Nigeria: Boko Haram califatto made Africa
Boko Haram è un nome che incute paura. La sua storia è legata a un’area ben definita della Nigeria. Ma vanta legami inteazionali. Come si è arrivati a questo fenomeno africano? E cosa rappresenta nello scacchiere del terrorismo internazionale? E il jihad in Africa in che direzione sta andando? Un libro appena uscito cerca di dare queste e molte altre risposte.
«Boko Haram è una realtà del jiahadismo internazionale, in particolare dopo l’adesione di Aboubakar Shekau al califfato di al Bagdhadi. L’Africa è stata scoperta essere uno scenario importante dal terrorismo, prima ancora che dalla politica internazionale e dall’Europa. Il terrorismo internazionale, infatti, investe molto nel continente africano». Chi ci parla è Raffaele Masto, giornalista, specialista di Africa, esperto di Nigeria e delle sue storie. Masto ha appena pubblicato «Califfato Nero», editori Laterza, nel quale racconta le origini e le gesta della setta integralista nigeriana. Il vero nome di questa formazione è «Gruppo della gente della Sunna per la propaganda religiosa e il Jihad», mentre Boko Haram signigica: «L’educazione occidentale è vietata».
«Si tratta dell’unica realtà del terrorismo internazionale che ha una logica locale, e ha avuto un’origine tutta africana. Gli altri gruppi presenti in Africa, per esempio in Mali, sono un’emanazione del jihadismo magrebino, un tentativo delle formazioni del Nord di penetrare in Africa nera e controllare quel vasto e remoto deserto che è la scena di traffici inteazionali molto lucrosi. Dall’altra parte, sulla costa orientale, in Somalia, c’è al Shabaab che è un’emanazione di Al Qaeda. Boko Haram rientra in questo scenario, ed evidentemente copre un territorio ambito dal terrorismo internazionale».
Così vicini
Ma che importanza ha oggi Boko Haram sullo scacchiere internazionale? E perché un europeo ha interesse a conoscere l’esistenza e le azioni di un gruppo sanguinario che agisce nel cuore dell’Africa?
«Per l’Europa tutto ciò ha grande importanza, perché solo il Maghreb, sempre più burrascoso, e quel deserto, il Sahara, che è un territorio di traffici e affari, la separano dalla zona dove tutto questo avviene. Ma è anche quell’Africa che sfoa profughi, rifugiati e migranti verso il vecchio continente. Voglio dire che è una realtà abbastanza vicina a noi europei e ci conviene conoscerla». Continua Masto: «Non è che dobbiamo farlo per buonismo o per occuparci di un’Africa dimenticata. No, l’Africa è diventata uno scenario importante, ci è vicina per una serie di questioni, per cui dovremmo capire meglio che cosa accade “là dentro”. Questo ci spiega anche, in questo momento, alcune dinamiche inteazionali che ci sfuggono».
Raffaele Masto dal 1989 lavora nella redazione di Radio Popolare e ha seguito, come inviato, crisi in Medio Oriente, America Latina, e in particolare in Africa, continente per il quale è diventato un vero riferimento nel giornalismo italiano. E non solo.
Anche questo suo ultimo lavoro nasce da anni di frequentazione della Nigeria, da una raccolta minuziosa di dati e testimonianze dirette sul campo. Ci confida: «La Nigeria è un paese difficile da percorrere, ci vuole molto denaro, perché spesso bisogna essere scortati. Io non ho dei grandi budget per i viaggi, ho dietro una testata che non è ricca, anche se è prestigiosa nel suo genere, e quindi la prima difficoltà è stata quella di conciliare le spese per viaggi d’inchiesta con i soldi a disposizione».
E continua: «Ma direi che i viaggi sono stati essenziali, perché un fenomeno studiato dall’Europa continua ad avere dei buchi che si riempiono e si comprendono solo se si riesce ad andare sul posto.
Io ho cercato di farlo preparando molto bene le missioni, creando e mantenendo relazioni con persone fidate in loco, e cercando di risparmiare».
Il libro «Califfato Nero» descrive un fenomeno complesso con parole semplici, intervallando descrizioni di situazioni nigeriane ricche di spunti, con parti di storia, cronaca e analisi approfondite.
«La dinamica locale di Boko Haram, secondo me, è la cosa veramente importante. Questo gruppo terrorista è nato dalla necessità di alcune lobby politiche ed economiche della Nigeria del Nord. Solo in un secondo momento è stato inglobato in una dinamica più ampia. Questo è esattamente quello che si poteva prevenire. Se si fosse affrontato prima il problema non ci troveremmo di fronte a un jihadismo africano radicato in tre regioni con il rischio che si crei un cornordinamento».
La ribalta mediatica
Boko Haram «buca» i notiziari di tutto il mondo guadagnandosi la fama internazionale nell’aprile 2014. Un gruppo di guerriglieri, in quel momento semisconosciuti fuori dai confini della Nigeria, realizza un clamoroso rapimento di massa di ragazze da un collegio femminile a Chibok, nel Nord Est del paese. «C’erano tutti gli elementi necessari per solleticare l’immaginario occidentale: 276 adolescenti in mano a miliziani oscurantisti, sessuofobici, abituati alla violenza e ostili all’universo femminile, considerato utile solamente a soddisfare le necessità materiali maschili», scrive nel suo libro Masto.
L’opinione pubblica si mobilita, viene lanciata una campagna internazionale: Bring back our girls, che non avrà molto effetto.
Ma che origini ha Boko Haram?
«A partire dal 2002, anno della sua nascita, e per circa sette anni, la setta fondata dal predicatore Mohammed Yusuf si rende protagonista dei una netta opposizione al potere costituito, inscenando manifestazioni che degenerano in disordini, scontri, violenti attacchi alle forze di polizia e all’esercito. Questa formazione radicale, che assume da subito una forte valenza religiosa, si scaglia contro la corruzione delle autorità e della politica, così come contro il lassismo dei costumi, criticando duramente quella che ritengono un’applicazione troppo blanda dei dettami della religione islamica».
Yusuf, predicatore dotato di grande carisma, trova terreno fertile nei giovani nigeriani disadattati «che vedevano in un fustigatore dei potenti un’alternativa al sistema imperante della corruzione e nella stretta osservanza della sharia (legge islamica) una possibilità di ristabilire una giustizia e un ordine sociale».
Ma Yusuf è anche bravo nella «real politik», e fin dall’inizio, riceve soldi dal senatore Ali Modu Sheriff, che sarebbe poi diventato governatore dello stato di Boo (proprio dove è nato Boko Haram), e quindi un alto rappresentante di quella classe politica che la setta contestava. Scrive Masto: «Il sodalizio tra Sheriff e Yusuf parve funzionare, perlomeno per qualche tempo: in cambio del sostegno alle elezioni locali, il futuro governatore promise una rigida applicazione della sharia nel Boo». Ma qualcosa in seguito va storto, la legge coranica non viene applicata nella modalità auspicata da Yusuf e presto gli alleati occulti si trovano su barricate opposte.
Al contrario di molti altri gruppi e sette che fioriscono in Nigeria «Il gruppo di Mohammed Yusuf intersecava questioni religiose e politiche, cioè la moralizzazione dei costumi e la critica senza appello della corruzione; e forse fu proprio questa particolarità a fae un movimento diverso degli altri, più incisivo e con un seguito più fedele e radicato».
La svolta
Nel luglio del 2009, violenti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine scoppiano in diversi stati del Nord della Nigeria, con epicentro lo stato del Boo, nel Nord Est, dove ha origine Boko Haram. La repressione dell’esercito federale è violentissima anche con i civili (le cifre ufficiali parlano di 700 morti, nella realtà saranno molti di più). Yusuf è arrestato e sarà poi giustiziato senza processo. Questo fatto, e il conseguente mutamento di leader, producono il salto di qualità della setta. Dopo una lotta intea con altri tre pretendenti alla successione di Yusuf, emerge Aboubakar Shekau, che si rivelerà spietato e sanguinario, portando, tra l’altro, il gruppo terrorista al record di uccisioni, che nel 2014 superano quelle dello Stato islamico (Isis).
«Da movimento insurrezionale è diventato una formazione terroristica capace di mettere in campo una grande versatilità con veri e propri attacchi militari, quando è possibile sferrarli, e capace di ripiegare su attentati kamikaze quando è necessario.
Di certo la sua evoluzione e la sua crescita costituiscono una vera e propria novità. L’insurrezione del 2009 era stata messa in campo con un esercito di militanti impreparati al combattimento, c’erano poche armi e perlopiù la polizia veniva fronteggiata con machete e bastoni. Oggi questa setta può contare su grandi quantità di esplosivo, su esperti che lo sanno usare, su una buona capacità logistica, su mezzi rapidi ed efficienti per gli spostamenti e su combattenti preparati». Il merito di tutto questo è in gran parte di Abubakar Shekau, ma anche «il risultato di alleanze e relazioni con i movimenti del jihadismo internazionale».Dopo aver raccontato la figura del fondatore Yusuf, Masto dedica un intero capitolo a tratteggiare il ritratto di Shekau, detto l’«immortale», perché lo si è dato per morto ormai innumerevoli volte ma è sempre ricomparso con video e dichiarazioni. Una figura oscura, ma fondamentale, che è necessario tentare di comprendere.
L’autore descrive anche le modee tecniche di comunicazione usate del gruppo terrorista e il loro sviluppo negli ultimi anni.
Espansione di Boko Haram
Sul terreno l’escalation degli attacchi di Boko Haram dal 2010 in poi è innegabile. Assalti a moschee, chiese, mercati, villaggi, postazioni di esercito e polizia e poi scuole, diventano quasi quotidiani. Gli attacchi vengono eseguiti tramite kamikaze con autobombe o miliziani armati, e talvolta rapimenti. Sono colpiti interessi occidentali, ma anche locali, cristiani e musulmani. Da Maiduguri (capitale del Boo) gli assalti si spostano negli altri stati del Nord (clamorosi quelli a Kano nel 2012), anche nel centro (a Jos nel Plateau) e nella capitale Abuja, come l’attentato alla sede delle Nazioni Unite (agosto 2011) che causa 23 morti e decine di feriti.
A partire dal 2013 il gruppo comincia un’operazione di conquista territoriale, che lo porterà, come spiega l’autore, sulla scia del Isis a proclamare il Califfato africano: «Superata la metà del 2014, Boko Haram corona la sua strategia di controllo territoriale: il 24 agosto, dalla cittadina di Gwoza, nel Boo, a Sud Est di Maiduguri, Abubakar Shekau annuncia la nascita del suo Califfato». Boko Haram controlla un territorio più vasto di una grande regione italiana, include la foresta di Samibisa ed è vicino al Camerun e non lontano dal Ciad.
Dopo alcuni interventi extraterritoriali, inizia una vera guerra di eserciti combattuata in quella frontiera quadrupla che è il lago Ciad: nel febbraio del 2015 i miliziani attaccano per la prima volta Diffa, una città nel territorio del Niger, paese che fino a quel momento era servito come base a cellule di terroristi e quindi risparmiato. Ciad, Camerun, Niger e pure Benin creano una coalizione militare contro Boko Haram. I villaggi sulle isole del lago Ciad sono più volte conquistati e liberati. Solo in Niger sono decine di migliaia gli sfollati (cfr. MC ottobre 2015).
Fedeltà al califfo
Shekau cerca poi alleati inteazionali. Il 7 marzo del 2015 proclama l’adesione al Daesh (Isis) e, soprattutto, la «sottomissione» di Boko Haram al Califfo Abu Bakr al Baghdadi, il quale pochi giorni dopo, tramite il portavoce Abu Muhammad al-Adnani lo riconosce ufficialmente come «espansione del Califfato in Africa Occidentale». Il passaggio è importante: Boko Haram, fenomeno tutto nigeriano, con la sua propria dinamica e regole, si sottomette al jihadismo mediorientale. Può essere un segno che i finanziamenti «interni» nigeriani si sono ridotti.
Il controllo territoriale presto lo perderà. Nel maggio del 2015 viene eletto presidente della Nigeria Mamadou Buhari, musulmano del Nord, che succede a Goodluck Johnatan, cristiano del Sud. Il nuovo presidente cambia strategia: «Senz’altro Buhari, ha messo in campo un’offensiva militare maggiore di quella che era stato in grado di fare Johnatan, e non tutto per colpa sua. Così ha strappato il territorio dal quale Shekau aveva proclamato lo stato islamico in Africa dell’Ovest. Un’area di una volta e mezza il Belgio, quindi abbastanza significativa. Un classico perché lo Stato islamico irrideva le frontiere coloniali. Ricordiamo che quella è una zona, nello stato del Boo, l’estremità Nord orientale della Nigeria, in cui si ha convergenza di quattro confini e per farli, in epoca coloniale, erano scesi in campo i migliori negoziatori del tempo. Lo Stato Islamico nasce esattamente lì, non è casuale, perché proprio in quella zona può frantumare l’idea di confini, di equilibrio, che provengono da una storia occidentale che il califfato sbeffeggia, rifiuta, non riconosce». Molti analisti danno Boko Haram in declino dai primi mesi del 2016 a causa dell’offensiva del governo federale. Non la pensa esattamente così Raffaele Masto: «Buhari è riuscito a riconquistare il territorio di Boko Haram, ma queste vittorie sul campo sono abbastanza di Pirro. Il terrorismo jihadista ha una caratteristica, lo vediamo anche in Siria e Iraq: adotta la strategia dell’elastico. Se ha un territorio lo amministra, ci ricava ricchezze, risorse, fa addestramento, propaganda. Se non ha il territorio ritorna al terrorismo puro. Boko Haram non ha smesso di fare attentanti».
Cambio di leader?
Per alcuni mesi Shekau non si fa sentire. Poi il 2 agosto scorso, tramite una pubblicazione, lo Stato islamico indica in Abu Musab al-Baawi, portavoce di Boko Haram, il nuovo governatore dello Stato islamico in Africa Occidentale. Ma già la sera successiva, è reso pubblico un audio di Shekau indirizzato ad al Baghdadi, nel quale dichiara che al-Baawi è un deviato e chiede al califfo di posizionarsi. In un video del 7 agosto Shekau si autoproclama «imam del gruppo Boko Haram in Nigeria e nel mondo intero».
Ci spiega Masto: «Oggi la setta è bicefala. Al Baawi, nominato direttamente da Abu Bakr al Baghdadi, dimostra che per il nuovo Isis, la realtà di Boko Haram, la provincia africana, è qualcosa di importante. Per questo hanno nominato un personaggio a loro fedele. Perché Abubakar Shekau è un personaggio sopra le righe, ingombrate, sanguinario, quasi imbarazzante per al Baghdadi. Ai tempi dell’adesione all’Isis qualcuno disse che rovinava l’immagine dello stesso Califfato. Ora con questa nomina, si capisce che lo Stato islamico aveva bisogno di qualcuno di più canonico, e più controllabile, a capo di questa provincia africana. Shekau rappresenta il Boko Haram della metamorfosi, nasce con una dinamica locale, aderisce allo Stato islamico ma vuole mantenere una logica anche locale, mentre Boko Haram di al-Baawi è qualcosa di diverso, più dentro le fila dello Stato Islamico vero e proprio».
Ma sembra chiaro che Shekau è in difficoltà, sia militarmente sia finanziariamente. Siamo lontani dalle disponibilità economiche e conseguenti azioni del 2014 e 2015.
Conclude Masto: «Non si sa quale delle due fazioni avrà maggiore forza, non si sa chi abbia la pateità di alcuni degli ultimi attentati. Di certo la situazione della Nigeria Nord orientale non è tranquillizzante. Rimarrà molto grave anche dal punto di vista umanitario. Inoltre un collegamento dei combattenti e addestratori del califfato mediorientale con gli uomini di al-Baawi sarebbe molto preoccupante. Diventa un cartello del terrorismo e l’Africa è parte di un teatro globale, questa è la cosa più inquietante».
È del 23 agosto, la notizia da fonte governativa nigeriana, che Shekau sarebbe stato «ferito mortalmente» in seguito a un attacco dell’esercito federale. Resta da vedere se e quando, l’immortale, toerà a farsi sentire.
Marco Bello
Archivio MC
Su MC abbiamo trattato a più riprese questioni relative al terrorismo africano: M. Alban e M. Bello, Terrorismo: il grande vuoto, dicembre 2010; E. Casale e M.Bello, Jihad africana, dossier, novembre 2012; M. Bello, Chiesa, dialogo contro terrore, ottobre 2015.