Libertà religiosa: molte critiche e poche azioni

Riflessioni e fatti sulla libertà religiosa nel mondo - 35

Pasquale Annicchino

Nel 74% dei paesi del mondo avvengono violazioni del diritto di libertà religiosa. Sono note le vicende del Medio Oriente, un po’ meno forse quelle di altri paesi come l’India e la Cina. L’Unione europea e gli Usa alzano la voce perché nel mondo venga garantita la libertà di culto, ma alle analisi e dichiarazioni seguono azioni poco efficaci. In più non sempre Usa e Ue sono coerenti al loro interno con ciò che chiedono agli altri.

Non è difficile, soprattutto nel corso degli ultimi anni, imbattersi in notizie che raccontano di continue violazioni dei diritti delle minoranze religiose in diversi paesi del globo. Se si prendesse un mappamondo, lo si facesse girare in uno dei due sensi, lo si fermasse e si puntasse il dito a caso, si avrebbe il 74% di possibilità di indicare un territorio, uno stato, nel quale avvengono serie violazioni del diritto di libertà religiosa. Secondo i dati del Pew Research Centre on Religion & Public Life è questa la percentuale di paesi nei quali si registrano restrizioni particolarmente significative sulla religione.

Fino al genocidio

Tali limitazioni al dispiegamento dell’attività religiosa nella sfera pubblica possono essere determinate da molteplici fattori. Per i ricercatori del Pew Research Centre, sono due quelli principali: le norme che disciplinano le attività dei gruppi di fedeli delle diverse religioni e, in secondo luogo, le ostilità dovute a elementi culturali in una data società nei confronti dei membri dei vari credo. Appartengono alla prima categoria, ad esempio, tutti quei paesi che hanno emanato leggi particolarmente severe nei confronti delle attività dei missionari e delle conversioni. Le ostilità sociali si riscontrano soprattutto in quei paesi nei quali il tasso di applicazione della legge e la tutela dei diritti civili sono molto bassi e nei quali quindi è difficile sanzionare e disincentivare comportamenti discriminatori.

Vi sono poi alcuni casi gravissimi per i quali si può addirittura parlare di vero e proprio genocidio. È quanto ha ad esempio affermato nel giungo 2016 la United Nations Independent Inteational Commission a riguardo delle violenze commesse in Siria e Iraq dai militanti dello Stato islamico nei confronti delle minoranze yazide e cristiane costrette ad abbandonare le loro case, a trovare rifugi di fortuna o a fuggire all’estero. La commissione ha formalmente riconosciuto il genocidio perpetrato ai loro danni chiedendo al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite di «riportare con urgenza la situazione in Siria di fronte alla Corte penale internazionale o di stabilire un tribunale ad hoc con un’ampia giurisdizione geografica e temporale».

Il rapporto usa parole particolarmente forti per descrivere le azioni poste in essere dai militanti islamisti: «L’Isis ha cercato di cancellare gli yazidi attraverso gli omicidi, la schiavitù sessuale, la schiavitù, la tortura e i trattamenti inumani e degradanti e i trasferimenti forzati, causando seri danni fisici e mentali; sono state inflitte condizioni di vita che conducono a una morte lenta; l’imposizione di misure per prevenire la nascita dei bambini yazidi, anche tramite le conversioni forzate degli adulti, la separazione degli uomini yazidi dalle loro donne e i traumi mentali arrecati; i bambini yazidi trasferiti dalle loro famiglie per essere affiancati ai combattenti dell’Isis, separandoli dalle loro credenze e dalla loro comunità religiosa».

L’estremismo islamista non è il solo

Sono stati numerosi i leader religiosi che hanno espresso preoccupazione per le sempre più frequenti violenze nei confronti delle minoranze religiose. Papa Francesco ha ripetutamente sottolineato quanto la situazione che numerose comunità cristiane si trovano ad affrontare sia una delle più tragiche e difficili nell’intera storia del cristianesimo. Di recente è stato il patriarca russo Kirill a esprimere forte preoccupazione per le persecuzioni nei confronti delle minoranze cristiane, soprattutto in Medio Oriente: «Siamo molto preoccupati per la situazione dei cristiani, semplicemente spazzati via dagli islamisti radicali, sono nostri fratelli e viviamo la loro tragedia come nostra».

Ma non sono solo i paesi nei quali si diffonde l’estremismo islamista l’oggetto della preoccupazione di molti. Ad esempio nel 2008 nello stato indiano dell’Orissa si sono perpetrati dei veri e propri massacri anticristiani: oltre cento morti, case e chiese distrutte e migliaia di sfollati. Secondo il rapporto pubblicato dal Catholic Secular Forum, un’organizzazione della società civile indiana, molte delle violenze verificatesi negli ultimi anni ai danni dei cristiani e delle altre minoranze religiose sarebbero da attribuirsi alla crescente influenza dell’ideologia Hindutva («induità») che non tollera la presenza di altre religioni in India. Questa ideologia sarebbe quindi il propellente per la diffusione di campagne d’odio, diffamazione e violenza ai danni delle minoranze.

Riguardo allo scottante dossier relativo alla Cina e ai suoi rapporti con i gruppi religiosi, basti ricordare che la leadership del partito comunista cinese si è ormai resa conto di come il tasso di conversioni (soprattutto al cristianesimo) abbia già ora la capacità di incidere in maniera sostanziale sul futuro politico (e religioso) del paese. Per questo, oltre a cercare a volte il dialogo con esponenti dei vari gruppi, la Cina mette in atto delle politiche centralizzatrici per porre in mano alla burocrazia ministeriale il controllo delle leadership religiose. Controllo che è ovviamente rigettato dalle comunità che vedono nella loro autonomia un principio da proteggere al fine di evitare eccessivi interventismi statali vissuti come veri e propri tentativi di strumentalizzazione della fede per fini politici.

L’Unione europea che fa?

I casi fin qui elencati sono soltanto alcuni: le violazioni gravi del diritto di libertà religiosa si susseguono giorno dopo giorno e il numero di vite mutilate a causa della fede aumenta. I rapporti delle organizzazioni inteazionali e di quelle non governative sono ormai molto specializzati e un’analisi attenta di questi testi permette di scoprire uno scenario che, purtroppo, è a tinte molto fosche.

Ci si potrebbe chiedere se vi siano stati dei tentativi di reazione utili a prevenire lo sviluppo di tali azioni da parte di stati o movimenti politici che ledono profondamente quello che dovrebbe essere un diritto garantito e riconosciuto a livello universale.

La protezione internazionale del diritto di libertà religiosa ha una lunga storia politica e istituzionale. Di recente anche le istituzioni europee hanno cominciato a interessarsi al tema, sia mediante l’azione del servizio europeo per le relazioni estee che fa capo all’Alto Commissario per la politica estera Federica Mogherini, sia tramite la creazione di un intergruppo parlamentare denominato European Parliament Intergroup on Freedom of Religion or Belief and Religious Tolerance.

Nel giugno 2016 l’intergruppo parlamentare ha reso pubblico un rapporto annuale sullo stato della libertà religiosa nel mondo che offre significativi spunti di riflessione al fine di ricostruire la posizione europea sul tema. Si lamenta innanzitutto l’assenza di coerenza tra i numerosi proclami delle istituzioni europee e le politiche e le azioni effettivamente intraprese, e inoltre l’ancora scarsa consapevolezza, da parte dei funzionari che si occupano della politica estera dell’Unione europea, della priorità che il tema della libertà religiosa dovrebbe avere nel contesto delle sue azioni.

Le critiche rivolte alle istituzioni di Bruxelles non devono sorprendere. Spesso infatti ci si limita alla pubblicazione di generici proclami di condanna delle violenze perpetrate ai danni delle minoranze religiose senza intraprendere delle vere e proprie azioni politiche (come ad esempio delle sanzioni commerciali) che possano segnalare concretamente il valore attribuito alla tutela del diritto di libertà religiosa.

La scelta è ovviamente discutibile: da una parte si vorrebbe che le sanzioni potessero scattare immediatamente per creare degli incentivi per quei paesi che utilizzano sistematicamente politiche discriminatorie ai danni delle minoranze religiose. Dall’altro un’azione diplomatica incisiva richiede spesso più tempo e un’azione che non sia necessariamente pubblica ed esplicitamente critica. È tuttavia da registrare, appena un mese prima la pubblicazione del report, la nomina di Jan Figel, ex primo ministro slovacco, a inviato speciale per la promozione della libertà religiosa e di coscienza. Figel ha già promesso iniziative concrete sul tema e sarà quindi da valutare nei prossimi mesi quali saranno i risultati che la sua azione raggiungerà.

E gli Usa che fanno?

A questi sviluppi europei deve associarsi quanto avviene negli Stati Uniti avvolti in un clima da campagna elettorale permanente che ha visto proprio il tema della libertà religiosa occupare una centralità nel dibattito per le elezioni presidenziali che non si registrava da anni. La proposta di Donald Trump, relativa al divieto di ingresso temporaneo negli Stati Uniti per i fedeli di religione musulmana, ha infatti generato molteplici reazioni e commenti particolarmente critici. Vi è innanzitutto da sottolineare il fatto che un paese come gli Stati Uniti che ha nella sua narrazione storica una posizione privilegiata per il diritto di libertà religiosa ha particolari difficoltà a recepire una proposta come quella avanzata da Trump. Tanto è vero che anche elettori tradizionalmente leali al partito Repubblicano, come i fedeli della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Gioi (i mormoni), hanno criticato con veemenza tale proposta, memori delle persecuzioni subite nel corso della loro storia proprio a causa della loro affiliazione religiosa. Tale proposta andrebbe poi ad aggiungere ulteriori elementi di incoerenza alla politica statunitense di promozione del diritto di libertà religiosa perseguita da Washington da molti anni.

Anna Su, in un recente volume pubblicato per Harvard University Press (Exporting Freedom. Religious Liberty and American Power), ha ricordato come il governo statunitense abbia sempre posto una particolare attenzione alla tutela di tale diritto, soprattutto nella prospettiva della tutela dei missionari cristiani. Ma come sarebbe possibile giustificare, quantomeno retoricamente, l’ergersi a paladini del diritto di libertà religiosa nel mondo, quando i propri leader politici, allo stesso tempo, propongono il divieto di ingresso nel proprio paese per i fedeli musulmani?

Le incoerenze non aiutano

Altre incoerenze restano comunque presenti nella politica degli Stati Uniti d’America. Tra queste è doveroso segnalare l’ambigua politica nei confronti del governo dell’Arabia Saudita resosi protagonista, anche di recente, di episodi di discriminazioni e violenze ai danni di alcune minoranze e che attua, da sempre, una politica profondamente discriminatoria nei confronti delle donne e della condizione femminile in generale. Anche nei paesi in cui non si riscontrano gravi violazioni, o vere e proprie persecuzioni religiose, permangono oggettive difficoltà rispetto a una piena tutela del diritto di libertà religiosa. Queste possono concretizzarsi in ostacoli all’apertura dei luoghi di culto o all’ottenimento della registrazione governativa al fine di regolarizzare la propria posizione o alla possibilità di fare propaganda del proprio culto.

Se tali difficoltà riguardanti le minoranze religiose si riscontrano all’interno dei paesi che intendono farsi paladini della tutela del diritto di libertà religiosa anche in altre parti del mondo (come avviene per l’Europa e gli Stati Uniti) nasce un problema di credibilità. Certo le difficoltà poste da un paese come, ad esempio, l’Italia, all’apertura di un luogo di culto non sono lontanamente paragonabili alla pianificazione dell’eliminazione sistematica di una minoranza. Ma cosa si sentiranno rispondere i governi occidentali quando andranno a chiedere più diritti per le minoranze religiose in paesi fortemente egemonizzati da una sola religione, sia essa l’induismo o l’islam?

Saremo noi europei, noi occidentali, in grado di dimostrare che la libertà religiosa è davvero un diritto di tutti e per tutti? La domanda che ci assilla, e alla quale saremo chiamati a dare un risposta anche in un futuro abbastanza vicino, è: «Crediamo davvero nella libertà religiosa?».

Dalla risposta concreta a questa domanda dipenderà il futuro di molti fedeli.

Pasquale Annicchino*

* Pasquale Annicchino, Adjunct Professor  of Law St. John’s Law School, New York, Research Fellow European University Institute, San Domenico di Fiesole. Autore del volume Esportare la Libertà Religiosa. Il Modello Americano nell’Arena Globale, Il Mulino, Bologna, 2015.

image_pdfimage_print
Pasquale Annicchino
/

Sei hai gradito questa pagina,

sostienici con una donazione. GRAZIE.

Ricorda: IL 5X1000 TI COSTA SOLO UNA FIRMA!