Togo. Il piccolo paese nell’era di Faure Gnassingbé

Testo e foto di Grevisse Musema |


Già super ministro di miniere e telecomunicazioni, Faure diventa presidente nel 2005, dopo 38 anni di regno indiscusso del padre, Eyadema Gnassingbé. Nonostante le difficili premesse, in Togo si apre una nuova epoca. Ma le cose da fare restano molte. A partire da una riconciliazione nazionale sognata e tuttora cercata.

A 39 anni, Faure Gnassingbé succede al padre al potere. Non è certo uno sconosciuto nel suo paese natale, il Togo: ex gran tesoriere e consigliere del presidente, salvaguardava gli interessi della famiglia in seno a diverse imprese privatizzate e installate nella zona franca di Lomé.

Nel 2005, eredita un paese nel quale tutto è paralizzato: c’è un’economia in ginocchio, indebolita da una crisi politica interminabile, la diffidenza dei partner internazionali, un tessuto sociale sfilacciato e senza speranza. Potere d’acquisto, educazione, sanità, nessun settore è risparmiato. Le sfide sono immense.

Ma Faure Gnassingbé è diverso da suo padre: il 20 agosto 2006, sigla con gli attori politici togolesi e la società civile un Accordo politico globale (Apg). La riconciliazione nazionale è il cantiere prioritario, con due obiettivi: mettere i togolesi seduti a uno stesso tavolo di dialogo e aprire spazi per l’opposizione e la società civile, affinché tutti siano coinvolti nel nuovo processo di ricostruzione del paese.

Riconciliazione nazionale e riforme di là da venire

Nel 2009, un decreto del Consiglio dei ministri crea la Commissione Verità, Giustizia e Riconciliazione (Cvjr), un organo voluto per sondare le cause profonde delle violenze politiche nella storia recente del paese, soprattutto nei periodi elettorali, fra il 1958 e il 2005. Tre anni di lavoro permettono alla Cvjr di consegnare a Faure Gnassingbé un rapporto finale nell’aprile 2012.

Dal marzo 2015, il Togo dispone anche di un Alto Commissariato alla riconciliazione e al rafforzamento dell’unità nazionale (Hcrrun), incaricato di mettere in opera le 68 raccomandazioni della Cvjr.

Nel luglio 2016 l’Hcrrun organizza un atelier nazionale le cui conclusioni, affidate a Faure Gnassingbé, devono condurre alla realizzazione di diverse riforme, le principali delle quali, però, a oggi, restano ancora da affrontare: che si tratti della limitazione di un mandato, delle modalità dello scrutinio, della questione del contenzioso attorno al codice elettorale, le formazioni politiche si rimpallano a vicenda la responsabilità dello status quo. In dieci anni, «siamo diventati una curiosità tra i paesi che ci attorniano e che, a differenza nostra, avanzano», si lamenta Dodji Apévon, presidente del Comitato d’azione per il rinnovamento (Car). «Il mio auspicio, in quanto africano, è che questo dibattito sia condotto dai nostri intellettuali, e che essi possano darci piste di riflessione», afferma invece il capo dello stato.

Le riforme che restano lettera morta inducono le opposizioni, nel settembre 2017, a invitare la popolazione a scendere in piazza. Le proteste di portata storica hanno al centro la richiesta di limitazione dei mandati presidenziali a due e la rinuncia al potere da parte di Faure Gnassingbé. Le riforme previste dal governo prevedono in effetti un massimo di due mandati, ma non prevedono la retroattività, cosa che permetterebbe la permanenza al potere del presidente in carica.

Sei mesi dopo l’inizio delle proteste, il 19 febbraio viene avviato il dialogo politico, ben presto interrotto senza esiti.

Grandi sfide: l’impunità

Il Togo ha conosciuto atti di violenza a carattere politico soprattutto in occasione del processo elettorale del 2005. Dalla firma dell’Apg nel 2006, alcune organizzazioni della società civile, in particolare quelle che si occupano di difesa dei diritti umani, fanno della questione dell’impunità un tema centrale della loro lotta. Esse offrono, ad esempio, un accompagnamento giuridico alle vittime perché possano trovare giustizia.

«Le vittime che accompagniamo hanno sporto denunce presso i tribunali e sono ancora in attesa. Purtroppo, gli autori degli atti che deploriamo se ne stanno tranquilli», confida un responsabile di un’organizzazione di difesa dei diritti umani. Le critiche restano severe verso il governo, accusato di non promuovere «l’integrità e lo spirito d’indipendenza dei tribunali, della polizia giudiziaria e delle altre istituzioni che concorrono alla lotta contro l’impunità».

La Cvjr aveva raccomandato, nelle sue conclusioni, l’assunzione da parte dello stato di misure concrete ed efficaci di lotta contro l’impunità. Anche se il governo ha avviato numerose iniziative per promuovere i diritti umani, secondo Koffi Bakpena, militante dell’opposizione, esistono ancora difficoltà per i cittadini comuni nel chiedere giustizia, specialmente per «atti commessi da persone che rivestono incarichi pubblici».

Nuovo posto per l’esercito

L’esercito è spesso intervenuto nelle questioni politiche del Togo, almeno fino al 2006. Oggi, le forze armate si consacrano alla loro vocazione di messa in sicurezza del territorio. «Paragonato agli anni precedenti, il nostro esercito oggi ha un carattere repubblicano. Come vuole la Costituzione, non si immischia più nella politica», afferma un ex membro delle Forze armate
togolesi.

Il dialogo politico?

La messa in opera di un organo permanente di dialogo era una delle condizioni dell’opposizione per la firma dell’Apg. Ma è solo nel 2009 che viene adottato un decreto per creare il Cadre permanent de dialogue et de concertation (Cpdc). Il Cpdc raggruppa partiti che siedono nel parlamento, formazioni extra parlamentari (ordinate secondo criteri precisi) e rappresentanti del governo. Esso lavora in particolare sulle questioni delle riforme, su temi di ordine sociale, si occupa delle condizioni di stabilità delle istituzioni dello stato e offre la possibilità ai partiti politici e alle persone fisiche o morali di fare segnalazioni.

Ma l’impatto reale dei lavori di quest’organo resta un tema di dibattito in seno all’opinione pubblica e anche alla classe politica. Undici anni dopo la sua firma, si può affermare che l’Apg ha contribuito a migliorare la qualità del dibattito politico in Togo. Il panorama si è evoluto: nel 2006, il partito al potere è il Rassemblement du peuple togolais (Rpt), a esso succede nel 2012 la formazione Union pour la république (Unir). L’Union des forces du changement di Gilchrist Olympio è il principale partito dell’opposizione. Oggi all’opposizione spicca l’Alliance nationale pour le changement di Jean-Pierre Fabre, creata nel 2010, che si è imposta nei ranghi degli avversari del regime. Questa formazione invita i suoi militanti a manifestare per «ricordare al potere gli impegni non mantenuti da dieci anni».

Economia in movimento

La crescita economica è stimata al 4,5% per il 2017 contro il 5% del 2016. Proiettata per il 2018, potrebbe raggiungere il 5,3% nel 2019, a condizione che le precipitazioni atmosferiche siano favorevoli. L’agricoltura resta il fondamento dell’economia togolese, con un contributo di 1,7 punti percentuali alla crescita nel 2017, secondo la Banca africana di sviluppo. Nel 2018-2019, il settore terziario dovrebbe beneficiare della capacità del porto di Lomé, esteso grazie all’istallazione di moderni macchinari di trasbordo. La recrudescenza delle proteste politiche, che rallentano l’attività economica dall’agosto 2017, potrebbe comportare una revisione al ribasso delle stime di crescita per il 2018 e 2019.

Il Togo ha fatto progressi in materia di sviluppo, ma la maggioranza della popolazione non ne ha ancora ottenuto benefici. Un togolese su due non ha accesso all’acqua potabile e all’elettricità, il 55,1% della popolazione vive in povertà e il paese non conta che un medico ogni 14.500 abitanti. La formazione offerta dall’insegnamento superiore pubblico non risponde né ai bisogni del mercato del lavoro, né ai problemi di sviluppo del paese, che si classifica 162mo nell’Indice di sviluppo umano del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, secondo il quale il 51% della popolazione vive in una povertà multidimensionale. In un contesto segnato dalla recrudescenza delle manifestazioni politiche, l’organizzazione di elezioni legislative e locali nel 2018 ed eventualmente di un referendum sulla Costituzione potrebbero rallentare l’attività economica.

Apertura al mondo

Il paese si è dotato di infrastrutture moderne. L’immagine della capitale si apre al mondo. Le riforme avviate dal nuovo regime hanno spinto il Togo alla costruzione di un terzo bacino al porto autonomo di Lomé, il solo in acque profonde del Golfo di Guinea. Questo dinamismo si è tradotto in una crescita sostenuta che si è assestata, da cinque anni, ad una media del 5,6%.

Pur continuando a privilegiare le sue materie di esportazione tradizionali (fosfati, cemento, cotone), il Togo ha nello stesso tempo sviluppato altre risorse, nei settori agricolo, minerario e marittimo.

Faure Gnassingbé guarda al partner francese, presente al porto di Lomé con il gruppo Bolloré e sempre influente. Tuttavia, a differenza di suo padre, l’attuale presidente non coltiva reti in Francia e vira in direzione del Commonwealth, aprendo largamente il mercato togolese anche alle imprese cinesi. Questo non per sfidare l’ex potenza coloniale, ma piuttosto per una volontà d’indipendenza. Faure è di una generazione che si vuole disinibita rispetto all’Europa, che conosce bene.

Una diplomazia verticale

Il Togo è un paese nel quale le relazioni storiche con la Francia restano stabili, intense e fiduciose. Oltre 12mila togolesi vivono in Francia e oltre 3.500 francesi sono residenti in Togo. La Francia, in questo paese di 7 milioni di abitanti, è uno dei principali fornitori e detentori di investimenti diretti stranieri.

Nel 2012, il Togo è stato eletto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per due anni consecutivi. Faure Gnassingbé conta su una diplomazia del profitto e questa posizione d’influenza spinge la sua agenda ad avanzare contro la criminalità transfrontaliera nel Sahel e contro la pirateria marittima. Acquisisce fiducia presso i suoi pari della Cedeao (Comunità economica degli stati dell’Africa dell’Ovest) e dell’Unione economica e monetaria dell’Africa dell’Ovest (Uemoa). Nel 2014, è stato designato per supervisionare il coordinamento della risposta contro l’epidemia di ebola.

Disoccupazione dei giovani

Secondo l’ultimo rapporto congiunto della Banca africana di sviluppo e dell’Organizzazione di cooperazione e sviluppo economico, l’incidenza della povertà è diminuita del 5% in otto anni. Certo, la metà vuota della bottiglia è ancora ben visibile: «Tre giovani togolesi su dieci sono in situazione di disoccupazione o di sotto-impiego», la grande povertà continua nelle campagne. Malgrado la priorità accordata dal presidente Faure Gnassingbé agli strati più vulnerabili della società togolese il trittico tradizionale cotone-fosfati-porto sul quale si poggia l’economia togolese resta fragile.

D’altro canto, la crisi sociopolitica potrebbe ritardare il proseguimento della messa in opera dell’ambizioso programma di assestamento delle finanze pubbliche in Togo. Questa situazione, quindi, non fa presagire nulla di buono per l’economia togolese nei prossimi mesi.

La scuola

Nel 2008 Faure elimina le tasse scolastiche per le scuole primarie. È una decisione che favorisce l’apertura delle porte della scuola in particolare a migliaia di bambini provenienti dalle zone rurali.

Durante oltre due decenni il sistema educativo togolese ha affrontato enormi difficoltà generate dalle crisi sociopolitiche degli anni Novanta, che hanno provocato una sospensione della cooperazione internazionale. Questa sospensione dell’aiuto ha avuto come effetti quello di indebolire le capacità istituzionali dello stato, di ostacolare la fornitura di servizi di educazione e di erodere gravemente la qualità delle infrastrutture pubbliche di base. In città, se i genitori riescono bene o male a mandare i bambini a suola, la situazione è tutt’altra nelle zone rurali, dove la povertà dilaga. Malgrado la gratuità delle tasse scolastiche, altre condizioni spiegano la non scolarizzazione dei bambini. L’estrema povertà della maggior parte della popolazione, la mancanza di scuole in certi villaggi, la mancanza di personale qualificato in altre. A ciò va aggiunta la corruzione e la manipolazione delle coscienze da parte di certi insegnanti o capi d’istituto.

Alla fine dell’anno scolastico alcuni allievi passano alla classe successiva malgrado le loro insufficienze, cosa che causa preoccupazioni per i presidi e lacune perpetue per gli studenti.

Secondo un rapporto recente dell’Unicef, il Togo registra un tasso netto di scolarizzazione passato dal 75,7% al 90%, un netto miglioramento.

Un uomo poco comunicatore

Riguardo all’aspetto oscuro che il Togo offre sul piano politico in questi ultimi tempi, sull’esigenza di una alternanza politica ai vertici dello stato, Faure Gnassingbé non sviluppa la sua strategia di comunicazione. Secondo Jean-Pierre Fabre, l’oppositore radicale del regime, c’è una sola parola d’ordine: «Cinquant’anni bastano! L’alternanza, sola soluzione a tutti i mali del Togo».

Anche se messa sotto i riflettori della scena politica del suo paese, la personalità del presidente Faure Gnassingbé resta sempre difficile da comprendere.

Grevisse Musema