Preghiera 20. La preghiera immerge nella presenza dell’Assente

 


Concludiamo la lettura di Mc 4,35-41, iniziata nella puntata precedente (MC n. 11, nov 2018).


Testo di Paolo Farinella, prete


Mc 4,37
Allora sopraggiunse una forte tempesta di vento; le onde si scagliavano contro la barca tanto che ormai era piena.

Si pone il problema della presenza di Dio che il nostro ateismo religioso semplifica nella convinzione che Dio debba intervenire come un orologiaio ad aggiustare le cose della natura, gli errori o le malvagità degli uomini. Quando diciamo: se Dio è Padre (se è buono, se è onnipotente, ecc.), non dovrebbe permettere questo o quello (dolore, sofferenza, cataclismi, ecc.), non siamo consapevoli della bestemmia che proferiamo, bisognosi come siamo di un «dio-jukebox» pronto a cantare la canzone che vogliamo, pigiando un tasto. La presenza di Dio nella barca della vita e della Chiesa non ci risparmia la fatica del cammino personale lungo la nostra storia e il nostro percorso di maturazione con il lavoro che comporta e le regole insite nella vita stessa che è vita «umana», cioè limitata, caduca, mortale.
Essere cristiani non ci mette al riparo dalle tempeste e dalle bufere che ci sovrastano.

Sullo sfondo di questo racconto c’è quello di Giona che scappa da Dio perché non accetta che egli sia «salvatore» dei pagani e si mette a dormire nella stiva (cfr. Gio 1,5) scatenando così una grande tempesta che solo l’ammissione della colpa farà cessare. I credenti rinnegano il loro Dio quando ne vogliono limitare l’anelito universale di salvezza. Nel racconto del Vangelo la colpa della tempesta è determinata dall’incredulità degli apostoli (cfr. Mc 4,40-41) che vorrebbero impedire a Gesù di andare verso i pagani. È lo stesso atteggiamento che moltissimi cosiddetti credenti hanno verso gli immigrati, i poveri del Sud del mondo che vengono, novelli «Lazzari», a mendicare le briciole delle nostre mense (cfr. Lc 16,21) e che assumono la forma della nuova Nìnive, da cui anche noi scappiamo, pensando forse che il Dio di Gesù debba tutelare solo noi, abbandonando gli altri alla deriva, nel cuore della tempesta della povertà.

«12Cristo Gesù: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà. 13Qui non si tratta infatti di mettere in ristrettezza voi per sollevare gli altri, ma di fare uguaglianza. 14Per il momento la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, perché anche la loro abbondanza supplisca alla vostra indigenza, e vi sia uguaglianza, come sta scritto: 15“Colui che raccolse molto non abbondò,
e colui che raccolse poco non ebbe di meno”»
(2Cor 8,12-15).

Al di fuori della logica dell’agàp?, sacramento primo del riconoscimento dell’altro e dell’accoglienza, ogni discorso religioso è un gargarismo vacuo. La tempesta è un’opposizione all’ordine di Gesù: «Passiamo all’altra riva». I Giudei che si ritengono superiori ai pagani non vogliono mischiarsi con essi. In termini moderni è l’aberrazione della civiltà occidentale che si crede superiore alle altre e di alcuni, anche religiosi, che pretendono che Dio s’identifichi con essa. Se così fosse, il Dio di Gesù Cristo rimarrebbe ancora nell’ambito della concezione territoriale o nazionalista: il Dio di una parte, non il «Padre nostro», cioè di tutta la famiglia dei popoli della terra.

Mc 4,38a
Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva.

Il versetto è drammatico per due motivi: mentre tutto attorno parla di paura e di pericolo mortale, l’evangelista sottolinea il contrasto di un Gesù che se ne sta a poppa, cioè in fondo alla barca, dietro a tutti. E non solo, ma indifferente e disinteressato a quanto accade, se ne sta anche «sul cuscino», che è un non senso in questo contesto. Una barca di pescatori non ha un cuscino per riposare comodi: la barca è sporca, piena di salsedine e nessuno vi porterebbe un cuscino. Poiché è inverosimile, bisogna fermarsi e interrogarsi sul suo senso «nascosto». L’evangelista vuole esprimere qualcosa che probabilmente ha ricevuto dalla tradizione orale, un significato importante. Cuscino (gr. proskefàlaion, lett. capezzale/guanciale/cuscino) è un termine che indica ciò che si mette sotto la testa di un defunto (cfr. Lisia, XII,18).

Detto così, il cuscino e il sonno di Gesù sono un riferimento anticipato alla sua morte e alla sua lontananza: verrà veramente un giorno in cui Gesù non ci sarà più fisicamente e regnerà l’angoscia della persecuzione: «Ancora un poco e non mi vedrete più» (Gv 16,16-20, qui 16).

L’episodio è un’evidente riflessione post pasquale, quando la prima comunità cristiana si interroga su come Gesù, assente fisicamente, possa essere presente nella storia. Come a dire: il Signore è morto, se n’è andato, noi siamo soli in balia delle onde: chi ci salverà? Perché il Signore ci abbandona e non interviene? È il dramma che si consuma sempre nella storia, specialmente nel sec. XX, che ha visto i genocidi pensati scientificamente, la shoàh programmata in ogni particolare. In tutto questo dov’era Dio? Con una formula a effetto si parla di «silenzio di Dio». Già nel capitolo 4, l’evangelista ci mette in guardia sul fatto che andare dietro a Gesù non è una passeggiata, ma un cammino verso la morte e la morte violenta (tempesta). Qui è anche la prova che la vita di Gesù descritta nei vangeli, è illuminata costantemente, a posteriori, dalla luce della Pasqua: morte e risurrezione, che ci vengono offerte come le chiavi per entrare nella dinamica del pensiero di Dio.

Mc 4,38b
Allora lo svegliano e gli dicono: «Maestro, non t’importa che moriamo?».

Il testo greco usa il verbo al presente che dona vivacità e contemporaneità all’azione: «Lo svegliano» (gr. eghèirousin, lett. lo risorgono). Si potrebbe anche tradurre con un drammatico: «Continuano a svegliarlo». Non è sufficiente per loro la presenza assente del Signore, essi lo vogliono vedere all’opera e quindi non si rassegnano alla sua morte. Gli apostoli sembrano dire: come facciamo adesso che tu non ci sei? È un’accusa a Dio di non occuparsi di loro, di lasciarli soli: essi esprimono un senso materialistico della fede. Il versetto dice la fatica che vissero i discepoli nel loro cammino di fede prima di interiorizzare la risurrezione e la presenza di Gesù come dinamica delle proprie responsabilità. Solo dopo la Pasqua con l’irruzione dello Spirito Santo, capiranno di essere responsabili dell’«Assenza-Presenza» del Signore attraverso il sacramento o magistero della testimonianza.

Mc 4,39a
Dopo essersi svegliato, intimò al vento e disse al mare: «Silenzio!/Sta’ zitto!».

Gesù deve risorgere perché i suoi apostoli non sono in grado di reggere la sua morte: sono perduti. Egli deve svegliarsi dal sonno della morte e riprendere in mano la situazione per ristabilire i confini della competenza di Dio e quelli della natura. «Intimò» (da epitimà? – io intimo/minaccio) è un verbo che nella LXX è riservato all’autorità con cui Dio domina le forze negative (Sal 9,6; 67/66,31; 105/104,9; 118/117,21), mentre nel Nt, Gesù lo utilizza negli esorcismi contro le forze del maligno che dominano l’uomo (cfr. Mc 1,25 per l’uomo posseduto e Mc 3,12 per gli spiriti impuri). Il mare è sede degli spiriti malvagi ed è dominato da Gesù che assume su di sé la potenza creatrice di Dio: «Silenzio! Sta’ zitto!». Il verbo greco siôpà?, usato qui all’imperativo «(fa) silenzio/taci!», in Mc 3,4 indica il silenzio ostinato dei farisei: «Essi rimasero in silenzio», un silenzio nemico, ostile, oppositore, un silenzio che è premessa di morte. Il silenzio che impone Gesù è invece quello del suddito che deve obbedienza al suo signore.

Mc 4,39b
Il vento cessò e sopraggiunse una grande calma.

Alla parola autorevole di Gesù corrisponde un fatto: «Il vento cessò». Gesù domina le acque come Yhwh dominò il Mare Rosso (cfr. Es 14,15-31), come il Creatore dominò gli abissi e regolò e rinchiuse entro i confini prestabiliti le acque delle origini (cfr. Gen 1). Gen 1 ha lo stesso schema: «Dio disse …. E così fu!» (Gen 1,3.6-7.9.11.14-16.20-21.24.26-27.29-30). Anche Gesù ordina, intima, comanda e così avviene. Gesù è il senso nuovo del creato e con lui l’ordine della creazione è ristabilito per essere riportato al suo «principio» e al suo fine. Dio non è la risposta ai nostri bisogni; egli è la prospettiva del nostro senso, la direzione del nostro obiettivo esistenziale.

Mc 4,40
Poi disse loro: «Perché siete codardi?
Ancora non avete fede?».

Il termine greco dèilos significa meschino/codardo e indica chi non osa affrontare il nemico (cfr. Dt 20,8; Gdc 7,3; Sir 22,18; Sap 9,14-15). Non basta stare fisicamente con il Signore per avere il coraggio della lotta o vivere un impegno di fede. Si può essere specialisti di Dio, praticanti di molta religione, si possono fare indigestioni di preghiere precostituite, si può passare la vita a imparare a memoria la Bibbia, si può essere specialisti di essa, ma si può anche restare del tutto privi di fede perché fuori dalla prospettiva di Dio e dalla sua logica. Si può essere preti, frati, monaci, monache, vescovi e papi ed essere tecnicamente religiosi, ma sostanzialmente atei. La fede non è uno stato o un accredito, ma un impegno da assolvere e da condividere; non è la conseguenza di un miracolo, ma la premessa di un incontro che la rafforza e la semplifica: avere fede è una questione di cuore perché il cuore ha l’intelligenza della volontà e della ragione (cfr. Lc 24,25.32). Si crede perché si vuole intraprendere un cammino di vita che può solo essere un’avventura d’amore.

Mc 4,41a
E li prese un enorme timore e si dicevano l’un l’altro…

È la stessa paura dei marinai di Giona (cfr. Gn 1,16). È lo stesso stupore e timore degli abitanti di Cafàrnao di fronte alla guarigione dell’indemoniato (cfr. Mc 1,27) o del paralitico (cfr. Mc 2,12). È lo stesso timore e stupore che popola la vita dei discepoli, confermati dopo la risurrezione a superare ogni forma di timore: «Io-Sono. Non abbiate paura!» (Gv 6,20; cfr. Mt 28,5.10). Se fosse vero che crediamo in Dio, nulla e nessuno ci potrebbe smuovere di un solo millimetro dalla trasparenza della testimonianza che non può conoscere né paura né coraggio perché essa esige solo che siamo noi stessi. Sempre. Ovunque.

Mc 4,41b
«Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?».

È la stessa domanda che si pongono i presenti all’esorcismo dell’indemoniato: «Chi è mai questo? … Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!» (cfr. Mc 1,27). Per conoscere «chi è» Gesù non basta stare con lui e condividerne la vita (cfr. Gv 1,39), è necessario partecipare alla sua azione liberatrice. Per stare con Gesù bisogna essere e agire come lui. I preti sono soliti dire di essere «alter Christus», ma solo in riferimento all’aspetto sacerdotale-eucaristico: «Un altro Cristo», perché il prete consacra il pane. Che povera teologia, quella che riduce la questione dell’identità a un solo aspetto per mettere in sicurezza il prete dalle commistioni col mondo e con la vita reale degli uomini. Questa teologia è servita per condannare i preti-operai col divieto di fare lavori manuali o di vivere la vita dei propri contemporanei, solo perché «le sue mani sono consacrate» (anni ’50-’60 del sec. XX). Oppure per giustificare la gestione «monarchica» del prete nella pastorale e nell’economia. In questo c’è un abisso tra la «singolarità» di Gesù e la nostra stupidità che cerca ogni mezzo per distinguersi dal Gesù della storia a vantaggio di un Gesù addomesticato e, diciamola tutta, all’occorrenza molto comodo perché inoffensivo.

Somigliare a Gesù Cristo, o meglio essere «come lui», significa farsi carico della croce della sofferenza del mondo, diventare cirenei dei poveri della terra e assumere l’annunzio di liberazione del Vangelo per combattere ogni forma di ingiustizia e disuguaglianza per impiantare l’inizio del regno di Dio che ha diritto di cominciare sulla terra per estendersi fino ai confini dell’eternità. Imitare Cristo significa decidere di voler morire per la salvezza e la liberazione dell’umanità che oggi è martoriata, rifiutata e crocifissa nei migranti, carne di Dio vilipesa. Bisogna pescare nel pozzo profondo del proprio essere e divenire una cosa sola con lui che non perde mai di vista il senso della sua vita e non ha paura di sporcarsi le mani.

Conclusione

Nell’intervento di Gesù notiamo che egli prima agisce per ristabilire l’ordine e la calma e poi parla ai discepoli e li rimprovera. Non basta recriminare – specialmente a caldo – bisogna creare le condizioni per una vita reale. Un secondo elemento è dato dalla personificazione degli elementi della tempesta: il vento e il mare ai quali Gesù parla sono descritti come se fossero persone. Ciò ci fa supporre fondatamente che il racconto sia da leggersi in modo figurato anche perché Mc usa lo stesso termine per descrivere il silenzio ostile dei farisei (cf Mc 3,4). I farisei anteponevano la struttura «religione» alla persona: l’osservanza materiale della Toràh prima di ogni cosa. Allo stesso modo il popolo ebraico e i primi cristiani non immaginavano che anche i pagani potessero accedere alla salvezza con gli stessi diritti e le stesse prerogative. Gli apostoli, da veri ebrei religiosi, sono sulla stessa linea.

Con questo racconto simbolico, post pasquale, scritto quando già Paolo aveva evangelizzato i pagani della Turchia e della Grecia, l’evangelista ci presenta il vento/pnèuma come parallelo dello spirito impuro che si è impossessato dei discepoli, la cui mentalità ristretta e chiusa provoca la reazione del mare, simbolo del mondo pagano. Gesù usa una forza veemente solo nei confronti del vento: «Silenzio!/Sta’ zitto», invece al mare Gesù non fa alcun rimprovero o intimazione. Il testo greco annota solo che «disse al mare»: cioè sollecita i popoli pagani a calmarsi perché egli ha messo il vento al suo posto. È come se l’evangelista volesse informare le nazioni pagane che la reazione del vento non gli appartiene perché il suo messaggio è universale, senza confini, aperto a tutti, senza esclusione di alcuno. In fondo credere non è difficile: basta lasciarsi amare e prendere in carico da qualcuno che ne abbia voglia e desiderio. Per questo bisogna invocarlo e chiederlo nella preghiera. Questo è il senso ultimo dell’Eucaristia: prendere coscienza che Dio si prende cura di noi per avere la forza di prenderci cura degli altri.

Per la lettura personale. In tutto il brano, riletto ancora una volta a livello del cuore, scelgo un elemento o un personaggio che corrisponde alla mia situazione (discepoli, Gesù, barca, vento, mare, paura, ecc.) e mi metto a confronto. Chi sono io? Chi è Gesù per me? È il perno portante della mia vita o un corollario di seconda scelta?

Signore, sono qui, non ho nulla per te, se non me stesso, so che tu mi accetti come sono e che mi trasformi come devo essere senza violentarmi, senza prevaricare. Mi abbandono a te perché mi fido, sapendo che la mia fiducia, riposta sul cuscino della tua Presenza, accompagna il mio cammino nella vita e nella morte per una esistenza di pienezza che vale la pena vivere.

 

Cielo da casa Gabry

Alle lettrici e ai lettori di MC

Con questa puntata si chiude la mia collaborazione con la rivista, iniziata a febbraio 2005, 13 anni completi. Ricordo come fosse oggi quando il redattore Paolo Moiola inventò la rubrica «Così sta scritto», appositamente per me, e l’entusiasmo di padre Benedetto Bellesi che non solo accettò, ma volle che fosse una rubrica biblica «e di esegesi», lui che ogni giorno pregava con il vangelo greco. Alla sua morte, vissuta con grande testimonianza cristiana, alla direzione di MC gli succedette padre Gigi Anataloni, che ha sempre avuto benevolenza nei miei riguardi, facendomi a volte anche da scudo. A loro voglio bene e restano amici del cuore.

Alle lettrici e ai lettori di MC sono particolarmente grato perché mi hanno costretto a pensare e a scrivere dal loro punto di vista, con un linguaggio semplice e mai ricercato, almeno nell’intenzione. Ho vissuto la responsabilità di entrare nelle loro case e nelle loro letture con «timore e tremore», senza per altro mai venire meno al mio dovere d’integrità e di fedeltà alla Scrittura. Tutti ogni giorno sono stati e continueranno a essere presenti nel mio cuore e nella mia preghiera perché non si può condividere la Parola per 13 anni e poi fare finta di niente.

La decisione di interrompere la mia collaborazione è stata condivisa con la redazione di MC per due semplici motivi.

  • Ho detto loro che le lettrici e i lettori di MC avevano il diritto di sentire altre voci, altri stili, altri metodi, anche come segno interiore di rispetto e di amore verso di loro, in totale spirito di servizio.
  • Il secondo motivo è la mia salute che da tempo è barcollante: è necessario che riduca gl’impegni e inizi a prepararmi all’esodo verso quel regno di Dio che è già cominciato con Gesù e di cui sono sempre stato strenuo annunciatore.

So che hanno cercato e trovato un altro biblista, che, sono sicuro, saprà meglio di me essere in sintonia con la Parola e con il meraviglioso pubblico di MC. A lui il mio affetto e la mia gratitudine, anche senza conoscerlo, perché sia che spieghiamo sia che leggiamo, siamo tutti figli e servi della Parola che si fa storia in e tra di noi. Continuerò a leggere la Rivista per sentirmi a casa e respirare l’afflato mondiale, «cattolico», che MC sa dare in modo eminente. È una bella rivista, tra le più belle esistenti, che vale la pena «lasciare in eredità» a chi viene dopo di noi perché ci permette di non ripiegarci su di noi, ma di respirare con i polmoni della Chiesa del Vangelo: il respiro del mondo, il respiro di Dio. Se volete fare un vero regalo a figli e nipoti regalate loro MC che li fa viaggiare nel mondo con una informazione di prima mano e di rilievo.

Nell’augurarvi un Natale nel segno dell’incarnazione, un abbraccio affettuoso, garante, ogni giorno, della mia preghiera, specialmente nell’Eucaristia, con e per voi come per le persone che amate. A tutti con immenso affetto,

Paolo Farinella, prete,
grato per la vostra pazienza. [La Preghiera-20 – FINE]

Clicca qui per scaricare il pdf di tutta la serie.
image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!