Insegnaci a pregare 10.
Pregare e l’angoscia del nulla
Due mistiche di oggi
Marie-Melanie Rouget
Marie-Melanie Rouget (1883-1967), mistica francese, tra le più grandi del secolo XX, giunse alla fede dopo una tormentata vita anonima, attanagliata dalla sofferenza e dal dubbio. La morte precoce del fratello minore nel giorno di Natale la segnò tanto da farle assumere lo pseudonimo di Marie Noël. In «Diario segreto» rivive il rapporto orante con Dio che arriva fino al disgusto che si materializza nella nausea.
«- Eccovi, mio Dio. Voi mi cercate? Che cosa mi chiedete? Non ho niente da darvi. Dal nostro ultimo incontro non ho messo da parte nulla per Voi. Niente… non una buona azione. Ero troppo stanca. Niente… non una
buona parola. Ero troppo triste. Nient’altro che il disgusto di vivere, la noia, la sterilità.
– Dammeli!
– La fretta, ogni giorno, di vedere la giornata finita senza che sia servita a nulla. Il desiderio di riposo lontano dal dovere delle opere. Il disinteresse del bene che dovrebbe essere compiuto, il disgusto di Voi, o mio Dio!
– Dammeli!
– Il torpore dell’anima, i rimorsi della mia mollezza e la mollezza più forte dei rimorsi…
– Dammeli! ?-
Il bisogno di essere felice, la tenerezza che sfinisce, il dolore di essere io, senza scampo…
– Dammeli!
– Turbamenti, spaventi, dubbi…?-
Dammeli!
– Signore! Come un cenciaiolo andate raccogliendo immondizie e rifiuti. Che cosa ne volete fare, Signore?
– Il Regno dei Cieli».
(Marie Noël, Diario Segreto, Società Editrice Internazionale, Torino 1961, 44).
?Per un approfondimento: oltre al Diario segreto, appena citato, cf Benoît Lobet, Mio Dio, io non ti amo. Fede e spiritualità in Marie-Noël, SEI, Torino 1996; Ferdinando Castelli, s.j., «Marie Noël, Sorella delle “anime turbate”», in La Civiltà Cattolica, quaderno 3866, vol 3 (2011), 107. L’autore presenta alla cultura italiana la grande figura di Marie Noël, quasi sconosciuta prima, se si eccettua la pubblicazione del Diario segreto (1961) e della biografia di Lobet (1996) da parte dell’Editrice SEI di Torino sopra citati. L’articolo ben fatto descrive la personalità profonda di Marie che ha fatto della propria inquietudine il «dove» dell’intimità con Dio.
In Marie Noël troviamo la stessa esperienza di Teresa di Lisieux, da cui essa fu affascinata, che non chiede nulla, ma si limita ad amare. In lei troviamo anche Teresa d’Avila che, da mistica visse nel dubbio perenne dell’esistenza di Dio, che nemmeno l’abbandono totale fino alla consunzione delle sue viscere poterono alleviare. In lei ancora incontriamo Juan de la Cruz, amico, confidente e confessore di Teresa d’Avila, esperto di «notti oscure», che, prigioniero torturato dell’Inquisizione spagnola, offriva a Dio pure la sua impotenza di reagire. In Marie echeggia san Paolo che, annichilito dalle liti e dalle competizioni tra Corinzi, continua a gridare dal profondo della sua esperienza interiore:
«Ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti; quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti; quello che è ignobile e disprezzato per il mondo, quello che è nulla, Dio lo ha scelto per ridurre al nulla le cose che sono» (1Cor 1,27-28).
Madeleine Delbrêl
Un’altra mistica, anch’essa francese, professione assistente sociale, è Madeleine Delbrêl (1904-1964) nata nell’ateismo militante e annegata nell’«abbagliamento» di Dio, con cui lottò come e più di Giacobbe:
«Non prega solo cinque minuti, ma affonda nella preghiera. E lo fa in ginocchio perché vuole essere sicura di farlo realmente, anche col corpo e non soltanto con le idee. Ecco la sua conversione: si è gettata di colpo nel centro della fede; ha abbracciato impetuosamente Dio e si è lasciata abbracciare, senza nemmeno esser certa che le braccia di Lui, nel buio, fossero protese. Si è gettata e si è trovata immersa nella luce, nel fuoco. Più tardi userà volentieri il termine: “Abbagliamento”, e dirà: “Poi, leggendo e riflettendo, ho trovato Dio; ma pregando ‘ho creduto’ che Dio mi trovasse, e che Egli è la verità vivente che si può amare come si ama una persona”.
Quasi echeggiando sant’Agostino, dialogherà con l’Altissimo, colma di stupore: “Tu vivevi e io non ne sapevo niente. Avevi fatto il mio cuore a tua misura, la mia vita per durare quanto Te e, poiché non eri presente, il mondo intero mi appariva piccolo e stupido e il destino degli uomini insulso e cattivo. Ma, quando ho saputo che vivevi, t’ho ringraziato d’avermi fatto vivere, t’ho ringraziato per la vita del mondo intero» (Antonio Maria Sicari, Il sesto libro dei ritratti di santi, Jaca Book, Milano 2000, 127-145).
Sulle orme dei mistici biblici
Tutto ciò nasce da una preghiera radicale ed essenziale, una preghiera divenuta compagna di vita e necessità esistenziale perché ha Dio come punto di partenza e punto di arrivo, senza divagazioni o frammentazioni. Paolo di Tarso, Marie, le due Terese, Juan de la Cruz e Madelaine hanno vissuto la preghiera come «esperienza assoluta» di Dio perché si sono lasciati sedurre, agguantare e portare sulle ali di aquila (cf Es 19,4) senza paura del vuoto che per altro già sperimentavano nel proprio cuore. Il vuoto del senso della vita, il nulla dell’insoddisfazione delle cose, l’esigenza della totalità per essere uno e tutto, pretendendo da Dio una risposta, dopo avere popolato la propria esistenza di molti e infiniti «perché», buttati letteralmente «sul cuore del Signore» (Sal 55/54,23) e lasciati lì a macerare e a perdersi per trasformarsi. No, la loro vita non era fatta di orari e formule, di programmi e ripetizioni «per senso di dovere» o per obbligo di legge: essi erano già quello che fu Francesco di Assisi: preghiera essi stessi. In questi mistici di tempi diversi, il percorso avvenne attraverso cinque passaggi.
1. Come Mosè:
«Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo!» (Es 3,5). Prima di conoscere il Nome di Dio, Mosè deve scalzarsi, deve cioè liberarsi di tutto ciò che è morto.
I sandali erano fatti con pelli di animali morti e rendevano impuro qualunque luogo consacrato; ancora oggi i musulmani si tolgono i sandali per entrare in moschea. Togliersi i sandali significava lasciare la morte fuori insieme alle conseguenze della morte come la paura, il sospetto, la violenza come autodifesa. Togliersi i sandali vuol dire presentarsi a Dio senza difese e a piedi nudi, simbolo della povertà dell’essere. È l’atteggiamento del pubblicano nel tempio che, consapevole di essere «lontano» da Dio, non può fare a meno di cercarne la vicinanza, alla cui ombra si riposa, abbandonandosi al suo amore. «Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”» (Lc 18,13).
2. Come Ezechiele:
«“Mangia questo rotolo, poi va’ e parla alla casa d’Israele”. Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo, dicendomi: “Figlio dell’uomo, nutri il tuo ventre e riempi le tue viscere con questo rotolo che ti porgo”. Io lo mangiai: fu per la mia bocca dolce come il miele» (Ez 3,1-3). Prima di esercitare la funzione profetica, il profeta deve diventare lui stesso la «Parola».
Mangiare è un atto che appartiene a tutte le culture e a tutte le religioni. Presso gli Ebrei era tradizione che gli amanuensi mettessero nell’inchiostro una goccia di miele per simboleggiare la dolcezza della Parola di Dio. I Padri della Chiesa parlavano di «ruminare» la Parola che vuol dire non solo mangiare, ma digerirla e assimilarla come linfa vitale. La preghiera è l’assimilazione di Dio in sangue e carne della propria esistenza (cf gli straordinari commenti di Gregorio Magno, Omelie su Ezechiele, vol. I, 10,1-5.7).
3. Come la fidanzata del Cantico:
«Mi baci con i baci della sua bocca! Trascinami con te, corriamo! Dimmi, o amore dell’anima mia. Àlzati, amica mia, mia bella, e vieni, presto!… Ho cercato l’amore dell’anima mia» (Ct 1,2.4.7; 2,10.13; 3.1, ecc.). L’amante del Cantico smania, invoca, sogna, desidera, si strugge finché non incontra il suo amato.
Per la tradizione rabbinica «i baci» sono i comandamenti che Dio pronunciò con la sua bocca e scrisse con lettere di fuoco sulle tavole che diede a Mosè: Israele è la sposa che Dio ha baciato e continua a baciare con la sua Parola. In ogni sinagoga, di ieri e di oggi, vi è un armadio, chiamato «Aron haqodèsh», letteralmente «l’Arca Santa», dove si conservano i rotoli [meghillòt] della Toràh. Ogni rotolo è rivestito da una veste di stoffa, sormontata da una corona: il rotolo (= meghillàh) è paragonato alla fidanzata vestita e incoronata come una regina nel giorno delle nozze. La Bibbia è la fidanzata di Dio «adorna per il suo sposo» (Ap 21,2; cf Is 61,10).
A Teresa D’Avila fu proibita la lettura diretta della Bibbia, tranne i testi della liturgia del suo tempo, ma lei desiderava mangiare e baciare la Parola, che l’Inquisizione spagnola e la gerarchia tenevano chiusa a chiave. Non stupisce che nella Chiesa vi furono tragedie come l’Inquisizione, perché quando perde il contatto con la Parola di Dio, non solo si smarrisce, ma arriva all’abisso dell’abbiezione, impedendo anche l’opera dello Spirito. Non stupisce che Teresa abbia vissuto nella sensazione dell’inesistenza di Dio.
4. Come la spada:
«La parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore» (Eb 4,12). La lettera agli Ebrei riecheggia la Sapienza: «Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose e la notte era a metà del suo rapido corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio, portando, come spada affilata, il tuo decreto irrevocabile e, fermatasi, riempì tutto di morte; toccava il cielo e aveva i piedi sulla terra» (Sap 18,14-16).
Presso gli antichi, non di rado, davanti a un ammalato, il medico/ curatore interveniva con piccoli tagli fatti da coltelli per asportare parti morte o dannose. Occorre eliminare ciò che è morto o pericoloso. La Parola non può fallire il «taglio», per questo è affilata da ambo le parti (doppia lama): per incidere in estrema sicurezza. La preghiera non può essere da meno e chiunque vuole sperimentare l’afflato orante di Dio deve disporsi a lasciarsi ferire perché pregare non è azione innocua, non è una pratica d’ufficio da espletare secondo contratto. L’immagine della Parola-Spada è anche nell’Apocalisse: «Gli altri furono uccisi dalla spada che usciva dalla bocca del cavaliere; e tutti gli uccelli si saziarono delle loro carni» (Ap 19,21). La Parola che penetra la vita non è mai innocua, svela la trama e la verità di essa, non uccide, ma ferisce perché taglia, purifica, rinnova.
5. Infine come Geremia,
il profeta poeta delicato e costretto ad annunciare sventure e dolori; egli che si reputa incapace di essere profeta, deve cedere alla violenza di Dio e si lascia afferrare anche lui come Paolo di Tarso per un’avventura di cui non conosce l’esito: «Mi hai sedotto, Signore e io mi sono lasciato sedurre» (Ger 20,7).
Ecco la sintesi: pregare non è solo lasciarsi sedurre da Dio, ma diventare anche seduzione di Dio, se egli è disposto a mettersi in gioco per me.
Nel segno della ekklesìa
La preghiera è un crogiolo che brucia le reste e lascia integro il frumento, perché è un principio di trasformazione radicale. Se uno prega e non macina parole, finendo per parlare solamente con se stesso, entra in intimità d’amore con il Signore e quando finisce di pregare, inizia la vita orante perché non è più lo stesso, passando dalla preghiera d’intimità alla vita di preghiera: il mistico/a, infatti, prega vivendo, come prima viveva pregando. La vita diventa preghiera e la preghiera diventa vita, un unico afflato, un solo respiro.
Si dirà che è facile dire che la vita è preghiera, quasi si trattasse solo di una formula a effetto, invece è proprio qui il segreto più profondo della preghiera come sperimentò Madelaine Dêlbrel: «Se credi davvero che il Signore vive con te, dovunque hai un posto per vivere, hai un posto per pregare». Si potrebbe pensare che codesto modo di essere preghiera, si esaurisca nella solitudine della propria privatezza.
Non è così perché non esiste la preghiera «individuale» o privata. In forza del battesimo «il cristiano è “in stato di Chiesa” come è “in stato di grazia”», secondo le magistrali parole di Madelaine Dêlbrel alla notizia della convocazione del concilio ecumenico Vaticano II da parte di Giovanni XXIII, l’uomo che camminava in mezzo al fango senza mai sporcarsi. Anche nella più profonda solitudine, il cristiano è sempre parte, segno e sacramento della Chiesa universale, assumendo nella propria vita la totalità dell’ekklesìa di cui è e vuole essere espressione vivente e visibile nel tempo e nello spazio. È il mistero della testimonianza della vita donata perché non esiste libertà più grande di donarla e quando la si è donata, non la si riprende più indietro: la bellezza dell’essenza del dono è il suo perdersi nella vita di chi lo riceve.
La preghiera non è mai un fatto individuale, perché apre a prospettive nuove: invita ad andare sempre «oltre», ad altri villaggi, ad altri bisogni, ad altre incarnazioni, ad altri rischi di novità. Allarga l’orizzonte della vita ristretta per adeguarlo all’immensità della visione di Dio. Ecco perché bisogna imparare a pregare non solo per se stessi, ma per gli altri, per l’ekklesìa dentro la quale stanno anche i nostri bisogni e le nostre necessità, se è vero che Dio si prende cura degli uccelli e dei gigli del campo (cf Mt 6,26-30). Se gli altri pregano per me, la loro preghiera è più grande e più forte perché sono in tanti a pregare per me e perché è preghiera disinteressata, preghiera gratuita. Imparare a pregare significa imparare a essere semplicemente se stessi nella consapevolezza di essere figli amati e stimati di Dio.
Lo viviamo ogni domenica, alla fine dell’Eucaristia, ma è un fatto talmente abituale che non vi facciamo più caso. Al termine della celebrazione eucaristica che è la preghiera per eccellenza, perché totalmente cristologica, dovremmo avere consapevolezza che sia finita non la Messa, ma solo l’aspetto rituale di essa: nello stesso istante, infatti, in cui si dice «La Messa è finita», realmente, dovremmo intendere che «inizia l’Eucaristia del ministero della testimonianza», cioè si entra nella dinamica della vita ordinaria che è l’altare sul quale celebriamo la lode, il pane e il vino delle nostre scelte, azioni e parole. Finisce la Messa del rito e inizia l’Eucaristia della vita nella liturgia della testimonianza che è il martirio quotidiano non subìto passivamente, ma donato come dono d’amore al Dio che ci ama tanto da avere donato a noi il suo Figlio Gesù (cf Sal 54/53,8; 116/115,17; Ger 17,26; Eb 13,15; Gv 3,16).
Paolo Farinella, prete ?[10 – fine 1a parte; continua 2a parte].
Avviso ai lettori
A tutti i Lettori e le Lettrici di MC, a ciascuno e a ciascuna in particolare, in modo personale e affettuoso non invio auguri natalizi che ormai sono una prassi pagana e una formalità spesso forzata, davanti a un presepe che non è più lo scandalo di un Dio che rimpicciolisce per fare spazio a noi (San Francesco), ma una favola innocua da ninna nanna e zampogne. A tutti invece auguro di perdere così tanto la propria vita da lasciarsi trovare da un Dio talmente pazzo e pazzesco che non riesce a vivere senza lui/lei. Vi auguro di perdervi per amore.
In un primo tempo, per mille motivi personali, avevo pensato di chiudere la mia collaborazione con MC con questa puntata. Ora però, giunto a questo punto, mi sembrerebbe di tradire i lettori, dal momento che resterebbe in sospeso la riflessione sulla preghiera: manca la seconda parte.
Ricevo spesso sia privatamente che attraverso la rivista, echi di plauso o di osservazioni che aumentano in me la responsabilità di questa collaborazione che considero e vivo come un ministero. Ho pensato, pertanto, di dedicare il prossimo anno 2018 non a riflessioni sulla preghiera, ma a esercizi di preghiera con la Parola di Dio, attingendo alla Grande Tradizione, sia giudaica che patristica, perché siamo sempre discepoli, scolari, alunni dell’unico Maestro e Signore Gesù. Imparare a pregare è l’obiettivo della vita del credente che vive del desiderio dei Greci: «Vogliamo vedere Gesù» (Gv 12,21). Questa parte sarà pubblicata in un volume.
A tutti e a tutte con affetto.
Paolo Farinella, prete