Cari Missionari – a proposito di parchi e uomini


Una buona idea

Per rendere il clima più gradevole e salvare la vita umana sulla terra: ogni persona semini o pianti un albero all’anno. Sette miliardi di piante in un anno, in 50 anni, sarebbero 350 miliardi di piante in più. Immaginate che succederebbe se ciascuno ne piantasse due o tre.

Dopo pochi anni, la temperatura scenderebbe, le piogge arriverebbero più regolari e ci sarebbero meno squilibri meteorologici (siccità prolungate, nubifragi, ecc.).

Certo non basta seminare o piantare, occorre anche concimare in modo organico e innaffiare e accudire l’albero in modo che nasca, cresca e si sviluppi bene. Può essere il tipo di albero che preferite: da frutta, ornamentale o di legno pregiato.

Qualcuno può dire, non tutti possono fare questo, per esempio i bambini, i malati, chi è anziano. Ma io dico: i parenti prossimi e o vicini lo possono fare per lui.

Un altro dirà: e chi non possiede nemmeno un metro di terra? Quelli che abitano in un appartamento, quando vanno in ferie – ovunque vadano – possono farlo o possono aiutare altri a farlo. E coloro che per svariati motivi non si muovono mai dalla città o dalla loro casa? Possono organizzare raccolte di fondi per comprare semi o piantine da distribuire nelle regioni e paesi dove non hanno sementi e piantine. C’è tanta gente, in tante regioni e molti paesi che hanno terra da poter piantare o seminare alberi adatti al loro clima, ma non hanno sementi e possibilità di farlo senza aiuto da lontano.

Le persone che hanno un posto importante e di responsabilità nel modo, comincino a dare il buon esempio, e chi ha la possibilità semini o pianti: 10, 100, 1000 piante per supplire le persone pigre o incapaci di «capire il clima» in cui siamo immersi.

Per finire: ognuno faccia questo per salvarsi e per salvare l’umanità, perché se pensa di farlo per guadagnare soldi, continuerà solo con la distruzione del clima e dell’umanità in atto. Qualcuno lo fa già, questo bel lavoro, ma non è sufficiente, dovrebbero farlo tutti per un ottimo risultato.

Cico Bruno
15/05/2019


A proposito del  dossier sui parchi in india

Il dossier di Eleonora Fanari «La vita non vale un parco», apparso sul numero di maggio, ha suscitato diverse reazioni. Le pubblichiamo tutte scusandoci per i tagli dovuti ai limiti di spazio.

Un grande grazie per l’interessantissimo dossier della bravissima Eleonora Fanari. È un incentivo forte alla preghiera e all’impegno in situ per il miglioramento dei rapporti tra uomini e felini in India, in Asia, nel mondo. Cordialmente,

Francesco Rondina 18/05/2019

Cari Missionari,
il dossier di maggio è fantastico, ma il modo con cui l’autrice allarga e restringe i contesti di valutazione mi mette un po’ in difficoltà. Alcuni punti vanno chiariti:

  1. L’obbligo di rispettare le leggi è per tutti, ricchi e poveri, cacciatori e raccoglitori, militari e civili.
  2. Tutti sappiamo che le tigri rischiano l’estinzione, ma se c’è un posto al mondo dove la probabilità di essere uccisi o gravemente feriti dalle tigri è altissima, questo posto è il Sunderbans. Chi vuole cacciare, pescare, raccogliere miele selvatico, laddove vive la tigre, deve prendersi le sue responsabilità, esattamente come se le prende chi fa paracadutismo, chi si immerge nelle acque bazzicate dallo squalo bianco, chi va a fare alpinismo o altri sport estremi […].
  3. I continui riferimenti all’Italia non sono l’ideale per far capire quale sia davvero lo stato delle foreste in India, che è dieci volte più estesa della nostra penisola. Per arrivare alla percentuale di copertura forestale attualmente registrata in Italia, l’India di strada ne deve fare ancora parecchia. E poi bisogna distinguere tra bosco e bosco, tra foresta e foresta. […]
  4. Per quanto riguarda invece gli abomini commessi dalle guardie forestali, qui invece il contesto andrebbe allargato ben al di là del Sunderbans. In tutta l’India le forze dell’ordine sono protagoniste negative. Non scopro niente di nuovo quando dico che contro le donne […], contro le bambine, contro i cristiani, contro chi professa religioni diverse dall’Induismo, vengono consumati atti di inaudita gravità e ferocia.
  5. Le Tiger Reserve sono una gran bella cosa ma chi pensa di poterle trasformare in un contravvenzionificio […] capisce davvero poco di ecologia… Chi viola i regolamenti andando a gettare le reti là dove non è consentito dalla legge, può essere recuperato in altri modi […], non con l’imposizione del pagamento di una somma di denaro che è fuori dalla sua portata. L’accanimento fiscale, quello che pensa di risolvere i problemi a colpi di tasse e di multe, non è un buon deterrente, incentiva semmai l’indebitamento e spiana ancora di più la strada allo strozzinaggio, che in India rappresenta un’altra gravissima piaga.

Distinti saluti

Luciano Montenigri
18/05/2019

Cari Missionari,
sono contento che siate tornati ad occuparvi del problema del rapporto tra esseri umani e specie animali problematiche all’interno dei parchi e delle altre aree protette.

Spero che in futuro […] ci direte qualcosa, e con dossier altrettanto approfonditi, sullo status della tigre in Cambogia, in Laos, in Vietnam.

Lì veramente le tigri sono a un passo dall’estinzione, lì le organizzazioni internazionali dovrebbero concentrare la loro attenzione per contrastare il bracconaggio, il land grabbing, la deforestazione e sostenere gli sforzi di coloro che credono ancora nella possibilità di salvare la tigre, salvare l’elefante, il delfino di fiume, il bucero, i ditterocarpi, le conifere e un bel po’ di altre specie.

La regola della par condicio cerchiamo di farla valere anche per i parchi, per le foreste e per gli animali, oltre che per gli esseri umani.

Donatello Di Roberto
18/05/2019

Cari Missionari,
per me il dossier dell’ottima Eleonora, ripropone il problema della moralità delle forze dell’ordine, che è un’emergenza non locale ma globale.

Nel nostro paese raramente veniamo a sapere di guardie forestali cattive, ma altrettanto non possiamo dire di vigli urbani […], di carabinieri, di poliziotti, di finanzieri, di guardie giurate […].

[…] Inutile far finta di niente o prendersela con quella o quell’altra ideologia o filosofia politica: gli uomini in divisa che abusano del loro ruolo sono una tragica realtà in India, ma anche negli Stati Uniti, in Venezuela, in Nicaragua, in Honduras, in Costarica, in Nigeria, in Camerun, nel Congo e nella Repubblica Centrafricana.

Il Sunderbans è veramente la punta della punta dell’iceberg. Distinti saluti.

Mario Pace
18/05/2019

Cari Missionari,
l’ambiente del Sunderbans, del quale vi siete occupati nel dossier di maggio, l’India lo condivide col Bangladesh, paese che, per quel che ne so, è alquanto più indietro per ciò che riguarda la tutela degli ecosistemi naturali.

Assai più dell’India, il Bangladesh è ad alto rischio sommersione, perché la percentuale di territorio che si trova al livello del mare è molto maggiore: di qui l’importanza di tutelare le foreste di mangrovie che invece, spesso e volentieri, vengono eliminate per far posto agli allevamenti di gamberetti.

Questi sono i veri nemici del popolo del Bangladesh: non le tigri, il cui numero è ridicolo se paragonato a quello degli esseri umani, ma la pretesa di trasformare il delta in un mega allevamento di crostacei da vendere all’estero per intascare dollari ed euro.

In effetti, anche dal punto di vista economico, l’operazione si è rivelata […] disastrosa: molti di coloro che avevano abbandonato l’agricoltura e la pesca tradizionale si sono pentiti d’aver puntato tutto sui gamberi, e hanno tentato la riconversione, ma ormai era troppo tardi, perché i terreni erano stati irreparabilmente degradati dal sale, dagli antibiotici, dagli insetticidi e compagnia bella (come ha messo in evidenza una bella serie di documentari della Bbc intitolata Indian Ocean mandata).

Anche in quel poco di territorio che è sopra il livello dell’Oceano Indiano, la situazione è tutt’altro che rosea: per esempio sulle Chittagong Hill, la minoranza Jumma ha patito persecuzioni da parte del governo, e lì le tigri, gli elefanti, i rinoceronti e gli altri animali rari non c’entravano niente.

Non sarebbe il caso che amici delle minoranze etniche – come Survival – e amici delle specie a rischio estinzione – come Wcs e Wwf criticatissime nel dossier – unissero le forze anziché polemizzare, o, peggio ancora, ignorarsi? Cordialmente,

Giuseppe Stefanini
24/05/2019

Buongiorno,
[…]. Da tempo vedo nella rubrica di dialogo con i lettori valutazioni varie sulla linea editoriale. Neanch’io sono proprio persuaso: personalmente preferisco un giornalismo fatto di più opinioni diverse, ma ci può anche stare che voi da tempo abbiate scelto una posizione più schierata e militante, anche se a mio avviso spesso acritica.

In questo senso ho trovato, peraltro oltre le righe accettabili, il dossier di Eleonora Fanari. Non voglio entrare nella discussione antropologica retrostante, che pure sarebbe stata ed è opportuna, né nella descrizione dei fatti, che certamente l’autrice conosce meglio di me […]. Il riquadro «conservazionisti versus ambientalisti» merita invece un cenno molto risoluto, perché dimostra che l’autrice conosce bene i meccanismi della delegittimazione dei nemici, e non si fa scrupolo nell’utilizzarli. Le scelte concrete effettuate e i piani di conservazione più o meno riusciti stanno nelle cose di questo mondo, ma quando invece si delegittima, si sottintende la malafede, non va bene per niente: in questo l’articolo è del tutto simile a quando la mafia spargeva a Palermo la voce che don Puglisi faceva lavoro con i bambini per fini poi purtroppo divenuti merce corrente nella chiesa attuale. Non mi è piaciuto affatto.

Marco Camoletto
25/05/2019

Mi spiace che il nome della Wcs sia rimasto coinvolto nella polemica tra difensori dei Dalit e difensori della fauna selvatica (dossier di maggio). Per me Wcs significa persone come Alan Rabinowitz, uno che le Tiger Reserve le ha sempre intese come piena valorizzazione dell’uomo e degli ecosistemi.

Il suo libro «La vita nella valle della morte», che racconta gli anni del suo impegno nella Birmania nordoccidentale, nell’area in cui al tempo della seconda guerra mondiale venne realizzato il famoso «Sentiero di Ledo», è uno stupendo inno alla vita considerata nella molteplicità delle sue espressioni e alla collaborazione concreta tra Asia e Occidente, tra militari e civili, tra buddhisti e cristiani, tra credenti e meno credenti.

Anche negli Usa, Alan e Wcs a molti non piacciono, c’è chi li ha addirittura accusati di complicità con il regime dei generali (del Myanmar, ndr). Per me invece Alan è semplicemente uno che ha cercato di ridare un po’di dignità, anche dal punto di vista ecologico, a un paese disastrato dalle guerre, dalla miseria, dall’ignoranza, dalla droga, dal fanatismo.

Alan ha portato avanti il suo impegno per la creazione della Hukawng valley tiger reserve affrontando mille difficoltà, […] e, per quel che ne so, la Wcs l’ha sempre sostenuto; così come sta sostenendo, malgrado tanti ostacoli, il lavoro che in Afghanistan sta svolgendo un altro valoroso, […]
Alex Dehgan.

Grazie Alan e grazie Alex: grazie a voi e alla Wcs molte persone han capito che l’oro, la giada, i diamanti, i rubini, gli smeraldi sono poca cosa rispetto a un ambiente sano, grazie a voi si sta affermando l’idea che la tecnologia deve servire la pace, non la guerra, grazie a voi molti si sono accorti che preparare «trappole» fotografiche per monitorare e salvare tigri, leopardi, elefanti, cervi e capre è più bello che preparare trappole esplosive e mine per uccidere e mutilare esseri umani.

Ivo Scorfanetti
30/05/219

Il dibattito riflette quanto si sta vivendo nel nostro mondo oggi in rapporto alla degenerazione ambientale che ormai coinvolge tutto e tutti. Di fronte ai fatti oggettivi ci sono atteggiamenti diversi: si va da chi nega l’esistenza del problema del riscaldamento climatico e ne minimizza le conseguenze sull’ambiente, a chi afferma che tale riscaldamento è opera solo dell’uomo che è il primo nemico della terra. La soluzione del problema starebbe, per questi ultimi, in una riduzione drastica della popolazione umana.

Accanto a questi ci sono quelli che hanno visto l’affare: un certo ambientalismo paga e aumenta il turismo, ma per essere efficace deve essere libero dalle pastoie dovute a nativi che hanno con l’ambiente relazioni semi religiose e tradizioni arcaiche. Se accettano di far parte dello spettacolo, bene, altrimenti via.

Questo si riflette anche negli atteggiamenti di chi vuole difendere l’ambiente: ci sono quelli che mettono l’uomo al centro e chi invece gli animali (tutti, sia quelli del cielo che della terra che dell’acqua). I secondi, più dei primi, rischiano di diventare involontari alleati di chi sulla natura intende invece solo guadagnarci.

Noi non abbiamo ricette per questo, ma siamo convinti che o ci si salva tutti insieme (uomini, animali e ambiente) o non ci si salva affatto.

Il sogno di Dio è quello del «paradiso» dove uomini e animali vivono in armonia e l’uomo non è il padrone che sfrutta a suo piacimento, ma è il giardiniere, il custode, l’artista che continua l’opera stessa di Dio con gli occhi stessi di Dio che gioisce della bellezza dell’opera delle sue mani.

Non è tempo di contrapposizioni, ma di lavorare davvero insieme.

image_pdfimage_print

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!