I perdenti 47.
I martiri d’Algeria
Testo di Don Mario Bandera
L’8 dicembre 2018, in Algeria a Orano nel santuario di Notre Dame di Santa Cruz, avvenne la cerimonia di beatificazione di mons. Pierre Claverie. Con il Vescovo di Orano. Con lui venne ricordato anche Mohamed Bouchikhi, musulmano, suo autista e amico, entrambi uccisi in un agguato ordito dagli estremisti musulmani. Unitamente a loro vennero beatificati i sette monaci trappisti di Tibhirine e altri undici religiosi, tra i quali sei suore, uccisi in Algeria tra il 1994 e il 1996. Quello fu un evento straordinario nella storia della Chiesa Universale, infatti, fu la prima volta che dei martiri cristiani vennero elevati alla gloria degli altari in un paese musulmano con una celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi. Profondamente amati dal popolo algerino, è ancora oggi molto viva la memoria dei diciannove martiri cristiani uccisi negli anni tragici che insanguinarono il paese africano, in cui furono massacrati anche giornalisti, attivisti per i diritti umani, intellettuali e imam propensi al dialogo interreligioso. Della loro vicenda parliamo con mons. Pierre Lucien Claverie, nato ad Algeri nel 1938, frate domenicano e vescovo di Orano, ucciso il 1° agosto 1996.
Mons. Pierre, quale messaggio lasciano i martiri di Tibhirine?
Uno dei significati della loro vita e di conseguenza della loro beatificazione è che – come credenti – siamo chiamati ad accogliere le differenze: sociali, culturali e religiose, che gli altri portano in sé, anche se non condividono la nostra fede.
Però troppo spesso l’altro ci fa paura e si preferisce vivere tra quelli che ci assomigliano.
Penso che nel mondo di oggi la differenza ci sia donata per arricchirci, perché ci fa crescere nella nostra identità. Non ce la fa perdere ma ci permette di andare a fondo alle nostre radici, sia umane, sia culturali che religiose.
Chi erano i martiri di Tibhirine? C’è un filo rosso che li accomuna?
Erano religiosi che davano una profonda testimonianza di fede e svolgevano bene il loro compito nella società algerina, facendo parte integrante della Chiesa locale che è piccola, di sole tremila persone, e immersa in un paese al 99% musulmano. C’era da parte di tutti loro una dedizione al popolo algerino. Molti erano un punto di riferimento per il territorio in cui vivevano.
Erano rimasti presenti durante gli anni tragici in Algeria per tenere viva una flebile fiammella di speranza e di umanità. E per testimoniare fino alla fine la loro amicizia anzitutto con Gesù e quindi con la gente che viveva loro accanto.
Non erano però i soli in quel frangente a dare una vivida testimonianza di fede cristiana.
No, tra i martiri algerini di quegli anni ci sono anche sei religiose, sicuramente meno conosciute dei monaci di Tibhirine. C’erano sorelle che si dedicavano all’educazione delle ragazze con un centro di ricamo in una zona povera di Algeri, altre impegnate nel campo delle cure ai bambini disabili e altre ancora venivano incontro ai bisogni delle famiglie. Erano persone molto semplici che hanno vissuto nella quotidianità un rapporto con l’altro, l’altro musulmano, per tessere un dialogo che non era solo dialogo teologico, ma dialogo della vita, e così facendo, ci hanno dimostrano che vivere insieme, pur praticando fedi diverse, è una meta possibile.
Per questo erano amati anche dai musulmani. Come visse la comunità algerina la loro beatificazione?
Sicuramente erano costruttori di pace, persone che hanno avuto il coraggio e anche il desiderio di rimanere accanto al popolo algerino proprio quando questi attraversava una violenta tragedia. La beatificazione che si è tenuta ad Orano in Algeria, l’anno scorso, fu un evento unico nella storia della Chiesa sia per la Chiesa Universale che per quella algerina.
Questo evento dice molto della memoria ancora oggi ben viva di voi martiri d’Algeria.
Teniamo conto che circa il 65% della popolazione odierna algerina non era nato negli anni Novanta, però la loro storia è conosciuta. Per esempio, ad Orano dove io sono stato vescovo per 15 anni, è ancora molto forte la traccia che ho lasciato in città, perché cercavo di entrare in dialogo non solo con i cristiani, ma con tutti, con il mondo della cultura, dell’educazione, con i politici e con loro ho intrecciato legami di amicizia fortissimi.
E poi va detto che i monaci di Tibhirine erano una significativa presenza di dialogo, anche se vissuto in maniera silenziosa nelle montagne dell’Atlante algerino.
Oggi il loro monastero è diventato meta di pellegrinaggio per centinaia di persone e – cosa particolarmente significativa da segnalare – il 95% dei pellegrini che va a visitare il convento è musulmano.
La testimonianza di voi martiri dei nostri tempi fu e resta una provocazione alla società algerina e alla Chiesa Universale.
Oggi si vive in un clima di individualismo sfrenato che porta a mettersi sempre in mostra e a cercare innanzitutto il riconoscimento di se stessi nel rapporto con l’altro. I martiri, invece, provocano le coscienze proprio per la gratuità del servizio che prestavano dando interamente la loro vita agli altri, come un dono, coscienti dei rischi che correvano.
E se interrogano tutti con la loro morte, lo fanno ancora di più con il perdono che hanno donato.
Come si può perdonare qualcuno che ti vuole morto?
Il testamento di Christian de Chergé, superiore della comunità dei monaci di Tibhirine, è una pagina oggi molto sentita, uno dei testi più belli, densi e importanti della spiritualità del XX secolo. E in questo testo egli dà il perdono a chi lo avrebbe ucciso. Questi martiri hanno scelto di condividere fino alla morte la sorte del popolo algerino.
Nella vostra scelta di rimanere c’era anche la volontà di vivere il perdono nei confronti di chi vi avrebbe uccisi.
Siamo spesso chiamati testimoni della speranza, perché in mezzo a una guerra fratricida e a un mare di sangue che travolse l’Algeria, siamo stati una piccola fiamma di speranza, la speranza di una umanità migliore e di un futuro più giusto e fraterno.
Centocinquantamila morti ammazzati tra il 1992 e il 2001. L’Algeria, stretta nella morsa di una guerra civile tra islamisti ed esercito, ha visto cadere anche 19 religiosi cattolici, suore, consacrati, monaci, un vescovo. Vite innocenti stroncate dalla furia omicida che bollava umili religiose e uomini di preghiera con l’epiteto di «crociati». Niente di più falso: la vicenda della chiesa in Algeria è una delle pagine più evangeliche del Novecento. Una presenza semplice, spoglia, libera e fedele a Cristo, soprattutto durante il dramma del terrorismo islamista. Papa Francesco ha riconosciuto il martirio di questi «oscuri testimoni della speranza» elevandoli agli altari. Uomini e donne che, mentre intorno a loro migliaia di persone venivano massacrate, non sono fuggiti né si sono messi in salvo, ma hanno deciso di restare a fianco dei propri fratelli e sorelle a costo della vita. In questa scelta di libertà, raccontata anche nel celebre film «Uomini di Dio», si staglia la grandezza di questi religiosi, che avevano già donato la vita nel quotidiano. E perciò hanno accettato serenamente il rischio di una fine violenta, come testimonia il testamento spirituale di Christian de Chergé, superiore della comunità di Tibhirine. Questa stupefacente storia di fede e umanità continua a parlarci e a interrogarci ancora oggi con la forza inesauribile dei martiri di ogni epoca.
Mario Bandera
Per un approfondimento vedi
- Marco Bello, L’amicizia che rende santi, MC 3/2019 p.12;
- Georgeon – C. Henning, La nostra morte non ci appartiene, Emi 2019;
- Adrien Candiard, Pierre e Mohamed, Emi 2019.
I martiri d’Algeria
L’8 maggio del 1994, nella biblioteca della diocesi di Algeri, nella casbah, vengono assassinati fratel Henri Vergès, fratello Marista, e suor Paul-Hélène Saint-Raymond delle Piccole Sorelle dell’Assunzione. Nel quartiere di Bab el-Oued, ad Algeri, suor Caridad Álvarez Martín e suor Ester Paniagua, agostiniane missionarie, spagnole, si stanno recando a messa quando sono uccise il 23 ottobre 1994.
Il 27 dicembre dello stesso anno a Tizi Ouzou, nella Cabilia, nella piccola comunità di Missionari d’Africa (meglio conosciuti come «Padri Bianchi») irrompe un gruppo di uomini armati. Immersi nelle loro attività quotidiane, muoiono i francesi padre Jean Chevillard, padre Alain Dieulangard, padre Christian Chessel e il belga padre Charles Deckers.
Stanno rientrando dopo essere state a messa suor Bibiane Leclerq e suor Angèle-Marie Littlejohn, missionarie di Nostra Signora degli Apostoli, quando il 3 settembre 1995, ad Algeri, vengono trucidate.
Poco più di due mesi dopo, il 10 novembre, ad Algeri, un terrorista spara a suor Odette Prévost, piccola sorella del Sacro Cuore.
Rapiti la notte del 26 marzo 1996 nel loro monastero di Notre Dame de l’Atlas a Tibhirine, a una sessantina di km da Algeri, il 25 maggio, dopo due mesi di ricerche, vengono ritrovate solo le loro teste nei pressi di Medea. Sono: fratel Paul Favre-Miville, fratel Luc Dochier, p. Christophe Lebreton, fratel Michel Fleury, p. Bruno Lemarchand, p. Célestin Ringeard e p. Christian de Chergé. Vengono sepolti nel cimitero del loro monastero il 4 giugno.
L’ultimo dei martiri cristiani in Algeria è il vescovo di Orano mons. Pierre Claverie, religioso domenicano. Viene ucciso il 1° agosto 1996 da un’autobomba, insieme al suo autista e amico musulmano Mohammed Bouchikhi, davanti alla Curia della diocesi.
(adattato da www.vaticannews.va)