti tra nazione e nazione. È la grande sfida, ad esempio, dell’Europa di oggi, se non vuole restare un puro agglomerato economico. È l’occasione per reinventare le relazioni tra paesi poveri e paesi ricchi, nella coscienza che o ci salviamo e salviamo questo nostro mondo insieme, o è la rovina per tutti.

* Sara De Carli, Ma la scuola non può ignorare il «non detto» del plexiglass, dal sito: www.vita.it

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!