Dossier droghe

Luana Oddi

Vai al Dossier Droghe e tossicodipendenze


Glossario essenziale

A cura di Luana Oddi
(medico tossicologo presso il Sert di Reggio Emilia)

Dipendenza – Tossicomania – Craving

La dipendenza è considerata dall’OMS una malattia cronica ad andamento recidivante, che riconosce come eziopatogenetici fattori biologici, sociali e psicologici. Più corretto è parlare di addiction cioè di tossicomania: «condizione psichica caratterizzata da un comportamento sostenuto da una forte spinta (craving) intensa, sintonica e ricorrente verso la consumazione di un oggetto o di un atto, senza la capacità di limitare il comportamento anche in presenza di condizioni che producono conseguenze negative sul grado di accettazione e soddisfazione individuale» (Maremmani, Pacini – manuale trattamento ambulatoriale con metadone). Da un punto di vista neurobiologico la tossicodipendenza da eroina è un disordine del comportamento appreso e indotto dall’uso cronico delle sostanze alla cui base sono presenti precise alterazioni del sistema della motivazione e della gratificazione. Dal punto di vista comportamentale la dipendenza è caratterizzata da: perdita di controllo sull’uso; ricerca compulsiva della sostanza indotta dal craving (desiderio intenso, ossessivo e urgente per una sostanza psicoattiva, per un cibo o per qualunque altro oggetto o comportamento gratificante), uso delle sostanze nonostante le conseguenze negative.

Disforia

Alterazione dell’umore in senso depressivo, ma associata ad agitazione e irritabilità, sensazioni di frustrazione, fino a manifestazioni di aggressività sia fisica che verbale.

Free base

Sostanza ottenuta trattando il cloridrato con etere ed ammoniaca, che evapora sotto il calore generato da un apposito cannello (base pipe), permettendone la inalazione. Viene da molti considerato come una versione «europea» del crack e come quest’ultimo agisce rapidamente, con alto rischio di intossicazione acuta. La stessa letteratura scientifica è spesso ambigua nella classificazione e differenziazione di queste due forme di cocaina. In realtà entrambe queste forme hanno le stesse caratteristiche chimiche, essendo entrambe forme alcaloidi, e come tali fumabili, della cocaina, ma si usano con tecniche differenti. La cocaina freebase si ottiene dissolvendo, a caldo, la cocaina cloridrato nell’acqua e quindi aggiungendo una sostanza basica come l’ammoniaca. A tale soluzione viene aggiunto l’etere, solvente organico che ne permette l’estrazione per vaporizzazione. Tale sistema permette la rimozione di tutte le sostanze adulteranti solubili in acqua, dalla quale viene separato l’estratto in forma di piccoli cristalli, che sono pertanto più «puri» in quanto privi o contenenti minime quantità di sostanze da taglio. A causa della possibile permanenza di etere, però, i fumatori di cocaina sono ad alto rischio di ustioni, in quanto l’etere può causare esplosioni a contatto con la fiamma.

Merla – Oxi

Nel Nord America un’altra tipologia di cocaina fumata è la cosiddetta «Merla», un preparato fangoso derivato della cocaina contenente un’alta percentuale di solventi, in particolare acidi ottenuto da batterie per auto, a volte in combinazione con diversi solventi organici. Anch’esso riconosce il Brasile come terra originaria di provenienza.

Più recentemente un altro analogo del crack è circolante in Brasile, l’«oxi», una denominazione, che sta per oxidation e coniata dagli stessi consumatori di droga dello stato di Acre (situato nella parte nord-ovest della foresta pluviale amazzonica), da dove tale droga si sta diffondendo raggiungendo le principali città del Brasile, come Manaus e Brasilia, e negli scorsi anni, anche gli stati dell’America del nord. È fatta di avanzi di pasta di cocaina cucinati con quantità variabili di benzina o kerosene e calce (la diversa proporzione tra tali sostanze determina il colore della oxy, variabile dal viola al giallo al bianco). L’oxy, può essere fatta rientrare nel gruppo di quelle sostanze psicostimolanti diffusesi nel periodo della crisi e accomunate dai bassi costi e dalla facilità di produzione, così da poter essere sintetizzate in casa, dando una soluzione all’impossibilità di poter accedere alle sostanze del mercato della droga per mancanza di risorse monetarie. Tutto ciò a prezzo di danni fisici conseguenti all’uso, nella fase di preparazione, di additivi di scarsa qualità e spesso tossici.

Piramide di Maslow

La piramide dei bisogni di Maslow è una scala gerarchica dei bisogni, su cui si basa il modello motivazionale proposto nel 1954 dallo psicologo Abraham Maslow. Essa prevede la disposizione dei bisogni, dalla base al vertice della piramide, partendo da quelli primari (bisogni essenziali alla sopravvivenza), fino a quelli, salendo, più immateriali: la soddisfazione dei primi permette la elaborazione ed emersione di quelli superiori, più complessi. Sinteticamente le 5 classi di bisogni individuati da Maslow sono: i bisogni fisiologici (fame, sete, sonno); di salvezza (protezione e sicurezza); di appartenenza (essere amato e amare, far parte di un gruppo, partecipare, ecc.); di stima (essere rispettato, approvato, riconosciuto, ecc.); di autorealizzazione (realizzare la propria identità, occupare un ruolo sociale, ecc.).

Psicostimolanti

Sono le sostanze in grado di esplicare un’azione eccitante. Il più noto psicostimolante è la caffeina, la droga di uso più comune, che si trova in eguale quantità in the e caffè (circa 100-150 mg per tazza), nonché nel cacao e nelle bevande alla cola (circa 50 mg per tazza). Anche se si tratta senz’altro della sostanza psicostimolante più blanda, una overdose di caffeina può causare sovrastimolazione, tachicardia e insonnia. Tra gli altri psicostimolanti vi sono oltre la cocaina, la nicotina, gli antideoressivi e le anfetamine, quest’ultime causa di sensazioni di euforia particolarmente intense.

Sostanze psicotrope

Per sostanza ad azione psicotropa (o farmaco psicotropo o psicotropo) si intende un qualsiasi medicamento o principio attivo in grado di agire sulle funzioni psichiche e sul SNC, si da modificarle. Gli effetti psicotropi si riferiscono a tali modificazioni che possono essere di tipologia differente: depressiva (psicolettica), eccitatoria (psicoanalettica) e di alterazione (psicodislettica).

Ser.T

Acronimo di «Servizi per le Tossicodipendenze», che sono servizi pubblici ad accesso gratuito e diretto: non è richiesto il pagamento di ticket, né la richiesta del medico di base. In molte regioni le aziende sanitarie hanno mutato tale sigla in Ser.D. ad indicare, più correttamente, un servizio deputato alla cura delle Dipendenze Patologiche sia quelle derivanti dal consumo di una sostanza (tossicodipendenze) sia quelle cosiddette comportamentali o «senza» sostanza (gioco patologico, shopping compulsivo, web addiction, ecc.).

Servizi a bassa soglia

Nel campo delle tossicodipendenze si parla di bassa soglia qualora ci si riferisca a quei servizi che sono facilmente accessibili agli utenti e, come tali, anche in grado di raggiungere la potenziale utenza costituente il cosiddetto sommerso (persone che potrebbero aver bisogno di cure, ma non riescono a raggiungere i servizi stessi), andando loro incontro (lavoro di outreach, fuori dalle strutture). Per essere a bassa soglia di accesso, un servizio deve richiedere pochi ed essenziali requisiti alla persona, accogliendo questa nella sua condizione socio-sanitaria attuale. Per le dipendenze ciò si traduce in assenza di vincoli burocratici (accesso anche a persone senza una residenza anagrafica o stranieri non regolari) e di richiesta di disintossicazione o di trattamento volto all’interruzione del consumo.

Disturbo da uso

Nel DSM 5 l’uso patologico di sostanze psicoattive viene incluso nella categoria dei Disturbi Correlati a Sostanze, comprendenti sia i disturbi secondari all’assunzione di una sostanza di abuso (incluso l’alcornol), sia i Disturbi da Uso di Sostanze, che raggruppa in un’unica categoria sia la dipendenza che l’abuso.

Recidiva

Come da dizionario: «Ricomparsa dei sintomi di una malattia in un paziente che ne era stato colpito in precedenza e che ne era guarito». Nel caso dei disturbi da uso, la recidiva si riferisce alla ripresa delle condotte consumatorie e alla riattivazione del craving.

Anedonia

Come da dizionario medico; «incapacità di provare piacere», quadro psico-emotivo spesso associato alla depressione.


BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

A cura di Luana Oddi
(medico tossicologo presso il Sert di Reggio Emilia)

Rapporti e relazioni

  • European Monitoring Centre for Drugs and Drugs Addiction (Emcdda) – Europol, EU?Drug Markets Report. In-depth Analysis, Lisbona 2016; http://www.emcdda.europa.eu
  • United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc), World Drug Report 2016, Vienna 2016; http://www.unodc.org
  • Global Commission on Drugs, Guerra alla droga – Rapporto, Ginevra 2011; http://www.globalcommissionondrugs.org
  • Goveo italiano-Dipartimento politiche antidroga-Presidenza del Consiglio dei ministri, Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, Roma 2015; http://www.politicheantidroga.gov.it

Testi in inglese

Bastos FI, Bertoni N. Mendes A, et al. Smoked Crack cocaine in contemporary Brazil: the emergence and spread of Oxy. Letters To Editor. Addiction, 2011;106, 1190–1193.

Duff P, Shannon K, et al. Sex-for-Crack exchanges: associations with risky sexual and drug use niches in an urban Canadian city. Harm Reduction Joual, 2013;10:29.

Cruz MS, Fischer B, et al. Pattes, determinants and barriers of health and social service utilization among young urban crack users in Brazil. BMC Health Services Research, 2013;13:536.

DeBeck K, Wood E, et al. Public crack cocaine smoking and willingness to use a supervised inhalation facility: implications for street disorder. Substance Abuse Treatment, Prevention, and Policy, 2011;6:4.

EMCDDA. Cocaine and ‘base/crack’ cocaine 2001, selected issue. Annual report on the state of the drugs problem in the European Union, 2001.

Galera SAF. Coping with crack consumption. Rev. Latino-Am. Enfermagem, 2013;21(6):1193-4.

Guedes da Silva FJ Jr and Ferreira de Souza Monteiro C. The meanings of death and dying: the perspective of crack users. Rev. Latino-Am. Enfermagem, 2012;20(2):378-83.

Krawczyk N, Veloso Filho CL and Bastos FI. The interplay between drug-use behaviors, settings, and access to care: a qualitative study exploring attitudes and experiences of crack cocaine users in Rio de Janeiro and São Paulo, Brazil. Harm Reduction Joual, 2015;12:24.

Mendonca M, Silveira DX, Fidalgo TM. Injection of crack cocaine: a case report. Rev Bras Psiquiatr, 2015;37:80.

Nutt DJ, King LA, Phillips LD. Drug harms in the UK: a multicriteria decision analysis on behalf of the Independent Scientific Committee on Drugs. The Lancet, 2010.

Roselli Marques ACP, Laranjeira MR, Carvalho de Andrada N. Abuse and addiction: crack. Rev Assoc Med Bras 2012; 58(2):141-153.

Roy E, Bourgois P, et al. Drug use pattes in the presence of crack in downtown Montréal. Drug Alcohol Rev, 2012;31(1):72–80.

Seleghim MR, Marangoni SR, Marcon SS, Felix de Oliveira ML. Family ties of crack cocaine users cared for in a psychiatric emergency department. Rev. Latino-Am. Enfermagem, 2011;19(5):1163-70.

Sterk CE, DePadilla L, et al. Neighbourhood structural characteristics and crack cocaine use: Exploring the impact of perceived neighbourhood disorder on use among African Americans. Int J Drug Policy, 2014;25(3):616–623.

Ti L, Kerr T, et al. Difficulty accessing crack pipes and crack pipe sharing among people who use drugs in Vancouver, Canada. Substance Abuse Treatment, Prevention, and Policy, 2011;6:34.

Ti L, Kerr T. Factors associated with difficulty accessing crack cocaine pipes in a Canadian setting. Drug Alcohol Rev, 2012;31(7):890–896.

Articoli in italiano

EMCDDA. Relazione annuale sull’evoluzione del fenomeno della droga nell’Unione europea, 2001.

EMCDDA. Relazione europea sulla droga. Tendenze e sviluppi, 2016

Zuffa G. Cocaina, il consumo controllato. Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2010.

Zuffa G, Voller F, et al. Indagine sull’uso di sostanze legali e non nel mondo giovanile: i modelli, i contesti e le traiettorie dei consumi. ARS edizioni, 2012.

Libri in italiano

AA.VV., Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento, Edz, Cortina Editori, 2009.

Aao G. Cocaina e crack. Usi, abusi e costumi, Edz. Feltrinelli, 1993.

Carlotto M, Carofiglio G, De Cataldo G., Cocaina, Edz. Einaudi, 2012.

Gessa GL., Cocaina, Edz Rubbettino, 2008.

Samorini G., Animali che si drogano, Edz. Shake, 2013.

Taussing M., Cocaina. Per un’antropologia della polvere bianca, Edz. Mondadori Bruno, 2007.

image_pdfimage_print
Luana Oddi

Sostieni Missioni Consolata

/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!