Il paradigma dello sfruttamento infinito delle risorse del pianeta rimane dominante, sebbene abbia evidenziato i suoi enormi limiti. Esiste però un movimento che mostra un nuovo equilibrio con la natura. La terra ci fornisce cibo, ma noi dobbiamo prenderci cura di essa. Nasce il concetto di «agricoltura permanente», che getta le basi per un diverso modello di vita.
È possibile progettare un nuovo tipo di sviluppo basato su sistemi di vita sostenibili sia per le persone, sia per il pianeta? Questa domanda è lecito porsela in un’epoca come la nostra contraddistinta da una serie di profondi scossoni a livello economico e sociale. Si continua a parlare di un modello di sviluppo fondato sulla «crescita economica», sulla globalizzazione dei mercati e delle merci e sullo sfruttamento delle risorse della terra. Tuttavia, questo paradigma dominante appare proprio quello che ha prodotto le ultime crisi economiche in varie zone del mondo. Ormai da tre decenni, sappiamo che l’umanità ha iniziato a vivere al di là dei propri limiti ecologicamente sostenibili. In pratica, consumiamo più risorse rinnovabili di quante il pianeta possa metterne a disposizione, come evidenzia l’organizzazione internazionale di ricerca Global Footprint Network, impegnata da decenni ad analizzare il peso dei nostri stili di vita sugli equilibri ambientali.
Il modello attuale ha una visione eccessivamente globale dell’economia, poiché le maggiori industrie e multinazionali hanno bisogno di espandere i loro mercati per sopravvivere e per avere profitti. Questo approccio non tiene però conto delle peculiarità locali e regionali, negando e annullando le specificità di un territorio e della popolazione che lo abita. Negli ultimi decenni il modello della crescita economica costante e infinita è stato più volte messo in discussione, tanto da far emergere alcune alternative che si prefiggono di recuperare i nostri legami con la natura per avere un impatto più leggero sul pianeta. Questa rivalorizzazione di un’ecologia profonda la troviamo per esempio nel movimento della permacultura, approccio che cerca di riprendere antichi saperi, fondati in parte sulla saggezza contadina, rielaborandoli e attualizzandoli con nuove filosofie.
Riprogettare e ridefinire i nostri stili di vita
Il punto centrale della permacultura è lavorare la terra senza sfruttarla in modo invasivo, rimanendo in armonia con essa. L’Accademia di permacultura italiana definisce questo approccio «processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico». Si tratta di un modello di progettazione, di conservazione consapevole ed etica di ecosistemi caratterizzati da diversità, stabilità e flessibilità tipiche degli ecosistemi naturali.
La permacultura può essere applicata a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento o a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani. Allo stesso modo si applica a strategie economiche e alle strutture sociali. Si tratta quindi di progettare il proprio sistema di vita e l’ambiente in cui si abita partendo da una visione consapevole. Oggi è fondamentale recuperare un’interazione dinamica, proficua fra uomo e ambiente.
Agricoltura «permanente»
La permacultura mette al centro il concetto e la pratica dell’ecologia consapevole, attuabile a livello territoriale, oltre che a livello di gestione economica e di insediamenti umani.
Non a caso il termine permacultura integra insieme i termini inglesi permanent e agricolture: una sintesi che sottolinea l’importanza di sviluppare un modello socio economico e ambientale fondato su bassi consumi di energia fossile e sulle colture che durano diversi anni.
È a partire dagli anni ’70 del secolo scorso che incomincia a diffondersi la permacultura. È grazie alle ricerche degli australiani Bill Mollison e David Holmgren, i primi a parlare di agricoltura permanente, secondo i quali una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra. Solo nel 2000 questo approccio è stato diffuso in Italia.
Applicare nella vita
Allievo di Mollison (1928-2016), Holmgren (classe 1955) è autore di diversi libri, tra cui «Permacultura» (ed. Il Filo Verde di Arianna, 2012). Holmgren ha imparato a creare terreni ecosostenibili attingendo dalla natura e dalle tradizionali conoscenze contadine; a riciclare e a utilizzare con più efficienza e parsimonia le risorse. Tra i tanti concetti, ecco a cosa è giunto a pensare: «Se facciamo entrare i bambini quando sono ancora molto piccoli in contatto con la gioia di raccogliere la verdura direttamente nell’orto, sarà più alta la probabilità che crescano con una comprensione profonda e intuitiva della nostra dipendenza dalla natura e dall’abbondanza dei raccolti».
Da qui l’importanza di accompagnare bambini e adolescenti nelle fattorie didattiche e in tutti quegli spazi che offrano l’opportunità di mostrare loro che non esistono solo centri commerciali, panini e merendine preconfezionate ma che c’è tutto un mondo vivo, vitale al di là del cemento urbano e della scatola televisiva. Holmgren invita la gente a essere partecipe dei cicli della natura e a preservare la biodiversità. Ciò è possibile per esempio diminuendo il consumo di oggetti in plastica, scegliendo detersivi alla spina e altri prodotti per i quali si riducono gli imballaggi.
Altrettanto importante è cercare di produrre una parte del cibo quotidiano: dal pane alla pasta, dallo yogurt alle torte, dalla frutta alla verdura. Chi vive in campagna può scegliere di seminare e piantare le colture più adatte a quel tipo di habitat (in base al terreno e al microclima), realizzando così un progetto di autoproduzione per la famiglia. Chi invece vive in città può tessere relazioni sociali che gli permettano di utilizzare prodotti «a km zero»: come contattare qualche piccola impresa agricola non distante dalla città o rivolgersi al più vicino Gruppo d’acquisto solidale (Gas).
Fondamentale anche l’uso sapiente dell’acqua attraverso, per esempio, sistemi di immagazzinamento della pioggia.
Semplice, ma rivoluzionario
Sepp Holzer è tra i pionieri della permacultura. Austriaco, classe 1942, Holzer è contadino e autore di diverse pubblicazioni sull’agricoltura biologica, che hanno riscosso notorietà a livello internazionale. A Sud di Salisburgo, Holzer ha creato la fattoria detta Der Krameterhof, caratterizzata da una straordinaria biodiversità. Il padre gli aveva lasciato in eredità un appezzamento di terra di 20 ettari e lui, nell’arco di 50 anni, l’ha estesa sino a raggiungere 45 ettari, dove sono coltivati differenti legumi, verdure, funghi, erbe medicinali e diverse varietà di alberi da frutto. Vi sono allevati anche vari animali e pesci d’acqua dolce, come trote, carpe e lucci. Tutto questo in una fattoria situata a un’altitudine che va da 1.100 ai 1.500 metri sopra il livello del mare. Gli inverni sono molto rigidi, ecco perché questo luogo, abbarbicato sul monte Schwarzenberg, viene chiamato «la piccola Siberia austriaca». Ma qui non vi sono né steppe desertiche, né terreni aridi. Anzi, tutt’altro. In base alle caratteristiche del suolo, Sepp sceglie quali piante seminare: per esempio, nei terreni asciutti coltiva aromatiche come timo, salvia e maggiorana, oltre che grano amaranto che non richiede molta acqua. Inoltre, Sepp ha rigorosamente bandito le monocolture e i semi ibridi: le prime impoveriscono il terreno, i secondi minacciano la biodiversità e costringono i contadini ad acquistarne regolarmente. Negli ultimi decenni la questione della perdita di diversità genetica negli orti e nelle fattorie è diventata anche questione politica, tanto che la Commissione agricoltura del parlamento europeo, nel 1991, stabilì un programma di conservazione delle risorse genetiche vegetali, incentivando reti di raccolta e progetti europei di banca del gene. Il lavoro di Sepp risponde perfettamente all’esigenza di salvaguardia della biodiversità, poiché ha seminato differenti varietà di piante, seguendo al contempo le consociazioni vegetali, un metodo che evita l’utilizzo di pesticidi chimici. Ogni verdura e frutta viene infatti associata a piante che hanno distinte funzioni: vi sono quelle che allontanano i parassiti dalle coltivazioni principali, e altre che li attirano su di sé, in modo da richiamare insetti che sarebbero dannosi per i vegetali dell’orto. Piante consociabili per esempio ai pomodori sono le carote, il prezzemolo e il tagete, mentre alla lattuga e all’insalata si possono associare fragole e ravanelli. Il metodo delle consociazioni vegetali aiuta poi ad attirare nell’orto insetti benefici, come le api, importanti per l’impollinazione dei fiori, e le coccinelle, preziose alleate contro la diffusione di afidi e moscerini.
Un terreno più fertile
In permacultura è stata inoltre riscoperta l’antica pratica del sovescio, utilissima per rendere più fertili i terreni, soprattutto se esposti al sole o se soggetti a climi secchi. La tecnica consiste nel coltivare vari tipi di erbe quando il suolo è a riposo o quando si pratica la rotazione delle colture tramite un’alternanza stagionale o annuale delle piante seminate. I vegetali coltivati seguendo la pratica del sovescio vengono tagliati e poi mischiati al suolo in modo da apportare ad esso sostanze nutritive come l’azoto. In alternativa, le erbe e le piante una volta falciate possono essere lasciate sul terreno a decomporsi, in modo da formare un humus ricco di microelementi. Questa tecnica evita l’erosione dei terreni e li protegge dal vento, dalla siccità e da altre intemperie.
Un altro metodo impiegato anche in permacultura per ovviare alla carenza di sostanze nutritive nel suolo è la creazione delle cosiddette aiuole rialzate. Come suggerisce il nome si tratta di uno spazio nell’orto o nel giardino, generalmente di piccole dimensioni, realizzato al di sopra del terreno naturale. Le aiuole vengono rialzate di 20-30 centimetri e sono circondate ai lati da assi in legno o muretti a secco. Questo metodo è valido nel caso si vogliano coltivare fiori o verdure in un ambiente più ricco di elementi nutritivi rispetto al terreno che abbiamo a disposizione, perché troppo calcareo, o perché caratterizzato da un pH nocivo per le piante che vogliamo far crescere.
Ridurre gli scarti
David Holmgren suggerisce questo slogan: «Rifiuta, riduci, riutilizza, ripara e ricicla». Se si seguono questi consigli, la produzione di rifiuti – che rappresentano un vero problema per tutte le società, soprattutto per quella capitalistico-occidentale – diminuisce notevolmente. Ecco il significato dello slogan:
- – rifiutare di farsi coinvolgere nella mania del consumare a ogni costo, comprando cose che in realtà non ci servono;
- – ridurre materiali ed energia o la frequenza del loro consumo;
- – riutilizzare oggetti, come i contenitori con tappo a tenuta ermetica o vecchi tessuti della nonna, o scatole di cartone delle uova;
- – riparare, in primis indumenti, piuttosto che buttare e poi comprare oggetti nuovi;
- – riciclare per esempio gli scarti vegetali per produrre compost.
Un approccio culturale
Come suggerisce la parola stessa, permacultura non è soltanto un metodo di agricoltura biologica, ma più complessivamente un modo di progettare e vivere la vita secondo una visione ecologica rispettosa dell’ambiente e delle relazioni umane. Centrale in tutto questo è la cultura intesa in modo «sostenibile», molto differente rispetto all’approccio industriale ancora dominante nel mondo, come mette in evidenza la tabella riportata in queste pagine.
Silvia C. Turrin
Perché fare un orto
Qualche decennio fa, molte famiglie disponevano di un orto, piccolo o grande che fosse. Poi c’è stato il boom del cibo facile e dei supermercati sottocasa dove trovare tutto con comodità. Da qualche tempo a questa parte in molte nazioni, Italia inclusa, si sta tornando indietro. C’è chi coltiva sul proprio balcone o si è creato in giardino uno spazio ad hoc per la semina di qualche ortaggio, oppure c’è chi ha preso in affitto un appezzamento di terra per autoprodursi cibo fresco. Queste scelte potrebbero davvero rivoluzionare i nostri stili di vita e il sistema in generale. Basta guardare cosa hanno realizzato i britannici durante la Seconda guerra mondiale seguendo le direttive del piano «zappare per la vittoria»: sono riusciti a raggiungere l’autosufficienza alimentare grazie alla messa a coltura di un milione e mezzo di lotti di orto, che hanno prodotto circa una tonnellata di cibo per ogni terreno.
I corsi Imparare la permacultura
Chi desidera conoscere più a fondo queste tematiche, e praticare concretamente i principi della permacultura, può seguire un corso introduttivo riconosciuto a livello mondiale da tutte le organizzazioni di Permacultura della durata di 72 ore. Si tratta del modulo standard, denominato «Corso di progettazione in Permacultura», che deve essere tenuto da un insegnante abilitato. Chi vuole compiere un passo in più, e diventare progettista in permacultura, può seguire un corso di apprendimento, sotto la supervisione di tutor, della durata di almeno due anni. Al termine, previa presentazione del progetto, verrà riconosciuto il Diploma di progettazione in permacultura applicata.
Per info:
- http://www.permacultura.it
- http://www.permaculturaitalia.com