Cari Missionari

Dai lettori

Dallo Swaziland

Carissimi amici,
vi scrivo per ringraziarvi di cuore per le vostre preghiere e anche per il contributo che non mi fate mai mancare e che mi permette di portare avanti dei piccoli progetti di sviluppo a favore della gente che il Signore ci ha affidato in questa terra dello Swaziland.

Dopo aver consegnato alla diocesi e al clero locale le parrocchie di Madadeni, in Sudafrica, evangelizzate e sostenute per 25 anni dai missionari della Consolata, ci siamo trasferiti in Swaziland. La nostra comunità è composta da padre Francis Onyango, padre Peterson Muriithi e dal sottoscritto.

Dopo essere stati ospitati in alcune parrocchie per lo studio della lingua Siswati, strumento indispensabile per il nostro servizio missionario, ci siamo trasferiti in un ex convento a Manzini, dove attualmente risiediamo.

 

Lo Swaziland è un piccolissimo stato dentro il territorio del grande Sudafrica, ed è una monarchia assoluta. La regione è reduce da un periodo di siccità che ha causato disagi fra la povera gente che vive di ciò che coltiva.

Le recenti piogge non sono sufficienti a far maturare i prodotti della terra e purtroppo prevediamo che in molti non avranno raccolti buoni e che ci sarà un periodo di carestia. Staremo al fianco delle famiglie e con loro condivideremo il poco che abbiamo. Il Vescovo di Manzini, Monsignor José Luis Ponce de Leon, anch’egli missionario della Consolata, è una persona affabile, molto premurosa e sempre accanto alla gente. Nel mese di gennaio 2017 ci ha consegnato ufficialmente la nuova parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Kwaluseni, in una zona densamente popolata, a circa una decina di chilometri dalla città di Manzini. La parrocchia include tre comunità (chiesa principale e due cappelle), l’Università nazionale e un grande carcere. Inoltre da qualche mese, sto visitando e collaborando in un campo di accoglienza profughi a 40 km da Manzini, nella regione di Siteki, territorio al confine con il Mozambico.

In questo periodo ci siamo ripromessi di visitare le famiglie e le comunità per conoscere la realtà e capire la situazione; il dialogo e l’ascolto nella umiltà ci permetteranno di definire insieme alla gente le priorità del nostro servizio missionario in questa nazione. Sto cercando di rendermi conto delle varie necessità sia per la pastorale che per promuovere la situazione della gente.

Mi sono impegnato con il Vescovo a promuovere la solidarietà attraverso il coordinamento della Caritas nelle parrocchie e anche iniziarne le attività: attualmente abbiamo la Caritas diocesana, ma desideriamo avere anche le Caritas parrocchiali.

Avremmo bisogno di arredare la sacrestia e anche di avere un ufficio parrocchiale per incontrare la gente. Mancano i paramenti, i vasi sacri, tovaglie e libri liturgici nella lingua locale. Certamente i cristiani faranno la loro parte, ma non sarà senz’altro sufficiente. Anche la nostra abitazione è molto precaria e riesce a malapena ad ospitarci e permetterci di preparare le varie attività che svolgiamo in sede e anche nelle cappelle. Pensate che quando vado a celebrare la messa in chiesa o a visitare le comunità utilizzo ancora l’altarino portatile che mi è stato donato per la mia ordinazione sacerdotale 28 anni fa.

Faccio il possibile per trovare un modo per coinvolgere la comunità perché sia al servizio dei poveri e sia solidale con i carcerati e i profughi che visito regolarmente. Ma i bisogni sono tanti e a volte devo disattendere le speranze della gente perché mi mancano i mezzi.

Gli inizi non sono mai facili, ma non ci manca l’entusiasmo e la voglia di stare con la gente.

La Consolata vi sostenga e consoli nelle difficoltà.

Padre Rocco Marra – Manzini,  febbraio 2017

«Sotanas en el barro»

Mi permetto di scrivervi per informarvi della recente pubblicazione da parte del prestigioso Humanitarian Policy Group (un think thank britannico facente capo all’Overseas Development Institute) di un mio articolo sulla storia della pastorale e delle attività di carattere umanitario realizzate dall’Istituto Missionario della Consolata in Colombia durante la seconda metà del XX secolo. Lo studio è apparso sotto forma di capitolo per un rapporto d’analisi contenente varie contribuzioni riguardanti la storia dell’azione umanitaria in America Latina.

I risultati del lavoro etnografico e delle ricerche d’archivio effettuate nell’ambito del progetto di ricerca che ha preceduto tale pubblicazione permettono di identificare il peculiare modus operandi dei missionari Imc che, a partire dal secondo dopoguerra, furono assegnati al settore colombiano della selva amazzonica, in un contesto assai violento. Lungi dall’essere interessati esclusivamente all’evangelizzazione religiosa, i religiosi dell’Imc diedero la priorità all’azione umanitaria e allo sviluppo locale della regione attraverso la costruzione di scuole, la creazione di amministrazioni locali, l’appoggio alle iniziative di autonomia economica e la partecipazione diretta a negoziati con i gruppi armati (guerriglia, paramilitari, forze armate regolari) al fine di ottenere tregue, scambi di prigionieri e restituzione dei corpi delle vittime alle famiglie.

Il titolo della ricerca è Sotanas en el barro: El Instituto Misionero de la Consolata la pastoral humanitaria en Colombia (1947–2007) (Sottane/tonache nel fango, l’Istituto missioni Consolata [e] la pastorale umani- taria in Colombia). Vi invio i miei più cordiali saluti.

Alì, Maurizio
Université des Antilles – Martinique – Francia 01/02/2017

Grazie per la segnalazione della ricerca che siamo felici di rilanciare qui. Lo studio è frutto di un lavoro che il nostro Istituto ha promosso sotto la guida di padre Matthew Arose Magak, missionario keniano, per studiare l’impatto della presenza dei missionari nel Sud della Colombia. Il testo è disponibile in spagnolo su Internet.

 

Grazie

Buongiorno a tutta la redazione,
sono un vostro abbonato da molti anni, ho letto l’ultimo numero e mi sento una volta di più di ringraziarvi per l’impegno, la serietà ed il livello della pubblicazione. La vastità e la profondità degli argomenti trattati non ha pari nel panorama della stampa attuale e sono convinto che rispecchi i vostri sentimenti nei confronti dei lettori. Vi voglio bene!

Luigi Verone – email, 02/2017

Gent.mi Missionari,
ho inviato (come mia consuetudine) la somma annuale per le esigenze della vostra comunità. So che è poco ma le mie due pensioni scendono di continuo, mentre la famiglia ha sempre più esigenze. Ho tre figli sistemati e 5 nipoti in attesa di esserlo e un piccolissimo pronipote di 4 mesi.

Vorrei aiutare tutti ma, vivendo sola (ho 83 anni) a volte serve a me un aiuto. Basta parlare di me. Mi rallegra e mi soddisfa sempre la vostra rivista sempre vera in tutte le sue parti. Se potete, dalla somma togliete i soldi per una santa Messa per i miei vivi e defunti, per il resto usateli come meglio credete. Grazie ancora per l’aiuto che mi date in questi ultimi giorni.

M.F. Rossi – lettera, 18/02/2017

Gentile M. F.,
è sempre bello ricevere lettere scritte a mano. Se poi sono vergate su foglio di quaderno a quadretti come la sua, sono più belle ancora, perché rievocano un mondo di sentimenti e impressioni di altri tempi. Non immagina quanta gioia ci dia il suo affetto e quanto prezioso diventi il suo aiuto, che – anche se lei scrive «che è poco» – vale davvero un tesoro.

Ringraziando lei, vorrei ringraziare ciascuno dei nostri benefattori. Tutti quelli che, come lei, ci aiutano non perché sono ricchi, ma perché hanno un cuore grande e sanno avere occhi per chi vive in situazioni ancora più difficili delle loro.

Il 12 gennaio 1908, il beato Giuseppe Allamano, nostro fondatore, scriveva per noi missionari questo ammonimento: «Quanto abbiamo è frutto dei sacrifici dei Benefattori. […] Quando leggo la lista delle offerte, vi assicuro che faccio una vera meditazione: mi fermo di tratto in tratto a far qualche aspirazione a Dio, per essi, per pregare per quei che sono morti. Quelle offerte sono lacrime, sono sangue […] e richiedono da parte nostra che preghiamo per tutti i benefattori passati, presenti e futuri, che siamo loro grati».

Per oltre un secolo, dal 1901 al 2003, la nostra rivista ha riportato con pignola fedeltà la lista completa di chi aiutava le nostre missioni. Era un modo per essere «trasparenti» con i nostri amici e benefattori. Poi le regole di postali sono cambiate e siamo stati costretti a togliere la lista per non dover pagare cifre impossibili di abbonamento (è servito a poco, perché poi il primo aprile 2010 la stangata è arrivata lo stesso). Anche se non pubblichiamo più la lista, la gratitudine da parte nostra non è venuta meno. Grazie di cuore a ciascuno. Specialmente alle nostre amate bisnonne, come M. F., grazie.

 

Ricordando sior Ignazia

Suor Ignazia Pia Wambui Murai da Mugoiri nella diocesi di Muranga (un tempo Fort Hall) in Kenya, dopo 60 anni di vita missionaria, venerdì 3 marzo scorso è andata a godere il meritato riposo nella casa del Padre. Nata probabilmente nel 1931, figlia di un influente capo kikuyu divenuto cristiano col nome di Ignazio, Wambui, battezzata Theresa e diventata la prima missionaria della Consolata keniana, ha voluto rendere omaggio a suo padre prendendone il nome. Nella foto è ritratta con la sorella Emma, che ha lavorato nel corpo diplomatico del Kenya indipendente, probabilmente il giorno della sua professione perpetua. Riposi in pace.

image_pdfimage_print
Dai lettori
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!