Calcio giovanile: spaccato di vita

Intervista a Davide Nicola, allenatore della Serie A

Tdsto e foto di Marco Bello


Lo sport è un passaggio importante nella vita di bambini e i giovani. In un’epoca in cui tecnologia digitale e videogiochi tendono a tenerli sempre più fermi e con poche relazioni «vere» tra di loro. Il movimento del calcio giovanile in particolare, maschile e femminile, vive un momento di espansione nel nostro paese. Tuttavia, i comportamenti di alcuni allenatori, dirigenti di società sportive, giovani calciatori, e, soprattutto, di molti genitori, rischiano di sporcare questo fenomeno importante per la crescita individuale.

Davide Nicola, già calciatore professionista e dal 2010 allenatore di serie A, ha al suo attivo molte vittorie. Non ultima il famoso gol con la maglia del Torino che riportò i granata nella serie maggiore alla fine della stagione 2005-2006. E poi la scommessa vinta come allenatore, nella stagione 2016-2017, di mantenere il Crotone in serie A. Per celebrare questa vittoria Nicola ha compiuto un viaggio in bici da Crotone a Vigone (To), la sua città, percorrendo oltre 1.300 km e passando quasi tutte le città in cui ha lavorato come calciatore o allenatore.

Lo sguardo magnetico, che porta quasi a soggezione, in contrasto con un approccio sempre accogliente verso l’altro, fanno di Davide Nicola una persona carismatica. Sempre attento alla formazione dei giovani, nel 2010 ha fondato una società di calcio giovanile, la Vicus 2010. Parla chiaro, con una voce profonda.

Davide, perché l’idea di co-fondare una società sportiva per il calcio giovanile?

«È stato in seguito a una richiesta del comune di Vigone, che aveva il progetto di riportare un settore giovanile del calcio in città, con l’obiettivo di offrire un servizio sociale in primis, e poi, dal momento che per me è un lavoro, dare un’impronta professionistica. L’idea era creare un settore giovanile che potesse contare su valori tecnici e umani. Insieme a mia moglie Laura Profumo e agli amici Carlo Bruno e Mauro Giaveno siamo partiti per scherzo 10 anni fa, e devo dire che ci siamo appassionati tutti a questa impresa. La mia storia personale parte da Vigone, sono arrivato al professionismo da un settore giovanile di questa città, e quindi, per me c’è anche una sorta di romanticismo».

Qual è l’importanza di uno sport di squadra nell’educazione dei bambini e degli adolescenti?

«Una delle chiavi con le quali ho accettato questo incarico, era di costruire qualcosa che potesse dare ai miei figli, perché essi sono in questo settore giovanile, e ad altri ragazzi, la possibilità di costituire una palestra formativa per la crescita individuale. L’idea è far capire che lo sport è una necessità, indipendentemente dal fatto che si faccia calcio o altro, perché al suo interno c’è lo spaccato della vita, tutto quello che è confronto, competizione sana, possibilità di stare in un ambiente sentendosi a proprio agio. Non quegli ambienti che diventano nocivi e poco propedeutici alla crescita, alla formazione tecnica e umana di una persona, ma un ambiente che concorra a dare quegli strumenti che serviranno poi per la vita. Da questa premessa abbiamo costituito i vari settori per la formazione, dividendoci i compiti. Io personalmente mi occupo di lavorare insieme ai tecnici, che abbiamo cercato di far crescere, permettendo loro di arrivare al patentino che riconosce loro la possibilità di lavorare con dei giovani, e li mette nella condizione di sapere con chi stanno lavorando e perché.

Il profilo umano diventa per noi fondamentale, cerchiamo cioè quella capacità che ha una persona di donare se stessa in funzione della crescita di un’altra persona. È chiaro che le ambizioni personali in questo contesto devono essere esclusivamente orientate alla formazione del giovane calciatore. Dal punto di vista tecnico la scelta dei formatori è basata sulla capacità di riconoscere i vari passaggi delle categorie. Perché per ogni età ci sono obiettivi tecnico-tattici di formazione, ma anche obiettivi psicologici. Un giovane calciatore di 6 anni non è un giovane calciatore di 14 e se questo non è riconosciuto dal formatore si rischia di fare qualche pasticcio».

Quali valori dovrebbe trasmettere l’allenatore-formatore?

«Sono innanzitutto valori legati a una crescita individuale, ovvero portare progressivamente il giovane alla consapevolezza per quanto riguarda fare il calcio. Indipendentemente dal fatto che un ragazzino possa avere più abilità o possibilità di arrivare a settori giovanili professionistici, piuttosto che un giovane si riscopra a 20-25 anni a giocare esclusivamente per piacere con gli amici, l’addestramento tecnico deve essere uguale.

Dal punto di vista tecnico-tattico la conoscenza di tutto ciò che serve per giocare a calcio, a partire dal dominio della palla, la consapevolezza degli spazi, dall’aspetto cognitivo di ciò che accade in una partita. Dal punto di vista della formazione umana, la capacità di riconoscere che uno sport di squadra ti permette di capire che cosa significa cooperare davvero con un compagno, al fine di raggiungere un obiettivo o un risultato comune. Ti permette di avere come banco di prova un ipotetico avversario, che cerca di impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi. Tutto questo si deve trasformare nella consapevolezza del giocatore che deve sapere cosa fare in campo, e riconoscere le difficoltà che lo sport pone, nella capacità di non demordere mai, di continuare a perseverare anche quando non si riesce a raggiungere immediatamente qualcosa, perché non sempre si ottiene “tutto e subito”. Non ci sono scorciatoie, è un messaggio che deve essere chiaro. Il percorso di un giovane calciatore non bypassa tutto ciò che è l’aspetto formativo, bisogna conquistarsi tutto con grande fatica e dedizione.

Allo stesso tempo però c’è anche la consapevolezza che cooperando in un sistema sociale, io ho delle responsabilità e chi lavora o gioca con me ha delle responsabilità. Abbiamo dei diritti e dei doveri e tutto questo fa parte di quello che è lo spaccato della società».

In questi ultimi dieci anni, hai visto dei cambiamenti nei giovani, che oggi paiono sempre più legati agli strumenti elettronici e ai videogiochi, con il rischio di isolarsi?

«Nella storia dell’uomo c’è stata un’evoluzione della comunicazione, di noi stessi come persone, dovuta a molte conquiste, non solo individuali, ma della società. Inevitabilmente è cambiato anche il modo di comunicare con i nostri ragazzi. Io non so dire se l’utilizzo dei social e della tecnologia possa aver portato a un miglioramento o un peggioramento della persona, perché secondo me è presto per dirlo. Certo ha portato un cambiamento sia nelle relazioni, sia nella capacità che oggi abbiamo di avere a disposizione tutto e subito. Inoltre di sicuro arrivano molti più input rispetto a quelli che avevamo noi alla loro età. Bisognerebbe capire, attraverso la psicologia del comportamento e l’evoluzione dell’apprendimento, se effettivamente la tecnologia inibisca l’espressione e la creatività del percorso formativo dei ragazzi.

È fondamentale porsi delle domande: quanto sono utili questi strumenti, perché sono utili, come vanno usati? Non devono togliere al ragazzo la possibilità di esprimere le proprie emozioni, mettendoci la faccia, attraverso un continuo confronto con la persona che ha davanti. L’assenza di mimica facciale, della comunicazione non verbale, è una semplificazione, perché non gli fa provare delle emozioni, ma allo stesso tempo non impara a riconoscerle e a gestirle.

Un cambiamento che ho notato, è che oggi i nostri ragazzi sono molto indaffarati, hanno molte attività, ricevono e subiscono molti stimoli. Sicuramente l’evoluzione del nostro cervello non è stata così veloce come è stata quella della tecnologia, quindi c’è il rischio che loro si difendano da tutti gli input che ricevono. Mille attività che li fanno arrivare allo sport non sempre pronti a scaricare le loro energie e pulsioni giovanili sane. Questo perché si richiede loro molto impegno in tutte le direzioni».

Le derive del calcio giovanile, spesso create dai genitori, con i loro commenti e i loro litigi, con risvolti che scadono, oltre che nella maleducazione, talvolta nel razzismo. Può gettare del discredito sul calcio giovanile?

«Forse non basterebbe un’intera puntata di talk show su questo tema. Ci sono persone molto più competenti di me. Di sicuro la deriva del calcio giovanile è in evoluzione come tutto il resto. Noi purtroppo, come movimento, abbiamo dimostrato delle pecche, ma il movimento è costituto da persone, quindi i comportamenti dipendono dai singoli. La società sportiva, ha un impatto più importante rispetto a una singola persona, quindi quando passa un messaggio, riconosciuto negativo, che diventa un comportamento accettato, è molto difficile poi non solo discriminarlo, ma anche riuscire a cambiarlo. Perché allo stesso tempo tutti noi, tendiamo a costituire un gruppo, come la società, e quindi riconoscerci in esso, con tutti i messaggi che vengono passati. Ci sono state diverse manifestazioni in cui gli addetti ai lavori si sono fermati e hanno cercato di analizzare determinate tematiche. Ad esempio, è un errore che il calcio giovanile, a mio modo di vedere, sia paragonato al calcio degli adulti. Intanto è diverso lo sport calcio dallo sport come professionismo, perché quest’ultimo è sottoposto alle logiche economiche per cui diventa un lavoro, e in questo ci sono valori che talvolta sono in contrasto. Nel professionismo può capitare che si passi un messaggio legato al rispetto, al fair play riguardo all’avversario, ma poi in gioco ci sono degli interessi economici elevatissimi, e non sempre si è coerenti nel promuovere un valore e poi dimostrarlo nella realtà.

Invece quando si parla di calcio giovanile dovremmo mettere al centro del progetto i giovani, per cui non conta tanto la conquista di un risultato, che ci deve essere, ma di una crescita individuale. Non solo in funzione di un risultato che può essere fine a se stesso: posso vincere una partita ma magari non ho conquistato un miglioramento individuale. Per i ragazzi questo è determinante. Io non potrei allenare dei ragazzi adesso, perché la mia ambizione non è quella di raggiungere una certa crescita per i ragazzi, ma è legata ad altri obiettivi, come arrivare a una determinata vetta nella carriera, o rappresentare una maglia, o conquistare un risultato per dimostrare un percorso. Ma quando si lavora con i giovani, tutto questo è secondario, anzi probabilmente non esiste neanche, diventa prioritario e fondamentale concentrarsi sul ragazzo e porsi due domande: a che punto è come livello di conoscenza e dove lo voglio portare? E poi seguire insieme a lui un percorso. E la vittoria vera è il raggiungimento di questo obiettivo di crescita. Il risultato è poco importante. Anche se una delle difficoltà più grosse con i ragazzi è insegnare loro ad essere competitivi senza perdere di vista la soddisfazione, qualora non raggiungessero il risultato, di aver comunque raggiunto un buon livello di crescita».

La società sportiva deve farsi vedere garante di certi valori, rispetto al pubblico?

«Sì, questa dovrebbe essere l’idea e molti operano in questo senso, però il mondo in cui viviamo è tale per cui spesso abbiamo comportamenti diversi. Siano essi i comportamenti di alcuni genitori, che dovrebbero avere chiaro qual è il percorso per i loro ragazzi, sia esso il comportamento di certi allenatori, dirigenti o società sportive. È utopia pensare che si arriverà a mettere al centro del progetto la crescita individuale di ogni singolo giocatore? A me vengono in mente diversi esempi di comportamenti eccessivi in partite del settore giovanile locale, per le quali non ci sarebbe da scaldarsi tanto, eppure è come noi scimmiottassimo quello che ci sta sopra, a certi livelli e lo volessimo portare nel mondo dei giovani. Quando poi, se guardi una partita di calcio di piccolissimi, se non ci fosse l’arbitro, non ci fossero i genitori, o qualcuno che li addestri a comportarsi con una certa malizia, loro non ci arriverebbero neanche. Penserebbero esclusivamente al piacere del gioco e a manifestare se stessi, in un ambiente che forse, senza presunzione, allora sì che sarebbe sano».

A un giovane o una giovane che avesse l’ambizione di diventare professionista cosa diresti?

«Intanto quando parliamo di movimento calcistico parliamo di persone, senza differenza di sesso. Direi che per prima cosa tutto parte da una passione. Non posso dare un consiglio, posso raccontare la mia storia. Io ho iniziato a giocare a calcio per una passione incredibile. Ma quando mi scopro a parlare di passione con i nostri ragazzi, mi rendo conto che se per noi è un concetto quasi immediato, con loro bisogna avere la capacità di descrivergli, anche con poche parole, cosa voglia dire. Io utilizzo un esempio semplicissimo: avete presente quando una persona fa tutti i giorni la stessa cosa e continua a farla e non si accorge del tempo che passa? Magari un’altra persona la guarda e vede che fa sempre la stessa cosa. Quella è passione, qualcosa di cui non puoi fare a meno, che non ti pesa il tempo che passi a farla. Che ti risveglia dentro sempre nuove curiosità e nuovi modi di approcciarla. E non ti pesa perché ti soddisfa, ti gratifica. La passione deve essere il primo motore che spinge il sogno di un bambino. Dopo di che non dovremmo partire dall’idea voglio diventare calciatore, questo è un prodotto della società, ovvero inculcare al bambino la possibilità di diventare calciatore perché il calciatore è in vista, ha buoni guadagni, fa una bella vita. Non è così. È molto difficile che uno possa arrivare a fare questa professione. Bisogna essere molto chiari, obiettivi. Fare capire che una potenziale professione nasce da una  passione, ma anche da un percorso molto duro e non ci sono scorciatoie. Un percorso, e lo sport lo insegna bene, che ti dimostra che tante volte, nonostante tu ti sia impegnato allo spasimo, non puoi raggiungere quello che vuoi. Così come nella vita, non tutto quello che voglio fare riesco a raggiungerlo, però ho imparato a farlo e, nel percorso che ho fatto, ho appreso determinate cose, ho formato la mia personalità, ho migliorato determinate competenze, e poi il corso della vita e la mia idea mi porteranno a scoprire piano piano quello per cui sono nato».

Marco Bello


Il libro su un campione di football (e di umanità) che non si può dimenticare

Il Mozart del calcio

Un’opera prima di un appassionato di calcio, che ci porta in Austria, tra le ceneri della prima Guerra Mondiale e il Nazismo. E ci fa scoprire un eroe, grande calciatore europeo e antinazista, Matthias Sindelar. Sarebbe utile conoscerlo di più, anche per i nostri ragazzi.

È una storia d’altri tempi, intrisa di romanticismo, ma anche di realtà storiche, quella raccontata da Danilo Careglio nel suo primo romanzo «Cartavelina». Una storia dimenticata, quella di Matthias Sindelar, un grande campione del calcio, cresciuta tra le due guerre e finita con il nazismo. Sindelar, che non si volle piegare ai diktat del regime (non fece il gesto nazista a fine partita e si rifiutò di giocare nella nazionale tedesca che aveva assorbito quella austriaca), divenuto personaggio scomodo, morì in circostanze mai chiarite il 23 gennaio del ’39 poco prima di compiere il suo 36esimo anno di età.

Careglio, classe 1970, appassionato di calcio fino al midollo, è stato calciatore per vent’anni, toccando il culmine nelle giovanili del Torino. Nel 2000 ha dovuto smettere a causa di un infortunio ed è poi diventato allenatore nel settore giovanile e di prime squadre. Secondo lui Matthias Sindelar è stato «uno dei più grandi giocatori di football di tutti i tempi». «Quando ho scoperto la sua storia, ho anche visto che poco era stato scritto e detto su di lui. Così ho pensato che sarebbe stato importante colmare questo vuoto e ho iniziato a cimentarmi nel recupero di documentazione».

Sindelar, di umili origini ceche era emigrato con la famiglia a Vienna, dove viveva in un quartiere degradato. Qui è stato scoperto dalla squadra dell’Hertha Vienna, che costituiva anche buona parte della nazionale austriaca. Il suo aspetto esile ne faceva un attaccante rapido e imprevedibile, e molti dei suoi gol sono stati dei capolavori. Fu soprannominato «Papierene», cartavelina, ma anche «Il Mozart del calcio». Anche il profilo umano che viene fuori dal romanzo è quello di una persona molto equilibrata, umile e altruista, che ha saputo gestire la consapevolezza di essere un grande campione (cosa oggi assai rara). Un uomo con principi e valori non negoziabili che, per questo, si scontrerà con il nazismo e, nonostante la sua notorietà, troverà la sua fine.

Il libro di Careglio è ben scritto, avvincente nella descrizione della vita del tempo e del contesto storico, ma soprattutto racconta la storia di un eroe dimenticato del calcio europeo.

Ma.Bel.


• Cartavelina, La storia di un grande calciatore austriaco finita col Nazismo, Neos Edizioni, 2019, €16,90.

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!