Capitolo generale IMC:

Ogni continente la «sua» Missione

Fotostoria dal XIII Capitolo generale /2

Italia
Gigi Anataloni

Ho terminato la prima puntata raccontando dell’elezione del nuovo gruppo di «servitori» dell’Istituto. Li definisco così, anche se portano il nome ufficiale di «Direzione generale»: un gruppo di cinque missionari che per la loro «promozione» non ricevono nessun aumento di stipendio (non ne hanno proprio, solo vitto, alloggio e spese vive) e neppure avranno diritto al vitalizio.

Al centro della foto 1: il riconfermato superiore generale, padre Stefano Camerlengo, 61 anni, marchigiano verace, con lunga esperienza in RD Congo, dove è arrivato diacono quando ancora si chiamava Zaire.
Accanto a lui, con maglietta a righe, il vice superiore generale, padre James Lengarin della famiglia samburu dei Leaburia di Maralal, Kenya, 46 anni. Padre James ha fatto diversi anni di servizio missionario in Italia, prima al Sud e poi nel seminario teologico di Bravetta (Roma). Ultimamente era in Kenya come amministratore.
Il primo a sinistra è il consigliere con responsabilità di coordinamento per le Americhe, padre Jaime Patias, 53 anni, del Rio Grande do Sul in Brasile, giornalista nella nostra rivista Missões e poi responsabile delle comunicazioni per le Pontificie opere brasiliane.
Il secondo da destra è il consigliere per l’Africa, padre Godfrey Msumange, 44 anni, nativo di Iringa in Tanzania, missionario in Italia per anni, ben conosciuto a Vittorio Veneto e poi parroco della parrocchia della Speranza a Torino, nominato superiore regionale in Tanzania a metà del 2016.
Padre Antonio Rovelli (il primo a destra), 59 anni, brianzolo di Barzago (Lecco), missionario in Uganda a Bweyongerere, poi attivissimo in Italia nell’animazione e nella cooperazione, e negli ultimi anni responsabile della pastorale dei migranti della diocesi di Torino, è il consigliere incaricato per l’Europa.

L’elezione si è conclusa il 13 giugno e ha segnato il passaggio tra la prima parte (di analisi e condivisione) e la seconda (di programmazione) del capitolo. Fondamentale è stato l’approfondimento di quello che siamo e facciamo nel mondo, analizzando in dettaglio i progetti che i missionari della Consolata hanno elaborato in ogni continente.


Padre Tamrat presenta il progetto Asia

Asia: piccolo gruppo, grandi speranze

Padre Mathews Owuor e padre Tamrat Defar.

Dove

Un continente che pur occupando solo il 30% delle terre emerse, ha oltre il 60% di tutta l’umanità. È il luogo di nascita di tutte quelle che sono chiamate le «religioni del libro»: Giudaismo, Cristianesimo e Islam, tutte sono nate nel Medioriente. Induismo, Buddismo, Giainismo, Sikhismo provengono dall’Asia del Sud; Confucianesimo, Taoismo e Shintornismo nell’Asia dell’Est. In questa realtà i Cristiani sono solo l’8,4% della popolazione totale (foto 2).

Le sfide

In questa situazione la Chiesa cattolica deve affrontare delle serie sfide:

  • ha ancora bisogno di inculturarsi;
  • è una comunità in minoranza;
  • non è autosufficiente e dipende dal sostegno delle altre chiese;
  • è una chiesa dove prevale l’impegno sociale;
  • opera in paesi dove la libertà religiosa è negata o strettamente controllata;
  • è in dialogo con le altre religioni.

I missionari della Consolata

Icona della Consolata in stile Coreano

Sono arrivati nel continente solo nel 1988 con la prima apertura in Corea del Sud; nel 2003 insieme alle missionarie della Consolata sono andati in Mongolia e nel 2014 a Taiwan. Organizzati in realtà giuridica unitaria dal 21 marzo 2016, con l’etiope padre Defar Tamrat come superiore (foto 3), i 19 missionari (11 in Corea in 3 comunità, 4 in Mongolia a Ulanbaatar e Arvaiheer e 4 in Taiwan nella nuova parrocchia del Sacro Cuore a Hsinchu – vedi pag 21) vivono la loro presenza in Asia con coraggio e tanta speranza.

Priorità ben chiare

Sono il gruppo di missionari tra i più giovani dell’Istituto, con 42 anni di età media (38 in Sud Africa e 68 in Italia); sono una comunità multiculturale con asiatici, africani, latino americani ed europei uniti nell’unico scopo di testimoniare e annunciare Gesù a chi non lo conosce. Per fare questo sono impegnati nel dialogo interreligioso e con le culture; sono una presenza di consolazione (foto 4, la Consolata dipinta con il linguaggio simbolico e i colori della Corea) in mezzo ai giovani, agli immigrati e agli emarginati.

La loro forza è essere comunità vive, fraterne e multiculturali, che sono in comunione e collaborano con la Chiesa locale, con altre forze missionarie, con le missionarie della Consolata e i laici cristiani del posto.

Una speranza e un desiderio

La speranza: raddoppiare quanto prima il numero dei missionari presenti a Taiwan e poi anche in Mongolia. Un desiderio: stabilire presto anche un piccolo centro di formazione teologica per i nuovi missionari per dare loro la possibilità di iniziare da giovani a imparare le lingue (che richiedono diversi anni di studio) e le culture locali.


Celebrazione eucaristica prima giornata progetto continentale africano – membri del capitolo che lavorano nel continente Africa

Africa: le sorprese di una chiesa viva

Radici profonde

Il cristianesimo appartiene all’Africa fin dalle sue origini, a partire dall’eunuco etiope a Simone nativo di Cirene (in Libia). San Marco, ad Alessandria d’Egitto, fondò una comunità fiorente (che, come quella nella vicina Etiopia, dura a tutt’oggi) e il Nord Africa, prima dell’invasione islamica, ha offerto una messe rigogliosa di martiri, santi e padri della Chiesa.

Un’Africa che sorprende

Padre Marco Marini e padre Matttieu Kasinzi presentano il progetto continentale dell’Africa

«Ex Africa semper aliquid novi – dall’Africa (viene) sempre qualcosa di nuovo», dicevano già i Romani. La vitalità della Chiesa africana è la sorpresa e il dono che Dio sta dando a tutto il mondo.

I missionari della Consolata, arrivati in Kenya nel 1902, sono presenti in 10 nazioni con 88 comunità e circa 400 missionari (compresi i 92 studenti professi) e sono pronti ad aprire a breve una nuova missione nel Nord del Madagascar.

I missionari di origine africana (439) costituiscono quasi il 45% di tutto l’Istituto e ne sono la parte più giovane. In 268 lavorano nelle varie nazioni dell’Africa e 166 sono negli altri continenti. Una vitalità missionaria bellissima per un continente che pur avendo ancora bisogno di missionari è capace di condividere dalla sua povertà.

Le scelte

Con la sobrietà e la concretezza che caratterizza il mondo africano, i missionari vogliono concentrare i loro sforzi su tre ambiti principali.

  • Rimettere la missione ad gentes al centro: l’annuncio del Vangelo ai non cristiani viene prima della cura delle comunità già formate. Con alcune priorità: i cristiani superficiali o abbandonati (come nelle grandi periferie urbane multietniche, deculturate e povere) e la scelta delle minoranze etniche (come i Pigmei).
  • Una formazione di qualità per la Missione: ai 92 giovani in formazione dal noviziato alla teologia occorre aggiungere gli oltre 200 giovani che sono nel periodo di studi che precede il noviziato. È una realtà molto bella, di cui ringraziare il Signore, che ha però i suoi problemi: garantire formatori qualificati ed esperti; sostenere la gestione dei seminari che assorbe molte risorse; assicurare la continuità e la qualità formativa nei quasi dieci anni di studio; tenere acceso il fuoco della Missione e preparare i giovani ad andare in luoghi anche più poveri di quelli da cui provengono.
  • Autosufficienza economica e trasparenza: c’è l’urgenza di trovare forme di autofinanziamento in Africa, di ridurre le spese, di responsabilizzare ogni missionario nell’uso dei beni, e di garantire equità e trasparenza curando i rapporti di fiducia e correttezza con benefattori e donatori esteri.

Celebrazione presieduta da padre Venanzio per il continente America – rappresentanti del continente

Americhe: contro la tentazione di restare a casa

Due continenti, una sola Missione

In questi anni tra i missionari della Consolata è venuto a crescere il senso di continentalità e al capitolo è stata la prima volta che quelli del Sud e del Nord hanno parlato a una sola voce. Apparentemente tra il Nord e il Sud le differenze sono molto accentuate sia dal punto di vista sociopolitico (pace contro instabilità politica, guerre e tensioni sociali) che economico (ricchezza e povertà, dominio e sfruttamento), religioso (mondo protestante e mondo cattolico) e linguistico. Ma un’analisi più attenta rivela che ci sono molti aspetti comuni: crisi economica, crisi etica valoriale e morale, corruzione, disastri ecologici, produzione/consumo di droga, genocidi di popoli indigeni, migrazioni, ecc. Tutte realtà che richiedono un nuovo impegno da parte di tutta la Chiesa.

Quanti e dove

Il continente America presenta il suo progetto all’assemblea capitolare

In America (Nord e Sud) ci sono 261 (di cui 51 ancora in formazione) missionari della Consolata, con una media di età di 54 anni. Sono in Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Messico, Stati Uniti e Canada, per un totale di 69 centri.

Esame di coscienza

Facendo un bell’esame di coscienza, i missionari che operano nelle Americhe si sono resi conto che:
• solo il 30% di tutti loro è dedito alla prima evangelizzazione o impegnato con i popoli indigeni e gli afroamericani; • pochi missionari sono davvero disponibili al servizio a vita fuori dal proprio continente o anche solo in missioni disagiate, povere, senza comunicazioni (sia strade che web) e difficili per lingua e cultura.

Conversione

Per questo il progetto rimette la missione ad gentes, a vita e ai poveri al centro con alcune opzioni preferenziali: • l’Amazzonia e i popoli indigeni, • le periferie urbane, • gli afroamericani, • i migranti e rifugiati, e tutte le periferie esistenziali. Questo insieme all’impegno di accrescere la collaborazione e corresponsabilità tra il Nord e il Sud nel campo della giustizia e della pace, nell’aiuto ai poveri e nella salvaguardia del creato.


Foto di gruppo dei rappresentanti dell’Europa dopo la Messa presieduta da mons. Giovanni Crippa

Europa: «Missione» antidoto alla rassegnazione

Quanti e dove

In Europa, attualmente, ci sono 257 missionari, di cui 35 studenti (non europei), distribuiti in 35 comunità: 22 in Italia, 1 in Polonia, 4 in Spagna e 8 in Portogallo. L’età media è alta: 53 anni in Spagna, 60 in Portogallo e 68 in Italia (Polonia inclusa). Solo 4 giovani europei sono in formazione; la maggioranza dei missionari sotto i 50 anni proviene da nazioni extra europee.

Tentati dalla rassegnazione

Padre Luis Pereyra e padre Luca Bovio.

Da questi dati e, soprattutto da quello dell’età molto avanzata, nascono alcune domande: cosa ci stiamo a fare in Europa oggi? Con che tipo di presenze? Un tempo i missionari partivano dall’Europa per andare in missione in Africa e America Latina, oggi succede il contrario, i nostri missionari vengono in Europa per «fare la missione». Dobbiamo subire passivamente questa situazione accontentandoci di fare qualche servizio pastorale e di prenderci cura dei nostri anziani e malati?

Missione Europa

La risposta dei missionari al Capitolo generale è stata unanime: non vogliamo subire il cambiamento ma viverlo perché crediamo che è urgente vivere la Missione anche qui a casa nostra. I tempi non sono facili, ed è sotto gli occhi di tutti che l’Europa sta vivendo grandi e rapidi cambiamenti e crisi profonde che coinvolgono Chiesa e società, famiglia e giovani, lavoro ed economia, sicurezza e migranti, ambiente e scuola, demografia e salute …

Padre Michelangelo Piovano e padre Eugenio Butti.

Stile nuovo

Questa situazione complessa e contraddittoria ci stimola a ripensare il nostro modo di essere nel continente: non più prevalentemente «cacciatori e raccoglitori» (di vocazioni e di aiuti) come eravamo un tempo, ma anche «agricoltori» che seminano il seme bello della Parola di Dio.

Scelte nuove o riconfermate

  1. Servizio nella chiesa locale con un’attenzione speciale ai migranti, al dialogo interreligioso, ai giovani, alla formazione dei laici e alle aree più abbandonate o emarginate.
  2. Cooperazione missionaria (progetti di sviluppo, educazione, salute ed evangelizzazione) sostenuta da un impegno fattivo «per giustizia, pace e salvaguardia del creato» e da un’informazione a servizio dei poveri, di chi non ha voce e del Vangelo, facendo rete con organismi e associazioni della società civile che condividono la nostra stessa sensibilità e lo stesso sogno di un mondo più giusto e fraterno.
  3. Formare i giovani missionari (non europei) specificamente per la missione in Europa.

 


La gioia di un cammino insieme

La presentazione dei progetti in queste righe è davvero ridotta all’osso. L’originale occupa molte pagine ed è frutto di mesi di consultazioni e molti incontri prima del capitolo. Ogni progetto è stato poi esaminato sotto il «fuoco incrociato» degli altri continenti per cogliere i punti di forza e di debolezza e arrivare a proposte realistiche e, allo stesso tempo, piene di speranza e futuro.

In questo siamo stati guidati da una riflessione del padre generale, che ha citato da Sant’Ignazio di Antiochia: «Vidi con gli occhi di Dio, pensai con la mente di Dio. Sentii con gli orecchi di Dio, amai con il cuore di Dio. Desiderai con i desideri di Dio, decisi con le decisioni di Dio». Un invito chiaro a fare un cammino di discernimento nella fede e nello Spirito per attualizzare quelli che sono i due obiettivi fondamentali della nostra vita missionaria: diventare santi e servire la Missione (che è Gesù). Un modo per ricordarci che non ci può essere vera ristrutturazione senza una profonda rivitalizzazione.

La sorpresa dell’ovvio

Foto 12: Firma degli atti del capitolo

Dal risultato dei lavori dei gruppi continentali, senza bisogno di particolari discussioni, sono emerse – in parte sorprendendo i capitolari stessi – alcune convergenze importanti.

  • Il primo punto di convergenza è stato il ridirsi con forza l’urgenza che ogni missionario ha di ricentrare la sua vita in Gesù Cristo come fonte e ragione dell’essere discepoli-missionari. L’unanimità riscontrata su questo punto è stata motivo di gioia per tutti. Si è vista in essa la mano dello Spirito e la benedizione del nostro beato Fondatore, che ci ha ripetuto «Prima santi poi missionari».

Apparentemente si è detta una cosa ovvia. Eppure la convergenza spontanea su questo punto così semplice ed essenziale ha sorpreso tutti, perché tutti – convinti come siamo di risolvere i problemi con nuove leggi – ci aspettavamo di sentire tante ricette e strategie diverse: più anni di formazione, più studio, più specializzazioni, più mezzi, più internet, più regole, più questo e più quello. Invece ci siamo trovati concordi nel ripartire da quello che è fondamentale: Gesù Cristo.

  • • Il secondo elemento di gioia è stato la convergenza immediata sul tema della comunità. Bello l’invito a ritrovare la gioia e il gusto della vita comunitaria, dello spirito di famiglia e del senso di appartenenza all’Istituto, mettendo in evidenza la bellezza della testimonianza di comunità interculturali con missionari provenienti da nazioni e culture molto diverse.
  • •• Una terza convergenza che ha sorpreso e ha dato gioia è avvenuta al momento di scegliere il tipo di organizzazione continentale desiderato. Sul tavolo c’erano diverse proposte, più o meno innovative, più o meno complicate. Senza particolari discussioni tutti i gruppi hanno confermato la validità dell’attuale modello di governo: superiore generale, vice e tre consiglieri, uno per continente. Questo si è poi riflesso nell’elezione della nuova direzione generale avvenuta con poche votazioni in meno della metà del tempo previsto.
Foto 13: con il personale della casa generalizia di Roma.

Il capitolo è finito …

Il racconto della seconda parte del capitolo è più un verbale che un «reportage». In realtà non c’è stato niente di speciale nelle lunghe sedute, nei lavori di gruppo, nei momenti di preghiera comune, nel paziente lavoro della segreteria che ha fatto miracoli armonizzando testi in italiano, inglese, portoghese e spagnolo. Già, perché nonostante la lingua ufficiale fosse l’italiano, quando qualcuno voleva esprimere un concetto senza essere frainteso, lo faceva nella sua lingua (fortunatamente non in quella materna, perché allora ci sarebbe proprio stato da divertirsi).

Concludo questa storia con tre foto.

La foto 12, nella quale padre Stefano Camerlengo, superiore generale riconfermato, pone la parola «fine» al capitolo firmandone gli atti.

La foto 13, che vuole essere un grazie al personale della casa generalizia di Roma (insieme ai padri D. Pendawazima, ex vice generale, e R. Marcolongo, superiore della casa) per il loro eccellente e umile servizio ai capitolari.

L’ultima, la 14a, ricorda un momento della messa conclusiva, celebrata il 20 giugno nel seminario di Bravetta, a Roma, in onore della nostra «fondatrice», la Vergine e Madre Consolata. È il momento della gioia e del ringraziamento con le parole del Magnificat, il cantico di Maria. Ed è stata danza, in puro stile africano.

Foto 14: Celebrazione eucaristica finale a Bravetta con studenti e amici.

Gigi Anataloni

image_pdfimage_print
Italia
Gigi Anataloni
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!