Turkmenistan, dove una goccia d’acqua è un chicco d’oro

Una vista della capitale Ashgabat, con la sua profusione di cupole dorate e marmi; è conosciuta anche come «la città bianca». Foto: Bruno Vanbesien.

Alla scoperta di un’ex Repubblica Sovietica del Turkmenistan. Affacciato sul Mar Caspio e occupato in gran parte dal deserto del Karakum, il Turkmenistan è indipendente dal 1991. Finora però ha avuto soltanto due presidenti. Molto ricco di gas naturale e grande produttore di cotone, il paese centroasiatico deve affrontare problemi di scarsità d’acqua. Problemi aggravati dall’insipienza degli uomini.

Un tempo in Asia Centrale i canali per portare l’acqua dalle sorgenti montane alle pianure si costruivano sotto terra per evitare la forte evaporazione in quelle regioni di clima secco e di alte temperature. Questa tecnica di trasporto dell’acqua, molto antica, fu sviluppata dalle genti dell’altipiano iranico nel primo millennio a.C. Con i rudimentali strumenti a disposizione a quel tempo la costruzione di un canale sotterraneo, chiamato qanat o kahriz1, costituiva un’impresa che coinvolgeva tutta la comunità e il lavoro poteva durare parecchi anni. Erano notevoli opere d’ingegneria. I canali correvano sotto terra a volte anche per decine di chilometri, erano dotati di pozzi di aerazione lungo tutto il tragitto; per un corretto funzionamento dovevano essere controllati e ripuliti ogni anno. La popolazione si sobbarcava questa fatica per non disperdere un bene prezioso, l’acqua. Difatti, il sistema permetteva un utilizzo ottimale di questa scarsa risorsa, che arrivava integra in luoghi aridi, consentiva la vita di uomini e animali, la produzione agricola là dove prima c’era il deserto. Questo antico e ingegnoso sistema è stato utilizzato fino al Ventesimo secolo.

Festeggiamenti per l’apertura della nuova sede delle Nazioni Unite a Ashgabat (2016). Foto: Amanda Voisard / Un Photo.

«Padroni del Creato»

Il Ventesimo, come sappiamo, è il secolo in cui al lavoro dell’uomo si affianca in maniera sempre maggiore quello delle macchine. Lo sfruttamento del lavoro meccanico permette imprese che nel passato sarebbero state inattuabili.

Danze in costume davanti a una gigantografia del presidente Berdymukhammedov. Foto: Maria Chiara Parenzo.

Per la vita in condizioni climatiche come quelle centroasiatiche l’acqua è la risorsa più importante, da sempre la sua presenza e le modalità di utilizzo sono state elemento essenziale per la sopravvivenza. Con il potenziamento delle capacità umane d’intervenire sull’ambiente si sarebbe potuto prevedere un miglioramento nelle forme di sfruttamento di questa risorsa. Invece spesso è successo il contrario. Paradossalmente l’abbondanza di mezzi a disposizione ha peggiorato la situazione a lungo termine, soprattutto in società rette da sistemi dittatoriali, come dal Ventesimo secolo in poi sono state quelle centroasiatiche.

Con l’invenzione di macchine potenti l’uomo ha pensato di poter plasmare il mondo a proprio piacimento, si è creduto capace di migliorare l’opera del Creatore. Un tempo la presunzione era tenuta a freno dalla mancanza di mezzi – l’uomo aveva meno possibilità di fare danno – e dalla consapevolezza del proprio essere creatura limitata. Con la modernità la presunzione di sentirsi padroni del creato ha risparmiato pochi. Ciò dipende, forse, anche dal fatto che sempre più persone vivono in ambienti artificiali e che le politiche sono per lo più fatte dai cittadini, persone che non sono più in stretto contatto con le altre creature. Ciò cambia la mentalità senza neppure rendersene conto. Sempre più chiusi nelle nostre città, non abbiamo più idea del mondo naturale. Il cibo non lo produciamo, lo consumiamo. Per un cittadino la frutta viene dal fruttivendolo, gli animali sono a pezzi sui banchi del supermercato, o al guinzaglio, o in gabbia, l’acqua viene dal rubinetto e sparisce nello scarico. Si potrebbe andare avanti a lungo, ma è meglio tornare in Asia Centrale, per la precisione, in una delle sue repubbliche: il Turkmenistan.

Amu Darya, storia di un fiume

Il Turkmenistan è occupato per circa l’80% dal deserto del Karakum. Di gran lunga la sua maggiore risorsa d’acqua è l’Amu Darya, fiume che scende dal Pamir (un altipiano esteso nei territori di Afghanistan, Tagikistan e Cina), scorre per un lungo tratto in territorio turkmeno e un tempo andava ad alimentare il Mar d’Aral, noto lago salato posto tra l’Uzbekistan e il Kazakistan. Fiumi minori, con forti variazioni stagionali nella portata d’acqua, sono a Sud il Murghab e il Tejen, che vanno a perdersi nel deserto del Karakum, a Ovest l’Atrek, che sfocia nel Mar Caspio. Dai Kopet Dag, rilievi posti tra Iran e Turkemenistan, scendono piccoli fiumi, a volte poco più che torrenti primaverili.

In simili condizioni geografiche è facile capire quanto cruciale sia la possibilità di accedere all’acqua. I primi tentativi di utilizzarla per l’irrigazione sono documentati già 7-8 mila anni fa.

Nel V secolo a.C., grazie ai persiani, fu introdotto il sistema dei qanat, che trovò ampia applicazione nella regione dei Kopet Dag. Con i qanat fu possibile estendere la superficie di terra coltivata e praticare l’agricoltura anche in zone aride. Per la conservazione dell’acqua si costruivano cisterne sotterranee, ab anbar, o sardob2, che non solo ne evitavano l’evaporazione, ma la mantenevano fresca.

Un’altra storia di successo è quella dell’oasi di Merv, dove dal VII secolo d.C. sfruttando le acque del fiume Murghab fu sviluppato un intelligente sistema d’irrigazione che permetteva di dare cibo a una popolazione di circa un milione di abitanti e perfino di esportarne nelle regioni circostanti3. E il Murghab rappresenta solo il 5% delle risorse d’acqua dell’odierno Turkmenistan.

Risultati così eccezionali non dipendevano, però, solo dalle tecniche d’irrigazione, ma anche dall’estrema cura posta nell’amministrazione della risorsa, tesa a evitare gli sprechi. Le buone pratiche sviluppate nei secoli permisero agli abitanti di quelle zone di convivere con una natura aspra, sfruttandone al meglio le possibilità per trarne il proprio sostentamento.

Con l’arrivo dei russi, nella seconda metà dell’800, i lavori d’irrigazione furono notevolmente potenziati per incrementare la produzione di cotone e cereali; tuttavia, si continuò a seguire i vecchi sistemi e rimasero in uso le tradizionali forme di amministrazione dell’acqua da parte della comunità. Inoltre, fino all’inizio del Ventesimo secolo le aree irrigue erano principalmente quelle pedemontane e lungo i corsi d’acqua; ciò permetteva di conservare un equilibrio naturale tra agricoltura e disponibilità d’acqua, e di limitarne la dispersione nel suolo.

I sovietici, opere e disastri

I guai cominciarono nel periodo sovietico. La terra ormai apparteneva allo stato, che ne decideva l’uso e le modalità di sfruttamento. La logica che sottostava a quelle modalità è ben sintetizzata dal famoso aforisma del biologo Ivan Michurin: non possiamo aspettare che la natura ci conceda le sue grazie, nostro compito è strappargliele. Intere generazioni crescevano con l’idea che l’uomo potesse e dovesse correggere «i difetti» della natura, un’ubriacatura che contagiava uomini d’ingegno, artisti, scrittori, che mettevano il proprio talento al servizio di progetti tanto più aleatori quanto più lontani dalla realtà. Fa una strana impressione leggere ora le pagine, o guardare i quadri ispirati all’idea di trasformare il deserto del Karakum «nell’oasi fiorita del socialismo», come si esprimeva lo scrittore Andrej Platonov in un suo articolo4.

Un anziano signore con il tradizionale copricapo in pelo. Foto: Maria Chiara Parenzo.

Siccome, però, l’uomo-dio non può creare dal nulla l’acqua, per far nascere l’eden nel deserto doveva andare a prenderla dove Dio l’aveva messa in abbondanza, cioè dall’Amu Darya. Mentre l’uomo-creatura non aveva forzato la natura e, consapevole della propria impossibilità di creare dal nulla, aveva cercato di ottenere il massimo entro i limiti da lei segnati, l’uomo-dio non si è fatto fermare da queste quisquilie e ha progettato e realizzato grandi opere d’irrigazione a cielo aperto. In Turkmenistan la più imponente di tutte è il canale che prende il nome dal deserto che attraversa per 1.375 chilometri: il Karakum. La sua costruzione fu iniziata nel 1954 e completata nel 1988. Ai tempi si esaltò quest’opera come una conquista dell’ingegno umano e dell’ingegneria sovietica.

Quando arrivò l’acqua con il canale Karakum agli abitanti del deserto sembrò un miracolo. Una striscia azzurra in un oceano giallo, riarso e abbagliante: così è rappresentato questo prodigio nella pittura turkmena del tempo. Era una rivoluzione. Per millenni l’acqua era stata un bene difficile da procurarsi e scarso, quindi da utilizzare e custodire con cura; ora se ne aveva in abbondanza, correva copiosa da una fonte che sembrava inestinguibile. Ora che l’irrigazione non era più limitata dalle risorse locali ci si poteva permettere di creare insediamenti in luoghi prima impensabili, perfino nel cuore del deserto.

Naturalmente, visto che in realtà non si trattava di un bene illimitato, se si prendeva l’acqua da una parte, la si toglieva dall’altra. Così, una delle prime e più ovvie conseguenze della costruzione del canale fu che alla fine degli anni Ottanta l’Amu Darya in alcuni periodi dell’anno non raggiungeva più l’Aral. Fenomeni simili interessavano anche l’altro immissario dell’Aral, il Syr Darya. Ciò ha dato inizio a un processo di prosciugamento del lago, con danni immensi all’ecosistema e all’economia di intere regioni. Una catastrofe sociale e ambientale arrivata ormai agli ultimi stadi.

 

Acqua, da risorsa scarsa a risorsa sprecata

L’acqua sottratta ai fiumi veniva utilizzata bene? Se ne ricavava il massimo, come con gli antichi qanat? Naturalmente la risposta è no. Il fatto che fosse trasportata per chilometri attraverso il deserto, o «stoccata» in grandi bacini artificiali, moltiplicava le superfici esposte all’evaporazione. A ciò si aggiunga che, non essendo gli alvei di canali e bacini rivestiti di materiale impermeabile, buona parte dell’acqua si perdeva per strada a causa dell’infiltrazione nel terreno. Il sistema risultava, quindi, molto inefficiente.

Una ragazza con il vestito tradizionale delle spose turkmene: un abito rosso finemente ricamato con una mantellina che nasconde la testa e le spalle da sguardi indiscreti. Foto: Maria Chiara Parenzo.

Inoltre, il senso di onnipotenza e illimitatezza fece sì che nessuno si preoccupasse di creare meccanismi di controllo che obbligassero al risparmio: l’acqua era gratis, non c’erano contatori a misurarne le quantità utilizzate, per cui la si usava senza pensieri e gli sprechi erano enormi. Si calcola che a tutt’oggi vada perduto il 30% dell’acqua impiegata per irrigare5. L’eccesso d’irrigazione combinato con un drenaggio insufficiente porta alla salinizzazione del suolo. È questo un fenomeno tipico dei suoli aridi. L’acqua, se non opportunamente drenata, ristagna e scioglie i sali contenuti nel terreno, che l’elevata evapotraspirazione porta, poi, ad accumularsi in superficie. È una delle principali cause di degrado e infertilità del suolo. Non solo intere aree coltivate devono essere abbandonate, ma l’acqua che drena e si raccoglie spontaneamente negli avvallamenti del terreno causa anche la salinizzazione di aree che erano adibite al pascolo degli animali.

Così, paradossalmente, gli sforzi dell’uomo per creare un paradiso dove c’era il deserto finiscono per creare il deserto dove c’era il paradiso. E di questo facciamo esperienza non solo in Asia Centrale.

Quarta, ma non meno importante conseguenza di tale dissennata politica è la trasformazione prodotta nei comportamenti della gente. Da bene scarso, l’acqua è diventa un bene illimitato. A partire da questo dato, vero nell’hic et nunc, ma illusorio, quindi falso, se si considera la globalità del fenomeno, si è creata una mentalità distorta.

Gli uomini si abituano presto alle comodità e la facilità con cui hanno accesso alle cose cambia la loro mentalità e lo stile di vita. Quando non si procurano personalmente i beni di cui si servono, quando non sanno da dove vengono, che cosa comporta il loro uso nell’economia dell’ecosistema, gli uomini non ne imparano né il valore, né il corretto utilizzo. È stato così che i turkmeni, per millenni accorti risparmiatori d’acqua, hanno imparato a sprecarla.

Una capitale in marmo bianco

Ashgabat è la città dei presidenti, non dei suoi abitanti. Prima il presidente Saparmurat Niyazov (1940-2006), poi quello attuale, Gurbanguly Berdymukhamedov, l’hanno trasformata per renderla conforme alla propria idea di capitale: palazzi presidenziali con cupole d’oro, monumenti, torri, complessi governativi e residenziali, il villaggio olimpico, centri commerciali, tutto in scintillante marmo bianco. Sono stati aperti viali che sembrano autostrade, tracciati parchi con fontane e giochi d’acqua; ovunque ci sono aiuole fiorite. Per lasciare posto a tutte queste meraviglie sono stati abbattuti interi quartieri di case unifamiliari e i loro occupanti nel migliore dei casi sono stati trasferiti in condomini periferici, nel peggiore sono stati semplicemente sloggiati, senza ricevere risarcimenti. A camminare per gli sterminati marciapiedi dei nuovi quartieri si ha l’impressione di vivere in un quadro di De Chirico, fatto di improbabili architetture e spazi vuoti.

In questa città lunare, che non ha nulla a che vedere né con la storia e tradizioni turkmene, né con il luogo dove si trova, ho assistito a continui sprechi d’acqua, e non solo per innaffiare prati e fiori, che altrimenti seccherebbero in poche ore. Ashgabat è anche chiamata «la città bianca» per il colore dei suoi edifici e ha meritato di entrare nel libro Guinness dei primati per l’estensione delle superfici ricoperte in marmo bianco. Forse per rimanere all’altezza del nome, ad Ashgabat tutto deve essere lindo e pinto. L’acqua scorre a fiotti mentre eserciti di donne lustrano i marciapiedi con ramazze e scopettoni. Le macchine, anch’esse bianche per la maggior parte, devono essere sempre pulite, in caso contrario si prende la multa. Ciò obbliga i proprietari a continui lavaggi. Nei luoghi pubblici ho visto rubinetti lasciati aperti, tubature che perdevano in continuazione. Ashgabat è bagnata dal canale Karakum che le assicura un abbondante approvvigionamento d’acqua. Eppure, basta allontanarsi di qualche chilometro dalla capitale in direzione del deserto per capire quanto illusoria sia quell’abbondanza.

Progetti faraonici

La prima domenica di aprile in Turkmenistan si celebra la festa dell’acqua all’insegna dello slogan: una goccia d’acqua è un chicco d’oro. L’immagine è bella, ma per il momento del tutto priva di sostanza. Il Turkmenistan è tra i paesi in cui il consumo idrico pro-capite è più elevato. Ciò dipende soprattutto dall’enorme quantità di acqua che si perde nell’irrigazione e durante il trasporto. Per ottimizzare l’uso di questa risorsa bisognerebbe avviare un paziente e sistematico lavoro di ristrutturazione dei sistemi di irrigazione, di trasporto e conservazione dell’acqua. Invece di impegnarsi in un’azione a lungo termine e di scarsa visibilità, i presidenti hanno preferito scegliere una soluzione di grande effetto ma di dubbio esito: un lago nel cuore del deserto da riempire con acqua proveniente da tutte le zone irrigue del paese. È stato, in sostanza, progettato un gigantesco sistema di drenaggio, con due canali collettori principali, uno di 432 chilometri a Nord, l’altro di 720 chilometri a Sud, che partendo dal bacino dell’Amu Darya lungo il tragitto dovrebbero raccogliere da canali secondari l’acqua d’irrigazione in eccesso e scaricarla nella depressione di Karashor. Si sostiene che in questo modo si otterranno diversi risultati: si impedirà che l’acqua ristagni in loco, o ritorni al fiume con la sua concentrazione di sali, pesticidi e fertilizzanti, e si creerà un bacino artificiale che avrà un effetto positivo sull’ecosistema. E, poi, i turkmeni avranno il loro lago dell’Età dell’Oro. Età dell’Oro è quella in cui il Turkmenistan vive dall’indipendenza (1991) grazie ai suoi due presidenti. La costruzione del lago ha preso il via nel 2000 con il primo presidente ed è proseguita con il suo successore.

Nel 2009, nell’inaugurare uno dei canali, il presidente Berdymukhamedov, come Platonov molti decenni prima, ha prospettato visioni di deserti fioriti. Tuttavia, se mai si riuscirà in un lontano futuro a convogliarvi tanta acqua da riempire la depressione di Karashor, si prevede che il lago sarà una brodaglia di sali e fertilizzanti. Considerate l’evaporazione e le perdite per infiltrazione nel terreno lungo il tragitto, l’ipotesi del lago rimane, comunque, molto remota. Meno remota appare, invece, l’ipotesi di un altro disastro ecologico.

Maria Chiara Parenzo

La moschea Turkmenbashi Ruhy, costruita dal defunto presidente Niyazov, a pochi chilometri dalla capitale; è stata al centro di varie controversie islamiche. Foto: Dan Lundberg.

Breve storia della ex Repubblica sovietica del Turkmenistan

Due presidenti in 28 anni (per il bene del popolo)

Già nell’epoca sovietica, il Turkmenistan era una delle repubbliche più arretrate. Il paese ha avuto finora due soli presidenti, entrambi caratterizzati da culto della personalità e poteri illimitati. Intanto, a dispetto della propaganda governativa, la popolazione vive in povertà.

Come entità statale e nei confini attuali il Turkmenistan è una creazione dell’Unione Sovietica. Il 27 ottobre 1924 dallo smembramento dell’ex governatorato zarista del Turkestan nacque la Repubblica socialista sovietica del Turkmenistan, una delle più economicamente arretrate tra le quindici che componevano l’Urss. A sessantasette anni di distanza quello stesso giorno fu scelto per la proclamazione dell’indipendenza, un atto cui la dirigenza turkmena fu costretta dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Era il 1991. In Turkmenistan la transizione al nuovo quadro istituzionale avvenne senza intaccare i rapporti di potere in essere: Saparmurad Niyazov, dal 1985 alla guida del Partito comunista turkmeno e della repubblica, divenne il presidente del nuovo stato indipendente; con un’operazione di facciata il Pc turkmeno si trasformò nel Partito democratico del Turkmenistan.

Per la forma di governo e la chiusura al mondo esterno il Turkmenistan ha conservato il carattere sovietico più di ogni altra repubblica dell’ex Urss, tanto da essere spesso paragonato alla Corea del Nord, solo che all’ideologia socialista si è sostituita l’esaltazione della «turkmenicità». Niyazov è rimasto presidente fino alla morte, avvenuta nel dicembre 2006, e ha esercitato un potere da monarca assoluto. Fin dall’inizio ha incoraggiato un culto della personalità che è divenuto col tempo sempre più smisurato. Lo stile di governo non è cambiato con il suo successore Gurbanguly Berdymukhammedov, in carica dal 2007. Il presidente detiene un potere di fatto illimitato e controlla tutti i campi della vita nazionale: politico, sociale, economico, culturale. Si occupa personalmente di ogni questione, piccola o grande che sia. Come Niyazov, si atteggia a padre della nazione: un padre saggio e magnanimo, ma anche giusto e severo con chi sbaglia. Quegli si faceva chiamare con l’appellativo di Turkmenbashi, «Capo dei turkmeni», questi è invece Arkadag, «il Protettore». Tutto, naturalmente, è fatto per il bene del popolo, che i mezzi d’informazione ritraggono mentre si gode la vita nell’«Età dell’oro». Così la propaganda di regime chiama «il periodo di pace e benessere» assicurato ai turkmeni dai due presidenti.

A suo tempo Niyazov giustificò la devozione assoluta che pretendeva dai suoi «sudditi» e l’esaltazione iperbolica della sua persona con la necessità di dare al popolo un’autorità in cui credere e un principio di unità nazionale. Il ferreo controllo esercitato dal presidente e dalla sua cerchia su tutti gli aspetti della vita del paese ha, in effetti, impedito il nascere di spaccature lungo linee claniche, regionali, o etniche, come è avvenuto nelle altre repubbliche ex sovietiche dell’Asia Centrale. Il prezzo per la popolazione però è molto alto. Abuso di potere e corruzione fanno parte della vita quotidiana dei turkmeni. Non c’è possibilità di opporsi alle decisioni e ai capricci delle autorità, non ci sono istanze indipendenti cui appellarsi: il volere del presidente e delle élite a lui legate è al di sopra di ogni legge.

Grazie anche alla presenza pervasiva dei servizi di sicurezza e alla durezza delle repressioni in Turkmenistan non esiste un’opposizione; essa è rappresentata da piccoli gruppi che operano in esilio.

Nella repubblica, grande come una volta e mezza l’Italia, vivono meno di sei milioni di persone, per lo più turkmeni (85%), ma anche uzbeki (5%), russi (4%) e di altri gruppi etnici. Gli insediamenti si trovano in prevalenza ai bordi meridionale e orientale del grande deserto del Karakum, che occupa il centro e il Nord del paese. La maggiore risorsa nazionale sono gli idrocarburi: il gas naturale (il paese è il quarto al mondo per giacimenti stimati) e, in misura minore, il petrolio. L’industria non è molto sviluppata. I turkmeni erano tradizionalmente pastori nomadi, con comunità sedentarie nei Kopet Dag e nelle oasi. Le prime industrie sono nate con i russi. In seguito sono stati sviluppati soprattutto i settori estrattivo, chimico, tessile e alimentare. Nel periodo sovietico si diede un forte impulso alla coltivazione del cotone. Per le condizioni climatiche e la povertà del suolo, l’agricoltura è quasi ovunque irrigua. Questa condizione e la scelta di una coltura particolarmente bisognosa d’acqua come il cotone ha portato a sempre maggiori prelievi dai fiumi, soprattutto dall’Amu Darya. Ciò ha provocato l’alterazione del sistema idrografico della regione, con il prosciugamento del bacino del Mar d’Aral, e il deterioramento dell’ambiente naturale, con la desertificazione di ampie aree prima adibite a pascolo o a colture.

I cittadini del Turkmenistan sono nella stragrande maggioranza musulmani sunniti. Come gli altri popoli centrasiatici di tradizione nomade, anche i turkmeni non sono inclini a forme d’islam intransigente e molti praticano un islam non ortodosso, legato alle confraternite sufi, con interferenze delle antiche pratiche sciamaniche. Gli sciiti sono un’esigua minoranza. I cristiani sono rappresentati soprattutto dalla minoranza russa. Musulmani sunniti e cristiani russo ortodossi sono stati per anni le uniche comunità religiose ufficialmente riconosciute. Per essere riconosciuta una comunità religiosa deve ottenere la registrazione presso il ministero della Giustizia. Sebbene il Turkmenistan sia uno stato secolare, sebbene la costituzione garantisca la libertà di culto e l’eguaglianza di ogni cittadino davanti alla legge, alle altre comunità religiose, compresa la piccola comunità cattolica, è stata per anni negata la possibilità di ottenere la registrazione, senza la quale si è costretti a un’esistenza ai margini della legalità. Nel 2004 sono state alleggerite le condizioni per la registrazione, ma rimangono ancora comunità minori cui essa viene arbitrariamente negata e che continuano a essere soggette a discriminazione e angherie da parte delle autorità. La chiesa cattolica turkmena è stata ufficialmente riconosciuta solo nel 2010, tredici anni dopo la presentazione della richiesta1. Anche a registrazione avvenuta, tuttavia, le difficoltà non finiscono. Le leggi che regolano il culto e le attività religiose pongono limiti alla libertà di educazione e di riunione, alla pubblicazione e distribuzione di materiale e libri, contravvenendo con ciò ai principi sanciti dalla costituzione. Comunità e gruppi religiosi senza distinzione sono tenuti sotto stretta sorveglianza dalla polizia e dai servizi di sicurezza.

Le minoranze cristiane, sciita e di altre religioni non tradizionali sono particolarmente bistrattate dalle autorità perché ritenute estranee ai valori turkmeni. Ma anche l’islam sunnita non se la passa bene. Il regime lo considera parte delle tradizioni nazionali, un po’ come l’allevamento dei cavalli, o l’arte dei tappeti, per cui lo accetta come elemento «folclorico», ma i fedeli non devono mostrare di essere troppo pii. La religione è vista come una pericolosa concorrente dello stato, cui solo spetta il primato nella lealtà dei cittadini. Quindi bisogna andarci piano con i segni dell’appartenenza religiosa. Ad esempio, la barba è tollerata per gli anziani perché legata alle tradizioni turkmene, ma è in genere mal vista ed è vietata a chiunque abbia un incarico pubblico e agli studenti.

Tutto ciò che può distrarre o costituire un’alternativa alla lealtà dovuta al presidente è guardato con sospetto. Il culto della persona del presidente viene prima di tutto, anche della religione. Nella grande moschea fatta costruire da Niyazov nel suo villaggio natale, Gypjak, ci sono iscrizioni tratte dal suo Ruhnama, il «Libro dell’anima», imposto a guida spirituale dei turkmeni. Quando i costruttori turchi si rifiutarono di fare quanto per un musulmano devoto è blasfemia, giacché sui muri di una moschea si possono scrivere solo frasi tratte dal Corano, Niyazov trasferì la commessa ai francesi.

A proposito dell’Età dell’oro. Se si pensa che sotto i piedi dei turkmeni ci sono enormi giacimenti di gas naturale e che la popolazione non arriva ai sei milioni, non parrebbe un grande sforzo garantire a tutti un’esistenza, se non ricca, quanto meno dignitosa. Eppure non è così. La corruzione diffusa e l’ottusità economica tipiche dei regimi autoritari hanno reso infruttuoso quel capitale, dilapidato in scelte irresponsabili, speculazioni, progetti megalomani e inutili che avevano come scopo l’auto esaltazione del regime e l’arricchimento dei suoi dirigenti. Nel paese rimangono ampie sacche di povertà, in molte località mancano i servizi essenziali.

Il regime ha prosperato grazie alle enormi rendite assicurate dalle esportazioni di gas. Da alcuni anni, però, quella che è la base di un’economia scarsamente differenziata ha cominciato a traballare. La Russia ha smesso di acquistare il gas turkmeno nel 2016; la Cina, rimasta quasi l’unico acquirente, lo paga a un prezzo molto ridotto per compensare le risorse spese nella costruzione del tratto turkmeno di un gasdotto che la collega con l’Asia Centrale. Così il regime si è trovato con poca liquidità tra le mani. La crisi di liquidità ha aperto la strada alla svalutazione del manat (la valuta turkmena) e all’inflazione. Sono state ridotte le importazioni anche di generi di prima necessità, che sono quindi spariti dai negozi o diventati molto cari. Se a ciò si aggiunge la disoccupazione, stimata tra il 50 e il 60%, i ritardi nei pagamenti degli stipendi o la loro decurtazione, si potrà capire che vivere nell’Età dell’oro non è sorte invidiabile.

Maria Chiara Parenzo

(1) Turkmenistan. Freedom of religion or belief, May 2016, Christian Solidarity Worldwide, pag. 8.

Note

(1) «Qanat» è parola araba e significa canale. «Kahriz» è parola persiana composta da «kah», paglia, e «riz», gettare. Si usava la paglia per controllare il movimento dell’acqua nel canale sotterraneo.

(2) Parole persiane: ab/ob significa «acqua», anbar «deposito», sard «freddo».

(3) Vedi R. A. Lewis, Early irrigation in West Turkestan, «Annals of the Association of American Geographers», 1965, vol. 56, n. 3, San Diego, California.

(4) A. Platonov, Gorjachaja Arktika, 1934.

(5) Turkmenistan: Issues and Approaches to Combat Desertification, June, 2003, p. vii (pdf reperibile in rete).

Archivio MC

Ultimo reportage di Maria Chiara Parenzo: Iran, Teheran, di lotta e di governo, aprile 2018.

image_pdfimage_print
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!