In uscita con Filippo

Una Chiesa in unscita /9

Filippo battezza Etiope

Teasto di Angelo Fracchia |


Si è detto per lungo tempo, e qualcuno ripete ancora oggi, che il vero fondatore del cristianesimo non sia stato Gesù di Nazaret, ma Saulo di Tarso. Il grande e imprevedibile snodo della prima generazione cristiana è stata la scelta di non chiudere le porte della propria comunità a chi non era ebreo, e il grande teorizzatore di questa scelta è stato, appunto, Saulo/Paolo.

Probabilmente erano insinuazioni diffuse già nel primo secolo d.C., se è vero che Luca, quando scrive la storia della prima comunità cristiana, si concentra principalmente su Paolo, sforzandosi però nel contempo di dimostrare che non è stato lui l’artefice dell’apertura del battesimo ai gentili (ossia agli appartenenti alle genti, vale a dire tutti coloro che non facevano parte dell’unico vero popolo, quello ebraico).

Abbiamo già visto come e con quale intensità Luca si sforzi di indicare ai suoi lettori il responsabile ultimo che ha guidato la Chiesa ad aprirsi a tutti: lo Spirito Santo.

È in questo contesto, e con questo scopo, che va letto il capitolo 8 degli Atti degli Apostoli, probabilmente meno noto di altri brani, ma non meno significativo.

Al di là dell’ortodossia religiosa

Filippo è uno dei sette diaconi, destinati, ci dice Luca, alla distribuzione dei viveri tra le vedove ellenistiche (cfr. Atti 6,1-6 e anche MC 8-9, pag. 33). «Ci dice Luca» è un inciso obbligatorio, perché in realtà di quei sette, cinque non lasciano altre tracce nello scritto lucano.

Il primo, quindi il più importante, Stefano, muore linciato per aver predicato contro il tempio (cfr. Atti 7). Il secondo che viene citato è Filippo: anche lui non viene mai presentato nell’atto di gestire le mense, il che vuol dire che i diaconi come minimo facevano anche altro. In verità, quando Stefano viene ucciso e una persecuzione disperde i fratelli in giro per il Vicino Oriente (Atti 8,4), anche Filippo parte da Gerusalemme, ma per andare a predicare.

E se lo stupore non fosse già abbastanza («Ma non doveva occuparsi del sostegno alle vedove ellenistiche»?), ci sorprende il luogo in cui si reca a predicare: va infatti in Samaria (Atti 8,5). Noi lettori moderni, quando sentiamo parlare della Samaria, rischiamo di essere fuorviati dalla parabola del «buon samaritano» (cfr. Lc 10,30-35) e da qualche altro accenno benevolo di Gesù nei loro confronti (cfr. Lc 17,11-18; Gv 4), pensandoli come brave persone e basta. In realtà la tensione tra giudei e samaritani ai tempi di Gesù è altissima da almeno due secoli. Non è un caso che persino nei vangeli ce ne siano echi:

  • in Mt 10,5 Gesù manda i discepoli a predicare, ma dice loro di non entrare nelle città dei samaritani,
  • in Lc 9,52-55 un villaggio samaritano non lascia passare Gesù che è diretto verso Gerusalemme (e Giacomo e Giovanni invocano su quel villaggio un «fuoco dal cielo»),
  • addirittura Gesù viene accusato di essere un samaritano (o un indemoniato: evidentemente si pensava che i due termini fossero in qualche modo sinonimi – cfr. Gv 8,48). Secondo la tradizione ebraica, i samaritani non sono ebrei, e possono essere disprezzati più dei pagani.

Filippo in Samaria

Eppure Filippo si incammina verso la vicina comunità eretica, dove peraltro la sua predicazione incontra un (insperato?) successo. La dinamica di questi capitoli è significativa. A volte (come nell’episodio di Pietro e Cornelio: Atti 10) le aperture che si verificano sembrano essere frutto di iniziative nettamente nelle mani dello Spirito Santo. Altre volte invece, come qui, si direbbe che a venire per prima sia la decisione umana, la quale dà vita a un frutto che evidentemente dipende dallo Spirito.

In questo capitolo di Atti, a Gerusalemme vengono a sapere che qualcosa è successo in Samaria e mandano Pietro e Giovanni a controllare (e a sgridare Filippo?): loro guardano che cosa accade, vedono che sono visibili i frutti dello Spirito, e ritornano a Gerusalemme lodando Dio per ciò che ha compiuto (Atti 8,14-17).

Anche con questi particolari, apparentemente secondari, Luca insegna che dire: «Dio e l’uomo collaborano nella costruzione del regno di Dio» non è solo un’affermazione scontata, ma è davvero un agire insieme, in una cooperazione tanto piena che non si può neppure prevedere, di volta in volta, chi compia il primo passo e chi si adegui. Sempre, comunque, Dio e l’uomo si dimostreranno corresponsabili della diffusione del Vangelo. Metterli in contrapposizione («Non faccio niente perché lascio fare a Dio»; oppure «Dio agisce esclusivamente attraverso le mie mani») non è cristiano.

Al di là dei vantaggi economici

Segue un episodio che ci può sembrare banalmente buffo e secondario, anche se in realtà è probabile che Luca lo inserisca con piena intenzione. Semplicemente, noi non siamo lettori antichi e alcuni sottintesi non risuonano in noi come risuonavano duemila anni fa.

Per noi, attentissimi al denaro al punto da calcolare con quello anche la forza d’attrazione di professioni e passatempi (una professione vale tanto quanto è pagata), i soldi devono tenersi lontani dalle scelte ideali. Ci viene persino difficile ammettere che chi si dedica a una missione venga anche nutrito dai frutti di quella missione. Per la religione, questo vale in modo ancora più pressante.

L’antichità si comportava in modo diverso: la ricchezza di un tempio era segno dell’affidabilità della sua divinità, che attirava sacrifici e donazioni anche da molto lontano. Quella ricchezza che arrivava a un tempio veniva utilizzata per retribuire i sacerdoti, per riparare le strutture sacre e per fare la carità ai mendicanti i quali, vivendo alle spalle del tempio, dimostravano che la divinità era buona, generosa e capace di aiutare. Ricevere denaro era segno che chi lo offriva riconosceva il valore e l’affidabilità di quella divinità.

Noi oggi tendiamo a vergognarci di santuari o ordini religiosi troppo ricchi, mentre nel primo secolo d.C. era un motivo di vanto, quasi una conferma che la divinità onorata e servita da quel tempio era davvero importante e influente.

Simone di Samaria

Su questo sfondo acquisisce un significato notevole l’episodio di Simone di Samaria (Atti 8,9-13.18-24). Questi era un uomo che faceva prodigi, un po’ come Gesù, e di certo era ritenuto persona importante e affidabile in campo spirituale. Lui, a sorpresa, non si contrappone all’opera di Filippo (come faranno tante autorità religiose da allora in poi e come era già accaduto a Gesù, a Pietro e a Stefano), ma si fa battezzare e cerca poi di entrare nel gruppo dirigenziale del nuovo movimento, offrendo denaro per poter gestire lo stesso potere di guarigione e di effusione dello Spirito che ha visto passare dalle mani dei discepoli.

La risposta di Pietro è durissima: accettare quel pagamento andrebbe a danno del dono di Dio, che è gratuito, e interpretare l’opera divina come compravendita implica di essere malvagi e non aver capito Dio.

Con poche parole Pietro rimarca che al cuore della comunità voluta dal Dio di Gesù c’è la comunione tra Dio e gli uomini e degli uomini tra di loro, e null’altro. La chiesa di Gesù può essere poverissima, perché a interessare a Dio è la relazione personale con gli uomini, che non dipende dalle strutture. Il Dio di Gesù non cerca riconoscimenti o potere, vuole solo donarsi gratuitamente agli uomini.

Filippo battezza Etiope

Al di là dei tabù fisici

Quindi ritorna in scena Filippo, che era rimasto un po’ in secondo piano dopo la prima evangelizzazione della Samaria. Questa volta, però, a condurre le danze è Dio. Un angelo spinge il diacono sulla strada che da Gerusalemme scende al mare di Gaza (ossia, geograficamente dalla parte opposta rispetto alla Samaria): qui trova un eunuco della regina Candace che legge, senza capirlo, un passo di Isaia (At 8,26-40).

Qui, se vogliamo, Luca gioca forse un po’ sporco. Alla corte dei re etiopi, le cui regine avevano il titolo di Candace (non il nome proprio, ma un titolo, come si usa faraone per indicare il re dell’Egitto), i funzionari regi erano definiti eunuchi, anche se ormai da secoli per servire a corte non dovevano fisicamente esserlo. Questo eunuco, se sta tornando da Gerusalemme e legge il rotolo del libro di Isaia, è probabilmente di religione ebraica: forse è andato alla città santa in pellegrinaggio. Gli eunuchi veri e propri, ossia, in genere, coloro che evidentemente non avrebbero potuto generare dei figli, non potevano far parte del popolo ebraico (cfr. Dt 23,2). Ecco perché abbiamo scritto che forse Luca qui gioca un po’ sporco: è probabile che non abbiamo a che fare con un vero eunuco ma solo un funzionario della regina etiope. In ogni caso Filippo è spinto dallo Spirito a parlargli, a spiegargli l’Antico Testamento, a fargli scoprire che esso si compie in Gesù, e a battezzarlo, vedendo scendere su di lui lo Spirito Santo. Di conseguenza siamo portati a pensare che nel Vangelo non si dà più l’impossibilità, per persone come lui – eunuco -, di entrare nella comunità dei credenti in Cristo. Tra l’altro, quasi a mettere una ciliegina sulla torta, il brano di Isaia che l’eunuco sta leggendo parla della debolezza, fragilità e svuotamento di sé del servo di Dio (At 8,32-33, che riprende Is 53,7).

Filippo, missionario degli esclusi

Filippo, protagonista di un solo capitolo degli Atti, è colui che porta il Vangelo della povertà e della fragilità a coloro che erano esclusi dal popolo ebraico, che ciò accada per ragioni fisiche o religiose, e che aiuta a cogliere che il Dio di Gesù non cerca denaro o potere.

E poi, come per magia, viene di nuovo portato dallo Spirito lontano da lì, sulla strada che da Azoto andava lungo il mare fino a Cesarea, ancora in territorio non ebraico.

Il Vangelo, insomma, non ha confini, è per tutti gli uomini aperti a farsi domande e ad accogliere la presenza di Dio, senza precondizioni fisiche, economiche o religiose. E a volere questa apertura sono stati alcuni uomini più coraggiosi, ispirati o aperti, ma, insieme, è stato lo Spirito Santo, che non sopporta vincoli. Il battesimo, ufficialmente, non è ancora aperto a tutti, ma già sono tanti gli ex pagani che fanno parte della comunità dei fratelli. La legge interverrà più tardi, con fatica, a ratificare ciò che lo Spirito ha già compiuto di slancio.

Angelo Fracchia
(continua)

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!